Milano – Plantronics annuncia la nomina di Lorenzo Vallarino a Retail Manager di Plantronics Italia. Vallarino sarà responsabile della gestione della divisione retail di Plantronics, celebre produttore di cuffie leggere per telefoni cellulari, call centre, ufficio e per le applicazioni VoIP (Voice Over Internet Protocol).
“Prima di approdare in Plantronics – si legge in unanota – Vallarino ha lavorato presso Finson S.p.A., Gruppo Editoriale Multimediale, leader europeo nella produzione e distribuzione di software e prodotti multimediali per il settore informatico e l’Entertainment, occupandosi del coordinamento e dell’ampliamento della grande distribuzione, della selezione di nuovi agenti, della pianificazione delle attività promozionali e dei contratti locali”.
Plantronics è qui
-
il P2P UN FURTO?
Direi piuttosto una necessità.Anonimomannaggia a loro
ma xkè continuano imperterriti a lamentarsi di tutti questi milioni di $ di perdite (secondo quale principio poi???), e nn accennano minimamente all'aumento di vendite di altri media come i DVD? Ormai è una persecuzione, non solo legale...AnonimoProtezione copia
Perchè impazzire a comprare un CD originale zeppo di trojan e protezioni anticopia che non ne vuole sapere di funzionare sul mio lettore CD (perchè vecchio, ma ottimo).A questo punto non mi rimane che il p2p.skRe: il P2P UN FURTO?
necessità di cosa?non riesci a vivere senza la roba che ci propinano?film spazzatura e canzoni cretine. Se te le scarichi fanno bene a mazzolarti.AnonimoRe: il P2P UN FURTO?
- Scritto da: Anonimo> necessità di cosa?> non riesci a vivere senza la roba che ci> propinano?> film spazzatura e canzoni cretine. Se te le> scarichi fanno bene a mazzolarti.tutte le canzoni di questo mondo sono cretine? Tutti i film di questo mondo sono spazzatura? BOH!teddybearRe: Protezione copia
- Scritto da: sk> Perchè impazzire a comprare un CD originale zeppo> di trojan e protezioni anticopia che non ne vuole> sapere di funzionare sul mio lettore CD (perchè> vecchio, ma ottimo).> > A questo punto non mi rimane che il p2p.Quello che dici sembra tanto assurdo quanto, purtroppo, vero.Per alcuni CD sono stato costretto a comprare un lettore nuovo...Tra l'altro, la qualità sonora di questi CD (compilation 1 dei Beatles, The very Best of Kiss, ecc.) è veramente pessima.Certo, è chiaro che le registrazione dell'epoca erano quello che erano, ma i dischi in vinile che ho di questi artisti hanno una dinamica superiore e più ricca.Doppiamente truffato.AnonimoRe: Protezione copia
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: sk> > Perchè impazzire a comprare un CD originale> zeppo> > di trojan e protezioni anticopia che non ne> vuole> > sapere di funzionare sul mio lettore CD (perchè> > vecchio, ma ottimo).> > > > A questo punto non mi rimane che il p2p.> > Quello che dici sembra tanto assurdo quanto,> purtroppo, vero.> > Per alcuni CD sono stato costretto a comprare un> lettore nuovo...> > Tra l'altro, la qualità sonora di questi CD> (compilation 1 dei Beatles, The very Best of> Kiss, ecc.) è veramente pessima.> > Certo, è chiaro che le registrazione dell'epoca> erano quello che erano, ma i dischi in vinile che> ho di questi artisti hanno una dinamica superiore> e più ricca.> > Doppiamente truffato. 44.1Khz non arriveranno mai al vinile! figuriamoci se in quei 44100 campionamenti c'è anche "MUNNEZZA" FUFFANTICOPIA che non serve a nulla.AndreaMilanoRe: Protezione copia
- Scritto da: AndreaMilano> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: sk> > > Perchè impazzire a comprare un CD originale> > zeppo> > > di trojan e protezioni anticopia che non ne> > vuole> > > sapere di funzionare sul mio lettore CD> (perchè> > > vecchio, ma ottimo).> > > > > > A questo punto non mi rimane che il p2p.> > > > Quello che dici sembra tanto assurdo quanto,> > purtroppo, vero.> > > > Per alcuni CD sono stato costretto a comprare un> > lettore nuovo...> > > > Tra l'altro, la qualità sonora di questi CD> > (compilation 1 dei Beatles, The very Best of> > Kiss, ecc.) è veramente pessima.> > > > Certo, è chiaro che le registrazione dell'epoca> > erano quello che erano, ma i dischi in vinile> che> > ho di questi artisti hanno una dinamica> superiore> > e più ricca.> > > > Doppiamente truffato.> > 44.1Khz non arriveranno mai al vinile!> figuriamoci se in quei 44100 campionamenti c'è> anche "MUNNEZZA" FUFFANTICOPIA che non serve a> nulla.> > Ma scusa tu che orecchio hai?Quello di un delfino?Io ho sempre saputo che l'orecchio umano sentisse da 20 Hz a 20.000 Hz.http://pcfarina.eng.unipr.it/Dispense01/colombo130356/colombo130356.htmPoi se vogliamo parlare di come si può sentire in mezzo a queste due soglie, allora se ne può parlare, ma di udire sopra i 44.100 Hz non se ne parla, tantomeno sotto.IMHO, attendo contraddizioni.bekaRe: Protezione copia
44.100 è la frequenza di campionamento, non la banda passante... magari aumentando la quantità dei campioni (chessò... tipo da 44.100/sec a 441.000/sec) ci si avvicina all'integrità del segnale originale... un pò come il flusso ininterrotto (e non spezzettato in campioni) del vinile...AnonimoRe: Protezione copia
- Scritto da: beka> > - Scritto da: AndreaMilano> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: sk> > > > Perchè impazzire a comprare un CD originale> > > zeppo> > > > di trojan e protezioni anticopia che non ne> > > vuole> > > > sapere di funzionare sul mio lettore CD> > (perchè> > > > vecchio, ma ottimo).> > > > > > > > A questo punto non mi rimane che il p2p.> > > > > > Quello che dici sembra tanto assurdo quanto,> > > purtroppo, vero.> > > > > > Per alcuni CD sono stato costretto a comprare> un> > > lettore nuovo...> > > > > > Tra l'altro, la qualità sonora di questi CD> > > (compilation 1 dei Beatles, The very Best of> > > Kiss, ecc.) è veramente pessima.> > > > > > Certo, è chiaro che le registrazione> dell'epoca> > > erano quello che erano, ma i dischi in vinile> > che> > > ho di questi artisti hanno una dinamica> > superiore> > > e più ricca.> > > > > > Doppiamente truffato.> > > > 44.1Khz non arriveranno mai al vinile!> > figuriamoci se in quei 44100 campionamenti c'è> > anche "MUNNEZZA" FUFFANTICOPIA che non serve a> > nulla.> > > > > > > Ma scusa tu che orecchio hai?Quello di un delfino?> > Io ho sempre saputo che l'orecchio umano sentisse> da 20 Hz a 20.000 Hz.> > http://pcfarina.eng.unipr.it/Dispense01/colombo130> > Poi se vogliamo parlare di come si può sentire in> mezzo a queste due soglie, allora se ne può> parlare, ma di udire sopra i 44.100 Hz non se ne> parla, tantomeno sotto.> > IMHO, attendo contraddizioni.> Ti hanno risposto meglio di quanto io sarei stato capace :)AndreaMilanoRe: il P2P UN FURTO?
