Microsoft rinnoverà il suo portale online MSN. È quanto annunciato dai vertici con lo scopo di consolidare il pubblico dei servizi offerti.
La società di Redmond ha deciso un cambio di rotta che punta a concentrarsi su pochi prodotti verticali, quelli su cui ha un maggior vantaggio competitivo, affinché “MSN faccia meno, ma meglio”. È questa la nuova politica adottata da Scott Moore, fino alla fine dello scorso anno a capo del gruppo Media di Yahoo! ed oggi tornato a Microsoft al vertice di MSN.
“Focus su un numero inferiore di categorie nelle quali possiamo essere primi o secondi, invece che in quelle in cui saremmo solamente quarti o quinti”, aggiunge. Grande enfasi verrà posta sulle offerte relative a sport, news, finanza, stili di vita e intrattenimento. Gli altri settori non saranno però del tutto abbandonati: il servizio prevede risposte ed offerte automatizzate, meno originali ma basate sui contenuti generati da partner e sui dati e i link forniti da Bing.
Il linking content da Bing sembra un’altra priorità del restyling: si punterà molto a legare gli utenti MSN al motore di ricerca di Redmond.
Ulteriori novità solamente anticipate sono l’accresciuta possibilità di personalizzazione e una maggiore integrazione con i social network. ( C.T. )
-
Non Palm
Quindi il titolo è sbagliato, Palm non aggira niente, lo fanno software di terze partiManzoRe: Non Palm
di parti terze come dice luidovyRe: Non Palm
Si, appunto. Però l'articolo è incoerente perchè il titolo parla di Palm (che è l'azienda) e anche pezzi dell'articolo, mentre altri pezzi affermano che sono software di terze parti a bypassare il controllo di AppleIperionRe: Non Palm
Che tra l'altro questi software esistevano già da prima, e sicuramente non è stata Palm a progettarliDzamirRe: Non Palm
- Scritto da: Iperion> Si, appunto. Però l'articolo è incoerente perchè> il titolo parla di Palm (che è l'azienda) e anche> pezzi dell'articolo, mentre altri pezzi affermano> che sono software di terze parti a bypassare il> controllo di> AppleSolo che Apple non ha bloccato né controlla Palm, ma semplicemente gli ha vietato di usare un suo programma.Perché Palm non si scrive uno tutto suo, anche per Mac OS X?E perché non si parla (in PI) del fatto che iSync (di Apple) è il programma adatto per sincronizzare qualsiasi dispositivo?Comunque, sono d'accordo col thread.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 luglio 2009 17.41-----------------------------------------------------------alexjennRe: Non Palm
- Scritto da: Manzo> Quindi il titolo è sbagliato, Palm non aggira> niente, lo fanno software di terze> partiNessuno aggira niente.I software terze parti accedono a dati sull'hard disk, come accade da quando esistono gli hard disk. E prima accadeva sui floppy, sui nastri eccetera.Ciò che Palm ha fatto è scroccare il lavoro di Apple, quindi Apple ha fatto benissimo a impedirglielo. Anzi, ci vorrebbe anche una scarpata sul XXXX.ruppoloRe: Non Palm
Come rispondono inaciditi gli apple-fan... nessuno gli tocchi la mela!JosafatCome Flamer
Claudio Tamburrino ha imparato bene.alexjennma che cheap sta Palm...
Non riescono a fare un software proprio separato per sincronizzare la musica? Quando cavolo ci vorra' per loro farlo... si puo' quasi dire che il sync l'abbiamo inventato loro.. gia' 5-6 anni facevo il sync tra il mio palmare Palm e i loro software senza problemi. Ed ora vogliono la menano con sto Itunes senza manco chiedere il permesso.Per me.. l'hanno fatto apposta per dimostrare che la Apple e' na' XXXXXXX di compagnia chiusa, anti-liberta' di parola, bla bla e cosi la gente comprera' il Pre invece che l'iPhone.loris batacchiRe: ma che cheap sta Palm...
