Cannes – Tra i nuovi telefonini presentati da Motorola al 3GSM World Congress di Canness spicca l’E1060, primo modello ad includere una versione “mini”, scritta in Java, del player iTunes di Apple . Una mossa che fa seguito all’ alleanza stretta lo scorso anno tra il produttore americano e la casa della Mela.
Il software di Apple consentirà al nuovo videofonino di Motorola di sincronizzare le tracce audio con la versione di iTunes per PC e Mac e di riprodurre le tracce audio in formato AAC acquistate dal negozio di musica di Apple. Il telefono può inoltre riprodurre file MP3 e WMA e i formati video MPEG4 e WMV.
Sebbene iTunes sia il player predefinito dell’E1060, Motorola ha detto di voler continuare a supportare anche i lettori di altre aziende, tra cui quelli di RealNetworks.
Tra le caratteristiche più interessanti dell’E1060 c’è poi il supporto alle memory card Transflash fino a 512 MB, una capacità che si aggiunge ai 32 MB interni. Sulla scheda è possibile memorizzare musica, video, suonerie e foto scattate con la cam integrata da 1,3 megapixel. Le altre caratteristiche tecniche sono in linea con quelle di altri videofonini mainstream: videochiamata, Bluetooth, MMS, e-mail, giochi Java (MIDP 2.0) e WAP 2.0.
Sebbene l’E1060 sia stato presentato in questi giorni, il suo debutto sul mercato avverrà soltanto nel quarto trimestre ad un prezzo che dovrebbe aggirarsi sui 200 euro.
L’altro annuncio d’interesse riguarda la stretta di mano tra Motorola e Skype Technologies , l’azienda che sviluppa l’omonimo software di VoIP gratuito.
In base agli accordi, il colosso dei telefonini e la piccola società lussemburghese commercializzeranno insieme una linea di prodotti per la telefonia IP, tra cui auricolari, microfoni e telefoni USB, chiamata Skype Ready . Le due società hanno poi in progetto di portare la tecnologia VoIP alla base di Skype su alcuni futuri modelli di telefono cellulare.
Proprio negli scorsi giorni Skype ha annunciato un’alleanza con il produttore di dispositivi mobili i-mate per portare il proprio software sui PDA Phone di quest’ultimo.
Al 3GSM, Motorola ha anche svelato iRadio, kit composto da un jukebox software e da un adattatore Bluetooth che permetterà di salvare su PC la musica trasmessa dalle Internet radio o scaricata da altre fonti e di ascoltarla, in streaming, su di un telefono cellulare. Il cellulare può a sua volta trasformarsi in un media server e ritrasmettere la musica, via Bluetooth, ad un apparecchio hi-fi compatibile come un’autoradio. Motorola si è già detta in trattative con alcuni produttori e content provider per estendere il servizio ad una vasta gamma di risorse on-line e di dispositivi.
-
Si, si come no...
Bla bla bla bla, palladium drm protezione etc etc.E allora come mai i dvd continuano ad essere copiati da tutti?Lo devo ancora vedere un dvd o un cd che "non si riesce a copiare".AnonimoRe: Si, si come no...
- Scritto da: Anonimo> Bla bla bla bla, palladium drm protezione> etc etc.> > E allora come mai i dvd continuano ad essere> copiati da tutti?> > Lo devo ancora vedere un dvd o un cd che> "non si riesce a copiare".Lo vedrai con le prossime versioni delle tecnologie di protezione. Il giorno in cui il tuo lettore DVD sarà castrato alla fonte, col cavolo che ripperai i film.Triste ma vero, il futuro riserva sorprese date dal mix hardware e software per quanto concerne la protezione dei contenuti.Palladium docet.Per quanto concerne la tua domanda: semplice, perchè la protezione odierna è ancora bypassabile. In futuro DVDShrink lo butti nel cesso.AnonimoRe: Si, si come no...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Bla bla bla bla, palladium drm> protezione> > etc etc.> > > > E allora come mai i dvd continuano ad> essere> > copiati da tutti?> > > > Lo devo ancora vedere un dvd o un cd che> > "non si riesce a copiare".> > > Lo vedrai con le prossime versioni delle> tecnologie di protezione. Il giorno in cui> il tuo lettore DVD sarà castrato alla> fonte, col cavolo che ripperai i film.> Triste ma vero, il futuro riserva sorprese> date dal mix hardware e software per quanto> concerne la protezione dei contenuti.> > Palladium docet.> > > Per quanto concerne la tua domanda:> semplice, perchè la protezione> odierna è ancora bypassabile. In> futuro DVDShrink lo butti nel cesso.Si è poi c'è la marmotta che incarta la cioccolata..ciao mr. major fansAnonimoRe: Si, si come no...
AnonimoRe: Si, si come no...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Bla bla bla bla, palladium drm> protezione> > etc etc.> > > > E allora come mai i dvd continuano ad> essere> > copiati da tutti?> > > > Lo devo ancora vedere un dvd o un cd che> > "non si riesce a copiare".> > > Lo vedrai con le prossime versioni delle> tecnologie di protezione. Il giorno in cui> il tuo lettore DVD sarà castrato alla> fonte, col cavolo che ripperai i film.> Triste ma vero, il futuro riserva sorprese> date dal mix hardware e software per quanto> concerne la protezione dei contenuti.> > Palladium docet.Palladium si sconfigge con questohttp://science.nasa.gov/headlines/y2004/images/solder/video_final/twirl4_big.gifAnonimoRe: Si, si come no...
- Scritto da: Anonimo> > Palladium si sconfigge con questo> science.nasa.gov/headlines/y2004/images/soldeSì, come no! Pensi di liquidare il chip fritz con un saldatore?'bona!AnonimoRe: Si, si come no...
- Scritto da: Anonimo> Lo vedrai con le prossime versioni delle> tecnologie di protezione. Il giorno in cui> il tuo lettore DVD sarà castrato alla> fonte, col cavolo che ripperai i film.> Triste ma vero, il futuro riserva sorprese> date dal mix hardware e software per quanto> concerne la protezione dei contenuti.> > Palladium docet.Ah si? E poi chi comprerà tonnellate di masterizzatori dvd e cd?Pensateci bene, anche la pirateria domestica è un affare.Non lo faranno MAI. Sono pronto a scommetterci.AnonimoRe: Si, si come no...
