Un consorzio per combattere il riuso indiscriminato dei contenuti editoriali da parte degli splogs. Lo hanno creato alcuni editori americani sotto le insegne del Fair Syndication Consortium . Niente anatemi à la Associated Press questa volta, ma semplicemente la richiesta agli ad networks di pagare una quota dei proventi pubblicitari associati alla riproduzione integrale (e priva di rimandi alla fonte) dei materiali originali.
L’idea dietro il progetto, che coinvolge attori come Reuters, il gruppo Magazine Publishers of America e Politico, non è esattamente nuova. Non diversamente da molti loro colleghi, infatti, i promotori di Fair Syndication Consortium ritengono che gli editori abbiano diritto a parte dei proventi pubblicitari collegati alla riproduzione dei loro materiali ai quattro angoli della rete.
Quel che invece è più innovativo è l’approccio attraverso il quale tale obiettivo viene perseguito. Intanto, osserva TechCrunch , FSC non intende perseguire indiscriminatamente tutti i siti che riproducono i loro materiali, ma soltanto quelli che li ripubblicano in versione integrale e senza citarne la fonte originale (i cosiddetti spam blog o splog .)
Inoltre, secondo elemento di novità, FSC non ha intenzione di perseguire gli “abusivi” attraverso inseguimenti caso per caso, con migliaia di richieste di rimozione o chiusura. Invece, spiega Out-Law.com , FSC punta a trattare direttamente con gli advertising network che riforniscono di banner tali siti, chiedendo loro una quota dei proventi pubblicitari collegati alle pagine “clonate”.
Stando ai risultati presentati in una riunione dello scorso gennaio, e ripresi dallo stesso TechCrunch , la riproduzione integrale e incontrollata dei contenuti altrui frutterebbe annualmente agli splog entrate pubblicitarie di diverse decine di milioni di dollari (l’entità precisa varia a seconda del valore attribuito al singolo click sui banner). E, dato ancora più significativo, la quasi totalità (94%) dei banner presenti su tali siti provengono da tre soli provider: DoubleClick, AdSense e Yahoo. Da qui, almeno secondo i promotori del Consorzio, la possibilità (e desiderabilità) di procedere attraverso negoziazioni dirette con gli ad network . Gli strumenti necessari per il monitoraggio, l’attribuzione e la contabilizzazione relativamente alle richieste di rimborso sarebbero garantiti da un altro dei promotori del progetto, la start- up Attributor , specializzata proprio in tracking sul riuso dei contenuti audio-video in rete.
Ma non è tutto così semplice. Stando a quanto riportato da The Register , infatti, nessuno dei gruppi editoriali più grandi (eccezion fatta per Reuters) ha ancora sottoscritto l’accordo. E anche lo stesso Erick Schonfeld di TechCrunch , che pure si mostra cautamente favorevole all’iniziativa, sottolinea come la richiesta di corrispettivi economici non sia necessariamente la miglior strada da battere.
L’approccio selettivo promosso dal Fair Syndication Consortium apparirebbe più equilibrato e praticabile rispetto alla politica delle invettive, recentemente rilanciata da Associated Press. Ma anche così alcuni nodi restano insoluti. E non si tratta solo di nodi relativi all’individuazione di nuovi modelli di business per i giornali. Ma di questioni più profonde, che hanno a che fare con la visione complessiva della rete e del suo ruolo rispetto all’editoria. Perché per ogni Eric Schmidt che si dichiara alleato degli editori – e magnifica la capacità di internet di portare traffico di qualità ai giornali – continuano ad esserci dall’altra parte editorialisti come Maureen Dowd che attribuiscono a Google (e non alla propria capacità di innovare) la responsabilità dei fallimenti dell’editoria.
