Roma – Un proprietario di sito web potrà avere in licenza le tecnologie di compressione audio-video in MPEG4 pagando 2 centesimi di dollaro per ogni ora di streaming o 25 centesimi per ogni abbonato, e versando ai detentori dei brevetti relativi un massimo di un milione di dollari all’anno.
Questo è il succo dell’accordo che dopo ben quattro anni di lavoro è stato raggiunto dalla MPEG LA , gruppo che riunisce tutte le principali aziende produttrici coinvolte nei brevetti e nella realizzazione dello standard. Uno standard che, come noto, consente di comprimere audio e video mantenendo un’ottima qualità e dando la possibilità di creare servizi di streaming di nuova concezione.
Uno degli aspetti più interessanti per la diffusione dello standard, che dovrà vedersela con molti e agguerriti avversari , è il fatto che nel modello di licenza non sono richiesti pagamenti a quei servizi internet che utilizzano MPEG4 ma hanno meno di 50mila sottoscrittori. Non sono esclusi invece dal versare il dovuto quei siti che in ogni caso ricavano profitti dall’uso dell’MPEG4 anche in modo diverso dagli abbonamenti, come nel caso di pubblicità sulle proprie pagine.
Il modello di licenza raggiunto è il frutto di un compromesso difficile tra l’esigenza avvertita dai titolari di brevetto di non perdere l’opportunità di incassare royalty su ogni utilizzo della tecnologia e quella dei distributori di contenuti o degli sviluppatori interessati a sfruttare commercialmente la tecnologia. Questo è il caso di Apple, che sfrutta lo standard sul proprio player QuickTime, e che si era opposta con forza a royalty fuori controllo o senza limiti.
A questo punto non rimane da vedere se l’MPEG4 sarà capace di affermarsi in un mercato sempre più affollato .
-
Sssspumeggiante!
Questo articolo è una bomba a tempo. Timer partito.... lol.AnonimoRe: Sssspumeggiante!
ROTFLNo perchè cioè va che M$ è già stata condannata per abuso blablabla e il DRAGA guarda cosa fa blablabla12:11 e tutto tace... ma son minuti eh :DAnonimoRe: Sssspumeggiante!
Ecco, avevi bloccato il timer. L'ho resettato, DRAGA-TIMER partito!AnonimoMafiosi
L'impegno di Microsoft in Italia è pari a quello dei mafiosi...Con le mazzette si stanno comprando il nostro paese.Complimentoni.AnonimoRe: Mafiosi
Complimenti agli italiani, quindi.AnonimoRe: Mafiosi
- Scritto da: ---> Complimenti agli italiani, quindi.Dovrei essere fiero di essere una colonia della M$?AnonimoRe: Mafiosi
Noto con dispiacere che non sai distinguere un commento ironico da uno non-ironico. Paranoiato?Anonimo???
> L'obiettivo di Progetto Docente - si legge in una >nota - è "formare e aggiornare i docenti sulle >nuove tecnologie informatiche e il loro utilizzo in >ambito didattico, proponendo una serie di percorsi >che consentono di contestualizzare le competenze >apprese all'interno delle attività scolastiche"."Nuove tecnologie" nella frase di Micro$oft??? I docenti dovranno approfondire il concetto di ossimoro.che faticaAnonimo:-(((
Comincio a perdere le speranze.Information wants to be free!!!!!!!!AnonimoRe: :-(((
no è che ci sono moltissime persone ancora a non sapere di linux, ci vuole tempo ma sicuramente la via è questa.FrozenAnonimoE mentre i pinguini dormono
o meglio, scrivono lettere piene di utopie, questi agiscono. E poi, come al solito, ci si stupisce che certe aziende vincano 97 a 3.AnonimoRe: E mentre i pinguini dormono
BOMBA INNESCATA /_______ |_________| |/-------| /_________ // \ ||+---------+||[||| ||] ||| 00:00.00 |||[||| |||] ||+---------+|| \_________// / |-------/| |---------| ---------/AnonimoMovimento Open Source
Si dovrebbero inviare dei portavoce dell' Open Source a queste conferenze... per almeno controbattere alle balle che racconteranno la.FrozenAnonimoRe: Movimento Open Source
In effetti... Personalmente sono un insegnante di inglese. Al momento non sto insegnando nella scuola per motivi di incarichi di altra natura, e non potro' partecipare questi aggiornamenti. Pero' sarebbe interessante iscriversi e quando cercano di rifilarti il pacchetto M$ O(ri)ffice rispondere a quelli li' "e che ci faccio? Uso Unix. Io con il PC ci lavoro, sapete...". Cosi', giusto per vedere la faccia che fanno.AnonimoRe: Movimento Open Source
- Scritto da: pi_n@> Pero'> sarebbe interessante iscriversi e quando> cercano di rifilarti il pacchetto M$> O(ri)ffice rispondere a quelli li' "e che ci> faccio? Uso Unix. Io con il PC ci lavoro,> sapete...". Cosi', giusto per vedere la> faccia che fanno.Ti risponderanno, con molta flemma, come hanno risposto a me qualche settimana fa: che se non usi un CAD/EDA avanzato o "strani" programmi di calcolo scientifico intensivo, non hai nessun motivo per usare una workstation Unix e rinunciare a OLE, DCOM, VBA, WScript, .NET ed alla graffetta animata di office, che quando stampi si arrotola pure...AnonimoRe: Movimento Open Source
Beh, non credo che l'utilizzo di Unix sia circoscritto a quei campi, strano che la pensino così. Tu che hai risposto ?Inoltre vorrei far notare che nulla al mondo può far convivere un umano e quella graffetta.Io sono delle frangia dura: per me quella graffetta deve andare in un campo di concentramento.Clicco salva: sei sicuro di voler salvare ? Si. Sicurosicurosicuro? Sicuro. Non vuoi ricontrollare quello che hai fatto ? E se salvi delle cazzate? Salva. Error in dfghwte: 121412131.Graffetta bastarda.AnonimoRe: Movimento Open Source
- Scritto da: pi_n@> In effetti... Personalmente sono un> insegnante di inglese. Al momento non sto> insegnando nella scuola per motivi di> incarichi di altra natura, e non potro'> partecipare questi aggiornamenti. Pero'> sarebbe interessante iscriversi e quando> cercano di rifilarti il pacchetto M$> O(ri)ffice rispondere a quelli li' "e che ci> faccio? Uso Unix. Io con il PC ci lavoro,> sapete...". Cosi', giusto per vedere la> faccia che fanno.E secondo te nelle aziende con Office ci giocano?Secondo te nel 95% delle aziende mondiali giocano invece di lavorare.....Mah....insegna inglese che è meglio:-)AnonimoRe: Movimento Open Source
> E secondo te nelle aziende con Office ci> giocano?perche con office puoi fare altro ????> Secondo te nel 95% delle aziende mondiali> giocano invece di> lavorare.....Mah....insegna inglese che è> meglio:-)e tu torna dal tuo ooooooffffffiiiiiceeee va...AnonimoRe: Movimento Open Source
- Scritto da: Frozen> Si dovrebbero inviare dei portavoce dell'> Open Source a queste conferenze... per> almeno controbattere alle balle che> racconteranno la.Perchè non vai tu? E tutti gli altri sognatori che hanno un sacco di tempo libero?AnonimoRe: Movimento Open Source
perchè io lavoro... :) lo avevi indovinato per caso?AnonimoRe: Movimento Open Source
> perchè io lavoro... :) lo avevi indovinato> per caso?> anche l'inviato MS va li per lavorare...AnonimoMa lo fate apposta???
Ma come, ieri un articolo sull'Open Source nelle scuole e oggi invece quello di MS? Ma che fate? Fomentate le masse??? Sobillatori! :)CiaoAnonimoRe: Ma lo fate apposta???
- Scritto da: Van Helsing> Ma come, ieri un articolo sull'Open Source> nelle scuole e oggi invece quello di MS? Ma> che fate? Fomentate le masse??? Sobillatori!DICI ?!?!?!?Naaaaaaa.... Non ci credo.....AnonimoGiusto insegnare anche Open Source...
Secondo me è guisto fare imparare agli alunni anche i programmi open souce facendo si di creare una cultura su questo nuovo mondo. Anche per non dipendere più da Microsoft. Da quello che mi pare di capire molte aziende stanno volgendo a Linux ed anche alcuni colossi dell informatica stanno spingendo su questo Os (vedi IBM). Quindi è meglio formare i ragazzi su questo nuovo mondo, altrimenti arriveranno inpreparati sul mondo del lavoro!!!Ciao a tutti!!!AnonimoRe: Giusto insegnare anche Open Source...
> Quindi è> meglio formare i ragazzi su questo nuovo> mondo, altrimenti arriveranno inpreparati> sul mondo del lavoro!!!> > Ciao a tutti!!!Ahia: mo' arrivano insulti :D :D :DAnonimoRe: Giusto insegnare anche Open Source...
Insulti no ma una piccola critica si, allo stato attuale il mercato del lavoro gira su Windows e per quanto è dato di sapere sarà così ancora per parecchio, infatti le aziende che adottano linux lo fanno solo sul lato server e non su quello client. IBM stessa promuove applicazioni server e non client, quindi è giusto così.AnonimoRe: Giusto insegnare anche Open Source...
