Milano – A partire dal mese di aprile 2006 Navman ha cambiato il country manager di riferimento per l’Italia. Marco Federzoni passa il testimone a Maurizio Di Carlo che fa il suo ingresso in Navman con la responsabilità – si legge in una nota – “di consolidare ed accrescere il business dell’azienda all’interno del mercato della navigazione satellitare, in continua evoluzione”.
“Maurizio Di Carlo – continua la nota – proviene da interessanti esperienze nel mondo del marketing e delle vendite. Dal 2002 al 2006 ricopre il ruolo di Sales Manager per l’Italia di Palm, oggi palmOne dopo l’assorbimento di Handspring, società leader nella realizzazione di computer palmari e smartphones, contribuendone alla nascita ed all’espansione sul territorio nazionale. Dal 2000 al 2002 Di Carlo lavora in GTS-Ebone Italy e KPNQuest Italy, con la carica di Sales Manager per la fornitura di soluzioni internet ai Carrier ed ISP”.
Navman è qui
-
CPU&PC più silenziosi
Non pensavo che le CPU facessero rumore.......o...staranno forse parlando dei dissipatori!??AnonimoRe: CPU&PC più silenziosi
> Non pensavo che le CPU facessero rumore....> ...o...staranno forse parlando dei dissipatori!??tra 10 anni col processore ci potrai direttamente parlare :D "dai processore che dobbiamo lavorare" "noooo dai ancora 5 minuti..."AnonimoRe: CPU&PC più silenziosi
Secondo me, parlano delle ventole.Da quando i dissipatori fanno rumore ??Ciao,PiwiAnonimoRe: CPU&PC più silenziosi
parlano della ventola che raffredda il dissipatore.Se abbassi molto i consumi puoi anche arrivare alla condizione in cui basta una dissipazione passiva, cioè senza ventola e senza rumore ^^AnonimoRe: CPU&PC più silenziosi
- Scritto da: > Non pensavo che le CPU facessero rumore....> ...o...staranno forse parlando dei dissipatori!??Si probabilmente le ventole dei dissipatori, comunque quando hai ventole e HD poco rumorosi, si puo' incominciare a sentire altri rumori, tipo i "coil whine", rumori ad alta frequenza degli induttori...AnonimoAMD rulez
Questo, da solo, un ottimo motivo per passare al socket AM2 ed ai processori AMD.La buona architettura di una CPU e le sue prestazioni non si devono calcolare soltanto sull'output in Mhz e cache che fa tanto figo e fa tanto sborone per numeri e misure sempre più grandi (io cellòppiùllungo) ma anche sui consumi e la resa a parità, di consumi. Sarebbe interessante vedere comparazioni con il nuovo Conroe di Intel, per farsi un idea, e trarre le proprie conclusioni..AMD RULEZ..AnonimoRe: AMD rulez
> Sarebbe> interessante vedere comparazioni con il nuovo> Conroe di Intel, per farsi un idea, e trarre le> proprie> conclusioni..Il conroe ci mette 30 secondi di meno a tostare il paneAnonimoRe: AMD rulez
Eh.. appunto.. ;)AnonimoRe: AMD rulez
> La buona architettura di una CPU e le sue> prestazioni non si devono calcolare soltanto> sull'output in Mhz e cache che fa tanto figo e fa> tanto sborone per numeri e misure sempre più> grandi (io cellòppiùllungo) ma anche sui consumi> e la resa a parità, di consumi. Sarebbe> interessante vedere comparazioni con il nuovo> Conroe di Intel, per farsi un idea, e trarre le> proprie> conclusioni..> AMD RULEZ..Allora potevi tenerti il commodore 64 :D Se proprio vuoi consumare poco passa all'ARM!AnonimoRe: AMD rulez
- Scritto da: Buzz> Questo, da solo, un ottimo motivo per passare al> socket AM2 ed ai processori> AMD.> La buona architettura di una CPU e le sue> prestazioni non si devono calcolare soltanto> sull'output in Mhz e cache che fa tanto figo e fa> tanto sborone per numeri e misure sempre più> grandi (io cellòppiùllungo) ma anche sui consumi> e la resa a parità, di consumi. Sarebbe> interessante vedere comparazioni con il nuovo> Conroe di Intel, per farsi un idea, e trarre le> proprie> conclusioni..> AMD RULEZ..buzzo, dai, sappiamo tutti che più cache è meglio, SEMPRE!AnonimoRe: AMD rulez
Ma dove? :)Sempre? :D ahhaha.. si si.. ;)AnonimoRe: AMD rulez
- Scritto da: > buzzo, dai, sappiamo tutti che più cache è> meglio,> SEMPRE!No, non è vero. A seconda dell'architettura c'è una dimensione di cache raggiunta la quale ogni aumento di questa equivale ad un aumento di prestazioni logaritmico inverso.Ossia se con 256k di cache hai prestazioni consumer con 512k le prestazioni sono migliori del 30% con 1M siamo a prestazioni ottimali e un 10-15% in più dei 512k, ma con 2M hai un aumento diciamo solo del 2% e con 4M inferiore allo 0,5%.Ciò significa che da 1M a 2M il 2% di incremento potrebbe non valere i problemi di gestione di una così grande cache, sotto forma di numero di integrati, consumo, costo, ecc.Non è vero che più cache c'è meglio è, ma soprattutto AMD è riuscita a dimostrare che se è ben progettata l'architettura, la cache può anche essere inferiore ai diversi concorrenti.Ricordiamoci che la cache è un trucco, una specie di tampone per un'architettura poco efficiente, e si spera che in cache si trovi il dato necessario all'elaborazione.A chi è esperto, la dimensione della cache se è tanto grande deve far puzzare di inefficienza architetturale non di livello prestazionale della CPU.Non scordiamoci che il cuore dell'Athlon è l'architettura Alpha acquisita 6-7 anni fa da AMD, la più efficiente al mondo.Anonimocaro vecchio 462