Giovanni Arata
-
streaming microsoft = fail
microsoft fa schifo, alle olimpiadi di pechino windows è crashato, uuna bel blue screen of death proprio durante la manifestazionesilverlight succhia risorse peggio di flashmicrosoft suckgueRe: streaming microsoft = fail
Chiaramente, l'entusiasmo per il crash di Pechino ha spinto Microsoft a mettere Smooth Streaming a disposizione di tutti!A proposito, l'altro giorno si è svolto un convegno sulle "scie chimiche", documentato anche sul blog di Paolo Attivissimo:http://attivissimo.blogspot.com/2009/04/in-diretta-dal-raduno-delle-scie.htmlNaturalmente, durante il convegno non è mancato il classico crash di Windows!Alvaro VitaliRe: streaming microsoft = fail
noto che Altissimo come al solito fa disinformazione a 360° :Dprima cerca di confutare tutto poi dice che in fondo i militari mica ci raccontano tutto...insomma si metta d'accordo almeno con sè stesso :DpabloskiRe: streaming microsoft = fail
non vedo contraddizione fra le due cose...se i militari non dicono tutto e la gente inventa panzane è giusto smontare le panzane...perchè dici che fa disinformazione?mbohpzRe: streaming microsoft = fail
- Scritto da: gue> microsoft fa schifo, alle olimpiadi di pechino> windows è crashato, uuna bel blue screen of death> proprio durante la> manifestazione> silverlight succhia risorse peggio di flash> microsoft suckSono anch'io notoriamente schierato contro le traballanti goffaggini tecnologiche dei pachidermici prodotti M$, ma per onestà devo ammettere che l'idea di una definizione (o meglio BitRate) variabile in funzione delle risorse disponibili (non solo di rete aggiungerei), non è affatto una cattiva idea, anzi. Purtroppo l'inefficienza tipica di BigM vanificherà le performances di un pur valido progetto!gattazzoe trollallero trollalla'...
che dire come da oggetto. queso foum campione di trollgeremias69E chi non usa Windows..
Se la prende sempre in quel posto!E poi dicono che windows NON è imposto..Già adesso con silverlight ci sono enormi problemi nella controparte moon...con flash bene o male ADOBE ha risolto, ma MS darà i sorgenti in modo chiaro e ecelere o continuerà nel suo stile dittatoriale?IL web dovrebbe essere accessibile da qualunque piattaforma sempre e comunque, in eugual misura..NOn possono imporre le loro tecnologie del cavolo.pseudopsicheRe: E chi non usa Windows..
Io invece preferisco, da utilizzatore di ubuntu, Moonlight. Ok i problemi ci sono e sono notevoli, però il progetto è in rapida evoluzione ed è opensource.Moonlight si sta poi evolvendo in una strada parallela e indipendente da silverlight. Supporto a codec open e tante altre cose che potrebbero renderlo la vera alternativa a Flash, ancora della soluzione closed MS.barra78Re: E chi non usa Windows..
se è per questo è Adobe che sta creando un monopolio, e non è vero che silverlight si vede solo da windows. Un pò di concorrenza farà bene.ilmassiRe: E chi non usa Windows..
su questo non c'è dubbio però dal punto di vista tecnico moonlight non offre minimamente il supporto che offre flash su linuxpabloskiRe: E chi non usa Windows..
Per nulla...... il supporto di moonlight è ancora pessimo, http://www.iis.net/media/experiencesmoothstreaming non è nemmeno visibile perché mentre micro$oft si prepara a lanciare silverlight 3, moonlight è fermo alla versione 1... *_*Psychosiamo alle solite
siamo alle solite...punto informatico fa solo pubblicita' di parte...ricordo che la stragrande maggioranza dei server web sono su apachesolo un pazzo furioso implementa una tecnologia con iisinstabile insicuro e tutto il resto.per non parlare poi di integrazione..anonimoRe: siamo alle solite
Ho sentito dire che IIS attacca anche la varicella!Scrivimi:- un esempio d'instabilità- un esempio di insicurezza- "tutto il resto"Certo le cose che hai detto sono verissime se il server lo metti su tu. Evita di parlare di cose che nemmeno conosci pls.Pino dei PalazziRe: siamo alle solite
