Amsterdam – Uno dei più importanti dirigenti Microsoft , Christ Capossela, parte al contrattacco per soffocare la notizia dell’accordo tra Sun e Google , additata da molti osservatori internazionali come un’ alleanza anti-MS . Nel corso di un convegno svoltosi in Olanda, Capossela ha sminuito la portata dell’evento, che non costituirebbe una minaccia per l’azienda di Redmond.
“Niente di importante, un nulla di fatto”, ha sottolineato il manager, responsabile per lo sviluppo della suite produttiva Office. La conferma della neonata alleanza, giunta negli scorsi giorni, aveva immediatamente infiammato l’animo degli avversari di Microsoft, nella speranza di veder nascere un nuovo colosso ispirato all’open source e teso alla produzione di software e servizi web dedicati alla produttività personale.
“Si è trattato solo di un annuncio riguardante una toolbar ed il futuro di Java Runtime”, sostiene Capossela: “Niente di cui preoccuparsi”, nonostante la concorrenza diretta di OpenOffice , che costituisce la sfida di Sun al monopolio Microsoft.
L’accordo tra i due big prevede l’implementazione di Google Toolbar nelle prossime versioni di Java Runtime Environment ed OpenOffice, nel tentativo di esplorare nuove piattaforme ibride per la produttività che uniscano funzioni on ed offline . “Sun continua a costruire hardware proprietario particolarmente costoso, mentre Google fa software per le masse”: il sodalizio tra i due marchi, secondo l’analisi di Capossela, è assai distante dall’essere idilliaco.
Capossela ha quindi approfittato dell’attenzione per rilanciare Office 12 , il nuovo prodotto targato Microsoft. “Sarà ancora più facile, semplice e veloce da utilizzare”, ha annunciato, “ideato per chi lavora e collabora attraverso Internet”.
Tommaso Lombardi
-
poveri mulo-utenti
I poveri utenti dei muli si arrabbiano perche' non possono piu' scroccareAnonimoRe: poveri mulo-utenti
- Scritto da: Anonimo> I poveri utenti dei muli si arrabbiano perche'> non possono piu' scroccareBzzzz, mi spiace, niente bambolina.AnonimoRe: poveri mulo-utenti
- Scritto da: Anonimo> I poveri utenti dei muli si arrabbiano perche'> non possono piu' scroccareChi è arrabbiato?Avrà avuto le sue buone ragioni per farlo, io sono per l'open ma sono anche convinto che ognuno ha il diritto di fare ciò che vuole del suo lavoro. Anche di chiuderlo e cambiare idea sulla GPL.Per quanto riguarda Debian e compagnia, non è che sono arrabbiati, è che semplicemente per politica installano di default solo sw gplAnonimoRe: poveri mulo-utenti
- Scritto da: Anonimo> I poveri utenti dei muli si arrabbiano perche'> non possono piu' scroccareVai a scroccare quella bona donna di tua madre.Anonimo9 --
AnonimoRe: poveri mulo-utenti
tu nn sai neppure di cosa si sta parlandoAnonimoRe: poveri mulo-utenti
- Scritto da: Anonimo> tu nn sai neppure di cosa si sta parlandolo sa 100 volte meglio di te.ti brucia che i fatti continuino a dare ragione alle critiche mosse contro l'oss.continua pure ad osannare santoni da barboni come stallman....e continua a vivere nei tuoi sogni perchè la realtà è ben diversaAnonimoRe: poveri mulo-utenti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > tu nn sai neppure di cosa si sta parlando> > lo sa 100 volte meglio di te.> ti brucia che i fatti continuino a dare ragione> alle critiche mosse contro l'oss.> continua pure ad osannare santoni da barboni come> stallman....e continua a vivere nei tuoi sogni> perchè la realtà è ben diversaMa a te che frega se qualcuno scrive codice e ti fa anche leggere i sorgenti?Vuoi usare solo il closed? Fallo pure, chi mai te lo impedisce!Hai paura di perdere il posto? Nessun problema, se sviluppi o vendi closed e sei bravo continuerai a vendere.I tuoi sogni sono diversi? Goditeli e lascia sognare gli altri!AnonimoPurtroppo ha ragione
Se i concorrenti si comportano da pescecani. Mettiamoli a cuccia.Questo non vuol dire che il modello open source sia fallimentare, anzi è vero il fatto che personaggi che si attribuiscono meriti che non gli competono vengano messi in ombra da chi è più capace. Un grazie anche tangibile avrebbe giovato a tutti, ma si vede che non è mai arrivato.Salutidevil64Re: Purtroppo ha ragione
- Scritto da: devil64> Se i concorrenti si comportano da pescecani.> Mettiamoli a cuccia.> Questo non vuol dire che il modello open source> sia fallimentare, Appena uno scoreggia c' è sempre un pirla che tenta di mettere in discussione il "modello" Open Source.....chissà come mai.....AnonimoRe: Purtroppo ha ragione
> Appena uno scoreggia c' è sempre un pirla che> tenta di mettere in discussione il "modello" Open> Source.....> chissà come mai.....>Chiedilo a Nessus.AnonimoRe: Purtroppo ha ragione
- Scritto da: Anonimo> > Appena uno scoreggia c' è sempre un pirla che> > tenta di mettere in discussione il "modello"> Open> > Source.....> > chissà come mai.....> >> Chiedilo a Nessus.Porello,.......è noto a tutta la comunità Open Sorcio da tempo che quel povero cristo è impazzito.AnonimoRe: Purtroppo ha ragione
- Scritto da: devil64> Se i concorrenti si comportano da pescecani.> Mettiamoli a cuccia.> Questo non vuol dire che il modello open source> sia fallimentare, anzi è vero il fatto che> personaggi che si attribuiscono meriti che non> gli competono vengano messi in ombra da chi è più> capace. Un grazie anche tangibile avrebbe giovato> a tutti, ma si vede che non è mai arrivato.> Saluti.Essendo GPL dovevano _anche_i_concorrenti_ pubblicare i sorgenti. Quanto ci vuole per dimostrare che i concorrenti hanno solo cambiato il nome, come sostiene.nattu_panno_damGLP- Modello fallimentare!
Lo dice anche Eric Raymond, che non mi pare l'ultimo dei fessi.Pian piano ci stiamo accorgendo che alla fine la GPL tutela esclusivamente gli utilizzatori e meno gli sviluppatori. La GPL è ormai diventato un porto franco per tutti gli scrocconi travestiti da linari, che con la scusa dell'Open Source sfruttano il lavoro e la passione fatta da altri senza contribuire in nessun modo allo sviluppo di ciò che usano, come d'altronde confermato dall'autore di nessus.Alla fine la GPL si è rivelata un modello fallimentare, ed è ore che il buon RIchard Stallman vadi in pensioni, non siamo più negli 80.AnonimoRe: GLP- Modello fallimentare!
