Milano – Vittorio Moscatelli, milanese, 41 anni, è stato nominato responsabile della market unit Other Italian Operators di Italtel , team che riporta direttamente al direttore generale Mauro Righetti.
“Laureato in Economia e Commercio – si legge in una nota – Moscatelli proviene da MCI, azienda di telecomunicazioni USA per la quale, a partire dall’anno 2000, ha seguito i mercati italiano e spagnolo nel segmento enterprise in qualità di regional sales director Corporate Accounts”.
“Precedentemente – continua la nota – tra il 1987 e il 1999, ha maturato una significativa esperienza commerciale nella vendita di prodotti e servizi Oracle, inizialmente in Datamat (allora distributore dell’azienda americana) e poi, a partire dal ’93, all’interno della stessa Oracle Italia, dapprima come account manager e poi come business unit manager”.
-
il primo che ci prova...
... gli "spammo" la faccia di sberle..giuro.AnonimoIl mio metodo
Ogni volta che mi trovo alle prese con attività spammatorie, come le commesse al supermercato, pubblicità telefoniche, sondaggi, vendite porta a porta, ecc... è sufficiente rispondere con la seguente metodologia:1) essere duri e ...2) spiazzarli (ad es. se ti vogliono far assaggiare un caffè digli che ti rende nervoso, se ti telefona Wind per farti passare alla sua compagnia, digli che AMI la Telecom, se ti citofonano per venderti il folletto, digli che ti piace la casa sporca, e via dicendo...)...e mi raccomando, quando lo fate dovete essere decisi e di poche parole.Il risultato è garantito, visto che nei piani di marketing la risposta "nonsense" non rientra, e quindi i venditori non sanno che rispondere.Saluti.AnonimoRe: Il mio metodo
- Scritto da: Anonimo> 2) spiazzarli (ad es. se ti vogliono far> assaggiare un caffè digli che ti> rende nervoso, se ti telefona Wind per farti> passare alla sua compagnia, digli che AMI la> Telecom, se ti citofonano per venderti il> folletto, digli che ti piace la casa sporca,> e via dicendo...)...E quando bussano i TdG dire che sei musulmano.Verissimo, funziona ;)AnonimoRe: Il mio metodo
- Scritto da: Anonimo> Ogni volta che mi trovo alle prese con> attività spammatorie, come le> commesse al supermercato, pubblicità> telefoniche, sondaggi, vendite porta a> porta, ecc... è sufficiente> rispondere con la seguente metodologia:> > 1) essere duri e ...> 2) spiazzarli (ad es. se ti vogliono far> assaggiare un caffè digli che ti> rende nervoso, se ti telefona Wind per farti> passare alla sua compagnia, digli che AMI la> Telecom, se ti citofonano per venderti il> folletto, digli che ti piace la casa sporca,> e via dicendo...)...> e mi raccomando, quando lo fate dovete> essere decisi e di poche parole.> > Il risultato è garantito, visto che> nei piani di marketing la risposta> "nonsense" non rientra, e quindi i venditori> non sanno che rispondere.> > Saluti.ehhehe grande! Anche io faccio così.quando un ambulante voleva vendermi dei cd pirata, gli ho proposto invece se ne voleva comprare lui da me (ovviamente scherzavo).. gli ho tirato un prezzo un po' altino, e ho fatto l'insistente, praticamente ha iniziato a scappare! :DavvelenatoRe: Il mio metodo
Io ai sondaggi telefonici (e non) invece domando quanto sono disposti a pagare per le mie informazioni. Infatti gli elenchi che poi compilano con le info commerciali sono venduti poi ad altre agenzie: quindi IO fornisco info di valore e voglio essere PAGATO.Ovviamente sono gentile e spiego le mie ragioni a chi è dall'altra parte del telefono, che sta facendo il suo lavoro (magari per bisogno...). Rispettiamo chi lavora, :) se non è un maleducato.... altrimenti vadavialculo.Marco (linux)AnonimoSemplice!