beh l'utente gue più sopra ha postato un'interessante caso, quello delle olimpiadi di Pechino :Ddel resto lo sanno anche i polli che gli uptime elevati sono prerogativa di Linux e FreeBSD e ci sono un mucchio di statistiche a riguardo, indipendentemente dal sistemistapabloskiRe: siamo alle solite
- Scritto da: pabloski> beh l'utente gue più sopra ha postato> un'interessante caso, quello delle olimpiadi di> Pechino> :DBisogna vedere se il problema era hw o sw, se i sistemisti che hanno messo in piedi il server ci capivano, ecc ecc... Io personalmente ho visto BSOD solo in fase di installazione (per colpa di driver non compatibili), ma una volta risolti tali problemi non posso di certo dire che Winzozz sia instabile!> del resto lo sanno anche i polli che gli uptime> elevati sono prerogativa di Linux e FreeBSD e ci> sono un mucchio di statistiche a riguardo,> indipendentemente dal> sistemistaIl problema di Win sono gli update, per i quali si necessita un reboot. C'è però da dire che su un server protetto da reverse-proxy si può anche installare gli aggiornamenti della sicurezza raramente, limitando quindi i reboot... se poi c'è un'architettura cluster, si può riavviare una macchina mentre lavorano le altre.zio bill 4everRe: siamo alle solite
Sull'uptime non si discute, sono d'accordo con te, anche se di "workaround" su WinServer+IIS ce ne sono a bizzeffe; riciclare i processi su IIS 6 e 7, ad esempio, è una cosa assolutamente indolore ed efficace.Per quanto riguarda il BSOD causato da Silverlight mi viene davvero da ridere. Ma che computer stava usando? Ma in che condizioni pietose poteva essere? Così a occhio sembra che abbia dei problemi davvero seri alla scheda video oppure dei driver devastati. Tutte cose in genere causate da hardware vecchio o da incapacità di chi lo usa.Programmo applicativi Silverlight dalla prima CTP uscita e il massimo che ho visto crashare è stato il browser, ma per colpa mia che avevo cannato nella gestione dei thread.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 aprile 2009 11.09-----------------------------------------------------------Pino dei PalazziRe: siamo alle solite
Non so cosa intedete con il caso delle olimpiadi di Pechino, ma personalmente io non ho avuto nessun problema a vederle sul sito della Rai tramite SilverLight (testato per varie ore di fila e in più giorni, perché certe competizioni non le facevano vedere sui canali normali).ZoolanderRe: siamo alle solite
insicurezza..basta pensare che con windows sono costretto ad installarmi anche tutta la gui... basta quello per moltiplicare i problemi di sicurezza.cmq fatti un giro su qualsiasi bullettin di sicurezza informatica guarda il tempo medio di chiusara di falle e quante ce ne sono aperte..anonimoRe: siamo alle solite
- Scritto da: anonimo> insicurezza..> basta pensare che con windows sono costretto ad> installarmi anche tutta la gui... basta quello> per moltiplicare i problemi di> sicurezza.> > cmq fatti un giro su qualsiasi bullettin di> sicurezza informatica guarda il tempo medio di> chiusara di falle> > e quante ce ne sono aperte..verissimo che microsoft rilascia le patch sempre il 10 del mese, ma è anche vero che i bug su linux sono di piùtempo fa c'è stato proprio su PI un articolo del genere...VegetaRe: siamo alle solite
- Scritto da: anonimo> insicurezza..> basta pensare che con windows sono costretto ad> installarmi anche tutta la gui... Non è vero. Prova un Core Server.Zucca VuotaRe: siamo alle solite
- Scritto da: Pino dei Palazzi> Ho sentito dire che IIS attacca anche la> varicella!> > Scrivimi:> - un esempio d'instabilità> - un esempio di insicurezza> - "tutto il resto"> > Certo le cose che hai detto sono verissime se il> server lo metti su tu. Evita di parlare di cose> che nemmeno conosci> pls.Fede1966Re: siamo alle solite