- Scritto da: Anonimo> Ah si? E poi chi comprerà tonnellate> di masterizzatori dvd e cd?> > Pensateci bene, anche la pirateria domestica> è un affare.> > Non lo faranno MAI. Sono pronto a> scommetterci.Hai ragione, ma le aziende non possono schierarsi dalla parte dei pirati.AnonimoRe: Si, si come no...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Lo vedrai con le prossime versioni delle> > tecnologie di protezione. Il giorno in> cui> > il tuo lettore DVD sarà castrato> alla> > fonte, col cavolo che ripperai i film.> > Triste ma vero, il futuro riserva> sorprese> > date dal mix hardware e software per> quanto> > concerne la protezione dei contenuti.> > > > Palladium docet.> > Ah si? E poi chi comprerà tonnellate> di masterizzatori dvd e cd?> > Pensateci bene, anche la pirateria domestica> è un affare.> > Non lo faranno MAI. Sono pronto a> scommetterci.No, no, io invece voglio che lo facciano , che facciano pure tutti i sistemi anticopia che vogliono . Che buttino pure via i soldi per continuare a studiare tali sistemi anzichè usare queste risorse per abbassare i prezzi, che facciano pure , nel frattempo noi copiamo.Si accettano scommesse.AnonimoCome un paio d'anni fa
"impossibile il ripping al "97 per cento dei software oggi in circolazione".Poi salterà fuori il solito hacker della nazione X che troverà il modo per craccarlo, e tra un paio d'anni sarà tutto come prima..Beh, si spera che dopo l'hacker le major si mettano una mano sul cuore invece che sul portafogli...AnonimoRe: Come un paio d'anni fa
- Scritto da: Anonimo> Poi salterà fuori il solito hacker> della nazione X che troverà il modo> per craccarlo, e tra un paio d'anni> sarà tutto come prima..Sì, a patto che si attrezzi con il saldatore...........AnonimoRe: Come un paio d'anni fa
A quel tempo il supporto DVD non era cosi diffuso.Quindi nemmeno il mondo della pirateria che ci gira attorno ora.Quel programmino sarà crackato e in meno di un mese ( altro che 2 anni ) sarà tutto come prima :DHostFatinutile, come al solito
se alla fine si riesce a vedere, il prodotto, lo si può anche copiaresi intercetta lo stream video, si fa qualcosa a livello software, non lo soma se comunque il video viene visualizzato, può essere anche copiato, come l'audionon fanno che allungare il processo (da ambo le parti), ma il finale è sempre quellocon l'unica differenza che le major continuano a perdere soldi in protezioni sempre piu inutilimi viene un dubbio: non è che queste perdite milionarie coincidono proprio con gli investimenti anti-pirateria'? :DDark-AngelRe: inutile, come al solito
- Scritto da: Dark-Angel> se alla fine si riesce a vedere, il> prodotto, lo si può anche copiare> si intercetta lo stream video, si fa> qualcosa a livello software, non lo so> ma se comunque il video viene visualizzato,> può essere anche copiato, come> l'audiohttp://digilander.libero.it/pierugo1/traduzione_faq_dvd.html#link4.8[...]Degno di nota è che la pirateria DVD era presente da molto tempo prima del DeCSS. I pirati di DVD più scrupolosi possono copiare il disco bit per bit, compreso il normalmente illeggibile lead in (ciò è possibile con uno speciale drive modificato), o copiare l'uscita video da un normale lettore DVD, o ottenere la copia del video da un'altra fonte come laserdisc, VHS o un camcorder introdotto di nascosto in un cinema. E' senz'altro vero che la pirateria DVD è un problema, tuttavia il DeCSS ha poco a che fare con essa.BrontoleusRe: inutile, come al solito
La protezione che dicono di voler applicare contro il deCss e' una bufala: se il 3% dei ripper attualmente in circolo sulla rete continua a funzionare qualche cosa che non torna c'e'.Come implementerebbero questa soluzione ? Uno stream cryptato che solo un dvd player adatto puo' decodificare ? E quanto impiegheranno a disassemblare un firmware di dvd e tirar fuori l'algo ? Questa a mio modesto parere e' solo un modo per far levitare ancora i costi dei film e dei supporti, non riuscendo ad arrivare a capire che se vendessero un film a 10 euro e non a 30, forse la gente comprerebbe solo gli originali, guadagnano almeno 10 volte in piu'.Avete notato che vendite i cd musicali delle edicole venduto a basso costo ? Non sarebbe il caso di provare a vendere anche i film cosi' ? Potrebbero benissimo venderli senza protezioni, perche' tanto, chi vuole copiarli per il gusto di copiarli lo farebbe lo stesso.saluti, GiovanniSKAnonimoRe: inutile, come al solito
Aggiungo un'altra riflessione: ma quanto tempo pensano che ci vorrà a quel 3% di software (o alle loro tecnologie) capaci di rippare ad espandersi x la rete e diventare il 100%?AnonimoNulla e'
Se pure fosse non sarebbe conoscibileSe pure fosse conoscibile non sarebbe comunicabile.Questo diceva Gorgia da Lentini piu' di 2400 anni fa', sebbene lui si preoccupasse di problemi di piu' ampia portata, quanto ha detto puo' tranquillamente applicarsi all'informazione. L'informazione in quanto tale e' comunicabile, se viene meno questa sua prerogativa essa cessa di esistere: un informaizone incomunicabile non e' nemmeno conoscibile... e un DVD contiene informazione o no?Se la risposta e' affermativa allora questa informazione deve poter lasciare il supporto che la contiene ed essere fruita, non ci sono santi ne madonne che tengano.L'unico modo per rendere a prova di copia qualsiasi supporto e' di renderlo illeggibile (o di uccidere chi lo legge).Questo fatto porta il supporto fuori mercato (o il mercato al cimitero, dipende dalla soluzione adottata :D ) e allora? Allora le royalties che le major pagheranno per l'inutile protezione macrovision porteranno ad un ulteriore rincaro dei supporti da intrattenimento, pagati da quei fessi che, come il sottoscritto, comprano (sempre meno) DVD originali, e che si ritroveranno con il lettore inutilizzabile perche' macrovision e' tutt'altro che "trasparente".Tra l'altro attenti ai software pirata dentro ai DVD originali: spyware, backoor, trojan... nell'autoexec di certi DVD si puo' trovare veramente di tutto. Tutto sommato nel CD del marocchino, al peggio, si trova una copia "rubata" al cinema con una telecamera.... rigorosamente Sony.>GT<GuybrushRe: Nulla e'
- Scritto da: Guybrush> rigorosamente Sony.:DchefRe: Nulla e'
- Scritto da: Guybrush> L'unico modo per rendere a prova di copia> qualsiasi supporto e' di renderlo> illeggibile (o di uccidere chi lo legge).quest'ultima d'ora in poi sara' come tecnologia anticopia "the ring" O__O'> royalties che le major pagheranno per> l'inutile protezione macrovision porteranno> ad un ulteriore rincaro dei supporti da> intrattenimento, pagati da quei fessi che,> come il sottoscritto, comprano (sempre meno)> DVD originali, e che si ritroveranno con il> lettore inutilizzabile perche' macrovision> e' tutt'altro che "trasparente".senza contare che gia' alcune case(fox) hanno riso in faccia a chi voleva introdurre altre tecniche anticopia "migliori".se l'anticopia dipende dalle case che fabbricano i dvd, le piu' piccole non accetteranno di introdurre queste tecnologie. il problema e' quando sono i fabbricanti di lettori che le devono introdurre, li sono veramente zzi perche' bastano poche major alleate per far pressione su questi ultimi, e la cosa va a scapito anche delle case che non sono interessate alle tecnologie anticopia.. questo almeno e' quello che mi pare si stia facendo..AnonimoRe: Nulla e'
> L'unico modo per rendere a prova di copia> qualsiasi supporto e' di renderlo> illeggibile (o di uccidere chi lo legge).Praticherò la seconda, in quanto sgancerò una terribile maledizione vuvù su chiuque copierà i miei dvd!> Questo fatto porta il supporto fuori mercato> (o il mercato al cimitero, dipende dalla> soluzione adottata :D )cimitero? quale cimiter? diventerranno tutti non morti ai miei ordini, viste le orde di avvocati vudùùùùùùùTrema Guybrush, sto per venire a prenderti, tu e la mia futura sposa Eleine.P.S. comunque bel topicAnonimoRe: Nulla e'
Scusate, sapete noi non morti ci siamo appena lanciati nel settore informatico. Comunque ero io, il terribile pirata fantasma zombie demone LECHUCK!LeChuckCome risponderà il mercato
ai nuovissimi lettori DVD integrati con RipGuard?Se il consumatore non lo vuole, le major e le aziende che accettano se lo possono infilare nel...AnonimoRe: Come risponderà il mercato
- Scritto da: Anonimo> ai nuovissimi lettori DVD integrati con> RipGuard?> > Se il consumatore non lo vuole, le major e> le aziende che accettano se lo possono> infilare nel...E se il consumatore NON lo sa ?AnonimoRe: Come risponderà il mercato
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > ai nuovissimi lettori DVD integrati con> > RipGuard?> > > > Se il consumatore non lo vuole, le> major e> > le aziende che accettano se lo possono> > infilare nel...> > > E se il consumatore NON lo sa ?e tu lo sai che il diavolo fa le pentole ma NON i coperchi?? :Dprima o poi TUTTO si viene a sapere.... aspetta che i primi acquirenti comincino ad urlare come aquile spennate perchè non possono farci quel che vogliono....castigoRe: Come risponderà il mercato
