Redmond (USA) – I progettisti di Windows Vista sono pronti a giurare: dentro il nuovo sistema operativo non ci saranno backdoor d’alcun tipo, né per aiutare le forze dell’ordine ad accedere ai PC degli utenti né, tanto meno, per rendere meno sicure le funzioni di protezione crittografica dei dati, integrate nel nuovo software.
Microsoft risponde così indirettamente al governo britannico, che sembrava speranzoso di ottenere il supporto dell’azienda per sfruttare backdoor governative all’interno del nuovo sistema operativo.
Il primo Windows nell’era del trusted computing sarà “esente da qualsiasi tipo di backdoor”, garantisce Niels Ferguson, responsabile per lo sviluppo dei sistemi crittografici di Vista. La tecnologia BitLocker Drive Encryption è infatti uno dei punti di forza che Microsoft intende utilizzare per promuovere il nuovo SO, descritto come “il più sicuro della linea Windows”.
“La sola idea che Microsoft possa collaborare (in questo modo, ndr.) con le agenzie governative”, scrive Ferguson sul suo blog , “è una pura sciocchezza: prometto che le backdoor non ci saranno mai”, incalza, “dovessi morire in questo istante”.
Stando alle dichiarazioni di Ferguson, “nessun programmatore sarebbe disposto ad implementare o testare questo tipo di scorciatoie per le forze dell’ordine”. La tecnologia BitLocker sta “causando grandi problemi ai governi con cui siamo in contatto”, continua il progettista, “perché hanno già messo in conto l’eventualità di dover decrittare grandi quantità di dati protetti da BitLocker”.
Se dunque è evidente e palese la contrarierà ad una “backdoor di Stato”, c’è chi coltiva comunque una certa preoccupazione. Ciò si deve in particolare alla normativa CALEA, già celebre e già famigerata legge statunitense, che come noto rende sulla carta possibile l’obbligatorietà di installazioni di backdoor più che sui sistemi operativi in quanto tali sui più genericamente definiti apparati di comunicazione , il tutto in un momento in cui la distanza tra l’una e l’altra cosa va riducendosi .
Già lo scorso dicembre aveva lanciato l’allarme su CALEA l’associazione americana ACLU , da sempre in prima linea nel difendere le libertà digitali . ACLU ha avvertito che CALEA entrerà in vigore a partire dal 2007 e, vista la preminenza dei sistemi tecnologici americani, oltreché del software dedicato alle comunicazioni telematiche, le possibilità che tutto questo investa gli utenti di mezzo mondo e non solo quelli statunitensi è assai concreta.
Tommaso Lombardi
-
Conviene imparare il cinese...
Quì in Italia si investe meno dell' 1% del pil in ricerca, già facciamo ridere, ora con l'arrivo dei cinesi ci sarà da piangere. E lo stesso sarà per gli altri paesi in cui la ricerca si fa davvero (tipo la Finlandia che credo investa il 10% del Pil)...E la cosa più triste qual è? Che non si fa niente per reagire, anzi al contrario il Nano vuole spendere i soldi pubblici per regalare lo stadio e il cinema gratis agli ultra settantenni, bel modo di spingere al progresso...Conviene davvero imparare il cinese, tra poco diventerà una lingua importante come l'inglese e ci servirà per parlare con i nuovi colleghi...TADTADsince1995L'università cinese funziona
Non per il nazionalismo ma per la qualità. Da loro il diritto di studiare per tutto il tempo necessario non spetta a qualsiasi scaldasedie con paparino pieno di soldi o che sgobba come un pazzo fino a 70 anni ma solo a chi se lo merita. Chi rende bene e dimostra di valere viene portato avanti dallo stato mentre i perditempo vanno a cucire scarpe. Provate a proporre ad un'azienda due laureati, un italiano ed un cinese e vedrete chi verrà preso senza problemi. L'altro magari può anche essere bravo ma al massimo per pura fortuna viene rimbalzato per una decina d'anni a fare stage non pagati.Questa è l'amara verità, un tempo un diplomato era un personaggio di spicco tra la massa di coloro che dopo le medie finivano a fare i corsi professionali ora è uno stardard estremamente basso. Attualmente per avere la preparazione drl diplomato di una volta bisogna farsi l'università e per avere quella dell'università bisogna farsi qualche master. Alla fine si esce a 30 anni con 1/3 della propria vita perso sui libri senza neppure una minima pratica del mondo del lavoro, destinati quindi ad arrivare anche a 40/45 anni in condizioni pietose.L'articolo ha ragione, la cina ci fagociterà e ce lo meritiamoAnonimoSiamo fottuti....o no ?
Che strano secolo... che strano millennio...Io possiedo venticinque ettari in campagna.Comincierò ad accettare clienti paganti in fuga dai cinesi ?Mah....Portate i parenti. Sempre paganti, beninteso ..."Scapemo, ostrega !!!"Arcidiavolo9 --
AnonimoRe: L'università cinese funziona
IL MONDO CAMBIA... Non succede la prima volta e lo si leggerà sui libri di storia che saranno scritti tra qualche decennio...- Scritto da: Anonimo> Non per il nazionalismo ma per la qualità. Da> loro il diritto di studiare per tutto il tempo> necessario non spetta a qualsiasi scaldasedie con> paparino pieno di soldi o che sgobba come un> pazzo fino a 70 anni ma solo a chi se lo merita.> Chi rende bene e dimostra di valere viene portato> avanti dallo stato mentre i perditem corsi> professionali ora è uno stardard estremamente> basso. Attualmente per avere la preparazione drl> diplomato di una volta bisogna farsi l'università> e per avere quella dell'università bisogna farsi> qualche master. Alla fine si esce a 30 anni con> 1/3 della propria vita perso sui libri senza> neppure una minima pratica del mondo del lavoro,> destinati quindi ad arrivare anche a 40/45 anni> in condizioni pietose.> > L'articolo ha ragione, la cina ci fagociterà e ce> lo meritiamoArcidiavoloRe: L'università cinese funziona
Tra qualche decennio torneremo agli ananuensi ed agli scribiAnonimoRe: Conviene imparare il cinese...
be', noi facciamo ridere e su quello non ci piove.Ma il confronto dell'articolo confronta i risultati della ricerca, o gli investimenti? Perche` se come sembra confronta solo gli investimenti, non significa automaticamente che i risultati spiazzeranno tutti. Con un argomento del genere, 2+2 puo` fare anche 3 e non necessariamente 4. Ci vuole anche del genio. Ora, aggiornatemi un attimo... quanta varieta` etnica esiste in Cina? Se e` poca, potrebbero avere problemi a confrontarsi con molte razze diverse.alex.tgImparare Cinese,Inglese,Spagnolo e Arabo
Imparare Cinese,Inglese,Spagnolo e Arabo.Date un'occhiata alle lingue più parlate al mondo.http://www.cftech.com/BrainBank/COMMUNICATIONS/TopLanguages.htmlNon vi preoccupate, l'Italiano è presente al 15° posto.AnonimoRe: Imparare Cinese,Inglese,Spagnolo e A
Un nuovo sito web Chinese-Tools.com- Dizionario italiano cinese mandarinohttp://www.chinese-tools.com/tools/chinese-italian-dictionary.html- Dizionario inglese cinese mandarino, contiene oltre 70000 lemmi !!http://www.chinese-tools.com/tools/dictionary.html- Studiare il cinese, 15 lezioni gratuite di lingua cinese.http://www.chinese-tools.com/learn/chinese- Il tuo nome in cinesehttp://www.chinese-tools.com/namesCiao !demooreNel 2008 nuovo standard cinese per i DVD
dato che l 80 per cento dei lettori dvd si producono in Cinae dato che non vogliono pagare il 40 per cento di royalities i cinesi hanno ben pensato di fare uno standard tutto loro...in piu si staccheranno da per la rete e se ne faranno una tutta loro sfanculando il restro del mondo..e inolte stanno lavorando a un chip64 bit Godson,insooma sti cinesini lavorano come formiche...AnonimoRe: Conviene imparare il cinese...
- Scritto da: alex.tg> be', noi facciamo ridere e su quello non ci piove.> Ma il confronto dell'articolo confronta i> risultati della ricerca, o gli investimenti?> Perche` se come sembra confronta solo gli> investimenti, non significa automaticamente che i> risultati spiazzeranno tutti. Con un argomento> del genere, 2+2 puo` fare anche 3 e non> necessariamente 4. Ci vuole anche del genio. Ora,> aggiornatemi un attimo... quanta varieta` etnica> esiste in Cina? Se e` poca, potrebbero avere> problemi a confrontarsi con molte razze diverse.ce n'è di più che in giappone..vedi tu che problemi hanno avuto i giapponesi e poi tira la riga (a parte il fatto che i cinesi sono 15 volte di piu)AnonimoRe: Siamo fottuti....o no ?
> Io possiedo venticinque ettari in campagna.In quale provincia? A quanto lo vendi un ettaro di terreno? E' almeno parzialmente edificabile?AnonimoRe: L'università cinese funziona
Già vedo il degenero dilagare senza il correttore automatico di word....ananuensi...Forse cercavi: amanuensi ( (R) Google )AnonimoRe: Nel 2008 nuovo standard cinese per i
- Scritto da: Anonimo> dato che l 80 per cento dei lettori dvd si> producono in Cina> e dato che non vogliono pagare il 40 per cento di> royalities i cinesi hanno ben pensato di fare uno> standard tutto loro...in piu si staccheranno da > per la rete e se ne faranno una tutta loro> sfanculando il restro del mondo..> e inolte stanno lavorando a un chip> 64 bit Godson,insooma sti cinesini lavorano come> formiche...Contenti della propria dittatura, possono pure tornare a rinchiudersi nei propri confini, ma il governo dittatoriale non glielo permetterà perchè gli serve manovalanza per distruggere l'occidente... ed è per questo che fanno proselitismo di massa sulla popolazione con tutte queste "innovazioni" staccandosi dal resto del mondo "perchè loro ce l'hanno più duro" (stile Bossi prima della malattia.. ).Se la popolazione è tanto stupida da accettare di restare sotto una dittatura senza ribellarsi e credendo alle menzogne del governo dittatoriale comunista che adesso sarebbero liberi ed in democrazia, non meritano altro che sganciarsi dal mondo e rintanarsi nei propri confini ad autodistruggersi.AnonimoRe: Nel 2008 nuovo standard cinese per i
> Se la popolazione è tanto stupida da accettare di> restare sotto una dittatura senza ribellarsi e> credendo alle menzogne del governo dittatoriale> comunista che adesso sarebbero liberi ed in> democrazia, non meritano altro che sganciarsi dal> mondo e rintanarsi nei propri confini ad> autodistruggersi.Ma chi glielo fa fare di ribellarsi...Con due lire mangiano, si vestono ed hanno un tetto sulla testa. Il fatto che ci sia questa disparità a loro fa stracomodo quando vengono a farsi le campagne da noi.AnonimoRe: Nel 2008 nuovo standard cinese per i
> Se la popolazione è tanto stupida da accettare di> restare sotto una dittatura senza ribellarsi e> credendo alle menzogne del governo dittatoriale> comunista che adesso sarebbero liberi ed in> democrazia, non meritano altro che sganciarsi dal> mondo e rintanarsi nei propri confini ad> autodistruggersi.amico, i cinesi stanno bene se la passano bene e la cina è la scommessa più grande per il futuro. non c'è mai stato un paese nella stessa situazione: è solo destinato a crescere e prosperare.AnonimoRe: Nel 2008 nuovo standard cinese per i
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > dato che l 80 per cento dei lettori dvd si> > producono in Cina> > e dato che non vogliono pagare il 40 per cento> di> > royalities i cinesi hanno ben pensato di fare> uno> > standard tutto loro...in piu si staccheranno da > > per la rete e se ne faranno una tutta loro> > sfanculando il restro del mondo..> > e inolte stanno lavorando a un chip> > 64 bit Godson,insooma sti cinesini lavorano come> > formiche...> > Contenti della propria dittatura, possono pure> tornare a rinchiudersi nei propri confini, ma il> governo dittatoriale non glielo permetterà perchè> gli serve manovalanza per distruggere> l'occidente... ed è per questo che fanno> proselitismo di massa sulla popolazione con tutte> queste "innovazioni" staccandosi dal resto del> mondo "perchè loro ce l'hanno più duro" (stile> Bossi prima della malattia.. ).> > Se la popolazione è tanto stupida da accettare di> restare sotto una dittatura senza ribellarsi e> credendo alle menzogne del governo dittatoriale> comunista che adesso sarebbero liberi ed in> democrazia, non meritano altro che sganciarsi dal> mondo e rintanarsi nei propri confini ad> autodistruggersi.E noi chi abbiamo a fermare tutto questo?Casarini?O Luxuria....abbiamo già perso. :'(AnonimoRe: Nel 2008 nuovo standard cinese per i
La dittatura cinese serve a loro, e anche (soprattutto) a noi... lascia fare.. hai mai sentito nessuno che vuole bombardare la cina perchè c'è la dittatura?AnonimoRe: L'università cinese funziona
No no ananuensi, ovvero coloro che scriveranno con il Qlo e che per le cose ufficiali si affideranno agli scribi :pAnonimoRe: Conviene imparare il cinese...