- Scritto da: anonimo> ricordo che la stragrande maggioranza dei server> web sono su> apacheApache: 45.95%IIS: 29.27%http://news.netcraft.com/archives/2009/04/06/april_2009_web_server_survey.htmlPrometeoTutti pontificano e nessuno prova
Chiaramente in questo forum la condanna a microsoft é già stata fatta,e senza neanche guardare le prove!Comunque, appena prova e mi sembra vada molto meglio del flash, specie a pieno schermo.Su Mac 2ghz C2D intel va bene a parte un paio di scatti a inizio filmato (1- forse si stava settando la banda)Su PC P4 - 3ghz gli scatti all'inzio si sono prolungati per 3/4 secondi (2- o forse ciuccia risorse), poi il filmato é andato avanti fluido senza problemi.Aprendo più sessioni di download su altri siti, per occupare banda, si é correttamente settato su una qualità inferirore (con un paio di brutti scatti, brevi, da 1 decimo di sec., ma cmq fastidiosi), risettandosi, ovvero amuentando la banda usata, downloads terminati.Spero che questo plugin generi un po di concorrenza fra Adobe e Microsoft, per arrivare ad una IP TV decente nel più breve tempo possibile.Steve AustinRe: Tutti pontificano e nessuno prova
- Scritto da: Steve Austin> Su Mac 2ghz C2D intel va bene a parte un paio di> scatti a inizio filmato (1- forse si stava> settando la> banda)>A me sembra che flash sia peggiorato su tutte le piattaforme e con tutti i browser. Mac os e safari compresi.Silverlight, in particolare i player audio/video, mi sembrano molto meglio.EleRe: Tutti pontificano e nessuno prova
vabbè però non vedo nessuno che spari a zero su silverlightperò realisticamente bisogna dire che sono con la versione 3 silverlight si è messo in pari con flash, fino alla 2 non può competereriguardo flash è vero che è peggiorato ma bisogna considerare l'enorme mole di modifiche che sono state fatte ( una su tutte l'accelerazione tramite gpu che non è banale )...adesso bisogna rodarlo e ci vorrà tempo, così come ci vorrà tempo per rodare e assestare silverlightil problema del supporto c'è e riguarda specificamente linux...bene o male flash funziona, ma moonlight offre poco più della metà delle funzionalità di silverlight....proprio a proposito del sito RAI lo slider nella homepage su linux non funziona...appare come immagine statica e bastainfine c'è il problema che silverlight è ms....ovviamente si può disquisire se sia giusto o meno avercela con ms, però tieni presente che negli ultimi 20 anni molte società e molti programmatori si son visti XXXXXXX da ms, quindi l'odio che circonda quella società si può dire che sia meritatopabloskiRe: Tutti pontificano e nessuno prova
Sarà usato solo da portaloni molto sen$ibili alla Micro$oft (vedi Rai).Gli altri continueranno a usare Flash semplicemente perchè non vale la pena investire tempo nello studio di inutili altri plugin (tra l'alto non perfettamente compatibili con tutte le piattaforme) per fare le stesse cose che fa Flash solo allo scopo di rendere contenta Micro$oft.AxAxStreaming Rai
Salve,La RAI ha pagato fior di quattrini per implementare un sistema per lo streamming di rai.click basato su piattaforma microsoft, con tecnologia silverlight.Basta mettere i film a bassa qualità in full screen per vedere quanto ancora è pessimo il prodotto microsoft.Video a scatti, audio non sincronizzato con il video, lo scarto tra l'uno e l'atro ha raggiunto i dieci secondi.Ovvero video inguardabile, cosa che non accade con la tecnologia flash.Quindi ho molti dubbi sulle potenzionalità della trasmissione in 1080p dove invece con flash dai siti test ho potuto verificare delle ottime performance.L'avete testata?EmanueleRe: Streaming Rai