> Secondo me è guisto fare imparare agli> alunni anche i programmi open souce facendo> si di creare una cultura su questo nuovo> mondo. fosse una cultura, ti darei ragione.Ma open source e' solo una licenza.Non e' una cosa che si puo' insegnare...Il professore non e' che ti dice "questo e' un software closed che si compra ma non hai a disposizione i sorgenti".E secondo me anche usare office a scuola non e' insegnare.Insegnare e' capire come fare qualcosa, non saper fare qualcosa.Non so se il concetto e' chiaro.....Anonimoci siamo rotti
ma questi non vogliono capire che ci siamo rotti di microsoft dei suoi scagnozzi dei suoi SO di ca**a e del suo monopolismo, è ora di darci un taglio netto e passare all'opensource, questi è ovvio che si dibattono ora che cominciano ha vedere il loro dominio vacillare ma noi non possiamo e non vogliamo mollare, loro avranno pure i soldi ma noi siamo dalla parte della libertà e della ragione(viva la libertà)AnonimoRe: ci siamo rotti
- Scritto da: nob_#> ma questi non vogliono capire che ci siamo> rotti di microsoft dei suoi scagnozzi dei> suoi SO di ca**a e del suo monopolismo, è> ora di darci un taglio netto e passare> all'opensource, questi è ovvio che si> dibattono ora che cominciano ha vedere il> loro dominio vacillare ma noi non possiamo e> non vogliamo mollare, loro avranno pure i> soldi ma noi siamo dalla parte della libertà> e della ragione(viva la libertà) Mi ha appena telefonato Bill Gates: gli è venuto un attacco di diarrea per la paura, leggendo il tuo messaggio. Mi ha detto che sta cercando di sorreggere la barracca vacillante, ma temendo di non riuscirci, ha assoldato un esercito di pinguini.Per ora l'opensource a B.G. non fa un baffo e quendo dovesse preoccuparlo farebbe presto: lo comprerebbe.Byz.AnonimoRe: ci siamo rotti
> suoi SO di ca**a e del suo monopolismo, ècos'e' il monopolismo?ciaoAnonimoe' come lo spacciatore fuori da scuola
Prima si dà il contentino gratis, poi si succhiano tutti i denari...AnonimoRe: e' come lo spacciatore fuori da scuola
è peggio...è lo spacciatore DENTRO la scuola!AnonimoRe: e' come lo spacciatore fuori da scuola
- Scritto da: The Sanity Assassin> è peggio...> è lo spacciatore DENTRO la scuola!ancora peggio...la roba e' tagliata anche male :)AnonimoMifrosoct progetto Decente
Pensare più agli standard, ai prodotti e meno all'immagine, al marketing e allo sviolinamento dei cardini del potere decisionale...Anonimo57.000.000/5.000
>11.000Un insegnante ogni 11.000 cittadini italiani seguirà dei corsi di formazione su Office.Eh sì è proprio "un mega-progetto che prevede corsi di formazione come non si erano mai visti in Italia".A fine corso faranno la fine dei due tizi degli spot IBM: "cos'è un server?" "boh"AnonimoRe: 57.000.000/5.000
- Scritto da: 4conti> >11.000> > Un insegnante ogni 11.000 cittadini italiani> seguirà dei corsi di formazione su Office.Supponendo che verranno vendute altrettante copie l'ennesimo furto perpetrato a danno del consumatore sarà di circa 4.000.000 euro......non male come bottino!!!!AnonimoMa dobbiamo lasciare che si infilino dappertutto??
Mi pare la storiella che si è vista in America: per pagare il prezzo dovuto all'antitrust, si sono offerti di regalare miliardi in loro sofware alle scuole!!!!! Ma con che faccia di bronzo possono fare queste cose! (E il Palladium sarà anche peggio...)AnonimoRe: Ma dobbiamo lasciare che si infilino dappertut
Premetto di non essere un MS-fan, tuttavia non dobbiamo dimenticare che MS è una delle poche aziende (se non l'unica) che si occupa di queste cose.Se devo scegliere tra l'avere degli insegnanti che hanno un livello di "informatizzazione" più basso dei loro studenti e cambiare la situazione facendo un po' di pubblicità a MS (se mai ne avesse bisogno), beh io scelgo la seconda ipotesi.Se altri avranno il coraggio, la voglia e le risorse per fare lo stesso ... avanti, c'è posto (anzi, c'è bisogno).AnonimoRe: Ma dobbiamo lasciare che si infilino dappertut
- Scritto da: Rob> Premetto di non essere un MS-fan, tuttavia> non dobbiamo dimenticare che MS è una delle> poche aziende (se non l'unica) che si occupa> di queste cose.> Se devo scegliere tra l'avere degli> insegnanti che hanno un livello di> "informatizzazione" più basso dei loro> studenti e cambiare la situazione facendo un> po' di pubblicità a MS (se mai ne avesse> bisogno), beh io scelgo la seconda ipotesi.> Se altri avranno il coraggio, la voglia e le> risorse per fare lo stesso ... avanti, c'è> posto (anzi, c'è bisogno).Per quanto ne so Apple e' sempre stata presente nel campo Educational tanto che dopo la vicenda dell'antitrust e le donazioni alle scuole Apple si era lamentata.Comunque secondo me se si muove in questo campo ora non e' per beneficenza ma solo per arginare le perdite che sta avendo dalle PA.AnonimoPerche' Windows e' meglio di Linux per il desktop
Premetto che non sono proprio uno novellino (MCSE, in fase di certificazione SUN e RH).Premetto che non sposo nessuna delle due filosofie "A priori", ma guardo quello che devo fare, quanti soldi ho da spendere e quanto tempo ho per fare le cose e decido cosa usare.Bene, a questo punto mi metto nei panni dell'u-tonto che va da Computer Discount e compra il suo primo PC.Arriva a casa, attacca la spina e:1) Ficca dentro il CD di windows XP, gli vengono chieste alcune informazioni basilari (Nome, Cognome, Luogo di residenza e n. di licenza) e dopo circa 1 ora si ritrova il sistema installato e nel 99% dei casi funzionante (anche abbastanza veloce, anche se ottimizzabile). A questo punto, ficca dentro il CD di Office, che gli chiede solo il numero di licenza e dopo mezz'ora e' tutto installato. Risultato, in un'ora e mezzo l'u-tonto tipo puo' usare un PC, guidato da quell'interfaccina idiota che ti guida a fare le cose basilari senza dover fare una virgola di piu'. Se inoltre voglio installare qualcosa, basta che ficco dentro il CD e l'installazione parte da sola...2) Ficca dentro il CD di Linux (ipotizziamo RH7.3, ma anche mandrake 8.2 o qualunque altra un po' piu' user friendly)e parte l'installazione che ti chiede:- Layout di tastiera- Lingua che vuoi usare- Se hai periferiche aggiuntive oltre a quelle detectate- Come vuoi che sia partizionato il disco- Il tipo di sistema che vuoi installare (e la scelta dei pacchetti)- La configurazione della eventuale scheda di rete- La configurazione Hardware di collegamento del modem- La configurazione della connessione a internet(non solo il numero di telefono ma anche tutti i parametri)- La creazione di un utente- La configurazione del Boot Manager- La configurazione dell'interfaccia grafica (KDE o Gnome? Xfree 4.0 o 3.2?)Dopodiche' copia i file. Poi, come per magilla, dopo un'oretta anche qui, il sistema fa reboot e ci troviamo davanti alla nostra bella linux station, che, in un caso su 2 NON HA L'AUDIO FUNZIONANTE!!!A questo punto l'u-tonto deve sapere di dover eseguire la configurazione manuale dell'audio (da terminale) pregando di non dover ricompilare il kernel (succede sistematicamente nella RH 7.3) con annessi e connessi.Fatto questo, prova ad avviare TUX Racer e nemmeno parte (ma come? ho una scheda video strafica che Linux ha riconosciuto da solo!!!). In piu' apro KWord e lo Spreadsheet e tutto e' leeeeeeentooooooo: chiamo il mio amico guru! E lui mi risponde: guarda che devi ricompilare il kernel inserendo solo i moduli che ti servono per andare meglio... Compilare il kernel, e che e'? Si Mangia????E se voglio installare qualcosa? Copi il tgz nella directory, lo decomprimi e poi segui le istruzioni nel file di testo (e se ti va male...)Ragazzi meditate... l'open source e' tanto bello, ma dipende SEMPRE da quello che devi fare la scelta di un SO rispetto ad un altro....AnonimoRe: Perche' Windows e' meglio di Linux per il desktop
Io ero un utente Windows convinto, sviluppo su questa piattaforma, ma poco a poco sto aprendo gli occhi. Ora provate a fare due conti, per scrivere una lettera con word quanto dovete spendere? Vi prego considerate anche l'hardware, visto che xp richiede una macchina decisamente pompata.Sono d'accordo che usare linux non è semplice come un sistema Windows, ma con il tempo le cose migliorano, si possono perfezionare.AnonimoRe: Perche' Windows e' meglio di Linux per il desktop
- Scritto da: Daniele Ricciardi> Premetto che non sono proprio uno novellino> (MCSE, in fase di certificazione SUN e RH).Se a uno che scrive caxate di questo genere, condite di un buon numero di cose assolutamentefalse, gli danno UNA qualsiasi certificazione SUN, giuro che le mie le straccio...AnonimoRe: Perche' Windows e' meglio di Linux per il desktop
Quantomeno ARGOMENTA questa tua affermazione...dove sono le "caxate" (ma in italiano non si scrive cazzate...?)sempre che gli argomenti li hai...Ah, giusto, magari firmati....AnonimoRe: Ma esiste un modo x far funzionare ICQ sulle L