- Scritto da: Anonimo> Lo dice anche Eric Raymond, che non mi pare> l'ultimo dei fessi.> > Pian piano ci stiamo accorgendo che alla fine la> GPL tutela esclusivamente gli utilizzatori e meno> gli sviluppatori. La GPL è ormai diventato un> porto franco per tutti gli scrocconi travestiti> da linari, che con la scusa dell'Open Source> sfruttano il lavoro e la passione fatta da altri> senza contribuire in nessun modo allo sviluppo di> ciò che usano, come d'altronde confermato> dall'autore di nessus.> > Alla fine la GPL si è rivelata un modello> fallimentare, ed è ore che il buon RIchard> Stallman vadi in pensioni, non siamo più negli> 80.Vadi però prima lei, ragionier Fantozzi...AnonimoRe: GLP- Modello fallimentare!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Lo dice anche Eric Raymond, che non mi pare> > l'ultimo dei fessi.> > > > Pian piano ci stiamo accorgendo che alla fine la> > GPL tutela esclusivamente gli utilizzatori e> meno> > gli sviluppatori. La GPL è ormai diventato un> > porto franco per tutti gli scrocconi travestiti> > da linari, che con la scusa dell'Open Source> > sfruttano il lavoro e la passione fatta da altri> > senza contribuire in nessun modo allo sviluppo> di> > ciò che usano, come d'altronde confermato> > dall'autore di nessus.> > > > Alla fine la GPL si è rivelata un modello> > fallimentare, ed è ore che il buon RIchard> > Stallman vadi in pensioni, non siamo più negli> > 80.> > Vadi però prima lei, ragionier Fantozzi...> > ti brucia vero?AnonimoRe: GLP- Modello fallimentare!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Lo dice anche Eric Raymond, che non mi pare> > > l'ultimo dei fessi.> > > > > > Pian piano ci stiamo accorgendo che alla fine> la> > > GPL tutela esclusivamente gli utilizzatori e> > meno> > > gli sviluppatori. La GPL è ormai diventato un> > > porto franco per tutti gli scrocconi> travestiti> > > da linari, che con la scusa dell'Open Source> > > sfruttano il lavoro e la passione fatta da> altri> > > senza contribuire in nessun modo allo sviluppo> > di> > > ciò che usano, come d'altronde confermato> > > dall'autore di nessus.> > > > > > Alla fine la GPL si è rivelata un modello> > > fallimentare, ed è ore che il buon RIchard> > > Stallman vadi in pensioni, non siamo più negli> > > 80.> > > > Vadi però prima lei, ragionier Fantozzi...> > > > > > ti brucia vero?Il fatto che ci siano tanti italiani ignoranti ? Ebbene si...AnonimoRe: GLP- Modello fallimentare!
- Scritto da: Anonimo> Lo dice anche Eric Raymond, che non mi pare> l'ultimo dei fessi.> Raymond non e' mai andato daccordo con la GPL, e' lui che ha inventato il termine OpenSource.AnonimoRe: GLP- Modello fallimentare!
- Scritto da: Anonimo> Lo dice anche Eric Raymond, che non mi pare> l'ultimo dei fessi.> > Pian piano ci stiamo accorgendo che alla fine la> GPL tutela esclusivamente gli utilizzatori e meno> gli sviluppatori. La GPL è ormai diventato un> porto franco per tutti gli scrocconi travestiti> da linari, che con la scusa dell'Open Source> sfruttano il lavoro e la passione fatta da altri> senza contribuire in nessun modo allo sviluppo di> ciò che usano, come d'altronde confermato> dall'autore di nessus.> > Alla fine la GPL si è rivelata un modello> fallimentare, ed è ore che il buon RIchard> Stallman vadi in pensioni, non siamo più negli> 80.> yahhhhhhhhhhwnnnnnnnma che ore sono?ancora che parli vai a letto sugattosiameseRe: GLP- Modello fallimentare!
- Scritto da: gattosiamese> > - Scritto da: Anonimo> > Lo dice anche Eric Raymond, che non mi pare> > l'ultimo dei fessi.> > > > Pian piano ci stiamo accorgendo che alla fine la> > GPL tutela esclusivamente gli utilizzatori e> meno> > gli sviluppatori. La GPL è ormai diventato un> > porto franco per tutti gli scrocconi travestiti> > da linari, che con la scusa dell'Open Source> > sfruttano il lavoro e la passione fatta da altri> > senza contribuire in nessun modo allo sviluppo> di> > ciò che usano, come d'altronde confermato> > dall'autore di nessus.> > > > Alla fine la GPL si è rivelata un modello> > fallimentare, ed è ore che il buon RIchard> > Stallman vadi in pensioni, non siamo più negli> > 80.> > > > yahhhhhhhhhhwnnnnnnn> ma che ore sono?> ancora che parli vai a letto suSe non ti piace leggere la realtà, allora vai a letto su pischello che domani c'è la scuola.AnonimoRe: GLP- Modello fallimentare!
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: gattosiamese> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Lo dice anche Eric Raymond, che non mi pare> > > l'ultimo dei fessi.> > > > > > Pian piano ci stiamo accorgendo che alla fine> la> > > GPL tutela esclusivamente gli utilizzatori e> > meno> > > gli sviluppatori. La GPL è ormai diventato un> > > porto franco per tutti gli scrocconi> travestiti> > > da linari, che con la scusa dell'Open Source> > > sfruttano il lavoro e la passione fatta da> altri> > > senza contribuire in nessun modo allo sviluppo> > di> > > ciò che usano, come d'altronde confermato> > > dall'autore di nessus.> > > > > > Alla fine la GPL si è rivelata un modello> > > fallimentare, ed è ore che il buon RIchard> > > Stallman vadi in pensioni, non siamo più negli> > > 80.> > > > > > > yahhhhhhhhhhwnnnnnnn> > ma che ore sono?> > ancora che parli vai a letto su> > Se non ti piace leggere la realtà, allora vai a> letto su pischello che domani c'è la scuola.ah ah ah ah ti rode eh?bella la tua realta?gattosiameseRe: GLP- Modello fallimentare!
- Scritto da: Anonimo> Lo dice anche Eric Raymond, che non mi pare> l'ultimo dei fessi.Tu non hai letto ciò che ha detto Reymond, altrimenti sapresti che lui non ha detto che la GPL sia un modello fallimentare, anzi.AnonimoRe: GLP- Modello fallimentare!