- Scritto da: Anonimo> Direi piuttosto una necessità.Il P2P un furto, eh E i CD a 20 euro no?E l'ultimo DVD Disney a 39 euro manco?E un gioco per PS2 a 50-60 euro una cosa da niente?AnonimoRe: il P2P UN FURTO?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Direi piuttosto una necessità.> > Il P2P un furto, eh> > E i CD a 20 euro no?> > E l'ultimo DVD Disney a 39 euro manco?> > E un gioco per PS2 a 50-60 euro una cosa da> niente?Ma che pretendi da uno che patteggia per il P2P?Chi dice "Io non scarico. Se tu scarichi che ti freghino ecc.." non fà altro che fare il gioco delle Major, aumentando l'ignoranza e la disinformazione e riducendo la cultura. La libertà di cultura è un diritto sacrosanto, non una cosa ove lucrarci sopra a iosa.AnonimoRe: il P2P UN FURTO?
> Ma che pretendi da uno che patteggia per il P2P?> Chi dice "Io non scarico. Se tu scarichi che ti> freghino ecc.." non fà altro che fare il gioco> delle Major, aumentando l'ignoranza e la> disinformazione e riducendo la cultura. La> libertà di cultura è un diritto sacrosanto, non> una cosa ove lucrarci sopra a iosa.Prima sarebbe il caso di definire il concetto di cultura, no? Non sono contro il p2p, bisogna pero' riconoscere che la maggioranza degli impavidi scaricatori tirano giu' tutto il commerciale possibile. Di cultura atta a sanare ignoranza e disinformazione, ne vedo ben poca, sorry.Ci sono anche altri canali virtuali su cui farsi una cultura eh, non solo il p2p. RiotgrrrrlAnonimoRe: il P2P UN FURTO?
> Ma che pretendi da uno che patteggia per il P2P?Parteggia, si dice parteggia. Oggi l'ho letto già tre volte nei forum.> Chi dice "Io non scarico. Se tu scarichi che ti> freghino ecc.." non fà altro che fare il gioco> delle Major, aumentando l'ignoranza e la> disinformazione e riducendo la cultura. La> libertà di cultura è un diritto sacrosanto, non> una cosa ove lucrarci sopra a iosa.Intanto: c'è differenza tra musica di intrattenimento e cultura. Noi tendiamo - problema della modernità - a dire che tutto è cultura, che ogni espressione è arte; ma bisogna stare attenti, a mio parere. Un bel disco eleva lo spirito, sì, dà emozioni, ma raramente "insegna". Quindi, vi prego, non parliamo di "cultura", soprattutto poi riferendoci agli 'artisti' che ci propina l'industria musicale. Con questo non voglio dire che non esista ottima musica, al contrario; io sono il primo a dire che la scelta è tanta e ci sono cose veramente validissime appena si esce dal mainstream super pompato dalle majors.Il problema è l'industria musicale. Il prezzo altissimo del cd va solo in minima parte al detentore dell'unico diritto 'vero', cioè l'autore e l'interprete; per la stragrande maggioranza va alla casa discografica che si giustifica dicendo che ha "investito" sul "prodotto", in termini di produzione ma essenzialmente di promozione, con video, pubblicità, apparizioni tv, heavy rotation sulle radio eccetera, che a ben vedere sono costi commerciali, non essenziali al 'prodotto' ma, secondo una certa logica, alla sua vendita. Quindi se un musicista vuol vivere di musica deve vendere cd; se vuole vendere cd deve essere molto conosciuto; se vuol essere molto conosciuto deve andare con le major. Le quali tengono alti i prezzi dei cd, è vero, ma soprattutto tengono altissime le barriere di ingresso nel mercato discografico. Bloccano tutto.Un'obiezione valida è: perché nessuno allora si mette a fare cd a 5 euro? Se fosse economicamente possibile, qualcuno avrebbe già provato...In realtà qualcuno ci sta provando, in italia ne conosco pochi ma esistono anche da noi. Sono piccoli gruppi, che non fanno massa critica, che non possono permettersi di fare della musica la loro professione. Quindi nessuno li conosce nè compra i loro dischi. Gli altri, tutti gli altri, sono ben oliati dai contratti con etichette più o meno grandi. Mi viene in mente un cd di fausto leali (!) che aveva ripubblicato un suo best of qualche anno fa e distribuito a 5 o sei euro con un qualche giornale, senza intermediari, senza grande pubblicità. Risultato: 60.000 copie vendute.Hai più visto fausto leali in tv o a sanremo negli ultimi anni (non fate commenti cattivi...!)?berlinberlinRe: il P2P UN FURTO?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Direi piuttosto una necessità.> > Il P2P un furto, eh> > E i CD a 20 euro no?> > E l'ultimo DVD Disney a 39 euro manco?Perche' portare solo gli estremi? 39 euro? Ma dove li hai visti 39 euro, i Disney? I DVD, a onor del vero, ormai si trovano ad un costo compreso fra i 5 e i 19 euro, e non dimenticare che esiste quella cosa chiamata noleggio. I CD pure hanno prezzi molto variabili fra loro. In italia ladrano, sono d'accordo, ma non tutti vengono 20 euro... e poi c'e' sempre l'acquisto via internet all'estero e l'usato...Infine, nessuno ti obbliga ad acquistarli, mica ti puntano un revolver alla tempia.RiotgrrrrlAnonimoRe: il P2P UN FURTO?