- Scritto da: Emanuele> Salve,> La RAI ha pagato fior di quattrini per> implementare un sistema per lo streamming di> rai.click basato su piattaforma microsoft, con> tecnologia> silverlight.> Basta mettere i film a bassa qualità in full> screen per vedere quanto ancora è pessimo il> prodotto> microsoft.> Video a scatti, audio non sincronizzato con il> video, lo scarto tra l'uno e l'atro ha raggiunto> i dieci> secondi.> Ovvero video inguardabile, cosa che non accade> con la tecnologia> flash.> Quindi ho molti dubbi sulle potenzionalità della> trasmissione in 1080p dove invece con flash dai> siti test ho potuto verificare delle ottime> performance.> > L'avete testata?Non ho testao la soluzione di Rai, ma se segui il link presente nel post, c'é un filmato di demo e a me ha funzionato bene.Forse alla rai hanno fatto il lavoro col qlo.Steve AustinRe: Streaming Rai
questo link per la precisione:http://www.iis.net/media/experiencesmoothstreamingSteve AustinRe: Streaming Rai
A me funziona da dio parte subito, 0 scatti, e si vede da stra dio! Bitrate 2436k.SUPER!http://www.iis.net/media/experiencesmoothstreamingun aereo!... ....Re: Streaming Rai
Magari molto più semplicemente (e probabilmente) è il video fornito da RAI a non essere perfetto. O magari il loro server web è sottodimensionato per il carico di utenti. Ho visto parecchi video in streaming con plugin Silverlight e non ho avuto nessunissimo problema, la qualità del video in rendering si adatta in tempo reale alla saturazione della banda (client) e del livello di utilizzo del proXXXXXre (ancora client), ma se il video originale fa schifo o il webserver non fornisce un minimo di dati per garantire la fluidità anche al livello di qualità minimo, ovviamente il plugin non può fare miracoli...lonehawkRe: Streaming Rai
Testata ogni giorno ...Uso lo streaming Microsoft dal 2003 ed ha sempre funzionato ...tu l'hai testato ?Fede1966Re: Streaming Rai
il link dell'articolo porta ad una pagina con la demo in streaming di BBB. Va benissimo senza intoppi.-ToM-Re: Streaming Rai
A parte che si scrive streaming, a me il sito rai si gede bene. Inoltre l'area del sito che usa lo smooth streaming http://www.rai.it/dl/RaiTV/hd/raitvhd.html?v=1 si vede benissimo.marcoRe: Streaming Rai
Ma chi ti ha detto che aspeso fior di quattrini ?pinoPERFETTO!!!
A me funziona da dio parte subito, 0 scatti, e si vede da stra dio! Bitrate 2436k.SUPER!... ....Re: PERFETTO!!!
- Scritto da: ... ....> A me funziona da dio parte subito, 0 scatti, e si> vede da stra dio! Bitrate> 2436k.> > SUPER!Sara' per questo che la NBC l'ha mollato in favore di Flashhttp://www.readwriteweb.com/archives/nbc_drops_silverlight_runs_back_to_adobe_for_flash.phpGiamboRe: PERFETTO!!!
Il potere dei soldi è infinito....Pino dei PalazziRe: PERFETTO!!!
- Scritto da: Pino dei Palazzi> Il potere dei soldi è infinito....Stai accusando Adobe di corruzione :S ?!GiamboRe: PERFETTO!!!
> Il potere dei soldi è infinito....Cioè MS ha finito i soldi? Ha speso tutto per far passare lo standard OOXML?EPIC FAILadvangeRe: PERFETTO!!!
- Scritto da: Giambo> Sara' per questo che la NBC l'ha mollato in> favore di Flash> http://www.readwriteweb.com/archives/nbc_drops_silsarà per questo che l'ha fatto:"Microsoft, meanwhile, said that during the Olympics, 40 million US to visitors NBCOlympics.com didn't yet have Silverlight installed." oltre a non essere una motivazione tecnica, mi sembra proprio una mera questione commerciale, se vuoi vedere milan channel ti compri il satellite, non cambi squadra in favore del "Grosseto" perchè lo danno su TV9.-ToM-Silverlight 3 - novità
E' uscito da poco la beta 1 di silverlight 3.Tre le novità aggiunteSupporto reale al 3D con possibilità di accelerazione hardware GPU.Supporto H264.Supporto Pixel Shader.Possibilità di lavorare fuori dal browser!!!!!Supporto Save File Dialog Box.Supporto a un DataBing avanzatoInsomma tanta carne al fuoco. Le performance sono ottime a patto di trovare implementatori che sappiano usare bene le enormi potenzialità messe a disposizione. Farsi prendere la mano o utilizzare male i componenti è un attimo e comporta un crollo verticale delle performance.Uscito anche Blend 3 per creare la propria UIdavidsualben gli sta ad adobe...
