Roma – Microsoft dovrebbe riuscire nelle prossime settimane a concludere un accordo amministrativo con le autorità taiwanesi dopo essere stata messa sotto indagine per le proprie pratiche sul mercato dell’isola.
In queste ore l’azienda sta presentando alla Commissione del commercio di Taipei una corposa documentazione e una bozza di accordo che le autorità taiwanesi stanno aspettando e che con ogni probabilità verrà accolto.
L’inchiesta che ha portato alla situazione attuale è dovuta alle preoccupazioni dell’isola sul possibile dominio del mercato dei sistemi operativi da parte di Microsoft.
-
sono sbigottito
"In un'altra circostanza, sempre ad un colloquio, mi si è domandato se sapevo utilizzare un personal computer."Non so se ridere o piangere...In bocca al lupo.AnonimoRe: sono sbigottito
E' successo anche a me.. ma di episodi simili ne posso raccontare altri. Effettivamente, molti selezionatori del personale sono improvvisati..AnonimoM$: le nostre certificazioni rendono?!?!
Proprio da una notizia di ieri http://punto-informatico.it/p.asp?i=42404"Microsoft: le nostre certificazioni rendonoLo afferma un rapporto che si riferisce ai risultati delle imprese italiane che impiegano personale certificato. Per loro il fatturato sale, e sale anche il PIL"Chiedo scusa a chi ha scritto l'articolo,ma mi viene solo da ridere.enzogupiRe: M$: le nostre certificazioni rendono?!?!
- Scritto da: enzogupi> Proprio da una notizia di ieri > http://punto-informatico.it/p.asp?i=42404> > "Microsoft: le nostre certificazioni rendono> Lo afferma un rapporto che si riferisce ai> risultati delle imprese italiane che> impiegano personale certificato. Per loro il> fatturato sale, e sale anche il PIL"> > Chiedo scusa a chi ha scritto l'articolo,> ma mi viene solo da ridere.Ridi anche in faccia ai neolaureati, a cui qualcuno ha detto che basta il loro preziosissimo (e costosissimo) pezzo di carta per avere il lavoro assicurato?Se vivi in Italia, la mandibola ti si sara' gia lussata per le convulsioni...Gianluca70AnonimoRe: M$: le nostre certificazioni rendono
- Scritto da: enzogupi> Proprio da una notizia di ieri > http://punto-informatico.it/p.asp?i=42404Lo stesso che stavo pensando proprio io. Sarà un caso?AnonimoWIVA MICROSOFT
L'avete capita solo ora che le certificazioni Microsoft servono solo a due scopi:1) lavarvi il cervello2) guadagnare (loro) dei soldi (i tuoi)...allora, se ci siete arrivati solo ora, hanno fatto un buon lavoro a Redmond!Sveeeeeeeeeglia!AnonimoRe: WIVA MICROSOFT
Nessuno ti costringe a farla.AnonimoRe: WIVA MICROSOFT
- Scritto da: Anonimo> L'avete capita solo ora che le> certificazioni Microsoft servono solo a due> scopi:> > 1) lavarvi il cervello> > 2) guadagnare (loro) dei soldi (i tuoi)> > ...allora, se ci siete arrivati solo ora,> hanno fatto un buon lavoro a Redmond!> > Sveeeeeeeeeglia!Ehi, allora hai studiato roba M$ e hai dato gli esami?Sei MCSE e MCT anche tu e senza lavoro?..azz.. e' proprio un periodo sfigato, sara' che tutti cercano professionisti certificati Unix/Linux, ma non ne trovano mezzo...Gianluca70AnonimoRe: WIVA MICROSOFT
Certificati Linux? E quale sarebbe un corso certificante decoroso? Forse quello di RH? Sotto linux mille certificazioni spesso valgono meno dell'esperienza. Ne ho già visti diversi dei professionisti ultracertificati che sono stati "resi liberi" per assumere dei "sistemisti" con qualche anno di esperienza. I certificati MS o Linux sono un affare per chi li organizza e un bel cartellino per chi li presenta; non sono certo la garanzia che uno sappia fare qualcosa. Io sono certificato Cisco, ma vi assicuro che di tutto quello che ho studiato ricordo solo quello che utilizzo in continuazione, del routing ipx non mi ricordo quasi più niente; se uno si certifica MS e poi inserisce solo utenti alla fine ha un certificato che non vale nulla (e così per tutti gli altri).AnonimoRe: WIVA MICROSOFT
A proposito di certificazioni Cisco, ma è vero che le aziende le ricercano, oppure vale il discorso fatto per Microsoft?RobertoAnonimoFlessibilita' e umilta'
Riporto la tua frase <>Mi stai dicendo che sei andato a bussare solo presso le multinazionali?Spero proprio di no, avrai usato un'espressione infelice, altrimenti hai veramente peccato di presunzione: hai ammesso di essere stato formato per insegnare, ti contestano la mancanza di esperienza sul campo, e tu non pensi di ampliare le tue competenze con ogni mezzo?Quando tre anni e mezzo fa ho cambiato lavoro, dopo gia' cinque anni di esperienza nel campo IT, ho trovato impiego presso una piccola-media impresa (eravamo circa 100 persone, ora siamo 450) di servizi e consulenze sul Network Management, che mi ha portato a lavorare a stretto contatto sia con le grandi major dell'IT, in qualita' di partner, sia con grandi protagonisti dell'ambito telco: nel contempo, ho completato il cammino MCSE su NT e (quasi) su Win2K, senza tralasciare i corsi che ho seguito e tenuto sui prodotti OpenView...Se mi fossi impuntato sull'assunzione solo presso le grandi multinazionali, probabilmente ora sarei nelle tue identiche condizioni.Le certificazioni aiutano, ma non garantiscono alcunche' (come molto spesso i titoli di laurea); sicuramente vale di piu' l'intrapprendenza e la voglia di cambiare e imparare, la capacita' di adattarsi e di essere flessibili, andando la' dove queste possibilita' vengono offerte, anche se non si trovano sotto i riflettori delle multinazionali...Che poi i selezionatori delle grandi multinazionali non brillini per capacita' di analisi e valutazione tecnica, non e' una scoperta...Buona ricerca!Gianluca70 AnonimoRe: Flessibilita' e umilta'
- Scritto da: Gianluca70> Riporto la tua frase> > <servono le multinazionali, spesso incapaci> di analizzare un curriculum tecnico, della> crisi che ha colpito il settore> dell'informatica dopo l'euforia degli anni> scorsi, ma siamo davvero sicuri che> fregiarsi di una certificazione aiuti a> farsi strada nel mondo dell'IT italiano? >>> > Mi stai dicendo che sei andato a bussare> solo presso le multinazionali?> Spero proprio di no, avrai usato> un'espressione infelice, altrimenti hai> veramente peccato di presunzione: hai> ammesso di essere stato formato per> insegnare, ti contestano la mancanza di> esperienza sul campo, e tu non pensi di> ampliare le tue competenze con ogni mezzo?> > Quando tre anni e mezzo fa ho cambiato> lavoro, dopo gia' cinque anni di esperienza> nel campo IT, ho trovato impiego presso una> piccola-media impresa (eravamo circa 100> persone, ora siamo 450) di servizi e> consulenze sul Network Management, che mi ha> portato a lavorare a stretto contatto sia> con le grandi major dell'IT, in qualita' di> partner, sia con grandi protagonisti> dell'ambito telco: nel contempo, ho> completato il cammino MCSE su NT e (quasi)> su Win2K, senza tralasciare i corsi che ho> seguito e tenuto sui prodotti OpenView...> > Se mi fossi impuntato sull'assunzione solo> presso le grandi multinazionali,> probabilmente ora sarei nelle tue identiche> condizioni.> > Le certificazioni aiutano, ma non> garantiscono alcunche' (come molto spesso i> titoli di laurea); sicuramente vale di piu'> l'intrapprendenza e la voglia di cambiare e> imparare, la capacita' di adattarsi e di> essere flessibili, andando la' dove queste> possibilita' vengono offerte, anche se non> si trovano sotto i riflettori delle> multinazionali...> > Che poi i selezionatori delle grandi> multinazionali non brillini per capacita' di> analisi e valutazione tecnica, non e' una> scoperta...> > Buona ricerca!> > Gianluca70Maa chi c....a....z.....z...o ti credi di essere ti sei autocelebrato come fossi il re dell'informatica mbec... AnonimoRe: Flessibilita' e umilta'
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Gianluca70> > Riporto la tua frase> > > > <> servono le multinazionali, spesso incapaci> > ... > > Che poi i selezionatori delle grandi> > multinazionali non brillini per capacita'> di> > analisi e valutazione tecnica, non e' una> > scoperta...> > > > Buona ricerca!> > > > Gianluca70> > > > > Maa chi c....a....z.....z...o ti> credi di essere ti sei autocelebrato come> fossi il re dell'informatica mbec...Grazie per il commento costruttivo, hai aiutato sia il tizio della lettera che me: sei forse un selezionatore per delle multinazionali?Gianluca70 AnonimoRe: Flessibilita' e umilta'
Non ti curar di loro ma guarda e passa. Hai ragione da vendere, eccome!------------------------------------------------------------------------------"Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza."- Scritto da: Gianluca70> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Gianluca70> > > Riporto la tua frase> > > > > > <si> > > servono le multinazionali, spesso> incapaci> > > ... > > > Che poi i selezionatori delle grandi> > > multinazionali non brillini per> capacita'> > di> > > analisi e valutazione tecnica, non e'> una> > > scoperta...> > > > > > Buona ricerca!> > > > > > Gianluca70> > > > > > > > > > Maa chi c....a....z.....z...o > ti> > credi di essere ti sei autocelebrato come> > fossi il re dell'informatica mbec...> > Grazie per il commento costruttivo, hai> aiutato sia il tizio della lettera che me:> sei forse un selezionatore per delle> multinazionali?> > Gianluca70 AnonimoRe: Flessibilita' e umilta'
Sostengo in linea di massima il discorso di Gianluca.La lettera del lettore (perdonate l'allitterazione) è un tantino pervasa, a mio giudizio, di auto commiserazione. "Ho fatto qui ho fatto la ma nessuno mi assume".Credo chiunque lavori nell'ICT da un pò di tempo si sia poi visto nel corso della carriera arrivare un guru assunto a condizioni mirabolanti, perchè era capace (sulla carta) di fare ogni cosa o solo perchè si era venduto bene ... credo che quasi tutti abbiamo visto il fallimento di questo signore.I selezionatori HR fanno il loro lavoro sgrossano, in prima battuta i candidati, si presume che passato il primo colloquio se ne abbia uno di tipo tecnico ed è li che bisogna mettersi in vista. Chi può dire che la richiesta "sai usare un piccì" non fosse solo per metterlo in difficoltà e vederne la reazione?D'altrocanto uno non fa l'uomo IT 24/24 talvolta beve il caffè sta coi colleghi che lo fanno incazzare e magari a fronte dell'incazzatura la qualità del suo lavoro potrebbe peggiorare ...Bah gente vado io vado in miniera.Buona giorntaAnonimoRe: Flessibilita' e umilta'