> Tu non hai letto ciò che ha detto Reymond,> altrimenti sapresti che lui non ha detto che la> GPL sia un modello fallimentare, anzi.> A me la GPL piace moltissimo anzi se ha qualcosa da farmi copiare la ringrazio pure.AnonimoRe: GLP- Modello fallimentare!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Lo dice anche Eric Raymond, che non mi pare> > l'ultimo dei fessi.> > Tu non hai letto ciò che ha detto Reymond,> altrimenti sapresti che lui non ha detto che la> GPL sia un modello fallimentare, anzi.> Mi sa che non l'hai letto tu allora.Anonimol'ho detto centinaia di volte
"Tra le motivazioni che hanno spinto Deraison a voltare le spalle alla GPL ve ne sono soprattutto due: il fatto che, a suo dire, "negli ultimi 6 anni praticamente nessuno ha contribuito a migliorare il motore di scansione del programma", e che "un certo numero di aziende sta usando il codice sorgente di Nessus contro di noi per vendere o noleggiare appliance di sicurezza, servendosi così di una scappatoia della GPL".L'ho detto io e tanta altra gente, sviluppare open favorisce altre aziende che rubano codice per creare prodotti contro di te.Alla fine le aziende si fanno i cavoli loro, chi ha sgobbato sul codice non si becca nulla. Questo è un esempio sul campo, sarà un caso dite voi?AnonimoRe: l'ho detto centinaia di volte
- Scritto da: Anonimo> "Tra le motivazioni che hanno spinto Deraison a> voltare le spalle alla GPL ve ne sono soprattutto> due: il fatto che, a suo dire, "negli ultimi 6> anni praticamente nessuno ha contribuito a> migliorare il motore di scansione del programma",> e che "un certo numero di aziende sta usando il> codice sorgente di Nessus contro di noi per> vendere o noleggiare appliance di sicurezza,> servendosi così di una scappatoia della GPL".> > L'ho detto io e tanta altra gente, sviluppare> open favorisce altre aziende che rubano codice> per creare prodotti contro di te.> Alla fine le aziende si fanno i cavoli loro, chi> ha sgobbato sul codice non si becca nulla. Questo> è un esempio sul campo, sarà un caso dite voi?No, infatti il GPL è stato inventato per favorire gli scrocconi e sfruttare gli sfigati che passano la loro vita a scrivere sw per essere stimati agli occhi di quel maniaco di STallmann.AnonimoRe: l'ho detto centinaia di volte
- Scritto da: Anonimo> "Tra le motivazioni che hanno spinto Deraison a> voltare le spalle alla GPL ve ne sono soprattutto> due: il fatto che, a suo dire, "negli ultimi 6> anni praticamente nessuno ha contribuito a> migliorare il motore di scansione del programma",> e che "un certo numero di aziende sta usando il> codice sorgente di Nessus contro di noi per> vendere o noleggiare appliance di sicurezza,> servendosi così di una scappatoia della GPL".> > L'ho detto io e tanta altra gente, sviluppare> open favorisce altre aziende che rubano codice> per creare prodotti contro di te.> Alla fine le aziende si fanno i cavoli loro, chi> ha sgobbato sul codice non si becca nulla. Questo> è un esempio sul campo, sarà un caso dite voi?no!ma il fan dell'oss non ci sente da quell'orecchio.AnonimoRe: l'ho detto centinaia di volte
- Scritto da: Anonimo> "Tra le motivazioni che hanno spinto Deraison a> voltare le spalle alla GPL ve ne sono soprattutto> due: il fatto che, a suo dire, "negli ultimi 6> anni praticamente nessuno ha contribuito a> migliorare il motore di scansione del programma",> e che "un certo numero di aziende sta usando il> codice sorgente di Nessus contro di noi per> vendere o noleggiare appliance di sicurezza,> servendosi così di una scappatoia della GPL".> > L'ho detto io e tanta altra gente, sviluppare> open favorisce altre aziende che rubano codice> per creare prodotti contro di te.> Alla fine le aziende si fanno i cavoli loro, chi> ha sgobbato sul codice non si becca nulla. Questo> è un esempio sul campo, sarà un caso dite voi?Quella che lui chiama "scappatoia" in realtà è un fatto ben noto e _voluto_ della GPL. Chi sviluppa software GPL sa benissimo che la GPL non restringe l'uso ai fini commerciali e se quindi accetta la GPL allora accetta anche questo particolare.Se il tipo non voleva che questo accadesse poteva usare una licenza diversa, nessuno lo ha obbligato ad usare la GPL.In ogni caso, proprio grazie al fatto che Nessus è GPL, ne permetterà il fork che sarà adottato da tutte le maggiori distro Linux e il Nessus non GPL sarà dimenticato e non supportato più da nessuno. In pratica il Nessus GPL continuerà ad essere sviluppato, aggiornato e così avanti... non lo farà più l'autore originale ma se ne occuperà qualcun'altro... tutto qui.Questo semmai insegna che prima di adottare una licenza sarebbe il caso di leggerla.AnonimoRe: l'ho detto centinaia di volte
La GPL v.2 ha delle scappatoie.Quando l'hanno creata avevano in mente di risolvere i problemi degli utilizzatori.Qual' è il problema?In futuro, come già è noto, la GPL v.3, oppure un'altra licenza, si prenderà cura di tappare anche questa falla (cioè vendere il programma senza modificarlo e, al massimo, aggiungerci altro software).painlord2kRe: l'ho detto centinaia di volte
- Scritto da: painlord2k> La GPL v.2 ha delle scappatoie.come?ma se ogni volta che qualcuno ve lo fa notare ve ne uscite con: ma l'hai letta la licenza?adesso dovrei dirlo io a te?certo che c'è modo di sfondarvelo e quello che vi si fa notare da anni ma voi siete troppo occupati a redimere il mondo in attesa dell'apocalisse per rendervi conto di come talune aziende vi sfruttano> Quando l'hanno creata avevano in mente di> risolvere i problemi degli utilizzatori.> > Qual' è il problema?ma nessuno sai.....a parte che come vi si è sempre detto le aziende sviluppano in open per aver mano d'opera gratis e poi scappano nel closed per fare i soldi con il lavoro dei muli> In futuro, come già è noto, la GPL v.3, oppure> un'altra licenza,o un'altra ancora o al massimo quella dopo> si prenderà cura di tappare> anche questa falla (cioè vendere il programma> senza modificarlo e, al massimo, aggiungerci> altro software).AnonimoMorto un Nessus...
....la Comunità Open Sorcio ne farà un' altro sempre meglio.Debian fa bene a sbatter fuori dai coglioni Nessus sa salta il fosso.Non capisco tutto sto can can x uno che ha dato di volta il cervello; è nella norma statistica.AnonimoRe: Morto un Nessus...
- Scritto da: Anonimo> ....la Comunità Open Sorcio ne farà un' altro> sempre meglio.> Debian fa bene a sbatter fuori dai coglioni> Nessus sa salta il fosso.> Non capisco tutto sto can can x uno che ha dato> di volta il cervello; è nella norma statistica.>A me questa Nessus sta pure antipatica.Anonimo9 --
Anonimo9 --
AnonimoRe: Morto un Nessus...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ....la Comunità Open Sorcio ne farà un' altro> > sempre meglio.> > Debian fa bene a sbatter fuori dai coglioni> > Nessus sa salta il fosso.> > Non capisco tutto sto can can x uno che ha dato> > di volta il cervello; è nella norma statistica.> >> A me questa Nessus sta pure antipatica.aaaa la volpe e l'uvaAnonimoRe: Morto un Nessus...
- Scritto da: Anonimo> ....la Comunità Open Sorcio ne farà un' altro> sempre meglio.non c'e' bisogno, basta forkare dall'ultima versione GPLed e continuare lo sviluppoAnonimo9 --
Anonimo9 --
Anonimo5 --
Anonimo5 --
AnonimoRe: Morto un Nessus...
Quelli che improvvisamente cambiano sponda come questo Tenable non meritano considerazione.I voltagabbana vanno legnati e Debian fa bene a cacciarlo a calci un CUxO e con disprezzo.Vergona lui e i suoi discendenti.Puzza già di carogna.AnonimoRe: Morto un Nessus...
- Scritto da: Anonimo> Quelli che improvvisamente cambiano sponda come> questo Tenable non meritano considerazione.> I voltagabbana vanno legnati e Debian fa bene a> cacciarlo a calci un CUxO e con disprezzo.> Vergona lui e i suoi discendenti.> Puzza già di carogna.Ahahah! :)Mi hai tolto le parole di bocca...Un benvenuto al fork.(c64)(amiga)(linux)(bsd)AnonimoRe: Morto un Nessus...