- Scritto da: Daniele Ricciardi> 2) Ficca dentro il CD di Linux (ipotizziamo> RH7.3, ma anche mandrake 8.2 o qualunque> altra un po' piu' user friendly)e parte> l'installazione che ti chiede:> - Layout di tastieraA me XP a cannato in pieno il riconoscimento della tastiera. Si vede che la Svizzera Francese è tosta da riconoscere... Suse8 non ci ha nemmeno provato.. ma in compenso mel'ha lasciata selezionare da un folto elenco.> - Lingua che vuoi usareBhe.. mi sembra un vantaggio.. Il pacco di una distro di linux normalmente ha dentro tutte le lingue, Windoz no.. un pacco per ogni lingua.. > - Se hai periferiche aggiuntive oltre a> quelle detectateDipende tutto dalla presenza o meno del driver nel sistema. Ovvio che XP riconosce una gamma + vasta di periferiche.. i driver windows li sviluppa direttamente la casa produttrice dell'hardware.. purtroppo in linux questo non accade spesso aime'..> - Come vuoi che sia partizionato il discoQuesto avviene anche sotto windows. Nelle distro + famose gli dai una Autopartizione e vai con dio.. non vedo il problema..> - Il tipo di sistema che vuoi installare (e> la scelta dei pacchetti)Anche questo avviene pure sotto win.. (almeno nella serie 9x.. XP non ricordo se lascia scegliere i software da installare.. AH OPS.. ho detto SCEGLIERE! una parola che in windows è un po tabu'...). In ogni caso in SuSE (la distro con cui ho iniziato) permette di scegliere che gruppi di pacchetti installare.. meglio di cosi..> - La creazione di un utenteavviene anche in XP> - La configurazione del Boot Manageral giorno d'oggi è fatta in automatico. Ovviamente si lascia la _LIBERTÀ_ di scegliere se personalizzarla.> - La configurazione dell'interfaccia grafica> (KDE o Gnome? Xfree 4.0 o 3.2?)anche qui non vedo il problema.. se l'utonto ne sceglie una al posto di un altra non mi sembra faccia un gran danno al sistema.> Dopodiche' copia i file. Poi, come per> magilla, dopo un'oretta anche qui, il> sistema fa reboot e ci troviamo davanti alla> nostra bella linux station, che, in un caso> su 2 NON HA L'AUDIO FUNZIONANTE!!!mah.. fin'ora SUSE8 non mi ha mai tradito sull'audio.. fortuna?> A questo punto l'u-tonto deve sapere di> dover eseguire la configurazione manuale> dell'audio (da terminale) pregando di non> dover ricompilare il kernel (succede> sistematicamente nella RH 7.3) con annessi e> connessi.mai sentito parlare di Yast2? forse sei rimasto un po indietro...> Fatto questo, prova ad avviare TUX Racer e> nemmeno parte (ma come? ho una scheda video> strafica che Linux ha riconosciuto da> solo!!!). qui ti do ragione! cmq se vuoi solo giocare si.. windows forever.> In piu' apro KWord e lo> Spreadsheet e tutto e' leeeeeeentooooooo:questa mi sembra un'affermazione pesante e priva di fondamento.> chiamo il mio amico guru! E lui mi risponde:> guarda che devi ricompilare il kernel> inserendo solo i moduli che ti servono per> andare meglio... Compilare il kernel, e che> e'? Si Mangia????Allora.. al giorno d'oggi tutte le maggiori distro installano un kernell modulare. Che senso ha ricompilare un kernel quando la scheda sonora è gestita da un modulo esterno? basta turare su l'utility epr configurare il modulo (es yast2)> E se voglio installare qualcosa? Copi il tgz> nella directory, lo decomprimi e poi segui> le istruzioni nel file di testo (e se ti va> male...)RPM non sai cos'è vero? ok non è perfetto.. ma non è come cio' che hai descritto sopra.> Ragazzi meditate... l'open source e' tanto> bello, ma dipende SEMPRE da quello che devi> fare la scelta di un SO rispetto ad un> altro....In linea di massima sono d'accordo col tuo discorso, anche secondo me in ambito client windows rimane il più pratico. Pero' almeno diciamo le cose esattamente come stanno.. senza tirare merda contro chi non se la merita.AnonimoRe: Perche' Windows e' meglio di Linux per il desktop
- Scritto da: Daniele Ricciardi[SNIP!]> Ragazzi meditate... l'open source e' tanto> bello, ma dipende SEMPRE da quello che devi> fare la scelta di un SO rispetto ad un> altro....Sono d'accordo con te su tutta la linea.Coloro che si occupano di definire e ideareun'interfaccia devono porsi come parametro,AL PARI DELL'EFFICIENZA, l'USABILITA' - tenendo sempre a mente quelle che sono le esigenze e le capacità degli utenti.Non possiamo credere che tutti abbiano il tempo (e la volontà, e le capacità) di approndire le problematiche dell'informaticanella maniera richiesta da molte (tutte?)distro Linux. Per la stragrande maggioranzadegli utenti il computer è un MEZZO, nonun FINE.Il fatto che per molti di noi non sia cosìnon ci faccia perdere obiettivitià e giudizio.AnonimoRe: Perche' Windows e' meglio di Linux per il desk
- Scritto da: Daniele Ricciardi> Premetto che non sono proprio uno novellinoEvidentemente lo sei (non voglio offendere) perché parli di Linux ed OpenSource mischiandoli a caso, senza avere ancora capito che Linux è tutto OpenSource, ma non tutto l'OpenSource si riduce a Linux.[cut]Sono abbastanza d'accordo per quanto riguarda la maggiore facilità d'uso e di installazione di Windows rispetto a Linux, per quanto riguarda gli utonti, anche se durante l'installazione di Windows mi è capitato più di una volta di non terminarla perché si bloccava per colpa di un IRQ in conflitto - vallo a spiegare ad un utonto.> > Ragazzi meditate... l'open source e' tanto> bello, ma dipende SEMPRE da quello che devi> fare la scelta di un SO rispetto ad un> altro....Vedo che continui a confondere Open Source con Sistema Operativo...Hai mai provato StarOffice? OpenOffice? C'è pure in Italiano! (pure per Windows!)http://www.openoffice.org/dev_docs/source/1.0.0/index.html#itAnonimoRe: Perche' Windows e' meglio di Linux per il desk
>Evidentemente lo sei (non voglio offendere) perché parli di Linux ed OpenSource mischiandoli a caso, senza avere ancora capito che Linux è tutto OpenSource, ma non tutto l'OpenSource si riduce a Linux.Su questo hai ragione, ma quello che mi interessava focalizzare nel post era il discorso relativo alle applicazioni utontesche (S.O. e Office)CUT> > Ragazzi meditate... l'open source e' tanto> bello, ma dipende SEMPRE da quello che devi> fare la scelta di un SO rispetto ad un> altro....>Vedo che continui a confondere Open Source con Sistema Operativo...Hai mai provato StarOffice? OpenOffice? C'è pure in Italiano! (pure per Windows!)http://www.openoffice.org/dev_docs/source/1.0.0/index.html#itHo provato a installarli (OpenOffice.org)sostituendo Office in una azienda che non voleva piu' spendere in licenze (avevano Office 2000 Small Business e avebbero dovuto acquise ulteriori 15 licenze). Rispetto a MSOffice, le prestazioni dei sistemi si sono talmente degradate che alla fine (dopo circa un mese) l'azienda stessa mi ha chiesto di sostituirgli nuovbamente tutto con MSOffice. In piu' la compatibilita' non era al 100%. Cmq sono convinto che tali problemi siano dovuti esclusivamente al porting windows ancora da perfezionare.ciapAnonimoRe: Perche' Windows e' meglio di Linux per il desk
> licenze). Rispetto a MSOffice, le> prestazioni dei sistemi si sono talmente> degradate che alla fine (dopo circa un mese)> l'azienda stessa mi ha chiesto di> sostituirgli nuovbamente tutto con MSOffice.> In piu' la compatibilita' non era al 100%.> Cmq sono convinto che tali problemi siano> dovuti esclusivamente al porting windows> ancora da perfezionare.ciao, premetto che sono in buona parte daccordo con la tua valutazione iniziale su Linux per u-desktop (utont desktop), ma vorrei spezzare tre lancie a favore di open office (in particolare versione per Win).vedo che ami presentari con nome, cognome e titoli, ma io no e se vuoi sapere cosa faccio, chi sono e le mie qualifiche ti dico che ho due certificazioni IBM e niente più, quindi se vuoi sapere se il mio discorso sarà sensato o meno non hai altra scelta che leggere il post:1) prestazioniIn realtà ooo è una applicazione molto affamata di ram e oggi basta un upgrade da poche decine di ? per risolvere questo problema (a meno di macchine troppo obsolete, tipo 486). Con un quantitativo sufficiente è lenta ad aprirsi (devi considerare che apri sempre e comunque, almeno nella versione attuale, tutta la suite di programmi e non un singolo applicativo come con office) ma lo fa in tempi comunque ragionevoli e soprattutto una volta aperta compie le sue operazioni con la stessa velocità e stabilità di office.2) Per quanto riguarda le funzionalità, credo di essere uno dei pochi che ha realmente investito nell'utilizzo intensivo delle suite office like (anzichè proporre altre spese e altre applicazioni alle aziende) e credo di conoscere a occhio un buon 10% delle funzioni di M$ office (paragonato, sempre IMHO da quanto ho visto sul lavoro, ad un 0.1% di un utente medio e un 1-2% di parecchi MSCP) e devo dire che office è superiore in una miriade di piccoli dettagli a open office, ma per l'utilizzatore comune a livello di funzionalità si equivalgono, anzi, sul sito di open office trovi interessanti dettagli sulle nuove funzionalità e sul progresso dei lavori per implementarle, è una sezione ben fatta e molto interessante, come sono molto interessanti molte delle funioni in cantiere e credo che daranno parecchio filo da torcere a office nei prossimi anni3) compatibilitàla compatibilità con office non esiste, in quanto si tratta per lo più di formati di files proprietari per cui non esistono specifiche pubbliche complete, e che cambiano a volte anche abbastanza pesantemente da una versione all'altra di office (cosa che ti dirò ha fatto rimanere male molti clienti e li ha convinti a passare quasi sempre a formati di files alternativi con standard pubblici).In raltà l'importazione evviene quasi sempre senza problemi (quasi sempre) e l'unico scoglio, all'atto pretico, è nel linguaggio delle macro che è totalmente diverso in open office.questo è quantoAnonimoRe: Perche' Windows e' meglio di Linux per il desk