Caro anonimo,dopo che si spendono 980 euro per sostenere sette esami di certificazione che non sai se passerai, frequentare un corso MOC dal costo di 1600 euro più una giornata in aula per il rilascio del diploma di MCT, pensi di aver diritto ad un maggior rispetto, non credi?Se poi il compito del candidato è quello di vedersi arrivare i pesci in faccia e sorridere, beh, allora, hai ragione tu.AnonimoRe: Flessibilita' e umilta'
Caro Gianluca, ho scritto io l'articolo.Chi pecca di flessibilità ed umiltà mi sembra sia tu.E' vero, ho commesso un errore di scrittura, dato che intendevo dire che il 90% dei selezionatori (non solo quelli delle multinazionali) sono degli incompetenti.Riguardo al fatto di ampliare le proprie conoscenze, se non si lavora come pensi di farlo?Le certificazioni Microsoft servono proprio a questo, a crescere professionalmente se non c'è nessuno che te lo fa fare.Umilmente,Andrea.AnonimoRe: Flessibilita' e umilta'
- Scritto da: Anonimo> Caro Gianluca, ho scritto io l'articolo.> Chi pecca di flessibilità ed umiltà mi> sembra sia tu.> E' vero, ho commesso un errore di scrittura,> dato che intendevo dire che il 90% dei> selezionatori (non solo quelli delle> multinazionali) sono degli incompetenti.Ciao Andrea, chiarito questo punto, ovvero che ti sei sbattuto a destra e a manca per cercare un impiego e non l'hai trovato, buona parte di quello che ho scritto di conseguenza non si applica.Scusa la diffidenza iniziale nei tuoi confronti, purtroppo ho gia' conosciuto molte persone che, raggiunta una data qualifica (laurea, certificazioni, livelli di contratto, etc. etc.), per mancanza di umilta' e flessibilita' si rifiutano di accettare (momentaneamente, si intende) incarichi di importanza minore, lamentandosi poi del trattamento ricevuto.Il mercato del lavoro e' sicuramente difficile in questo momento e bisogna acchiappare quello che c'e', in attesa ti trovare la collocazione ideale.> Riguardo al fatto di ampliare le proprie> conoscenze, se non si lavora come pensi di> farlo?> Le certificazioni Microsoft servono proprio> a questo, a crescere professionalmente se> non c'è nessuno che te lo fa fare.> Umilmente,> > Andrea.Intendevo dire che le conoscenze si ampliano sia specializzandosi in maniera verticale ( tutto MS ), sia studiando argomenti e strumenti di altri fornitori, in maniera piu' "orizzontale" (Network Management, Unix/Linux, ecc. ecc.).E questo puoi farlo anche non essendo assunto (purtroppo l'ho sperimentato anch'io...): non e' bello, ma in questo momento funziona cosi'.Piu' frecce hai al tuo arco, piu' interesse genererai.Buona caccia ! ;-)Gianluca70AnonimoRe: Flessibilita' e umilta'
Ciao, Gianluca, sono Andrea.Mi fa piacere che abbiamo chiarito, per cui no problem.Volevo solo dire una cosa, che non riguarda te, è ovvio: non dovrebbero essere le società a consentire ad una persona di specializzarsi su altri prodotti, vedi Linux, Mac ecc.?E' difficile in casa propria tirar su una LAN per simulare come si comporta un server Apache o come si gestiscono meccanismi di ridondanza e fault-tolerance.Il punto è questo: le società vogliono tutto da te ma non ti danno nulla.Una buona giornata.Andrea.AnonimoRe: Flessibilita' e umilta'
- Scritto da: Anonimo> Le certificazioni Microsoft servono proprio> a questo, a crescere professionalmente se> non c'è nessuno che te lo fa fare.> Umilmente,CiaoAllora... io sono stato assunto grazie alla certificazione conseguita dopo che la ditta per la quale lavoravo è andata in crisi e hanno dovuto ridurre il personale; praticamente la certificazione ha fatto la differenza rispetto ad altri.Detto questo secondo me lo scopo delle certificazioni (indipendentemente da quello che sbandiera il marketing Microsoft) non è quello riportato da te.... io credo che le certificazioni non servano a niente se uno non ha esperienza dietro. Mi spiego: ho esperienza, smanetto alla grande e riempio curriculum con file infinite di acronimi ma così fanno tutti, competenti e meno competenti e quindi rischio sempre che uno con la chiacchiera più facile ma meno competente si becchi il posto. Allora mi certifico in maniera tale da avere una testimonianza di terzi che certifichi (appunto) le mie conoscenze.Addirittura io personalmente ( se mai dovesse capitarmi) un certificato senza esperienza non lo assunerei mai e paradossalmente, più certificazioni presenta meno lo prenderei in considerazione; se uno si è certificato su Win2000 in 3 o 4 mesi magari qualche ricordo delle cose studiate lo ha. Un certificato MCSE cosa può ricordare delle cose studiate per il primo esame?Adesso come adesso sto valutando se aggiungere un'altra firma di Bill alla parete, ma lo farei sempre in quest'ottica: so le cose e voglio provare ( a me stesso e ad eventuali datori di lavoro) che le so realmente e non è solo fuffa.Detto questo sulle certificazioni si ricasca nel classico discorso che se uno ha esperienza non viene assunto e così non può fare esperienza oppure sul fatto che più uno è fuori dal mercato del lavoro più fatica fà a rientrarvi..... ci sono passato e la soluzione è stata ricominciare da capo in altro settore a stipendio base.... ti auguro di non doverlo fare anche tu....ciao e auguriSergionickgiasceltoRe: Flessibilita' e umilta'
Caro Sergio,Mi sorprendo che a rispondere sia un certificato Microsoft.Io del primo esame sostenuto, il 70-210, ricordo più o meno nulla, ma era talmente elementare che non vedo quale utilità possa avere ricordarsi questa o quella domanda.Poi, hai mai fatto un esame di design Microsoft?Chi lo ha superato magari non ha esperienza ma può anche saperle il triplo del tuo IT Manager.AnonimoRe: Flessibilita' e umilta'
Mah.. a me sembrano chiacchere nel vuoto... Vediamo un po', tu ti presenti con un profilo da istruttore, per tenere corsi.. ok, ma adesso di gente a spasso ce ne è anche troppa, nessuno vuol formare nuove persone.Per di più le aziende IT non stanno investendo in formazione perchè hanno tutte l'acqua alla gola.Quindi di formatori non ce ne è un gran bisogno.Allora a che potresti servire ? Fare il programmatore ?Ok, ma in tal caso la certificazione è un COMPLETAMENTO all'esperienza e non un sostituto.A me servono persone che sanno scrivere programmi, parlare con gli altri, abbiano gia visto tante situazioni e siano in grado di uscirci da soli.Il certificato serve solo se si vuol fare qualcosa di stratorferico tipo il collegamento dinamico anello-mouse-tastiera-COM-COM+-.NETTEZZA, altrimenti, per il lavoro di tutti i giorni (manutenzione applicativi, progetti con budget piccoli) è mooolto meglio uno che ha esperienza.. magari non conoscerà il sistema, ma sa come funziona un batch-dos (non ridere.. non è detto che tutti lo sappiano esattamente !)..Quindi il tuo profilo andra moltisssimo non appena il mercato si riapre, per il momento, gli istritturi devono tirare la cinghia..Bye ByeE in bocca al lupo !AnonimoLe certificazioni MS rendono.....!!!!
.................Sì alla Microsoft e tanto pure.E alooora e aloooraa.....Le veeliineeeee...!!!!AnonimoI pezzi di carta....
I pezzi di carta certamente forniscono un "biglietto da visita" ma ciò non vuol dire avere posti assicurati...e soprattutto avere l'umiltà di accettare i no.quindi la soluzione semplice e banale è essere camaleontici (anche xche' siam in italia): anche se ti ritrovi a lavorare con degli autentici colgioni o se ti ritrovi con degli autentici geni devi sempre pur adattarti.e la M$ e' furba...c'e' poco da dire, ha creato un business che lega tutta la gente certificata a se' spillandogli soldi e vende sicuramente licenze a codeste persone.saluti....SZp.s. sto per finire ing.informatica...anche se avete riso tanto...ne son perfettamente cosciente di questa situazione...Anonimocrisi, euro, e costo del lavoro.
Il discorso è che ora c'è crisi. Questo significa non solo che è più difficile per un'impresa trovare nuovi lavori, ma anche che i clienti sono molto meno disposti a spendere certe cifre (o a lanciarsi in determinati progetti)Il costo del lavoro non è assolutamente calato, e il costo di un progr. o sysadmin certificato (e anche non) è molto molto alto. Se nel boom, tale costo poteva (comunque non in sempre) essere coperto, oggi la copertura del costo di uno "specializzato" e copribile raramenteNon si citi Dada o telecom o altri colossi perchè quelli non fanno testo. Parlo delle PMIAnonimoE' vero, è strano, solo multinazionali?
In effetti, come hanno già fatto notare, l'accenno alle multinazionali è strano. Premetto che per mia filosofia non mi piace lavorare in una grande organizzazione e fare il numero assieme a tanti altri uguali a me, per il momento sono riuscito ad evitarlo, non è detto che in futuro non debba adattarmi ad una situazione del genere.Per questo motivo, tutto ho cercato meno che l'impiego in una multinazionale , ovvero una struttura per definizione di grandi dimensioni.Nella mia zona, ad esempio, abbondano le PMI, o meglio, non tanto le medie, quanto le piccole e piccolissime imprese. Non so bene per quale motivo, ma posso dire che conosco pochissime ditte munite di responsabile IT interno: quasi tutte, anche quelle con 50/100 dipendenti, si affidano a ditte esterne che fanno la manutezione dei sistemi e degli applicativi. Su questa base c'è, appunto, spazio per queste ditte, e anche se si dice che il mercato è in crisi, sono in molti che aggiornano il proprio parco macchine, applicativi e server. Non capisco quindi perché non cercare in questo sottobosco, invece di rivolgersi necessariamente alla multinazionale.Altro esempio: il mio piccolo comune, in un anno, ha fatto due concorsi e assunto due persone per il CED, una con mansioni dirigenziali e una con qualifica di programmatore. E' ovvio che è poco, ma è già qualcosa. Ho visto oggi le prove scritte per il posto di programmatore, era sufficiente una conoscenza un po' meno che superficiale del linguaggio SQL e del TCP/IP, tutte cose per le quali basta un po' di teoria, e neanche una certificazione. Era richiesto il diploma di scuola superiore, ma si può supporre che uno che abbia solo la licenza media non possa fare molta strada, anche con tutte le certificazioni di questo mondo.Detto questo, è preferibile prendere un lavoro nel settore dell'IT quale che sia oppure rimanere ancorati al proprio pezzo di carta e fare i disoccupati in attesa della grande occasione ?DPYIl sapere
Postulato:"L'uomo Vale Quanto ne Sa"È probabile che tu sia uno ne sappia tanto...Comunque il sapere non è mai tropo.Saluti.EagleeaglemanIl problema è lo human resources
nelle aziende la figura del responsabile delle human resources non serve a una mazza.diciamolo chiaramente una volta per tutte!ciaoarekAnonimoForse ...