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Direi piuttosto una necessità.> > > > Il P2P un furto, eh> > > > E i CD a 20 euro no?> > > > E l'ultimo DVD Disney a 39 euro manco?> > Perche' portare solo gli estremi? 39 euro? Ma> dove li hai visti 39 euro, i Disney? I DVD, a> onor del vero, ormai si trovano ad un costo> compreso fra i 5 e i 19 euro, e non dimenticare> che esiste quella cosa chiamata noleggio. I CD> pure hanno prezzi molto variabili fra loro. In> italia ladrano, sono d'accordo, ma non tutti> vengono 20 euro... e poi c'e' sempre l'acquisto> via internet all'estero e l'usato...> > Infine, nessuno ti obbliga ad acquistarli, mica> ti puntano un revolver alla tempia.> > Riotgrrrrllo so anch'io che non tutti i CD costano 20 euro , però chissà come mai quelli che interessano a me costano o si avvicinano a quellacifra. Vecchi album del Deep Purple, Led Zeppelin o Rolling Stones ad esempio che costano tanto come un Cd appena uscito e che quindi nonostante alcuni siano vecchi di 30 anni continuano a costare 20 euro.Si; li trovi anche a 5 o 10 euro, se sei uno a cui piace lo zecchino d'oro.AnonimoRe: il P2P UN FURTO?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > Direi piuttosto una necessità.> > > > > > Il P2P un furto, eh> > > > > > E i CD a 20 euro no?> > > > > > E l'ultimo DVD Disney a 39 euro manco?> > > > Perche' portare solo gli estremi? 39 euro? Ma> > dove li hai visti 39 euro, i Disney? I DVD, a> > onor del vero, ormai si trovano ad un costo> > compreso fra i 5 e i 19 euro, e non dimenticare> > che esiste quella cosa chiamata noleggio. I CD> > pure hanno prezzi molto variabili fra loro. In> > italia ladrano, sono d'accordo, ma non tutti> > vengono 20 euro... e poi c'e' sempre l'acquisto> > via internet all'estero e l'usato...> > > > Infine, nessuno ti obbliga ad acquistarli, mica> > ti puntano un revolver alla tempia.> > > > Riotgrrrrl> > lo so anch'io che non tutti i CD costano 20 euro> , però chissà come mai quelli che interessano a> me costano o si avvicinano a quellacifra. > Vecchi album del Deep Purple, Led Zeppelin o> Rolling Stones ad esempio che costano tanto come> un Cd appena uscito e che quindi nonostante> alcuni siano vecchi di 30 anni continuano a> costare 20 euro.> Si; li trovi anche a 5 o 10 euro, se sei uno a> cui piace lo zecchino d'oro.Se li prendi usati li trovi anche a 4-5 ? comunque oramai trovi di tutto in promozione a 13-14 ? anche nel nuovo ,giusto l'altro giorno ho visto da Feltrinelli il "Concerto for Group & Orchestra" dei Deep Purple a 13 ?. Non in offerta un album dei Led Zeppelin costa tra i 10 e i 15 ?.Gli Stones a prezzo pieno costano un po' di più ma anche in quel caso si trovano spesso in offerta. Questo se ci limitiamo alla grossa distribuzione poi il vero melomane sa benissimo che gli affari veri si fanno per bugigattoli. Complimenti per i gusti musicali :-) condivido.AnonimoRe: il P2P UN FURTO?
Sui CD musicali posso anche essere d'accordo. Ma sui videogiochi ho qualche dubbio. Nel senso che se per una canzone, prendono l'ultimo fighetto o sciacquetta di turno, 3 accordi e via, per i videogiochi ci sono fior di programmatori, grafici, matematici e artisti vari che si devono dannare l'anima. È pur vero che non tutti i videogiochi sono degni della spesa, ma bisogna ammettere che lo sforzo produttivo c'è tutto; almeno in molti videogiochi. Inoltre, dopo qualche mese, i videogiochi stessi li trovi originalissimi a prezzi scontatissimi, mentre se provi a cercare qualche vecchio album, noterai che a parte qualche raro caso, sono ancora a prezzi esorbitanti. MadderMadderRe: il P2P UN FURTO?
- Scritto da: Madder> Sui CD musicali posso anche essere d'accordo. > > Ma sui videogiochi ho qualche dubbio. Nel senso> che se per una canzone, prendono l'ultimo> fighetto o sciacquetta di turno, 3 accordi e via,> per i videogiochi ci sono fior di programmatori,> grafici, matematici e artisti vari che si devono> dannare l'anima. > > È pur vero che non tutti i videogiochi sono degni> della spesa, ma bisogna ammettere che lo sforzo> produttivo c'è tutto; almeno in molti> videogiochi. > > Inoltre, dopo qualche mese, i videogiochi stessi> li trovi originalissimi a prezzi scontatissimi,> mentre se provi a cercare qualche vecchio album,> noterai che a parte qualche raro caso, sono> ancora a prezzi esorbitanti. > > MadderCon il senno di poi, penso che tu abbia ragione. Ma è pur vero che giochi che in Italia trovi a 60 euro, negli USA li trovi a non più di 35 dollari (cioè 29 euro).Ti pare adesso o no un ladrocinio?AnonimoRe: il P2P UN FURTO?