> quanta varieta` etnica esiste in Cina?> Se e` poca, potrebbero avere problemi> a confrontarsi con molte razze diverse.Ma che razza di discorso è? Nell'antica Grecia erano una sola razza, eppure fecero molto più che nel multietnico impero Persiano. E in Giappone hanno fatto ben di più che in Brasile. Non sono le razze a contare, ma il sistema politico-sociale-economico e culturale, con le sue ricadute motivazionali. Qui in Italia se lavori duro pur essendo un dipendente, o se pensi invece di ciarlare come una gazza, sei un "fesso", ed è per questo che i cinesi ci battono.AnonimoRe: L'università cinese funziona
Da loro c'è l'obbligo di studiare e figli, nipoti e protetti dei capetti del partito comunista hanno le più grandi raccomandazioni. Le persone sono guardate a vista in stile militare URSS, non per nulla è una dittatura, questo sia nello studio che nel lavoro.Non è meritocrazia, quella non c'è con il comunismo. Hanno persone brave così come tanti mediocri. Certo, rispetto allo squallore raggiunto in Europa ed in Italia in cui la percentuali di chi è bravo è molto più bassa e si impegna solo chi non è raccomandato in qualsiasi modo, cioè pochissimi, sono sicuramente superiori.- Scritto da: Anonimo> Non per il nazionalismo ma per la qualità. Da> loro il diritto di studiare per tutto il tempo> necessario non spetta a qualsiasi scaldasedie con> paparino pieno di soldi o che sgobba come un> pazzo fino a 70 anni ma solo a chi se lo merita.> Chi rende bene e dimostra di valere viene portato> avanti dallo stato mentre i perditempo vanno a> cucire scarpe. Provate a proporre ad un'azienda> due laureati, un italiano ed un cinese e vedrete> chi verrà preso senza problemi. L'altro magari> può anche essere bravo ma al massimo per pura> fortuna viene rimbalzato per una decina d'anni a> fare stage non pagati.> Questa è l'amara verità, un tempo un diplomato> era un personaggio di spicco tra la massa di> coloro che dopo le medie finivano a fare i corsi> professionali ora è uno stardard estremamente> basso. Attualmente per avere la preparazione drl> diplomato di una volta bisogna farsi l'università> e per avere quella dell'università bisogna farsi> qualche master. Alla fine si esce a 30 anni con> 1/3 della propria vita perso sui libri senza> neppure una minima pratica del mondo del lavoro,> destinati quindi ad arrivare anche a 40/45 anni> in condizioni pietose.> > L'articolo ha ragione, la cina ci fagociterà e ce> lo meritiamoAnonimoRe: Conviene imparare il cinese...
Non saprei in termini assoluti quanto valga il PIL cinese.Comunque il 2% è una buona percentuale.AnonimoRe: L'università cinese funziona
- Scritto da: Anonimo> No no ananuensi, ovvero coloro che scriveranno> con il Qlo e che per le cose ufficiali si> affideranno agli scribi :pAl massimo gli scriba.Sei un ananuense?Anonimo2,5% del PIL alla ricerca ?!?!?!??!?!?!
Consiglierei a tutti i nostri politi della sinistra (tanto si sentirebbero a casa) di fare un giro in cina e raccogliere alune interessanti idee che qui chissa perche` non vengono colte...[quelli della destra invece li facciamo tornare negli stati uniti, anche li forse buone idee si trovano ;-]speriamo in bene... noi il 2,5% del pil dove lo investiamo? ;-(br1AnonimoRe: 2,5% del PIL alla ricerca ?!?!?!??!?
- Scritto da: Anonimo> Consiglierei a tutti i nostri politi della> sinistra (tanto si sentirebbero a casa) di fare> un giro in cina e raccogliere alune interessanti> idee che qui chissa perche` non vengono colte...tipo giornate lavorative di 16 ore e stipendi mensili di 40$ ?o anzicheno la pena di morte ?http://www.israt.it/israt/sportello/percorsi/morte_ipsia/morte-finale/incina.htmLa prigione a tempo indeterminato e senza processo agli oppositori ?AnonimoRe: 2,5% del PIL alla ricerca ?!?!?!??!?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Consiglierei a tutti i nostri politi della> > sinistra (tanto si sentirebbero a casa) di fare> > un giro in cina e raccogliere alune interessanti> > idee che qui chissa perche` non vengono colte...> > tipo giornate lavorative di 16 ore e stipendi> mensili di 40$ ?> o anzicheno la pena di morte ?> http://www.israt.it/israt/sportello/percorsi/morte> La prigione a tempo indeterminato e senza> processo agli oppositori ?Beh, più o meno a Cuba è lo stesso (a parte l'orario di lavoro, lì 16 ore al giorno lavorano solo le zoccole).Quindi.... perché no?AnonimoRe: 2,5% del PIL alla ricerca ?!?!?!??!?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Consiglierei a tutti i nostri politi della> > sinistra (tanto si sentirebbero a casa) di fare> > un giro in cina e raccogliere alune interessanti> > idee che qui chissa perche` non vengono colte...> > tipo giornate lavorative di 16 ore e stipendi> mensili di 40$ ?> o anzicheno la pena di morte ?> http://www.israt.it/israt/sportello/percorsi/morte> La prigione a tempo indeterminato e senza> processo agli oppositori ?No quelle no!Mi pareva che lui avese parlato del 2,5% del PIL in ricerca!Quale e' la parte che non hai capito?AnonimoNella ricerca le università fregano
Faccio presente a tutti che investire in ricerca in Italia vuol dire dare soldi ai vari raccomandati amici o parenti dell'amico giusto che "lavorano" (muahahahaha) nelle nostre universitàAnonimoRe: Nella ricerca le università fregano
- Scritto da: Anonimo> Faccio presente a tutti che investire in ricerca> in Italia vuol dire dare soldi ai vari> raccomandati amici o parenti dell'amico giusto> che "lavorano" (muahahahaha) nelle nostre> universitàInfatti quelli bravi vanno all'estero dove paesi con gente piu' lungimirante di te ride meno e investe di piu' ...(muahahahaha)... e hai anche il coraggio di ridere?Complimenti stamattina hai preso il caffe' e mangiato un panino con prosciutto di volpe vero? :s :( :@AnonimoRe: Nella ricerca le università fregano
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Faccio presente a tutti che investire in ricerca> > in Italia vuol dire dare soldi ai vari> > raccomandati amici o parenti dell'amico giusto> > che "lavorano" (muahahahaha) nelle nostre> > università> > Infatti quelli bravi vanno all'estero dove paesi> con gente piu' lungimirante di te ride meno e> investe di piu' ...> (muahahahaha)... e hai anche il coraggio di> ridere?> Complimenti stamattina hai preso il caffe' e> mangiato un panino con prosciutto di volpe vero?> :s :( :@ All'estero non sono gli stati a fare gli investimenti ma i privati e la ricerca produce risultati proprio perchè i privati, le multinazionali, prendono e tolgono i fondi se non vedono i risultati.AnonimoRe: Nella ricerca le università fregano
muahahaha è relativo alla parola "lavorano"AnonimoRe: 2,5% del PIL alla ricerca ?!?!?!??!?
> speriamo in bene... noi il 2,5% del pil dove lo> investiamo? ;-(Nella chiesa.AnonimoGDP (PIL) Cina ed USA
Cina:GDP (purchasing power parity): $8.158 trillion (2005 est.)GDP (official exchange rate): $1.833 trillion (2005 est.)GDP - real growth rate:9.2% (official data) (2005 est.)GDP - per capita:$6,200 (2005 est.)USA:GDP (purchasing power parity):$12.37 trillion (2005 est.)GDP (official exchange rate):$12.77 trillion (2005 est.)GDP - real growth rate:3.5% (2005 est.)GDP - per capita:purchasing power parity - $41,800 (2005 est.)fonte: CIAQuesto per capire meglio cosa vogliono dire le percentuali investite.Rimane il fatto che gli USA si possono preoccuparecon un po di calma e fra un po di tempo, noi invece, senza un' Europa seria, unita, monolitica, forte e di austerity spinta (nell'inutile spesa per cavolate, litigi, protezionismi di parte etc etc ) possiamo gia da ora sbattere la testa contro il muro maledicendo il passato ed il presente.==================================Modificato dall'autore il 07/03/2006 2.11.44AsmodeoRe: GDP (PIL) Cina ed USA
> Questo per capire meglio cosa vogliono dire le> percentuali investite.si ma i cinesi sono un miliardo e mezzo, ed il costo della vita laggiu' e' un decimo rispetto all'occidente (EU + USA)> Rimane il fatto che gli USA si possono preoccupare> con un po di calma e fra un po di tempo, noi> invece, senza un' Europa seria, unita,> monolitica, forte e di austerity spintaHAHAHAHAH scusa se rido ma "Europa" ed "unita" ma soprattutto "seria" sono tre cose che non vanno troppo d'accordo e non lo saranno mai.> (nell'inutile spesa per cavolate, litigi,> protezionismi di parte etc etc ) possiamo gia da> ora sbattere la testa contro il muro maledicendo> il passato ed il presente.sicuro> > ==================================> Modificato dall'autore il 07/03/2006 2.11.44AnonimoRe: GDP (PIL) Cina ed USA
Come pretendi che l'EUROPA sia unita con una storia di più di 2 MILLENNI alle SPALLE di CULTURE e TRADIZIONI OPPOSTE?Non siamo Il Texas o il North Carolina, e via dicendo. Neanche gli ARABI che parlano la stessa lingua sono uniti, figuriamoci noi che ne abbiamo 25 :DAnonimoche stupidate
come fanno a prevedere cose che succederanno fra oltre 40 anni, ma chi sono? le cose cambiano facilmente nel giro di decenni, personalmente trovo ridicole tutte ste previsioni, anche quelle tipo che in italia saremo in futuro 11 milioni di meno ma avremo apporti di 6 milioni di extracomunitari (e come lo sanno? li fanno entrare loro? se mettono una legge + severa tagliano fuori tutti)o delle bionde che nel 2200 nascerà l'ultima, e come fanno a dirlo anche qui? le sterilizzano sul nascere?AnonimoRe: che stupidate
- Scritto da: Anonimo> come fanno a prevedere cose che succederanno fra> oltre 40 anni, ma chi sono?Si chiamano previsioni, non certezze matematiche.Quando si dice "si predeve di raggiungere la vetta della montagna in tre ore", lo si stima valutando mezzi, persone, il percorso, il clima. In tutte queste variabili, poi le cose potrebbero cambiare, ovviamente.le cose cambiano> facilmente nel giro di decenni, personalmente> trovo ridicole tutte ste previsioni, anche quelle> tipo che in italia saremo in futuro 11 milioni di> meno ma avremo apporti di 6 milioni di> extracomunitari (e come lo sanno?Statistica applicata ai dati di natalita', mortalita' ed immigrazioni attuali.> o delle bionde che nel 2200 nascerà l'ultima, e> come fanno a dirlo anche qui? le sterilizzano sul> nascere? Questa e' roba da rotocalco, nessuno se la fila.AnonimoRe: che stupidate
ma se non riusciamo a imbroccare le previsioni del tempo fra 3 giorni come si può credere alle previsioni su un arco temporale di 40 anni??Di più, nel campo dell'informatica di previsioni sbagliate se ne sono fatte a bizzeffe (tipo l'ufficio "senza carta", ebook, ecc ecc)AnonimoRe: che stupidate
I così incredibili tassi di crescita che la Cina sta registrando in ogni settore sono dovuti al fatto che la Cina era fino a poco tempo fa (e ancora adesso in molte sue regioni) un paese sostanzialmente arretrato rispetto ai canoni occidentali.La Cina sta semplicemente utilizzando come trampolino di lancio tutta la tecnologia e il know-how mondiale che molto gentilmente siamo disposti a darle.Dalla loro hanno il secondo paese (o il terzo) più grande al mondo con una popolazione di oltre 1,2 milardi di persone. Se la storia della Cina fosse stata simile a quella occidentale, sarebbe stata fisiologicamente il paese più ricco del mondo.Con i numeri che hanno...AnonimoRe: che stupidate
> come fanno a prevedere cose che succederanno fra> oltre 40 anni, ma chi sono? le cose cambiano> facilmente nel giro di decenniC'è una differenza tra prevedere cose su cui non puoi intervenire, e cose sulle quali puoi decidere. Il governo cinese ha un piano di sviluppo, e ha i mezzi per realizzarlo. Non può prevedere cosa faranno gli altri, ma cosa farà lui sì perché è frutto di una sua decisione.Gatto SelvaggioRe: che stupidate
- Scritto da: Anonimo> come fanno a prevedere cose che succederanno fra> oltre 40 anni, ma chi sono? le cose cambiano> facilmente nel giro di decenni, personalmente> trovo ridicole tutte ste previsioni, anche quelle> tipo che in italia saremo in futuro 11 milioni di> meno ma avremo apporti di 6 milioni di> extracomunitari (e come lo sanno? li fanno> entrare loro? se mettono una legge + severa> tagliano fuori tutti)> o delle bionde che nel 2200 nascerà l'ultima, e> come fanno a dirlo anche qui? le sterilizzano sul> nascere? Concordo, e poi la grande crescita cinese attuale ha fra le sue cause una che caratterizzò la grande crescita USA e giapponese agli albori dell'elettronica di consumo: un grande mercato vergine ancora da saturare.Poi anche la Cina andrà a regime con crescite paragonabili agli altri e la sua forza sarà semplicemente data dalle sue masse: è verosimile sul lungo termine un sostanziale pareggio fra NAFTA (USA+Messico+Canada), UE, Cina e India, con forse un leggero vantaggio cinese.Sicuramente sul lungo termine la UE potrebbe avere un leggero vantaggio sugli USA, ma è evidente che le multinazionali USA si sono comprate McCreevy (IT e proprietà intellettuale), Prodi (proprietà intellettuale, ormoni e OGM), Berlusconi e Urbani (proprietà intellettuale) e vari altri governanti, ministri, commissari ed ex-commissari per assicurarsi che ciò non avvenga.AnonimoRe: che stupidate
Allora, ho letto una notizia simile su lescienze.it, ovvero:Secondo alcuni scienziati i biondi si andranno ad estinguere con il mischiarsi delle razze dovute al gene recessivo del biondo.Per altri scienziati invece non è vero, poi ritengono che una condizione na turale si estingue solo se geneticamente più debole. Al massimo ci tingeremo un' pò :DAnonimoRe: Conviene imparare il cinese...
