Roma – Luglio deve essere un mese proficuo per gli accordi commerciali. Dopo quello tra 3 Italia e TIM, che avevano annunciato l’avvio di una collaborazione per quanto attiene la rete e le infrastrutture ( co-siting ), Vodafone e Wind – l’altra metà del cielo – hanno fatto lo stesso in queste ore. Tutto per semplificare la gestione delle procedure burocratiche e di costruzione di nuovi siti che amplino la copertura, o per consentire l’installazione delle apparecchiature in strutture già esistenti.
A differenza di quello TIM-3, della durata di “soli” tre anni, quello tra Wind e Vodafone di anni ne durerà sei (rinnovabili): a quanto è dato sapere sui dettagli, invece, le modalità di attuazione saranno identiche. Verranno condivisi i siti, le strutture passive – ovvero pali, cavi, alimentazione, raffreddamento e altre infrastrutture civili – ma non l’elettronica (le BTS), ovvero quanto fisicamente fa funzionare le reti GSM e UMTS.
In questo modo, soprattutto per operatori come 3 e Wind, diviene possibile aumentare drasticamente la copertura del territorio con un risparmio sensibile di tempo e denaro: non occorre individuare i siti e ottenere le licenze necessarie ( site acquisition ), non ci sono tempi di attesa per la costruzione di eventuali strutture che debbano ospitare antenne e trasmettitori. Basta, laddove possibile, inviare una squadra a montare le apparecchiature e in quattro e quattr’otto ecco aggiunto un nuovo tassello alla propria mappa di copertura.
Sebbene i siti vengano condivisi, resteranno comunque di pertinenza dell’operatore originario: questo significa che, qualora l’accordo non dovesse venire rinnovato o fosse terminato prima della sua scadenza, le apparecchiature dell’ospite dovrebbero essere rimosse o spente. Inoltre, non condividendo le BTS permarrà una differenza prestazionale (laddove esistente) tra i diversi servizi: se ad esempio uno dei due operatori non offre in una certa zona segnale di terza generazione, anche dopo l’avvio della condivisione dei siti la situazione resterà identica.
Gli operatori ribadiscono, nel comunicato che presenta la novità, i vantaggi per i consumatori , e non fanno mistero anche di quelli per le aziende: “L’accordo prevede la condivisione dei siti sulla base di un principio paritetico, così come abbiamo già fatto in passato con altri operatori – sostiene Alberto Ripepi, direttore delle Tecnologie di Vodafone – è una intesa che porterà benefici ai clienti che usufruiranno di servizi migliori, all’azienda, in termini di riduzione dei costi infrastrutturali di gestione, e all’ambiente e al territorio, in quanto si conseguirà un significativo risparmio energetico e una riduzione del numero complessivo di installazioni”.
Argomentazioni analoghe a quelle di TIM e 3, che avevano chiamato in causa la “riduzione dell’impatto ambientale”, l'”efficienza”, la “riduzione dei costi di locazione dei siti”. Vincenzo Novari, AD di 3 Italia, aveva poi anche parlato di “punto di svolta nel perseguimento di più elevati livelli di concorrenza”: un’affermazione motivata dalla possibilità, abbattendo i costi e facendo squadra , di allagare la propria copertura (soprattutto per un operatore come 3) a zone fin qui non raggiunte dal segnale e con costi tutto sommato contenuti.
L’idea della cooperazione per ottimizzare e snellire gli investimenti infrastrutturali negli ultimi tempi pare essere divenuta una sorta di trend nel settore delle telco: anche nel Rapporto Caio , quello sullo stato della banda larga in Italia commissionato dal Governo, l’ipotesi di una confederazione di volenterosi era indicata come una delle possibili strade per lo sviluppo di una rete di nuova generazione (NGN).