Perche' non dare a questi futuri utenti una solida conoscenza informatica? almeno di base.Usando i prodotti M$ fai tutto tranne che imparare,dopo qlc tempo si avranno ben chiari solo 3 concettiesplorazione : "cartella"mail : "outlook"editor di testi : "office"AnonimoRe: Perche' Windows e' meglio di Linux per il desk
- Scritto da: Redz> Perche' non dare a questi futuri utenti una> solida conoscenza informatica? almeno di> base.> Usando i prodotti M$ fai tutto tranne che> imparare,> dopo qlc tempo si avranno ben chiari solo 3> concetti> > esplorazione : "cartella"> mail : "outlook"> editor di testi : "office"> bisognerebbe chiedere agli utenti se gli interessa avere una solida conoscenza informatica.In ogni caso se un utente parte da zero ti assicuro che è già fin troppo complicato imparare ad usare windows il mouse la filestra e la cartella ecc... ecc...AnonimoRe: Perche' Windows e' meglio di Linux per il desk
> bisognerebbe chiedere agli utenti se gli> interessa avere una solida conoscenza> informatica.Beh... direi che gli serve per la loro sicurezza.> In ogni caso se un utente parte da zero ti> assicuro che è già fin troppo complicato> imparare ad usare windows il mouse la> filestra e la cartella ecc... ecc... Eddaie... che noia.Se l'utente compra il P.C con WinXP preconfigurato o con Linux preconfigurato a lui non cambia assolutamente niente.Ho rimosso win dalla mia macchina a casa (in ufficio non posso per policy aziendali.. ancora per poco, però) e ho installato Linux e configurato gli utenti per me, mia moglie e mia figlia, mia moglie che non capisce una cippa di informatica ed è in grado solo di avviare win98 sul mio vecchio portatile, fare la login e giocare a campo minato (a proposito, qualcuno sa perchè gli hanno cambiato nome?) è riuscita senza problemi a fare la login, avviare abiword, scriversi il CV e stamparlo.E ti assicuro che mia moglie è una u-tonta tipo, da questo punto di vista.Una volta configurato (e lì ti serve uno che ne sappia almeno un po') Linux NON E' meno user friendly di Win, anzi.Ah già, Ci siamo anche fatti 2 risate quando dei nostri parenti outlook-dipendenti hanno iniziato a bombardarci di virus che, ovviamente, il nostro Mozilla guardava con sufficienza.Saluti, Ryo TakatsukiAnonimoRe: Perche' Windows e' meglio di Linux per il desk
> 1) Ficca dentro il CD di windows XP, gli> se ottimizzabile). A questo punto, ficca> 2) Ficca dentro il CD di Linux (ipotizziamo> RH7.3, ma anche mandrake 8.2 o qualunqueprovato suse 8.0? fa 3 domande 31) che lingua vuoi,2) se ti va bene come ripartisce il disco (e se hai la macchina vuota rispondi semplicemente si)3) la password di rootprova a installare windows con meno click;)e se non riconosce la scheda sonorae' perche' hai comprato una scheda di un costruttoreche non rilascia le specifiche e quindi hai fattodi principio una scelta sbagliata, e' veroche l'utente medio non lo sa... ma se vogliamocambiare il mondo dobbiamo pensare all'acquisto come una scelta politica e infromarsi prima di comprare qualcosa.e questo su tutto...dal PC ai vestiti al cibo..e dovrebbero cominciare le PA a dare il buon esempio, visto che usano i nostri soldi!ciaoMauroAnonimoCorsi?
Scusate ma qualcuno sa se i corsi sono facoltativi o "caldamente consigliati" o obbligatori e basta?Sarebbe aggiacciante se uno fosse pure obbligato.Se mai insegnerò alle superiori (sono in graduatoria per matematica) io mi rifiuto categoricamente di insegnare Excel e Word (ho preso 0 su 0.5 punti alla prova di "informatica" del concorsone, e ne vado orgoglioso!!). Obiezione di coscienza :)Piuttosto un pò di C++ col buon gcc su Linux!!Saluti!Anonimocome le sigarette di cioccolato
15/20 ore di corso che se ho capito riguarda l'uso di office, sembra proprio un corso base per analfabeti informatici, quali sono la maggior parte dei docenti italiani. Se la microzozz spera di propinare i suoi prodotti alle prossime generazioni tramite i docenti italiani allora sta' facendo male i suoi conti. Non potevano trovare persone piu' ignoranti e demotivate.AnonimoRe: come le sigarette di cioccolato
- Scritto da: Ale> 15/20 ore di corso che se ho capito riguarda> l'uso di office, sembra proprio un corso> base per analfabeti informatici, quali sono> la maggior parte dei docenti italiani. Non tutti per fortuna. Ce ne sono moltissimi che utilizzano le ICT nel loro lavoro e spesso anche bene. Comunque, per quelli che ancora ne sanno poco, ben venga il corso.Se poi SUSE, RED HAT, etc. volessero organizzare corsi simili, be vengano. Ma, a parte SUSE che ha regalato dei pacchetti vers. 7 (fondi di magazzino, visto che è uscita la vers.8) alle scuole, senza però una attività di formazione, dal mondo Linux vedo arrivare ben poco.> Se la> microzozz spera di propinare i suoi prodotti> alle prossime generazioni tramite i docenti> italiani allora sta' facendo male i suoi> conti. Non credo che ne abbia bisogno: nelle scuole italiane il 98% delle piattaforme è Windows.> Non potevano trovare persone piu'> ignoranti e demotivate.Anche questa mi sembra una affermazione gratuita ed infondata. Per farla Lei dovrebbe conoscere TUTTI i docenti italiani, ma immagino che non sia così, se no sarebbe meglio non generalizzare. Non trova ?RobertoAnonimomi viene da vomitare....
come da topic....AnonimoRe: mi viene da vomitare....
mi associoAnonimoRe: mi viene da vomitare....
- Scritto da: akiro> mi associoNon vomitate pero' sulla mia nuova & fiammante Slackware 8.1, pero' :-)Potete vomitare sul logo "designed for WindowsXP" del mio dell, se volete >:->AnonimoRe: mi viene da vomitare....
La Slackware?Si dovrebbe fare un conto di chi ha la competenza di utilizzare veramente questa diestribuzione per lavoro.Si arriverebbe a 10?AnonimoRe: mi viene da vomitare....
- Scritto da: Bilbo> come da topic....Può essere un problema ...magari clicca qua!http://www.linguaggioglobale.com/SOS/txt/98.htmAuguriAnonimoma lo Stato non stava promuovendo l'Open?
come da oggetto...da che parte vanno?AnonimoRe: ma lo Stato non stava promuovendo l'Open?
- Scritto da: napodano> come da oggetto...> da che parte vanno?Solo nei sogni dei pinguinari.AnonimoRe: ma lo Stato non stava promuovendo l'Open?
A dire il vero sono GIA' state adottate soluzioni Open nelle scuole italiane.Informati meglio e fa meno ironia.AnonimoRe: ma lo Stato non stava promuovendo l'Open?
- Scritto da: gsam> A dire il vero sono GIA' state adottate> soluzioni Open nelle scuole italiane.> Informati meglio e fa meno ironia.Dove? Come? Quando?Esempi, please.AnonimoRe: ma lo Stato non stava promuovendo l'Open?
Si dice che tanti euretti possono far cambiare idea a chiunque ma e' solo una stupida diceria...AnonimoRe: ma lo Stato non stava promuovendo l'Open?
Beh... direi questo:1 - Lo stato non opera come un'entità monolitica, ossia può fare più cose contemporaneamente, anche contraddittorie.2 - Lo stato deve preoccuparsi di quella cosa a cui nessuno pensa mai... il Prodotto Interno Lordo (PIL)... e certo, se vuoi far soldi, da Bill Gates e soci puoi solo imparare. Non credo altrettanto da Linus Torvalds e la Transmeta.AnonimoAnonimoRe: ma lo Stato non stava promuovendo l'Open?
mi spieghi in che modo uno stato impara da bill gates? così, per il gusto della discussione...AnonimoRe: ma lo Stato non stava promuovendo l'Open?
Per metterla giù semplice... dal punto di vista di uno Stato (dunque anche, con gli opportuni adattamenti, per i suoi cittadini) risulta assai più vantaggioso promuovere l'uso di tecnologie "commerciali", dato che questo genera un "giro di soldi" maggiore, dunque valore per lo stato (sia sotto forma di entrate - IVA) che di prodotto lordo.Si consulti, in proposito, un qualsiasi manuale di politica economica.AnonimoAnonimoRe: ma lo Stato non stava promuovendo l'Open?
se vuoi far> soldi, da Bill Gates e soci puoi solo> imparare. Piu' che altro e' Bill che vuole imparare dallo stato imponendo royalty come lo stato fa con le tasse. :-)Comuque penso che tu abbia ragione tra grossi calibri c'e' piu' propensione all'accordo che alla lotta per la difesa dei principi. :-/AnonimoBen vengano altri corsi!