Appena mi arriva la telefonata di qualche politico, anche se avrei magari votato per lui, lo inserisco tra i politici che non votero' mai, al pari della parte avversa.Probabilmente temo che alle europee non potro' votare per nessuno... :|Anonimopolemica inutile
credo altamente improbabile che un politico telefoni direttamente a potenziali elettori per proprinare il suo programma. Anzi, mi sembra trovare anche una sottile ironia nelle affermazioni del Garante. Non facciamo un dramma di qualunque cosa. FrancescoAnonimoRe: polemica inutile
- Scritto da: Anonimo> credo altamente improbabile che un politico> telefoni direttamente a potenziali elettori> per proprinare il suo programma. Anzi, mi> sembra trovare anche una sottile ironia> nelle affermazioni del Garante. Non facciamo> un dramma di qualunque cosa. FrancescoPerò sarebbe bello: pronto, mi consenta, sono il cavalier berlusconi...AnonimoRe: polemica inutile
- Scritto da: Anonimo> credo altamente improbabile che un politico> telefoni direttamente a potenziali elettoriCerto non ti chiameranno Berlusconi o D'Alema, ma qualcuno del loro comitato elettorale.AnonimoRe: polemica inutile
- Scritto da: Anonimo> credo altamente improbabile che un politico> telefoni direttamente a potenziali elettori> per proprinare il suo programma. Anzi, mi> sembra trovare anche una sottile ironia> nelle affermazioni del Garante. Non facciamo> un dramma di qualunque cosa. Francesco...Scherzi ???? è un sistema in funzione già da un pò di tempo! ...hai presente i "Call Center" ? : Fanno anche questo!AnonimoTogli il tuo telefono dagli elenchi pubb
lici...e non potranno telefonarti dato che il tuo numero di telefono diventa un dato personale e come tale protetto dalla 675/96.Per questo non dovranno mai esistere elenchi pubblici (ovvero regolamentati) di numeri cellulari ed email: perchè sarebbe la fine della privacy.ciaoRenton78AnonimoMitico Bertolino...
Elezioni di qualche anno fa.. Bartolino al Pippo Kennedy, commenta così:"Queste sono state le elezioni dei sondaggi, solo che secondo i sondaggi nel distratto di Gallipoli, il vincitore non sarebbe stato nè D'Alema, nè Mantovano, ma un certo Signor Vaf....ulo! (troll):)AnonimoIl metodo perfetto
Io ho il mio metodo [per snervare quasiasi spammatore telefonico]: appena capisco di cosa si tratta, gli dico, affannato:"Mi scusi, mi può attendere un momento? mi suonano alla porta... [oppure ho la pasta sul fuoco/il cesso che perde/una telefonata sull'altra linea...]".E poggio il telefono aperto da qualche parte...Mi faccio i fatti miei, dopo 5 minuti controllo se il cifolo è ancora lì ad aspettarmi, nel caso aspetto altri 5 minuti...ad libitum.ottenendo diversi risultati:1)quell'operatore non mi chiamerà mai più2)se tutti facessero così, la smetterebbero subito3)faccio un favore alle altre vittime: il cifolo sta li ad aspettare me e intanto non rompe gli zebedei ad altriAnonimoRe: Il metodo perfetto
- Scritto da: Anonimo> Io ho il mio metodo [per snervare quasiasi> spammatore telefonico]: appena capisco di> cosa si tratta, gli dico, affannato:> "Mi scusi, mi può attendere un> momento? mi suonano alla porta... [oppure ho> la pasta sul fuoco/il cesso che perde/una> telefonata sull'altra linea...]".> E poggio il telefono aperto da qualche> parte...> Mi faccio i fatti miei, dopo 5 minuti> controllo se il cifolo è ancora> lì ad aspettarmi, nel caso aspetto> altri 5 minuti...> ad libitum.> ottenendo diversi risultati:> 1)quell'operatore non mi chiamerà mai> più> 2)se tutti facessero così, la> smetterebbero subito> 3)faccio un favore alle altre vittime: il> cifolo sta li ad aspettare me e intanto non> rompe gli zebedei ad altriganzo!AnonimoRe: Il metodo perfetto
mi piace! bello! bello!AnonimoRe: Il metodo perfetto
Bel metodo ! ......peccato però che in pratica la procedura sia diversa: l'operatore al massimo attende un minuto (o meno) e se non riesce a parlare si imposta un recall in un altro momento/giorno e passa alla telefonata successiva...in fondo dimentichi che stà lavorando (e già! ...solo per questo andrebbe rispettato e non preso per il c...) e più telefonate fà di più guadagnerà!ciao!AnonimoRe: Il metodo perfetto