Per il momento, tuttavia, la lungimiranza degli operatori mobile non sembra aver contagiato quelli della rete fissa: occorrerà forse attendere l’autunno per conoscere quali siano le reali intenzioni di incumbent e concorrenti rispetto alla fibra e al suo impiego sul territorio. L’auspicio è che i ritardi siano ridotti al minimo per non complicare il quadro e non restare indietro rispetto agli altri paesi dell’Unione Europea.
Luca Annunziata
-
CANON al tappeto!
CANON al tappeto!DarioPutRe: CANON al tappeto!
- Scritto da: DarioPut> CANON al tappeto!credici...Log InRe: CANON al tappeto!
(rotfl) Questa è una battuta di stilecodice antispamRe: CANON al tappeto!
- Scritto da: DarioPut> CANON al tappeto!la canon non li fa questi giocattoli :-)memsRe: CANON al tappeto!
giá é troppo presa a fare le stampanti a getto di inchiostro ;)MeXRe: CANON al tappeto!
Forza JuveNikon-Canon non è una partita di calcio, ogni macchina ha i suoi pregi e i suoi difetti.Prendetevi quella che preferite ed imparate ad usarla (ma con l'occhio non con un "live view" in più o in meno.CiaonannibomboRe: CANON al tappeto!
Io di Canon al massimo uso la fotocopiatrice...E chi ha orecchie per intendere, intenda...Gli altri in roulotte! ;-)Sviluppator eWindows al tappeto
linux, e Mac al tappeto. e anche PI al tappeto...nip&tuckRe: Windows al tappeto
- Scritto da: nip&tuck> linux, e Mac al tappeto. > e anche PI al tappeto...E una bella gnocca, al tappeto, no? @^ -- Saluti, KapLord KapDigitale a tappeto
"D3000 arriverà sul mercato a settembre ad un prezzo di 600 dollari"e questa è quella economica, LOLSai quanti kilometri di pellicola ci compro con 600$? AHAHAHAfunebreRe: Digitale a tappeto
trovarla, visto che ormai non la fanno quasi piu`...e hai presente i costi di rullino/sviluppo/stampa?MaxRe: Digitale a tappeto
- Scritto da: Max> trovarla, visto che ormai non la fanno quasi> piu`...> e hai presente i costi di rullino/sviluppo/stampa?bah.io ho due teste e ci tengo una digitale e una a pellicola.scatto con la digitale finché non ho il risultato perfetto e le impostazioni di luce e riflessi che voglio (se non intendo lavorare di fotoritocco poi) ... poi ci metto su la testa con la macchina a pellicola con le stesse impostazioni: click.Se devi consegnare per far fare una scansione da diapo, puoi comunque usare la digitale per dare il massimo.non sarei estremista, quindi.agoRe: Digitale a tappeto
> bah.> io ho due teste e ci tengo una digitale e una a> pellicola.> > scatto con la digitale finché non ho il risultato> perfetto e le impostazioni di luce e riflessi che> voglio (se non intendo lavorare di fotoritocco> poi) ...> > > poi ci metto su la testa con la macchina a> pellicola con le stesse impostazioni:> click.> > Se devi consegnare per far fare una scansione da> diapo, puoi comunque usare la digitale per dare> il> massimo.> > non sarei estremista, quindi.Suppongo che hai una Hassemblad o simile per cambiare la testa pellicola...E quindi ci parli di un altro "pianeta" :)Tuttavia hai ragione, per certe foto immediate, facilmente trasferibili su computer e o internet va beme la digitale, anche per fare migliaia di foto il risparmio degli scatti compensa largamente il costo di una digitale tipo reflex, ma per lavori più accurati ed in condizioni particolari come ad esempio la foto speleologica va molto meglio la pellicola.Spero che si toveranno ancora le diapositive o almeno le pellicole a colori anche se la Kodak ha dismesso la produzione.ninjaverdeRe: Digitale a tappeto