L'autore della lettera dice: sono andato a bussare alle "aziende".A questo punto la domanda e' : per fare cosa ? il dipendente o ad offrire servizi ? Purtroppo non tutte le aziende assumono una persona senza esperienza ... ma se si sente preparato perche' non rischia di suo, si inventa qualcosa, e propone alle aziende soluzioni ?Io consiglio di rischiare mettendosi in proprio ... il mercato farà da filtro .. se vali resti, altrimenti avevano analizzato bene gli esaminatori ;)Ciao a tutti, PasqualeAnonimoCertificazioni & Co.
Buongiorno a tutti,anch'io lavoro nel campo dell'IT da ormai piu' di 10 annie sono anch'io partito all'epoca con le certificazioni IBM e NOVELL.L'unica cosa, per cui mi sono servite le prime certificazioni,e' stata l'idea di aprire una mia azienda di consulenza.E quindi rivendere me e i miei collaboratori attraverso lo schema dell'essere certificato, ma non assunto.La cosa funziona tant'e' che abbiamo raggiunto i 15 dipendenti e continuiamo ad erogare servizi sia giornalieri,sia annuali.PENSACI !!!Cordialmente,FB.AnonimoE' anche un problema di soldi
Personalmente penso che sia anche un problema di richieste: ci sono molti tecnici specializzati, sviluppatori o sistemisti, che sono stati assunti nel periodo del boom della new economy e guadagnano tranquillamente tre o quattro milioni netti al mese. Purtroppo nel clima attuale questi stipendi non sono più sostenibili, ma chiaramente questo è duro da far capire.Forse non è questo il tuo caso, facendo colloqui negli ultimi mesi mi è dunque capitato spesso di imbattermi in giovani tecnici di trent'anni (sicuramente bravi) che pretendevano di guadagnare quanto un dirigente di 45, e in qualche caso persino si offendevano all'offerta di uno stipendio "normale". A queste condizioni è certamente difficile trovare lavoro...AnonimoRe: E' anche un problema di soldi
Beh devo dire che i soldi c'entrano eccome.Sicuramente l'autore, avendo conseguito le due certificazioni vorrebbe essere ricompensato delle risorse che ha impegnato (non solo in termini economici). Lo farei pure io,.A presto ed in bocca al lupo a tutti.AnonimoRe: E' anche un problema di soldi
quanto sarebbe per te uno stipendio normale?1000 euro al mese per caso?Anonimooops: il titolo che c'azzecca?
Il titolo di questo ultimo post non c'entra nulla, il forum mi ha rimesso su il titolo di un mio post di due giorni fa!edcio imprenditore cosa valuto?
io, piccolo imprenditore nel campo della grafica e del web design valuto sempre con scetticismo le certificazioni, il lavoro veo é altro, non chiedo esperienze lavorative precedenti, perché anch'io, da autodidatta ho avuto questo problema, chiedo semplicemnete "cosa sai fare?" chiarisco cosa facciamo noi e chiedo "come pensi di esserci utile?" queste mi sembrano le giuste domandeAnonimoRe: io imprenditore cosa valuto?
Si sono d'accordo.Molte persone (e non sto parlando di chi ha scritto la lettera perché ovviamente non lo conosco) pensano che una certificazione (ma anche una laurea) siano un punto di arrivo invece sono un punto di partenza.Molte certificazioni poi sono tanto inflazionate che contano come il due di coppe con sotto denari.Effettivamente un imprenditore cerca altro, cerca un mix di conoscenze di base, voglia di imparare, voglia di impegnarsi, voglia di lavorare in gruppo e perché no anche allegria e simpatia e tutte queste cose difficilmente un pezzo di carta lo certifica.enricoAnonimoRe: io imprenditore cosa valuto?
- Scritto da: Anonimo > Effettivamente un imprenditore cerca altro,> cerca un mix di conoscenze di base, voglia> di imparare, voglia di impegnarsi, voglia di> lavorare in gruppo e perché no anche> allegria e simpatia e tutte queste cose> difficilmente un pezzo di carta lo> certifica.> enricoE tutte queste belle cose magari sono ripagate con uno stipendio da 1000 euro al mese...Secondo punto, l'informatico non fa il cubista in discoteca, se ti viene chiesto di configurare un router c'è poco di che essere allegri.Ma, dico, siamo fuori di testa?AnonimoLe certificazioni che contano
Cisco, Oracle, Sap.....Le certificazioni che contano (e ti fanno contare i soldi in tasca) ci sono, e te lo dico per esperienza.Da tre anni sono certificato Oracle, ho sempre lavorato, presso clienti di altissimo livello, in progetti importanti.Il mio stipendio lordo si aggira su ? 80.000 all'anno.MSCE, inflazionato e regalato conta relativamente su un CV.Il mio consiglio: riconvertiti, adesso poi anche il Presidente ti da una mano, in meno di 6 mesi diventi un infermierino modello.....:-)))AnonimoRe: Le certificazioni che contano
- Scritto da: Anonimo> Cisco, Oracle, Sap........ diploma.Cisco e compagnia bella possono sparire da un momento all'altro, le basi dell'iformatica che apprendi presso una universita' resteranno molto piu' a lungo.GiamboRe: Le certificazioni che contano
- Scritto da: Giambo> Cisco e compagnia bella possono sparire da> un momento all'altro, le basi> dell'iformatica che apprendi presso una> universita' resteranno molto piu' a lungo.L'università insegna troppa poca pratica rispetto a quello che servirebbe... troppa teoria non serve a niente.A nessuno serve un dipendente che guarda il monitor incazzato e urla "Ma... eppure mi hanno detto che si faceva così!!!", a loro serve un dipendente che guarda il monitor in modo sadico e dice "La resistenza è inutile, so come ti comporti e so come farti rigare dritto!"LockeRe: Le certificazioni che contano
> L'università insegna troppa poca praticaVero> rispetto a quello che servirebbe... troppa> teoria non serve a niente.Impreciso. Io ho appreso molta teoria nei primi 3 anni e applicata alla pratica negli ultimi due. Se uno è innamorato dell'informatica la pratica se la cerca nel tempo libero :)AnonimoRe: Le certificazioni che contano
- Scritto da: Locke > L'università insegna troppa poca pratica> rispetto a quello che servirebbe... troppa> teoria non serve a niente.> A nessuno serve un dipendente che guarda il> monitor incazzato e urla "Ma... eppure mi> hanno detto che si faceva così!!!", a loro> serve un dipendente che guarda il monitor in> modo sadico e dice "La resistenza è inutile,> so come ti comporti e so come farti rigare> dritto!"vero, io poi non ho alcuna certificazione, il mio CV fa ridere.. nel senso che e' un txt con terminazioni LN, illeggibile su Windows, a volte uso anche un file xml con una dtd che ho creato io.. eppure non ho mai avuto difficolta' a trovare o cambiare lavoro. Quello che voglio dire e' la solita frase fatta.. alla fine e' l'esperienza che conta e anche una certa forma mentis, i curriculum (e non curricula) fighetti datto con sw di desktop publishing in formati proprietari, il mezzo quintale di certificazioni con sigle che spesso solo le permutazioni di 3 lettere dell'alfabeto sumero e tutto il resto, lasciano il tempo che trovano. Nel tempo impiegato da un newbie del lavoro ad elencare sigle io ho gia' configurato 3 cisco e 2 portmaster con una mano legata dietro la schiena ;)Mela MarciaRe: Le certificazioni che contano
- Scritto da: Locke> - Scritto da: Giambo> > Cisco e compagnia bella possono sparire da> > un momento all'altro, le basi> > dell'iformatica che apprendi presso una> > universita' resteranno molto piu' a lungo.> > L'università insegna troppa poca pratica> rispetto a quello che servirebbe... troppa> teoria non serve a niente.La teoria serve a saper affrontare un problema nuovo. E di problemi nuovi, nel mondo dell'informatica, ne trovi 10 al minuto :-)Dal momento che conosci la teoria che sta' dietro alla moltiplicazione, puoi anche dimenticarti le tabelline. Ci sara' quello che e' piu' veloce di te perche' le conosce a memoria, ma se poi gli chiedi quanto fa' 12*10, lui resta fermo :)> A nessuno serve un dipendente che guarda il> monitor incazzato e urla "Ma... eppure mi> hanno detto che si faceva così!!!",Il dipendente sa' come funziona un database puo' passare da un editor grafico ad una shell e da Oracle a Firebird senza problemi. Chi conosce solo come far partire il "Wizard per una nuova query" non va' molto avanti se si trova a dover usare solo "sqlplus" ...GiamboRe: Le certificazioni che contano
> Cisco e compagnia bella possono sparire da> un momento all'altro, le basi> dell'iformatica che apprendi presso una> universita' resteranno molto piu' a lungo.AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAMa sai chi è Cisco?Ma sai chi è Oracle?"... possono sparire da un momento all'altro?"AHAHAHAHAHAROFTLQuesta devo raccontarla in giro!!! Troppo forte!!!AnonimoRe: Le certificazioni che contano
- Scritto da: Anonimo> > Cisco e compagnia bella possono sparire da> > un momento all'altro, le basi> > dell'iformatica che apprendi presso una> > universita' resteranno molto piu' a lungo.> > AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA> Ma sai chi è Cisco?> Ma sai chi è Oracle?> > "... possono sparire da un momento> all'altro?"> AHAHAHAHAHA> ROFTL> > Questa devo raccontarla in giro!!! Troppo> forte!!!Non ridere troppo forte.Io avrei detto lo stesso di ABB (colosso dell'energia e dell'automazione industriale) e 2 settimane fa ha perso 75% del suo valore in 4 giorni, fino ad essere stata comperata e smembrata da una cordata svizzera (se non sbaglio).Non ci sono più i giganti incrollabili!!!!!!!!!Saluti.AnonimoRe: Le certificazioni che contano
- Scritto da: Anonimo> > Cisco e compagnia bella possono sparire da> > un momento all'altro, le basi> > dell'iformatica che apprendi presso una> > universita' resteranno molto piu' a lungo.> > AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA> Ma sai chi è Cisco?> Ma sai chi è Oracle?> > "... possono sparire da un momento> all'altro?"> AHAHAHAHAHA> ROFTL> > Questa devo raccontarla in giro!!! Troppo> forte!!!Swissair ? ABB ? Pan Am ? Sono ditte, grosse, che hanno fatto "PUFF". La conoscienza, quella, resta.GiamboRe: Le certificazioni che contano
Ma fammi il piacere, scannerizza la tua ultima busta paga...80.000 Euro l'anno...dove lavori nel palazzo dello sceicco? Se lo sapevo facevo solo le superiori, un bel diploma da 3 anni in uno, poi la CERTIFICAZIONE ORACLE e via con le palanche....AnonimoRe: Le certificazioni che contano
> Ma fammi il piacere, scannerizza la tua> ultima busta paga...80.000 Euro> l'anno...dove lavori nel palazzo dello> sceicco? Se lo sapevo facevo solo le> superiori, un bel diploma da 3 anni in uno,> poi la CERTIFICAZIONE ORACLE e via con le> palanche....ti assicuro che anche io con la MCSD guadagno gli stessi soldi in un anno... Una certificazione, se _ben_ supportata da esperienza reale, può essere decisamente redditizia.AnonimoRe: Le certificazioni che contano
e allora dicci che certificazioni hai fatto e sei laureato o diplomato..inoltre come hai iniziato?hai fatto domanda a una grande sw house come sistemista?parla... parla..AnonimoFuori mercato o fuori target?