Sinceramente ho le scatole piene della pubblicita' telefonica.Qualche giorno fa all'ennesimo ho detto esplicitamente che ero stufo di tutte le telefonate pubblicitarie e che la finissero: detto questo ho chiuso la telefonata.Morale: dopo qualche minuto qualcuno ha richiamato e mi ha lasciato un messaggio sulla segreteria, chiamandomi str**zo...Capisco che uno abbia bisogno di lavorare e che accetti anche lavori sgradevoli come fare la pubblicita' al telefono, ma dovrebbero mettere in conto (tipo "rischi del mestiere") che non tutti reagiscano bene.In questo caso il telefonosta ha ottenuto un triplo risultato negativo: irritarmi con la prima telefonata, rendermi definitivamente prevenuto nei confronti dello strumento pubblicitario e farmi decidere a chiedere alla Telecom di togliere il mio nome dall'elenco.ClipperAnonimoRe: Il metodo perfetto
- Scritto da: Anonimo> Io ho il mio metodo [SNIP]Interessante.... io però preferisco il metodo coatto:"Ahò, m'hai rotto i **** durante lo spaghetto che se sta a scoce. Nun me rompe più che te denuncio!"Se richiamano dopo si può passare alla denuncia, ma normalmente il coatto fa effetto.AnonimoQuesto "garante" non garantisce
E' una figura del tutto inutile, le telecamere abbondano un po' ovunque.Nella mia città stanno addirittura predisponendo un sistema con il riconoscimento facciale da installare nelle vie pubbliche e nei principali negozi. Roba da 1984.Ricordo che tale sistema -- tra un mare di proteste -- venne impiantato tre anni fa a Tampa, in Florida, e l'hanno smantellato dopo due anni perché ritenuto assolutamente inefficace (non ha diminuito i crimini e non ha portato neanche ad un arresto).L'istituto del Garante mi sembra solo un altro dei carrozzoni italiani vecchio stampo (con "poltrone" annesse), che sottrae i soldi dalle tasche dei contribuenti senza offrire alcun servizio se non inutili regolamenti che nessuno rispetta.ElfQrinnon più
sta cedendo.ma chi prende il suo posto?chi gli da man forte?sono molte di più lòe persone che IRRIDONO la privacy che non coloro che la sostengono con forza, con la vita, con l'esempio, con le scelte quotidiane.è facile lamentarsi poi.ma ogni giorno in qualche modo dovremmo dire a tutti "non ti stai facendo i cazzi tuoi. CHe sono queste confidenze? Perchè non mi chiedi permesso? Perchè mi fai tutte queste domande? Perchè guardi dentro casa mia? Perchè ascolti discorsi che non sono per le tue orecchie? PErchè insomma entri nel privato, quando poi TE NE FOTTI DEL PUBBLICO?"ciaoAnonimoRe: Questo "garante" non garantisce
> L'istituto del Garante mi sembra solo un> altro dei carrozzoni italiani vecchio stampo> (con "poltrone" annesse), che sottrae i> soldi dalle tasche dei contribuenti senza> offrire alcun servizio se non inutili> regolamenti che nessuno rispetta.Per mia esperienza personale posso dire che il Garante della privacy funziona molto bene. Non confondiamo l' efficenza del Garante con i limiti imposti dal legislatore. L' autore dell' articolo non lo ha detto, ma se il suo numero di telefono è sull' elenco telefonico, cioè in un elenco pubblico, allora chiunque può telefonargli; se invece si fa rimuovere dall' elenco il dato non è più pubblico e il Garante può intervenire.AnonimoRe: Questo "garante" non garantisce
- Scritto da: Anonimo> Per mia esperienza personale posso dire che> il Garante della privacy funziona molto> bene. Non confondiamo l' efficenza del> Garante con i limiti imposti dal> legislatore. L' autore dell' articolo non lo> ha detto, ma se il suo numero di telefono> è sull' elenco telefonico,> cioè in un elenco pubblico, allora> chiunque può telefonargli; se invece> si fa rimuovere dall' elenco il dato non> è più pubblico e il Garante> può intervenire.E le telecamere che prosperano? Se non ricordo male, il Garante aveva consentito solo quelle ad angolo fisso (non a 360 gradi) per controllare gli accessi o il perimetro di un edificio.Figuriamoci poi il riconoscimento facciale!ElfQrincome l'hai buttata giù bene ;-)
"Se davvero si vuole consentire a chi si presenta alle elezioni la possibilità di parlare al proprio elettore si chieda agli italiani di informarsi, si educhino alla politica, si cominci dalle scuole ad insegnare che chi non si interessa accetta che altri scelgano per lui e così via." Straordinariamente buttata lì ma ... è tutto li :)Cavallo GolOsoPonto? Il Garante?
Ho letto quanto scrivi sullo spam telefonico. Pienamente d'accordo. Perché non inviti tutti i lettori di Punto informatico ad inviare un'e-mail al Garante perché riveda la sua posizione sullo spam telefonico? (Se preferisce gli possiamo anche fare una telefonata!).Chissà: unasestaSpam e soldi.