- Scritto da: Max> trovarla, visto che ormai non la fanno quasi> piu`...> e hai presente i costi di rullino/sviluppo/stampa?ma dove vivi, in un paese sotto embargo?e si, ho presente i costi di rullino e sviluppo, per le dia 3+3, per il b/n 4+1,50 di sviluppo fatto in casa. le stampe costano uguale al digitale.pippoRe: Digitale a tappeto
- Scritto da: funebre> "D3000 arriverà sul mercato a settembre ad un> prezzo di 600> dollari"> e questa è quella economica, LOL> Sai quanti kilometri di pellicola ci compro con> 600$?> AHAHAHAquindi?Enjoy yourselfRe: Digitale a tappeto
sará io con 350 ho comprato la d40 e non ho costi di sviluppo e non devo passarmi le giornate a scansionare stampe... ;)La pellicola la concepisco solo per foto di paesaggi con QUESTE MACCHINE FOTOGRAFICHE > http://en.wikipedia.org/wiki/Large_formatMeXRe: Digitale a tappeto
io credo che in fin dei conti le fotocamere digitali son solo l'ennesima bufala del millennio.Conosco bene il settore della fotografia e vedo che moltissime fotocamere si "bloccano" inspiegabilmente dopo 2 anni di utilizzo. Queste fotocamere sono generalmente le compattine che vanno da 100 a 500.Le reflex invece sono davvero l'inganno. Ora compri un corpo e gruppo ottico anche con 400, che buffonata! Stanno sfornando una marea di zoommetti low cost e le lenti sono sempre orribili, per non parlare delle distorsioni. Purtroppo l'utente comune non conosce i veri prezzi delle attrezzature e non conosce la qualità.Con il corpo top gamma a pellicola della canon o kodak, che costa intorno ai 400-500 e un buon obiettivo, mettiamo un macro fisso 50 1.8 da 2000 l'unico fattore determinante è la pellicola che utilizzi. Mettiamo che spendi 5 per un Fujifilm Reala, il TOP! Il risultato è molto migliore della maggiorparte dei corpi digitali.Ovviamente il risultato dipende dal laboratorio dove vai a sviluppare e a fare le scansioni. Bisogna però sapere che il bianco e nero si può fare tranquillamente a casa :-)Altri tempi!mrahuaRe: Digitale a tappeto
mmmm..... un 50mmm top della gamma nikon f1.4pagato 350 euro (2000 $ sono un furto)jabbathRe: Digitale a tappeto
- Scritto da: mrahua> Ovviamente il risultato dipende dal laboratorio> dove vai a sviluppare e a fare le scansioni.> Bisogna però sapere che il bianco e nero si può> fare tranquillamente a casa> :-)> > Altri tempi!W il b/n sviluppato a casa, non posso che essere d'accordo, ma ricordiamoci anche degli acidi, prima respirati, poi buttati nelle fogne (voglio vedere quanti erano quelli che protavano i flaconi allo smaltimento...) sinceramente io non li rimpiango.Per il resto la camera oscura era divertentissima!androideRe: Digitale a tappeto
- Scritto da: mrahua> Conosco bene il settore della fotografia e vedo> che moltissime fotocamere si "bloccano"> inspiegabilmente dopo 2 anni di utilizzo. Queste> fotocamere sono generalmente le compattine che> vanno da 100 a> 500.Ma anche no. Ne ho avute due, per un totale di 6500 scatti, durata totale 7 anni. A dire il vero la seconda non è ancora stata sostituita. E succede con tutti i prodotti (un buon prodotto è quello che fa il suo ciclo di vita, e per un produttore il ciclo di vita è poco più di due anni.)> Le reflex invece sono davvero l'inganno. Ora> compri un corpo e gruppo ottico anche con 400,> che buffonata! Stanno sfornando una marea di> zoommetti low cost e le lenti sono sempre> orribili, per non parlare delle distorsioni.