Redmond (USA) – Ieri Microsoft ha varato il beta testing di una versione di MSN Messenger che, per funzionare, richiede unicamente un browser Web.
MSN Web Messenger potrà essere utilizzato per accedere al network di messaggistica istantanea di Microsoft anche quando si è lontani dal proprio PC, e magari si sta utilizzando un terminale pubblico o una postazione di lavoro, e in quei casi dove non è possibile installare la versione stand-alone.
I client IM basati sul Web non sono certo una novità. America Online, ad esempio, fornisce una versione Web di AIM da diverso tempo e, ancor prima, l’ idea venne applicata a ICQ .
MSN Web Messenger, che fino a ieri poteva essere provato, per chi possedeva un account Passport, sul sito webmessenger.msn.com (ora irraggiungibile), includerà solo una parte delle funzionalità del fratello maggiore, tra cui conversazione di gruppo, emoticon, lista dei contatti e personalizzazione dei messaggi. Molto probabilmente non supporterà invece la videoconferenza, i giochi on-line, il trasferimento di file e le foto personali.
La versione definitiva dello sparamessaggini “alleggerito” di Microsoft dovrebbe essere completata entro la fine dell’anno e funzionare, oltre che con Internet Explorer, anche con le ultime versioni dei browser Mozilla e Netscape.
-
a giudicare dai nomi
gli addetti al marketing di AMD sono grandi fan di Siffredi :D==================================Modificato dall'autore il 29/07/2004 0.22.38avvelenatoRe: a giudicare dai nomi
- Scritto da: avvelenato> gli addetti al marketing di AMD sono grandi> fan di Siffredi :DEcco sei egoista!AnonimoRe: a giudicare dai nomi
Beh, i nomi non sono granchè, ma si potrebbe fare lo stesso discorso per Intel.Resta il fatto che come cpu per pc economici sono ottime, costano poco e danno prestazioni più elevate rispetto alle corrispondenti cpu Intel, vale a dire i Celeron.AnonimoRe: a giudicare dai nomi
- Scritto da: Anonimo> Beh, i nomi non sono granchè, ma si> potrebbe fare lo stesso discorso per Intel.Altroche'... ci mancano solo il Tizion, il Caion...> Resta il fatto che come cpu per pc economici> sono ottime, costano poco e danno> prestazioni più elevate rispetto alle> corrispondenti cpu Intel, vale a dire i> Celeron.Celeron, la CPU per chi ha fretta... di spendere i soldi.AlessandroxAMD mi ha rotto
AnonimoNon e` che avete cannato i prezzi?
Per la redazione.secondo me sono i notebook da 1000 euro e i desktop da 500 e non il contrario, come avete scritto. :)Buon lavoro.Bye.ShuMa non erano contracettivi...
Duron, sempron e primex...Pensavo che avessero sbagliato nome quando promuovevano il celeron.Comunque non dimenticate...OP OP SUPERduron... ma chi lo diceva???Ah SI!! Maurizia ecco chi lo diceva...Pero' non vendeva cpu :|AnonimoRe: Ma non erano contracettivi...
- Scritto da: Anonimo> Duron, sempron e primex...> > Pensavo che avessero sbagliato nome quando> promuovevano il celeron.> > Comunque non dimenticate...> > OP OP SUPERduron... ma chi lo diceva???> > Ah SI!! Maurizia ecco chi lo diceva...> Pero' non vendeva cpu :|AMD ce l'ha sempron duron :D:D:D:D:D:D:D:DAnonimoForza Amd!!
sono grandi cpu e costano poco...aloh@ ;)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 lug 2004Ti potrebbe interessare