Sai quanti soldi beccano gli intermediari (telecom, quelli che stampano i volantini, quelli che producono inchiostro, quelli che appendono volantini) con una mail ? QUASI ZERO.Sai quanti soldi becca mamma TELECOM con una telefonata ? E con tante telefonate ? MILIARDIGrazie legge, che sei uguale per tutti a parità di soldi e potere.Chi crede ancora che esista l'eguaglianza ?AnonimoArticolo insulso
Non vi va mai bene nulla, andate a vivere nei ghiacci se la vostra unica preoccupazione è non essere disturbatiE' evidente che mentre SMS, mail fax e MMS possano essere mandati con automaticamente con appositi strumenti per le telefonate questo non è possibile, o meglio, vietano la voce registrata quindi obbligano l'intervento di qualche operatore.Succederà quindi che chi vuol fare una campagna telefonica dovrà spendere un sacco di soldi tra telefoniste e chiamate, di fatto questo è poco probabile (per tutta l'Italia), molto meglio una campagna sui giornali o cartelloni.Io a casa mia ricevo una chiamata da i vari mobilifici e simili ogni mese, non mi pare una cosa così inaccetabile, ricordiamoci che c'è gente che ci lavora dietro e sono sempre molto gentili e rispettosi.La situazione cambierebbe nel momento in cui le telefonate diventassero 20 al giorno e con voci registrate che non chiedono nulla ma iniziano solo a proporci i loro prodotti, non vi pare?AnonimoRe: Articolo insulso
Ed aggiungo:1) si parla di telefono, non cellualre, mi chiami solo se sono nell'elenco non perchè chiedi alla TIM i numeri degli abbonati2) l'autore dell'articolo crede che la campagna dei giornali o dei cartelloni non sia invasiva, che solo quando decide lui può sottomettersi alla lettura...Credo invece che sia un pò ingenuo, al mondo esistono tanti marchi di cui forse lui non abbiamo mai comprato nè letto nulla che conosciamo perfattamente, anzi è peggio: chi è passivo di fronte al consumo (o al messaggio politico) sarà ancora più soggetto a farsi influenzare da chi propone di più, non da chi propone di meglio.AnonimoRe: Articolo insulso
Dipende... .Io ho in casa due persone anziane, di cui una gravemente malata. Le telefonate arrivano SEMPRE intorno alle 14.00, ora in cui ovviamente loro riposano, e alle 20.30/21.00, ora in cui mia madre (per ovvie ragioni) è già a dormire. Un giorno ho ricevuto tre telefonate, tutte da Fastweb, nel giro di 6 ore........Hai voglia a dir loro di eliminare il tuo numero dai loro elenchi, rispettando le norme sulla privacy - la prima risposta che ti danno (Fastweb) è "Sa, noi siamo diverse agenzie che chiamano, non possiamo passarci questa richiesta...." (peccato che, quando io ho chiesto chi gli forniva i dati, loro mi abbiano risposto Fastweb, e a quel punto ho mandato una bella e-mail in sede centrale, minacciando il ricorso al Garante. Le telefonate sono senz'altro rallentate, a quel punto).Comunque non vedo perchè dobbiamo togliere i numeri dall'elenco pubblico - è un nostro diritto (che paghiamo, pure) e non dovrebbe essere utilizzato per disturbare/creare disagio/fastidio e comunque per scopi di lucro.........AnonimoRe: Articolo insulso
- Scritto da: Anonimo> Dipende... .Io ho in casa due persone> anziane, di cui una gravemente malata. Le> telefonate arrivano SEMPRE intorno alle> 14.00, ora in cui ovviamente loro riposano,> e alle 20.30/21.00, ora in cui mia madre> (per ovvie ragioni) è già a> dormire. Un giorno ho ricevuto tre> telefonate, tutte da Fastweb, nel giro di 6> ore........> Hai voglia a dir loro di eliminare il tuo> numero dai loro elenchi, rispettando le> norme sulla privacy - la prima risposta che> ti danno (Fastweb) è "Sa, noi siamo> diverse agenzie che chiamano, non possiamo> passarci questa richiesta...." (peccato che,> quando io ho chiesto chi gli forniva i dati,> loro mi abbiano risposto Fastweb, e a quel> punto ho mandato una bella e-mail in sede> centrale, minacciando il ricorso al Garante.> Le telefonate sono senz'altro rallentate, a> quel punto).> Comunque non vedo perchè dobbiamo> togliere i numeri dall'elenco pubblico -> è un nostro diritto (che paghiamo,> pure) e non dovrebbe essere utilizzato per> disturbare/creare disagio/fastidio e> comunque per scopi di lucro.........Hai perfattamente ragione ma è anche vero che si tratta di un caso limite. Io non voglio giustificare le telepromozioni, fastweb o chiunque altro, mi sembra eccessivo però proporre al garante di vietare anche le telefonate. A questo punto anche quando cammino per strada non voglio più essere avvicinato da persone con volantini o messaggi sonori che escono dai negozi o cartelloni pubblicitari lungo la statale.Bada bene, a me andrebbe bene, si tratta solo di essere un attimo equilibrati e smettere di lamentarsi sempre di tutto. Noi italiani siamo molto bravi in questo, intere campagne per difendere la privacy attaccata da quattro telecamere in centro e neppure una parola contro la criminalità dilagante....PS nel tuo caso ti suggerisco di staccare il telefono fisso durante le ore di riposo e lasciare acceso un telefonino per le emergenze.AnonimoRe: Articolo insulso