In effetti, questi cambi di prezzo tra USA e Europa lasciano sconcertati. Anche l'IVA molta alta non spiega il perchè di questi prezzi fuori di testa. In generale però, io guardo quasi solo i giochi negli scatoloni al supermarket. Ho comprato giochi con i quali mi sono divertito un sacco a prezzi davvero interessanti. Certo, spesso si deve rinunciare agli ultimi effetti grafici delle DirectX 9... ma la mia povera ATI Radeon 9550 non ci fa caso :-) Per lo meno Need For Speed most wanted, World of Warcraft e Command & Conquer Generals ci girano più che dignitosamente (con un sempron 2400).MadderMadderDejavù
non c'è peggior sordo di quello ke non vuol sentire...ormai leggere le notizie riguardanti la RIAA e simili è....bho... soporifero..sai già cosa stai per leggere e prevedi la prossima riga..Anonimoallora era meglio il vinile
... fuori da ogni polemica sulla (millantata) qualità superiore del cd, per l'industria discografica era meglio il vinile e la copia su cassetta... avete voluto il digitale? e mo beccatevi i bit (e le bott)AnonimoRe: allora era meglio il vinile
Non solo, secondo i veri audiofili il vinile e' realmente migliore da un punto di vista musicale, anche se purtroppo e' soggetto a deterioramento.riddlerpubblicità sui cd
siiiiii, siamo arrivati anche a questo. compri una compilation, la paghi un latrocinio e devi pure sorbettarti l'ultima traccia con i loro spot pietosi..... ma viva il mulo allora !!!!AnonimoRe: allora era meglio il vinile
- Scritto da: riddler> Non solo, secondo i veri audiofili il vinile e'> realmente migliore da un punto di vista musicale,> anche se purtroppo e' soggetto a deterioramento.Diamo una definizione "oggettiva e misurabile", per dirla con Galileo Galilei, di "migliore".Un suono con una distorsione armonica che mi piace? Ok, allora non discuto: "De gustibus non disputandum est".Un sistema tale per cui la differenza in termini di errore quadratico medio del segnale originale e di quello riprodotto è minore?Beh, allora c'è poco da discutere. Il miglior disco in vinile è peggiore del peggior CD (ammesso che abbia senso parlare di "peggiore" in un sistema numerico: o senti il campione o non lo senti. Non puoi "sentirlo un po' peggio". Non ci sono vie di mezzo. E' questo il bello ed il brutto del numerico).Che non vuol dire che un CD registrato male sia meglio di un vinile registrato bene. Ma che a parità di bravura del tecnico del suono, il suono riproducibile da un CD "è più simile all'originale" del vinile.AnonimoRe: allora era meglio il vinile
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: riddler> > Non solo, secondo i veri audiofili il vinile e'> > realmente migliore da un punto di vista> musicale,> > anche se purtroppo e' soggetto a deterioramento.> Diamo una definizione "oggettiva e misurabile",> per dirla con Galileo Galilei, di "migliore".> > Un suono con una distorsione armonica che mi> piace? Ok, allora non discuto: "De gustibus non> disputandum est".> > Un sistema tale per cui la differenza in termini> di errore quadratico medio del segnale originale> e di quello riprodotto è minore?> Beh, allora c'è poco da discutere. Il miglior> disco in vinile è peggiore del peggior CD> (ammesso che abbia senso parlare di "peggiore" in> un sistema numerico: o senti il campione o non lo> senti. Non puoi "sentirlo un po' peggio". Non ci> sono vie di mezzo. E' questo il bello ed il> brutto del numerico).> Che non vuol dire che un CD registrato male sia> meglio di un vinile registrato bene. Ma che a> parità di bravura del tecnico del suono, il suono> riproducibile da un CD "è più simile> all'originale" del vinile.Mah; su questo ci sarebbe da discutere. Anch'io preferisco di gran lunga il vinile difatti il grosso della mia collezione musicale è tutta in vinile.Se sei un vero audiofilo ti accorgi subito della differenza del suono pieno e caldo del vinile da quello freddo e metalico del cd.Poi come dici tu è questione di gusti, ma affermare che un miglior vinile è peggio del peggior cd mi sembra assurdo.Prova un vinile su un impianto di alta qualità e poi mi dici.AnonimoRe: il P2P UN FURTO?
- Scritto da: Anonimo> Direi piuttosto una necessità.Mah, io pensavo che le necessità fossero altre , tipo il mangiare ,il bere ecc....Mangi musica per caso?AnonimoRe: il P2P UN FURTO?
> canzoni di britney spears, si ingegnasse di> trovare un modo decente per mediare il loroPardon, ovviamente intendevo:...si ingegnassero a trovare... ah,la fretta... :$AnonimoRe: allora era meglio il vinile
Questi presunti audiofili che non hanno mai studiato segnali mi fanno sempre un po' sorridere :)AnonimoRe: pubblicità sui cd
- Scritto da: Anonimo> siiiiii, siamo arrivati anche a questo. compri> una compilation, la paghi un latrocinio e devi> pure sorbettarti l'ultima traccia con i loro spot> pietosi..... ma viva il mulo allora !!!!Siiiiiiiii............Viva il MULOOOOOOOOOOOO!SardinianBoyRe: allora era meglio il vinile
- Scritto da: Anonimo[CUT]> Se sei un vero audiofilo ti accorgi subito della> differenza del suono pieno e caldo del vinile da> quello freddo e metalico del cd.Definizione di "freddo" e "caldo" prego.Quello che tu definisci caldo è la distorsione indotta dall'inerzia del sistema pick-up> Poi come dici tu è questione di gusti, ma> affermare che un miglior vinile è peggio del> peggior cd mi sembra assurdo.> Prova un vinile su un impianto di alta qualità e> poi mi dici.Prova un cd DDD su un impianto di alta qualitàAnonimoRe: pubblicità sui cd
Stai scherzando, vero?O seriamente ci sono cd che mentreli ascolto debbo beccarmi lo spot?Sono quelli gratuiti o promozionali chedi solito hanno lo spot in quanto appuntonon pagati.Se no nei venti e passa euro che gli do'al negoziante posso inserire qualche bigliettopubblicitario dei prestiti al posto degli euro veri.Stavi scherzando...AnonimoRe: allora era meglio il vinile
- Scritto da: Anonimo> Questi presunti audiofili che non hanno mai> studiato segnali mi fanno sempre un po' sorridere> :)Ma uno per godersi la propria musica deve necessariamente aver frequentato un corso universitario di fisica delle onde?AnonimoMa se la schifo...