Come al solito la miopia impera, così come la partigianeria.Il punto è che, giunti ad un certo punto, il modello economico che stà alla base dello sviluppo del software ha bisogno di risorse (euri !!!) per continuare e per fare un salto di livello.Linari, fatevene una ragione.... prima o poi, dopo che un certo progetto ha avuto a gratis il contributo onesto e volontario di migliaia di persone, i soliti ignoti Vi shippano il Vostro lavoro per farci quadrini.E' già successo in passato e succederà sempre più spesso in futuro. :pAnonimoRe: Morto un Nessus...
- Scritto da: Anonimo> ....la Comunità Open Sorcio ne farà un' altro> sempre meglio.> Debian fa bene a sbatter fuori dai coglioni> Nessus sa salta il fosso.> Non capisco tutto sto can can x uno che ha dato> di volta il cervello; è nella norma statistica.diciamo che nessus è un dissidente del regime open sourcea bolscevichi, a laurà!AnonimoBisogna stringere la cintura alla GPL
E' una vita che lo dico: per uno che prende il codice e lo migliora per il bene comune 100 lo copiano, aggiungono due linee proprietarie (Helloworld) e lo vendono come roba loro senza neppure riconoscere un centesimo al chi si è fatto il mazzo.E' ora di aggiornare la gpl: va vietato l'uso di codice gpl in programmi proprietari o in alternativa se una società sfrutta il lavoro di un terzo, sotto gpl (quantificabile in una percentuale ben precisa e solo se vengono introdotte tante novità tali da capovolgere questa percentuale allora quanto dirò non va considerato) allora deve riconoscergli una percentuale. Ma possibile che una licenza nata per diffondere la cultura si stia trasformando in un'occasione per creare soldi a sbafo a danno degli stessi sviluppatori ? :@Anonimo5 --
Attorno al tuo collo starebbe meglio la cintura da sringere.AnonimoRe: Bisogna stringere la cintura alla GP
- Scritto da: Anonimo> E' una vita che lo dico: per uno che prende il> codice e lo migliora per il bene comune 100 lo> copiano, aggiungono due linee proprietarie> (Helloworld) e lo vendono come roba loro senza> neppure riconoscere un centesimo al chi si è> fatto il mazzo.> E' ora di aggiornare la gpl: va vietato l'uso di> codice gpl in programmi proprietari o in> alternativa se una società sfrutta il lavoro di> un terzo, sotto gpl (quantificabile in una> percentuale ben precisa e solo se vengono> introdotte tante novità tali da capovolgere> questa percentuale allora quanto dirò non va> considerato) allora deve riconoscergli una> percentuale. Ma possibile che una licenza nata> per diffondere la cultura si stia trasformando in> un'occasione per creare soldi a sbafo a danno> degli stessi sviluppatori ? :@Se invece di passare una vita a dire passassi 5 minuti a leggere forse ti eviteresti post come questo...AnonimoRe: Bisogna stringere la cintura alla GP
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E' una vita che lo dico: per uno che prende il> > codice e lo migliora per il bene comune 100 lo> > copiano, aggiungono due linee proprietarie> > (Helloworld) e lo vendono come roba loro senza> > neppure riconoscere un centesimo al chi si è> > fatto il mazzo.> > E' ora di aggiornare la gpl: va vietato l'uso di> > codice gpl in programmi proprietari o in> > alternativa se una società sfrutta il lavoro di> > un terzo, sotto gpl (quantificabile in una> > percentuale ben precisa e solo se vengono> > introdotte tante novità tali da capovolgere> > questa percentuale allora quanto dirò non va> > considerato) allora deve riconoscergli una> > percentuale. Ma possibile che una licenza nata> > per diffondere la cultura si stia trasformando> in> > un'occasione per creare soldi a sbafo a danno> > degli stessi sviluppatori ? :@> Anche se fosse vietato non cambierebbe nulla, vista che ci ritroviamo a che fare con la disonestà della gente che lucra sul lavoro di altre persone.La licenza BSD è ancora peggiore se ragioniamo da questo punto di vista. Infatti permette di includere il codice in programmi proprietari e non obbliga l'utente a dare i giusti riconoscimenti all'autore.La GPL invece obbliga a rilasciare in forma sorgente le parti che si utilizzano in un programma proprietario e a dare i giusti riconoscimenti all'autore.Se poi qualcuno se ne infischia e continua a scroccare, non servirà a nulla neanche aggiungere una tassa da pagare.AnonimoRe: Bisogna stringere la cintura alla GP
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo > Anche se fosse vietato non cambierebbe nulla,> vista che ci ritroviamo a che fare con la> disonestà della gente che lucra sul lavoro di> altre persone.Sbagliato... le violazioni di copyright si PAGANO, in tribunale la GPL ha dimostrato di funzionare bene perche' non dovrebbe funzionare una GPL cosi' modificata? > La licenza BSD è ancora peggiore se ragioniamo da> questo punto di vista. Infatti permette di> includere il codice in programmi proprietari e> non obbliga l'utente a dare i giusti> riconoscimenti all'autore.> La GPL invece obbliga a rilasciare in forma> sorgente le parti che si utilizzano in un> programma proprietario e a dare i giusti> riconoscimenti all'autore.> Se poi qualcuno se ne infischia e continua a> scroccare, non servirà a nulla neanche aggiungere> una tassa da pagare.Si OK tante grazie a pinco pallino per il nostro diritto di scrocco....Secondo te questo in ambito commerciale ha un futuro?la GPL (che comunque per altre cose apprezzo) in ambito commerciale, cosi' com'e' senza modifiche non e' proprio adatta.AlessandroxRe: Bisogna stringere la cintura alla GP
> La GPL invece obbliga a rilasciare in forma> sorgente le parti che si utilizzano in un> programma proprietario e a dare i giusti> riconoscimenti all'autore.a me sembra che la gpl impone di rilasciare come gpl un programma che usa pezzi di sorgente gpl.è nata apposta la lgpl per poter icludere librerie gpl in progetti non gpl.non sò però cosa succede in caso di interfacce grafiche non gpl che si interfacciano con un altro programa gpl.. in teoria sono 2 programmi diversi.elcabesaRe: Bisogna stringere la cintura alla GP
Hai centrato in pieno il problema, purtroppo....Linari, fatevene una ragione.... prima o poi, dopo che un certo progetto ha avuto a gratis il contributo onesto e volontario di migliaia di persone, i soliti ignoti Vi shippano il Vostro lavoro per farci quadrini.E' già successo in passato e succederà sempre più spesso in futuro.AnonimoRe: Bisogna stringere la cintura alla GP
La GPL in se è buona fin quando si scrivono delle librerie, dei file che permettono cose solo se ci si lavora sopra ulteriormente. Questo obbliga a chi vuole lucrarci a farsi ulteriormente il mazzo. Un esempio è il codec xvid su cellulari nokia: il file xvid da solo permette di vedere i video ma senza player non serve ad una benemerita mazza e così è stato creato il player che vi si appoggia sopra (per di più come componente a parte così non c'è rischio di violare quel poco di sicuro della gpl che c'è): lo smartmovie.Ma se quel programma fosse stato creato come prodotto os, quanto ci sarebbe voluto perchè qualcuno, magari la stessa nokia, lo avesse preso, rinominato, che so... in nokia player, e lo avesse venduto (anche non direttamente ma solo rilasciandolo dentro il firmware del symbian ovviamente legato al cellulare venduto) ?La GPL così com'è non va bene, forse sotto sotto le complicatezze di linux nascono proprio da questo: se la licenza è un colabrodo allora incasiniamo tutto e di più così almeno possiamo rifarci sull'assistenza al semplice uso...AnonimoObiettivi delle licenze liberali
