Milano – Con una nota, Google Italia ha resto nota la nomina di Paola Scarpa a Industry Leader di Telecomunicazioni, Media & Entertainment . A lei, spiegano, andrà “il compito di sviluppare e implementare le strategie di business relative all’advertising online per questi due specifici mercati”.
“Coordinando un team dedicato – prosegue la nota – Paola svolgerà attività di consulenza strategica e supporto operativo per i clienti italiani attivi in questi settori”.
“Le telecomunicazioni e l’entertainment sono mercati altamente strategici per Google Italia” ha commentato Massimiliano Magrini, country manager di Google Italia: “Sono convinto che in questo nuovo incarico, Paola ci consentirà di sviluppare ulteriormente il business in questi settori”.
Paola Scarpa si è laureata in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano. In passato ha svolto il ruolo di project leader in molti progetti relativi il mondo delle TELCO. Al suo attivo anche oltre sette anni in Vodafone, dove si è occupata di marketing e vendite sia nel settore consumer che business. È entrata in Google nel 2007, dove si è impegnata nello sviluppo delle relazioni con i partner strategici italiani per i servizi web e mobile.
-
Campus 2007/2008
Solo due parole da chi quest'esperienza l'ha vissuta: è raro riuscire a conciliare, addirittura prima della laurea triennale, studio e prove generali di lavoro, università e azienda, lavoro ed amicizia. Campus è un tentativo di realizzare tutto questo, ed essere stati i primi 18 che l'hanno vissuto è stata un'avventura che rifarei domani.Un in bocca al lupo per i futuri Campussiani, e per coloro che leggendo questo articolo decideranno di mettersi alla prova!Carla GiulianoRe: Campus 2007/2008
- Scritto da: Carla Giuliano> Solo due parole da chi quest'esperienza l'ha> vissuta: è raro riuscire a conciliare,> addirittura prima della laurea triennale, studio> e prove generali di lavoro, università e azienda,> lavoro ed amicizia.> > > Campus è un tentativo di realizzare tutto questo,> ed essere stati i primi 18 che l'hanno vissuto è> stata un'avventura che rifarei> domani.> > Un in bocca al lupo per i futuri Campussiani, e> per coloro che leggendo questo articolo> decideranno di mettersi alla> prova![yt]jfGFs03CI1g[/yt]SpectatorRe: Campus 2007/2008
- Scritto da: Spectator> - Scritto da: Carla Giuliano> > Solo due parole da chi quest'esperienza l'ha> > vissuta: è raro riuscire a conciliare,> > addirittura prima della laurea triennale, studio> > e prove generali di lavoro, università e> azienda,> > lavoro ed amicizia.> > > > > > Campus è un tentativo di realizzare tutto> questo,> > ed essere stati i primi 18 che l'hanno vissuto è> > stata un'avventura che rifarei> > domani.> > > > Un in bocca al lupo per i futuri Campussiani, e> > per coloro che leggendo questo articolo> > decideranno di mettersi alla> > prova![yt]59suXZ4JC2E[/yt]una vita da precarioRe: Campus 2007/2008
- Scritto da: Carla Giuliano> Solo due parole da chi quest'esperienza l'ha> vissuta: è raro riuscire a conciliare,> addirittura prima della laurea triennale, studio> e prove generali di lavoro, università e azienda,> lavoro ed amicizia.e quando mi sono fatto il mazzo da ingegnere a 24 annicon una media del 28/30mi faccio il campus e potro' cosi apprezzare una bella vita da precario a 1000 euro al mese> > Campus è un tentativo di realizzare tutto questo,> ed essere stati i primi 18 che l'hanno vissuto è> stata un'avventura che rifarei> domani.bravi auguri vediamo questi diciotto con un progettino in irlanda o in inghilterra di 5 settimane e il rimborso di euro 300 cosa troveranno dopo> Un in bocca al lupo per i futuri Campussiani, e> per coloro che leggendo questo articolo> decideranno di mettersi alla> prova!il mio consiglio se avete una laurea con 110 e lode e una media di 27/30 e la conoscenza dell'inglese ANDATEVENE NON PERDETE PROPRIO TEMPO.IN IRLANDA O IN INGHILTERRA CI POTETE ANDARE SENZA CAMPUS CON STIPENDI DA INGEGNERI E LAVORO SICURO E FISSO.LASCIATE PERDERE L'ITALIAse se vabbeValore Aggiunto
Mi unisco anche io al commento fatto dalla mia collega (non solo di azienda ma anche di gruppo di lavoro).Finita l'università si ha l'impressione di avere imparato tutto ciò che c'è da sapere e di essere pronti a dare filo da torcere al mondo, ma la verità è che non è così. E' impressionante scoprire quante cose che in realtà sono importantissime sono sempre state ignorate durante la preparazione accademica, cose che anche se spiegate non rendono l'idea finchè non le si vive sulla propria pelle.Vi invito a considerare seriamente l'opportunità descritta in questo articolo, c'è molto da guadagnare.Ne approfitto per mandare un gigantesco in bocca al lupo a tutti coloro che nei prossimi giorni affronteranno le selezioni!Stefano VoloRe: Valore Aggiunto
- Scritto da: Stefano Volo> Mi unisco anche io al commento fatto dalla mia> collega (non solo di azienda ma anche di gruppo> di> lavoro).> > Finita l'università si ha l'impressione di avere> imparato tutto ciò che c'è da sapere e di essere> pronti a dare filo da torcere al mondo, ma la> verità è che non è così. E' impressionante> scoprire quante cose che in realtà sono> importantissime sono sempre state ignorate> durante la preparazione accademica, cose che> anche se spiegate non rendono l'idea finchè non> le si vive sulla propria> pelle.> > Vi invito a considerare seriamente l'opportunità> descritta in questo articolo, c'è molto da> guadagnare.> > Ne approfitto per mandare un gigantesco in bocca> al lupo a tutti coloro che nei prossimi giorni> affronteranno le> selezioni![yt]3_7OY5NABbg[/yt]SpectatorRe: Valore Aggiunto
[yt]zlJrhsAwsX4[/yt]portatore sano di sicuro precariatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 06 2008
Ti potrebbe interessare