Basingstore – Motorola ha annunciato la nomina di Andrew Morley alla carica di vicepresidente, Mobile Devices Marketing Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA). Morley è responsabile della supervisione della strategia di marketing e comunicazione dei prodotti Motorola in tutta l’area. “Apprezzo l’opportunità di lavorare a questo livello con un marchio così famoso, che opera in numerosi mercati eterogenei, in un periodo cruciale per il settore della telefonia cellulare”, ha dichiarato Morley.
“Recentemente – spiega una nota – Morley ha lavorato in qualità di Group Marketing Director presso Harrods, dove ha gestito il marketing e le comunicazioni strategiche per la catena al dettaglio più famosa nel mondo. In precedenza, ha lavorato in qualità di Chief Commercial Officer in Cable and Wireless, oltre ad avere ricoperto ruoli di responsabilità nello sviluppo commerciale e marketing in BSkyB e Ford Europa”.
Motorola, tra i più importanti produttori di dispositivi mobili e apparati di telecomunicazioni, è disponibile a questo indirizzo
-
siamo alle solite italianezze
Il paese che ha dato i natali a geni come Marconi, Volta, Meucci e a tanti altri sul cui ingegno si basa buona parte della moderna tecnologia, per i soliti giochini politico-economici e per mantenere privilegiati monopoli dei soliti noti, segue sue strade che si perdono spesso nelle nebbie, salvo poi dover rincorrere per mettersi al passo e in regola; vedi digitale terrestre radio e televisivo, le leggi oligopolistiche del settore radiotelevisivo etc. etc.: i nostri grandi del passato si staranno rigirando nella tomba alla velocità di una centrifuga!Massimo BolganRe: siamo alle solite italianezze
- Scritto da: Massimo Bolgan i nostri grandi del passato si> staranno rigirando nella tomba alla velocità di> una> centrifuga!.-)nardoRe: siamo alle solite italianezze
E' esattamente il contrario.Il DVB-H è il sistema delle oligarchie economiche, dell'Europa asservita a Nokia, della pay-tv sul telefonino, del farti pagare TRE VOLTE SEMPRE lo STESSO programma, una volta quando lo vedi sulla RAI con il canone, una seconda volta quando lo vedi su Sky, e una terza quando lo vedi sul cellulare.Il DMB è nato per la tv in chiaro, e non prevede DRM.Una volta tanto, la RAI ha scelto bene, l'Europa si è sottomessa ai soliti potentati di turno.pippo francoRe: siamo alle solite italianezze
- Scritto da: pippo franco> E' esattamente il contrario.> > Il DVB-H è il sistema delle oligarchie> economiche, dell'Europa asservita a Nokia, della> pay-tv sul telefonino, del farti pagare TRE VOLTE> SEMPRE lo STESSO programma, una volta quando lo> vedi sulla RAI con il canone, una seconda volta> quando lo vedi su Sky, e una terza quando lo vedi> sul> cellulare.> > Il DMB è nato per la tv in chiaro, e non prevede> DRM.> > Una volta tanto, la RAI ha scelto bene, l'Europa> si è sottomessa ai soliti potentati di> turno.Assolutamente esatto.Questo anche contro chi - i soliti italianucci - vedono sempre merda da tutte le parti, senza neanche e capire in realtà cosa leggono...Pippo PLuto.. e verremo conquistati.
.. e così si crea l'occasione perché il nostro mercato venga "conquistato" da altre aziende (estere ovviamente), quando no si potrà fare a meno che adeguarci al resto d'Europa...a questo punto mi chiedo se invece dei refernedum per i comuni e le provincie, no sia meglio fare richiesta d'annessione direttamente a qualche altro stato europeo...Nome e CognomeDVB-H
Il DVB-H non è uno standard nokia come descritto nell'articolo. Il DVB-H, acronimo di Digital Video Broadcasting - Handheld, è lo standard del consorzio europeo DVB per una modalità di radiodiffusione terrestre studiata per trasmettere programmi TV, radio e contenuti multimediali ai dispositivi handheld.Vi prego di stare più attenti alla scrittura degli articoliStefano FilipponeRai e DVB-H
Inoltre il CRIT (Centro Ricerche e Innovazioni Teconologiche) ha iniziato lo scorso anno una sperimentazione di diffusione di contenuti audiovisivi tramite il canale del DVB-H, su tutta la zona di Torino.Stefano FilipponeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 lug 2007Ti potrebbe interessare