Una licenza liberale autorizza chiunque ad usare, modificare, integrare, riprodurre, duplicare e distribuire un programma (o qualsiasi lavoro tutelato dalle norme sul diritto d'autore), anche a scopi commerciali in quanto la commercializzazione del programma non è vietata in modo esplicito. Il programma stesso deve essere disponibile anche in una forma leggibile e comprensibile all'uomo.[...]Lo scopo primario delle licenze liberali non è la gratuità del software, ma la sua sopravvivenza ovvero la certezza che vi sia la possibilità per chiunque e in qualunque momento, anche futuro, di apportare miglioramenti o comunque modifiche al programma, e di installarlo senza alcuna limitazione.Per alcuni esponenti della comunità del Software Libero, come Stallman, lo scopo primario è la libertà del software in sé, in quanto più importante rispetto agli aspetti tecnologici!fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_open_source#Natura_ed_obiettivi_delle_licenze_liberaliAnonimoRe: Obiettivi delle licenze liberali
- Scritto da: Anonimo> Una licenza liberale autorizza chiunque ad usare,> modificare, integrare, riprodurre, duplicare e> distribuire un programma (o qualsiasi lavoro> tutelato dalle norme sul diritto d'autore), anche> a scopi commerciali in quanto la> commercializzazione del programma non è vietata> in modo esplicito.E' qui' che interviene la fregatura... detta cosi' chiunque potrebbe usare del sw gpl scritto da altri nei suoi prodotti commerciali...Allora bisognerebbe mettere dei paletti a chi RIUTILIZZA sw gpl e dare piu' peso a chi detiene il copyright (o copyleft): per esempio una GPL modificata potrebbe permettere l' uso commerciale SOLO e unicamente all' autore (o gli autori) originale , chiunque altro potra' rilasciare sw basato su quel codice ma non per fini di lucro.Solo un' esempio.... magari da sviluppare ed approfondireAlessandroxRe: Obiettivi delle licenze liberali
> Allora bisognerebbe mettere dei paletti a chi> RIUTILIZZA sw gpl e dare piu' peso a chi detiene> il copyright (o copyleft): per esempio una GPL> modificata potrebbe permettere l' uso commerciale> SOLO e unicamente all' autore (o gli autori)> originale , chiunque altro potra' rilasciare sw> basato su quel codice ma non per fini di lucro.> Solo un' esempio.... magari da sviluppare ed> approfondireottima idea, bucabile in 4 secondi nettiAnonimoRe: Obiettivi delle licenze liberali
- Scritto da: Anonimo> > Allora bisognerebbe mettere dei paletti a chi> > RIUTILIZZA sw gpl e dare piu' peso a chi> detiene> > il copyright (o copyleft): per esempio una GPL> > modificata potrebbe permettere l' uso> commerciale> > SOLO e unicamente all' autore (o gli autori)> > originale , chiunque altro potra' rilasciare sw> > basato su quel codice ma non per fini di> lucro.> > Solo un' esempio.... magari da sviluppare ed> > approfondire > ottima idea, bucabile in 4 secondi nettiCosa non ti e' chiaro di "Solo un' esempio.... magari da sviluppare ed approfondire" ?Io ho solo esposto un principio, altra cosa e' la sua applicazione reale...AlessandroxRe: Obiettivi delle licenze liberali
- Scritto da: Alessandrox> E' qui' che interviene la fregatura... detta> cosi' chiunque potrebbe usare del sw gpl scritto> da altri nei suoi prodotti commerciali...Chi lo ha fatto è stato portato in tribunale ed ha perso.> Allora bisognerebbe mettere dei paletti a chi> RIUTILIZZA sw gpl e dare piu' peso a chi detiene> il copyright (o copyleft):Ma i paletti non li ha già chi utilizza sw gpl? Non ha forse l'obbligo di ridistribuirlo anche in forma sorgente?> per esempio una GPL> modificata potrebbe permettere l' uso commerciale> SOLO e unicamente all' autore (o gli autori)> originale , chiunque altro potra' rilasciare sw> basato su quel codice ma non per fini di lucro.Ma lo fa già!Come per il caso di Nessus gli autori sono liberi di avere anche una doppia licenza, GPL+commerciale.Stanno infatti chiudendo le loro nuove versioni. La GPL non li sta obbligando a rilasciare libera anche la versione 3.> Solo un' esempio.... magari da sviluppare ed> approfondireApprofondire che?La GPL parla chiaro, l'hai mai letta con attenzione?--Mr. MechanoMechanoRe: Obiettivi delle licenze liberali
- Scritto da: Mechano > - Scritto da: Alessandrox > > E' qui' che interviene la fregatura... detta> > cosi' chiunque potrebbe usare del sw gpl scritto> > da altri nei suoi prodotti commerciali... > Chi lo ha fatto è stato portato in tribunale ed> ha perso.Allora perche' Deraison si lamenta che gli fanno concorrenza scroccando il suo codice?E' evidente che c'e' qualcosa cne non funziona come dovrebbe... (magari Deraison stesso eh...) > > Allora bisognerebbe mettere dei paletti a chi> > RIUTILIZZA sw gpl e dare piu' peso a chi> detiene> > il copyright (o copyleft):> Ma i paletti non li ha già chi utilizza sw gpl?> Non ha forse l'obbligo di ridistribuirlo anche in> forma sorgente?OK e se io prendo il codice cos' com' e' e lo metto in un mio prodotto? Non modifico nulla e ho i miei introiti.... > > per esempio una GPL> > modificata potrebbe permettere l' uso> commerciale> > SOLO e unicamente all' autore (o gli autori)> > originale , chiunque altro potra' rilasciare sw> > basato su quel codice ma non per fini di> lucro.> Ma lo fa già!> Come per il caso di Nessus gli autori sono liberi> di avere anche una doppia licenza,> GPL+commerciale.> Stanno infatti chiudendo le loro nuove versioni.> La GPL non li sta obbligando a rilasciare libera> anche la versione 3.Infatti... La GPL non nega il comemrcio ma da momento che altri ci lucrano sopra senza contribuire e dal momento che (GIUSTAMENTE) anche l' autore vorrebbe capitalizzare un po', in QUESTO specifico scenario, questa formulazione della GPL risulta lacunosa... > > Solo un' esempio.... magari da sviluppare ed> > approfondire> Approfondire che?> La GPL parla chiaro, l'hai mai letta con> attenzione?Descrive anche la situazione di cui sopra?Diciamoglielo a Deraison.....AlessandroxRe: Obiettivi delle licenze liberali
- Scritto da: Anonimo> Una licenza liberale autorizza chiunque ad usare,> modificare, integrare, riprodurre, duplicare e> distribuire un programma (o qualsiasi lavoro> tutelato dalle norme sul diritto d'autore), anche> a scopi commerciali in quanto la> commercializzazione del programma non è vietata> in modo esplicito. Il programma stesso deve> essere disponibile anche in una forma leggibile e> comprensibile all'uomo.> > [...]> > Lo scopo primario delle licenze liberali non è la> gratuità del software, ma la sua sopravvivenza> ovvero la certezza che vi sia la possibilità per> chiunque e in qualunque momento, anche futuro, di> apportare miglioramenti o comunque modifiche al> programma, e di installarlo senza alcuna> limitazione.> Per alcuni esponenti della comunità del Software> Libero, come Stallman, lo scopo primario è la> libertà del software in sé, in quanto più> importante rispetto agli aspetti tecnologici!> > fonte:> http://it.wikipedia.org/wiki/Licenza_open_source#Nstallman è fuori dal mondo, certo, se tutti potessimo vivere a donazioni sarebbe bello.avvelenatoRe: Obiettivi delle licenze liberali
