Helsinki – Per un’alleanza che sorge, un’altra tramonta. Dopo aver siglato l’accordo che sancisce la nascita di Nokia Siemens Networks , il colosso finlandese Nokia dichiara la chiusura delle trattative per la formazione di una joint venture con la giapponese Sanyo Electric Co.
Si tratta di una separazione consensuale, relativa ad una partnership annunciata alcuni mesi fa e finalizzata alla produzione di telefoni cellulari CDMA. Nokia motiva il proprio dietrofront dichiarando di considerare in declino il mercato di apparecchi che supportano questa tecnologia, che continua comunque a commercializzare in Nord America.
“Riteniamo che non sia per noi interessante proseguire in un accordo che si dimostra meno vantaggioso di quanto fosse all’inizio” riferisce Kai Oeistaemoe, responsabile Nokia per la business unit di telefonia mobile. “Abbiamo sondato tutte le opportunità – ha continuato Oeistaemoe – per realizzare un business sostenibile sulla tecnologia CDMA e questa era l’unica opzione praticabile”.
Il colosso finlandese ha inoltre dichiarato di essere in procinto di investire 150 milioni di euro nel terzo trimestre 2006, per riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali, confidando che il “ritiro” dalla partnership con Sanyo porti effetti positivi sui suoi margini operativi.
L’abbandono del progetto di joint-venture “è una decisione economica puramente pragmatica, ci dividiamo ma restiamo in buoni rapporti” ha dichiarato Kai Oistamo, responsabile dell’unità di telefonia mobile della Nokia.
Dario Bonacina
-
debianisti, occhio perchè richiede Qt4.1
su sid però sì :Dcomunque dando un occhiata sembra ci sia qualcosa anche su etch.http://packages.debian.org/cgi-bin/search_packages.pl?suite=all&subword=1&exact=&arch=any§ion=all&case=insensitive&keywords=libqt4&searchon=namesAnonimoRe: debianisti, occhio perchè richiede Qt4.1
- Scritto da: > su sid però sì :D> > comunque dando un occhiata sembra ci sia qualcosa> anche su> etch.> http://packages.debian.org/cgi-bin/search_packageschiamalo "qualcosa"... è tutto.AnonimoRe: debianisti, occhio perchè richiede Q
Per la solita serie: le varie distribuzioni invece di guardare sempre il loro orticello frazionando una comunità che potrebbe essere realmente interessante a lv commerciale (e non solo in alcuni ambiti enterprise) perchè non si organizzano con degli standard in maniera che non esistano più ste idiote distinzioni debian, redhat, ubuntu-che-sembra-debian-ma-non-lo-è, kubuntu-che-sembra-ubuntu-chesembra-deb..., suse-che-sembra-redhat-ma... ?PAURA DI PERDERE UN CHISSA' QUALE PEDIGREE D'ELITE ?AnonimoRe: debianisti, occhio perchè richiede Q
- Scritto da: > Per la solita serie: le varie distribuzioni> invece di guardare sempre il loro orticello> frazionando una comunità che potrebbe essere> realmente interessante a lv commerciale (e non> solo in alcuni ambiti enterprise) perchè non si> organizzano con degli standard in maniera che non> esistano più ste idiote distinzioni debian,> redhat, ubuntu-che-sembra-debian-ma-non-lo-è,> kubuntu-che-sembra-ubuntu-chesembra-deb...,> suse-che-sembra-redhat-ma...> ?> > PAURA DI PERDERE UN CHISSA' QUALE PEDIGREE> D'ELITE> ?QUOTO appieno !!!AnonimoRe: debianisti, occhio perchè richiede Q
- Scritto da: > Per la solita serie: le varie distribuzioni> invece di guardare sempre il loro orticello> frazionando una comunità che potrebbe essere> realmente interessante a lv commerciale (e non> solo in alcuni ambiti enterprise) perchè non > si organizzano con degli standard in maniera > che non esistano più ste idiote distinzioni > debian, redhat, > ubuntu-che-sembra-debian-ma-non-lo-è,> kubuntu-che-sembra-ubuntu-chesembra-deb...,> suse-che-sembra-redhat-ma... ?Tipo il Linux Standarb Base ?> PAURA DI PERDERE UN CHISSA' QUALE PEDIGREE> D'ELITE ?Ti ricordo che e' possibile contribuire liberamente, se si ha una buona idea si puo' mettere in pratica, sterili critiche gratuite nei forum lasciano il tempo che trovano.AnonimoRe: debianisti, occhio perchè richiede Q
> > suse-che-sembra-redhat-ma... ?> > Tipo il Linux Standarb Base ?> > > PAURA DI PERDERE UN CHISSA' QUALE PEDIGREE> > D'ELITE ?> > Ti ricordo che e' possibile contribuire> liberamente, se si ha una buona idea si puo'> mettere in pratica, sterili critiche gratuite nei> forum lasciano il tempo che> trovano.Quoto tutti e due, avete ragione entrambi, ma devo ricordare che non tutti sono produttori di software, la maggior parte sono utilizzatori, le loro critiche dovranno pure essere considerate in qualche modo per migliorare il software prodotto, altrimenti rimangono versioni per sviluppatori e devono essere sconsigliate a enti noprofit o singoli troppo entusiasti. Aggiungo, sfogo personale, che le killer application sono tali, se non riesco inspiegabilmente, perche' dovrebbe dipendere dal router, a far funzionare tor o bittorrent o amule su linux perche' litigano con il router wireless, mentre con windows riescono in qualche modo a funzionare senza frezare il sistema, saro' costretto a malincuore ad utilizzare windows scordandomi di linux.AnonimoRe: debianisti, occhio perchè richiede Q
