Providence (USA) – Il prossimo confronto tecnologico fra Microsoft ed Apple si giocherà sul campo delle interfacce di nuova generazione. L’azienda di Redmond, dopo aver confermato, la settimana scorsa, che i nuovi Origami mobile-pc non avrebbero integrato la suddetta tecnologia, ha voluto giocare all’ultimo momento la carta della Brown University .
Il famoso ateneo, infatti, è considerato uno dei poli avanzati del “riconoscimento digitale della scrittura”. Grazie ad un finanziamento di circa 1,2 milioni di dollari, un team di ricercatori per tre anni si concentrerà nello sviluppo di un applicativo avanzato che permetterà di interpretare simboli e testi più complessi – scritti a mano – per far fronte alle esigenze di settori più professionali come la matematica, la chimica, la musica e l’arte.
Oltre alle migliori capacità interpretative , la piattaforma dovrà disporre di rinnovate funzionalità di interazione. Sebbene Microsoft non abbia fornito ulteriori dettagli, numerosi analisti sono convinti che sia il multi-touch l’elemento chiave per il futuro – con un chiaro riferimento a studi come quelli condotti da Jeff Han . Attualmente le penne ottiche in sinergia con le tavolette digitali permettono un riconoscimento della scrittura piuttosto basilare, ma domani gli utenti potrebbero avvalersi di elementi di interazione che agiscono in base al livello di pressione eseguito e particolari combinazioni di movimenti.
Non a caso gli osservatori sono molto incuriositi dal gran lavoro che Apple ha realizzato negli ultimi anni. L’ultimo brevetto depositato nel settembre del 2005, infatti, si chiama “Operation of a computer with touch screen interface”. La descrizione fa un chiaro riferimento all’utilizzo di sistemi touch-screen con rinnovate capacità di interazione, e alla disponibilità di funzionalità superiori alle normali tastiere.
Fra gli esempi citati balzano subito agli occhi le potenzialità dell’interfaccia virtuale: una soluzione che nasconde al suo interno elementi di comando da gestire con pressioni e specifici movimenti della penna ottica. MacRumors , inoltre, ha evidenziato come l’estate scorsa Apple sia riuscita ad acquisire, senza troppo clamore, una piccola società specializzata nello sviluppo di periferiche multi-touch. FingerWorks , così si chiama questa azienda, aveva realizzato iGesture Pad , dispositivo che permette di utilizzare i gesti per interagire con i computer Mac. La strategia di Apple è ancora avvolta da mistero, ma l’unica certezza è che il multi-touch rappresenta la nuova frontiera. Non a caso il nuovo iPod Video disporrà proprio di un’interfaccia che renderà virtuale la mitica rotellina di gestione funzionale.
Microsoft ha tessuto le lodi della Brown University per i suoi studi nel riconoscimento della scrittura ma non ha voluto svelare che l’altro obiettivo della missione sembra essere rappresentato proprio dalle interfacce virtuali avanzate. “Questo centro è un esempio del tipo di ambiente di ricerca che guiderà lo sviluppo futuro”, ha dichiarato Richard Rashid, vice presidente di Microsoft Research. E in maniera quasi sibillina ha voluto aggiungere: “Il nostro impegno permetterà alla Brown e ai suoi studenti di sviluppare nuovi ed eccitanti progetti che faranno evolvere le funzionalità dei sistemi a penna digitale”.
Dario d’Elia
-
Redazioneee!!!
Cosa vuol dire: "Gli sviluppatori sconsigliano caldamente agli utenti di non utilizzare Lightning 0.1 per lavoro"? che bisogna uarlo anche se c'ha i bug??? :) mi sa che c'è un "non" di troppo.Anonimoevolution
Non uso molto linux ma ricordo che ero rimasto impressionato dalla qualita' di questo "clone di outlook".altro che lightning...spero che arrivi presto la versione windows di evolutionAnonimoSperiamo bene!!!
E' praticamente più di un anno che aspetto questa prima beta perché detesto Outlook, ma il Palm Desktop che uso è veramente osceno :-) . Meno male che almeno posso usare Thunderbird per la posta. Devo dire perà che mi aspettavo un po' di più, non fa davvero quasi niente questa beta, e quel poco è incredibilemente rozzo... Comunque speriamo bene!L'idea di avere un clone di Outlook ("clone" di funzionalità, non di interfaccia) è sicuramente allettante, speriamo che venga fuori una buona gestione della rubrica e soprattutto sincronizzazione con i palmari al più presto.Incrociamo le dita!!!Anonimosalvateci dall'uccello elettricista
clone mal riuscito di outlook express.Con l'arrivo del nuovo e fiammante Windows Mail fornito in bundle con il mitico OS Vista non ci sarà più storia.Tra l'altro sia con l'uccello di tuono che con la volpe schiumata la stabilità è un optional, non settabile neanche per mezzo di una estensione, tanto cara ai linariAnonimoRe: Redazioneee!!!