- Scritto da: avvelenato> stallman è fuori dal mondo, certo, se tutti> potessimo vivere a donazioni sarebbe bello.Stallman ha proposto un modello. Nessuno ti obbliga a seguirlo.Non puoi però pretendere di prendere il lavoro di chi lo ha seguito e sfruttarlo come vuoi per poi dare la colpa di eventuali divieti alla GPL e a Stallman.--Mr. MechanoMechanoRe: Obiettivi delle licenze liberali
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: avvelenato> > > stallman è fuori dal mondo, certo, se tutti> > potessimo vivere a donazioni sarebbe bello.> > Stallman ha proposto un modello. Nessuno ti> obbliga a seguirlo.> Non puoi però pretendere di prendere il lavoro di> chi lo ha seguito e sfruttarlo come vuoi per poi> dare la colpa di eventuali divieti alla GPL e a> Stallman.> > --> Mr. MechanoStallman ha affermato la funzionalità di un modello, ma non è vero! Non funziona! Non sempre almeno. La gpl non va bene in tutti gli ambiti, a differenza di quanto gli estremisti opensorciari sostengano da tempo.Non mi fraintendere, non sono contro la gpl. Ma sono abbastanza sgamato da credere che se qualcuno trova un modo di futtere gli altri, beh, c'è una seria probabilità che lo sfrutti. E la gpl sembra nata allo scopo.avvelenatoRe: Obiettivi delle licenze liberali
- Scritto da: Anonimo> Una licenza liberale autorizza chiunque ad usare,> modificare, integrare, riprodurre, duplicare e> distribuire un programma (o qualsiasi lavoro> tutelato dalle norme sul diritto d'autore), anche> a scopi commerciali in quanto la> commercializzazione del programma non è vietata> in modo esplicito. Il programma stesso deve> essere disponibile anche in una forma leggibile e> comprensibile all'uomo.(e snippete)Amico, credo tu abbia fatto un po' di confusione... GPL è una licenza libera, non liberale... un tipo di licenza liberale è, ad esempio, BSD... :)vince65Re: Obiettivi delle licenze liberali
> Esempio.> Programma qualsiasi strutturato per Linux e GTK.> Supponiamo. Fra 20 anni non esiste più Linux, nè> Windows (nè tantomeno le GKT), ma altri OS che> non utilizzano più neppure mouse e tastiera, ma> dispositivi a controllo vocale e di interazione> intelligente con computer dotati di un livello> basilare di AI, con multiprocessori a 128 bit o> chesso io.> Ok, hai il sorgente di quel software, ma che> cacchio te ne fai? Fai prima a scriverlo ex-novo> che a modificarlo/adattarlo/ottimizzarlo.Probabilmente il software in quei vent'anni non è stato fermo ma si è evoluto in parallelo con tutti gli altri prodotti su cui si basa. Se ciò non è avvenuto è perché tale software è già stato rimpiazzato da qualcosa di più adeguato.THe_ZiPMaNgiusto per la gpl3
Io credo che sia un problema che è giusto affrontare anche in previsione della nuova licenza, ritengo, a differenza di molti, che la gpl sia una licenza molto valida, ma che deve essere perfezionata, e adattata alla realtà di oggi, fatta soprattutto di squali e collezionisti di brevetti....In questo caso ci sono stati soggetti che hanno incluso codice facente parte di nessus all'interno dei loro prodotti, mettendosi di fatto in competizione con la società che finanzia lo sviluppo di nessus, a detta dell'autore sfruttando alcune scappatoie della GPL, bene, vediamo queste scappatoie e vediamo di porci rimedio.Credo anche che un grosso problema sia stata la scarsa partecipazione di altri sviluppatori allo sviluppo del motore, mentre esiste una fiorente community per quanto riguarda i plugin, per questo il solo autore ha preferito, anzichè lottare da solo contro chi cercava di approfittare del suo lavoro, fare 2 conti e decidere di chiudere la nuova versione del motore, probabilmente se ci fosse stato un grosso gruppo di lavoro dietro al progetto le cose sarebbero andate diversamente....Ora la notizia è stata fatta apposta (come al solito) per scatenare orde di troll, perchè io penso che questo sia solo uno dei progetti che decide di cambiare licenza al confrontro di altri che invece sono fiorenti con la gpl oppure si muovono verso licenze + libere (ed è il caso di OpenOffice, che ultimamente ha visto il rilascio di tutti i suoi componenti in lgpl anziche alcuni lgpl e altri con la licenza di sun, oppure questo che da proprietario diventa open http://www.xaraxtreme.org/)==================================Modificato dall'autore il 12/10/2005 0.39.15pikappaRe: giusto per la gpl3
- Scritto da: pikappa>...> Ora la notizia è stata fatta apposta (come al> solito) per scatenare orde di troll, perchè io> penso che questo sia solo uno dei progetti che> decide di cambiare licenza al confrontro di altri> che invece sono fiorenti con la gpl oppure si> muovono verso licenze + libere (ed è il caso di> OpenOffice, che ultimamente ha visto il rilascio> di tutti i suoi componenti in lgpl anziche alcuni> lgpl e altri con la licenza di sun, oppure questo> che da proprietario diventa open> http://www.xaraxtreme.org/)altri?AnonimoRe: giusto per la gpl3
- Scritto da: pikappa> Io credo che sia un problema che è giusto> affrontare anche in previsione della nuova> licenza, ritengo, a differenza di molti, che la> gpl sia una licenza molto valida, ma che deve> essere perfezionata, e adattata alla realtà di> oggi, fatta soprattutto di squali e collezionisti> di brevetti....> In questo caso ci sono stati soggetti che hanno> incluso codice facente parte di nessus> all'interno dei loro prodotti, mettendosi di> fatto in competizione con la società che finanzia> lo sviluppo di nessus, a detta dell'autore> sfruttando alcune scappatoie della GPL, bene,> vediamo queste scappatoie e vediamo di porci> rimedio.Come ho gia' scritto bisognerebbe mettere dei paletti a chi RIUTILIZZA sw gpl e dare piu' peso a chi detiene il copyright (o copyleft): per esempio una GPL modificata potrebbe permettere l' uso commerciale SOLO e unicamente all' autore (o gli autori) originale , chiunque altro potra' rilasciare sw basato su quel codice ma non per fini di lucro.Solo un' esempio.AlessandroxRe: giusto per la gpl3
- Scritto da: Alessandrox> paletti a chi RIUTILIZZA sw gpl e dare piu' peso> a chi detiene il copyright (o copyleft): per> esempio una GPL modificata potrebbe permettere l'> uso commerciale SOLO e unicamente all' autore (o> gli autori) originale , chiunque altro potra'> rilasciare sw basato su quel codice ma non per > fini di lucro.> Solo un' esempio.La vecchia licenza Yast dell'omonimo programma era proprio così, eppure non era molto amata. Fra l'altro in pochi sapevano che fosse opensource, adesso comunque non esiste più perché Yast è sotto GPL.AnonimoRe: giusto per la gpl3