> PS nel tuo caso ti suggerisco di staccare il> telefono fisso durante le ore di riposo e> lasciare acceso un telefonino per le> emergenze.Miii! che idea geniale! Sicuramente non ci aveva pensato!Quindi per non ricevere piu' telefonate dai rompicoglioni si deve staccare il telefono fisso e accendere un cellulare due volte al giorno? Pratico.AnonimoRe: Articolo insulso
> vietare anche le telefonate. A questo punto> anche quando cammino per strada non voglio> più essere avvicinato da persone con> volantini o messaggi sonori che escono dai> negozi o cartelloni pubblicitari lungo la> statale.Vedere enormi cartelloni pubblicitari per strada non e' bello, ma ricevere una telefonata fastidiosa lo e' ancora di piu', e lo e' maggiormente se e' uno sconosciuto venditore a telefonare.> Bada bene, a me andrebbe bene, si tratta> solo di essere un attimo equilibrati edobbiamo equilibrarci NOI? Non e' tutto il resto del mondo che sgrava???> smettere di lamentarsi sempre di tutto. Noi> italiani siamo molto bravi in questo, intere> campagne per difendere la privacy attaccata> da quattro telecamere in centro e neppure> una parola contro la criminalità> dilagante....Perle di saggezza eh?. I criminali purtoppo vestono anche giacca e cravatta e compaiono in televisione... brutto esempio per i giovani... Ah gia', dimenticavo, loro sono ricchi e potenti, possono.Fossi in te sarei un po' piu' adirato se difendendo questa legalizzazione dello spam, scoprissi che per questi cari signori sei solo un numero, un voto o un acquisto... pensiero gentile da parte loro.AnonimoRe: Articolo insulso
- > > Hai perfattamente ragione ma è anche> vero che si tratta di un caso limite. Mah, non so quanto - limite nel senso che un numero limitato di persone ha questo tipo di problemi (forse anche chi ha bambini piccoli potrebbe rientrarvi, viste certe difficoltà a farli dormire........), ma non capisco ancora perchè (mentre per strada posso dire no grazie e continuare per il mio percorso o in tv posso cambiare canale), debbo invece forzatamente sentire un'offerta commerciale da uno strumento che mi serve anche per delle emergenze. Visto che non ci sono molti modi per filtrare le telefonate, ritengo sia più corretto fare come è stato fatto per i fax e gli SMS (che peraltro sono, a mio parere, anche meno invasivi di una telefonata - l'SMS puoi leggertelo quando ti fa comodo, buttarlo senza neanche leggerlo, ecc., ad una telefonata devi necessariamente rispondere per sapere cos'è..........).A questo punto> anche quando cammino per strada non voglio> più essere avvicinato da persone con> volantini o messaggi sonori che escono dai> negozi o cartelloni pubblicitari lungo la> statale.I cartelloni puoi benissimo non guardarli, le persone che ti avvicinano vedi sopra. E' l'invasività delle telefonate che mi fa ritenere che (fino a quando non sarà possibile controllare le chiamate in entrata) sia più opportuno evitarle del tutto.>Noi> italiani siamo molto bravi in questo, intere> campagne per difendere la privacy attaccata> da quattro telecamere in centro e neppure> una parola contro la criminalità> dilagante....No, infatti io non mi preoccupo di quando sono in strada - se non faccio nulla di male, perchè dovrei preoccuparmi di essere ripresa? (tranne il fatto che vengo MALISSIMO in immagine, ma quello è un problema di chi mi guarda!). Anzi, trovo utile che si possano avere immagini di atti di inciviltà o addirittura illegalità, per la mia e altrui sicurezza (chissà come reagirebbero quelli che vogliono che le telecamere siano oscurate se venissero rapinate e NON si potesse provare chi è stato perchè le telecamere erano spente?)> > PS nel tuo caso ti suggerisco di staccare il> telefono fisso durante le ore di riposo e> lasciare acceso un telefonino per le> emergenze.Infatti, però non trovo giusto comunque non poter usufruire di un mio diritto. Tutto qui. Troviamo una soluzione intermediaAnonimoRe: Articolo insulso