- Scritto da: Anonimo> Cisco, Oracle, Sap.....> Le certificazioni che contano (e ti fanno> contare i soldi in tasca) ci sono, e te lo> dico per esperienza.> Da tre anni sono certificato Oracle, ho> sempre lavorato, presso clienti di altissimo> livello, in progetti importanti.> Il mio stipendio lordo si aggira su ? 80.000> all'anno.Sei finito in una startup telco e ti e' andata bene ?Quello stipendio te l'hanno dato per metterti fuori mercato, e' a livello di dirigente o di PM con un giro d'affari notevole, non certo di un consulente sistemista (purtroppo) o di un dba pur competenti.> > MSCE, inflazionato e regalato conta> relativamente su un CV.> > Il mio consiglio: riconvertiti, adesso poi> anche il Presidente ti da una mano, in meno> di 6 mesi diventi un infermierino> modello.....:-)))Confido sempre nelle persone competenti, e la scrematura sta gia' funzionando...Firmato:MCSE non ricco ma apprezzato e soddisfatto del proprio lavoro !Anonimobisogna studiare
non guardate le certificazioni come un mezzo per trovare lavoro.. quello è solo marketing microsoft...pensatele come un mezzo per studiare tecnologie molto diffuse ed alla fine confrotarsi con qualcosa di oggettivo (i test) per capire se avete capito...saggio è l'uomo che sà di non sapere..salutiFrancescoAnonimoWanda Osiris
Non sono convinto che tutte le certificazioni siano inutili, ma certo molti degli esami di certificazione fanno ridere i polli, e lo dico per esperienza fatta. Ha senso prendere una certificazione MS, IBM, Symantec o Adobe rispondendo a dei quiz a tempo come all'esame per la patente?Sino a qualche tempo fa, quando i "certificati" erano ancora pochi, il bollino blu garantiva un vantaggio notevole: oggi sono altri i parametri che contano. Ma questo vale per ogni settore: se avete una laurea in economia, tre Master presi in giro per il mondo (beato chi lo ha potuto fare) ma siete antipatici, non amate il lavoro in team, avete un italiano così così, inglese equivalente e poca esperienza di azienda, ma volete 60.000 euro netti all'anno, chi via ssumerebbe mai? Perchè nell'IT dovrebbe essere diverso?I so solo che da due anni cerco gente valida (ovvero simpatica, che sa lavorare in team, con un po' di esperienza di azienda -o capacità di capire-, con richieste economiche di questo mondo) e riesco a trovare solo gente piovuta da Marte o primedonne. Di entrambi i generi non so cosa fare, e come me credo moltissimi piccoli imprenditori IT che dopo 10 anni di attività fanno ancora nottata in sala server, perchè le Wanda Osiris si schifano.PaperinikAnonimoRe: Wanda Osiris
Carissimo, prova a fare un esame di design di servizi di directory di Windows 2000 e dimmi se si tratta solo di un passatempo.Quelli che tu, da buon imprenditore, definisci Wanda Osiris sono persone che hanno speso tempo e migliaia di euro per certificarsi, mentre le persone simpatiche (come le definisci tu) spesso si trastullano in ditta senza nemmeno sapere cosa sia una policy IPSec.Cerca di rispettare la professionalità degli altri.AnonimoRe: Wanda Osiris
Non generializziamo, però. Io conosco anche tanti tecnici certificati MCSE che non sanno nemmeno che cos'è una pipe o una ridirezione, hanno imparato quella poca informatica dalla Microsoft e quindi è tutto dire. Certo che a voi tecnici certificati vi brucia avere speso mesi e mesi di studio senza contare i libroni Mondadori che vi siete comprati per poi dover essere presi a pesci in faccia. Ma non è finita perchè fra poco quando uscirà .NET server scoprirete che le vostre certificazioni sono scadute, sono solo carta straccia e inizierete di nuovo d'accapo con lo studio, altri soldi, ecc. ecc. Complimenti e auguri.AnonimoRe: Wanda Osiris
- Scritto da: Anonimo> Non generializziamo, però. Io conosco anche> tanti tecnici certificati MCSE che non sanno> nemmeno che cos'è una pipe o una> ridirezione, hanno imparato quella poca> informatica dalla Microsoft e quindi è tutto> dire. Certo che a voi tecnici certificati vi> brucia avere speso mesi e mesi di studio> senza contare i libroni Mondadori che vi> siete comprati per poi dover essere presi a> pesci in faccia. Ma non è finita perchè fra> poco quando uscirà .NET server scoprirete> che le vostre certificazioni sono scadute,> sono solo carta straccia e inizierete di> nuovo d'accapo con lo studio, altri soldi,> ecc. ecc. > Complimenti e auguri.A parte il tuo italiano approssimativo (si scrive daccapo, non d'accapo), non preoccuparti, verrà il tempo in cui l'informatica fai-da-te che tu egregiamente rappresenti scomparirà e si darà spazio a chi ha studiato e si è sbattuto per raggiungere certi obiettivi.Buona giornata.AnonimoRe: Wanda Osiris
non è proprio così:le certificazioni servono (o dovrebbero servire) a valutare competenze REALI, e in questo non mi sembra che siano inutili, tutt'altro.Esistono poi persone che si sono certificate usando metodi "discutibili" (e.g. CEPU) senza aver MAI istallato un server o avere mai avuto esperienza diretta. Questo però è colpa del sistema "distributivo", non della certificazione vera e propria, ed è una situazione di certo non limitata solo a questo campo; lo sapete quanti sono i laureati in giurisprudenza che non hanno mai visto una sentenza?- Scritto da: Anonimo> Non generializziamo, però. Io conosco anche> tanti tecnici certificati MCSE che non sanno> nemmeno che cos'è una pipe o una> ridirezione, hanno imparato quella poca> informatica dalla Microsoft e quindi è tutto> dire. Certo che a voi tecnici certificati vi> brucia avere speso mesi e mesi di studio> senza contare i libroni Mondadori che vi> siete comprati per poi dover essere presi a> pesci in faccia. Ma non è finita perchè fra> poco quando uscirà .NET server scoprirete> che le vostre certificazioni sono scadute,> sono solo carta straccia e inizierete di> nuovo d'accapo con lo studio, altri soldi,> ecc. ecc. > Complimenti e auguri.AnonimoRe: Wanda Osiris
e che cazzo pretendi di trovare se vuoi pagarli con 2 dita negli occhi?AnonimoRe: Wanda Osiris
A parte l'elegante espressione linguistica (che non ripeto), le "due dita negli occhi" sono, in euro:1.400 netti al mese per 30 ore nominali alla settimana con orario flessibile (che vuol dire 20 ore in orario 9,30-18,00 ed il resto come preferito), 50 giorni solari di ferie, telefonino aziendale, 6% netto di royalty valore fattura per ogni applicazione o prodotto sviluppato, ...Se solo dieci anni fa (ne avevo 30) mi avessero offerto questo "dito nell'occhio" avrei fatto insalti di gioia.Certo... era prima nella "New Economy".PaperinikAnonimoRe: Wanda Osiris
1400 euro, se non hai altri lavori non sono poi così tanti, anzi...e vorresti pagare un tecnico specializzato come un impiegato? Ok, rimarrai sul tuo server la notte...AnonimoRe: Wanda Osiris
Hei Paperinik,interessante la tua offerta.In che zona ha sede la tua azienda?Ciao, da Paperino.AnonimoRe: Wanda Osiris
Chiedo scusa per il precedente OT.Paperino.AnonimoRe: Wanda Osiris
Roma, zona nord, interessa?PaperinikzzzAnonimoCERTIFICATI LINUX
Se ti fossi certificato LINUX scommetto che ora saresti più apprezzato, visto ormai l' aria che tira.Sei sempre in tempo.AnonimoRe: CERTIFICATI LINUX
- Scritto da: Anonimo> Se ti fossi certificato LINUX scommetto che> ora saresti più apprezzato, visto ormai l'> aria che tira.> Sei sempre in tempo.su LINUX il certificato conta una mazza se vuoi lavorare su sistemi open source incomincia a mandare curriculum ai nerds.altrimenti rischi di fare lavori che non ti piacciono e ti rompile balle.AnonimoRe: CERTIFICATI LINUX
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Se ti fossi certificato LINUX scommetto> che> > ora saresti più apprezzato, visto ormai l'> > aria che tira.> > Sei sempre in tempo.> > su LINUX il certificato conta una mazza > se vuoi lavorare su sistemi open source> incomincia > a mandare curriculum ai nerds.> altrimenti rischi di fare lavori che non ti> piacciono e ti rompi> le balle.Servono, servono i certificati LINUX adessi, eccome servono, te lo assicuro.AnonimoRe: CERTIFICATI LINUX
hahaha ma per favoreancora credete alla favoletta di Linux???iniziate a fare le cose serie per favorelinux e' un cancro.AnonimoRe: CERTIFICATI LINUX: confermo
... che a differenza di alcuni miei amici certificati M$ come me, le mie certificazioni Linux sono state elemento di distinguo: io ho partecipato ad alcune selezioni, loro non sono stati chiamati.AnonimoRe: CERTIFICATI LINUX: confermo
- Scritto da: Anonimo> ... che a differenza di alcuni miei amici> certificati M$ come me, le mie> certificazioni Linux sono state elemento di> distinguo: io ho partecipato ad alcune> selezioni, loro non sono stati chiamati.Il discorso mi interessa: cosa hai usato per studiare e prepararti a superare gli esami LX?Indirizzo sistemistico o programmatore?Quali certificazioni Lx hai conseguito?Non si sa mai, mi riciclo anch'io... ;-)Gianluca70AnonimoAltre volte...
quanto di va "peggio", sfruttano la tua "inesperienza" (ai loro occhi) e ti assumono a stipendio infame...AnonimoAll'estero funziona cosi'....
