Las Vegas (USA) – Portano il logo Windows le Connected Concept Car che Microsoft ha mostrato presso il recente CES di Las Vegas. Si tratta di automobili ancora non in produzione che adottano la piattaforma Windows Automotive per fornire funzionalità quali la connettività ad Internet e l’integrazione con i dispositivi mobili.
La tecnologia alla base delle Connected Car consente di accedere alle informazioni dell’auto attraverso vari dispositivi wireless , fra cui telefoni cellulari e PDA: via Bluetooth diventa ad esempio possibile gestire e controllare buona parte dei sistemi elettronici dell’auto, connettersi ad Internet, ascoltare un testo attraverso il sistema di sintesi vocale integrato nel computer di bordo. Oppure essere avvisato, per mezzo del sistema audio, della scadenza di un appuntamento o dell’arrivo di una nuova e-mail.
L’integrazione fra computer di bordo e dispositivi mobili consente anche di ricevere, su di un palmare, gli avvisi diagnostici relativi al funzionamento dell’auto: il guidatore potrà essere così avvertito di eventuali malfunzionamenti o della necessità di effettuare interventi di manutenzione.
Molti strumenti, quali il navigatore satellitare, l’autoradio o il telefono cellurare integrato, possono essere comandati direttamente attraverso la voce: il sistema GPS , che include la tecnologia MapPoint di Microsoft, può ad esempio essere istruito verbalmente per cercare determinati punti d’interesse o per variare il percorso prestabilito alla partenza.
Con le sue Connected Car, Microsoft ha l’opportunità di portare sulle auto non solo la propria tecnologia, ma anche tutta una nuova serie di servizi a pagamento – news, informazioni sul traffico, pagine gialle – offerti attraverso il proprio network MSN con il nome “Autos”.
“La potenza, la flessibilità e l’affidabilità della nostra piattaforma Windows Automotive consente ai produttori di automobili di fornire nuove esperienze di guida ai clienti di oggi”, ha proclamato Dick Brass, dirigente dell’Automotive Business Unit di Microsoft. “Queste Connected Concept Car dimostrano che guidatori e passeggeri possono comunicare in modo fidato e sicuro, ottenere informazioni tempestive e svagarsi anche mentre sono sulla strada”.
Le concept car mostrate da Microsoft al CES erano una Cadillac CTS, una BMW X5 e una Hummer H2: tutte e tre disponevano di un prototipo di computer di bordo chiamato Tbox su cui girava Windows Automotive 4.2 . Questo sistema operativo controlla solo le funzioni di alto livello dell’auto, lasciando quelle mission-critical – come la gestione della centralina elettronica del motore – a software specializzati.
Microsoft, che di recente ha svelato alcune delle sue strategie per il settore automobilistico, afferma che sono già 23 i modelli di auto sul mercato o in dirittura di arrivo ad adottare la propria piattaforma: fra i produttori citati vi sono BMW, Citroën, Clarion, DaimlerChrysler, Fiat, Subaru, Honda, Hyundai, Mitsubishi, NexTech, Toyota e Volvo.
Lanciata inizialmente nel 1998 con il nome di AutoPC, nome poi mutato in CE for Automotive e, infine, nell’attuale Windows Automotive, la piattaforma di Microsoft ha subito l’ultimo più importante aggiornamento la scorsa primavera, con il rilascio della versione Automotive di Windows CE 4.2.
-
Non e' una buona notizia
.... mi fa' pensare che qualcosa puo' non andare bene .......... e che c'e' un po di timore , quindi meglio tranquillizzare un po' in anticipo gli utenti del pinguino.salutiAnonimoRe: Non e' una buona notizia
No. Semplicemente ci sono molti che possono non fidarsi della "buona fede" ti Torvalds, e guardano solo ai fatti.In questo modo IBM forse, come si suol dire, ha calato un po' le braghe, ma ha "messo in sicurezza" il suo business futuro, assicurando gli attuali e i futuri clienti Linux di non doversi accollare oneri (nel caso Sco dovesse aver ragione).AnonimoMa non erano tutte fandonie?
IBM si preoccupa di fare un fondo per difendere clienti da accuse mai dimostrate e già ampiamente sbeffeggiate?qualcosa non mi torna.AnonimoRe: Ma non erano tutte fandonie?
HotEngineRe: Ma non erano tutte fandonie?
> Gli avvocati vogliono essere pagati quando> vai in tribunale. Innocente o no.Ok ma si diceva che non c'erano neppure gli estremi affinchè SCO portasse in tribunale qualcuno, non doveva prima presentare le prove di avere i diritti su "pezzi" di linux?AnonimoRe: Ma non erano tutte fandonie?