Guarda..... per esperienza diretta ti assicuro che gli utenti non possono farci nulla.Comprano il DVD all'ipermercato, lo portano a casa e lo infilano nella scatola magica.Ora possono succedere 2 cose:1) cominciano a guardarsi il loro film in un player dvd compatibile ( a loro insaputa ma è abbastanza recente)....ovviamente il lettore li legge.2) si guardano il film DVD nuovo nuovo appena uscito con le protezioni anticopia che loro manco sanno cosa sono.... sul loro vecchio lettore ......ovviamente il lettore si incacchia e si rifiuta di leggere.All'ora l'utente torna all'iper e dice " guardi che questo DVD è difettoso il mio lettore si è incasinato tutto".Il signor commesso dice " guardi forse non è il suo lettore è che questo DVD ha delle caratteristiche che con il suo lettore non sono compatibili"Ma cacchio io ho comperato questo DVD da voi e in base alla legge pinco pallo adesso mi ridate i soldi.Benissimo signore ecco un buono acquisto per altro materiale presso il nostro iper... però guardi ormai la tecnologia è quella ed in fondo il nuovo lettore costa solo 50?.Anzi guardi se compra il lettore le facciamo uno sconto del 30% sul prezzo del DVD da lei acquistato.Le conviene sa ormai il futuro è quello...Ecco questo è ciò che accadrà, e i pochi consci di cosa voglia dire ( cioè noi ) dovranno prima o poi adattarsi al mercato.Del resto stanno già cominciando a non vendere più videoregistratori VHS in alcune catene estere.Per permettere all'utente di non avere la completa sensazione di averlo pigliato dietro hanno fatto i PVR, e tutti lì a passare i cari vecchi ricordi di 30 anni fa su supporto digitale.Faranno così anche con il resto.Solo molto più velocemente perchè la tecnologia di adesso vola in confronto a quella di 30 anni fa.E noi potremo solo stare a guardare sperando fino all'ultimo in qualche miracolo.AnonimoRe: Come risponderà il mercato
Putroppo non e' cosi' semplice.Caso pratico: mio padre si e' comprato di recente un DVD Recorder con lettore VHS integrato, e vuole convertire tutte le ingombranti videocassette comprate in questi anni in DVD, conscio del fatto che molti film (perche' molto vecchi o poco noti) non verranno mai e poi mai riproposti in DVD, ma anche semplicemente per evitare una spesa (perche' devo riacquistare per forza qualcosa che gia' ho?). Poi, man mano che ha preso a copiare film piu' recenti, si e' scontrato con un problemuccio: alcune cassette non possono essere copiate, perche' contengono la famigerata protezione Macrovision - semplicemente, il DVD recorder indica che sono protette si rifiuta di registrare.Ora, per quel che ne so, la Macrovision si basa su un dispositivo hardware che riconosce le videocassette protette, ed e' stata introdotta da parecchi anni sulla stragrande maggioranza dei videoregistratori (e ora anche sui DVD recorder). Stando al tuo discorso, questa politica non avrebbe dovuto aver successo perche' i consumatori si sarebbero sollevati, opponendosi ad essa. Beh, sta di fatto che a meno di operare qualche escamotage, mio padre dovra' tenersi quelle videocassette protette cosi' come sono, pronto a buttarle quando i videoregistratori saranno spariti dal mercato e l'ultimo che abbiamo in casa cessera' di funzionare...AnonimoRe: Come risponderà il mercato
- Scritto da: Anonimo> cutmmmmmLe videocassette non hanno avuto lo stesso interesse che oggi ha il masterizzatore per DVD. grazie al p2p per questo credo che la cosa non vada nella stessa identica maniera e forse questo lo sanno anche le aziende produttrici di DVD che si dovranno lasciar convincere dalla politica delle major.AnonimoAviSynth + codec MPG2 + TMPGEnc
E il gioco è fatto...Con VirtualDub basterebbe scrivere un codec che faccia il direct stream copy del file MPG2 per non avere neanche la perdita di qualità dovuta alla ricompressione (che comunque bisogna fare per far stare il film su un DVD5)Unico neo? si perdono i menu.. che con un po' di pazienza e un DVD Author si possono persino ricostruire.Come diceva qualcuno: se lo vedo, lo posso copiare (ed è proprio per questo che Avisynth funziona)AnonimoRe: AviSynth + codec MPG2 + TMPGEnc
oltrettutto i menù ,le aggiunte le varie lingue e tutte qulle cosa li danno solo fastidio.Sono d'accordo --->> uscita del segnale acquisizione rimasterizzazione ---->> :o sono passaggi comunque sempre attuabili....AnonimoRe: AviSynth + codec MPG2 + TMPGEnc
- Scritto da: Anonimo> oltrettutto i menù ,le aggiunte le> varie lingue e tutte qulle cosa li danno> solo fastidio.D'accordo sui menu, ma sulla lingua no: poter vedere il film in originale coi sottotitoli è forse il motivo principale per cui si preferisce il DVD alle videocassette.Finalmente liberi dalla schiavitù del doppiaggio..! Se si va un po' all'estero e si cominciano a vedere in originale, di qualsiasi lingua, dopo poche visioni ci si abitua e non si sopporta più vedere un film perdendosi tutta la recitazione e con le bocche che si muovono fuori sincrono rispetto al parlato.AnonimoRe: AviSynth + codec MPG2 + TMPGEnc
> D'accordo sui menu, ma sulla lingua no:> poter vedere il film in originale coi> sottotitoli è forse il motivo> principale per cui si preferisce il DVD alle> videocassette.Bravo, concordo.Però mi sento di spezzare una lancia a favore dei doppiatori italiani, veramente molto bravi. E un calcio in cuBo ai traduttori, che non pigliano un congiuntivo neanche per caso.johndoeMa perché...
per poter vedere un dvd originale acquistato legalmente su un PC acquistato legalmente con SO linux acquisito legalmente uno deve utilizzare una libreria (libdvdcss) di dubbia legalità?E' come se un tizio, dopo aver preso in affitto una casa, si trovasse col padrone che rifiuta di consegnargli le chiavi perché teme che il suo affittuario possa farne delle copie e consegnarle ad eventuali coinquilini abusivi o a dei ladri, oppure che le perda. Così, ogni volta che deve entrare nella casa da lui affittata (e pagata) l'inquilino deve contattare il padrone, aspettarlo (anche tutta la notte, o il fine settimana) e farsi aprire. L'affittuario ha a questo punto due possibilità:1) forzare la serratura, commettendo un illecito, e rischiare di essere denunciato dal suo locatore, il quale poi provvederà a installare una serratura più difficile da scassinare.2) Cercare un altro alloggio. Questa soluzione sembra la più logica, ma cosa succederebbe se TUTTI i padroni di casa si comportassero così, e installassero serrature sempre più difficili da violare?AnonimoRe: Ma perché...
- Scritto da: Anonimo> per poter vedere un dvd originale acquistato> legalmente su un PC acquistato legalmente> con SO linux acquisito legalmente uno deve> utilizzare una libreria (libdvdcss) di> dubbia legalità?Perché nessuno ha intenzione di adottare ufficialmente un algoritmo proprietario del quale pagare royalties... è una questione di principio, più che di sostanza.AnonimoIl problema loro...
... è proprio questo"97 per cento dei software oggi in circolazione".ma possibile che gli vada di buttar via soldi così? Ma non hanno capito che il punto non è quel che c'è oggi, ma quel che ci sarà all'indomani del loro prodotto...AnonimoRe: Il problema loro...
...loro non buttano soldi...li butteranno coloro che adotteranno, pagandola, tale tecnologiaAnonimoE per i lettori dvd esistenti?
Li dobbiamo buttare via tutti?AnonimoRe: E per i lettori dvd esistenti?
lo professano compatibile...AnonimoRe: E per i lettori dvd esistenti?
E sia, ma mi chiedo come. O c'è qualche funzione più o meno standard già presente nei player cui tale sistema anticopia si appoggia oppure Macrovision già da tempo ha nel cassetto questo progetto e già da tempo ha fatto dotare i player dell'hardware necessario.Non vedo altra via per professarli compatibili.AnonimoRe: E per i lettori dvd esistenti?
- Scritto da: Anonimo> lo professano compatibile...Che sia vero o no in realtà se ne balzonellano le gonadi... il mercato consumer va veloce e confidano nell'arco di qualche anno gli apparati saranno comunque sostituiti.AnonimoRe: E per i lettori dvd esistenti?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > lo professano compatibile...> > Che sia vero o no in realtà se ne> balzonellano le gonadi... il mercato> consumer va veloce e confidano nell'arco di> qualche anno gli apparati saranno comunque> sostituiti.continuino a confidare. C'é chi non arriva a fine mese, perché mai dovrebbe cambiare il lettore dvd funzionante? (a meno che questi nuovi dvd non faranno altro che scassare i lettori dvd non compatibili :D )jokanaanRe: E per i lettori dvd esistenti?