Ma se la musica schifo, perché la scaricate ?? C'è un velo di masochismo nell'ascoltare musica schifosa tutto il giorno pur di apparire "alla moda" agli occhi di altri che ascoltano la stessa musica schifosa per la stessa ragione.AnonimoRe: Protezione copia
Sara' pure come dite voi pero' a me lo stesso album, Innuendo dei Queen, sentito su CD e' una cosa ... ma sentito su vinile e' tutto un altro mondo ...AnonimoRe: Protezione copia
> Sara' pure come dite voi pero' a me lo stesso> album, Innuendo dei Queen, sentito su CD e' una> cosa ... ma sentito su vinile e' tutto un altro> mondo ...Semplice... il master usato per il vinile e` diversorispetto a quello utilizzato per i CD.Nel caso particolare di Innuendo, "I'm going sightlymad" dura 30 secondi in meno sul vinile.... :DAnonimoRe: Protezione copia
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > 44.100 è la frequenza di campionamento, non la> > > banda passante... magari aumentando la> quantità> > > dei campioni (chessò... tipo da 44.100/sec a> > > 441.000/sec) ci si avvicina all'integrità del> > > segnale originale... un pò come il flusso> > > ininterrotto (e non spezzettato in campioni)> del> > > vinile...> > Evvai, andiamo avanti cosi. Facciamoci del male.> > Diciamo sempre più boiate> > > > Se campiono a 44.100, per il teorema di Shannon,> > sono in grado di ricostruire PERFETTAMENTE il> > segnale iniziale purché questo sia a BANDA> > LIMITATA, con il limite della banda posto a metà> > della frequenza di campionamento, ovvero> > 22.050Hz.> > In realtà il nostro orecchio taglia prima, per> la> > maggior parte a 16.000Hz, ma ci siamo tenuti> > larghi a 20.000 per gli audiodotati. I restanti> > 2050 ci servono perché i filtri reali non vanno> a> > zero immediatamente, ma hanno bisogno di un po'> > spazio.> > > > Perciò aumentare i campioni NON AGGIUNGE nulla.> I> > 44100 campioni sono sufficienti per ricostruire> > PERFETTAMENTE il segnale originale.> > > > Quello su cui perdo, non riuscendo più a> > ricostruire perfettamente è la QUANTIZZAZIONE,> > non il campionamento. Ovvero il fatto che una> > variazione che va da teoricamente da -infinito a> > più infinito la limito tra -1.6Volt e +1.6Volt> > (saturazione) e la discretizzo a soglie ben> > definite (quantizzazione). E' qui che perdo> > qualità del suono. Se invece di 16bit (cioè> 65536> > possibili valori discreti che il segnale> > elettrico può assumere tra -1.6 e +1.6 volt) ne> > usassi 32 potrebbe essere migliore.> > Potrebbe, perché esiste sempre un rumore di> fondo> > e non ha senso fare livelli di segnale più> > piccoli del più piccolo rumore. Ed anche la> > saturazione ha un limite: un segnale più forte> di> > quanto le casse possano riprodurre non ha senso.> > Servirebbe solo a spaccare le casse (ed i> > timpani). > > > Ottimo intervento, ben argomentato.> Tra parentesi la dinamica di un CD è maggiore di> quella di un disco in vinile per via dell'inerzia> dei pick-up.> > Peò far capire queste cose a chi non ha la minima> conscenza tecnica è "come lavare la testa> all'asino" (proverbio per dire una cosa inutile)Non vorrei fosse stato travisato il mio post iniziale... si capiva che era una boutade?Btw l'aggiunta al proverbio è che si perde tempo e sapone ;)AndreaMilanoRe: Protezione copia
- Scritto da: Anonimo> Sara' pure come dite voi pero' a me lo stesso> album, Innuendo dei Queen, sentito su CD e' una> cosa ... ma sentito su vinile e' tutto un altro> mondo ...Dipende anche da molti fattori esterni al supporto in se. Io, ad esempio, ho un giradischi veramente pietoso ma se dovessi comprarlo al livello del mio valvolare, delle casse e via dicendo se ne andrebbe un patrimonio...AndreaMilanoRe: Ma se la schifo...
- Scritto da: Anonimo> Ma se la musica schifo, perché la scaricate ?? > C'è un velo di masochismo nell'ascoltare musica> schifosa tutto il giorno pur di apparire "alla> moda" agli occhi di altri che ascoltano la stessa> musica schifosa per la stessa ragione.Non è che si becca sempre schifezza. Qualcuno che scarica per "valutare" se comprare o meno un album.AndreaMilanoLa scoperta dell'acqua calda.
Ma va', ci voleva un'indagine di mercato per capire che la gente si sta' rompendo di spendere il corrispondente di 2-3 ore del proprio lavoro per della musica di m...a cantata da uno/a o + ragazzotti/e strafighi che dopo 3 o 4 mesi è considerata vecchia?vannaraptusDobbiamo svegliarci !