Adesso che c'e' crisi assumono solo certificati.I certificati sono molto apprezzati sia da aziende piccole che multinazionali perche' dimostano la volonta della persona di sbattersi lavorare/studiare.C'e da dire che non ho mai conosciuto nessuno che si fosse preso time off per prendere la cerficazione..Anonimonulla di nuovo sotto il sole
non conta quello che sai ma quello che sai farepurtroppo e' cosi'mettiti nei panni dell'azienda per tre secondi.cosa prenderesti tu?uno certificato che sa fare poco ma sa tuttoo un diplomato con due palle grosse come una casa?io la seconda e tu?il pretorianoAnonimoRe: nulla di nuovo sotto il sole
- Scritto da: Anonimo> non conta quello che sai ma quello che sai> fare> purtroppo e' cosi'> > mettiti nei panni dell'azienda per tre> secondi.> > cosa prenderesti tu?> uno certificato che sa fare poco ma sa tutto> o un diplomato con due palle grosse come una> casa?> > io la seconda > > e tu?> > il pretorianoOsservazione: il diplomato super-dotato (diciamo così), proprio perché non ne ha il tempo, conosce, ammettiamo, un sistema operativo al 40%; chi ha studiato e si è sbattuto, di sicuro ne sa più di lui, specie se va in aula ad insegnarle determinate cose.Negli Stati Uniti, la riqualificazione professionale è un must, qui in Italia siamo ancora fermi al diplomato super-dotato.Mah....AnonimoRe: nulla di nuovo sotto il sole
Si vede che chi produce di piu' e' il diplomato superdotato, mentre quello che magari lo insegna ( e dovrebbe saperlo meglio ) non e' abbastanza dotato.Sia l'azienda che l'impiegato, vogliono la stessa cosa....- I SOLDISe sei uno che li produce, l'azienda ti amaSe l'azienda e' una che ti paga, l'impiegato la ama.Entrambi se ne fregano del biglietto da visita.Al dipendente puo' far piacere (poco) se l'azienda e' partner IBM o lavora per la PA.All'azienda puo' far piacere (poco) se l'impiegato ha laurea o certificazione....AnonimoImprenditore lei? Con quella faccia?
Voglio proprio rispondere all'amico certificato che sta senza lavoro.Devi sapere che all'"imprenditore" della tua certificazione non glie ne importa una sega anzi, più titoli hai (e una certificazione Microsoft non è un pezzo di carta) più teoricamente cresce la tua retribuzione.Parlo con una certa esperienza di questo settore del mercato del lavoro: le aziende cercano ragazzetti (possibilmente neolaureati, se li fanno pagare di più) che non sanno un cazzo ma li mandano dai clienti a imparare il mestiere da gente che ne sa qualcosa (non per vantarmi ma è il mio caso).Eccoti spegata la tua situazione...Er MonnezzaAnonimoRe: Imprenditore lei? Con quella faccia?
Finalmente nel forum qualcuno con le idee chiare...Grande Er Monnezza.Un saluto.L'autore dell'articolo.AnonimoA Gianluca70
Adesso fai il saputello. Voglio proprio vedere quando arriverai a 50 annicon famiglia, figli e moglie ed avrai la testa piena di problemi della tua famiglia e col cavolo che potrai aggiornarti e spendere patrimoni per farti reti in casa e str.. di altro genere. Molto probabilmente l'azienda per cui lavorerai a quel tempo ti sbattera' fuori come avviene per i 40 e 50 enni di oggi, senza farti nessun tipo di formazione (perchè le aziende non fanno formazione ma pretendono che uno spenda patrimoni per formarsi e far poi del bene a loro) e prenderà al tuo posto ragazzetti neo diplomatii o neolaureati che però sono più aggiornati di te e magari si sono studiati l'ultimo linguaggio in voga. Voglio proprio vedere se sarai così presuntuoso ed insolente con chi è disoccupato.L'unico che pecca di superbia sei tu basta vedere il profiletto che ti sei compilato e come ti descrivi....io sono questo, io sono quello......AnonimoRe: A Gianluca70
- Scritto da: Anonimo> Adesso fai il saputello. Voglio proprio> vedere quando arriverai a 50 annicon> famiglia, figli e moglie ed avrai la testa> piena di problemi della tua famiglia e col> cavolo che potrai aggiornarti e spendere> patrimoni per farti reti in casa e str.. di> altro genere. Molto probabilmente l'azienda> per cui lavorerai a quel tempo ti sbattera'> fuori come avviene per i 40 e 50 enni di> oggi, senza farti nessun tipo di formazione> (perchè le aziende non fanno formazione ma> pretendono che uno spenda patrimoni per> formarsi e far poi del bene a loro) e> prenderà al tuo posto ragazzetti neo> diplomatii o neolaureati che però sono più> aggiornati di te e magari si sono studiati> l'ultimo linguaggio in voga. Voglio proprio> vedere se sarai così presuntuoso ed> insolente con chi è disoccupato.> L'unico che pecca di superbia sei tu basta> vedere il profiletto che ti sei compilato e> come ti descrivi....io sono questo, io sono> quello......Veramente mi sono chiarito gia' con l'autore del pezzo, basta che leggi i messaggi del thread; non se l'e' presa lui, perche' ti arrabbi tanto tu?Visto poi che mi accusi di essere un giovinotto saputello, ricordati che lo e' anche l'autore del pezzo, magari anche piu' di me (intendo giovinotto e saputello, lui e' pure MCT).A 50 anni spero di avere famiglia, moglie e figli e la giusta dose di problemi; e soprattutto cerchero' di arrivarci da PM o similia piu' che da tecnico, sara' sicuramente meno impegnativo tenersi aggiornato, ci saranno i giovinetti da gestire... :-)Se poi non ti piace cio' che ho scritto nel profiletto, pazienza, ho segnato quello che faccio, lo stesso lavoro di tanti altri mei colleghi; se vuoi lo modifico, ma a questo punto ci rimetterei in onesta'.Senza rancore.Gianluca70Anonimole certificazioni fanno bene...
... a chi prende tutti i soldi che devi pagare per averle!AnonimoRe: le certificazioni fanno bene...
.................Sì alla Microsoft e tanto pure. E alooora e aloooraa..... Le veeliineeeee...!!!!AnonimoRe: le certificazioni fanno bene...
quanto credi che devi pagare?migliaia di euro?60 euro il libri + 150 euro x esame.Anonimocertificazione MCP
= Master Control Program? :)AnonimoRe: certificazione MCP
> = Master Control Program? :)no: Microsoft Certified Professional.Tu parli di altri tempi, quando un OS poteva offrire uno scheduler multitasking pre-emptive che funzionava _davvero_ con 256Kb di RAM, oltretutto condivisa tra CPU e chipset... sigh!AnonimoRe: certificazione MCP
> = Master Control Program? :)Ciao Programmi! :)AnonimoE' colpa dei selezionatori.
Alla fine del tuo interessante email, scrivi:----------------------------------------------------------"Sarà colpa dei selezionatori di cui si servono le multinazionali, spesso incapaci di analizzare un curriculum tecnico, della crisi che ha colpito il settore dell'informatica dopo l'euforia degli anni scorsi, ma siamo davvero sicuri che fregiarsi di una certificazione aiuti a farsi strada nel mondo dell'IT italiano?------------------------------------------------------------si, e' colpa dei selezionatori di personale IT in Italia, i quali ne sanno di IT quanto tu sai il cinese.Io di anni ne ho 44, sono ingegnere e per di più, o per di meno, israeliano. Conosco circa 50 linguaggi per computers, ma per arrangiarmi insegno informatica ad un medico due volte alla settimana ed ora faccio un sito web da due milioni.Il fatto è che Internet ha spezzettato il lavoro ed i progetti in tempi brevi, e nessuno può dire cosa avverrà tra 2 anni, per cui nessuno si può impegnare ad assumerti, visti che i salari sindacali sono fissi, mentre il mercato ha richieste di beni e servizi a prezzi variabili.Non penso di essere stato chiaro, ma prova a rileggermi.AnonimoRe: E' colpa dei selezionatori.
Scusa, non ho capito una cosa: vivi in Italia?AnonimoRe: E' colpa dei selezionatori.
Si e' colpa dei selezionatori.Io ho tre lauree (due in ingegneria e una in medicina),conosco circa 172 linguaggio di programmazione ,ottima conoscenza di 14 S.O. (dal CICS VMS al GCOS6 MOD 400 ),buona conoscenza di altri 8 S.O. e ho ottenuto giusto ieri la mia 19° certificazione.Lavoro insegnando una sera alla settimana informatica a un fornaio del paese e gestisco due siti web (4 milioni al mese).Se non hai capito....AnonimoLa Verità è che??.
L?informatica è un?astuta bugia, lo studio è un?astuta bugia?!!!Ci dicevano studia non fare come quel tuo amico che a 13 anni è andato a lavorare, così avrai un futuro migliore. Oggi quel mio amico è imprenditore, viaggia in mercedes ma la cosa più importante è che non sa mettere due parole in un italiano degno di questo nome (per lui ho cognato il termine ?italiondo? l?italiano del terzo mondo) però a fine anno becca per ogni suo dipendente 35 mln e ne ha 15, fate voi i conti. Alle 20 di sera ha gia finito, io invece devo mettermi a studiare per non restare indietro con sto caz? di settore che corre più di un treno.Zappatori, muratori, parrucchiere e parrucchieri stanno molto meglio di noi che ci siam fatti il cu?. sui libri e continuiamo a farcelo, pensate loro non spremono neanche un bit dai cervelli e pure guadagnano il quadruplo di noi, che invece ci facciamo il cu? così e a fine mese se va bene ti danno quel maledetto stipendio del ca?. La Verità è che hanno fatto e continuano a far studiare troppe persone con l?inganno di trovare un lavoro???.troppi titoli sparati al vento, troppe lauree, troppi diplomi ecco perché poi c?e? bisogno del super MASTER del super Certificato del ca?.E dire che fino a poco tempo fa si leggeva su tutti i media perfino PI che c?erano in Italia 150.000 posti vacanti per gli informatici e pronti ad essere occupati. Invece era un?altra astuta Bugia messa su dagli imprenditori e dalle associazioni di categoria del settore per far abbassare il più possibile le richieste in termini di moneta da parte dei professionisti dell?IT immettendo sul mercato quanta più gente possibile.Ci prendono per il cu? dalla mattina alla sera? La CULTURA NON PAGAL?Informatica è un?astuta BUGIA?.AnonimoRe: La Verità è che??.