- Scritto da: Anonimo> Non saprei in termini assoluti quanto valga il> PIL cinese.> Comunque il 2% è una buona percentuale.Beh la Cina è la sesta potenza economica mondiale ed entro 5-6 anni diventerà la seconda... fai un po' i conti.E sono 1 miliardo e mezzo di persone.AnonimoRe: Nel 2008 nuovo standard cinese per i
> amico, i cinesi stanno bene se la passano bene e> la cina è la scommessa più grande per il futuro.> non c'è mai stato un paese nella stessa> situazione: è solo destinato a crescere e> prosperare.aggiungo: non dimentichiamoci che mentre noi eravamo a tirarci mazzate tra sanniti, latini, etruschi e via dicendo... questi qui avevano un impero gigantesco, uno stato nazionale quasi moderno con tanto di burocrazia ben sviluppata, funzionari e figure pubbliche ammesse al potere tramite esami di stato egualitari e non basati sull'aristocrazia genetica (regime meritocratico), ma che soprattutto avevano sviluppato tecnologie fondamentali (stampa, polvere da sparo, bussola etc)AnonimoRe: Imparare Cinese,Inglese,Spagnolo e A
- Scritto da: Anonimo> Imparare Cinesecantonese o mandarino?> Inglese,Spagnolo e Arabo.> Date un'occhiata alle lingue più parlate al mondo.Beh allora anche russo, tedesco, francese, giapponese, indiano, bengalese, e poi non dimentichiamo il portoghese, ecc..AnonimoRe: Imparare Cinese,Inglese,Spagnolo e A
Il mio parere sulle lingue da conoscere è il seguente:Inglese Francese e Spagnolo per quelle europee. Arabo, Indiano e Cinese per le extraeuropee. Il russo lo tralascerei, l'URSS non c'è più. Il portoghese è inutile, il Portogallo è un paese morto di fame, converebbe solo per il Brasile, ma lì parlano Spagnolo e Inglese come seconde lingue.AnonimoRe: Imparare Cinese,Inglese,Spagnolo e A
Anche perchè bisogna fare anche un altro ragionamento oltre quello della POPOLAZIONE. Il Numero di Paesi. Spagnolo e Arabo raccolgono un bacino assurdo. L'arabo dal marocco all'IRAQ, lo Spagnolo centro e sud america escluso il brasile (ma non potevano colonizzare anche il brasile gli spagnoli?) con il Messico. Tutti paesi che cresceranno. Il francese lo terrei in considerazione per i paesi africani francofoni che alla fine sono un numero non da ignorare.AnonimoRe: Imparare Cinese,Inglese,Spagnolo e A
- Scritto da: Anonimo> Il mio parere sulle lingue da conoscere è il> seguente:> > Inglese Francese e Spagnolo per quelle europee. > > Arabo, Indiano e Cinese per le extraeuropee. > > Il russo lo tralascerei, l'URSS non c'è più. Ma la Russia si.Il russo e' la lingua della Russia che esiste ancora, ma anche se si chiamasse Puffolandia, il russo e' una lingua ancora parlata da 300 milioni di persone (fonte Wikipedia).> Il portoghese è inutileIn effetti a che serve poter comunicare con 160 milioni di persone.Ehi, certo che mi dici, e' meglio lo spagnolo. Ma allora l'Italiano e' da dimenticare ed abbandonare con i suoi miseri 60 milioni.> il Portogallo è un paese> morto di fameSignori, un barzellettiere.> converebbe solo per il Brasile, ma> lì parlano Spagnolo e Inglese come seconde> lingue.Allora non merita neanche l'arabo, in molti paesi arabi parlano inglese come seconda lingua e anche i cinesi ci stanno dando giu' di brutto con lo studio dell'inglese.AnonimoQualche riflessione
ovviamente è solo il mio parere, nessuno ha la sfera di cristallo- La crescita cinese è dovuta principalmente al basso costo del lavoro e all' assoluta mancanza di tutela dei lavoratori. La crescita su queste basi non può continuare indefinitamente. - Già il 70% delle acque sono inquinate.- L' obbigo di avere un solo figlio (quasi sempre maschio, se nasce una femmina la ammazzano) porterà in futuro a uno squilibrio di popolazione senza precedenti.- Prima o poi la gente inizierà a ribellarsi e ad associarsi come è successo nei paesi occidentali nel 19esimo secolo, la libertà è un bene che vale più del vivere col solo scopo di produrre oggetti da vendere.- Malgrado tutti i tentativi di soffocare l' informazione, castrando i motori di ricerca e censurando internet, pian piano l' informazione su come va il resto del mondo, sugli orari di lavoro, sui diritti dei lavoratori e delle persone in generale si diffonderà- Una cina che si arricchisce è anche un mercato potenziale di più di un miliardo di persone a cui vendere i propri prodottigipointRe: Qualche riflessione
> - La crescita cinese è dovuta principalmente al> basso costo del lavoro e all' assoluta mancanza> di tutela dei lavoratori. La crescita su queste> basi non può continuare indefinitamente. vero infatti credo che la loro crescita rallenterà con la ricchezza che porta ad atteggiamenti più da concumatori che da produttori. pvvero la gente vorrà più tempo per se> - Già il 70% delle acque sono inquinate.non ho capito cosa intendi> - L' obbigo di avere un solo figlio (quasi sempre> maschio, se nasce una femmina la ammazzano)> porterà in futuro a uno squilibrio di popolazione> senza precedenti.questo è veo nelle realtà rurali: per programmare un PC fare ricerca, o lavorare come manvratore di una macchina che fa da se donna o uomo fa molto mena differenza> - Prima o poi la gente inizierà a ribellarsi e ad> associarsi come è successo nei paesi occidentali> nel 19esimo secolo, la libertà è un bene che vale> più del vivere col solo scopo di produrre oggetti> da vendere.non tutti i cambiamenti avvengono con le rivoluzioni: la Cecoslovacchia è uscita dal comunismo senza una rivoluzione (almeno negli anni 80, prima lasciamo perdere)> - Malgrado tutti i tentativi di soffocare l'> informazione, castrando i motori di ricerca e> censurando internet, pian piano l' informazione> su come va il resto del mondo, sugli orari di> lavoro, sui diritti dei lavoratori e delle> persone in generale si diffonderàverosimile ma potrebbe essere graduale> - Una cina che si arricchisce è anche un mercato> potenziale di più di un miliardo di persone a cui> vendere i propri prodottiben detto, altro che daziAnonimoRe: Qualche riflessione
Mi spiace dirlo ma sono in totale accordo con te, preferirei essere positivo e guardare il lato buono delle cose, ma il tempo mi ha insegnato tutto il contrario.Adesso arrivo al punto anzi ai punti:1. sono d'accordo con tutto quello che hai proposto2. è vero che molti paesi sono usciti quasi e ripeto "quasi" indenni dal comunismo, ma qui stiamo parlando di un paese di 1.3 miliardi di persone, ho sinceramente paura di pensare cosa succederà quando proprio quella spinta tecnologica che stà facendo diventare la cina una grande, aprirà gli occhi della gente e si accorgeranno che sono usati come muli, e che loro vivono solo per lavorare e non il contrario, altro che "rivoluzione francese". 3. Non solo la cina stà diventando grande, ma noi come allocchi "certo relativamente" ci stiamo facendo ammalire, stiamo diventando sempre più simbiotici con la cina, ormai molti prodotti sono cinesi, e pensare a modelli protezionisti adesso e troppo tardi, bloccheremmo sicuramente il commercio cinese, ma molte aziende italiane fallirebbero ormai molti del made in italy, sono in realtà (made in Italy/Cina). e perciò anche questa è scartata.4. non per essere catastrofista, ma penserete veramente che gli Usa o chi per loro resteranno a guardare e si faranno sorpassare, per adesso tutto buono e benedetto, ma quando si arriverà al punto in qui ci sara uno scontro e non più una rivalità(alla fine il ragionamente è semplice o noi o loro) (visto che parliamoci chiaro una cosa sono le nazioni del G7 che si fanno concorrenza ma la cina è un colosso addormentato e questo mondo e troppo piccolo per due colossi) "vedasi guerra fredda che solo una mano divina ha permesso che tutto andasse bene" bè allora (iraq sarà solo una scampagnata di salute).5. Non voglio però essere quello che dà la colpa ai cinesi se oggi piove :D , anche nostra è' gran parte della colpa, parlando dell'italia come è possibile che investa solo un misero 1% per la ricerca insomma stiamo scherzando, poi si lamentano perchè i geni emigrano grazie graziella e .... se gli italiani fossere un popolo di sciocchi lo capirei pure, ma sono uno studente di ingegneria (sicilia) e credetemi e frustante essere considerato come un costo da sostenere e non come una risorsa, e poi debbo emigrare, ma mi spiegate voi(governo qualsiasi perchè qui nessuno si salva) che debbo fare, e sono sicuro che se qui si piange certo dalle altre parti non si ride.6. hanno ragione chi dice che non per forza le previsioni non si debbono avverare, ma sicuramente tutti gli equilibri si stanno modificando e lentamente la cina si stà rendendo conto del suo potere e della sua indipendenza, (per esempio come ci è stato fatto notare perchè pagare lo stardard DVd quando si possono creare uno loro) piccole cose ma che sommate insomma mi preoccupano un pò.scusatemi per la mia foga ma mi sento come in una macchina che in forte velocità si sta per schiantre contro un muro e sono dietro che grida come un pazzo e quello che guida non mi ascolta per niente.a presto e speriamo che le mie considerazioni non si avverino, perche altrimenti "che dio ci aiuti"ps: il tutto mi ricorda un po (il secondo rinascimento) un cartone contenuto negli animatrix, gli appassionati mi capiranno.==================================Modificato dall'autore il 07/03/2006 10.29.00diegoitaliaitRe: Conviene imparare il cinese...
I cinesi sono intelligenti ed operosi da sempre, con o senza dittature al seguito. Smontate un vostro pc, mac o ipod e controllate quanto sia stato fatto in Italia, Europa o Usa :o) e quanto invece non sia stato fatto in Cina.Per la creatività, che non è certo riprodurre oggetti progettati da altri, vi invito seriamente a visitare la fiera di Shangai.Noi qui ci possiamo accontentare di veline, partite di calcio e grandi fratelli, che poi è quello che chiediamo a gran voce.E Silvio Berlusconi, da grande statista, magnanimamente ci concede.Mi consenta!AnonimoRe: Conviene imparare il cinese...