- Scritto da: Anonimo> lo professano compatibile...no, i lettori nuovi leggeranno i vecchi dvd, i lettori vecchi non leggeranno i nuovi dvd.AnonimoRe: E per i lettori dvd esistenti?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > lo professano compatibile...> > no, i lettori nuovi leggeranno i vecchi dvd,> i lettori vecchi non leggeranno i nuovi dvd.se invece sono sicuri di garantire la compatibilita' con i vecchi lettori allora si tratta solo ed esclusivamente di un dispositivo DRM , la soluzione:firmware modificati per masterizzatori (tutti i Pioneer ne hanno almeno una versione modificata.conservare i nostri vecchi lettori quando li sostituiamo con altri piu' performanticomprare bulk made in (qualche paese asiatico) che non essendo soggetto agli americani nomn conterra' dispositivi Drm.io direi che il 3% e' ottimistico, facciamo il 20% in tal caso.AnonimoRe: E per i lettori dvd esistenti?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > lo professano compatibile...> > no, i lettori nuovi leggeranno i vecchi dvd,> i lettori vecchi non leggeranno i nuovi dvd.Questo e' commercialmente improponibile, solo il cambio di formato lo renderebbe accettabile.AnonimoUn DVD si copia sempre?
Boh, mi pare di aver letto proprio su una rivista di PC, questo mese o il mese scorso, che basta usare uno di quei programmi che fanno lo screenshot e sono capaci di salvare in formato AVI tutto quello che si vede e si sente sullo schermo del computer per un intervallo di tempo a propria scelta (per esempio, anche spezzoni di azioni nei videogiochi).,In altre parole, prepari il programma che fa lo screenshot in background, lanci il film in DVD con il player e te lo registri sul disco fisso tramite il programma stesso.In questo caso non dovrebbe esserci protezione che tenga, no? In fondo il film DEVE essere visibile sullo schermo, quindi questo punto resterà sempre il tallone d'Achille di qualunque sistema di protezione.AnonimoRe: Un DVD si copia sempre?
NOn c'è bisogno di fare il ripping video.E' un sistema che funziona, ma è decisamente rozzo.Basta usare un frameserver come AviSynth per reindirizzare tutto il flusso di dati proveniente dal DVD a un programma a scelta e salvare nel formato preferito.http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=897634AnonimoRe: Un DVD si copia sempre?
In effeti così si lavora direttamente a livello di flusso video anzichè di flusso file. Tuttavia mi sorge un dubbio (anchè perchè avisynth mai l'ho visto ne usato) : così facendo ti perdi anche tutte le lingue a parte quella riprodotta in quel momento.Ovvero fai una copia digitale frame a frame per il video, ma per l'audio come funziona?AnonimoRe: Un DVD si copia sempre?
AviSynth permette di riprodurre un file video con audio preso da un altro file.Per tenere più lingue sulla copia del DVD basterebbe comunque estrapolare tutti i file audio, magari usando sempre AviSynth (l'importante è avere un codec opportuno e poi passare il risultato del frameserver a un programma che salvi nel formato giusto)Poi nella ricostruzione del DVD basta dire al DVD Author quali sono i file audio da incorporare nei VOB.AnonimoRe: Un DVD si copia sempre?
Il mio dubbio è: così facendo acquisiresti uno stream non compresso e per farlo stare entro dimensioni accettabili dovresti dargli un'altra mano di compressione. Non è proprio come rippare un dvd a meno che della qualità non te ne freghi nienteAnonimoRe: Fatevi un favore
concordo in pieno come sempre si casca nel ridicolo ma dico faciamo due conti:al cinema intascano i nostri soldi e solo con le uscite nelle sale a livello mondiale hanno ripagato film attori ecc. ecc.e ci rimane un guadagno spaventosopoi vendono alle videoteche nel mondo attenzione quindi fate le dovute moltiplicazioni i dvd da noleggio a 100-120 euro a copia poi di nuovo retendono da noi una media tra i 20 e i 35 euro per quelle stronzate di edizioni speciali o limitate che naturalmente di limitato non hanno nulla allora ?quando cazzo ci possiamo fare quello che ci pare co sto cazzo di filmdopo che il pizzo lo abbiamo pagato per tre voltein ultimo lo ripaghaimo anche sui supporti vergini e sui masterizzatoriora veramente sto avvelenato per tutto cio' e mi riferisco naturalmente anche ai cd musicali e quindi vi chiedo ci riusciamo a mettere su un qualcosa che racolga le nostre proteste?sono il primo a firmare vorrei realmente farla partire questa macchina ma come vedete dall'ora lavoro fino a tardi e non ce la facio proprio ma qualcuno che ha un pelo di tempo in piu' perchè non prova a d aiutarci grazieAnonimoRe: Fatevi un favore
mi scuso per gli errori di battitura ma sono cotto ciaooooooooooooAnonimoRe: Fatevi un favore
Infatti e' cosi'. L'unica cosa e' boicottare al massimo sui prodotti non vitali, quindi tutte le cose superflue sostituirle con altre gratuite o che comunque non paghino le major. Quando faranno i conti si accorgeranno della differenza. Credo che se TUTTI non comprassimo da loro piu' nulla, andrebbero in fallimento nel giro di settimane se non mesi.Ics-piRe: Fatevi un favore
Il problema delle suddette major è che non riescono a capire che se le vendite calano (e quindi "perdono" come dicono loro milioni di $$) forse non è solo colpa della pirateria, questa virulenta malattia contagiosa che appesta sempre più persone nel mondo rendendole criminali da mandare alla forca...In un periodo dove le grosse aziende di distribuzione attuano un silente controllo sull'informazione censurando in questo modo la cultura (Wal-mart o Blockbuster non vi dicono nulla?), esse spingono la domanda verso prodotti secondo loro "adatti al consumatore medio" (adolescenti, famiglie...). Dato che tali aziende rappresentano una grossissima porzione di mercato, come distributori internazionali, e quindi una rilevante fonte di guadagno, le major sono 'costrette' ad assecondare le LORO richieste al posto di quelle dei consumatori (che ovviamente possono essere moolto eterogenee).Di conseguenza quando il consumatore (che non è necessariamente il paparino che compra per i propri bambini assuefatti dagli ormai pessimi prodotti disney :@) comincia a stufarsi di ciò che viene lui offerto, smette di comprare, cercando nuovi canali per reperire ciò che gli interessa. La pirateria di conseguenza diventa un EFFETTO di tutto un mercato viziato, e non la CAUSA della crisi di tale sistema.Chi è causa dei suoi mali pianga se stesso, mi verrebbe da pensare, ma non credo che queste prepotenti mega-aziende galattiche, che si arrogano anche il diritto di decidere cosa piace alla gente, la pensino così purtroppo...Spero di non essere stato eccessivamente contorto o troppo OT, ma questa è la mia opinione.AnonimoRe: Fatevi un favore
Sono d'accordo su tutto, tranne che per i pessimi prodotti disney. Quando vedo "The lion king" mi viene sempre una lacrimuccia :$Ics-piRe: Fatevi un favore
> Sono d'accordo su tutto, tranne che per i> pessimi prodotti disney. Forse non è tutto da buttare, ma gli ultimi lavori secondo il mio modestissimo parere lasciano un po' (troppo) a desiderare...Escludendo la Pixar dal discorso ovviamente, che ormai si è liberata...>Quando vedo "The lion king" mi viene sempre una lacrimuccia> :$P.S. Hai mai sentito parlare di "Kimba il leone bianco" di Tetsuka?AnonimoRe: Fatevi un favore
Si certo lo vedevo da piccino, tieni conto che sono del 77 ;-)Pero' mi sembrava un po' fine a se stesso, mentre TLK tra musiche e coreografie lo trovo davvero imperdibile.Ics-piRe: Fatevi un favore
> P.S. Hai mai sentito parlare di "Kimba il> leone bianco" di Tetsuka?".. Piano segue il vento e sente gia' l'odore e il passo stanco del cacciatore bianco..."La citazione della sigla di Riccardo Zara dei Cavalieri del Re, è d'obbligo ;).Tetsuka è stato un grande nel pianeta-manga... La Disney ha copiato pesantemente.AnonimoRe: Fatevi un favore
Il Re Leone è un bel film ma vogliamo parlare dei sequel ?Passi Il Regno di Simba, che pur non essendo ai livelli del primo è ancora un film passabile..... ma l'avete visto Il Re Leone III - Hakuna Matata ?CiaoMassimoAnonimoRe: Fatevi un favore