- Scritto da: Anonimo> Zappatori, muratori, parrucchiere e> parrucchieri stanno molto meglio di noi che> ci siam fatti il cu?. sui libri e> continuiamo a farcelo, pensate loro non> spremono neanche un bit dai cervelli e pure> guadagnano il quadruplo di noi, che invece> ci facciamo il cu? così e a fine mese se va> bene ti danno quel maledetto stipendio del> ca?. Guarda che sei sempre in tempo ad andare a fare il muratore, se l'informatica ti fa tanto shifo !!!!Mica tutti son capaci ad utilizzare il cervello al posto dei muscoli per lavorare.AnonimoLa Verità è che ......
Scusate ho corretto qualcosa altrimenti dite che anch'io parlo e scrivo l 'ITALIONDO'L?informatica è un?astuta bugia, lo studio è un?astuta bugia?!!!Ci dicevano studia non fare come quel tuo amico che a 13 anni è andato a lavorare, così avrai un futuro migliore. Oggi quel mio amico è imprenditore, viaggia in mercedes ma la cosa più importante è che non sa mettere insieme due parole in un italiano degno di questo nome (per lui ho coniato il termine ?italiondo? l?italiano del terzo mondo) però a fine anno becca per ogni suo dipendente 35 mln e ne ha 15, fate voi i conti. Alle 20 di sera ha gia finito, io invece devo mettermi a studiare per non restare indietro con sto caz? di settore che corre più di un treno.Zappatori, muratori, parrucchiere e parrucchieri stanno molto meglio di noi che ci siam fatti il cu?. sui libri e continuiamo a farcelo, pensate loro non spremono neanche un bit dai cervelli e pure guadagnano il quadruplo di noi, che invece ci facciamo il cu? così e a fine mese se va bene ti danno quel maledetto stipendio del ca?. La Verità è che hanno fatto e continuano a far studiare troppe persone con l?inganno di trovare un lavoro???.troppi titoli sparati al vento, troppe lauree, troppi diplomi ecco perché poi c?e? bisogno del super MASTER del super Certificato del ca?.E dire che fino a poco tempo fa si leggeva su tutti i media perfino PI che c?erano in Italia 150.000 posti vacanti per gli informatici e pronti ad essere occupati. Invece era un?altra astuta Bugia messa su dagli imprenditori e dalle associazioni di categoria del settore per far abbassare il più possibile le richieste in termini di moneta da parte dei professionisti dell?IT immettendo sul mercato quanta più gente possibile.Ci prendono per il cu? dalla mattina alla sera? La CULTURA NON PAGAL?Informatica è un?astuta BUGIA?.AnonimoRe: La Verità è che ......
beh che dire hai pienamente ragioneun elettricista si fa pagare per 5 min di lavoro 50 europraticamente e' quanto prendo io in una giornata di lavoro (9-10) orema porcatroia!rivoluzione!AnonimoRe: La Verità è che ......
- Scritto da: Anonimo> beh che dire hai pienamente ragione> un elettricista si fa pagare per 5 min di> lavoro 50 euro> praticamente e' quanto prendo io in una> giornata di lavoro (9-10) oreSistemista Junior: Interventi di ripristino sistemi operativi,installazione driver stampanti e copy/printer, recupero e deframentazione HD e tutte le disfunzioni software-hardware. Costo orario ? 42,00 Sistemista Senior:interventi pre e post vendita nei seguenti settori e tecnologie: arti grafiche, pre-stampa,stampa digitale, calibrazione colore, creazione web, internet, server di stampa,rip di stampa. Costo orario ? 60,00E si parla solo di Windows, ell'ordine i prezzi aumentano per: Unix, AS400.A un sistemista che doveva rimettere su una rete X25 ho visto promettere 100 Euro solo per andare a dare un'occhiata e fare un preventivo.> rivoluzione!A studiare invece ...AnonimoRe: La Verità è che ......
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > beh che dire hai pienamente ragione> > > un elettricista si fa pagare per 5 min di> > lavoro 50 euro> > praticamente e' quanto prendo io in una> > giornata di lavoro (9-10) ore> > Sistemista Junior: Interventi di ripristino> sistemi operativi,installazione driver> stampanti e copy/printer, recupero e> deframentazione HD e tutte le disfunzioni> software-hardware.> Costo orario ? 42,00> > Sistemista Senior:interventi pre e post> vendita nei seguenti settori e tecnologie:> arti grafiche, pre-stampa,stampa digitale,> calibrazione colore, creazione web,> internet, server di stampa,rip di stampa. > > Costo orario ? 60,00> > E si parla solo di Windows, ell'ordine i> prezzi aumentano per: Unix, AS400.> > A un sistemista che doveva rimettere su una> rete X25 ho visto promettere 100 Euro solo> per andare a dare un'occhiata e fare un> preventivo.> > > rivoluzione!> > A studiare invece ...Mi dispiace ma quello che dici è puramente falso.E poi si vede che hai sparato fesserie, parlane con chi veramente prende 50 euro per 9 10 ore di lavoro e non inventiamoci balle. Forse quello che dici tu accade su 10000 aziende una volta solamente. Perchè altrimenti saremmo tutti milionari .... ma fammi il piacere...non sarai mica un imprenditore che cerca di distruggere il mercato dei professionisti immettendo più gente possibile.........AnonimoRe: La Verità è che ......
- Scritto da: Anonimo> beh che dire hai pienamente ragione> un elettricista si fa pagare per 5 min di> lavoro 50 euro> praticamente e' quanto prendo io in una> giornata di lavoro (9-10) oreE' il suo costo orario, e te lo fa pagare anche per 5 min :-)Ma questo lo fa anche un informatico :-)AnonimoRe: La Verità è che ......
- Scritto da: Anonimo> Scusate ho corretto qualcosa altrimenti dite> che anch'io parlo e scrivo l 'ITALIONDO'> > L?informatica è un?astuta bugia, lo studio è> un?astuta bugia?!!!> Ci dicevano studia non fare come quel tuo> amico che a 13 anni è andato a lavorare,> così avrai un futuro migliore. Oggi quel mio> amico è imprenditore, viaggia in mercedes ma> la cosa più importante è che non sa mettere> insieme due parole in un italiano degno di> questo nome Io vengo da una famiglia di commercianti e 'ste storie mi fanno girare le p...e!!!!!!!!Ne ho sentiti lamentrasi a migliaia: che loro hanno studiato, che loro sono laureati etc. etc. ma "prendo meno di un barista!!!". Però nessuno che si è mai arrischiato a far qualcosa in prima persona.Se non ci sono gli aiuti statali a fondo perduto non si muovono.In genere sono professori: 5 giorni di lavoro alla settimana, 8 mesi all'anno. Ma guai a dire che lavorano poco: "Dobbiamo correggere i compiti in classe fuori dall'orario di lavoro" (rubando così tempo prezioso alle lezioni private, fatte senza emettere fattura, of course).E appena vanno in un negozio berciano se non si è lesti a fare lo scontrino.Certo, un commerciante può anche guadagnare, ma quando son vacche grasse non si contano i finanzini appostati sotto le auto in sosta per fare multe a chi non fa scontrini. Con buona pace degli studi di settore (si è obbligati a pagare un tot di tasse in base alle caratteristiche della propria attività, indipendentemente dagli scontrini emessi).E quando sono vacche magre, come adesso, che non si vede una persona nonostante pubblicità, sconti etc. le tasse e le bollette bisogna pagarle lo stesso.La mia famiglia ha fatto studiare me e i miei fratelli perchè ha capito che bisogna sempre essere tesi al miglioramento, ma ben cosciente che lo studio deve preparare (a qualunque cosa, in qualunque campo) ma non può essere fine a se stesso.Andate, lavorate, rischiate del vostro. Se siete competenti (= se le certificazioni e i titoli di studio che avete rappresentano le vostre capacità e non gli anni che avete passato a caldare una sedia) la ricompensa prima o poi arriva.AnonimoMeglio perito!
Salve a tutti; proprio in questi giorni stò facendo l'esame di stato per iscrivermi all'Ordine degli Ingegneri quale ing. informatico; però poi come ing. informatico non posso fare nulla, in quanto non serve fare parte di un Ordine per fare nulla in informatica (non capisco il perchè del tanto rumore che fanno i laureati in scienze dell'informazione; forse in prospettiva?? Me lo sà spiegare qualcuno?).Invece come iscritto all'albo dei periti (elettrotecnici) mi becco 500 euro per ogni certificato di conformità, e viaggio a percentuale sui progetti degli impianti casalinghi (mediamente mi becco 500-600 euro per impianto).Al di là dell'esito dell'Esame di Stato degli ing informatici, penso che mi terrò ben stretto il titolo di perito!AnonimoLAVORATE GENTE ... LAVORATE!
Sono un giovane imprenditore che lavora nel settore da più di 10 anni. Sono "solo" un umilissimo Perito ma è da una vita che lavoro e studio ma non ho mai preso una certificazione.Attualmente restiamo in ufficio anche di notte perchè non riusciamo a fare tutto durante la giornata.Perchè?Non riusciamo a trovare nessuno!Si sono presentate persone di tutti i tipi.Chi sa scrivere due riche con il word e si spaccia per "chi sa chi", chi ha fatto un lavoretto di due mesi e vanta "numerose esperienze professionali" e chi pretenderebbe di guadagnare moloto più di me lavorando magari mezza giornata.Quelli che abbiamo preso in prova sono stati patetici.Indipendentemente dall'importanza del lavoro e dall'emergenza "cadesse il mondo ma alle sette sono già fuori" e non gli far vedere un opuscolo da leggere perchè rabbrividiscono.E ti assicuro che ormai li conto a decine.Personalmente degli attestati, delle certificazione, diplomi, lauree ed al,tro non ci faccio niente.Non me ne frega niente se hai imparato a memoria 3 cose in croce su di un libro e poi non hai la pià pallida idea di come si imposta un indirizzo su un PC.Noi cerchiamo semplicemente persone che abbiamo voglia d'imparare, passione ed un pò d'umiltà.Chi è imprenditore come noi probabilmente capirà di cosa sto parlando.CiaoAnonimoRe: LAVORATE GENTE ... LAVORATE!