> Purtroppo l'utente comune non conosce i veri> prezzi delle attrezzature e non conosce la> qualità.Forse non gliene frega nulla. Credi che tutti quelli che avevano la reflex negli anni 80/90 fossero appassionati o esperti di fotografia? E' che, se vuoi, i prezzi dell'attrezzatura di qualità sono alti. Ma non si possono misurare su quelle di relativamente basso livello che stanno proponendo.> Con il corpo top gamma a pellicola della canon o> kodak, che costa intorno ai 400-500 e un buon> obiettivo, mettiamo un macro fisso 50 1.8 da> 2000 l'unico fattore determinante è la pellicola> che utilizzi. Mettiamo che spendi 5 per un> Fujifilm Reala, il TOP! Il risultato è molto> migliore della maggiorparte dei corpi> digitali.Una soluzione entry-level direi... (ovviamente è ironia pura)Poi bisogna anche saperla usare... e per quello non c'è prezzo.> Ovviamente il risultato dipende dal laboratorio> dove vai a sviluppare e a fare le scansioni.Un fotografo serio se le sviluppa da sé a questo punto, no?(ironia again)> Bisogna però sapere che il bianco e nero si può> fare tranquillamente a casa> :-)> > Altri tempi!Decisamente. Anche altri appassionati, se è per questo.HappyCactusRe: Digitale a tappeto
Si ok, 5 per 24 pose.. se stai fuori una giornata e fai 300 foto sono già 60 euro solo di rullini, e non devi svilupparli? Quanto viene a costare così? Con 5 uscite hai già speso la cifra che spenderesti per una canon 400d.. se poi invece ci lavori con una di livello più alto, mettiamo una canon 5d, ti bastano un paio di lavori per ripagare il corpo.....Re: Digitale a tappeto
se fai 300 foto in una giornata fai prima a comprarti una telecamera e a selezionare dopo i frame che ti interessano :DNeanche Capa in Normandia ha fatto 300 scatti, ma magari tu hai eventi più importanti da immortalare...pippoRe: Digitale a tappeto
- Scritto da: funebre> "D3000 arriverà sul mercato a settembre ad un> prezzo di 600> dollari"> e questa è quella economica, LOL> Sai quanti kilometri di pellicola ci compro con> 600$?> AHAHAHAe sai quanti kilometri di carta igienica? Da farci il giro della terra!!!LalloRe: Digitale a tappeto
- Scritto da: funebre> "D3000 arriverà sul mercato a settembre ad un> prezzo di 600> dollari"> e questa è quella economica, LOL> Sai quanti kilometri di pellicola ci compro con> 600$?> AHAHAHAil problema è che per controllare sul display il risultato di una singola foto tu devi aspettare almeno 1 ora.un po' lentino per i miei gusti.persino ai tempi della pellicola molti professionisti in studio controllavano il risultato con la polaroid...chissà come mai eh?agoRe: Digitale a tappeto
Non spenderteli tutti altrimenti poi non puoi sviluppare :PlolCCD alla riscossa
E meno male, la qualità trionfa.csoenikonismo di parte!!!!! :D
ci troviamo di fronte ad un palese nikonista!!!presto amanti del quattroterzi!presto canonisti!!!presto SONY-FUJI-PENTAXari!!!!alla riiiiiiiiiiiiiscossaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!hehe ;)agoRe: nikonismo di parte!!!!! :D
Quelli sono all'aria aperta a fare foto ;)brevettator e folle[OT] domanda a esperti su leica
Ho visto le loro compatte C-Lux x e D-Lux xe vorrei sapere perche' costano cosi' tantorispetto a quelle di altre marche concaratteristiche simili.In cosa sono migliori?Li valgono oppure hanno la scatolettaXXXXX in simil-legnoda pipa e quindi ti sfilano 200 euro in piu e basta?censurelloRe: [OT] domanda a esperti su leica