> Come ho gia' scritto bisognerebbe mettere dei> paletti a chi RIUTILIZZA sw gpl e dare piu' peso> a chi detiene il copyright (o copyleft): per> esempio una GPL modificata potrebbe permettere l'> uso commerciale SOLO e unicamente all' autore (o> gli autori) originale , chiunque altro potra'> rilasciare sw basato su quel codice ma non per > fini di lucro.Allora basta adottare una creative commons. Chi usa la GPL lo fa proprio perché vuole che il software resti sempre libero.THe_ZiPMaNLinaro interuptus
Come volevasi dimostrare la GPL non protegge una minchia o meglio proteggono gli scrocconi e i fissatidella debian che come gli volti le spalle ti ricattano colforkyeahhh (rotfl)Anonimo9 --
Anonimo9 --
Anonimo9 --
AnonimoRe: Linaro interuptus
- Scritto da: Anonimo> Come volevasi dimostrare la GPL non protegge una> minchiaProtegge il software, non chi lo scrive.> o meglio proteggono gli scrocconi e i> fissati della debian che come gli volti le spalle ti> ricattano col forkIl fork non è un ricatto, è un diritto. Se non vuoi forkare acquista il closed source.AnonimoRe: Linaro interuptus
- Scritto da: Anonimo> Come volevasi dimostrare la GPL non protegge una> minchia o meglio proteggono gli scrocconi e i fissatiDato che per fare queste affermazioni sicuramente avrai letto la licenza, mi dici cosa afferma e in quali parti non tutela chi l'utilizza??> della debian che come gli volti le spalle ti> ricattano col forkUn fork è possibile, ma non vedo cosa c'entri debian...loro non vogliono includere software non free nella distribuzione, tutto qui...bugybugyRe: Linaro interuptus
- Scritto da: bugybugy> > - Scritto da: Anonimo> > Come volevasi dimostrare la GPL non protegge una> > minchia o meglio proteggono gli scrocconi e i> fissati> > Dato che per fare queste affermazioni sicuramente> avrai letto la licenza, mi dici cosa afferma e in> quali parti non tutela chi l'utilizza??> Se ha detto che protegge gli scrocconi, cosa significa secondo te? Il guaio è proprio questo, tutela solo chi scrocca, ehm utilizza....e tutela relativamente chi produce.AnonimoRe: Linaro interuptus
- Scritto da: Anonimo> Se ha detto che protegge gli scrocconi, cosa> significa secondo te? Il guaio è proprio questo,> tutela solo chi scrocca, ehm utilizza....e tutela> relativamente chi produce. > esatto tutela gli scrocconi e non da nulla in cambioal programmatore.per ottenere benefici dalla GPL devi essere una societache opera in campo internazionale con un brand della madonna tipo la Trolltech e sopratutto deve possedereun management con le palle quadrate che non si fa intimidire da pezzenti scrocconi tipo i developers Gnome.AnonimoRe: Linaro interuptus
- Scritto da: bugybugy> > - Scritto da: Anonimo> > Come volevasi dimostrare la GPL non protegge una> > minchia o meglio proteggono gli scrocconi e i> fissati> > Dato che per fare queste affermazioni sicuramente> avrai letto la licenza, mi dici cosa afferma e in> quali parti non tutela chi l'utilizza??> > > della debian che come gli volti le spalle ti> > ricattano col fork> > Un fork è possibile, ma non vedo cosa c'entri> debian...loro non vogliono includere software non> free nella distribuzione, tutto qui...Don't feed the troll...AnonimoRe: Linaro interuptus
> Dato che per fare queste affermazioni sicuramente> avrai letto la licenza, mi dici cosa afferma e in> quali parti non tutela chi l'utilizza??> Chiedi a Nessus.> Un fork è possibile, ma non vedo cosa c'entri> debian...loro non vogliono includere software non> free nella distribuzione, tutto qui...>Un pò come MS che include cio che vuole lei insomma.AnonimoRe: Linaro interuptus
> volti le spalle ti> ricattano col> forkvoltare le spalle non è molto costruttivoAnonimo5 --
Anonimo9 --
Anonimo9 --
Anonimo9 --
tu si che hai capito tutto dalla vitaAnonimo5 --
Anonimo9 --
AnonimoNon è il primo che cambia
http://it.wikipedia.org/wiki/XFree86http://it.wikipedia.org/wiki/XOrgAnonimoRe: Non è il primo che cambia
e neppure l'ultimo purtroppoAnonimo9 --
AnonimoRe: Non è il primo che cambia
- Scritto da: Anonimo> e neppure l'ultimo purtroppoBeh ma se il progetto merita il fork è immediato e quello che ne nasce non è mica tanto male. Vedi X.org che secondo me sta evolvendo alla grande.AnonimoRe: Non è il primo che cambia
Come al solito la miopia impera, così come la partigianeria.Il punto è che, giunti ad un certo punto, il modello economico che stà alla base dello sviluppo del software ha bisogno di risorse (euri !!!) per continuare e per fare un salto di livello.Linari, fatevene una ragione.... prima o poi, dopo che un certo progetto ha avuto a gratis il contributo onesto e volontario di migliaia di persone, i soliti ignoti Vi shippano il Vostro lavoro per farci quadrini.E' già successo in passato e succederà sempre più spesso in futuro.AnonimoRe: Non è il primo che cambia
- Scritto da: Anonimo> http://it.wikipedia.org/wiki/XFree86> > http://it.wikipedia.org/wiki/XOrgNon mi risulta che XFree sia diventato chiuso, nè che sia incompatibile con la GPL (qui potrei anche sbagliarmi ma a naso direi che sono compatibili), tra l'altro la Debian continua ad usare tranquillamente XFree86.http://www.xfree86.org/legal/licenses.htmlCito:What is main the difference between 1.0 and 1.1? The main difference is that both the source code and the binary redistribution are now explicitly addressed and separated, because the original 1.0 license was vague in its reference to "the Software". Traditionally, "Software" in the free software world has meant "source code" but as our license allows for binary-only (i.e. no source need be supplied) redistributions. This made the 1.0 license rather unique in free software, and created a glaring flaw that meant that the licence notices "may" not always be reproduced in full. So the new license, unlike the old one, explicitly requires that the copyright holders and its contributors, are to be acknowledged in the end user documentation that accompanies redistribution, i.e. the binary only redistributions. The original problem has now been solved.AnonimoRe: Non è il primo che cambia
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > http://it.wikipedia.org/wiki/XFree86> > > > http://it.wikipedia.org/wiki/XOrg> > Non mi risulta che XFree sia diventato chiuso, nè> che sia incompatibile con la GPL (qui potrei> anche sbagliarmi ma a naso direi che sono> compatibili), tra l'altro la Debian continua ad> usare tranquillamente XFree86.> > http://www.xfree86.org/legal/licenses.htmlDebian ha deciso già tempo fa di abbandonare XFree86 in favore di Xorg (sempre a causa della licenza).Infatti la versione di XFree86 che è inclusa nel ramo stabile (stable/sarge) è la vecchia 4.3 (rilasciata 26 February 2003).Avrebbero potuto lavorare su una versione più recente, ma la versione più recente che era compatibile con le "Linee Guida Debian per il Software Free (DFSG)" era per l'appunto la 4.3, e non era pensabile spostarsi subito ad Xorg, causa freeze per il rilascio della versione stabile.Attualmente, nella versione di sviluppo (unstable) è incluso Xorg6.8.2 e nella versione sperimentale (experimental) è presente la RC0 di Xorg6.9.AnonimoMa può farlo?
