Redmond (USA) – Microsoft entra nel delicato settore della sicurezza di alto livello con un firewall per il mercato enterprise: Internet Security and Acceleration (ISA) server.
Su ISA, Microsoft ha lavorato per circa tre anni ed ora ha intenzione di rimpiazzare con questo nuovo prodotto il suo attuale server proxy entry level.
Secondo alcuni analisti il software è in grado di offrire un sufficiente grado di sicurezza per gli ambienti business, proteggendo le reti aziendali da accessi non autorizzati e offrendo agli amministratori un sofisticato sistema di auditing per il monitoraggio del traffico interno ed esterno; tutto questo unito alle tradizionali funzionalità di proxy e web caching.
Altri analisti ironizzano però sul fatto che proprio recentemente Microsoft, in seguito agli attacchi subiti sui suoi DNS server, aveva pubblicamente dichiarato: “Non abbiamo applicato sufficienti tecniche di auto-difesa”. E allora qualcuno si chiede se un’azienda che non ha saputo proteggere sé stessa dai cracker, sia effettivamente in grado di prendersi cura della sicurezza altrui.
Il prodotto sarà disponibile in versione standard, al costo di 1.500 dollari per CPU, ed in versione enterprise, al prezzo di 6.000 dollari per CPU. Una versione dimostrativa può essere scaricata presso il sito web di Microsoft.
-
NO Comment...
... appuntoAnonimouna curiosità
ma qualcuno mi vuole spiegare a cosa servono i beta-tester a M$, se poi i bug tanto non vengono corretti?AnonimoRe: una curiosità
- Scritto da: Angelo> ma qualcuno mi vuole spiegare a cosa servono> i beta-tester a M$, se poi i bug tanto non> vengono corretti?In effetti è una domanda lecita, a questo punto mi chiedo: ma quanto fanno schifo i prodotti Microsoft, prima di passare sotto le mani dei beta tester? Praticamente una schermata blu dietro l'altra.AnonimoRe: una curiosità
un'altra domanda e' lecita: quanto li pagano i beta tester?AnonimoRe: una curiosità
- Scritto da: enter> un'altra domanda e' lecita: quanto li pagano> i beta tester?Niente, sono i beta tester che pagano (vedi beta di win2000 a pagamento)In piu' se vuoi sottoporre un bug a M$ devi pagare.Chissa' come mai loro i bug non li trovano eh?AnonimoRe: una curiosità
- Scritto da: Keper> - Scritto da: Angelo> > ma qualcuno mi vuole spiegare a cosa> servono> > i beta-tester a M$, se poi i bug tanto non> > vengono corretti?> > In effetti è una domanda lecita, a questo> punto mi chiedo: ma quanto fanno schifo i> prodotti Microsoft, prima di passare sotto> le mani dei beta tester? Praticamente una> schermata blu dietro l'altra.Io avevo provato Windows 95 Beta 2.Cioe', avevo PROVATO a PROVARLO.Non ci sono mica riuscito, sapete?AnonimoRe: una curiosità
- Scritto da: Angelo> ma qualcuno mi vuole spiegare a cosa servono> i beta-tester a M$, se poi i bug tanto non> vengono corretti?1) a fare guadagnare un po' di soldi a MS (basta iscriversi e pagare per diventare beta tester)2) ad assicurarsi una posizione dominante di mercato già in fase di beta test (te li vedi i ragazzini che si passano le beta masterizzate sottobanco facendosi fighi con gli amici ?)In ogni caso i bug vengono corretti... solo che sono così tanti che non si riesce a trovarli tutti.AnonimoWindows XP = B.O.S.
Blob Operative System(solo che a differenza della trasm. tel. e' senza ironia, ed ha molto piu' pelo sullo stomaco)Windows Oriented=avete presente la storia di DblSpace?... ma adesso e' molto piu' fine ed economicamente evolutaAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 feb 2001Ti potrebbe interessare