- Scritto da: censurello> Ho visto le loro compatte C-Lux x e D-Lux x> e vorrei sapere perche' costano cosi' tanto> rispetto a quelle di altre marche con> caratteristiche simili.> In cosa sono migliori?> Li valgono oppure hanno la scatolettaXXXXX in> simil-legno> da pipa e quindi ti sfilano 200 euro in piu e> basta?E' un pò come acquistare una Fiat sia pur di grossa cilindrata ed una Mercedes o una Ferrari.I Km li fai anche con una Fiat decorosa, ma le altre hanno qualcosa in più.L'ottica ad esempio. Certo non è un di più eclatante, ma è sempre un "Pelo" in più, prorio come nelle gare sportive, chi vince, vince arrivando per primo anche solo per frazioni di secondo, ma è il primo.Ovviamente in questo caso conta anche il prestigio, anche storico, della marca, prorio come nelle auto.ninjaverdeRe: [OT] domanda a esperti su leica
Grazie d'avermi risposto :-)Ok allora facciamo che costa un 30-40% in piu' delle altredi cui 20-25% di qualita' in piu' e il restantedi prestigio?L'accostamento Mercedes-Fiat (per non dire Ferrari-Fiat)mi fa pensare al 35%di qualita' in piu' ma poiil discorso sullo sport mi pare ridimensionare.Devo capire che vale la pena sborasare 500 euro peruna compatta Leica oppure se poi i risultati, a parita'di manico, sono preticamente gli stessi con una da 250-300euro meno blasonata...censurelloRe: [OT] domanda a esperti su leica
Il problema è che il rapporto qualità/prezzo delle compatte è molto piu basso di quello delle reflex digitali, la Leica sarà migliore delle altre compatte, ma una reflex da 600 euro è molto meglio della Leica, con l'unico difetto di essere più scomoda da trsportare.pietroRe: [OT] domanda a esperti su leica
- Scritto da: censurello> Grazie d'avermi risposto :-)> > Ok allora facciamo che costa un 30-40% in piu'> delle> altre> di cui 20-25% di qualita' in piu' e il restante> di prestigio?> > L'accostamento Mercedes-Fiat (per non dire> Ferrari-Fiat)> mi fa pensare al 35%di qualita' in piu' ma poi> il discorso sullo sport mi pare ridimensionare.> > Devo capire che vale la pena sborasare 500 euro> per> una compatta Leica oppure se poi i risultati, a> parita'> di manico, sono preticamente gli stessi con una> da> 250-300> euro meno blasonata...Ma dipende se vuoi il massimo possibile o un buon rappoto qualità prezzo.Potevo anche fare l'esempio dei ristoranti di lusso ove paghi 900 € per portate a livello di arte, ma che alla fine non mangi neanche il nettare e l'ambrosia degli Dei...Sotto l'aspetto pratico però forse non vale la pena spendere una cifra per qualcosina in più.Ma sotto l'aspetto investimanto è anche vero che una Leica mantiene anche alto il prezzo dell'usato.Vi sono pro e contro insomma.ninjaverdeRe: [OT] domanda a esperti su leica
l'anno scorso a marzo ho preso la dlux3. in agosto c'era una d80 in offerta (stava uscendo la d90) col 18-135 così ho preso pure la mia prima reflex. comunque a prezzo pieno la d80 era quei 2-300 in più.compatte ne ho avute varie. la leica a me sembra un altro pianeta, essenzialmente per l'ottica (il grandangolo 16:9 non è male). i mpx sono gli stessi della nikon. inoltre salva anche in raw (non male, visto che i suoi jpeg non sono il massimo). certo, bisogna aver voglia di spenderli, anche se quando l'accendi vedere il bollino rosso nel display fa piacere :)quihttp://www.panoramio.com/user/2052217vedi foto fatte con tutte e due, nei tag segno con cosa le faccio. almeno un'inquadratura a comacchiohttp://www.panoramio.com/user/2052217/tags/Comacchiol'ho provata apposta con tutte e due, ogni tanto lo faccio.problemi principali della dlux: poco zoom (4x, la nikon s4 aveva 10x già 3 anni fa) e poca sensibilità: a 1600 le foto sono inguardabili, mentre se guardi le foto di pano, quelle con la d80 in sant'apollinare sono a 3200 (H1), e non sono malaccio.vantaggi della dlux : i soliti delle compatte: ci sono giorni che