- Scritto da: alex.tg> be', noi facciamo ridere e su quello non ci piove.> Ma il confronto dell'articolo confronta i> risultati della ricerca, o gli investimenti?> Perche` se come sembra confronta solo gli> investimenti, non significa automaticamente che i> risultati spiazzeranno tutti. Con un argomento> del genere, 2+2 puo` fare anche 3 e non> necessariamente 4. Ci vuole anche del genio. Ora,> aggiornatemi un attimo... quanta varieta` etnica> esiste in Cina? Se e` poca, potrebbero avere> problemi a confrontarsi con molte razze diverse.Ci vorrà anche genio, non lo metto in dubbio.Ma è più probabile trovare un genio tra 25 milioni di ricercatori (l'obiettivo cinese entro il 2010) ben pagati e con strutture a supporto o tra 1 milione scarso sottopagati e presi quasi a calci?Già ora i maggiori ricercatori italiani tendono ad andare all'estero per fare ricerca.HerdukRe: Nel 2008 nuovo standard cinese per i
- Scritto da: Anonimo> > amico, i cinesi stanno bene se la passano bene e> > la cina è la scommessa più grande per il futuro.> > non c'è mai stato un paese nella stessa> > situazione: è solo destinato a crescere e> > prosperare.> > aggiungo: non dimentichiamoci che mentre noi> eravamo a tirarci mazzate tra sanniti, latini,> etruschi e via dicendo... questi qui avevano un> impero gigantesco, uno stato nazionale quasi> moderno con tanto di burocrazia ben sviluppata,> funzionari e figure pubbliche ammesse al potere> tramite esami di stato egualitari e non basati> sull'aristocrazia genetica (regime> meritocratico), ma che soprattutto avevano> sviluppato tecnologie fondamentali (stampa,> polvere da sparo, bussola etc)Piaaaaano piano con queste argomentazioni pseudostoriche spicciole. Ci sono un mucchio di imprecisioni.otacuRe: Conviene imparare il cinese...
> Ci vorrà anche genio, non lo metto in dubbio.> Ma è più probabile trovare un genio tra 25> milioni di ricercatori (l'obiettivo cinese entro> il 2010) ben pagati e con strutture a supporto o> tra 1 milione scarso sottopagati e presi quasi a> calci?> Già ora i maggiori ricercatori italiani tendono> ad andare all'estero per fare ricerca.ho vissuto qualche anno in un "hotel" a pochi passi dal cnr francese (gif sur yvette) ed'era abitato da un discreto numero di ricercatori cinesi, mai visto un italiano in 3 anni.AnonimoAltre riflessioni
Il boom economico cinese è principalmente causato dalla massa di investimenti esteri che negli ultimi 10/15 anni ha investito la Cina e naturalmente dal fatto che su 200 milioni di cinesi che hanno uno standart di vita europeo (casa, auto, istruzione) ce ne sono altri 800 milioni che devono lavorare come schiavi per sostenere la crescita.Basta che uno di questi due fattori cambi ed ecco che la cina fa la fine della Unione Sovietica / Russia.Esempi:Guerra per Taiwan (fine degli investimenti esteri)Sindacati (fine della schiavitù)AnonimoRe: Altre riflessioni
- Scritto da: Anonimo> > > Il boom economico cinese è principalmente causato> dalla massa di investimenti esteri che negli> ultimi 10/15 anni ha investito la Cina e> naturalmente dal fatto che su 200 milioni di> cinesi che hanno uno standart di vita europeo> (casa, auto, istruzione) ce ne sono altri 800> milioni che devono lavorare come schiavi per> sostenere la crescita.> > Basta che uno di questi due fattori cambi ed ecco> che la cina fa la fine della Unione Sovietica /> Russia.> > Esempi:> > Guerra per Taiwan (fine degli investimenti esteri)I cinesi che fanno la guerra ai cinesi, ma valà! Non ci crede più nessuno!!!> Sindacati (fine della schiavitù)Quella l'ha fatta finire Mao 60 anni fa. E poi hai mai visto i sindacati scioperare contro un governo comunista? Te lo immagini Epifani che sciopera contro Bertinotti? Ma per favore....> > > > > > >AnonimoRe: Conviene imparare il cinese...
- Scritto da: Anonimo> ci vorrebbe qua da noi il regime.. dittatoriale> ma meritocratico, per far un pò piazza pulitama è già così! ...e infatti il paese Italia và benissimo...AnonimoRe: Conviene imparare il cinese...
- Scritto da: Anonimo> I cinesi sono intelligenti ed operosi da sempre,e sopratutto senza sindacati !!!!> con o senza dittature al seguito. Smontate un> vostro pc, mac o ipod e controllate quanto sia> stato fatto in Italia, Europa o Usa :o) e quanto> invece non sia stato fatto in Cina.sempre perche' non avendo sindacati ed essendo sostanzialmente sotto una dittatura la manod'opera costa 'n caxxo > E Silvio Berlusconi, da grande statista,> magnanimamente ci concede.se tutti scioperano nessuno produce....i comizzi dei sindacati di questi giorni mi fanno rabbrividire e gia' mettono le mani avanti "lavoratori, compagni, se va su la sinsitra quest'anno ci tocca lavorare.."Max3DRe: Conviene imparare il cinese...
tranquilli .. ci pensera' l'aviaria @^Max3DRe: Qualche riflessione
Aggiugno che non mi fido mai delle previsioni così a lungo termine....il 2050, è un abisso, un po come pensare agli anni 60...... allora c'è chi diceva che nel 2000 l'Italia sarebbe stata piena di centrali nucleari, chi diceva che ci sarebbe stata la terza guerra mondiale, chi che il petrolio ormai sarebbe finito da un pezzo....Nulla di tutto cio....Sicuramente la Cina dovrà pagare il prezzo di molte cose, dalla sviluppo vertiginoso, allo squilibrio folle tra città e campagne, alla dittatura... senza dubbi è e sarà una delle prime potenze mondiali, non potrà che crescere, ma da qui a dire che tutto e tutti saranno cinesi.....beh forse c'è un po troppa strada.AnonimoInnovare non proteggere!
Se invece di sprecare tempo e denaro a protteggere le porcherie che fanno, facedosi la guerra per ridicoli brevetti, l'industria innovasse veramente, non saremmo a sto punto.Per non parlare dell'influenza delle Major, che bloccano la technologia per difendere con le unghie i loro introiti.Che tristezza :'(AnonimoNon è esatto
A mio parere ci si deve proteggere!!Scusa ma perchè è possibile importare nel nostro paese vestiti e oggetti fatti da gente che lavora senza diritti per 2 lire al mese quando NOI per produrre qualsiasi cosa diamo un mare di diritti al lavoratore come è giusto che sia? (8 ore al giorno, la malattia,ecc.)Le scarpe fatte da un poveraccio costretto a lavorare 14 ore al giorno in Italia o in Europa NON devono entrare e basta!! se i cinesi vogliono entrare devono concedere gli stessi diritti ai lavoratoriPoi non puoi arrabbiarti se le major non vogliono che tu gli freghi le canzoni o i film. E' ovvio che dal proprio prodotto tutti vogliono guadagnare il più possibileAnonimoRe: Non è esatto
- Scritto da: Anonimo> A mio parere ci si deve proteggere!!> > Scusa ma perchè è possibile importare nel nostro> paese vestiti e oggetti fatti da gente che lavora> senza diritti per 2 lire al mese quando NOI per> produrre qualsiasi cosa diamo un mare di diritti> al lavoratore come è giusto che sia? (8 ore al> giorno, la malattia,ecc.)> > Le scarpe fatte da un poveraccio costretto a> lavorare 14 ore al giorno in Italia o in Europa> NON devono entrare e basta!! se i cinesi vogliono> entrare devono concedere gli stessi diritti ai> lavoratori> > Poi non puoi arrabbiarti se le major non vogliono> che tu gli freghi le canzoni o i film. E' ovvio> che dal proprio prodotto tutti vogliono> guadagnare il più possibile"freghi canzoni e film" ? Ma mica le vendi ! Sta qui la differenza. Se non c'è finalità di lucro il dire che sei un criminale e commetti un reato è una falsità perchè non impedisci al produttore di trarne profitto.AnonimoRe: Non è esatto
> Le scarpe fatte da un poveraccio costretto a> lavorare 14 ore al giorno in Italia o in Europa> NON devono entrare e basta!! se i cinesi vogliono> entrare devono concedere gli stessi diritti ai> lavoratoriIl protezionismo non è il modo migliore di affrontare il problema. E poi anche quando i cinesi avessero tutti i diritti che hanno i dipendenti occidentali (e quindi la manodopera cominciasse a costare un po' di più) vedrai che non cambierebbe granchè, sono tantissimi, come le mosche, abituati a lavorare tantissimo, riuscirebbero comunque a produrre il triplo nella metà del tempo e a un quinto dei costi dell'industria occidentale. I prodotti cinesi a costi irrisori arriverebbero lo stesso a sconvolgere l'intera concezione e gli equilibri dell'occidente.> Poi non puoi arrabbiarti se le major non vogliono> che tu gli freghi le canzoni o i film. E' ovvio> che dal proprio prodotto tutti vogliono> guadagnare il più possibileLasciamo perdere... Le major mangiasoldi quì non c'entrano proprio nulla.TADTADsince1995Re: Conviene imparare il cinese...
- Scritto da: Anonimo> Le scuole sono sorrette da personaggi che in> teoria sono dei dotti in pratica sono degli> ignoranti titolati.> A quanti non sono capitati presunti insegnanti di> italiano che parlavano idiomi misti di dialetti> vari invece dell'italiano giusto o ancor più> dubbi tecnici/ingegneri che se ne uscivano> convinti con frasi del tipo "tanto regge"Me ne sono capitati tanti, eccome... :-)Nonostante tutto però non sono tanto convinto che tutte le colpe siano dei docenti, anche perchè molti di quelli che ho avuto sono stati veramente bravissimi, sia come preparazione che dal punto di vista umano.Purtroppo la maggior parte di questi insegnavano materie umanistiche.E' molto più difficile trovare insegnanti bravi nelle materie scientifiche (matematica in primis). O meglio, molti sono preparati, ma non sanno spiegare. Altri sono ingegneri neo-laureati che fanno le loro prime esperienze nella scuola, spesso con esiti disastrosi perchè vedono il loro lavoro come un ripiego o perchè non hanno capito nemmeno loro la vera "essenza" della matematica e non la sanno spiegare oltre la formula standard.Pari colpe, ahimè, le hanno le famiglie che per vari motivi lasciano i figli soli (in tutti i sensi), poi vanno ai colloqui a insultare i docenti perchè hanno messo un insufficienza ai figli dopo avere scritto compiti pieni di castronerie e con un italiano da far ridere. O perchè ormai buttare un banco dalla finestra sulle macchine parcheggiate è solo una bravata che non merita di essere punita.Ovviamente non si deve bocciare perchè la scuola perderebbe credibilità e se i genitori dei bocciati iscrivessero altrove i figli ci sarebbe il restringimento delle classi con conseguente perdita di posti.Per vari motivi ho conosciuto molti ragazzi cinesi. Senza togliere nulla a tanti ragazzi italiani in gamba, devo purtroppo dire che per disciplina, rigore negli studi e rispetto sono su un altro pianeta.All'università i miei colleghi cinesi dimostravano di avere sempre una marcia in più anche nelle materie che a noi sembravano impossibili.Naturalmente tutto ciò è solo una parte del problema. Tralascio quel che avviene dopo la scuola perchè mi sembra che qualcuno abbia già toccato il punto, e non solo in questa occasione.Ciao.XnusaRe: L'università cinese funziona
> Da loro c'è l'obbligo di studiare?!?sai che per l'esame i ammissione alle università si preparano studiando in media 2 anni dopo le superiori ?> e figli, nipoti> e protetti dei capetti del partito comunista> hanno le più grandi raccomandazioni. mentre i figli dei baroni universitari italiani vuotano i cassonetti della spazzatura> Le persone sono guardate a vista in stile> militare URSS, non per nulla è una dittatura,> questo sia nello studio che nel lavoro.nelle scuole cinesi ci sono i metal detector, i controlli biometrici e la somministrazione di massa di psicofarmaci ? nelle fabbriche cinesi mettono trasmettitori a radiofrequenza sotto la pelle dei dipendenti per tracciarne gli spostamenti ?indovina in quale paese ce li hanno> Non è meritocrazia, quella non c'è con il> comunismo.infatti "a ciascuno secondo i propri bisogni e da ciascuno secondo le proprie possibilità " l'ha detto rockfeller> Hanno persone brave così come tanti> mediocri. Certo, rispetto allo squallore> raggiunto in Europa ed in Italia in cui la> percentuali di chi è bravo è molto più bassa e si> impegna solo chi non è raccomandato in qualsiasi> modo, cioè pochissimi, sono sicuramente> superiori.forse hanno anche più gente con pochi pregiudizi e le idee chiareAnonimoC'era da immaginarselo....