- Scritto da: Anonimo> Succederà quindi che chi vuol fare> una campagna telefonica dovrà> spendere un sacco di soldi tra telefoniste e> chiamate, di fatto questo è poco> probabile (per tutta l'Italia), molto meglio> una campagna sui giornali o cartelloni.Hai ragione, in effetti in Italia non esiste un partito che spenda parecchio in campagne elettorali. Vedrai che nessuno sfrutterà questa possibilità concessa dall'autority.AnonimoProblema secondario
RIcordiamo quel'è la vera forza invasiva dello SPAM:il fatto di costare MOLTO più al ricevente che all'emittente.Lo spam via telefono non ha questa caratteristica.AnonimoRe: Problema secondario
- Scritto da: Ansia> RIcordiamo quel'è la vera forza> invasiva dello SPAM:> > il fatto di costare MOLTO più al> ricevente che all'emittente.> > > Lo spam via telefono non ha questa> caratteristica.se poi uno ha una ricaricabile.....Anonimopubblici elenchi
... il Garante si è così espresso perchè LA LEGGE parla di "pubblici elenchi"....è chiaro che l'elenco telefonico è un PUBBLICO ELENCOè chiaro (e ribadito in una marea di ricorsi) che l'indirizzo mail, trovato su un sito o estratto da una ML, non lo è....Luddist, stavolta hai cannato !AnonimoRe: pubblici elenchi
- Scritto da: Anonimo> ... il Garante si è così> espresso perchè LA LEGGE parla di> "pubblici elenchi"....> > è chiaro che l'elenco telefonico> è un PUBBLICO ELENCO> > è chiaro (e ribadito in una marea di> ricorsi) che l'indirizzo mail, trovato su un> sito o estratto da una ML, non lo> è....> > Luddist, stavolta hai cannato !mi sembra altrettanto chiaro che la legge andrebbe allora rivista: io posso voler apparire in un pubblico elenco per essere trovato all'occorrenza da qualcuno che potrebbe avere qualcosa di importante da dirmi, e che magari conosco ma ho perso di vista ecc.ecc., non è detto che voglia essere trovato dalle forme di pubblicità e propaganda, quali esse siano (anche se senz'altro la propaganda politica potrebbe non essere messa sullo stesso piano di quella commerciale...).Secondo me sarebbe ora che i "markettari" cominciassero ad organizzare seriamente un pò di convegni sul tema, per trovare una soluzione davvero diversa e forte, nell'interesse di tutti.Magari facciamola qui una "seduta di brainstorming", naturalmente aperta a tutti (se non altro la competenza tecnica di chi bazzica questo sito aiuterà la successiva analisi della validità delle idee esposte) . Partecipate per il bene di tutti noi, non si sa mai che ne esca qualcosa di buono. Proporrei, come in una seduta seria, di lasciare che vengano esposte prima tutte le idee, e di commentarle solo a partire dalle 00,01 di domani.Un sentito grazie a tutti coloro che parteciperanno.Firmato: uno dei tanti che è convinto che debba esistere un'altra via - oggi mi sono alzato così: perdonatemi, ma non deridetemi ok ;-) E soprattutto partecipate con convinzione, credeteci che possa esistere un'altra via (sul fatto che possa o meno imporsi pensateci domani, non oggi).AnonimoRe: pubblici elenchi
> mi sembra altrettanto chiaro che la legge> andrebbe allora rivista: io posso voler> apparire in un pubblico elenco per essere> trovato all'occorrenza da qualcuno che> potrebbe avere qualcosa di importante da> dirmi, e che magari conosco ma ho perso di> vista ecc.ecc., non è detto che> voglia essere trovato dalle forme di> pubblicità e propaganda, quali esse> siano (anche se senz'altro la propaganda> politica potrebbe non essere messa sullo> stesso piano di quella commerciale...).>Si dovrebbe fare una lista precisa di ciò che è concesso fare con i pubblici elenchi, anche una telefonata di un tuo vecchio compagno di scuola che ha bisogno di soldi può essere fastidiosa.AnonimoRe: pubblici elenchi
> Secondo me sarebbe ora che i "markettari"> cominciassero ad organizzare seriamente un> pò di convegni sul tema, per trovare> una soluzione davvero diversa e forte,> nell'interesse di tutti.> Magari facciamola qui una "seduta di> brainstorming", naturalmente aperta a tutti> (se non altro la competenza tecnica di chi> bazzica questo sito aiuterà la> successiva analisi della validità> delle idee esposte) .Scusa, ma se i "markettari" non hanno il cervello per guadagnarsi i 2500/3000 euro al mese, possono anche andare a pulire i cessi.Perche' io dovrei fare una seduta di "brainstorming", gratis, per aiutare loro a spammarmi in maniera legale?Loro mi mandano la mail, io la butto via. Loro hanno perso piu' tempo di me.-- ilGimmyAnonimoRe: pubblici elenchi