Un tizio in TV non ricordo chi e non ricordo su quale canale satellitare.. diceva che in realtà il cinema serve solo per promuovere i film che poi usciranno in DVD, era uno che sta dalla parte delle major e non sembrava infelice dei guadagni, anzi, era più che contento di come stanno andando i guadagni in questo periodo grazie anche alla distribuzione dei DVD in edicola!AnonimoRe: Fatevi un favore
- Scritto da: Anonimo> Un tizio in TV non ricordo chi e non ricordo> su quale canale satellitare.. diceva che in> realtà il cinema serve solo per> promuovere i film che poi usciranno in DVD,> era uno che sta dalla parte delle major e> non sembrava infelice dei guadagni, anzi,> era più che contento di come stanno> andando i guadagni in questo periodo grazie> anche alla distribuzione dei DVD in edicola!ma infatti le cose vanno così. Altrimenti perchè infarcire i dvd di finali alternativi e di extended version?Anonimoè NOIOSO vedere lo stesso film
si legge:"Il download via P2P e la pratica dell'affittare e masterizzarsi i DVD - afferma la stessa Macrovision - provocano perdite nell'ordine dei miliardi di dollari all'anno per le case di produzione cinematografica".secondo con tutti i film scadenti che escono ora, è un peccato buttare un dvd per un film che si vedrà al max solo una volta e poi lo si lascerà ammuffire in uno scaffale.Questo è un falso problema, di solito poi un dvd si presta raramente agli amici dati i costo irrisori per affittarlo..E se anche si creasse un giro di amici, questi si metterebbero d'accordo (a turno) per affittarlo, cioè i soldi girano comunque (e non credo che altrimenti girerebbero)poi da quel che ho visto, i dvd non sono così eterni.. ho visto un dvd che dopo un anno è diventato quasi illeggibile.AnonimoTranquilli
le industrie dei portafogli annunciano l'uscita di un nuovo portafogli che riconosceràle impronte digitali del proprietario, le Major sono avvertite;)AnonimoMacro rip o shrink
penso che nel giro di 3/4 mesi......;););)Si potrà fare una copia di backup del DVD nol...ehm, acquistato.AnonimoDiritti dei consumatori
Se non erro questa battaglia e' controversa in quanto un consumatore, che compra legalmente un DVD, paga principalmente per il suo contenuto, i famosi diritti d'autore. Ben poco conta il mero supporto.Quindi avendo pagato per i diritti contenuti del DVD, un consumatore dovrebbe poter usufruire, nei limiti della legge, che vieta distribuzione etc, a tempo indeterminato di cio' che ha comprato. Questo prevede ad esempio una copia di backup. Se il disco si graffia si perde l'acquisto.C'e' questo diritto in Italia e in Europa?maurelloRe: Diritti dei consumatori
come già detto e ridetto, questi sistemi impediscono solo la copia di backup del legittimo acquirente (un pò ipocrita) e la piccola piccolissima pirateria della "copia all'amico"se già ora il 97% dei programmi di rip non funziona, ergo il 3% funziana e per essere efficace il sistema deve essere integrato nei dispositivi:- qualche produttore di taiwan non implementerà il dispositivo- qualche programma permetterà la copia in ogni mododa cui:- chi li copia per lucro non avrà nessun problemaAnonimoRe: Diritti dei consumatori
- Scritto da: ishitawa> come già detto e ridetto, questi> sistemi impediscono solo la copia di backup> del legittimo acquirente (un pò> ipocrita) e la piccola piccolissima> pirateria della "copia all'amico"> se già ora il 97% dei programmi di> rip non funziona,è già successo un'altra volta, ma hanno provveduto con un aggiornamento......:D:D:D> ergo il 3% funziana e per> essere efficace il sistema deve essere> integrato nei dispositivi:> - qualche produttore di taiwan non> implementerà il dispositivoInfatti i lettori DVD da tavolo taiwanesi sono sbloccati....;)> - qualche programma permetterà la> copia in ogni modo> da cui:> - chi li copia per lucro non avrà> nessun problemaAnonimoRe: Diritti dei consumatori
- Scritto da: maurello> Se non erro questa battaglia e' controversa> in quanto un consumatore, che compra> legalmente un DVD, paga principalmente per> il suo contenuto, i famosi diritti d'autore.> Ben poco conta il mero supporto.> > Quindi avendo pagato per i diritti contenuti> del DVD, un consumatore dovrebbe poter> usufruire, nei limiti della legge, che vieta> distribuzione etc, a tempo indeterminato di> cio' che ha comprato. Questo prevede ad> esempio una copia di backup. Se il disco si> graffia si perde l'acquisto.> > C'e' questo diritto in Italia e in Europa?Il diritto c'è: sarebbe sufficente che ogni utente di un DVD facesse direttamente causa alla major citandola per violazione della legge riguardanti i contratti...uno non potrà fare nulla, ma se 10 milioni di utenti fanno causa qualche problema le major cominceranno ad averlo. L'importante è usare il loro stesso campo di battaglia: l'aula di tribunale (europea possibilmente!)AnonimoOrpo! Il 3% continuerà a rippare!
"...renderà impossibile rippare al 97% del software in circolazione"Ancora si deve fare la protezione e già il 3% del software può rippare. Complimenti, Macrovision!controcorrenteRe: Orpo! Il 3% continuerà a rippare!
In effetti cosa significhi questo 97% almeno per me è incomprensibile. Qualcuno l'ha capita? Me la può spiegare?AnonimoRe: Orpo! Il 3% continuerà a rippare!
Controcorrente wrote:> Ancora si deve fare la protezione e già il 3% del software> può rippare.Alla fine si dimostrera' una stupidata tipo ARCooS: doveva ancora uscire e gia' esisteva VobBlanker.DKDIBNon capisco
L'unica novità sarà che il 3% che oggi permette di rippare un dvd diventerà il 100% del software usato per rippareAnonimoStrozzini!!
> "Il download via P2P e la pratica dell'affittare e masterizzarsi i >DVD - afferma la stessa Macrovision - provocano perdite >nell'ordine dei miliardi di dollari all'anno per le case di >produzione cinematografica".Non sono perdite , quello che incassate ora è anzi davvero troppo... dovreste guadagnare molto meno! Strozzini!!!AnonimoDVD? DVD?!? DVD?!!?!?!?
Con i contenuti video in streaming digitale da satellite, da digitale terrestre, da ADSL, da 3G, da Wi-Fi e da chissà quale altra diavoleria, chi noleggerà/comprerà/ripperà più i supporti fisici in futuro?AnonimoRe: Orpo! Il 3% continuerà a rippare!
E poiché la necessità aguzza l'ingegno non appena i DVD protetti dal nuovo sistema faranno la loro comparsa anche il rimamente 97% del software partendo da quel 3% implementerà i meccanismi di copia necessari :DUna battaglia persa in partenza che colpirà solo le persone oneste che pagheranno ulteriori i diritti d'autore a Macrovision comprando un DVD.AnonimoConsiglio per sconfiggere la pirateria
Per copiare un dvd bisogna nell'ordine...- rippare il dvd stesso togliendo le protezioni, dvd che magari è stato affittato con 3-4 euro da Blockbuster. Operazione che necessita di un suo tempo, facciamo 30-40 minuti- ricodificare il dvd scaricato su disco fisso se supera la capienza di un dvd masterizzabile (4,7 GByte... i dual layer costano ancora troppo!)... tempo necessario, 15 minuti (a seconda della potenza di calcolo del computer)- masterizzare un dvd, che può costare da 0,40 fino a oltre 3 euro, facciamo 1,5 in via equitativa. Tempo necessario, circa 15 minuti.Quindi il nostro pirata (o presunto tale) ha speso 5 euro o più e almeno un'ora del suo tempo per copiare il dvd, spesso dovendo scegliere, per questioni di spazio, di ridurre la qualità o di togliere una lingua tra quelle disponibili. Inoltre spesso ha dovuto comprare un super-pc da 1000 e passa euro solo per poter vedere/copiare dvd...Domanda rivolta ai guru delle majors:se il dvd avesse un prezzo equo (10 euro? Quanto costa una singola copia alla major tra supporto, masterizzazione, distribuzione e pubblicità? Non lo so, ma secondo me ipotizzando 2 euro si esagera anche), quanti pirati continuerebbero nella loro opera o non sceglierebbero invece di comprarsi un bel dvd originale, con copertina e libretto e sicuramente più stabile nel tempo di uno masterizzato?AnonimoRe: Consiglio per sconfiggere la pirateria
perche se no sony non venderebbe piu masterizzatori dvd!p.s.macrovision ,il mondo è saturo delle vostre stro..z..tep.s.s.questa loro tecnologia mi ricorda la incompatibilita che hanno reso con migliaia di lettori cd grazie:(AnonimoRimpiazzare l'intero mercato....