come da titolo...sempre a dormire sugli allori, poi avesse supportato i browser alternativi come ha supportato explorer, basta vedere come si installa il plugin flash su firefox.freeeakRe: Silverlight vs Flash Player
Quoto.Finalmente qualcuno che parla dopo averle provate le cose, era ora! Soprattutto per il collegamento dati, con web services WCF, è una vera e propria pacchia. Mai visto niente di più lineare e ben fatto da parte di Microsoft.Ho provato anche io Flex (che poi non è altro che un Eclipse custom e lo fanno pure pagare!). Per costruire la parte grafica non è male, ma per le connessioni dati è da malati mentali. Non sono infatti ancora in grado di stabilire quale sia il modo migliore per collegarsi a una base dati e negli ultimi 6 mesi le guidelines sono cambiate più volte. Per il linguaggio poi, non potevano proporre almeno Java come standard per la piattaforma Flex? Dovevano per forza tirar fuori Action Script un ennesimo linguaggio: ricco si, ma solo di limitazioni.Pino dei PalazziRe: Silverlight vs Flash Player
> Quoto.> Finalmente qualcuno che parla dopo averle provate> le cose, era ora! Soprattutto per il collegamento> dati, con web services WCF, è una vera e propria> pacchia. Mai visto niente di più lineare e ben> fatto da parte di> Microsoft.> Ho provato anche io Flex (che poi non è altro che> un Eclipse custom e lo fanno pure pagare!). Per> costruire la parte grafica non è male, ma per le> connessioni dati è da malati mentali. Non sono> infatti ancora in grado di stabilire quale sia il> modo migliore per collegarsi a una base dati e> negli ultimi 6 mesi le guidelines sono cambiate> più volte.> > Per il linguaggio poi, non potevano proporre> almeno Java come standard per la piattaforma> Flex? Dovevano per forza tirar fuori Action> Script un ennesimo linguaggio: ricco si, ma solo> di limitazioni.Ecco il primo boccalone che ha abboccato alla mia trollata: Silverlight fa veramente pena sotto ogni punto di vista...MarkRe: Silverlight vs Flash Player
Grande!Concordo con il post interessante. E' da tanto che cerco di dire che silverlight è decisamente migliore lato programmabilità.Per quanto riguarda le performance non saprei.Ci sono 2 cose che mancano a silverlight. - La multipiattaforma, che per il web è fondamentale, ma forse piano piano arriverà. - Un qualcosa simil Flash. Il problema è che un guru di flash penso continui a preferire flash rispetto a blend. E non so se con blend si possa fare tutto quello che si può fare con flash. Del resto sono un programmatore, non un grafico, e sono felicissimo di silverlight (blend e flash mi interessano di striscio) rispetto a quell'obrobrio di flex.Emoticon e videoRe: Silverlight vs Flash Player
Attenzione..Lavorare su Silverlight/xbap o wpf in genere..e' molto diverso...Non esiste una netta divisione tra il code-behind e la presentation (XAML) anzi.. il code-behind và quasi a sparire...infatti tutto il binding e la logica di presentation và portata sullo xaml che permette databing avanzato (twoway) e permette di modificare a runtime tutte le property di questo momndo anche SENZA usare il code-behind.Microsoft raccomanda quest'approcio in quanto piuù c'è sullo xaml meglio è.Ovviamente dal code-behind si possono consumare serizi.. ma poi la fonte dati va messa nello xaml...Parlando di pattern..si abbandona il classico MVC e si passa al model-view-modelview.. ovvero la fonte dati che si attacca alla pagina (datacontext) diventa più "articolata" e permette di risolvere sullo xaml tutta la logica di presentation!!- Scritto da: Emoticon e video> Grande!> > Concordo con il post interessante. E' da tanto> che cerco di dire che silverlight è decisamente> migliore lato> programmabilità.> > Per quanto riguarda le performance non saprei.> > Ci sono 2 cose che mancano a silverlight.> - La multipiattaforma, che per il web è> fondamentale, ma forse piano piano> arriverà.> - Un qualcosa simil Flash. Il problema è che un> guru di flash penso continui a preferire flash> rispetto a blend. E non so se con blend si possa> fare tutto quello che si può fare con flash. Del> resto sono un programmatore, non un grafico, e> sono felicissimo di silverlight (blend e flash mi> interessano di striscio) rispetto a> quell'obrobrio di> flex.davidsualRe: Silverlight vs Flash Player