"Pillola azzurra: fine della storia, domani ti sveglierai in camera tua e crederai a tutto quello che vorrai; pillola rossa: resti nel paese delle meraviglie e vedrai quant'è profonda la tana del bianconiglio."... serve che aggiungo altro a queste schifosissime e parassitarie majors del caxxo per dire che ci vogliono tutti " addormentati " o come degli zombie per assoggetarci a loro piacimento ? Grazie :-DSardinianBoyRe: Protezione copia
> Ottimo intervento, ben argomentato.> Tra parentesi la dinamica di un CD è maggiore di> quella di un disco in vinile per via dell'inerzia> dei pick-up.> Cosa intendi per "dinamica" del CD?AnonimoRe: allora era meglio il vinile
Prova un vinile nuovo (e non del 1962 con la sabbia sotto e sopra) con una cellula pro (e non da mangiadischi)....Quell'altro che parlava di segnale... cambia le pile del tuo oscilloscopio (se sai cos'è)...Non è la marca del tuo lettore mp3 che fa la qualità del suono, aprite le orecchie cazzo !!!La fedeltà del suono e ben altro che un segnale digitale !!! e la percezione può essere diversa tra due individui !!!Prima di parlare... plese info yourselfAnonimoRe: Protezione copia
Compra un buon giradischi, una buona testina e il cd lo mandi a casa.La lavorazione del vinile è molto più dettagliata e difficile ma la qualità rispetto al cd è superiore.Non è un caso che il 90% degli audiofili preferisce ascoltare ancora in vinile.AnonimoRe: allora era meglio il vinile
Tu studi segnali, io uso l'orecchio...AnonimoRe: Protezione copia
- Scritto da: Anonimo> Compra un buon giradischi, una buona testina e il> cd lo mandi a casa.> La lavorazione del vinile è molto più dettagliata> e difficile ma la qualità rispetto al cd è> superiore.> Non è un caso che il 90% degli audiofili> preferisce ascoltare ancora in vinile.Eh, ma il mercato probabilmente chiede altro.Il vinile non puoi mettere in macchina, non lo puoi usare per fare jogging, occupa più spazio, si usura più del CD ed è più delicato.gerryRe: allora era meglio il vinile
- Scritto da: Anonimo> > Un suono con una distorsione armonica che mi> > piace? Ok, allora non discuto: "De gustibus non> > disputandum est".> > > > Un sistema tale per cui la differenza in termini> > di errore quadratico medio del segnale originale> > e di quello riprodotto è minore?> > Beh, allora c'è poco da discutere. Il miglior> > disco in vinile è peggiore del peggior CD> Mah; su questo ci sarebbe da discutere. Anch'io> preferisco di gran lunga il vinile difatti il> grosso della mia collezione musicale è tutta in> vinile.> Se sei un vero audiofilo ti accorgi subito della> differenza del suono pieno e caldo del vinile da> quello freddo e metalico del cd.> Poi come dici tu è questione di gusti, ma> affermare che un miglior vinile è peggio del> peggior cd mi sembra assurdo.> Prova un vinile su un impianto di alta qualità e> poi mi dici.Guarda che lui mica ha detto questo...ha detto che anche con il cd peggiore il segnale riprodotto è più uguale al segnale originale rispetto al migliore vinile.Questo è un fatto che non si può contestare.Se poi non ti piace il segnale che esce dal cd prenditela con chi ha fatto la registrazione!Il cd cerca solo di riprodurre nel modo più esatto possibile quello che gli mettono dentro.Enzo4510Re: Protezione copia
Io lo metto in macchina, uso l'handytrax.AnonimoMusica di pessima qualita'?
Azzz pero' scommetto che quella scaricata dal p2p diventa musica di ottima qualita'!! :'( :'(AnonimoRe: allora era meglio il vinile
> Il cd cerca solo di riprodurre nel modo più> esatto possibile quello che gli mettono dentro.> Frammentandolo in campioni...AnonimoRe: Protezione copia
- Scritto da: Anonimo> > Ottimo intervento, ben argomentato.> > Tra parentesi la dinamica di un CD è maggiore di> > quella di un disco in vinile per via> dell'inerzia> > dei pick-up.> > > > Cosa intendi per "dinamica" del CD?Dai, non si è espresso bene tecnicamente ma è chiaro.Intende la "Dinamica in frequenza", cioè quei 16-20000Hz di cui continuiamo a parlare.Ll'inerzia del Pick-up limita la risposta in frequenza TEORICAMENTE SOLO IN RIPRODUZIONE (non riproduco i suoni oltre una certa soglia, diciamo 15 KHz ad esempio ). Ma scegliendo Pick-up con minore inerzia (e maggior costo) posso risolvere il problema. Al limite potrei "leggere" il solco con una telecamera, inerzia praticamente nulla.Il problema è che la limita anche in REGISTRAZIONE perché il materiale è vinile, non cromo-vanadio, quindi il bordo di un solco resiste ad una sollecitazione laterale senza deformarsi solo fino ad un certo punto. E dato che devo farlo in modo che funzioni anche con Pick-up di basso costo, con una certa inerzia, non posso permettermi "accellerazioni laterali" oltre un certo valore, o, detto in altro modo, non posso far oscillare la puntina oltre una certa frequenza.AnonimoRe: allora era meglio il vinile
- Scritto da: Anonimo> Prova un vinile nuovo (e non del 1962 con la> sabbia sotto e sopra) con una cellula pro (e non> da mangiadischi)....> Quell'altro che parlava di segnale... cambia le> pile del tuo oscilloscopio (se sai cos'è)...forse sei tu a non sapere cos'è un vero oscilloscopio: io non ne ho mai visto uno a pile! :-)Enzo4510Re: Protezione copia
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Ottimo intervento, ben argomentato.> > > Tra parentesi la dinamica di un CD è maggiore> di> > > quella di un disco in vinile per via> > dell'inerzia> > > dei pick-up.> > > > > > > Cosa intendi per "dinamica" del CD?> Dai, non si è espresso bene tecnicamente ma è> chiaro.> Intende la "Dinamica in frequenza", cioè quei> 16-20000Hz di cui continuiamo a parlare.Quelle che tutte le Sennheiser hanno hihihiAndreaMilanoP2P questa e' bella.
Ora si difende il p2p e ci si sente in diritto di scaricare materiale pirata perche' "costa tanto""non ho i soldi""e' giusto che sia cosi'""si deve condividere...come la filosofia dell'open source""lo fanno tutti..lo faccio pure io""non faccio nulla di male""non e' un vero e proprio furto"ed altre amenita' del genere...si potrebbero scrivere milioni di libri su queste baggianate..scaricare con il mulo equivale a rubare...non fate tanto gli intellettuali.... rubate e basta.ma voi lo sapete...e' questo il bello. Voi siete consapevoli di rubare...ma ve ne sbattete. che tristezzaAnonimoRe: P2P questa e' bella.