non ho voglia di prendermi dietro lo zainetto, e questa è davvero piccola. inoltre dà anche meno nell'occhio, e non è male in tempi in cui la gente è nervosa quando la fotografi. oddio, anche un 1000 risolverebbe il problema, ma costa qualcosa :)sono proprio cose diverse. per il resto, prendila come ti senti. considera che alcune delle foto che mi piacciono di più (in pano, la prima attuale, e uno stitch della vaucluse dalle stampe passate allo scanner) le ho fatte con le kodak usa-e-getta...di notte non tutte le vacche sono nere, ma in piena luce c'era uno -- devo avere il link -- che provava una reflex canon delle migliori e la migliore canon compatta, e alla fine molte differenze erano davvero per intenditori...so di non averti fatto chiarezza, ma la confusione è grande sotto il cielo :)ciaosundayswRe: [OT] domanda a esperti su leica
ps - un mio amico ha una panasonic che, salvo l'ottica, è spiccicata alla dlux e costa la metà. è marcata leica anche l'ottica della p., anche se l'aspetto è parecchio diverso.http://www.google.it/search?q=panasonic+leica+common+project&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-amagari vuoi provare una lumix.ciaosundayswRe: [OT] domanda a esperti su leica
> ps - un mio amico ha una panasonic che, salvo> l'ottica, è spiccicata alla dlux e costa la metà.> è marcata leica anche l'ottica della p., anche se> l'aspetto è parecchio> diverso.> http://www.google.it/search?q=panasonic+leica+comm> magari vuoi provare una lumix.> ciaoSei stato gentilissimo!!Grazie davvero delle informazioni, ora sono certo chepotro' scegliere piu' consapevolmente di prima.Ma ho sempre molto da imparare...censurelloDomanda per gli esperti
Premessa.Non sono un professionista ma mi interesso di fotografia a puro livello amatoriale, ergo sono un completo ignorante in materia.Siccome l'appetito vien mangiando e siccome molto tempo fa avevo fatto un corso di fotografia con un professionista e qualcosa mi ricordo ancora, mi sta venendo la voglia di passare una reflex digitale (ora uso una Kodak Retina degli anni 60 ereditata da mio padre).Per un progetto che ho in testa e che sarebbe troppo complicato da spiegare qui ed ora, molto probabilmente avro' bisogno di avere per ogni foto i metadati relati relativi alle coordinate dove la foto e' stata scattata (geotagging).Lo so che sono OT ma qualcuno ha da fornirmi suggerimenti (in privato) o link su cui possa farmi una cultura in merito?Grazie-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 luglio 2009 15.51-----------------------------------------------------------The PunisherRe: Domanda per gli esperti
molto semplice, esiste già un sistema perfettamente funzionante per fare quello che desideri e funziona anche su macchine abbastanza economiche:http://www.nital.it/experience/d5000-5.phphttp://www.nital.it/experience/gp1.phphttp://www.piroplastic.com/fotografia/nikon-gp-1-il-dispositivo-gps-per-le-reflex-nikon.htmlpietroRe: Domanda per gli esperti
Grazie mille, era esattamente quello che stavo cercando.A dire la verita' l'avevo anche gia' visto ma avere la conferma che e' funzionale e' un grosso vantaggio.The PunisherRe: Domanda per gli esperti
Oppure to compri un qualunche gps da passeggio, o "geotagger" e te lo porti con te quando scatti. Funziona con tutte le digitali e lo puoi usare anche per trovare la via di casa. Is uso felicemente questo da tempo:http://www.locosystech.com/product.php?zln=en&id=30Lucaprivata
mi fa piaceretanuxsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 30 07 2009
Ti potrebbe interessare