- Scritto da: Anonimo> Cosa vuol dire: "Gli sviluppatori sconsigliano> caldamente agli utenti di non utilizzare> Lightning 0.1 per lavoro"? che bisogna uarlo> anche se c'ha i bug??? :) mi sa che c'è un "non"> di troppo.Oppure una "s" di troppo.AnonimoRe: salvateci dall'uccello elettricista
- Scritto da: Anonimo> Con l'arrivo del nuovo e fiammante Windows Mail> fornito in bundle con il mitico OS Vista non ci> sarà più storia.ahahah..> > Tra l'altro sia con l'uccello di tuono che con la> volpe schiumata la stabilità è un optional, non> settabile neanche per mezzo di una estensione,> tanto cara ai linariahahah.. e cmq, linuxari!bsd uber alles!AnonimoRe: evolution
- Scritto da: Anonimo> Non uso molto linux ma ricordo che ero rimasto> impressionato dalla qualita' di questo "clone di> outlook".> > altro che lightning...> > spero che arrivi presto la versione windows di> evolutionnon credo arriverà mai...è un bel prodotto,ma costruito praticamente solo x linuxAnonimoRe: salvateci dall'uccello elettricista
- Scritto da: Anonimo> clone mal riuscito di outlook express.> > Con l'arrivo del nuovo e fiammante Windows Mail> fornito in bundle con il mitico OS Vista non ci> sarà più storia.> > Tra l'altro sia con l'uccello di tuono che con la> volpe schiumata la stabilità è un optional, non> settabile neanche per mezzo di una estensione,> tanto cara ai linariMa io mi chiedo: cosa c'è di così divertente nel trollare?Perchè non un post un pelino più intelligente?"Io l'ho usato e...""Tente conto che è una beta non stabile, quindi...""Preferirei Sunbird a Lightning perchè..."Invece no. Firefox cacca, IE pupù, Linari mangiatori a ufo, Bill Gates dragasaccocce, quando c'era lui i treni arrivavano in orario.Prima di usare la tastiera assicuratevi che il cervello abbia fatto il login.IppatsuManRe: salvateci dall'uccello elettricista
- Scritto da: IppatsuMan> > - Scritto da: Anonimo> > clone mal riuscito di outlook express.> > > > Con l'arrivo del nuovo e fiammante Windows Mail> > fornito in bundle con il mitico OS Vista non ci> > sarà più storia.> > > > Tra l'altro sia con l'uccello di tuono che con> la> > volpe schiumata la stabilità è un optional, non> > settabile neanche per mezzo di una estensione,> > tanto cara ai linari> > Ma io mi chiedo: cosa c'è di così divertente nel> trollare?> Perchè non un post un pelino più intelligente?> > "Io l'ho usato e..."> "Tente conto che è una beta non stabile,> quindi..."> "Preferirei Sunbird a Lightning perchè..."> > Invece no. Firefox cacca, IE pupù, Linari> mangiatori a ufo, Bill Gates dragasaccocce,> quando c'era lui i treni arrivavano in orario.> > Prima di usare la tastiera assicuratevi che il> cervello abbia fatto il login.password errata,pregasi chiamare amministratore per risolvere il problema.frizzoRe: evolution
- Scritto da: Anonimo> Non uso molto linux ma ricordo che ero rimasto> impressionato dalla qualita' di questo "clone di> outlook".ma se e' un programma di mail allora e' un clone di outlook?Quindi outlook e' un clone di eudora o mutt?AlphaCTROLLA MEGLIO
- Scritto da: Anonimo> clone mal riuscito di outlook express.> > Con l'arrivo del nuovo e fiammante Windows Mail> fornito in bundle con il mitico OS Vista non ci> sarà più storia.> > Tra l'altro sia con l'uccello di tuono che con la> volpe schiumata la stabilità è un optional, non> settabile neanche per mezzo di una estensione,> tanto cara ai linari*senza affetto*AnonimoRe: evolution
Avete capito tutto. Qui si parla di un estensione per Thunderbird, non di Thunderbird.AnonimoRe: salvateci dall'uccello elettricista
- Scritto da: IppatsuMan> Prima di usare la tastiera assicuratevi che il> cervello abbia fatto il login.Eh, amico, quanta gente conosci che si logga nel proprio cervello come root? :-)AnonimoRe: salvateci dall'uccello elettricista
gli elettricisti guadagnano beneAnonimoRe: evolution
> spero che arrivi presto la versione windows di> evolutionspero che arrivi presto anche la tua evolution...AnonimoRe: evolution
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non uso molto linux ma ricordo che ero rimasto> > impressionato dalla qualita' di questo "clone di> > outlook".> > > > altro che lightning...> > > > spero che arrivi presto la versione windows di> > evolution> non credo arriverà mai...è un bel prodotto,ma> costruito praticamente solo x linuxhttp://evolution-win32.sourceforge.net/pikappaRe: salvateci dall'uccello elettricista
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: IppatsuMan> > > Prima di usare la tastiera assicuratevi che il> > cervello abbia fatto il login.> > Eh, amico, quanta gente conosci che si logga nel> proprio cervello come root? :-)di sicuro non un troll spudorato come questo, stiamo fcendo il suo gioco :) .AnonimoRe: Redazioneee!!!