.... questo vuol dire;quella piccola modifica a cui si riferiscono e' l'equivalente di un ricambio completo di tecnologie, bisogna rifare tutti i lettori e si perde completamente la compatibilita' con tutti i vecchi lettori che funzioneranno solo col parco dvd gia' esistenti.Io penso che fara' incazzare ulteriormente la gente perche' occorrera' buttare il vecchio lettore e poi alla fine la protezione non sara' servita nulla;infatti se c'e' gente disposta a guardarsi uno screener per risparmiare sul tutt'altro che economico biglietto del cinema allora vuol dire che il film sucessivamente gli andra' bene anche se acquisito per via analogica, la protezione inoltre non durerebbe molto per vari motivi.E come al solito si cerca di evitare l'unica soluzione efficente ovvero quella di rivedere i prezzi, preferendo una serie di soluzioni discutibili dalla prima all'ultima fra cui la repressione e tutto il resto che ci gira intorno.AnonimoIL CANTO DEL CIGNO DELLE MAJOR!!
Impossibile costruire CD protetti, gli illusi si dimenticano che, i dati viaggiano in una serie di ?ZERO? ? ?UNO? e? male fanno i presuntuosi delle Major musicali o altro a pensare a simili trappole impossibili da attuare. Quantunque si potessero fare (solo una ipotesi), si troverebbero fuori legge. La cosa più facile per estrapolare da un qualsiasi supporto di memoria (lo sanno anche i poppanti) è quella di lavorare sugli stati dei Bit.Ma? siete DURI!! Siamo in Internet ? Siamo in una comunella sviluppata da tutti per tutti. La volete finire??? Produrre soldi a palate ? arricchire persone che sanno solo cantare e poi nulla più. Arricchire senza fare niente, mentre milioni di persone muoiono di fame? mi sembra maledettamente ANACRONISTICO e? irriverente verso il genere umano.Avete perso e fatte la cuccia!!!Un saluto:Dottor Gian Pietro Bomboi.gianpietroneRe: DVD? DVD?!? DVD?!!?!?!?
Il video digitale non avrà più bisogno di supporti fisici per poter essere distribuita.I vari Blockbuster hanno i mesi contati...AnonimoRe: Consiglio per sconfiggere la pirater
spesa di noleggio 1 euro (fuck blockbuster). rip su hd in 5 minuti, ricordifica CCE 7pass in circa 10 ore. Risultato perfettoAnonimoRe: Consiglio per sconfiggere la pirater
cos'è la codifica CCE 7pass? Un nuovo formato video?- Scritto da: Anonimo> spesa di noleggio 1 euro (fuck blockbuster).> rip su hd in 5 minuti, ricordifica CCE 7pass> in circa 10 ore. Risultato perfettoAnonimoPerdite nell'ordine dei miliardi di $
Io dichiaro che i bei sassi rotondi del mio giardino valgono 30 euro l'uno.Se uno poi me li frega posso scrivere sul giornale di aver subito perdite per diversi milioni di euro ?No, perche' di fatto e' questo che stanno dicendo.Dopotutto, un bel sasso costa piu' o meno come replicare il contenuto di un dvd e i costi iniziali ci sono per entrambi (aprire una cava e comprare i camion per il trasporto non e' cosa da poco).chefRe: Consiglio per sconfiggere la pirater
dvd decrypter + nero recode.risultato: un signor DVD 4.7 con audio AC3 senza le stronzate, i trailers o le versioni in serbo-croato.Testato su impianti home video di qualita'.Costo dell'operazione circa 2 euro di noleggio, 1 euro per DVD vergine, tempo personale perso quasi zero.AnonimoRe: Consiglio per sconfiggere la pirater
Da: primo autore del post...Il punto non è chi è più figo e si masterizza un dvd in 5 minuti con 0,50 euro mentre magari si mangia uno yogourt...Volevo solo evidenziare il fatto che masterizzare un dvd, soprattutto per l'utente medio, non è affatto una cosa semplice e che se arriva a farlo, anche magari spendendo dei soldi, tempo e sforzandosi di capire cose che non sa, è per la politica disastrosa delle majors che vogliono vendere a 25 euro (per dire) un qualcosa che dovrebbe costare 10 euro proprio a starci larghi, anzi meglio ancora 6-7 euro!Quindi il mio consiglio per sconfiggere la pirateria alle majors è... abbassate i prezzi!- Scritto da: Anonimo> dvd decrypter + nero recode.> risultato: un signor DVD 4.7 con audio AC3> senza le stronzate, i trailers o le versioni> in serbo-croato.> Testato su impianti home video di qualita'.> Costo dell'operazione circa 2 euro di> noleggio, 1 euro per DVD vergine, tempo> personale perso quasi zero.AnonimoBella li' branco di bucanieri!!!
Allora io metto il DVD protetto nel lettore faccio play e mentre me lo guardo lo registro con la video camera....questo sempre che non ci sia un modo per rippare il flusso video direttamente dalla tv ENjoyzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzAnonimoRe: Fatevi un favore
Aggiungerei non uscite piu' di casa vivete a pane ed acqua, non accendete la luce, non lavatevi ma andate al fiume vicino a casa.... la sera uscite di nascosto e rovistate nei cassonetti per trovare qualche avanzo.AnonimoRe: Fatevi un favore
Che pena...sono cosi' indispensabili i DVD nella tua vita?Nella mia onestamente no. :Ics-piRe: Rimpiazzare l'intero mercato....
Corretta analisi, e forse, per non tirarsi dietro le ire degli utenti, dovranno rilasciare qualche softwarino che renderà compatibili i vecchi lettori con la nuova protezione.E se fanno questo perdono prima di mettere in giro i primi 1000 dvd :(GiovanniSKAnonimoRe: Rimpiazzare l'intero mercato....
Oppure se non saranno compatibili i vecchi lettori con i nuovi DVD dovrebbero fare l'unica cosa onesta che andrebbe fatta (ma che non faranno mai per ovvie ragioni commerciali).Ovvero anzichè chiamarli DVD-video li dovrebbero chiamare DVD-video2 (o similia) in modo che l'utente sappia che è uno standard diverso.Ovvero che è un supporto DVD (la tecnologia del laserdisc è la stessa) ma incompatibile con la tecnica di organizzazione dei file nota come standard DVD-video.Peccato che così l'utente capirebbe al volo e ne avrebbe a male.AnonimoMotivi ?
Scusate, ma con i DVD in offerta a 10-12?, perchè dovrei perdere la testa a farmi una copia?Ancora, con i DVD in affitto a 2? perchè dovrei perdere la testa a farmene una copia?Ancora (2): se scarico i film da internet, so che si vedono malissimo, ci perdo ore e ore, quindi mi conviene affittarlo.Non capisco tutto questo macello che stanno tirando su. Anche perchè un film non è una canzone, nel senso che me lo vedo si e no 2 volte l'anno, seppure. Quindi perchè copiarlo ?O mi sono perso qualcosa ?SalvatopoRe: Motivi ?
> Scusate, ma con i DVD in offerta a 10-12?,> perchè dovrei perdere la testa a> farmi una copia?Sì ma quelli nuovi costano anche 30 euro.> Ancora, con i DVD in affitto a 2?> perchè dovrei perdere la testa a> farmene una copia?Rispetto a 30 euro è un bel risparmio.> Ancora (2): se scarico i film da internet,> so che si vedono malissimo, ci perdo ore e> ore, quindi mi conviene affittarlo.Se ne scarichi molti alla volta e sono dei buoni dvd rip, si vede molto molto bene, altrochè. Comunque il download in genere lo si fa per film non disponibili in Italia.AnonimoRe: Motivi ?