- Scritto da: Anonimo> Ora si difende il p2pEd è giusto.> e ci si sente in diritto di> scaricare materiale pirata Ed è sbagliato.Ma il P2P è una tecnologia, e di per se non è illegale.AnonimoRe: allora era meglio il vinile
Il problema è che per far suonare bene un vinile ci vogliono fior di quattrini (giradischi, ampli e casse BUONI) e MOOOLTA pazienza (per dirne una, regolare il VTA di un braccio non è un'operazione da fare mentre si friggono le patatine)... per essere ingannati dal "wow, come suona bene" di un cd basta anche uno stereo compatto da 250 euro comprato da Trony...AnonimoRe: Protezione copia
- Scritto da: Anonimo> Compra un buon giradischi, una buona testina e il> cd lo mandi a casa.> La lavorazione del vinile è molto più dettagliata> e difficile ma la qualità rispetto al cd è> superiore.> Non è un caso che il 90% degli audiofili> preferisce ascoltare ancora in vinile."La maggior parte degli audiofili preferisce ascoltare il vinile" è una afformazione forte. "Alcuni audiofili, affascinati dall'equalizzazione che impone il vinile, la preferiscono a quella piatta di un buon riproduttore di CD" è probabilmente più esatta.La lavorazione di un vinile può essere accurata quanto si vuole ma non può superare i limiti meccanici del vinile stesso. Non è cromo-vanadio, quindi si deforma con il caldo ed il freddo. Si deforma sotto il proprio peso. Sotto l'azione abrasiva della polvere e degli agenti chimici. Non ha senso essere eccessivamente precisi se tanto poi il solco di modifica da solo.Ma soprattutto non ha senso spendere decine di migliaia di euro nel fare meccanica di altissima precisione nella stampa dei vinili e nella costruzione dei giradischi, quando, cambiando mezzo di supporto si può fare lo stesso con qualche centinaia di euro.Piuttosto quei soldi li spendo in casse acustiche ed amplificatore, ha più senso. O microfono in fase di registrazione.E' dura da capire ma il nostro orecchio è limitato in ampiezza e frequenza. E la tecnologia attuale di archiviazione li supera entrambi con ampio margine.Dove abbiamo ancora dei limiti è nella fisica, cioè nell'acquisizione fisica (microfoni) e nelle rigenerazione fisica (amplificatori e casse).Il disco in vinile sta dopo il microfono e prima delle casse. Ha avuto un glorioso passato e nelle sue versioni migliori supera molti riproduttori di MP3. Ma il miglior impianto stereo basato su disco è inferiore al miglior impianto stereo basato su archiviazione digitale in standard Compact Disc.Se poi si vuol dire: mai io sento meglio il vinile del CD non so che farci. Neanche Galileo poté granché di fronte ai Cardinali che non volevano guardare nel suo telescopio.AnonimoRe: Protezione copia
- Scritto da: Anonimo> Compra un buon giradischi, una buona testina e il> cd lo mandi a casa.> La lavorazione del vinile è molto più dettagliata> e difficile ma la qualità rispetto al cd è> superiore.> Non è un caso che il 90% degli audiofili> preferisce ascoltare ancora in vinile.Io è un po' che non ne compro l'ultimo è stato Rosalia de Souza - Garota moderna...AndreaMilanoRe: Musica di pessima qualita'?
No, ma è gratis. Il rapporto qualità/prezzo è decisamente più alto.AnonimoRe: La scoperta dell'acqua calda.
- Scritto da: vannaraptus> Ma va', ci voleva un'indagine di mercato per> capire che la gente si sta' rompendo di spendere> il corrispondente di 2-3 ore del proprio lavoro> per della musica di m...a cantata da uno/a o +> ragazzotti/e strafighi che dopo 3 o 4 mesi è> considerata vecchia?E' vero ! Oggi, sinceramente non si fa più la musica come una volta. Si utilizzano i " loop" , ovvero le ripetizioni di altre canzoni e che, a sua volta sono dei remix di altri remix ....e via discorrendo.SardinianBoyRe: allora era meglio il vinile
eh bravo... ;)AnonimoLe majors non servono a nulla!
Io su 10 album che mi scarico al mese, solamente 8/10 canzoni - per me - vale la pena masterizzare. Almeno sono io che decido quale compliation fare e, quali canzoni secondo me vale la pena promuovere. In questo caso, sarei il primo a decidere di acquistare dal negozio. E' un pò come succedeva - ma penso anche adesso - in inghilterra che un tizio entra in un music store, e sceglie quali canzoni comprarsi. Singoli brani mp3 che poi vengono masterizzati e battuti con lo scontrino, con tanto di bollino della corrispondente siae inglese. Noi, in Italia, potremmo fare ancora di meglio, ma solo che in Italia, nell'era di Internet non riusciamo a " comunicare " e, sinceramente, lo ripeto ancora, se potessi comprare direttamente dall'artista, cantante o cantautore, gruppo band che sia, sarei arci felice di farlo! Questi parassiti delle majors, cosa vogliono da noi? Ci rompono le scatole, comprate comprate e comprate, e ppi ci chiamano criminali, ci chiamano " polli da spennare " ci chiamano " Ragionier Cagazza " . Questo non va bene, spero falliscano. Non si possono mai e poi mai sostituire al governo italiano. Io non comprerò mai nulla, anche perchè non vorrei rovinare i miei apparecchi hi.fi e dvd per le loro schifezze che si trovano all'interno di cd e dvd !SardinianBoyRe: allora era meglio il vinile
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Questi presunti audiofili che non hanno mai> > studiato segnali mi fanno sempre un po'> sorridere> > :)> > > Ma uno per godersi la propria musica deve> necessariamente aver frequentato un corso> universitario di fisica delle onde?Lascialo perdere è il solito saputello che se non ha a portata di mano il regolo calcolatore si perde in un bicchier d'acqua. E che naturalmente oggi non ha di meglio da fare che venire quì a sfottere.AnonimoRe: Protezione copia
> > > Se campiono a 44.100, per il teorema di> Shannon,> > > sono in grado di ricostruire PERFETTAMENTE il> > > segnale iniziale purché questo sia a BANDA> > > LIMITATA, con il limite della banda posto a> metà> > > della frequenza di campionamento, ovvero> > > 22.050Hz.Questo e' vero solo in teoria, ovvero se usi come segnele per la ricostruzione un sinc (sin(t)/t) di ampiezza uguale al campione e traslato nella posizione del campione stesso...Peccato che un sinc non e' ottenibile in pratica (segnale infinito nel tempo)AnonimoRe: Protezione copia
> Se poi si vuol dire: mai io sento meglio il> vinile del CD non so che farci. Neanche Galileo> poté granché di fronte ai Cardinali che non> volevano guardare nel suo telescopio.Un'altra grossa differenza è che i CD hanno un target più "commerciale" dei dischi in vinile.Questo significa che si tratta per la maggior parte di canzoni che vanno sentite per radio e che quindi vengono realizzate per avere il volume più alto possibile.Questa operazione viene chiamata compressione della dinamica (non so se sia la traduzione giusta). In pratica comporta la modifica della forma d'onda per amliarla e aumentarne il volume percepito.La cosa danneggia rovinosamente la qualità sonora, ma vista la musica di oggi non è un grave problema.I vinile probabilmente non passano attraverso questa compressione e suonano meglio.Per informazioni più precise e dettagliate delle mie cercate su Google "replaygain".RiotRe: pubblicità sui cd
Purtroppo non scherzo... tutte le ultime compilation regolarmente aquistabili nei negozi di dischi hanno come ultima traccia quello schifo di pubblicità di penose suonerie per cellulari di tj.net Così paghi il CD, subisci lo spot (pietoso) e ti invitano pure a pagare le suonerie (che c'è da vergognarsi a mettere)...Che schifo. Io mi rifiuto di acquistarliAnonimoRe: Musica di pessima qualita'?