....Il Drago si è svegliato e non lo ferma più nessuno, come si può pensare che si sarebbero accontentati di fare brutte copie delle cose che facciamo noi! Andranno a braccetto con la Tigre (L'India) e ci terranno tutti nel sacco, altro che Ammericani e i loro DRM.AnonimoRe: C'era da immaginarselo....
esatto...un popolo di poveri schiavi che impoverirà altri popoli per quattro telefonini con la macchinetta fotografica integrataAnonimoconviene imparare dai cinesi
in Cina a scuola si viove come da noi in caserma, con tanto di alzabandiera; qui solo a dire "Patria" (fino a poco fa, ora e' passato di moda) ci si sentiva accusare di "fascismo".In oriente in generale chi studia e chi lavora viene apprezzato prima dai colleghi che dai superiori; qui da noi chi studia viene definito "secchione" con disprezzo e chi lavora "crumiro servo dei padroni". Nei paesi civili a chi imbratta i monumenti e i mezzi pubblici con lo spray gli tagliano le mani, qui da noi gli chiedono scusa perche' lo Stato non gli ha fornito le bombolette gratis, a quegli "artisti". Chi si introduce clandestinamente nel territorio dello Stato, in Cina, viene processato e automaticamente condannato per direttissima; qui da noi......AnonimoRe: conviene imparare dai cinesi
> In oriente in generale chi studia e chi lavora> viene apprezzato prima dai colleghi che dai> superiori; qui da noi chi studia viene definito> "secchione" con disprezzo e chi lavora "crumiro> servo dei padroni".Infatti. E siccome questa è una caratteristica del nostro popolo che non cambierà per un pezzo, destra o sinistra al governo, ecco che non c'è speranza di evitare un declino verso livelli di vita sudamericani.AnonimoRe: Nel 2008 nuovo standard cinese per i
- Scritto da: Anonimo> > Se la popolazione è tanto stupida da accettare> di> > restare sotto una dittatura senza ribellarsi e> > credendo alle menzogne del governo dittatoriale> > comunista che adesso sarebbero liberi ed in> > democrazia, non meritano altro che sganciarsi> dal> > mondo e rintanarsi nei propri confini ad> > autodistruggersi.> > amico, i cinesi stanno bene se la passano bene e> la cina è la scommessa più grande per il futuro.> non c'è mai stato un paese nella stessa> situazione: è solo destinato a crescere e> prosperare.Ma che dici ? Guarda che la Cina è una dittatura comunista! Non c'è democrazia lì ! Se la passano bene ? Propaganda queste menzogne del governo comunista, avanti, tanti i cinesi sono poco rincretiniti da queste stupidaggini a cui credono, purtroppo, altrimenti avrebbero fatto una guerra civile contro i potenti della dittatura per ottenere la democrazia, senza lasciarsi ingannare e sfruttare. Se la dittatura cinese cresce ci rimettiamo tutti, compresi gli schiavi cinesi che ora son contenti di esser schiavi perchè appunto pensano di stare in crescita e che tutti diventeranno ricchi, poveri illusi.AnonimoRe: Conviene imparare il cinese...
- Scritto da: Max3D> tranquilli .. ci pensera' l'aviaria @^ma lol :DAnonimoRe: L'università cinese funziona
- Scritto da: Anonimo> > Da loro c'è l'obbligo di studiare> > ?!?> sai che per l'esame i ammissione alle università> si preparano studiando in media 2 anni dopo le> superiori ?Sì, vabbè. Credi pure ai nuovi miti dei super geni comunisti come quelli propagandati dall' URSS anni fa. > > e figli, nipoti> > e protetti dei capetti del partito comunista> > hanno le più grandi raccomandazioni. > > mentre i figli dei baroni universitari italiani> vuotano i cassonetti della spazzaturaPurtroppo i cassonetti non li vuotano affatto, si rubano soldi statali e si prendono posti di apparente prestigio, almeno formale, non lasciando spazio ai meritevoli. > > Le persone sono guardate a vista in stile> > militare URSS, non per nulla è una dittatura,> > questo sia nello studio che nel lavoro.> > > nelle scuole cinesi ci sono i metal detector, i> controlli biometrici e la somministrazione di> massa di psicofarmaci ? > > nelle fabbriche cinesi mettono trasmettitori a> radiofrequenza sotto la pelle dei dipendenti per> tracciarne gli spostamenti ?> > indovina in quale paese ce li hannoChe vorrebbe essere, un attacco agli USA ? Che marea di idiozie, ma ci credi davvero ? Vai a dire in giro che tutti i dipendenti negli USA sono tracciati da un satellite ti si può solo ridere in faccia... I metal detector nelle scuole servirebbero anche qui in zone di periferia, o credi che le periferie di Roma, Napoli,Torino, Genova ed altre città italiane siano esenti dal problema ? > > Non è meritocrazia, quella non c'è con il> > comunismo.> > infatti "a ciascuno secondo i propri bisogni e da> ciascuno secondo le proprie possibilità " l'ha> detto rockfellerMa pensa te, inneggi al comunismo e poi fai citazioni di un miliardario occidentale.. mah! > > Hanno persone brave così come tanti> > mediocri. Certo, rispetto allo squallore> > raggiunto in Europa ed in Italia in cui la> > percentuali di chi è bravo è molto più bassa e> si> > impegna solo chi non è raccomandato in qualsiasi> > modo, cioè pochissimi, sono sicuramente> > superiori.> > forse hanno anche più gente con pochi pregiudizi> e le idee chiareSì, e le mucche volano... ma per favore ! Ma quante stupidaggini che vai dicendo pur di difendere un regime dittatoriale !AnonimoRe: Nel 2008 nuovo standard cinese per i
Se la dittatura si sgretola ( speriamo)la Cina popolare avra' tutti i mali e i benefici delle altre nazioni occidentali.Quando devono fare opere monumentali,mica ascoltano le popolazioni,interpellano i sindacati,...semplicemente interviene l'esercito e fa sgombrare tutto e chi non e' d'accordo non se ne sente piu' parlare..sparito nel nulla..in confronto i desaparecidos in argentina sono poca cosa rispetto alla ferocia del regime pseudo comunista ( hanno chiuso due importanti sedi di movimenti che erano in linea con la dottrina comunista)C'e' da stare poco allegri...La cina popolare pseudo comunista e' un regime che ingloba il peggio delle dittature mondiali.....AnonimoRe: Conviene imparare il cinese...
- Scritto da: Anonimo> I cinesi sono intelligenti ed operosi da sempre,> con o senza dittature al seguito. Smontate un> vostro pc, mac o ipod e controllate quanto sia> stato fatto in Italia, Europa o Usa :o) e quanto> invece non sia stato fatto in Cina.> > Per la creatività, che non è certo riprodurre> oggetti progettati da altri, vi invito seriamente> a visitare la fiera di Shangai.> > Noi qui ci possiamo accontentare di veline,> partite di calcio e grandi fratelli, che poi è> quello che chiediamo a gran voce.> > E Silvio Berlusconi, da grande statista,> magnanimamente ci concede.> > Mi consenta!Se pensi che il basso livello di dedizione al lavoro sia colpa di Berlusconi sei proprio fuori strada. E' Berlusconi che fa gli scioperi o sono i sindacati ? E' Berlusconi che occupa le fabbriche o sono i sindacati ? E' Berlusconi che dice alla gente di non lavorare o sono i sindacati che hanno tolto ai loro seguaci ogni forma di onestà nel fare il proprio lavoro, si vuole solo il diritto di prendere i soldi senza alcun dovere di fare il proprio lavoro e rispettare il proprietario dell'attività !AnonimoRe: che stupidate
ragazzi.. magari le previsioni non sempre sono azzeccate ma, fatevelo dire da uno che come lavoro fa il fisico, vi posso assicurare che i cinesi ci faranno un mazzo cosi`.. guardate il numero di pubblicazioni scientifiche fatte dai cinesi.. certo, hanno dalla loro il numero spropositato di persone (e bisogna anche dire che alcuni dei loro articoli che le riviste mi mandano per il referaggio sono la scoperta dell`acqua calda) ma non e` solo questo.. i ragazzi hanno una voglia pazzesca di fare scoperte, essere i migliori, dedicarsi alla ricerca scientifica.. fatevi un esame di coscienza: quanti di voi rinunciano al fine settimana libero per rimanere in laboratorio? non sto parlando di ogni fine settimana, e` ovvio.. tutti abbiamo la nostra vita privata.. quello che di cui parlo e` la pigrizia che ci sta prendendo...AnonimoRe: 2,5% del PIL alla ricerca ?!?!?!??!?
> > - Scritto da: Anonimo> > > Consiglierei a tutti i nostri politi della> > > sinistra (tanto si sentirebbero a casa) di> fare> > > un giro in cina e raccogliere alune> interessanti> > > idee che qui chissa perche` non vengono> colte...> > > > tipo giornate lavorative di 16 ore e stipendi> > mensili di 40$ ?> > o anzicheno la pena di morte ?> >> http://www.israt.it/israt/sportello/percorsi/morte> > La prigione a tempo indeterminato e senza> > processo agli oppositori ?> Beh, più o meno a Cuba è lo stesso (a parte> l'orario di lavoro, lì 16 ore al giorno lavorano> solo le zoccole).> Quindi.... perché no?Perché dovete postare sempre le solite trollate... è evidente che un peggioramento delle condizioni sociali non è auspicabile... bisognerebbe che i nostri politici imparassero a prendere le idee buone che ci sono dagli altri in modo da migliorare la qualità della vita. E' una ovvietà ma non l'ho sentita ancora dire a nessuno ne prima ne durante questa campagna elettorale...AnonimoRe: Conviene imparare il cinese...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > I cinesi sono intelligenti ed operosi da sempre,> > con o senza dittature al seguito. Smontate un> > vostro pc, mac o ipod e controllate quanto sia> > stato fatto in Italia, Europa o Usa :o) e quanto> > invece non sia stato fatto in Cina.> > > > Per la creatività, che non è certo riprodurre> > oggetti progettati da altri, vi invito> seriamente> > a visitare la fiera di Shangai.> > > > Noi qui ci possiamo accontentare di veline,> > partite di calcio e grandi fratelli, che poi è> > quello che chiediamo a gran voce.> > > > E Silvio Berlusconi, da grande statista,> > magnanimamente ci concede.> > > > Mi consenta!> > > Se pensi che il basso livello di dedizione al> lavoro sia colpa di Berlusconi sei proprio fuori> strada. Nooo che dici ? lui e' presisente del consiglio e proprietario di mediaset decide se e dove investire e se e come "pemiare" o incentivare la ricerca e il lavoro in una direziine o in un altra...Hai perfettamente ragione, non e' colpa sua e' tutta colpa del cassaintegrato FIAT.. a lavorare altro che storie... L'altro giorno ne ho incontrato uno e glielo ho detto ... vai a lavorare invece di fare scioperi e cortei!Ha cominciato a corrermi dietro...Ma dico io... anche poco democratico e aggressivo!Che delinquenti...Fortuna che io correvo piu' veloce di lui ! :) :| :| :pAnonimoRe: che stupidate
- Scritto da: Anonimo> ragazzi.. magari le previsioni non sempre sono> azzeccate ma, fatevelo dire da uno che come> lavoro fa il fisico, vi posso assicurare che i> cinesi ci faranno un mazzo cosi`.. guardate il> numero di pubblicazioni scientifiche fatte dai> cinesi.. certo, hanno dalla loro il numero> spropositato di persone (e bisogna anche dire che> alcuni dei loro articoli che le riviste mi> mandano per il referaggio sono la scoperta> dell`acqua calda) ma non e` solo questo.. i> ragazzi hanno una voglia pazzesca di fare> scoperte, essere i migliori, dedicarsi alla> ricerca scientifica.. fatevi un esame di> coscienza: quanti di voi rinunciano al fine> settimana libero per rimanere in laboratorio? non> sto parlando di ogni fine settimana, e` ovvio..> tutti abbiamo la nostra vita privata.. quello che> di cui parlo e` la pigrizia che ci sta> prendendo...Ti quoto in pieno!Non solo nell´ambito della fisica ma anche nella chimica. Li vedi dappertutto, nei congressi, nelle universita´, in tantissimi articoli ....Certo, spesso scoprono l´acqua calda, ma questo lo fanno anche gli Statunitensi! Noi Europei invece abbiamo la "sicurezza del lavoro".Produciamo pochi articoli perche´ tanto veniamo pagati comunque. Questo paradossalmente fa si che quel poco che facciamo sia di alta qualita´. Ma alla fin fine, per come e´ concepito il sistema del peer-review scientifico, quello che facciamo noi europei non conta un gran che´ per imporsi.Non mi stupirebbe di dovere imparare il cinese tra qualche anno perche´ magari loro lo imporranno come lingua scientifica al posto dell´inglese!La mia impressione e´ che ci stanno mangiando a colazza! E queste sono previsioni molto verosimili.(soprattutto se lasciamo che loro facciano piazza pulita in Europa con le loro merci)AnonimoRe: Conviene imparare il cinese...