"Per me.. l'hanno fatto apposta per dimostrare che la Apple e' na' XXXXXXX di compagnia chiusa, anti-liberta' di parola, bla bla e cosi la gente comprera' il Pre invece che l'iPhone."Ti sei risposto da solo. Perchè Apple deve impedire artificiosamente ad un Palm Pre di sincronizzarsi nel modo completo come iPhone? Così si dimostra, senza bisogno che nessuno lo faccia in sua vece, na compagnia str* ecc ecc.PrismaticoRe: ma che cheap sta Palm...
- Scritto da: Prismatico> "Per me.. l'hanno fatto apposta per dimostrare> che la Apple e' na' XXXXXXX di compagnia chiusa,> anti-liberta' di parola, bla bla e cosi la gente> comprera' il Pre invece che> l'iPhone."> > Ti sei risposto da solo. Perchè Apple deve> impedire artificiosamente ad un Palm Pre di> sincronizzarsi nel modo completo come iPhone? > Forse perché Apple ha dei contratti con le case discografiche e cinematografiche che garantiscono (alle case) le loro clausole sui diritti d'autore?> Così si dimostra, senza bisogno che nessuno lo> faccia in sua vece, na compagnia str* ecc> ecc.alexjennRe: ma che cheap sta Palm...
> > [...] Perchè Apple deve impedire artificiosamente ad> > un Palm Pre di sincronizzarsi nel modo completo come> > iPhone? > > Forse perché Apple ha dei contratti con le case> discografiche e cinematografiche che garantiscono> (alle case) le loro clausole sui diritti d'autore?Ovvero ha dei contratti che la obbligano a ignorare le necessità dei clienti, le libertà dei cittadini e i diritti garantiti dalle leggi?Complimenti!tandreattaRe: ma che cheap sta Palm...
- Scritto da: alexjenn> Forse perché Apple ha dei contratti con le case> discografiche e cinematografiche che garantiscono> (alle case) le loro clausole sui diritti> d'autore?e a noi clienti che ce ne fotte?e per questo sono autorizzati a bloccare progarammi perfettamente legali?che schifo Apple, che schifo i discografici.FunzScenario
Due concessionari rivali, X e Y, situati uno di fronte all'altro.Il venditore del concessionario X si porta i suoi potenziali clienti all'interno del concessionario Y e comincia a parlarne male dei prodotti qui esposti, prendendo le auto per farle provare e descriverne soltanto i difetti.Il venditore del concessionario Y se ne accorge e, giustamente, sbatte fuori dal concessionario il venditore X ma questi, sorridente, dice ai suoi potenziali clienti "Visto? Non ci permettono di usare le loro auto e ci trattano male. Comprate da me".E i potenziali clienti cominciano a convincersi: "Vero, Y fa schifo, chiude la porta a tutti e sono pure scortesi. Meglio X".Ecco, X è palesemente Palm, Y è Apple e i clienti siete voi che sparate a zero.Comprate Palm e aspettate che questi NON vi dia assistenza.Per inciso, quale programma vorrebbe usare Palm per il suo App Shop?Davvero vorrebbe usare iTunes (perché iTunes si connette ai server Palm?), oppure pubblicherà un suo programma?Se è davvero così, non si spiega allora il perché sia venuta a rompere le palle ad Apple facendo il parassita?alexjennRe: Scenario
Non credo sia una tattica anche perchè si rivela controproducente agli occhi di un utente medio. A noi appassionati o esperti in questo campo può interessare il discorso dell'etica, ma un compratore medio ragiona così:- Palm e Apple vendono prodotti con funzionalità simili- il Pre posso sincronizzarlo con iTunes finche Apple non trova il modo di bloccarlo definitivamente dopodiche mi attacco mentre con iPhone gli sbattimenti stanno a 0- in quel posto all'etica e piglio quello che praticamente si usa da solo :DMettiuzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 20 07 2009
Ti potrebbe interessare