- Scritto da: Salvatopo> Scusate, ma con i DVD in offerta a 10-12?,> perchè dovrei perdere la testa a> farmi una copia?> Ancora, con i DVD in affitto a 2?> perchè dovrei perdere la testa a> farmene una copia?> Ancora (2): se scarico i film da internet,> so che si vedono malissimo, ci perdo ore e> ore, quindi mi conviene affittarlo.> Non capisco tutto questo macello che stanno> tirando su. Anche perchè un film non> è una canzone, nel senso che me lo> vedo si e no 2 volte l'anno, seppure. Quindi> perchè copiarlo ?> O mi sono perso qualcosa ?solo qualcosa??io direi moltissime cose ti sei perso e altrettante ti perderai :DrumentaRe: Motivi ?
gUARDA CHE MOLTO MA MOLTO SPESSO SI VEDONO DA DIO, E X SCARICARNE UN FILM CI METTI 3-4 GIORNIAnonimoDVD senza CSS
La cosa interessante che ho notato (usando ogle come DVD player) e` che molti DVD non hanno nemmeno la codifica CSS.Probabilmente e` piu` facile fari i master cosi`, oppure chi ha pubblicatoquesti DVD ha capito che il problema non e` (e non e` mai stata)la copia casalinga, anzi.AnonimoX LA MACROVISION:
è assolutamente inutile perdere tempo con queste idiozie e far perdere soldi alle major (che poi scaricano i costi di dette idiozie sui consumatori), convincetevi che i consumatori sono molti più di voi e decidono il mercato......."Il download via P2P e la pratica dell'affittare e masterizzarsi i DVD - afferma la stessa Macrovision - provocano perdite nell'ordine dei miliardi di dollari all'anno per le case di produzione cinematografica".Be' forse sono gli attori strapagati come Schwarzy che fanno fallire le case di produzione, perchè se pagano ad solo attore ben 30 milioni di $ meritano questo! Se agli attori proponessero molto meno e questi non accettassero, potrebbero benissimo mandarli affanc.... perchè ce ne sono tanti altri forse anche più bravi di loro, ma sono sottovalutati!!!!:(AnonimoCaso d'uso
- Affitto DVD regolarmente e me li rippo, per eventuali visioni successive magari in lingua originale- Acquisto DVD regolarmente li rippo e li condivido- Scarico DVD regolarmente con direct connect, solo ciò che riesco a trovare di buona qualità e questo restringe notevolmente la scelta a disposizione. Se su internet ci fossero siti con cataloghi ben forniti da cui scaricare film in qualità DVD (no divx) al costo diciamo di un noleggio sarei cliente affezionato.Quindi... ho una collezione di un centinaio di DVD originali, noleggio uno o due film alla settimana e contemporaneamento ricado nello stereotipo di quello che loro chiamano "pirata". Se dall'oggi al domani non potessi più rippare i dvd non spenderei certamente un centesimo di più di quello che attualmente spendo per questo genere di prodotti, forse, l'unico risultato sarebbe quello di perdere un po' di interesse per una passione che al momento è ben incentivata, anche grazie alle possibilità offerte dal p2p.AnonimoRe: IL CANTO DEL CIGNO DELLE MAJOR!!
Qualunquista...Le transazioni bancarie criptate a doppia chiave sono 0 e 1 eppure per fortuna sono sono replicabili o falsificabili in modo semplice...Ovviamente qualcosa è fattibile per rendere di nuovo difficile la copiatura, il fatto che loro parlino del 97% del software vuol dire che c'è già qualche tool che riesce a scardinare questa protezione e loro, anzichè nominarlo, preferiscono fare statistiche.Il problema vero e proprio è che non si può cambiare il formato e l'autentica dei DVD ora che il mercato DVD comincia a tirare (e prima che venga il blue ray a spodestarlo ci vorranno almeno altri cinque anni).Già immagino la gente che riporta i DVD comprati perchè "incompatibili" col loro lettore DVD...AnonimoRe: IL CANTO DEL CIGNO DELLE MAJOR!!
Appunto, ma quelle sono a doppia chiave la quale vale solo per la transazione. Se io faccio una copia bit a bit del dvd non c´é sistema di protezione che tenga.AnonimoRe: IL CANTO DEL CIGNO DELLE MAJOR!!
- Scritto da: Anonimo> Qualunquista...c******e.......> Le transazioni bancarie criptate a doppia> chiave sono 0 e 1 eppure per fortuna sono> sono replicabili o falsificabili in modo> semplice...questa l'hai scritta ma non l'hai capita, vero?? :D> Ovviamente qualcosa è fattibile per> rendere di nuovo difficile la copiatura, il> fatto che loro parlino del 97% del software> vuol dire che c'è già qualche> tool che riesce a scardinare questa> protezione e loro, anzichè nominarlo,> preferiscono fare statistiche.che le facciano vedere le statistiche, altrimenti è solo la solita aria fritta, da gente che, lo sappiamo bene, aria fritta ne ha venduta parecchia, con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti.> Il problema vero e proprio è che non> si può cambiare il formato e> l'autentica dei DVD ora che il mercato DVD> comincia a tirare (e prima che venga il blue> ray a spodestarlo ci vorranno almeno altri> cinque anni).> Già immagino la gente che riporta i> DVD comprati perchè "incompatibili"> col loro lettore DVD... certo, se tutti sono c*****i come te e se lo fanno troncare nel didietro dal primo che passa, allora questi ladri di m***a faranno sempre il cavolo che gli pare, alla faccia tua.rumentaRe: IL CANTO DEL CIGNO DELLE MAJOR!!
- Scritto da: Anonimo> Qualunquista...> Le transazioni bancarie criptate a doppia> chiave sono 0 e 1 eppure per fortuna sono> sono replicabili o falsificabili in modo> semplice...>Non confondere le transazioni bancarie con i dvd.Cracckare un protezione on-line richiede una enorme esperienza, i progressi non sono pubblicizzati, restare anonimi (anche nei tentiativi) è veramente difficile per i più.Il dvd è Off-line, tutti i progressi di una singola persona nel tentare di ovviare la protezione sono pubblicabili e scambiabili all'interno di un progetto, un forum..Una volta sprotetto si realizza un tool che si distribuisce, in un modo o nell'altro, comunque facilmente.Scaricato il tool l'utente medio con due click e un po' di pazienza sprotegge il dvd, senza sapere neanche scrivere a penna "UNO" e "ZERO", senza rischiare di essere beccato se evita di esporsi (certo che se vende i dvd masterizzati sul tappeto sotto casa sua..)Sono cose completamente diverse.fasibiaAnyDVD + CloneDVD lo copierà comunque
AnyDVD intercetta il driver di windows del dvd e vi sostituisce il suo, permettendo a CloneDVD di copiare QUALSIASI COSA. Gli sviluppatori hanno gia' detto che stanno lavorando per aggiungere anche questa protezione alla lista di protezioni che AnyDVD annulla. In ogni caso, non dimentichiamo che oramai tutti hanno un lettore dvd, e che questa protezione funzionerà solo sui modelli che usciranno nuovi a fine anno. In pratica per allora, si saranno tutti comprati l'ultimo Plextor.AnonimoLa soluzione è sempre la stessa
Cara casa distributrice:Codifica finché vuoi i cd o i dvd. Obbligami a prendere un unico tipo di apparecchio che sia in grado di leggerli.Ma fammeli pagare 5?.Vedrai crescere le vendite di almeno 10 volte con un raddoppio degli introiti (anche per lo Stato).In caso contrario nulla cambierà.AnonimoRe: La soluzione è sempre la stessa
- Scritto da: Anonimo> Cara casa distributrice:> Codifica finché vuoi i cd o i dvd. > Obbligami a prendere un unico tipo di> apparecchio che sia in grado di leggerli.> Ma fammeli pagare 5?.> Vedrai crescere le vendite di almeno 10> volte con un raddoppio degli introiti (anche> per lo Stato).> > In caso contrario nulla cambierà.facciamo anche 3 euro, in cina per la strada compri dvd a 50 centesimi, puoi immaginare il costo di produzioneAnonimoRe: La soluzione è sempre la stessa
Ah, allora facciamo 50 centesimi.- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Cara casa distributrice:> > Codifica finché vuoi i cd o i> dvd. > > Obbligami a prendere un unico tipo di> > apparecchio che sia in grado di> leggerli.> > Ma fammeli pagare 5?.> > Vedrai crescere le vendite di almeno 10> > volte con un raddoppio degli introiti> (anche> > per lo Stato).> > > > In caso contrario nulla cambierà.> > facciamo anche 3 euro, in cina per la strada> compri dvd a 50 centesimi, puoi immaginare> il costo di produzioneAnonimoRe: La soluzione è sempre la stessa
- Scritto da: Anonimo> Cara casa distributrice:> Codifica finché vuoi i cd o i dvd. > Obbligami a prendere un unico tipo di apparecchio> che sia in grado di leggerli.> Ma fammeli pagare 5?.> Vedrai crescere le vendite di almeno 10 volte con> un raddoppio degli introiti (anche per lo Stato).> > In caso contrario nulla cambierà.Concordo perfettamente,però devo costatare che iniziano a comparire DVDcon protezione Macrovision che richiedono una password iniziale.....Che tristezza: arriviamo al punto che se ti perdi la PW non sei più nemmeno padrone di quello che compri disponendone come e quando vuoi.MariobusyRe: AnyDVD + CloneDVD lo copierà comunque
Anonimo wrote:> AnyDVD intercetta il driver di windows del dvd e vi> sostituisce il suo [...]Fra l'altro la stessa cosa la fa pure un software gratuito, DVD43 (= bypassa sia CSS che ARCooS).DKDIBRe: AnyDVD + CloneDVD lo copierà comunqu
ciao!volevo dire... se le grandi case non riescono ad evitare che software quali acad 2006 (vedi autodesk) che costa oltre 5.000,00 euro, venganoi copiati... per un film di 10 euro...?vabbe' che la distribuzione è diversa... pero'ciao a tuttie buone copie di backup... personali mi raccomando ;-)angiotellRe: Strozzini!!