In venti anni di insegnamento questo è il secondo corso interessante che viene proposto agli insegnanti. Il primo è stato veramente interessante e riguardava l'amministrazione di reti con Windows NT4. Magari venissero proposti corsi alternativi (non fosse altro che per ampliare un pochino le conoscenze personali). Ma gli altri corsi di formazione DOVE SONO?AnonimoVEcchia tecnica
Le case editrici regalano testi ai prof per fare pubblicità.La M$ offre corsi per farsi pubblicitàAnonimoRe: VEcchia tecnica
- Scritto da: SiN> Le case editrici regalano testi ai prof per> fare pubblicità.> > La M$ offre corsi per farsi pubblicità> > Cerca di parare i colpi delle PA che sta perdendo . . .AnonimoRe: VEcchia tecnica
- Scritto da: MadGhigno> > > - Scritto da: SiN> > Le case editrici regalano testi ai prof> per> > fare pubblicità.> > > > La M$ offre corsi per farsi pubblicità> > > > > > Cerca di parare i colpi delle PA che sta> perdendo . . . Dove? Come? Quando?Abito a Firenze, ma tutte le volte che vado in un qualunque ufficio comunale vedo sempre e solo win, e mai un kde o fratelli.AnonimoRe: VEcchia tecnica
> Dove? Come? Quando?> Abito a Firenze, ma tutte le volte che vado> in un qualunque ufficio comunale vedo sempre> e solo win, e mai un kde o fratelli.Hai ragione si sta facendo un gran parlare di PA che passano ad Open Source ma ancora nessuno lo ha adottato veramente. Per quel poco che posso sto proponendo ai miei clienti di sostituire MS Office con Open Office oltre a cercare di sostituire quanti piu' server mi riesceAnonimoRe: VEcchia tecnica
:)Dormiamo come sempre...Francia, Germania, Svezia, insomma parecchie PA sono passate a software Open.Appena i nostri "politici" avranno la sensazione di essere rimasti indietro probabilmente passeremo anche noi...Per quanto riguarda il discorso iniziale trovo il comportamento MS assolutamente legittimo (e strausato anche per i testi) ma ricordo che il software viene regalato solamente ai docenti, non agli alunni. Dal mio punto di vista gli alunni vengono istigati al crack (a nessuno importa dello sconto studenti e lo sappiamo benissimo): quale genitore spende una cifra folle per un pacchetto office quando già ha una spesa di circa 7/800 euro all'anno ? Io penso nessuno...Dopodichè il report BSA parla di 45%... ma per favore...AnonimoDato che alla fine diciamo tutti la stessa cosa...
...abbiamo tutti gli strumenti per fare di più. Inutile fare retorica ostentata: Windows è più user friendly, ma il pinguino ce l'ha sempre più duro!!! E allora? Ognuno di noi puù fare qualcosa, anche piccola, per apportare un contributo alla causa Open Source, e provare a mettere i bastoni tra le ruote anche a uno Stato che intende rinunciare al principio democratico (nello specifico, democrazia nello sviluppo intellettuale in tema di conoscenza IT) favorendo "le soluzioni" di un monopolista, senza fare niente per garantire una formazione vera, suffragata da scelte appannaggio di chi ne capisce qualcosa di informatica.Diamo una mano alla diffusione di GNU/Linux, che sta al centro di tutto questo, e la libertà dei nostri figli in futuro ne guadagnerà.BroderickAnonimoRe: Dato che alla fine diciamo tutti la stessa cos
ancora tu?oh noooooo!!!AnonimoPoche storie: questà è solo magnanimità
Microsoft riesce sempre a stupire con così tanta magnanimità!E' un'opportunità stupenda: strumenti software dell'ultima generazione, corsi interattivi, forum di discussione per controvalore di centinaia di milioni, tutto e completamente gratis per ogni insegnante che si voglia aggiornare!Voglio proprio vedere se IBM, SUN o la setta del sorcio sbuzato dello stallato arriveranno mai a regalare (perchè di regalo si tratta) simili cifre in prodotti tecnologici all'apice del mercato, al fine agevolare la didattica in Italia!Tuttalpiù, per propaganda, sanno regalare un po' di sorci di prodotti informatici malriusciti che nessuno gli vuole comprare (se non ad importo negativo) a quegli scansafatiche sfigati di pirati hacker.Per i fanatici giurassic-unixari (visto che fra loro si annida la maggior parte dei pirati hacker), voglio far notare che, poichè parliamo di aggiornamento su strumenti tecnologicamente avanzati (e di SUCCESSO), i sistemi UNIX, vista la loro vetusta età e vista la loro impostazione -a dir poco- archeologica (nonchè il loro SCARSO SUCCESSO e SCARSO SEGUITO quando sono a pago), non possono far parte di iniziative come questa.Bisogna che sia ben chiaro, che tanto più uno strumento è evoluto e tanto più permette di concentrarsi sul problema anzichè sullo strumento stesso pertanto vi prego di mettervi l'anima in pace e di recedere da discorsi tipo "ma però potevano usare linux ...", che, naturalemente, per quanto detto qui e precedentemente, non sono in tema.Ma guardiamo il risultato finale: Finalmente avremo dei docenti che saranno in grado di insegnare (e proporre ai propri studenti) non solo l'utilizzo di strumenti tecnologicamente all'avanguardia, ma potranno altresì utilizzare gli stessi per avvantaggiarsi nella didattica verso gli studenti.E quest'ultimi ne potrenno beneficiare in molteplici modi, permettendo maggiormente, tra le altre cose, di concentrarsi sugli studi inerenti la propria materia anzichè perdere tempo tentando di capire come funziona uno strumento software dell'era geologica precedente che ne nessuno, se non nelle facoltà di informatica, usa più nel mondo civilizzato.Se poi i sorci-sbuzari hanno da ridire su queste affermazioni, ciò è perfettamente naturale poichè anche se loro dicono di scrivere software aggratix, in realtà, sono (per la stragrande maggioranza) pseudo-politicanti che non fanno altro che predicare dalla mattina alla sera (come i preti, il loro lavoro è questo) cercardo adepti e (possibilmente) corrompere i clienti (per fregarli) su questi forum ed in giro per le aziende ... insomma, mica so' tutti fessi!Quelli fessi (quelli che lavorano per la gloria e che tutti gli altri sorci-sbuzari dell'altra categoria sfruttano senza ritegno, per intenderci), sono invece una infima minoranza che, oltre a non guadagnare un centesimo (e quindi soggetti un giorno a "darsi una svegliata" ed a diventare un po' meno fessi) continuano perlopiù a manutenere software ottenuto da ditte fallite o da ditte che volevano farsi un po' di propaganda regalando a destra ed a manca i sorgenti dei software sviluppati da loro che erano pronti solo per la pattumiera, vedi sopra.SalutizopAnonimoRe: Poche storie: questà è solo magnanimità
Commento superfluo e particolarmente stupido come sempre: ormai sei stato smascherato, non conosci *minimamente* i sistemi di cui ti fai "paladino" (per modo di dire, l'ottusaggine dei tuoi commenti può casomai far sembrare più sveglio anche l'ultimo dei troll Linux).Pochi giorni fa ho scritto una stronzata falsa e inventata su Windows in un mio post smentibile a vista d'occhio da qualsiasi persona che conosce almeno l'abc.Ovviamente non te ne sei accorto (dato che non conosci) e non hai trovato nulla di meglio da fare che blaterare qualcosa su Emacs e Lisp.A zappare.AnonimoRe: Poche storie: questà è solo magnanimità
A zoppare. Ehm...AnonimoRe: Poche storie: questà è solo magnanimità
... direi !AnonimoRe: Poche storie: questà è solo magnanimità
- Scritto da: zop> tento di lordare il messaggio dalle parti comiche >> Voglio proprio vedere se IBM, SUN o la setta> del sorcio sbuzato dello stallato> arriveranno mai a regalare (perchè di regalo> si tratta) simili cifre in prodotti> tecnologici all'apice del mercato, al fine> agevolare la didattica in Italia!Lo fanno, o forse paghi Java e Eclipse ?Sorcio sbuzato = Windows ? Se intendi Linux iscriviti a bugtraq e piangi.> cut parte cabaret, come se esistesse un reale confronto > > Per i fanatici giurassic-unixari (visto che> fra loro si annida la maggior parte dei> pirati hacker), voglio far notare che,> poichè parliamo di aggiornamento su> strumenti tecnologicamente avanzati (e di> SUCCESSO), i sistemi UNIX, vista la loro> vetusta età e vista la loro impostazione -a> dir poco- archeologica (nonchè il loro> SCARSO SUCCESSO e SCARSO SEGUITO quando sono> a pago), non possono far parte di iniziative> come questa.Ovvio: gli Unix a pagamento servono a ben altro non a farti scrivere le tue letterine del cazzo.Ma questo lil' Zop lo sa bene.Ah, Windows deriva da Unix nonostante denoti pesanti carenze di progettazione (ad esempio multiutenza).Hai forse il coraggio di confrontare uno Unix serio con Win2k ? Fallo ti prego :D> cut: Zelig > > E quest'ultimi ne potrenno beneficiare in> molteplici modi, permettendo maggiormente,> tra le altre cose, di concentrarsi sugli> studi inerenti la propria materia anzichè> perdere tempo tentando di capire come> funziona uno strumento software dell'era> geologica precedente che ne nessuno, se non> nelle facoltà di informatica, usa più nel> mondo civilizzato.ROTFL. Non taglio perchè credo sia una citazione di Monthy Python. > Se poi i sorci-sbuzari hanno da ridire su> queste affermazioni, ciò è perfettamente> naturale poichè anche se loro dicono di> scrivere software aggratix, in realtà, sono> (per la stragrande maggioranza)> pseudo-politicanti che non fanno altro che> predicare dalla mattina alla sera (come i> preti, il loro lavoro è questo) cercardo> adepti e (possibilmente) corrompere i> clienti (per fregarli) su questi forum ed in> giro per le aziende ... insomma, mica so'> tutti fessi!> Quelli fessi (quelli che lavorano per la> gloria e che tutti gli altri sorci-sbuzari> dell'altra categoria sfruttano senza> ritegno, per intenderci), sono invece una> infima minoranza che, oltre a non guadagnare> un centesimo (e quindi soggetti un giorno a> "darsi una svegliata" ed a diventare un po'> meno fessi) continuano perlopiù a manutenere> software ottenuto da ditte fallite o da> ditte che volevano farsi un po' di> propaganda regalando a destra ed a manca i> sorgenti dei software sviluppati da loro che> erano pronti solo per la pattumiera, vedi> sopra.Balle: informati prima di parlare, sei ridicolo.Capisco la scarsa cultura, capisco l'ignoranza, la non spiccata intelligenza, ma è ora che cerchi un lavoro e non parli per sentito dire.AnonimoRe: Poche storie: questà è solo magnanimità