- Scritto da: Anonimo> > > Gli avvocati vogliono essere pagati> quando> > vai in tribunale. Innocente o no.> > Ok ma si diceva che non c'erano neppure gli> estremi affinchè SCO portasse in> tribunale qualcuno, non doveva prima> presentare le prove di avere i diritti su> "pezzi" di linux?In tribunale porti chi vuoi. Poi al massimo perdi la causa....In quanto alle prove... beh, SCO avrebbe dovuto mostrarle entro ieri, ma non ho trovato alcuna notizia in proposito....AnonimoRe: Ma non erano tutte fandonie?
> Ok ma si diceva che non c'erano neppure gli> estremi affinchè SCO portasse in> tribunale qualcuno, non doveva prima> presentare le prove di avere i diritti su> "pezzi" di linux?in tribunale porti chiunque se vuoi... poi però perdi la causa.guarda la RIAA... è riuscita a portare in tribunale anke persone che non hanno mai scaricato e che non avevan PC!(linux)AkiroRe: Ma non erano tutte fandonie?
- Scritto da: HotEngine> > - Scritto da: Anonimo> > IBM si preoccupa di fare un fondo per> > difendere clienti da accuse mai> dimostrate e> > già ampiamente sbeffeggiate?> > > > qualcosa non mi torna.> > Gli avvocati vogliono essere pagati quando> vai in tribunale. Innocente o no.Ma non c'erano gli Avvocati GNU/GPL?AnonimoRe: Ma non erano tutte fandonie?
"Vogliamo continuare a rassicurare gli utenti finali", ha commentato Stuart Cohen, chief executive dell'OSDL. "Non vogliamo assistere ad un rallentamento dello slancio o del deployment di Linux".AnonimoRe: Ma non erano tutte fandonie?
grande gallata !!immaginatevi che sco perdacosa si fa con il malloppo ? una festa ?ma IBM da che parte sta ?brevettare cose a ritmi cosi elevati e poi cioccarle in linux ?certo che se IBM non le brevetta altri se ne possono apropiareAnonimoRe: Ma non erano tutte fandonie?
tutta la manovra SCO - M$ serve solo a spaventare tutti le aziende che stavano valutando di passare a linux ed eventualmente a redimere alcune di quelle che sono gia'passate, questo nel tentativo di arginare l'emorragia di clienti che si va prospettando. questo fondo di IBM vuol dire solo state tranquilli, il vostro business non e' in pericolo a causa di linux, e ci crediamo cosi tanto da metterci anche dei soldi. naturalmente tutto questo non sarebbe stato necessario senza le calunnie di sco, per quanto le sentenze fondamentalmente siano in vendita, cosa ovviamente ingiusta, e' anche vero che IBM ha un sacco di soldi per cui ha la possibilita' di rivendicare i suoi diritti.non mi pare una calata di braghe, e' una mossa per tranquillizzare qualche presidente di societa' utonto.AnonimoRe: Ma non erano tutte fandonie?
Così non tranquillizzi nessuno. Pensa un po', io vado dal mio capo e gli dico "cambiamo m$ con linux, tanto se ci denunciano e si va in tribunale paga ibm..."AnonimoRe: Ma non erano tutte fandonie?
- Scritto da: Anonimo> Così non tranquillizzi nessuno. Pensa> un po', io vado dal mio capo e gli dico> "cambiamo m$ con linux, tanto se ci> denunciano e si va in tribunale paga ibm..."Non sono d'accordo.Se ci fossero le condizioni per il proseguo della causa da parte di SCO credo che IBM se la sarebbe già comprata.Aspetto comunque, per un giudizio più mirato, la decisione del tribunale sulla presentazione delle prove richieste a SCO.GrunchAnonimoRe: Ma non erano tutte fandonie?
non è che forse il fondo è per sostener solo le spese legali?sai per un privato non credo sia facile lottar contro una causa fatta da una società...(linux)AkiroRe: Sono tutte fandonie
- Scritto da: Anonimo> IBM si preoccupa di fare un fondo per> difendere clienti da accuse mai dimostrate e> già ampiamente sbeffeggiate?> > qualcosa non mi torna.quando un'azienda che dovrebbe produrre tecnologia si butta INTERAMENTE sul lato legale (come ha fatto SCO), l'unico modo per difendere i clienti e il proprio business è quello di far vedere i muscoliAnonimoRe: Ma non erano tutte fandonie?