- Scritto da: Anonimo> Strozzini!!!Stai attento a quel che scrivi.Hai confuso la "n" con la prima "z" e la "o" con la prima "i":DAnonimoSoftware che rippano come i lettoori DVD
Esistono programmi che rippano il contenuto d'un DVD esattamente allo stesso modo con un cui i lettori DVD leggono il disco. Dopo di che basta aggiungerci un programmino gratuito che bypassi CSS (e magari pure ARCooS) ed un lettore DVD region free (praticamente tutti).http://www.dvd43.com/ (fa le stesse cose di AnyDVD, ma e' gratuito)http://www.posunplugged.com/jsoto/vobblanker.htm (rippa comportandosi come un lettore DVD)Se una tecnonologia anticopia vuol mantenere la compatibilita' coi lettori esistenti e' morta in partenza.DKDIBRe: Software che rippano come i lettoori
Perchè alla Macrovision sono deficienti vero?? gli errori li fanno una volta (ricordate come ha fatto DVD Jon a crackare il css)....AnonimoRe: Software che rippano come i lettoori
- Scritto da: Anonimo> Perchè alla Macrovision sono> deficienti vero?? gli errori li fanno una> volta (ricordate come ha fatto DVD Jon a > crackare il css)....no, sono furbi. Deficienti saranno le majors se ci cascano e accettano di implementare questa "rivoluzionaria tecnica", costringendo l'utonzia onesta a pagare royalities su un drm idiota.jokanaanRe: Consiglio per sconfiggere la pirater
Più realisticamente il prezzo dovrebbe collocarsi tra i 5 e gli 8 euro (o meglio, tra i 4.90 e i 7.90) per poter abbattere la pirateria.Già oggi in edicola si trovano delle buone occasioni (magari non nuovissime) a 9.90.Comunque penso che CD musicali a 4.90, film in DVD a 9.90 e videogiochi a 14.90 renderebbero il prodotto pirata molto meno appetibile.AnonimoRe: Consiglio per sconfiggere la pirater
Domanda forse stupida...Qualcuno di voi ha mai fotocopiato un quotidiano?Oppure quanti non lo comprano perché tanto la sera glielo passa lo zio Pino (che magari l'ha già tutto stropicciato ed è andato a leggerselo in toilette)?E' vero, non si può paragonare un quotidiano cartaceo destinato poi al macero ad un dvd da tenere in videoteca, però il discorso è sempre quello: prezzo giusto, mi accontento anche di spendere un qualche soldo in più per un supporto migliore, copertina e libretto. Prezzo da usura: mi ingegno in ogni modo per usufruire del bene risparmiando...- Scritto da: Anonimo> Più realisticamente il prezzo> dovrebbe collocarsi tra i 5 e gli 8 euro (o> meglio, tra i 4.90 e i 7.90) per poter> abbattere la pirateria.> > Già oggi in edicola si trovano delle> buone occasioni (magari non nuovissime) a> 9.90.> > Comunque penso che CD musicali a 4.90, film> in DVD a 9.90 e videogiochi a 14.90> renderebbero il prodotto pirata molto meno> appetibile.>AnonimoRe: Consiglio per sconfiggere la pirater
1) La copia "pirata" di un quotidiano costerebbe molto di più dell'originale per via delle tecnologie di produzione e la scala delle tirature (nonchè le costose pubblicità inserite nei quotidiani, che rendono forse più del prezzo di copertina). Senza contare che la tecnologia di copia in questo caso è altamente inefficiente e quindi costosa.2) Il know-how di come si copia un DVD si reperisce facilmente, poi se uno è sveglio lo capisce al volo, altrimenti se è "lento" ci mette di più. Ovvio l'utente medio potrebbe arrendersi già al momento del ripping se ha il disco in fat e non capisce il perchè le iso sono troncate a 4GB. Ma ripeto: non serve una scienza per uscirne. Il dilemma più grosso sarà piuttosto scegliere la tenica da usare, visto che ormai sono disponibili molte varianti di difficoltà diversa e con risultati qualitativamente differenti.3) Serve un pc da 1000 e passa euro: direi che ne basta uno da 6-700, ma si presume che uno il pc lo abbia già. Se uno si compra un pc solo per fare il "pirata domestico" ovvero senza altri usi "significativi" e senza smerciare i prodotti piratati (ottenendo cioè minori spese e cmq zero guadagni) allora è un folle. Perchè il costo per copia tende pericolosamente al costo dell'originale (noleggio+supporto+tempo per la copia+costo del pc suddiviso per il numero di copie realizzate+costo energia elettrica+costo del "rischio" della violazione della legge).Anonimo[OT] DVD vergini?
Qualche URL per buoni acquisti ?Qualche consiglio su buone marche?ThankYouAnonimoRe: [OT] DVD vergini?
> Qualche URL per buoni acquisti ?http://www.dvd-italia.deeconomico e non paghi il pizzo alla siaeAnonimoRe: [OT] DVD vergini?
Oppure Nierle. Però conviene solo per grossi ordini visto che le spese di spedizione sono 10 euro fino a 30Kg. Consiglio acquisti in gruppo di conoscenti per ammortizzarle.Riguardo alla marca molto dipende dal tuo masterizzatore e dal tuo lettore. Infatti non tutti i DVD vergini sono perfettamente compatibili con tutti i drive: al 99% funzionano lo stesso, ma talvolta saltano in lettura o si degradano piuttosto rapidamente.Di sicuro evita quelli super-economici o di strane marche rebranded. Guarda soprattutto al'"id" del disco piuttosto che alla "marca" con cui sono venduti. Spesso la stessa marca vende DVD di produttori diversi, poi rimarchiati a suo nome (e talvolta dello stesso modello).In tal senso molti rivenditori on-line "seri" riportano l'id oltre alla marca.Poi controlla che siano almeno grade-A e evita come la peste i grade-B e peggiori (anche questo i venditori "seri" te lo dicono).Infine considera quale tipologia vuoi usare: DVD+ oppure DVD-. Ognuno ha i suoi pregi e i suoi difetti.Per concludere tieni conto di quanto sopra, ma alla fine trova quelli con cui ti trovi meglio provandoli. A scatola chiusa è difficile eleggere un "migliore"AnonimoRe: DVD? DVD?!? DVD?!!?!?!?
- Scritto da: Anonimo> Con i contenuti video in streaming digitale> da satellite, da digitale terrestre, da> ADSL, da 3G, da Wi-Fi e da chissà> quale altra diavoleria, chi> noleggerà/comprerà/ripper&agravDipende:di sicuro non mi comprerei King Arthur, ma The Blues Brother si, alcuni film anche se li vedi più volte non perdono nullaAnonimoRe: DVD senza CSS
Di questo mi sono accorto anche io.Più probabilmente hanno capito che il CSS è una bufala ed è meglio risparmiare sull'acquisto di quella tecnologia di protezione piuttosto che essere cornuti e mazziati, ovvero pagare la tecnologia e poi trovarsi lo stesso esatto numero di copie pirata che fisiologicamente si sarebbero trovati lo stesso in giro.Almeno così aumentano i margini di utile!AnonimoFatta la legge trovato .....
Fatta legge trovato l'inganno , fatta la protezione trovato l'aggiro! :DChe masochisti questi della Macrovision! :D