è corretto!Essendo appena la versione 0.1 può avere dei bug.Credo sia anche un modo per cautelarsi da possibili cause legali da parte di professionisti che lo usano ma potrebbero vedere i loro dati perduti con danni economici.AnonimoRe: evolution
- Scritto da: Anonimo> > spero che arrivi presto la versione windows di> > evolution> > spero che arrivi presto anche la tua evolution...spero che arrivi presto anche la tua DevolutionAnonimoSunBird
sto usando questo e penso di continuare a farlo.Spero continuino a svilupparlo.AnonimoRe: SunBird
Il codice dovrebbe essere piu' o meno lo stesso di lightning quindi credo andranno avanti in parallelo.Anch'io sto usando SunBird e mi piace moltissimo. :)CoDRe: evolution
> > > spero che arrivi presto la versione windows di> > > evolution> > non credo arriverà mai...è un bel prodotto,ma> > costruito praticamente solo x linux> > http://evolution-win32.sourceforge.net/Se non ricordo male questo di fatto darà un risultato simile al porting di The Gimp su windows. Non ha certo la qualità di un prodotto nativo. Anzi, se non ricordo male il porting è curato proprio dalla stessa persona che ha curato Gimp.Mi dispiace proprio, Evolution è veramente un ottimo strumento, ma lasciamolo su Linux...AndreaAnonimoImho manca una cosa
Imho manca una "cosa" che permetta di soppiantare, almeno negli uffici, l'outlook (non express...).In pratica manca la parte server, ossia exchange !!!AnonimoRe: Redazioneee!!!
- Scritto da: Anonimo> è corretto!> Essendo appena la versione 0.1 può avere dei bug.> Credo sia anche un modo per cautelarsi da> possibili cause legali da parte di> professionisti che lo usano ma potrebbero vedere> i loro dati perduti con danni economici.Spiacente ma non è corretto !Come scrivere "Spiacente ma non è scorretto !" :$ (rotfl)mdaArghhhh!!!
Mi si è aperta una barra gigantesca in fondo all'interfaccia :s http://img83.imageshack.us/img83AnonimoRe: Imho manca una cosa
- Scritto da: Anonimo> Imho manca una "cosa" che permetta di> soppiantare, almeno negli uffici, l'outlook (non> express...).> In pratica manca la parte server, ossia exchange> !!!si può fare con webdav la parte serverQWRe: evolution
- Scritto da: Anonimo> > > > spero che arrivi presto la versione windows> > > > di evolution> > > non credo arriverà mai...è un bel prodotto,ma> > > costruito praticamente solo x linux> > http://evolution-win32.sourceforge.net/> Se non ricordo male questo di fatto darà un> risultato simile al porting di The Gimp su> windows. Non ha certo la qualità di un prodotto> nativo. Questa del prodotto nativo mi sembra una fesseria.TheGimp su windows funziona benissimo.Così come tanti altri programmi di cui è stato fatto il porting da sistemi GNU/Linux ad altri.Quello che non funziona bene forse è windows e i suoi programmi che invece non sono portabili affatto.Per tornare a noi:thunderbird con calendar per ora è la soluzione migliore su windowsmentre evolution sembra essere la migliore su un sistema GNU/LinuxSia Lightning che Evolution per Windows sono dei progetti acerbi, ma promettono molto bene.AnonimoRe: evolution
- Scritto da: AlphaC> > - Scritto da: Anonimo> > Non uso molto linux ma ricordo che ero rimasto> > impressionato dalla qualita' di questo "clone di> > outlook".> > ma se e' un programma di mail allora e' un clone> di outlook?> Quindi outlook e' un clone di eudora o mutt?Non è che confondi Microsoft Outlook con Outlook Express?AnonimoRe: Arghhhh!!!