Solo una curiosità. Se non capisco male, quando parli disorcio sbuzato dello stallato...ti riferisci a casa tua ed ai tuoi coinquilini.Vero ?AnonimoRe: Poche storie: quest solo magnanimit
> Per i fanatici giurassic-unixari (visto che> fra loro si annida la maggior parte dei> pirati hacker)...e non solo, ascoltano la musica del demonio, si mettono le dita nel naso, non vanno in chiesa la domenica, frequentano siti dal dubbio valore morale e lasciano sempre alzata la tavoletta!Che gente!AnonimoRe: Poche storie: quest solo magnanimit
- Scritto da: Terra2> > > Per i fanatici giurassic-unixari (visto> che> > fra loro si annida la maggior parte dei> > pirati hacker)> > ...e non solo, ascoltano la musica del> demonio, si mettono le dita nel naso, non> vanno in chiesa la domenica, frequentano> siti dal dubbio valore morale e lasciano> sempre alzata la tavoletta!... lo sò, ma anche:... guidano l'auto senza cinture di sicurezza, guidano il motorino senza casco, parlano con cellulare mentre guidano, mangiano quintali di grassi polinsaturi, bestemminano, fumano quasi tutti, qualcuno di loro beve come un otre e quando vanno in bagno la fanno quasi sempre fuori dal vaso!> > Che gente!Dove andremo a finire, dico io!AnonimoRe: Poche storie: quest solo magnanimit
- Scritto da: zop> ... lo sò, ma anche:> ... guidano l'auto senza cinture di> sicurezza, guidano il motorino senza casco,> parlano con cellulare mentre guidano,> mangiano quintali di grassi polinsaturi,> bestemminano, fumano quasi tutti, qualcuno> di loro beve come un otre e quando vanno in> bagno la fanno quasi sempre fuori dal vaso!> > > > > Che gente!> Dove andremo a finire, dico io!All'inferno, ovvio. Ci vediamo tutti lì a fare bisboccia.... come si dice "il paradiso per il clima, l'inferno per la compagnia!", laddove ci sono epicurei, lussuriosi, golosi... valà che è una ben bella compagnia!Tit.AnonimoRe: Poche storie: questà è solo magnanimità
- Scritto da: zopVorrei non risponderti perché è chiarissimo che stai trollando, ma c'è chi può cascarci e credere che quello che dici abbia delle verità...> E' un'opportunità stupenda: strumenti> software dell'ultima generazione, corsi> interattivi, forum di discussione per> controvalore di centinaia di milioni, tutto> e completamente gratis per ogni insegnante> che si voglia aggiornare!Per l'insegnante è gratis, ma lo pagano quelli che comprano windows, compresa la PA, cioè i contribuenti, cioè anche tu.E leggi più sotto sul discorso "gratis"="fessi"> Per i fanatici giurassic-unixari (visto cheLe tecnologie che usano i sistemi Unix-like sono le più avanzate, soprattutto parlando dell'ossatura del sistema.Windows appare come uno di quegli edifici con la facciata imponente che dietro hanno una catapecchia fatiscente che ogni tanto crolla.> fra loro si annida la maggior parte dei> pirati hacker),È vero, l'Open Source è affollato di hackers (che non sono pirati, ma sono i "buoni"; cfr. http://www.mclink.it/com/agonistika/giochidiruolo/pathos2/racconti/hacker.htm), perché questi amano i sistemi professionali su cui lavorare. Per contro ci sono dei miei amici dei sistemi windows che in giro per internet incontrano spesso e volentieri crackers e lamers (l'autore in realtà voleva parlare di questi, che al contrario vogliono fare danni).> Bisogna che sia ben chiaro, che tanto più> uno strumento è evoluto e tanto più permette> di concentrarsi sul problema anzichè sullo> strumento stesso pertanto vi prego di> mettervi l'anima in pace e di recedere da> discorsi tipo "ma però potevano usare linux> ...", che, naturalemente,no, "naturalmente" niente, non è assolutamente ovvio. se ai tuoi occhi è "naturale", agli occhi di tutti gli altri è vero il contrario.> per quanto detto> qui e precedentemente, non sono in tema.per quanto detto *da te*... e tu chi sei? Richard Stallman? un guru dell'informatica? per quel che si legge non ne sai nulla, per cui stai facendo profusione di bugie.> Ma guardiamo il risultato finale: Finalmente> avremo dei docenti che saranno in grado di> insegnare (e proporre ai propri studenti)> non solo l'utilizzo di strumenti> tecnologicamente all'avanguardia, mache non funzionano> potranno altresì utilizzare gli stessi per> avvantaggiarsi nella didattica verso gli> studenti.sai cosa sta succedendo, invece? che gli studenti sanno usare i computer meglio degli insegnanti, e gli insegnanti devono fare dei corsi per mettersi al pari. Io sono uno di quelli che ha tenuto uno di questi corsi su AutoCAD, e a volte dovevo spiegare agli insegnanti come avessero fatto gli studenti a fare certe cose che loro avevano visto. E in questi giorni gli studenti stanno scoprendo una cosa nuova: il codice sorgente. Gli insegnanti che si affidano a MS dovranno inseguire ancora.> E quest'ultimi ne potrenno beneficiare in> molteplici modi, permettendo maggiormente,> tra le altre cose, di concentrarsi sugli> studi inerenti la propria materia anzichè> perdere tempo tentando di capire come> funziona uno strumento software dell'era> geologica precedente che ne nessuno, se non> nelle facoltà di informatica, usa più nel> mondo civilizzato.Nel mondo civilizzato, quelli che sono più avanti degli altri, non usano windows. magari mac, ma non windows. è vecchio e superato, come interfaccia e come tecnologia.> Quelli fessi (quelli che lavorano per la> gloria e che tutti gli altri sorci-sbuzari> dell'altra categoria sfruttano senza> ritegno, per intenderci), sono invece una> infima minoranza che, oltre a non guadagnare> un centesimo (e quindi soggetti un giorno a> "darsi una svegliata" ed a diventare un po'> meno fessi)Se ti ricordi, poco fa inneggiavi alla gratuità dell'iniziativa della Microsoft... ora dici che chi sostiene le cose gratis è un fesso.... devo concludere che tu sei uno di noi fessi; la microsoft *non* fa le cose gratis (quei corsi qualcuno li paga, stai certo che la MS non fa le cose per la gloria).Tit.AnonimoRe: Poche storie: questà è solo magnanimità
O Zop,sei conciato mica male vedo.Che lavoro fai?sarai mica x caso un capocentro con cognizioni informatiche nulle (se escludiamo il certificato su prodotti Microsoft che hai trovato nell'uovo di Pasqua).AnonimoRe: Poche storie: questà è solo magnanimità
- Scritto da: Fox> O Zop,sei conciato mica male vedo.> Che lavoro fai?sarai mica x caso un> capocentro con ...Come vi ho già accennato in post di qualche tempo fa, sono il responsabile dei sistemi informativi di una grossa cooperativa e spesso faccio anche il consulente per altre aziende addirittura di rilievo nazionale.Sono un Ingegnere elettronico con indirizzo informatico (assolutamente non breve: voglio precisarlo chiaramente), ne vado orgoglioso (non credo che laureati in altre discipline possano vantare una preparazione migliore) e lavoro ormai da alcuni anni con risultati eccellenti.Ho sempre lottato contro UNIX/Linux poichè sono sistemi vetusti, poco user-friendly e perchè i professionisti che lavorano su questi sistemi sono sempre persone scorrette ed immorali (basta vedere lo stallato, che ne rappresenta lo stereotipo).Infatti, il mio vero cruccio è dovermi sorbire, per via di alcune sperimentazioni volute da altri (con una preparazione accademica di molto inferiore alla mia), nel MIO DATACENTER alcune macchine Linux e il loro spregevole e volgare sysadmin (che tra le altre cose, non è ... ihhh! CHE SCHIFO! ... neppure laureato ... ma dove l'avranno trovato ?!?!).Dicevo ... questo losco e perverso tipo, oltre che a trafficare con software di dubbia provenienza, l'ho beccato a giocare con dei simulatori di volo su macchine linux DURANTE L'ORARIO DI LAVORO ma purtroppo, non mi è riscito di farlo licenziare!Ma, se non altro, per ora, mi è riuscito di dimostrare (a quei fetenti che li hanno voluti) che questi sistemi Linux non sono la panacea e, quindi, sono riscito a mettere nel cantuccio quel volgare e scomodo personaggio che li amministra, evitando anche che altri del datacenter venissero contagiati da questa insulsa mela marcia.Con tutto quello che gli combino, spero anche di rendergli la vita veramente dura ... chissà che presto non se ne vada per conto proprio ...Però, per quello che posso vedere per le altre aziende ci sono altri, soprattutto nelle aziende private ed appartenenti al nostro stesso ruolo dirigenziale, che se la passano veramente bene, avendo avuto la fortuna di mettere UNIX/Linux completamente fuori standard aziendale.Ma si sà ... questo è possibile solo nelle aziende dove c'è un PADRONE che detiene la maggioranza assoluta della società ...Concludendo, credo proprio che quello conciato male sia proprio tu ... io ho uno stipendio e un lavoro che mi invidi di sicuro e che, con ogni probabilità, tu (viste anche le meschine idee che hai) non otterrai mai.Per il tuo bene, spero che almeno tu abbia una laurea non breve ...SalutizopAnonimoRe: Poche storie: questà è solo magnanimità