Linux Standard Base vale quanto le parole del ExPapa quando intimava ai mafiosi di convertirsi seriamente.AnonimoRe: debianisti, occhio perchè richiede Q
- Scritto da: > PAURA DI PERDERE UN CHISSA' QUALE PEDIGREE> D'ELITE> ?O piuttosto obiettivi diversi?Mi associo a chi ti ha invitato a contribuire piuttosto che iniziare inutili flame su forum non strettamente legati a GNU/Linux.AnonimoRe: debianisti, occhio perchè richiede Q
Ti spiego per bene cosa vuol dire quello che hai scritto (obiettivi diversi) xchè non ce l'hai chiaroCreare una distro "che-sembra-ma-non-è" non porta niente di nuovo sotto il sole ed un esempio sono tutta quella miriade di distribuzioni che si dichiarano per il desktop che escono ogni 10 minuti.Queste distro sono il male perchè non hanno alcun scopo che aumentare la confusione e sanare la mania di protagonismo di chi le ha create.Distro serie sono quelle come la phlak che sono progettate con uno scopo preciso ed a quel scopo si attengono (gestione della rete).Se generalmente si fissassero e mantenessero degli standard seri (ed il LSB è troppo scarso per definirsi "standard serio") ogni distro potrebbe impegnarsi in ambiti professioni ben definiti: ci potrebbe essere la distro specializzata nel cad, quella per l'audio professionale, quella il montaggio video o ci potrebbero essere quelle general purpose stile winz che non eccellono in niente ma riescono in tutto e soprattutto non obbligano il povero cristo che ci passa sopra a ristudiare da zero come queste funzionano.AnonimoRe: debianisti, occhio perchè richiede Q
ci sono molte versioni perchè, commercialmente parlando, non hanno ancora riscosso il successo da parte del popolo bue. MUUUUUUHH(rotfl)quando lo stato delle cose cambierà..[se cambierà] allora ci saranno solo tre o quattro versioni, al massimo! ;)AnonimoTork, configuratore tor per kde
lo trovate quihttp://tork.sourceforge.net/wiki/index.php/Main_PagexmatrixRe: Tork, configuratore tor per kde
Incredibile per una volta un programma di Kde sta kappa l'ha infilata in maniera più intelligenteAnonimoRe: Tork, configuratore tor per kde
- Scritto da: > Incredibile per una volta un programma di Kde > sta kappa l'ha infilata in maniera più> intelligenteLOL e straLOL (rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Tork, configuratore tor per kde
> Incredibile per una volta un programma di Kde sta> kappa l'ha infilata in maniera più> intelligenteAmarok?mikeUSRe: Tork, configuratore tor per kde
- Scritto da: mikeUS> > Incredibile per una volta un programma di Kde> sta> > kappa l'ha infilata in maniera più> > intelligente> > Amarok?Kalzium?AnonimoTorPark dov'è ?
il link non va.Al sito di Tor non si trova ...:'(:'(l'ho trovato qui:http://torpark.nfshost.com/download.html-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 giugno 2006 11.56-----------------------------------------------------------SparrowRe: Windows Defender non è d'accordo...
- Scritto da: pipuz> Ma pensa un po'!> Windows Defender Real-Time Protection agent has> detected spyware or other potentially unwanted> software.Cosa dovrebbe dimostrare?(troll4)AnonimoRe: Windows Defender non è d'accordo...
L'ottima qualità di Windows Defender? (rotfl)AnonimoRe: Windows Defender non è d'accordo...
- Scritto da: > L'ottima qualità di Windows Defender? (rotfl)Se sai in anticipo che il sw in questione è uno spyware, e dei più sofisticati, allora sì. ;)Anonimodebian?
sudo /etc/init.d tor startsudo /etc/init.d privoxy startAnonimoOttimo !
Lo sto provando in questo istante !Ho scaricato il file autoscompattante da http://torpark.nfshost.com/download.htmlmesso sulla chiavetta USB, lo scmpatti e lanci l'eseguibile Torpark.exe.Ci mette un minutino o due a partire, poi apre una finestra di firefox 1.5.0.4 (nome: TorPark 1.5) e puoi navigare.Si nota l'indirizzo IP differente tra averlo attivo o disattivo (basta agire dal semplice pulsante con la cipollina ... LOL).E' piùlento navigare, però questa versione che integra il firefox è davvero comoda da usare dalla chiavetta USB !Si possono poi importare i propri bookmarks e via !Ottimo, W la privacy !:PSparrowGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 06 2006
Ti potrebbe interessare