- Scritto da: Anonimo> Mi si è aperta una barra gigantesca in fondo> all'interfaccia> :s > > http://img83.imageshack.us/img83/4706/thunderbird0Tra le varie pecette che hai messo hai dimenticato di pecettare il tuo indirizzo di email nella barra del titolo ihih :P sappiamo chi sei ora. verrai terminato e convertito ad Outlook 2003 abbinato a Microsoft Exchange Server 2003 + cartelle collegate di Sharepoint portal server. (cylon)AnonimoRe: evolution
- Scritto da: Anonimo> Non uso molto linux ma ricordo che ero rimasto> impressionato dalla qualita' di questo "clone di> outlook".> > altro che lightning...> > spero che arrivi presto la versione windows di> evolutionbho ....per me e' più fico kontact !!!AnonimoRe: evolution
Ti assicuro che avere la possibilità di accedere ocn un programmino di pochi mega al tuo calendario online da linux, osx e windows mi salverebbe parecchie cose.E il fatto di averlo in locale (quindi non un calendario in ajax per capirci) mi permetterà anche di sincronizzare con cellulare e palmare.(cosa che kino per esempio non fa).ciao- Scritto da: Anonimo> Non uso molto linux ma ricordo che ero rimasto> impressionato dalla qualita' di questo "clone di> outlook".> > altro che lightning...>AnonimoRe: evolution
- Scritto da: Anonimo> Non uso molto linux ma ricordo che ero rimasto> impressionato dalla qualita' di questo "clone di> outlook".> > altro che lightning...> > spero che arrivi presto la versione windows di> evolutionUso regolarmente evolution sotto Linux da parecchio tempo e sicuramente è un ottimo prodotto che non ha niente da invidiare a MS Outlook (uso anche quello, e la funzione di calendari multipli, che outlook non ha, è veramente utile).Unico neo: il plugin per la connessione a exchange, ahimè, è una pena (instabile, lentissimo, inaffidabile). Ma se uno non usa exchange, chissenefregaNon capisco perchè non sia stato preso come base per thunderbird, ma questo è uno dei tanti misteri della scarsa comunicazione tra progetti open source tipo KDE/Gnome, Koffice/OpenOffice, etc etclocalhostRe: evolution
> Questa del prodotto nativo mi sembra una fesseria.E' una fesseria perche' "nativo" vuol dire "che usa le Api di windows". Un porting non "nativo" e' quello fatto con CygwinAnonimoRe: Imho manca una cosa
> si può fare con webdav la parte serverE qui è spiegato come:http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=8697.0AnonimoRe: SunBird
Anch'io uso Sunbird con soddisfazione.Peccato lo sviluppo non proceda rapidamente quanto quello di Firefox e Thunderbird.ElfQrinRe: Arghhhh!!!
- Scritto da: Anonimo> Mi si è aperta una barra gigantesca in fondo> all'interfaccia> :s > > http://img83.imageshack.us/img83/4706/thunderbird0A me succede con Firefox quando il computer non è connesso a Internet.Si tratta con tutta probabilità di un bug, comunque se questo è il caso, chiudi l'applicazione (Thunderbird), collegati a Internet (se sei in una LAN controlla che il cavo di rete sia connesso, o che la connessione Wi-Fi sia attiva), e riapri l'applicazione.AnonimoRe: Arghhhh!!!
generalmente succede quando manca un entità definita in qualche dtdprova ad aggiornare eventuali estensioni e il programma se non stai usando l'ultima versione ;)AnonimoRe: Arghhhh!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mi si è aperta una barra gigantesca in fondo> > all'interfaccia> > :s > > > >> http://img83.imageshack.us/img83/4706/thunderbird0> > Tra le varie pecette che hai messo hai> dimenticato di pecettare il tuo indirizzo di> email nella barra del titolo ihih :P sappiamo chi> sei ora. verrai terminato e convertito ad Outlook> 2003 abbinato a Microsoft Exchange Server 2003 +> cartelle collegate di Sharepoint portal server.> (cylon) :D :D :D :D :D :D :D :DAnonimoRe: evolution
- Scritto da: AlphaC> > - Scritto da: Anonimo> > Non uso molto linux ma ricordo che ero rimasto> > impressionato dalla qualita' di questo "clone di> > outlook".> > ma se e' un programma di mail allora e' un clone> di outlook?> Quindi outlook e' un clone di eudora o mutt?si dice "clone di outlok" per molto simile graficamente.Niente a che vedere con mutt o eudora o OE.AnonimoRe: evolution
Riesci a interfacciarlo al palmare?AnonimoOutlook e RemoteCalendars...
Ero curioso di vedere chi avesse mai provato Outlook 2003 con il plugin RemoteCalendars:http://sourceforge.net/projects/remotecalendarsNon é ancora perfetto, ma l'uso con grossa soddisfazione...e ormai ho abbandonato Sunbird (ohi, mi si piantava spesso! :P)Anonimocome importare vecchi app e calendari ?
da outlook in thunderbird chi mi puo aiutare grazieimprenditore56Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 03 2006
Ti potrebbe interessare