- Scritto da: Anonimo> > Secondo me sarebbe ora che i> "markettari"> > cominciassero ad organizzare seriamente> un> > pò di convegni sul tema, per> trovare> > una soluzione davvero diversa e forte,> > nell'interesse di tutti.> > Magari facciamola qui una "seduta di> > brainstorming", naturalmente aperta a> tutti> > (se non altro la competenza tecnica di> chi> > bazzica questo sito aiuterà la> > successiva analisi della validità> > delle idee esposte) .> > Scusa, ma se i "markettari" non hanno il> cervello per guadagnarsi i 2500/3000 euro al> mese, possono anche andare a pulire i cessi.> Perche' io dovrei fare una seduta di> "brainstorming", gratis, per aiutare loro a> spammarmi in maniera legale?> > Loro mi mandano la mail, io la butto via.> Loro hanno perso piu' tempo di me.> > -- > ilGimmyla seduta di brainstorming in questione è molto molto più ambiziosa: non spera di trovare il modo x spammarti legalmente, ma spera di trovare un modo per far sì che anche tu sia contento di riceverla: insomma un modo per sfruttarla x il bene di tutti (un pò come se facessimo una seduta per trovare dei metodi che costringano ad adottare l'idrogeno x le auto...)Anonimoe le liste civiche?
Come membro di una lista civica locale che si presenterà alle amministrative vedo grossi problemi.1. Le telefonate costano, così come le lettere. Le email no! Una lista civica ha poche risorse e questo è un bell'handicap2. Permesso preventivo: la norma dice che per mandare SMS ci vuole il permesso preventivo dell'utente ma NON si può chiederglielo con un SMS! Allora come faccio, devo mandargli una lettera?3. Almeno per i 'santini' elettorali risulta che, essendo troppo piccoli (!!) si può evitare di metterci l'informativa. Beati noi!CiaoAnonimotroviamo una soluzione. ci hanno già pro
vato, lo sappiamo, ma riproviamoci.Riposto quello che ho postato in un altro msg.precedente Insisto xchè vorrei non dovermi rassegnare al fatto che tutte le cose che potrebbero portare un enorme sviluppo al benessere, alla democrazia, al riequilibrio delle forze tra chi ormai ha troppo e chi fatica sempre più a stare a galla (anche le piccole aziende, nel caso dell'e-mail, che magari hanno di meglio da proporre, ma non hanno i mezzi per farlo, e il "di meglio" nessuno lo avrà mai), non debbano mai vedere la luce. Secondo me sarebbe ora che i "markettari" cominciassero ad organizzare seriamente un pò di convegni sul tema, per trovare una soluzione davvero diversa e forte, nell'interesse di tutti.Magari facciamola qui una "seduta di brainstorming", naturalmente aperta a tutti (se non altro la competenza tecnica di chi bazzica questo sito aiuterà la successiva analisi della validità delle idee esposte) . Partecipate per il bene di tutti noi, non si sa mai che ne esca qualcosa di buono. Proporrei, come in una seduta seria, di lasciare che vengano esposte prima tutte le idee, e di commentarle solo a partire dalle 00,01 di domani.Un sentito grazie a tutti coloro che parteciperanno.Firmato: uno dei tanti che è convinto che debba esistere un'altra via - oggi mi sono alzato così: perdonatemi, ma non deridetemi ok E soprattutto partecipate con convinzione, credeteci che possa esistere un'altra via (sul fatto che possa o meno imporsi pensateci domani, non oggi).AnonimoRe: troviamo una soluzione. ci hanno già pro
Si come no, i lupi (mktg) che si riuniscono per trovare un modo di difendere gli agnelli....SVEGLIA!AnonimoRe: troviamo una soluzione. ci hanno già pro
- Scritto da: Anonimo> Si come no, i lupi (mktg) che si riuniscono> per trovare un modo di difendere gli> agnelli....> > SVEGLIA!e secondo te tutte le "vittime" del mktg sono agnelli? beh, se lo sono, almeno una volta in vita loro sono state vittime felici e consenzienti....almeno una (e lì stà la chiave di volta)Più che altro ho il vago timore che chi ha una parvenza di idea se la tenga, o no? Dove siete finiti fans dell'open source... ;-)AnonimoIn guerra ed in amore e.... in politica
tutto e' lecito leggittimo e legale :DAnonimoAhahaha