I cinesi (e tra poco l'India) si inkulano il MONDO e tu pensi a Berkusconi!!!!Curati, ne hai bisogno!!!AnonimoRe: Nel 2008 nuovo standard cinese per i
- Scritto da: Anonimo> La dittatura cinese serve a loro, e anche> (soprattutto) a noi... lascia fare.. hai mai> sentito nessuno che vuole bombardare la cina> perchè c'è la dittatura?Dalla loro hanno una forza lavoro impressionante ed in più hanno un potere contrattuale senza pari dovuta sempre ad un enorme spinta migratoria (immagina cosa succederebbe se la Cina aprisse le frontiere).Cmq la situazione e destinata a ribaltarsi.Io la vedo in questa maniera:1) la Cina ha 1 miliardo di morti di fame che lavorano per meno di un tozzo di pane;2) aziende estere investono in Cina alla ricerca di manodopera a basso costo;3) la Cina assorbe tecnologia e know-how straniero e lo associa alla più formidabile macchina formativa mai creata;4)la Cina ha una enorme varietà e quantità di risorse;5) la Cina accumula ingenti capitali;6) la Cina si stufa di essere un paese da secondo mondo;7) la Cina affianca e supera Europa, USA & Giappone in ogni campo meno che in democrazia;8) nuova guerra mondiale oppure gli altri paesi su citati si omologano alla Cina.AnonimoRe: Conviene imparare il cinese...
- Scritto da: alex.tg> be', noi facciamo ridere e su quello non ci piove.> Ma il confronto dell'articolo confronta i> risultati della ricerca, o gli investimenti?> Perche` se come sembra confronta solo gli> investimenti, non significa automaticamente che i> risultati spiazzeranno tutti. Con un argomento> del genere, 2+2 puo` fare anche 3 e non> necessariamente 4. Ci vuole anche del genio. Ora,> aggiornatemi un attimo... quanta varieta` etnica> esiste in Cina? Se e` poca, potrebbero avere> problemi a confrontarsi con molte razze diverse.Povero piccolo illuso!Ammesso e non concesso che argomenti "lombrosiani" come la "varieta' etnica" abbiano un senso prova a usare un pochino di "buon senso" ...Quanta varieta' etnica ci puo' essere in un paese il cui clima va da quello semi polare all giungla, passando per i deserti e l'himalaya ?Quanta varieta' etnica ci puo' essere in un paese con diversi popoli dove la lingua parlata dalla gente di Canton suona del tutto sconosciuta in manciuria?...E' davvero una domanda molto interessante!ma Vala vala vala!... anzi ..let's go , let's go let's go (come dicono aldo giovanni e giacomo)...AnonimoRe: Conviene imparare il cinese...
- Scritto da: Max3D> tranquilli .. ci pensera' l'aviaria @^L'aviaria fa strge di polli come te sugli umani ha effetti piuttosto limitati! ;) :| :pAnonimoRe: Nel 2008 nuovo standard cinese per i
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > La dittatura cinese serve a loro, e anche> > (soprattutto) a noi... lascia fare.. hai mai> > sentito nessuno che vuole bombardare la cina> > perchè c'è la dittatura?> > Dalla loro hanno una forza lavoro impressionante> ed in più hanno un potere contrattuale senza pari> dovuta sempre ad un enorme spinta migratoria> (immagina cosa succederebbe se la Cina aprisse le> frontiere).> > Cmq la situazione e destinata a ribaltarsi.> > Io la vedo in questa maniera:> 1) la Cina ha 1 miliardo di morti di fame che> lavorano per meno di un tozzo di pane;> 2) aziende estere investono in Cina alla ricerca> di manodopera a basso costo;> 3) la Cina assorbe tecnologia e know-how> straniero e lo associa alla più formidabile> macchina formativa mai creata;> 4)la Cina ha una enorme varietà e quantità di> risorse;> 5) la Cina accumula ingenti capitali;> 6) la Cina si stufa di essere un paese da secondo> mondo;> 7) la Cina affianca e supera Europa, USA &> Giappone in ogni campo meno che in democrazia;> 8) nuova guerra mondiale oppure gli altri paesi> su citati si omologano alla Cina.9) Quelli che pensano che le guerre si fanno per la democrazioa ohhhh yeeeeh .. :) :|AnonimoRe: 2,5% del PIL alla ricerca ?!?!?!??!?
> No quelle no!> Mi pareva che lui avese parlato del 2,5% del PIL> in ricerca!> Quale e' la parte che non hai capito?Vediamo di capirci, quando hai un deficit del 106% sul pilnon ti puoi permettere di aumentare i fondi per la ricerca o per altro, perche' il deficit va diminuito, se guadagni 100 non puoi continuare a spendere 106.Quando avrai piu' soldi che debiti potrai meglio spenderli sti soldi, ma prima cerca di ripagare sti dannati debitiAnonimoSi ringrazino le grandi aziende
Pensano solo ai soldi e non danno mai lavoro.In Europa un lavoratore mi costa caro? benissimo faccio lavorare 27 ore al giorno dei cinesi e poi straguadagno assemblando o facendo dei controlli sul prodotto in Europa e mettendoci il marchio "made in Europe"AnonimoTanto riguardo al soft noi abbiamo Stall
Grazie a Stallman noi il software siamo arrivati a regalarlo... i cinesi lo usano e ci dicono grazieHo i miei dubbi che l'informatica possa ancora far parte della voce "ricerca e sviluppo" dato che non produce più denaro dalla vendita delle tanto odiate licenze alle povere aziende che sarebbero costrette a pagare. Adesso le banche vanno avanti ad Apache ed Eclipse e senza spendere una lira che resta nelle tasche del solito ricconeAnonimoRe: Tanto riguardo al soft noi abbiamo S
- Scritto da: Anonimo> Grazie a Stallman noi il software siamo arrivati> a regalarlo... i cinesi lo usano e ci dicono> grazie> > Ho i miei dubbi che l'informatica possa ancora> far parte della voce "ricerca e sviluppo" dato> che non produce più denaro dalla vendita delle> tanto odiate licenze alle povere aziende che> sarebbero costrette a pagare. > Adesso le banche vanno avanti ad Apache ed> Eclipse e senza spendere una lira che resta nelle> tasche del solito ricconeLe banche vanno avanti a AS400...AnonimoRe: Tanto riguardo al soft noi abbiamo S
Appunto... informatica gestionale...chiamala innovazione....AnonimoRe: Nel 2008 nuovo standard cinese per i
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > La dittatura cinese serve a loro, e anche> > > (soprattutto) a noi... lascia fare.. hai mai> > > sentito nessuno che vuole bombardare la cina> > > perchè c'è la dittatura?> > > > Dalla loro hanno una forza lavoro impressionante> > ed in più hanno un potere contrattuale senza> pari> > dovuta sempre ad un enorme spinta migratoria> > (immagina cosa succederebbe se la Cina aprisse> le> > frontiere).> > > > Cmq la situazione e destinata a ribaltarsi.> > > > Io la vedo in questa maniera:> > 1) la Cina ha 1 miliardo di morti di fame che> > lavorano per meno di un tozzo di pane;> > 2) aziende estere investono in Cina alla ricerca> > di manodopera a basso costo;> > 3) la Cina assorbe tecnologia e know-how> > straniero e lo associa alla più formidabile> > macchina formativa mai creata;> > 4)la Cina ha una enorme varietà e quantità di> > risorse;> > 5) la Cina accumula ingenti capitali;> > 6) la Cina si stufa di essere un paese da> secondo> > mondo;> > 7) la Cina affianca e supera Europa, USA &> > Giappone in ogni campo meno che in democrazia;> > 8) nuova guerra mondiale oppure gli altri paesi> > su citati si omologano alla Cina.> > 9) Quelli che pensano che le guerre si fanno per> la democrazioa ohhhh yeeeeh ..> :) :| Hai frainteso, intendevo dire che o USA, Europa e Giappone si abbassano al livello della Cina per quanto riguarda la tutela dei diritti umani (forse questa è la strada), o le muovono guerra perchè non ci stanno a rimanere sotto economicamente.Comunque sia la guerra si fa anche per esportare la democrazia.... fin quando fa comodo però.AnonimoRe: Nel 2008 nuovo standard cinese per i
Sapete perchè molti hanno paura della Cina secondo me ?Per paura di un progetto di colonizzazione mondiale cinese.AnonimoRe: Nel 2008 nuovo standard cinese per i
> > Comunque sia la guerra si fa anche per esportare> la democrazia.... fin quando fa comodo però.Ed in perfetta linea è appena stata approvata la creazione del FONDO PER LA DEMOCRAZIA all'Onu.A me pare che sia una banalità del tipo "creiamo la pace nel mondo"... ma un pò più concreti no? Un fondo del tipo "crezione di fabbriche che riciclano le armi per creare pentole, cucine, forni, ecc. nel terzo mondo"...no?Boh, un mare di cagate allo stato brado...AnonimoRe: Conviene imparare il cinese...
- Scritto da: Anonimo> I cinesi (e tra poco l'India) si inkulano il> MONDO e tu pensi a Berkusconi!!!!> Curati, ne hai bisogno!!!Guarda non me ne può fregar di meno del Nano, solo che purtroppo c'è questo signore al governo e, pertanto, il potere di fare qualcosa ce l'ha lui al momento. E invece che fa? Promette ricchi premi e cotillon ai cittadini più deboli e boccaloni spendendo i soldi pubblici per mandarli allo stadio e al cinema gratis (n.b. pure attività consumistiche) e nel frattempo altri soldi pubblici per tappezzare le città con giganteschi cartelloni elettorali dal gusto antidiluviano... Non che la sinistra mi dia molta più fiducia, sia chiaro, ma almeno proviamo...TADTADsince1995Re: Conviene imparare il cinese...
- Scritto da: TADsince1995> > - Scritto da: Anonimo> > I cinesi (e tra poco l'India) si inkulano il> > MONDO e tu pensi a Berkusconi!!!!> > Curati, ne hai bisogno!!!> > Guarda non me ne può fregar di meno del Nano,> solo che purtroppo c'è questo signore al governo> e, pertanto, il potere di fare qualcosa ce l'ha> lui al momento. E invece che fa? Promette ricchi> premi e cotillon ai cittadini più deboli e> boccaloni spendendo i soldi pubblici per mandarli> allo stadio e al cinema gratis (n.b. pure> attività consumistiche) e nel frattempo altri> soldi pubblici per tappezzare le città con> giganteschi cartelloni elettorali dal gusto> antidiluviano... Non che la sinistra mi dia molta> più fiducia, sia chiaro, ma almeno proviamo...> > TADAbbiamo già provato la sinistra dal '96 al 2001 e possono solo fare peggio adesso che la situazione internazionale è tutto fuorchè rose e fiori. Se vi fosse stato Prodi , quindi D'Alema, al governo dal 2001 al 2006 si sarebbero inventati chissà che nuove "Eurotasse" per finanziare sperperi di denaro pubblico.Riguardo a ciò che promette Berlusconi, la sinistra promette il decuplo in più e nessuno nota come ad ogni promessa della sinistra corrisponda nel loro programma una relativa nuova tassazione o incremento di tasse.AnonimoRe: 2,5% del PIL alla ricerca ?!?!?!??!?