> spesso faccio anche il consulente per altre> aziende addirittura di rilievo nazionale.bla bla bla> lavoro ormai da alcuni anni con risultati> eccellenti.eccelenti per chi ?> Ho sempre lottato contro UNIX/Linux poichè> sono sistemi vetusti,il vino buono è quello vecchio ...> poco user-friendly egià,adeso per fare l'admin basta cliccare col mouse dove ti capita...> perchè i professionisti che lavorano su> questi sistemi sono sempre persone scorrette> ed immorali (basta vedere lo stallato, chesembra che parli come un vecchio rimbambito che dice che tutto è pericoloso, quello che è diverso è immorale e tanto altro ....> ne rappresenta lo stereotipo).sempre le solite cose ....> Infatti, il mio vero cruccio è dovermi> sorbire, per via di alcune sperimentazioni> volute da altri (con una preparazione> accademica di molto inferiore alla mia), nel> MIO DATACENTER alcune macchine Linux e il> loro spregevole e volgare sysadmin (che trasfigato proprio a dover lavorare con te ....> le altre cose, non è ... ihhh! CHE SCHIFO!> ... neppure laureato ... ma dove l'avranno> trovato ?!?!).te invece ti hanno trovato sotto il ponte vecchio di Bassano che ti tiravano addosso le bottiglie vuote di grappa ....eppoi anche se non è laureato ? forse che tu che hai fatto 10 anni di studi sei messo meglio ?> Dicevo ... questo losco e perverso tipo,> oltre che a trafficare con software di> dubbia provenienza, l'ho beccato a giocare> con dei simulatori di volo su macchine linux> DURANTE L'ORARIO DI LAVORO ma purtroppo, non> mi è riscito di farlo licenziare!e di che ti lamenti ? tu riusciresti a finire la banda di una HDSL a forza di andare su siti porno ....> Ma, se non altro, per ora, mi è riuscito di> dimostrare (a quei fetenti che li hanno> voluti) che questi sistemi Linux non sono la> panacea e, quindi, sono riscito a mettere> nel cantuccio quel volgare e scomodo> personaggio che li amministra, evitando> anche che altri del datacenter venissero> contagiati da questa insulsa mela marcia.hai appena dato la dimostrazione che Linux non è un cancro....> Con tutto quello che gli combino, spero> anche di rendergli la vita veramente dura> ... chissà che presto non se ne vada per> conto proprio ...ah,adesso fai pure il merdoso e saboti il lavoro altrui ? e come fai ? passi una calamti sul disco rigido ?> Però, per quello che posso vedere per le> altre aziende ci sono altri, soprattutto> nelle aziende private ed appartenenti al> nostro stesso ruolo dirigenziale, che se la> passano veramente bene, avendo avuto la> fortuna di mettere UNIX/Linux completamente> fuori standard aziendale.amazon invece ci guadagna usando Linux ....> Ma si sà ... questo è possibile solo nelle> aziende dove c'è un PADRONE che detiene la> maggioranza assoluta della società ...no,solo dove un padrone che non sà una minchia di informatica e si fà passare per vero tutto quello che gli dicono> Concludendo, credo proprio che quello> conciato male sia proprio tu ... io ho uno> stipendio e un lavoro che mi invidi di> sicuro e che, con ogni probabilità, tu> (viste anche le meschine idee che hai) non> otterrai mai.io per il momento ho il culo al caldo e anche molto più di quanto tu possa pensare.e viva la modestia,vero ?> Per il tuo bene, spero che almeno tu abbia> una laurea non breve ...adesso quelli che si sono fatti la laurea breve sono dei falliti, vero ?> Salutiio spero piuttosto che tu crepi presto ...AnonimoRe: Poche storie: questà è solo magnanimità
Non riesco a credere a quello che leggo: ma questo da dove se ne esce ?AnonimoRe: Poche storie: questà è solo magnanimità
zop=1/alienAnonimoRe: Poche storie: questà è solo magnanimità
> Saluti> zopsei un grande! i tuoi post sono sempre esilaranti!Veramente, ti stimo moltissimo!AnonimoL'unica cosa che conta!!!
L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. - Costituzione Italiana, Art. 33 -Continuiamo a crederci, a dispetto di coloro i quali cercano di farcelo dimenticare.Chi ha il potere legislativo ed il potere esecutivo forse dovrebbe rileggersi la costituzione... ;-)-[syntaxerror]-Anonimoavevo letto microsoft progetto decente
e ho pensato ma quando maipoi ho capito che mi ero sbagliatoora i conti tornanoAnonimoEsami di certificazione sui PRODOTTI?
Voi siete fuori di testa. Nella scuola ci vogliono solo LIBRI SENZA FIGURE (carattere corpo 8) e meno boiate fuffose con i pupazzi colorati. Gia' i ragazzotti sono rincoglioniti da telefonini, grande fratello e "fumo", ci mancano solo i pupazzi.AnonimoRe: Esami di certificazione sui PRODOTTI?
> Voi siete fuori di testa. Nella scuola ci> vogliono solo LIBRI SENZA FIGURE (carattere> corpo 8) e meno boiate fuffose con i pupazzi> colorati. Gia' i ragazzotti sono> rincoglioniti da telefonini, grande fratello> e "fumo", ci mancano solo i pupazzi.bravo!!!!!!!48 minuti di applausi piu' standing ovation!!!!l'informatica a scuola e' carta penna e cervello.Una volta ho provato a dire che l'informatica prescinde dal pc e che si puo' imparare anche senza e uno si e' inalberato.. diceva che senza pc era impossibile...sono d'accordomeno tempo si perde dietro alle cazzate piu' tempo si ha per imparare.imhoCiaoAnonimoMICROSOFT PROGETTO INDECENTE
quesro qui; il DRAGA, non ha ancora capito che la TRIPPA x GATTI x LUI è FINITA.Anche se si rivolge ai Docenti UTONTI, x lui la fine si avvicina grazie a LINUX e all' Open Source.Quindi, caro DRAGA, mettiti il cuore in pace è piantala di sguinzagliare i tuoi scagnozzi PRETORIANI, ma, consiglia loro, un buon investimento pensionistico xchè tra poco potrebbero essere senza lavoro o, comunque, di darsi all' ippica.Alien.AnonimoRe: MICROSOFT PROGETTO INDECENTE
ECCOLO! c'ha messo un po' ma poi è arrivato!AnonimoRe: MICROSOFT PROGETTO INDECENTE
- Scritto da: Alien> quesro qui; il DRAGA, non ha ancora capito> che la TRIPPA x GATTI x LUI è FINITA.> Anche se si rivolge ai Docenti UTONTI, x lui> la fine si avvicina grazie a LINUX e all'> Open Source.Hehehe, che dire...un baronetto della comunicazione :)AnonimoRe: MICROSOFT PROGETTO INDECENTE
- Scritto da: Alien> Anche se si rivolge ai Docenti UTONTI, x lui> la fine si avvicina grazie a LINUX e all'> Open Source.Sì sì, nei tuoi sogni e basta!E ti pareva che non arrivava, lui e il dragasaccocce!Guarda che le tue sparate non è che cambino il mondo! Linux ha crescita ZERO nell'ambito casalingo e Micrsoft CRESCE pure in quello server!Mi spieghi di cosa si deve preoccupare Bill Gates?Delle fantasie dei Pinguinari?AnonimoRe: MICROSOFT PROGETTO INDECENTE
- Scritto da: Ekleptical> Linux ha crescita ZERO nell'ambito> casalingo e Micrsoft CRESCE pure in quello> server!ROTFLAnonimoRe: MICROSOFT PROGETTO INDECENTE
- Scritto da: Ekleptical> Mi spieghi di cosa si deve preoccupare Bill> Gates?> Delle fantasie dei Pinguinari?vedo che non hai letto gli halloween docs...AnonimoRe: MICROSOFT PROGETTO INDECENTE
- Scritto da: godzilla> vedo che non hai letto gli halloween docs...Ancora 'sti Docs? Ma di quanti anni fa sono? Sono almeno 3-4 anni che la si mena con questi promemoria M$. E questo tempo in termini informatici è un'infinità! E' cambiato qualcosa a svantaggio Microsoft da allora? No, anzi è sempre più lanciata in tutti gli ambiti!Direi che i fatti hanno dimostrato a sufficienza che era tutta paranoia inutile e basta!AnonimoRe: MICROSOFT PROGETTO INDECENTE
Caro Alien, così non và, stai riciclando i vecchi post, una volta eri MOLTO più fantasioso, tanto da ergerti a "Joey De Maio" del Linux!!!;-)AnonimoRe: MICROSOFT PROGETTO INDECENTE
- Scritto da: Alien> quesro qui; il DRAGA, non ha ancora capito> che la TRIPPA x GATTI x LUI è FINITA.ecco alien che come sempre usa le maiuscole a sproposito per dare un tono aggressivo e prevaricatore ai suoi post in cui come sempre parla del nulla cioe' trippa e gatti e altre strane cose ma secondo me usa mandrake dato che debian/gnu/linux/stable per lui credo che sia un po' troppo difficile comunque e' sulla buona strada gli manca solo da studiare l'esperanto per leggere gli howtoAnonimoRe: ALIEN PERSONAGGIO INDECENTE