LA PENSO COME TE', PERCHE' ANCHIO LAVORO FINO ALL'UNA DI NOTTE E NON TROVO NESSUNO .........ALTRO CHE CERTIFICAZIONI !!!!!!LAVORATE GENTE LAVORATE .........AnonimoRe: LAVORATE GENTE ... LAVORATE!
LA PENSO COME TE', PERCHE' ANCHIO LAVORO FINO ALL'UNA DI NOTTE E NON TROVO NESSUNO .........ALTRO CHE CERTIFICAZIONI !!!!!!LAVORATE GENTE LAVORATE .........AnonimoRe: LAVORATE GENTE ... LAVORATE!
Caro mio... lavorare stanca.Meglio fare l'imprenditore: macchinone, tempo libero, poveri schiavi in filiera a faticare... bello sarebbe. Il macchinone ce l'hò, ma lavoro 18 ore al giorno e cascasse il mondo il 27 pago tutti ringraziandoli (io loro, non loro me) uno per uno. Quando c'è un periodo di difficoltà (per fortuna pochi in 12 anni) fanno quasi tutti i vaghi ed alle 18 sono fuori ufficio, quando "entra" un bel progetto, tutti mi fanno lo sguardo da trota come a dire "... tutto merito nostro, meriteremmo una bella percentuale...".Quando ho proposto, in tutta onestà, di gestire alcuni progetti "in coopertiva", le trote son diventate sogliole...AnonimoRe: LAVORATE GENTE ... LAVORATE!
Tu ringrazi loro e non loro te perchè tu hai un macchinone che loro non hanno.Tu lavori 18 ore al giorno e hai il macchinone, ma se loro, per assurdo, lavorassero 18 ore al giorno, non guadagnerebbero mai quello che guadagni tu.Tu decidi, tu sei responsabile, tu ti attribuisci uno stipendio e lo attribuisci agli altri, che lavorano per te e ti fanno fare soldi.Ecco perchè tu ringrazi loro e non loro te. Non sei tu che dai ricchezza a loro solo perchè li paghi, ma sono loro che danno ricchezza a te e ti permettono di avere i soldi per pagare loro e avanzarne una valanga per te.Non tutti hanno mentalità imprenditoriale come la tua, se no tutti farebbero gli imprenditori per guadagnare di più. Non è strano quindi che non abbiano voluto gestire progetti in cooperativa (e poi si fidano ad entrare in cooperativa con te? Anche a me il mio ex titolare aveva fatto una proposta simile: era una fregatura colossale!!!)E' giusto, quindi, avere un imprenditore e tanti dipendenti ed è giusto che l'imprenditore guadagni molto se l'impresa va bene, ma non dire che i dipendenti devono ringraziarti, perchè senza i tuoi dipendenti il macchinone tu te lo sogneresti. Sei tu che devi ringraziare loro, valorizzarli (perchè valorizzare un dipendente vorrebbe dire valorizzare l'azienda) e pagarli di conseguenza. Non avranno un macchinone come il tuo, ma un po' più grosso e un po' più bello di quello che hanno ora forse sì. E sarebbe già una soddisfazione, la soddisfazione porta entusiasmo e l'entusiasmo è la migliore benzina per chi lavora.Se poi la risposta del dipendente a tutto questo è negativa, allora nei suoi confronti hai ragione tu.AnonimoRe: LAVORATE GENTE ... LAVORATE!
Per amor del vero, sbagli.Il macchinone lo avevo più grosso quando non avevo dipendenti, e per una ragione molto semplice: quando c'era molto lavoro mettevo da parte, quando di lavoro ce ne era meno (o meno pagato) usavo le riserve. Oggi non posso più farlo. Quando le entrate sono buone, o quando lo sono meno i miei guadagnano sempre lo stesso. Al momento, ad esempio, ho almeno due persone che quadagnano molto più di me (che non ho stipendio ma solo quota degli utili a fine anno) ma non hanno nessun rischio d'impresa e lavorano meno della metà delle ore che lavoro io. Se le cose andassero male (speriamo non succeda mai), si limiterebbero ad andare altrove, con tanti saluti. Io non mi lamento della mia condizione, bada bene, perchè frutto di una scelta precisa. Non sopporto però i piagnistei.AnonimoRe: LAVORATE GENTE ... LAVORATE!
In parte hai ragione, in parte no.Quello che dici a volte è vero, ma io ti chiedo: quanto sei disposto a spendere per avere una persona veramente qualificata?Già, perchè sono tutti pronti a dire "Non trovo nessuno", poi ci si accorge (e l'ho verificato di persona, non è un luogo comune) che gli imprenditori sono sempre lì a cercare di avere tutto per niente.Chi dice "lavorate gente... lavorate" fa di tutta l'erba un fascio e sbaglia, perchè il mercato non è così. Io di persone in gamba, per impegno, serietà e competenza, ne conosco parecchie, ma fanno fatica a trovare spazio, sia in termini professionali, sia in termini economici. Tutti pronti a sfruttarne le capacità, poi, quando si tratta di scucire soldi per stipendio, benefit, formazione e aggiornamento professionale, avanzamenti di carriera, allora c'è sempre un problema. Non è mai il momento giusto, bisogna pazientare, le gratificazioni arriveranno.Tu dici "lavorate gente... lavorate"?E io rispondo "pagate bene gente... pagate bene"AnonimoRe: LAVORATE GENTE ... LAVORATE!
sono d'accordo con te in linea di massimama non e' che per caso hai offerto 500 euro al mese a questi poveracci???non perche in quel caso il mentecatto sei tuinvesti sui tuoi dipendentimotivali..pagali..falli sentire a loro agiose vanno fuori a farsi una passeggiata concedi pure...non c'e' niente da fare...se ad una persona non va di scrivere codice in quella mezzora non c'e' santo che tenga...fai finta che siano i tuoi soci,amici...e poi vedrai come rimarrano fino alle 22 perche' quel webservice non vuole proprio rispondere..io la penso cosi'nella mia azienda e' cosi'...certo che se dopo offri 500 euro e pretendi che uno spenda per te il suo tempo tolto alla famiglia agli amici alla fidanzata....beh allora non ci siamo.- Scritto da: Anonimo> Sono un giovane imprenditore che lavora nel> settore da più di 10 anni. Sono "solo" un> umilissimo Perito ma è da una vita che> lavoro e studio ma non ho mai preso una> certificazione.> Attualmente restiamo in ufficio anche di> notte perchè non riusciamo a fare tutto> durante la giornata.> Perchè?> Non riusciamo a trovare nessuno!> Si sono presentate persone di tutti i tipi.> Chi sa scrivere due riche con il word e si> spaccia per "chi sa chi", chi ha fatto un> lavoretto di due mesi e vanta "numerose> esperienze professionali" e chi> pretenderebbe di guadagnare moloto più di me> lavorando magari mezza giornata.> Quelli che abbiamo preso in prova sono stati> patetici.> Indipendentemente dall'importanza del lavoro> e dall'emergenza "cadesse il mondo ma alle> sette sono già fuori" e non gli far vedere> un opuscolo da leggere perchè> rabbrividiscono.> E ti assicuro che ormai li conto a decine.> Personalmente degli attestati, delle> certificazione, diplomi, lauree ed al,tro> non ci faccio niente.> Non me ne frega niente se hai imparato a> memoria 3 cose in croce su di un libro e poi> non hai la pià pallida idea di come si> imposta un indirizzo su un PC.> Noi cerchiamo semplicemente persone che> abbiamo voglia d'imparare, passione ed un pò> d'umiltà.> Chi è imprenditore come noi probabilmente> capirà di cosa sto parlando.> > CiaoAnonimoRe: LAVORATE GENTE ... LAVORATE!
> Indipendentemente dall'importanza del lavoro> e dall'emergenza "cadesse il mondo ma alle> sette sono già fuori"Maledetti! Come si fa ad uscire 2 ore dopo di me?! :))> e non gli far vedere un opuscolo da leggere> perchè rabbrividiscono.Eh si... le "unita' uomo" (i dipendenti) sono una razza molto superstiziosa, tra loro si dice che chi rimanga troppo a contato con un opuscolo perda la facolta' di interagire con la macchinetta del caffe' durante la pausa... e questa eventualita' li terrorizza a morte!> Noi cerchiamo semplicemente persone che> abbiamo voglia d'imparare, passione ed un pò> d'umiltà.Certo che se stai cercando qualche personcina umile umile, con 10 anni d'esperienza, disposta a lavorare nella tua "boita" per 18 ore al giorno per 700 euri al mese sei abbastanza fuori strada!> Chi è imprenditore come noi probabilmente> capirà di cosa sto parlando.Imprenditore? Sei un poveraccio che si sta rovinando gli anni migliori della sua esistenza!Spero che tu almeno ne stia ricavando dei benefici, che sinceramente non riesco proprio a immaginare di quale natura possano essere dal momento che non riesco a concepire bene la tua "scala di valori"Anzi, spero vivamente che tu non esista e sia un troll...ciao> Chi è imprenditore come noi> probabilmente capirà di cosa sto parlando.PS: NOI!?! Gli "umili periti" di solito non usano il plurale maiestatis :))Terra2LAVORATE IMPRENDITORI ... LAVORATE!
- Scritto da: Anonimo> Noi cerchiamo semplicemente persone che> abbiamo voglia d'imparare, passione ed un pò> d'umiltà.> Chi è imprenditore come noi probabilmente> capirà di cosa sto parlando. E queste persone che hanno voglia di imparare quanto le vorresti pagare? 800 euro al mese?Carini gli impreditori.AnonimoRe: LAVORATE IMPRENDITORI ... LAVORATE!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Noi cerchiamo semplicemente persone che> > abbiamo voglia d'imparare, passione ed un> pò> > d'umiltà.> > Chi è imprenditore come noi probabilmente> > capirà di cosa sto parlando.> > E queste persone che hanno voglia di> imparare quanto le vorresti pagare? 800 euro> al mese?> > Carini gli impreditori.Rimani pure a letto la mattina... tanto se ne trova un altro che accetta...AnonimoRe: LAVORATE GENTE ... LAVORATE!