- Scritto da: davidsual> infatti tutto il binding e la> logica di presentation và portata sullo xaml che> permette databing avanzatoForse ho capito male: Non c'e' una netta distinzione MVC ?> Parlando di pattern..si abbandona il classico MVC> e si passa al model-view-modelview..Ah, ecco :P ... Mah !GiamboRe: Silverlight vs Flash Player
No la separazione esiste ancora quello penso che sia un quasi una ssioma..Ricordo che il dato il silverlight viene consumato tramite web services, quindi la logica di business (kmolto frequentemente) e il DAL vanno dalla parte dei web service..Per quanto riguarda la VIEW il discorso cambia..siccome in silverlight le logiche di presentation conviene farle sullo XAML e non nel code-behind associato, bisogna saper creare degli entity per la view che comprendono oltre che il dato da proporre in pagina anche gli stati della pagina e tutte le informazioni che servono per le regole di presentation (mi vengono in mente le permission utente e altre cose..) Siccome con silverlight puoi lavorare direttamente sul dato (ovvero mentre l'utente insierisce e modifica in automatico l'entity associato alla pagina prende quei valori) capisci che è importante creare quello che è devinito modelview ovvero un entity che rappresenta tutto quello di cui abbiamo bisogno...MI RACCOMANDO mai abbandonare la pratica di layerizzare e di separare nel software le logiche di business il reperimento del dato e la presentation...Potrei però aggiungere..che con linq to sql si vengono un pò a mergiare le logiche di business dal reperimento del dato grezzo in quanto linq to sql "obbliga" a creare i propri entity che possono essere 1-1 con il nostro datamodel o essere delle viste su di esso (quindi ragionando già da business-logic)- Scritto da: Giambo> - Scritto da: davidsual> > > infatti tutto il binding e la> > logica di presentation và portata sullo xaml che> > permette databing avanzato> > Forse ho capito male: Non c'e' una netta> distinzione MVC> ?> > > Parlando di pattern..si abbandona il classico> MVC> > e si passa al model-view-modelview..> > Ah, ecco :P ... Mah !davidsualRe: Silverlight vs Flash Player
e questo è il secondo...Ma vi pare che qualcuno possa seriamente affermare che Silverlight sia migliore di Flash? Se MS non "stimolava" i responsabili informatici della mia azienda ti pare che saremmo passati ad una soluzione così pietosa?Ma MS sa come oliare certi meccanismi e mamma azienda paga...MarkRe: Silverlight vs Flash Player
- Scritto da: Mark> e questo è il secondo...> Ma vi pare che qualcuno possa seriamente> affermare che Silverlight sia migliore di Flash?> Se MS non "stimolava" i responsabili informatici> della mia azienda ti pare che saremmo passati ad> una soluzione così pietosa?> Ma MS sa come oliare certi meccanismi e mamma> azienda paga...forse perchè non sapendolo hai detto un po di cose vere... ma è una supposizione, non conosco silverlight ma da quello che si dice in giro oltre a non essere male, non è pesante come quella procata di flash player che fa schizzare al 75% il primo core del mio i7 920, per vedere un banner.-ToM-Re: Silverlight vs Flash Player
Peccato che in Italia IT è visto ancora come stregoneria o come un campionato di calcio..Meglio - peggio...Silverlight è una tecnologia che eredita da flash il paradigna di essere ospitato in un browser senza sottostare alle sue regole di rendering, ma a differenza di flash è una tecnologia aggiornata alle ultime evoluzioni tecnologiche (.Net 3.5).Piuttosto che dire meglio o peggio.. inizia a parlare di quale aspetto della tecnologia è meglio o peggio rispetto al competitor, ma in maniera scientifica e dimostrabile.. non per assiomi che valgono il tempo di un battito di ciclia. Ma per far questo bisogna CONOSCERE e provare non sniffare il forum di turno che dice questo fà schifo questo è meglio...- Scritto da: Mark> e questo è il secondo...> Ma vi pare che qualcuno possa seriamente> affermare che Silverlight sia migliore di Flash?> Se MS non "stimolava" i responsabili informatici> della mia azienda ti pare che saremmo passati ad> una soluzione così> pietosa?> Ma MS sa come oliare certi meccanismi e mamma> azienda> paga...davidsualRe: Silverlight vs Flash Player
Peccato che SL non costa nullamarcovideo star trek
prima provo, poi giudico.eugenio parovelGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 apr 2009Ti potrebbe interessare