quesro qui; ALIEN, non ha ancora capito che la LA PACCHIA x LUI e il suo PINGUINO è FINITA.Anche se si inveisce qui nei forum di P.I., x lui la fine si avvicina grazie alle MIRABOLANTI INIZIATIVE COMMERCIALI ed alle NUOVE TECNOLOGIE COME .NET e PALLADIUM che l'armata brancaleone dello stallato già ADESSO MANIFESTA DI NON POTER ARGINAREQuindi, caro ALIEN, mettiti il cuore in pace e piantala di aizzare contro MICROSOFT i tuoi compagni dalla setta dello STALLATO, ma, consiglia invece loro, un buon aggiornamento professionale ai PRODOTTI MICROSOFT xchè tra poco potrebbero rimanere senza lavoro o, comunque, doversi dare all' ippica, al lavaggio vetri ai semafori o all'accattonaggio.zop.AnonimoRe: ALIEN PERSONAGGIO INDECENTE
- Scritto da: zopMio caro zop, ormai tutti sanno chi sei; un emissario del bandito di Redmond; alias Bill Gates; aliai il DRAGASACCOCCE DI REDMOND.> quesro qui; ALIEN, non ha ancora capito che> la LA PACCHIA x LUI e il suo PINGUINO è> FINITA.Non rigirare la frittata; la pacchia è finita x voi, non avete più TRIPPA.> Anche se si inveisce qui nei forum di P.I.,> x lui la fine si avvicina grazie alle> MIRABOLANTI INIZIATIVE COMMERCIALI ed alle> NUOVE TECNOLOGIE COME .NET e PALLADIUM che> l'armata brancaleone dello stallato giàsì, sì, "mirabolanti" x voi UTONTI!> ADESSO MANIFESTA DI NON POTER ARGINARE"ARGINARE?!!". Sono io che sto seduto sull' argine del fiume ad aspettare che passi il CADAVERE di Bill Gates..... e quando passerà ci butterò sopra la cicca della mia sigaretta.> Quindi, caro ALIEN, mettiti il cuore in pace> e piantala di aizzare contro MICROSOFT i> tuoi compagni dalla setta dello STALLATO,> ma, consiglia invece loro, un buon> aggiornamento professionale ai PRODOTTI> MICROSOFT xchè tra poco potrebbero rimanere> senza lavoro o, comunque, doversi dare all'> ippica, al lavaggio vetri ai semafori o> all'accattonaggio.Tra poco sarete voi "RINTRONATI" a rimanere senza lavoro; visto il successo di LINUX.A proposito "zop", non lo sapevi che chi va con lo "zop" impare a ZOPPICARE?!!AnonimoRe: ALIEN PERSONAGGIO INDECENTE
- Scritto da: alien> > > - Scritto da: zop> Mio caro zop, ormai tutti sanno chi sei; un> emissario del bandito di Redmond; alias Bill> Gates; aliai il DRAGASACCOCCE DI REDMOND.Mio caro Alien, ormai tutti sanno chi sei; un adepto della chiesa del SORCIO SBUZATO dello stallato; la chiesa alla quale appartengono tutti i PIRATI HACKER la quale afferma che la proprietà intellettuale non deve esistere> > > quesro qui; ALIEN, non ha ancora capito> che> > la LA PACCHIA x LUI e il suo PINGUINO è> > FINITA.> Non rigirare la frittata; la pacchia è> finita x voi, non avete più TRIPPA.Non rigirare TU la frittata; con i brevetti, le tecnologie, le azioni giudiziarie e le azioni commerciali la PACCHIA è FINITA per VOI > > > > Anche se si inveisce qui nei forum di> P.I.,> > x lui la fine si avvicina grazie alle> > MIRABOLANTI INIZIATIVE COMMERCIALI ed alle> > NUOVE TECNOLOGIE COME .NET e PALLADIUM che> > l'armata brancaleone dello stallato già> sì, sì, "mirabolanti" x voi UTONTI!No, no, mirabolanti per gli UTENTI VERI (che vedono i computer come mezzo e non come fine, per intenderci)!... ed è pure ovvio che voi PIRATI HACKER non amerete mai PALLADIUM ...> > > > ADESSO MANIFESTA DI NON POTER ARGINARE> "ARGINARE?!!". Sono io che sto seduto sull'> argine del fiume ad aspettare che passi il> CADAVERE di Bill Gates..... e quando passerà> ci butterò sopra la cicca della mia> sigaretta.Guarda che sono io che stò aspettando, qui COMODAMENTE SEDUTO sull'argine del fiume, il CADAVERE dello STALLATO e l'INGABBIATURA di tutti i suoi i PIRATI HACKER suoi seguaci ... e quando passerà -che ancora manca poco- ci butterò sopra il mozzicone del mio sigaro.> > > > Quindi, caro ALIEN, mettiti il cuore in> pace> > e piantala di aizzare contro MICROSOFT i> > tuoi compagni dalla setta dello STALLATO,> > ma, consiglia invece loro, un buon> > aggiornamento professionale ai PRODOTTI> > MICROSOFT xchè tra poco potrebbero> rimanere> > senza lavoro o, comunque, doversi dare> all'> > ippica, al lavaggio vetri ai semafori o> > all'accattonaggio.> Tra poco sarete voi "RINTRONATI" a rimanere> senza lavoro; visto il successo di LINUX.No, sarete voi SFIGATI a rimanere tali perchè, contrariamente a quello che dici, il MALEFICO PINGUINO NON CRESCE nel mercato ... ANZI!Ed ho DATI CERTI alla mano!> > > A proposito "zop", non lo sapevi che chi va> con lo "zop" impare a ZOPPICARE?!!Certamente ... ma lo sapevi che chi si fà adepto della chiesa dello stallato ... VA' A PIRATARE?!!AnonimoRe: ALIEN PERSONAGGIO INDECENTE
ahaha alien si troppo forte condivido la tua avversione con billi finestar, nuatazenc, nuantot dumela ,e icspi', vieni a farmi visita sul mio canale IRC server irc.azzurra.org canale #anti-microsoftcome minimo ti faccio auto op ! :)AnonimoRe: ALIEN PERSONAGGIO INDECENTE
scusa, mi togli un dubbio una volta per tutte? cosa intendi per "lo stallato"?graziegodzAnonimoRe: ALIEN PERSONAGGIO INDECENTE
- Scritto da: godzilla> scusa, mi togli un dubbio una volta per> tutte? cosa intendi per "lo stallato"?> > grazie> godzRMS, ma faccio tanto per scherzare un po' ...zopAnonimoRe: ALIEN PERSONAGGIO INDECENTE
comincio a sospettare che tu ed alien siate la stessa persona... :)o forse eri cosi invidioso del suo stile che hai voluto copiarlo...- Scritto da: zop> quesro qui; ALIEN, non ha ancora capito che> la LA PACCHIA x LUI e il suo PINGUINO è> FINITA.> Anche se si inveisce qui nei forum di P.I.,> x lui la fine si avvicina grazie alle> MIRABOLANTI INIZIATIVE COMMERCIALI ed alle> NUOVE TECNOLOGIE COME .NET e PALLADIUM che> l'armata brancaleone dello stallato già> ADESSO MANIFESTA DI NON POTER ARGINARE> Quindi, caro ALIEN, mettiti il cuore in pace> e piantala di aizzare contro MICROSOFT i> tuoi compagni dalla setta dello STALLATO,> ma, consiglia invece loro, un buon> aggiornamento professionale ai PRODOTTI> MICROSOFT xchè tra poco potrebbero rimanere> senza lavoro o, comunque, doversi dare all'> ippica, al lavaggio vetri ai semafori o> all'accattonaggio.> > zop.AnonimoRe: ALIEN PERSONAGGIO DECENTE
Alien mi sta simpatico, guai a chi me lo toccaAnonimoRe: ALIEN PERSONAGGIO INDECENTE
Guarda chi io non sono "zop" lo "zoppo" x il semplice fatto che non andando con gli "zoppi" non "zoppico"."zop" è un PRETORIANO, forse proviene dalle fogne di quel Segrate, patria italiana dell' Impero del Male Micorsoft.Alien.- Scritto da: dd> comincio a sospettare che tu ed alien siate> la stessa persona... :)> o forse eri cosi invidioso del suo stile che> hai voluto copiarlo...> > - Scritto da: zop> > quesro qui; ALIEN, non ha ancora capito> che> > la LA PACCHIA x LUI e il suo PINGUINO è> > FINITA.> > Anche se si inveisce qui nei forum di> P.I.,> > x lui la fine si avvicina grazie alle> > MIRABOLANTI INIZIATIVE COMMERCIALI ed alle> > NUOVE TECNOLOGIE COME .NET e PALLADIUM che> > l'armata brancaleone dello stallato già> > ADESSO MANIFESTA DI NON POTER ARGINARE> > Quindi, caro ALIEN, mettiti il cuore in> pace> > e piantala di aizzare contro MICROSOFT i> > tuoi compagni dalla setta dello STALLATO,> > ma, consiglia invece loro, un buon> > aggiornamento professionale ai PRODOTTI> > MICROSOFT xchè tra poco potrebbero> rimanere> > senza lavoro o, comunque, doversi dare> all'> > ippica, al lavaggio vetri ai semafori o> > all'accattonaggio.> > > > zop.AnonimoSi, la cultura del Dono, mi piace ..
.. non è vero che la Microsoft sia contraria all'open source, anzi, purtroppo ne adotta addirittura i meccanismi più inerenti, la cultura del dono!Un dubbio: ma regalare tempo, software e si sa, che soprattutto questo costa denaro, e molto, è una sana iniziativa imprenditoriale?Io, se fossi un azionista, non sarei affatto contento che la "mia" azienda regalasse prodotti il cui costo è notoriamente legato direttamente ai costi di produzione .. insomma, il profitto alla fine si assottiglierebbe, fino a scomparire, no?!Mi sa che mi vendo le mille azioni che avevo ..AnonimoRe: Si, la cultura del Dono, mi piace ..
- Scritto da: ironia_si_grazie> Mi sa che mi vendo le mille azioni che avevo> ..Questa tua affermazione dimostra che non ne hai. Infatti è uno dei pochi titoli che tiene nonostante la crisi generale.AnonimoRe: Si, la cultura del Dono, mi piace ..
- Scritto da: WallStreet> > > - Scritto da: ironia_si_grazie> > > Mi sa che mi vendo le mille azioni che> avevo> > ..> Questa tua affermazione dimostra che non ne> hai. Infatti è uno dei pochi titoli che> tiene nonostante la crisi generale.Proprio il motivo per venderle. Visto che Microsoft non ha mai pagato un dividendo agli azionisti, questo è l'unico modo per farci soldi.AnonimoBuona idea
Secondo me è un progetto molto utile ed educativo per gli studenti.