- Scritto da: Anonimo> Sono un giovane imprenditore che lavora nel> settore da più di 10 anniAllora ne devi avere viste di tutti i colori> Attualmente restiamo in ufficio anche di> notte perchè non riusciamo a fare tutto> durante la giornata.> Perchè?> Non riusciamo a trovare nessuno!Questa mi sembra una cosa impossibile... contiuniamo a leggere> Si sono presentate persone di tutti i tipi.> Chi sa scrivere due riche con il word e si> spaccia per "chi sa chi"Questi possono capitrare> chi ha fatto un> lavoretto di due mesi e vanta "numerose> esperienze professionali" e chianche questi possono capitare> pretenderebbe di guadagnare moloto più di me> lavorando magari mezza giornata.E qui abbiamo il punto da discutere... Posso chiederti quanto pensi che valga una persona con certe competenze ? E bada che ho parlato di competenze, non di pezi di carta.E che tipo di contratto sei intenzionato a fare ad una persona cosi' ? Io non so quanto guadagni tu, ma vorrei tanto saperlo per vedere che idea hai.. Per darti un'idea, io non mi accontenterei di guadagnare meno di 1.500 euro netti al mese, essendo uno di quelli che ha studiato, ha fatto pratica e si e' preso le suddette certificazioni, e che lavora nel campo dell' IT da 10 anni. Le certificazioni non sono il metodo "definitivo" di sapere se uno sa fare le cose, ma sicuramente danno una prima idea sulla persona che c'e' di fronte.> Quelli che abbiamo preso in prova sono stati> patetici.> Indipendentemente dall'importanza del lavoro> e dall'emergenza "cadesse il mondo ma alle> sette sono già fuori" Io, come del resto tantissimi che conosco, non ho paura di lavorare anche 12 ore al giorno o piu', ma solo se ne vale realmente la pena e non solo economicamente.CiaoAnonimoRe: i bei tempi di una volta
Mettetevi nei panni di un 'poveretto' imprenditore del settore ICT..........E' un peccato i bei tempi di una volta sono proprio andati. Non ci sono più gli schiavi di una volta (oops volevo dire dipendenti); bastava dargli un tozzo di pane e ti restavano attaccati fedeli come cani e quando gli facevi pulire il retrobottega erano fieri di aver donato altro loro inutile tempo al padrone, erano grati perchè li facevi lavorare. Oggi no! oggi invece dicono di essere anche loro uomini, con idee, personalità e magari pure necessità ma cosa si sono messi in testa : vogliono GUADAGNARE. Magari solo per comprarsi una macchina nuova perchè quella che hanno è vecchia da 20 anni. Che pretese questi schiavi di oggi........ che pretese.......AnonimoRe: LAVORATE GENTE ... LAVORATE!
In che zona sei? Io ho bisogno di lavoro!! HO esperienza (mai troppa) nel settore e tanta voglia di fare l'una di notte! :Dslowcore@supereva.itAnonimoRe: LAVORATE GENTE ... LAVORATE!
Se è per quello mi aggrego. Posso dire di aver maturato una buona esperienza e non solo con Win. Spazio dal Web alla programmazione, passando per le reti...furiovt@hotmail.comPS: purtroppo....non ho certificazioni! :-DAnonimoIO LAVORO SENZA NESSUN CERTIFICATO ..
IO HO UN SACCO DI LAVORO (FACCIO CORSI, SVILUPPO SOFTWARE, FACCIO CONSULENZE, INSTALLO SISTEMI OPERATIVI ETC ...) SENZA MAI AVER AVUTO L'OMBRA DI CERTIFICAZIONI....FIGURATI SE DO DEI SOLTI A MICROSOFT CHE TI RILASCIA CERTIFICAZIONI "FINTE" !!!!!!CIAO A TUTTI E BUOB LAVORO !!!!BY MK63DVRM789AnonimoRe: IO LAVORO SENZA NESSUN CERTIFICATO ..
- Scritto da: Anonimo> IO HO UN SACCO DI LAVORO (FACCIO CORSI,> SVILUPPO SOFTWARE, FACCIO CONSULENZE,> INSTALLO SISTEMI OPERATIVI ETC ...) SENZA> MAI AVER AVUTO L'OMBRA DI CERTIFICAZIONI....> FIGURATI SE DO DEI SOLTI A MICROSOFT CHE TI> RILASCIA CERTIFICAZIONI "FINTE" !!!!!!> > CIAO A TUTTI E BUOB LAVORO !!!!> > > BY MK63DVRM789Dovresti invece fare un corso per certificarti nel rispetto della netiquette, pure con una certa urgenza!AnonimoRe: IO LAVORO SENZA NESSUN CERTIFICATO ..
mah ! io sono certificato Cisco e lavoro nel settore da circa 8 anni prima della certificazione la pensavo come te ma dopo.....quando studi e ti certifichi il tuo rouolo cambi e pure i soldini a si io lavoro in UK forse in italia è diversovalerioNon e' questione...
Non e' questione di certificazioni, figurati un eaminatore che sappia cos'e' un MSCT o BCMSN (Cisco)!L'esperienza vale piu' di tutto ma soprattutto contano le esigenze dell'azienda.Adesso, poi, con l'aria che tira (vd. licenziamenti Marconi...), c'e' poco da certificare...MimmusAnonimoDiplomi, non certificazioni
Se le certificazioni "certificassero" conoscenze di base che poi sono sfrutabili lungo tutta la vita professionale si chiamerebbero diplomi, lauree, ecc.Dal momento che uno che si 'certifica' su uno specifico prodotto, é condanato a "scadere" con la scomparsa del profotto stesso dal mercato - fenomeno sempre più accelerato!!!!!Non vuol dire che uno non faccia (riceva) formazione! Per utilizzare e gestire al meglio un certo prodotto (Windows 2000 server, per esempio), bisogna veramente impararne le "interiora"!!!!Ma quando sparirà - e questo siamo sicuri che avverrà - non sapiamo quanta di quella conoscenza ci tornerà utile per il successore. Spesso poca, talvolta addirittura nessuna!Putroppo, per la maggior parte dei prodotti "certificabili" - questo é in mano a "zio Bill" e non ci è dato saperlo ne tantomeno sindacarlo!!!!Ci resta soltanto, ma sempre, l'esperienza. Ma quella non dipende dal fatto di essere o non certificato, bensi di aver svolto un lavoro.Saluti.AnonimoPure a me...che credete?
Io sono certificato CCNA e MCP e non riesco a trovare lavoro. Ho lavorato per 1,5 anni in una grossa azienda come "superuser" e 0,5 in una media azienda come network admin. Eppure mando via fior fiore di curricula e non mi chiamano nemmeno!!! Boh vabbe' vuol dire che continuero' a stare a casa a dormire, tanto alle 11.15 fanno Nash Bridges :)))Ciau.IoAnonimoRe: Pure a me...che credete?
Bhe, quando mi ritrovo con il "sedere scoperto", di solito mi propongo per tenere corsi, windows, office, amministrazione server e consulenza in azienda.Non gli creo (quello sarebbe un lavoro full-time, se fatto seriamente) ma Amministro web server per aziende.Creo qualche piccola automazione in office.Ho piu' tempo per studiare ed aggiornarmi.Insomma mi arrangio e ad essere sincero, in quei periodi mi sento piu' attivo e motivato. Quando vieni assunto in una societa' dove tutti sono gelosi del loro cantuccio, conservano gelosamente i loro "segreti di pulcinella" per sentirsi indispensabili e, come ultimo arrivato, tendono a farti fare il lavoro "pesante" e si bullano con il capo di averlo fatto loro ecc.... mi avvilisco un po e, pur senza mollare il posto, ricomicio a cercare altrove.Stai su!! e non dormire ci sono almeno 100 utonti nel raggio di 100 metri che potrebbero aver bisogno di te.Bhe e' sempre un inizio. :-)- Scritto da: Anonimo> Io sono certificato CCNA e MCP e non riesco> a trovare lavoro. Ho lavorato per 1,5 anni> in una grossa azienda come "superuser" e 0,5> in una media azienda come network admin.> Eppure mando via fior fiore di curricula e> non mi chiamano nemmeno!!! Boh vabbe' vuol> dire che continuero' a stare a casa a> dormire, tanto alle 11.15 fanno Nash Bridges> :)))> > Ciau.> > IoAnonimoRe: Pure a me...che credete?
- Scritto da: Anonimo> Bhe, quando mi ritrovo con il "sedere> scoperto", di solito mi propongo per tenere> corsi, windows, office, amministrazione> server e consulenza in azienda.Chi te lo propone? Se ti trovi col "sedere scoperto" vuol dire che non hai un azienda... o sbaglio?> Non gli creo (quello sarebbe un lavoro> full-time, se fatto seriamente) ma> Amministro web server per aziende.> Creo qualche piccola automazione in office.> Ho piu' tempo per studiare ed aggiornarmi.Fai bene. In realta' mi sto dando da fare pure io ma mi serve una partita IVA per un lavoro che se risulta troppo "dilazionato" mi porta addirittura in perdita. > Insomma mi arrangio e ad essere sincero, in> quei periodi mi sento piu' attivo e> motivato. Io mi sento motivato quando la gente mi cerca e non e' questo il periodo...ma mi sa che non è così solo x me...> Quando vieni assunto in una societa' dove> tutti sono gelosi del loro cantuccio,> conservano gelosamente i loro "segreti di> pulcinella" per sentirsi indispensabili e,> come ultimo arrivato, tendono a farti fare> il lavoro "pesante" e si bullano con il capo> di averlo fatto loro ecc.... mi avvilisco un> po e, pur senza mollare il posto, ricomicio> a cercare altrove.Piu' che il lavoro pesante ti fanno fare le cose ripetitive tipo installare 200 client tutti uguali senza darti la possibilità di usare metodi di automazione etc... > Stai su!! e non dormire ci sono almeno 100> utonti nel raggio di 100 metri che> potrebbero aver bisogno di te.Ehehehe vero :) > Bhe e' sempre un inizio. :-)O l'inizio della fine!!!Ciao.IoAnonimoRe: Servizio utonti
> Chi te lo propone? Se ti trovi col "sedere> scoperto" vuol dire che non hai un> azienda... o sbaglio?Ehhh, ho dovuto imprare che fare il tecnico non basta occorre sempre essere markettari di se stessi e mantenere seeeeeeempre attive relazioni con fornitori e clienti per l'azienda per cui stai lavorando perche'... non si sa mai dove si puo andare a finire.Gli imprenditori vogliono giustamente solo far soldi e quando non riescono a capire come farli sfruttando le tue capacita' non vedono l'ora di "rottamarti da qualche parte" e' questo il momento di trovare un imprenditore piu' intelligente e preparato.Comunque sia chiaro che l'etica deve essere un caposando da cui non si puo' prescindere.Si deve stare sempre dalla parte di chi ti paga... meglio :-)Solo in ambito lavorativo, si intende.> O l'inizio della fine!!!Bhe le lezioni private sono sempre un bel calcio nel sedere per mandare il budget verso l'alto quando si e' costretti a "navigare a vista".Per il resto non so che dirti, io cosi sopravvivo... di stenti e neanche tutti i giorni :-D .Se divento ricco poi ti svelo il mio metodo.Salutiiiii.