Un socket che e' durato 6 anni come te non lo rivedremo mai piu', ho paura :(ora anche amd s'e' messa a cambiare socket ogni 2x3...AnonimoRe: caro vecchio 462
Mah.. Nemmeno tanto ogni 2x3.. In ogni caso penso sia stato inevitabile viste le caratteristiche dei nuovi e futuri processori (cambio controller di memoria on die a favore delle ddr2 ora si, mature.. non 1 anno fa..) Inoltre, sull'AM" convergeranno TUTTE le linee di produzione, dalla consumer alla high end. Non mi sembra poco, un solo socket per tutto..Ti compri un sempron e dopo un anno passi all'FX.. Alla faccia! :) Già dimenticato intel con i cambi di socket ogni ANNO.. ? Ad ogni revisione del chipset? ;)AnonimoRe: caro vecchio 462
non discuto sul fatto che amd > intel, pero' ora il 754 e 939 quanto sono durati 2, 3 anni ?la meta' del 462 ;)AnonimoRe: caro vecchio 462
> Un socket che e' durato 6 anni come te non lo> rivedremo mai piu', ho paura> :(si diceva lo stesso del 754 invece AMD ha dimostrato di supportare i suoi socket e di non spararli fuori a caso... il nuovo socket è necessario perchè ora il controller di memoria è integrato, se cambi memoria cambi socket!comunque viva il 462 (A) resterà nei nostri cuori ancora a lungo (infatti lo sto usando ora :D )AnonimoOttimo, ma...
... avrei sperato anche nella realizzazione di versioni per Socket 939, mi interessa una scheda della AsRock con slot video sia AGP che PCI Express (e che non ha prestazioni ridotte come altre soluzioni analoghe), che mi permetterebbe di rimandare il cambio della scheda video quando anche i costruttori di queste ultime avranno un sussulto di coscienza e penseranno a ridurre consumi e rumore.AnonimoRe: Ottimo, ma...
lo fanno proprio per farci passare al nuovo socket.. :(se non stimoli il passaggio col cavolo che la gente se ne va dal 939...uff un vero peccato perchè anche io sarei rimasto volentieri a 939..AnonimoRe: Ottimo, ma...
- Scritto da: > ... avrei sperato anche nella realizzazione di> versioni per Socket 939non vi entra proprio in testa che non si può fare su 939 perchè cambia il controller di memoria eh...AnonimoRe: Ottimo, ma...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ... avrei sperato anche nella realizzazione di> > versioni per Socket 939> > non vi entra proprio in testa che non si può fare> su 939 perchè cambia il controller di memoria> eh...Ma infatti non è che io voglia tutto, anche il supporto alle DDR2, mi accontenterei che utilizzassero le nuove tecnologie per fare versioni a basso consumo dei vecchi Athlon64 su socket 939... ma leggo ora che le schede AsRock con chipset Uli M1695 possono anche motare CPU con socket AM2 tramite una CPU board... capra e cavoli? Botte piena e moglie ubriaca?Ovvio che non sfruttando tutte le nuove caratteristiche le prestazioni saranno subottime, ma poter cambiare le varie parti del PC quando e se lo ritengo opportuno è già un bel vantaggio.AnonimoRe: Ottimo, ma...
Con quello che costa una motherboard completa al confronto col dover reperire queste doughterboard adattatori non è che convenga tanto restare ad un 939+adattatore.Anonimo754 e Turion su desktop
Ma il 754 sarà davvero abbandonato?E il Turion 64? Non lo passano al nuovo socket?Io ho montato il turion su desktop 754 e ho calcolato che sul mio serverino Linux amatoriale che contiene il mio sito e il mio forum, e che quindi sta accesso 24/24 col solo consumo della CPU rispetto ad un Pentium4 2.6Ghz in un anno risparmio l'equivalente di due mensilità del canone ADSL.AnonimoRe: 754 e Turion su desktop
Il Turion è una splendida CPU se utilizzata anche sul desktop.Peccato che anche i produttori di chipset e motherboard non badino troppo ai consumi dei loro chipset.Se si potesse portare il SiS M761GX (M sta per Mobile) su una motherboard desktop i consumi sarebbero ancora più bassi.Senza contare la nuova architettura monochip di Ali per Athlon, un solo integrato che contiene tutto.Pensa a che meraviglie in formato mini-ITX che si potrebbero fare.Non come adesso che la maggior parte dei prodotti mini-ITX è di VIA con quella CPU il C3 che è più lento di un Pentium III a 800Mhz.E una motherboard mini-ITX per Centrino costa quanto un intero computer portatile entry-level.Tanto meglio prendersi un laptop e togliergli il display per avere un computer compatto e completo.AnonimoRe: 754 e Turion su desktop
Ma che hai mangiato a colazione? (newbie)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 05 2006
Ti potrebbe interessare