Lo sviluppatore del programma è definito "principale", segno che ce ne sono anche altri? Credo di sì. In quel caso per togliere la licenza GPL al software si dovrebbe avere l'accordo di ciascun singolo sviluppatore che abbia realizzato una qualsiasi componente del prodotto. In caso contrario, ci si troverebbe ad incorporare il codice GPL di quel programmatore all'interno di un prodotto chiuso, e questo è proibito dalla licenza GPL.Inoltre, si dice che il sorgente delle vecchie versioni rimane GPL. Come può essere? Il codice GPL non può essere incorporato in un prodotto chiuso. L'autore del programma è libero di cambiare la licenza di ciò che è suo, naturalmente, ma allora, le vecchie versioni dovrebbero essere dichiarate chiuse pure quelle. Poi chi aveva scaricato i sorgenti rimane vincolato in base alle condizioni in vgore al momento dell'acquisizione, mentre per il futuro il regime diventa diverso per tutti. Oppure il nuovo programma rappresnterà una riscrittura from scratch del prodotto?AnonimoRe: Ma può farlo?
Senti è semplice:A) il software l'hanno scritto loroB) hanno ricevuto da programmatori esterni pochissime patch, quindi non devono fare molti sforzi per rimpiazzarle.C) Se il software ha solo il tuo copyright puoi farne anche una versione identica ma chiusaD) Le versioni precedenti rimangono sotto GPL, non è che viene tolta, semplicemente le versioni successive non l'adotteranno.AnonimoLinux" = "libertà"
NO equazione Linux = Comunismo :@http://michele.sciabarra.com/page/PresaDiDistanzaDaiDefacer"Il software libero non è né di destra né di sinistra " Richard StallmanAnonimoRe: Linux" = "libertà"
> "Il software libero non è né di destra né di> sinistra " Richard Stallman>"Il software libero si prende a postriori" NessusAnonimoRe: Linux" = "libertà"
- Scritto da: Anonimo> > "Il software libero non è né di destra né di> > sinistra " Richard Stallman> >> "Il software libero si prende a postriori" Nessusla bruciante realta!anche perchè un pinguino è proprio grosso....AnonimoGET THE FACTS: GPL = FALLIMENTO BUSINESS
Dispiace svegliare i sognatori ma questa è la prova che l'opensource non ha futuro.Resta valida per i progetti svolti "in cantina" da smanettoni e appassionati, ma nulla più.E visto che ci sono le prove che ad implementare il codice restano 4 gatti, tanto vale darsi al freeware, se proprio è necessario.Condoglianze, GiancarloAnonimo5 --
Anonimo5 --
Anonimo5 --
Anonimo9 --
vince655 --
AnonimoRe: GET THE FACTS: GPL = FALLIMENTO BUSI
Mah, dipende come la imposti: FairUse è un prodotto commerciale rilasciato su GPL.Semplicemente la GPL è per quelli che sanno come usarla, non per tutti.www.fairusewizard.comBrUtE AiDAnonimoRe: GET THE FACTS: GPL = FALLIMENTO BUSI
- Scritto da: Anonimo> Dispiace svegliare i sognatori ma questa è la> prova che l'opensource non ha futuro.> > Resta valida per i progetti svolti "in cantina"> da smanettoni e appassionati, ma nulla più.> > E visto che ci sono le prove che ad implementare> il codice restano 4 gatti, tanto vale darsi al> freeware, se proprio è necessario.> > Condoglianze, GiancarloChi è che era in fallimento? Rileggiti l' articolo, và..nattu_panno_damRe: GET THE FACTS: GPL = FALLIMENTO BUSI
meglio avere roba gratis in modo da non poterne produrreAnonimoRe: La verità può adesso essere rivelata
ehm ma che ti sei fumatoAnonimoXARA rilascia una versione oss di Xtreme
http://www.xaraxtreme.org/per uno che se ne va, 100 ne arrivanomancano piu i sw come xara che quelli comenessusgli utenti che sentono la mancanza di nessuspotranno fare un fork o passare a prodotti alternativise nessun non era piu sviluppato da nessunosignifica che la comunità non era piu interessataa nessusrequiescant in peaceAnonimoRe: XARA rilascia una versione oss di Xt
> se nessun non era piu sviluppato da nessuno> significa che la comunità non era piu interessata> a nessus> No significa che la maggior parte della comunità scrocca e basta, e qualche furbone ci fa pure dei bei soldini con il lavoro degli altri.AnonimoRe: XARA rilascia una versione oss di Xt
- Scritto da: Anonimo> > > > se nessun non era piu sviluppato da nessuno> > significa che la comunità non era piu> interessata> > a nessus> > > > No significa che la maggior parte della comunità> scrocca e basta, e qualche furbone ci fa pure dei> bei soldini con il lavoro degli altri.Ah PRETORIANO!! E vattene a nanna che domani il DRAGA ti darà il biscottone.Anonimo9 --
Anonimo9 --
AnonimoRe: XARA rilascia una versione oss di Xt
- Scritto da: Anonimo> > la maggior parte della comunità scrocca e basta> > certo marmotta> > come mai allora solo s.forge ha > UNMILIONECENTOMILA> ISCRITTI E CENTODIECIMILA > PROGETTI APERTI ??> > sucaHai detto bene aperti, proprio perchè la maggior parte di quelli che ci sono , sono delle porcherie allo stato puro. Perennemente parcheggiati su sf in beta version che nessuno caga. > > sono quelli come voi, schiavi e scrocconi che> hanno %li di nascita troppo elevate rispetto a> quelli che valgono qualcosaEcco l'ennessimo predicare di sto par di @@...Vai a nanna pischello che domani c'è la scuola.AnonimoRe: XARA rilascia una versione oss di Xt
- Scritto da: Anonimo> http://www.xaraxtreme.org/> > per uno che se ne va, 100 ne arrivano> > mancano piu i sw come xara che quelli come> nessus> > gli utenti che sentono la mancanza di nessus> potranno fare un fork o passare a prodotti> alternativi> > se nessun non era piu sviluppato da nessuno> significa che la comunità non era piu interessata> a nessus> > requiescant in peaceL' eterno riposodona a Nessus o Signoresplenda x Nessus la Luce Eternariposi in pace.amen.Anonimo[OT] Requiescant in.. che?
- Scritto da: Anonimo> requiescant in peaceMa non era "requiescant in pacem"?Che lingua è la tua? Latinese o Inglatino?:PAnonimo... tutti quelli che gli danno l'inferno
"quanti sono davvero pronti a negar loro il purgatorio?"beh, tutti quelli che lo mandano all'inferno :)AnonimoCosì finisce l'era dell'Open Source
E' stata bella finchè è durata.AnonimoRe: Così finisce l'era dell'Open Source
- Scritto da: Anonimo> > E' stata bella finchè è durata.bella bella direi proprio di no....e sviluppatori di ibm, nokia, google lo sannoAnonimoRe: Così finisce l'era de che?
- Scritto da: Anonimo> > E' stata bella finchè è durata.e durerà ancora a lungo.Se non ci credi facci un favore: trattieni il respiro fino alla "fine dell'OS".