- Scritto da: Anonimo> > No quelle no!> > Mi pareva che lui avese parlato del 2,5% del PIL> > in ricerca!> > Quale e' la parte che non hai capito?> > Vediamo di capirci, quando hai un deficit del> 106% sul pil> non ti puoi permettere di aumentare i fondi per> la ricerca o per altro, perche' il deficit va> diminuito, se guadagni 100 non puoi continuare a> spendere 106.> Quando avrai piu' soldi che debiti potrai meglio> spenderli sti soldi, ma prima cerca di ripagare> sti dannati debitiFURBO! Debito non deficit al 106% del PIL! Mio dio se avessimo un deficit al 106% ci sarebbe il fuggi fuggi generale verso l'africa!otacuRe: L'università cinese funziona
Rivediti solamente quale incetta di medaglie fanno ad ogni olimpiade e dimmi se tutti quei campioni lo sono solo in virtù dell'amicizia preziosaAnonimoRe: L'università cinese funziona
- Scritto da: Anonimo> Rivediti solamente quale incetta di medaglie> fanno ad ogni olimpiade e dimmi se tutti quei> campioni lo sono solo in virtù dell'amicizia> preziosaLe olimpiadi della scienza, matematica o altro sono una farsa per il popolo bue, si creano falsi miti e falsi geni, è il contrario di ciò che la scienza dovrebbe essere. Non dovrebbero esistere simili boiate che non producono nulla di reale, non danno vita a grandi prodotti nati dalla presunta bravura di figli di raccomandati e specchietti per le allodole scelte dai governi per esclusivi motivi di immagine.AnonimoRe: L'università cinese funziona
Intanto certe cose arrivano a farle. Visto che dubito seriamente che siano dei geni (i veri geni lo sono solo in un campo, negli altri rasentano l'handicap) mi viene da pensare che sono stati addestrati per bene.AnonimoRe: L'università cinese funziona
Non posso che essere d'accordo... a dire dalla preparazione il diploma di oggi è come la terza media di una volta.La scuola superiore oggi purtroppo è diventata una farsa, in molti casi si diplomano persone completamente ignoranti- Scritto da: Anonimo> Attualmente per avere la preparazione drl> diplomato di una volta bisogna farsi l'universitàAnonimoRe: L'università cinese funziona
- Scritto da: Anonimo> Non posso che essere d'accordo... a dire dalla> preparazione il diploma di oggi è come la terza> media di una volta.> > La scuola superiore oggi purtroppo è diventata> una farsa, in molti casi si diplomano persone> completamente ignoranti> > - Scritto da: Anonimo> > Attualmente per avere la preparazione drl> > diplomato di una volta bisogna farsi> l'universitàL'università non prepara a nulla. Se non ti studi le cose per conto tuo non sai fare niente. Per questo la maggioranza dei laureati sono dei perfetti incapaci e vi sono poche, rare eccezioni. Non basta riempirsi la bocca di essere laureato, "dottore", "ingegnere" e così via per il gusto di esserlo.AnonimoRe: L'università cinese funziona
E' inutile inquietarsi perchè la Cina ci supererà.C'era un tempo in cui il mondo si chiamava ROMA, in cui si chiamava Aquisgrana, in cui si chiamava Cordoba, in cui si chiamava Gerusalemme, in cui si chiamava Parigi, Londra, Berlino, Washington, e si chiamerà Pechino, e chi vivrà vedrà.AnonimoRe: Conviene imparare il cinese...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TADsince1995> > > > - Scritto da: Anonimo> > > I cinesi (e tra poco l'India) si inkulano il> > > MONDO e tu pensi a Berkusconi!!!!> > > Curati, ne hai bisogno!!!> > > > Guarda non me ne può fregar di meno del Nano,> > solo che purtroppo c'è questo signore al governo> > e, pertanto, il potere di fare qualcosa ce l'ha> > lui al momento. E invece che fa? Promette ricchi> > premi e cotillon ai cittadini più deboli e> > boccaloni spendendo i soldi pubblici per> mandarli> > allo stadio e al cinema gratis (n.b. pure> > attività consumistiche) e nel frattempo altri> > soldi pubblici per tappezzare le città con> > giganteschi cartelloni elettorali dal gusto> > antidiluviano... Non che la sinistra mi dia> molta> > più fiducia, sia chiaro, ma almeno proviamo...> > > > TAD> > > Abbiamo già provato la sinistra dal '96 al 2001 e> possono solo fare peggio adesso che la situazione> internazionale è tutto fuorchè rose e fiori. > Se vi fosse stato Prodi , quindi D'Alema, al> governo dal 2001 al 2006 si sarebbero inventati> chissà che nuove "Eurotasse" per finanziare> sperperi di denaro pubblico.> Riguardo a ciò che promette Berlusconi, la> sinistra promette il decuplo in più e nessuno> nota come ad ogni promessa della sinistra> corrisponda nel loro programma una relativa nuova> tassazione o incremento di tasse.Fare peggio?Secondo gli analisti internazionali non proprio:http://www.espressonline.it/eol/free/jsp/detail.jsp?idCategory=4821&idContent=1311765&m2s=nullHerdukUn'idea per fermare la crescita cinese?
Mandiamoli una delegazione della CGIL in pianta stabile e vedrete che nel giro di un decennio le cose cambieranno anche per loro :DAnonimoRe: Non scarichiamo tutto sui DOCENTI
Allora confermi che un'istruzione alla cinese dove solo quelli veramente capaci accedono alle scuole migliori è giustoAnonimoRe: Conviene imparare il cinese...
- Scritto da: Herduk> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: TADsince1995> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > I cinesi (e tra poco l'India) si inkulano il> > > > MONDO e tu pensi a Berkusconi!!!!> > > > Curati, ne hai bisogno!!!> > > > > > Guarda non me ne può fregar di meno del Nano,> > > solo che purtroppo c'è questo signore al> governo> > > e, pertanto, il potere di fare qualcosa ce> l'ha> > > lui al momento. E invece che fa? Promette> ricchi> > > premi e cotillon ai cittadini più deboli e> > > boccaloni spendendo i soldi pubblici per> > mandarli> > > allo stadio e al cinema gratis (n.b. pure> > > attività consumistiche) e nel frattempo altri> > > soldi pubblici per tappezzare le città con> > > giganteschi cartelloni elettorali dal gusto> > > antidiluviano... Non che la sinistra mi dia> > molta> > > più fiducia, sia chiaro, ma almeno proviamo...> > > > > > TAD> > > > > > Abbiamo già provato la sinistra dal '96 al 2001> e> > possono solo fare peggio adesso che la> situazione> > internazionale è tutto fuorchè rose e fiori. > > Se vi fosse stato Prodi , quindi D'Alema, al> > governo dal 2001 al 2006 si sarebbero inventati> > chissà che nuove "Eurotasse" per finanziare> > sperperi di denaro pubblico.> > Riguardo a ciò che promette Berlusconi, la> > sinistra promette il decuplo in più e nessuno> > nota come ad ogni promessa della sinistra> > corrisponda nel loro programma una relativa> nuova> > tassazione o incremento di tasse.> > Fare peggio?> Secondo gli analisti internazionali non proprio:> http://www.espressonline.it/eol/free/jsp/detail.js"gli analisti internazionali" = quelli di sinistra a cui si da spazio di parola perchè ovviamente non si considera chi dice l'opposto e non gli viene concesso di esprimersi solo perchè alla sinistra non fa comodo. Ehh... "analisti internazionali" .. perchè se sono di un altro paese non possono essere di sinistra, vero ? La sinistra infatti controlla tutto solo in Italia, eh ? Ehhhhh! Ma per favore !AnonimoRe: Conviene imparare il cinese...
> > I cinesi sono intelligenti ed operosi da sempre,> e sopratutto senza sindacati !!!!Certo, certo...E sicuramente dato che non sei un quacquaracqua' che predica bene e razzola male tu hai rinunciato a ferie, malattie pagata, etc, veroooo?Oppure per queste cose i sindacati ti hanno fatto comodo ed ipocritamente ne usufruisci?> > invece non sia stato fatto in Cina.> sempre perche' non avendo sindacati ed essendo> sostanzialmente sotto una dittatura la> manod'opera costa 'n caxxoAvendo un mercato chiuso fino a poco tempo fa, hanno un costo della vita molto diverso dal nostro, e ovviamente i salari sono diversi. Vedi romania, bulgaria, etc.> > E Silvio Berlusconi, da grande statista,> > magnanimamente ci concede.> se tutti scioperano nessuno produce....se scioperano (rinunciando alla giornata di stipendio) avranno qualche motivo, o pensi siano tutti masochisti che vogliono buttare 1/20 del reddito mensile cosi' per sport?> i comizzi dei sindacati di questi giorni mi fanno> rabbrividire e gia' mettono le mani avanti> "lavoratori, compagni, se va su la sinsitra> quest'anno ci tocca lavorare.."ah ah ahsei troooopppo forte... il tuo posto e' a Zelig!:-)AnonimoRe: Conviene imparare il cinese...
> Se pensi che il basso livello di dedizione al> lavoro sia colpa di Berlusconi sei proprio fuori> strada. > > E' Berlusconi che fa gli scioperi o sono i> sindacati ? I sindacati sono dalla parte dei lavoratori. Ovviamente gli interessi dei lavoratori sono diametralmente opposti a quelli degli imprenditori.Berlusconi e' l'imprenditore piu' ricco d'Italia.> E' Berlusconi che occupa le fabbriche o sono i> sindacati ? Ma queste domande hanno uno scopo o volevi giusto fare un po' di trolling?> E' Berlusconi che dice alla gente di non lavorarebeh, se un lavoratore (che gia' fa fatica ad arrivare a fine mese) rinuncia ad una giornata di stipendio se permetti avra' i suoi buoni motivi per scioperare, no???> o sono i sindacati che hanno tolto ai loro> seguaci ogni forma di onestà nel fare il proprioOnesta' e Berlusconi non possono stare nello stesso paragrafo: e' un insulto alla decenza:-)> lavoro, si vuole solo il diritto di prendere i> soldi senza alcun dovere di fare il proprio> lavoro e rispettare il proprietario dell'attivitàcerto, certo... nel tuo mondo ideale scommetto ci sarebbero solo doveri e nessun diritto...Il mondo perfetto, se hai la fortuna di essere dalla parte giustaAnonimoRe: Conviene imparare il cinese...
- Scritto da: Anonimo> > Se pensi che il basso livello di dedizione al> > lavoro sia colpa di Berlusconi sei proprio fuori> > strada. > > > > E' Berlusconi che fa gli scioperi o sono i> > sindacati ? > > I sindacati sono dalla parte dei lavoratori. > Ovviamente gli interessi dei lavoratori sono> diametralmente opposti a quelli degli> imprenditori.> Berlusconi e' l'imprenditore piu' ricco d'Italia.Sbagliato. Berlusconi è quello che dichiara più reddito, gli altri più ricchi di lui figurano poveracci e nessuno li controlla... Che ovviamente gli interessi dei lavoratori siano opposti a quelli degli imprenditori non è ovvio manco per il cavolo. E' ovvio in una mentalità dell' 800 che la sinistra continua a propagandare, danneggiano prima di tutto i lavoratori stessi.> > E' Berlusconi che occupa le fabbriche o sono i> > sindacati ? > > Ma queste domande hanno uno scopo o volevi giusto> fare un po' di trolling?domanda senza senso, il brutto è che pensi di essere tanto sveglio, simpatico, furbo.. mah! > > E' Berlusconi che dice alla gente di non> lavorare> > beh, se un lavoratore (che gia' fa fatica ad> arrivare a fine mese) rinuncia ad una giornata di> stipendio se permetti avra' i suoi buoni motivi> per scioperare, no???No. Quali buoni motivi a parte la militanza politica ed il cieco ubbidire ai sindacati che gli promettono qualsiasi cosa, da rubare agli imprenditori e datori di lavoro in genere, pur di spillare soldi agli iscritti ? Pensare che i sindacati diano tutele ai lavoratori è credere alle favole e non vedere la realtà.> > o sono i sindacati che hanno tolto ai loro> > seguaci ogni forma di onestà nel fare il proprio> > Onesta' e Berlusconi non possono stare nello> stesso paragrafo: e' un insulto alla decenza> :-)Sì, vabbè... ma per favore! > > lavoro, si vuole solo il diritto di prendere i> > soldi senza alcun dovere di fare il proprio> > lavoro e rispettare il proprietario> dell'attività> > certo, certo... nel tuo mondo ideale scommetto ci> sarebbero solo doveri e nessun diritto...> > Il mondo perfetto, se hai la fortuna di essere> dalla parte giustaSe togli i doveri non hai diritto ad alcun diritto. Punto.AnonimoRe: Non scarichiamo tutto sui DOCENTI
- Scritto da: Anonimo> Guarda che se gli studenti hanno insufficienze è> dovuto in primo luogo agli insegnanti. Negli USA?? Se uno studente non studia e' colpa dell'insegnante?Wow, bella questa inversione di causa-effetto... di professione fai il gira-frittate?:-)E neppure la colpa delle promozioni facili e' degli insegnanti: e' colpa delle direttive che vengono dall'alto.Per non parlare poi delle scuole private: bocciatura significa non essere riconfermato come insegnante.Stessa cosa all'universita', l'importante e' sembrare efficienti e riuscire a sfornare laureati in 3 anni. Se poi non sanno una mazza il problema e' di chi li assumera'...> sono dubbi ma che il 90% e passa degli insegnanti> e professori siano degli incapaci è altrettantoMah, ci sono concorsi per diventare insegnanti.Il problema semmai e' che le persone veramente in gamba e qualificate non partecipano a quei concorsi.Perche' dovrebbero, con le paghe da fame che ha un insegnante?> vero, non per nulla siete quasi tutti> sindacalizzati e politicizzati, se pensaste meno> ai sindacati e studiaste di più per insegnare> agli altri forse avreste gente più preparata. Diah ah ahsei uno spasso...> certo è che con il brutto esempio dato da> insegnanti e professori non ci si può attendere> che gli studenti siano migliori. per fortuna che c'e' il tuo buon esempio...AnonimoRe: Non scarichiamo tutto sui DOCENTI
> Guarda, basta questo sproloquio per capire quanto> sei preparato... gente come te non dovrebbe> insegnare e basta, si vede chiaramente che non> sei portato.Cavolo, forse ti ha confuso con termini strani?Se preferisci passiamo ad un linguaggio da grande fratello...> > E io sto perdendo tempo xke ora mi dirai che> sono> > i sindacati ed i comunisti la causa di tutta sta> > rovina.> > Perchè non lo sarebbero ? Vuoi negare che laCerto, certo, come tutti sanno sindacati e comunisti sono stati al governo negli ultimi 50 anni...> sinistra controlla scuole dagli asili (oh,fonti sicure mi hanno informato che la sinistra controlla pure i biglietti degli autobusMai pensato ad una semplice causa->effetto?Lavoratore sfruttato e scontento -> sciopero e sindacatoAnonimoRe: Conviene imparare il cinese...