Il bello è che lo spam sulla casella arriva quando io decido di leggere la posta, in un certo senso è molto meno invasivo di una telefonata che per forza di cose mi costringe ad interrompere la mia attività per andare a rispondere.Comunque chiunque mi rompa le scatole non avrà di certo il mio voto, per principio, fosse anche mio fratello che si candida.Anonimoper me ho la soluzione
1. il mio numero di telefono non è in elenco2. se non appare o non conosco il numero del chiamante avvio una segreteria telefonica che registra la chiamata, se non lo conosco non rispondo3. ora aggiungo nel messaggio in segreteria che fino al ripristino del sistema proporzionale andrò a votare solo per i referendum, cosa che faccio da quasi 10 annipicdpRe: per me ho la soluzione
- Scritto da: picdp[cut]> 3. ora aggiungo nel messaggio in segreteria> che fino al ripristino del sistema> proporzionale andrò a votare solo per> i referendum, cosa che faccio da quasi 10> anniScusa, quale e' stato o sarebbe il vantaggio del Proporzionale, in questo caso?A si', ci sarebbero centinaia di partiti, piu' piccoli e con meno soldi da spendere, quindi pensi di evitare lo spam telefonico?E se trovassero i soldi e ti telefonassero tutti??Gianluca70Re: per me ho la soluzione
- Scritto da: Gianluca70> > - Scritto da: picdp> [cut]> > 3. ora aggiungo nel messaggio in> segreteria> > che fino al ripristino del sistema> > proporzionale andrò a votare> solo per> > i referendum, cosa che faccio da quasi> 10> > anni> > Scusa, quale e' stato o sarebbe il vantaggio> del Proporzionale, in questo caso?Forse che partiti con percentuali da principio attivo omeopatico non potrebbero decidere per un intera coalizione di "maggioranza"?Forse che a tutti coloro che portano idee nuove sarebbe dato un piccolo spazio per farsi vedere e crescere?> A si', ci sarebbero centinaia di partiti,> piu' piccoli e con meno soldi da spendere,E quindi più democratici? Se ci fosse un limite (basso) alla quantità di denaro che può essere legittimamente "donata" ad un partito/candidato e fosse fatta rispettare, le lobby conterebbero di meno. Specie se si legiferasse che solo le persone fisiche e non quelle giuridiche possono fare donazioni a partiti/candidati (come no, quando gelerà all'inferno! Che mondo di m...)> quindi pensi di evitare lo spam telefonico?> E se trovassero i soldi e ti telefonassero> tutti??E se tutti gli scocciati fondassero un partito con il solo scopo di vietare la pratica?AnonimoRe: per me ho la soluzione
- Scritto da: Gianluca70> Scusa, quale e' stato o sarebbe il vantaggio> del Proporzionale, in questo caso?> A si', ci sarebbero centinaia di partiti,> piu' piccoli e con meno soldi da spendere,> quindi pensi di evitare lo spam telefonico?> E se trovassero i soldi e ti telefonassero> tutti??> Il numero dei partiti è aumentato in modo spropositato dopo l'entrata in vigore del maggioritario...C'è qualcosa che non torna...AnonimoRe: per me ho la soluzione
- Scritto da: Gianluca70> > - Scritto da: picdp> [cut]> > 3. ora aggiungo nel messaggio in> segreteria> > che fino al ripristino del sistema> > proporzionale andrò a votare> solo per> > i referendum, cosa che faccio da quasi> 10> > anni> > Scusa, quale e' stato o sarebbe il vantaggio> del Proporzionale, in questo caso?> A si', ci sarebbero centinaia di partiti,> piu' piccoli e con meno soldi da spendere,> quindi pensi di evitare lo spam telefonico?> E se trovassero i soldi e ti telefonassero> tutti??> il problema del maggioritario non è lo spam telefonico, ma che costringe a votare per il male minore, anzichè per il bene maggiore. descrivevo solo il contenuto del messaggio che ho appena registrato.non vado oltre, perchè già sono abbastanza otpicdpma dov'è il problema
Io sul cellulare ho l'opzione che se qualcuno mi chiama mi ricarica il credito, ben vengano a farmi telefonate, ma possono anche raccontarmi che hanno problemi con la moglie o che sono due giorni che non vanno di corpo oltre al programma politico, tanto non è sicuramente quella telefonata che mi fa cambiare idea a chi devo dare il mio voto!AnonimoRe: Se a qualcuno fosse sfuggito...
oh mamma è fantastico! :DtoponzoRe: Se a qualcuno fosse sfuggito...
Ma tutto ciò è bellissimo :)GalloneBasta disturbare !!!!
Perchè non sparare con una 44 Magnum ai venditori porta a porta quando suonano al campanello ?Anzi anche a quelli che ti suonano per chiedere il tiro del portone ?Non starete mica esagerando un pochino........AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 02 2004
Ti potrebbe interessare