- Scritto da: Anonimo> IBM si preoccupa di fare un fondo per> difendere clienti da accuse mai dimostrate e> già ampiamente sbeffeggiate?> > qualcosa non mi torna.> Secondo me il problema e':- SCO dice di avere diritti su Linux- Si impegola in una causa con IBM- Scopre che non ha i soldi per farlo- Manda ai grossi utenti Linux lettere per farsi pagare i diritti che non ha ancora dimostrato di avere- Non ha i diritti per farlo, ma lo fa, e una causa (anche se poi contro SCO le aziende la vincerebbero) COSTA- Le aziende spaventate preferiscono pagare (e' di qualche giorno fa -non ho il link- la notizia che SCO e' contenta perche' ha aumentato le entrate)- Questi soldi danno fiato a SCO- IBM_&_Compagnia pensano che e' molto piu' proficuo dare sicurezza alle aziende e "togliere l'ossigeno" a SCOFine di SCO..................Buona notteEnricoAnonimoLa vedo bene...
Non vorrei essere nei panni di chi ha portato linux in azienda, magari convincendo il capo di risparmiare... rotflAnonimoRe: La vedo bene...
(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)no reply pleaseAnonimoRe: La vedo bene...
Il tipo sarà un troll, ma queste notizie frenano l'entusiasmo open source, IMHO.Prima di mettere un linux in azienda aspetterei che le acque si calmino...AnonimoRe: La vedo bene...
Una dritta:non metterre Linux in azienda e sai perché?SCO ha ragione!Io stesso nei primi mesi del 2000 mi attrezzai di calza maglia alla diabolik introducendomi proditoriamente nella sede di SCO a Santa Cruz. Lì in una serie di quadri appesi nell'ufficio del CEO c'era nientepopo di meno che la prima hardcopy de codice dello UNIX SYSV: spolverai i quadri e microfilmai i tabulati per poi in seguito invialri a Linus spacciando il codice per mio. Purtroppo avendo ripulito i quadri qualcuno a SCO si è accorto che il contenuto degli stessi non erano paesaggi avvolti nella nebbia bensì i tabulati di Unix System V!In conclusione SCO ha ragione il kernel 2.4 è nato per merito del mio furto e prossimamante dominerò il mondo.AnonimoRe: La vedo bene...
> Prima di mettere un linux in azienda> aspetterei che le acque si calmino...Se non vuoi portarti linux in azienda, portati FreeBSD, non e' SysV, e' BSD, ma il gruppo di sviluppo/supporto lavora estremamente bene (progettazione del software, realizzazione e distribuzione con criteri di livello medio/alto) ed ha una comunita' vasta quanto quella di linux. IMVHO FreeBSD e' allo stesso livello, se non meglio di linux in azienda. Poi, io li uso entrambi senza problemi, tanto quanto uso Windows o altri unix, ognuno di questi per cio' che serve e non per far cose che verrebbero meglio con altri.Anonimogiusta tendenza
http://news.com.com/2100-7344_3-5139632.html?tag=nefd_ledeora anche Novell si sta muovendo per difendere gli utenti dalle minacce di sco.giusto per ribadire che anche con linux e con la gpl una azienda capace (e non uno squallido monopolista) è in grado di fare businness, quindi gli utenti sono clienti e come tali vegono tutelati, anche contro la causa di sco, smontandone l'assurda pretesa di rivalersi direttamente sugli utenti finali, lanciata giusto per fare fud e frenare il mercato.giustamente queste aziende tutelano il loro businness rassicurando gli utenti!AnonimoRe: Come è giusto che sia..
> Tanto per citare un esempio.. L'APC ha dei> buoni oggetti, con tanto di network> shutdown, ma questo funziona "solo" con> versioni molto "vecchie" di linux e su una> sola distro (RH).. E se uno avesse> intenzione di usarla su un'altra??Usa microdowell, loro hanno anche i driver per linux. C'è scritto esplicitamente nel loro sitops: per apc io conoscevo questa: apcupsd.sf.netAggiungo che non ho mai avuto gruppi di continuità, ma mi ero informato molto bene, ne stavo x prendere uno quando ho avuto spese impreviste :'(Anonimopaga paga ibm prima brevetti pure l'aria
e poi non vuoi pagare per l'uso del clonacci lino.AnonimoRe: paga paga ibm prima brevetti pure l'
AnonimoSCO sta coalizzando (quasi) tutta l'ICT
Ecco i risultati finali della mossa di SCO.: il mondo ICT più importante si sta coalizzando. E una coalizione pro-Linux non farà certamente bene a Microsoft, sostenitrice di SCO fin dalla prima ora (d'aria).In definitiva ecco un altro autogol di Microsoft, che pensava di manovrare il puppet-SCO traendone vantaggiAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 01 2004
Ti potrebbe interessare