> > Berlusconi e' l'imprenditore piu' ricco> d'Italia.> > Sbagliato. Berlusconi è quello che dichiara più> reddito, gli altri più ricchi di lui figurano> poveracci e nessuno li controlla... Ah ah ahPer tua informazione, secondo Forbes (noto giornale comunista) Berlusconi e' il piu' ricco d'italia e al 30esimo posto della classifica mondiale, con un patrimonio stimato in 10 miliardi di dollari.Ripeti dopo di me, non e' difficile:dieci-miliardi-di-dollariOra mi dirai che in italia c'e' qualcuno che e' riuscito ad accumulare almeno 10 Miliardi di dollari e 1 centesimo senza dichiararli.Ma suvvia, un po' di buonsenso, se sei talmente fazioso da negare l'evidenza guarda che questo va solo a tuo discredito: anche quando dirai qualcosa di sensato la gente ti ridera' in faccia!> Che ovviamente gli interessi dei lavoratori siano> opposti a quelli degli imprenditori non è ovvio> manco per il cavolo. E' ovvio in una mentalitàNon e' ovvio? Beh, scusa ma mi sembrava, ora te lo spiego.Scopo di un buon imprenditore: massimizzare i profitti.Scopo di un lavoratore: massimizzare il proprio reddito.Abbassando il costo del lavoro si aumentano i profitti.> dell' 800 che la sinistra continua a> propagandare, danneggiano prima di tutto i> lavoratori stessi.Illuminami sulle tue teorie economiche, please...> > beh, se un lavoratore (che gia' fa fatica ad> > arrivare a fine mese) rinuncia ad una giornata> di> > stipendio se permetti avra' i suoi buoni motivi> > per scioperare, no???> > No. Quali buoni motivi a parte la militanzaAd es. il motivo di non toccare l'articolo 18 dello statuto dei lavoratori?> politica ed il cieco ubbidire ai sindacati che> gli promettono qualsiasi cosa, da rubare agliih ih ihcerto tutti cattivi e a rubare agli imprenditoriScusa ma se io rubo al mio datore di lavoro e lo faccio fallire, cosa ci guadagno? Resto disoccupato!!Il mio scopo come lavoratore e' fare prosperare la mia azienda e guadagnare il giusto senza farmi sfruttare.> imprenditori e datori di lavoro in genere, pur di> spillare soldi agli iscritti?Certo sarebbe piu' comodo se i sindacati si stampassero i soldi in cantina ma -oibòh- e' illegale, cosi' come rapinare le banche.Quindi i soldi li chiedono agli iscritti (l'iscrizione non e' obbligatoria)> Pensare che i sindacati diano tutele ai> lavoratori è credere alle favole e non vedere la> realtà.Chi si e' battuto contro le modifiche all'articolo 18? Tu, per caso?> > Onesta' e Berlusconi non possono stare nello> > stesso paragrafo: e' un insulto alla decenza> > :-)> > Sì, vabbè... ma per favore!cavolo, ma un minimo di senso dell'umorismo nella vita ci vuole, no? > Se togli i doveri non hai diritto ad alcun> diritto. Punto.? Ma quando mai ti ho detto che voglio togliere i doveri?Ad es. io mi batto contro il licenziamento SENZA GIUSTA CAUSA.Se uno viene licenziato con giusta causa (ad es. perche' dorme invece di lavorare) nulla da obiettare!Su questo siamo d'accordo?AnonimoRe: che stupidate
> .....> quello che> di cui parlo e` la pigrizia che ci sta> prendendo...Secondo me hai centrato il problema: noi europei (e italiani in particolare) siamo troppo sicuri di essere migliori degli altri e aggrappati ai nostri piccoli privilegi quotidiani; non ci rendiamo conto che questi prima o poi ci fanno un mazzo tanto.AnonimoRe: Non scarichiamo tutto sui DOCENTI
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Guarda che se gli studenti hanno insufficienze è> > dovuto in primo luogo agli insegnanti. Negli USA> > ?? Se uno studente non studia e' colpa> dell'insegnante?> Wow, bella questa inversione di causa-effetto...> di professione fai il gira-frittate?> :-)Solite battute atte ad insultare l'interlocutore. E pensi pure di essere simpatico...> E neppure la colpa delle promozioni facili e'> degli insegnanti: e' colpa delle direttive che> vengono dall'alto.> Per non parlare poi delle scuole private:> bocciatura significa non essere riconfermato come> insegnante.> Stessa cosa all'universita', l'importante e'> sembrare efficienti e riuscire a sfornare> laureati in 3 anni. Se poi non sanno una mazza il> problema e' di chi li assumera'...Eh, troppo comodo. I professori e gli insegnanti ci sono per garantire che ben oltre la metà superi un livello di qualità atta a renderli preparati per il lavoro, il fatto che così non è evidenzia il problema.> > sono dubbi ma che il 90% e passa degli> insegnanti> > e professori siano degli incapaci è altrettanto> > Mah, ci sono concorsi per diventare insegnanti.> Il problema semmai e' che le persone veramente in> gamba e qualificate non partecipano a quei> concorsi.> Perche' dovrebbero, con le paghe da fame che ha> un insegnante?I concorsi li vincono i raccomandati. Gli stipendi non c'entra nulla.. ma per favore ! I professori universitari poi sono strapagati. > > vero, non per nulla siete quasi tutti> > sindacalizzati e politicizzati, se pensaste meno> > ai sindacati e studiaste di più per insegnare> > agli altri forse avreste gente più preparata. Di> > ah ah ah> sei uno spasso...Solito modo per insultare l'interlocutore. Manchi di totale rispetto per gli altri. > > certo è che con il brutto esempio dato da> > insegnanti e professori non ci si può attendere> > che gli studenti siano migliori. > > per fortuna che c'e' il tuo buon esempio...Sì, della minoranza di gente preparata, beccarne uno che sa quel che dice è una rarità in scuole ed università....AnonimoRe: che stupidate
- Scritto da: Anonimo> I così incredibili tassi di crescita che la Cina> sta registrando in ogni settore sono dovuti al> fatto che la Cina era fino a poco tempo fa (e> ancora adesso in molte sue regioni) un paese> sostanzialmente arretrato rispetto ai canoni> occidentali.E' vero, ma considera che sta anche risalendo la classifica dei paesi più industrializzati e recentemente ha scavalcato Italia e (mi sembra) Francia.Il fatto che la stragrande maggioranza dei cinesi viva in condizioni pessime, è acnor più preoccupante, da un punto di vista di crescita perchè fa si che la situazione non possa che migliorare per l'intero paese.AnonimoRe: Conviene imparare il cinese...
- Scritto da: TADsince1995> Quì Qui, (senza accento)> in Italia si investe meno dell' 1% del pil in> ricerca, già facciamo ridere, ora con l'arrivo> dei cinesi ci sarà da piangere. E lo stesso sarà> per gli altri paesi in cui la ricerca si fa> davvero (tipo la Finlandia che credo investa il> 10% del Pil)...> > E la cosa più triste qual è? Che non si fa niente> per reagire, anzi al contrario il Nano vuole> spendere i soldi pubblici per regalare lo stadio> e il cinema gratis agli ultra settantenni, bel> modo di spingere al progresso...Ecco, è ti pareva che la colpa non fosse del Berlusca...> Conviene davvero imparare il cinese, tra poco> diventerà una lingua importante come l'inglese e> ci servirà per parlare con i nuovi colleghi...> > TADAnonimoRe: Conviene imparare il cinese...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TADsince1995> > Quì > > Qui, (senza accento)Chiedo venia. :$ > Ecco, è ti pareva che la colpa non fosse del> Berlusca...Infatti ho specificato che non penso che se sale la sinistra sarà molto meglio... Però non si sa mai, sempre meglio di uno che spende i soldi pubblici in cartelloni pubblicitari e stadio gratis al popolo dei calcio-dipendenti...TADTADsince1995La ricerca europea
Sorvolando sullo stato pietoso dei finanziamenti alla ricerca in Italia (inutile sparare sulla croce rossa), mi permetto di citare una mia esperienza invece in campo di finanziamenti nella ricerca a livello europeo in campo ICT (gli altri settori non li conosco).Mi è capitato di partecipare a diversi progetti di ricerca applicata a livello europeo, finanziati con fondi comunitari, e l'impressione globale che ho avuto non è per niente esaltante. Ringraziamo innanzitutto e doverosamente l'esistenza dell'unione europea senza la quale la nostra nazione del sole della pizza e degli spaghetti sarebbe ormai produttrice di unicamente tre prodotti: il sole, la pizza e gli spaghetti. Tuttavia vale qualche considerazione:- Troppi progetti troppo piccoli- La gestione di progetto è affidata ai partecipanti al progetto (in barba ai conflitti di interessi)- Un programma quadro che da' solo una direzione di massima della ricerca ma non obbliga all'integrazione tra progetti diversi- Overhead cartaceo IMMENSO con rapporto a volte di 1:1 tra fuffa cartacea e risultati pratici (un amico che ha lavorato in USA per molti anni, partecipando a uno di questi progetti si è meravigliato dell'enorme quantità di lavoro inutile per produrre documentazione che in realtà non fa altro che raccontare cose che si dovrebbero già sapere all'inizio del progetto o giù di lì)- Risultati dei progetti che rimangono nascosti, la comunicazione dei risultati è lasciata al progetto stesso, non c'è una sorta di "sourceForge" del materiale prodotto, non c'è un coordinamento centrale- Centri di ricerca e università non riescono a fare in modo che i loro risultati si trasformino in prodotti perchè nonostante tutto i partner industriali dei progetti sono lì solo per sviluppare roba che già hanno- Non c'è un gruppo di esperti a livello internazionale che controllino l'output dei progetti e giudichino quelli più promettenti che meritano di essere continuati, ma una selva enorme di revisori più o meno esperti che giudicano con molta elasticità- Progetti anche molto interessanti e innovativi si dissolvono nel nulla senza alcun seguito perchè i partecipanti hanno esaurito i loro interessi (anche se la tecnologia sviluppata è di grande impatto e magari qualche anno dopo ti esce la solita start-up americana che vende la stessa roba facendoci su i milioni)In generale (ripeto: parlo del campo ICT) c'è poca concretezza a fronte dei soldi spesi, poca integrazione dei risultati, poca "guida" centrale, poca comunicazioneLa differenza con la Cina è facile da capire, la Cina è un regime totalitario, con tutti i difetti che ne derivano, ma è forte dei seguenti aspetti:- controllo centrale rigidissimo- SOLO risultati concreti, la fuffa viene stroncata sul nascere- una strettissima collaborazione tra ricerca e industria, che usa subito i risultati senza aspettare anniGli USA tendono ad agire molto per criteri meritocratici (se fai bene, vai avanti, se fai male, sparisci) ed a favorire fortemente le iniziative commerciali.Perchè in Europa non si riesce a prendere il meglio dei due approcci? Non è questione di unione tra le nazioni o di coesione tra culture o altre faccende sociologico-politiche, quì si parla di Project Management, di sviluppo tecnologico e di innovazione, tutti parlano l'inglese, sono tutte persone sveglie e parlano tutti la stessa lingua tecnica, quindi dove sta l'inghippo? Ai posteri l'ardua sentenza, o vogliamo fare qualcosa prima che arrivino i posteri?Al di là delle nude cifre, sulle quali possiamo poco o nulla, alla fine credo ci sia da chiedersi non se stiamo investendo il 2 o il 4% ma se quel 2 o 4% sia investito in qualcosa che produce risultati oppure no. Perchè se non li produce, allora anche il 10% avrebbe lo stesso effetto e non cambierebbe niente.E poi è ora di smetterla di farsi false illusioni: 2.000.000.000 di persone in una nazione che sta avendo più o meno lo stesso sviluppo che ha avuto il Giappone e la Corea del sud, che di abitanti ne hanno un decimo, non possono non avere un peso ed un impatto anche su di noi.Io a casa al PC ho attaccata ancora un'ottima tastiera Olivetti con layout US e con dietro la scritta "Made in Italy", ogni volta che la guardo mi viene un po' di nostalgia... Tanto per citare qualcuno: "Pensa se ci avessero provato" ... localhostRe: La ricerca europea
> Al di là delle nude cifre, sulle quali possiamo> poco o nulla, alla fine credo ci sia da chiedersi> non se stiamo investendo il 2 o il 4% ma se quel> 2 o 4% sia investito in qualcosa che produce> risultati oppure no. Perchè se non li produce,> allora anche il 10% avrebbe lo stesso effetto e> non cambierebbe niente.Quoto integralmente. E aggiungo l'opinione che in queste cose l'Europa si è ormai quasi italianizzata, vale a dire che le istituzioni di ricerca comunitarie soffrono di mali non identici, ma altrettanto dannosi di quelli italiani. Da noi si arricchiscono i baroni e si piazzano i raccomandati, mentre in Europa si fa della political correctness per non scontentare nessuno dei partecipanti. Non sarà la stessa cosa, ma alla fine il risultato è lo stesso: zero ricadute applicative.