- Scritto da: Anonimo> No, ma è gratis. Il rapporto qualità/prezzo è> decisamente più alto.Ma se e' pessimo non lo compro e non lo ascolto, nemmeno gratis, almeno di volersi fare male da solo ed essere masochisti.AnonimoRe: Protezione copia
> delle casse. Ha avuto un glorioso passato e nelle> sue versioni migliori supera molti riproduttori> di MP3. Ma il miglior impianto stereo basato suanche un banale lettore base batte su tutti i fronti ogni lettore MP3, se non fosse che non subisce compressione...AnonimoRe: Protezione copia
c'era anche un altro pezzo dopo quello da te citato,> > In realtà il nostro orecchio taglia prima, per> la> > maggior parte a 16.000Hz, ma ci siamo tenuti> > larghi a 20.000 per gli audiodotati. I restanti> > 2050 ci servono perché i filtri reali non vannoche dice proprio che ci sono 2KHz di banda "lorda" proprio perché i sinc(t), o rettangoli nel dominio delle frequenze, non sono realizzabili.AnonimoRe: Protezione copia
> "La maggior parte degli audiofili preferisce> ascoltare il vinile" è una afformazione forte.> "Alcuni audiofili, affascinati> dall'equalizzazione che impone il vinile, la> preferiscono a quella piatta di un buon> riproduttore di CD" è probabilmente più esatta.E' proprio qua che ti sbagli. Nel cd viene fatta un equalizzazione maggiore e a volte vengono sballati anche i timbri di alcuni strumenti pur di farlo riprodurre da qualsiasi lettore (essendo attualmente il supporto più usato in commercio).> La lavorazione di un vinile può essere accurata> quanto si vuole ma non può superare i limiti> meccanici del vinile stesso. Non è cromo-vanadio,> quindi si deforma con il caldo ed il freddo. Si> deforma sotto il proprio peso. Sotto l'azione> abrasiva della polvere e degli agenti chimici.> Non ha senso essere eccessivamente precisi se> tanto poi il solco di modifica da solo.> Il cd è eterno e non è soggetto ad usura?Non credo proprio, graffi e impronte digitali col tempo rovinano il cd e poi il fatto stesso di girare a delle velocità elevate ne provoca l'usura soprattutto se non hai un lettore decente...> Ma soprattutto non ha senso spendere decine di> migliaia di euro nel fare meccanica di altissima> precisione nella stampa dei vinili e nella> costruzione dei giradischi, quando, cambiando> mezzo di supporto si può fare lo stesso con> qualche centinaia di euro.> Piuttosto quei soldi li spendo in casse acustiche> ed amplificatore, ha più senso. > O microfono in fase di registrazione.Compri un lettore che non è buono, due casse ottime e un ampli ottimo???Soldi buttati, o tutti gli elementi della catena sono buoni oppure è meglio che lasci perdere, anche perchè un suono estratto da un lettore non buono, non ha possibilità di miglioramento. L'ampli amplifica quello che ha in ingresso, non lo modifica, per cui un ampli buono sarà maggiormente fedele al lettore, per questo deve essere all'altezza.> E' dura da capire ma il nostro orecchio è> limitato in ampiezza e frequenza. E la tecnologia> attuale di archiviazione li supera entrambi con> ampio margine.> Dove abbiamo ancora dei limiti è nella fisica,> cioè nell'acquisizione fisica (microfoni) e nelle> rigenerazione fisica (amplificatori e casse).> Il disco in vinile sta dopo il microfono e prima> delle casse. Ha avuto un glorioso passato e nelle> sue versioni migliori supera molti riproduttori> di MP3. Ma il miglior impianto stereo basato su> disco è inferiore al miglior impianto stereo> basato su archiviazione digitale in standard> Compact Disc.Il miglior impianto stereo basato su vinile raggiunge una fedeltà di suono di cui tu non hai neanche idea soprattutto se il vinile è stampato dopo un accurato mastering. Per l'Mp3 invece inutile discuterne, chi ha un buon orecchio sa che non è qualitativamente considerabile.> Se poi si vuol dire: mai io sento meglio il> vinile del CD non so che farci. Neanche Galileo> poté granché di fronte ai Cardinali che non> volevano guardare nel suo telescopio.Preferisco non lasciare la via vecchia per quella nuova (anche perchè ci andrei a perdere).AnonimoRe: allora era meglio il vinile
Se vuoi sentire bene la musica allora devi sudare un po', se invece sei il tipo da un ascolto poco attento che ama solo canticchiare un pezzo allora ti va bene anche il compattone che esalta gli acuti e i bassi e non "caga" le frequenze intermendie.AnonimoRe: Musica di pessima qualita'?
- Scritto da: Anonimo> Azzz pero' scommetto che quella scaricata dal p2p> diventa musica di ottima qualita'!! :'( :'(Stai tranquillo che io le cagatine di San Remo & C ,non le scarico neppure se mi pagano.AnonimoRe: Le majors non servono a nulla!
- Scritto da: SardinianBoy> Io su 10 album che mi scarico al mese, solamente> 8/10 canzoni - per me - vale la pena> masterizzare. Almeno sono io che decido quale> compliation fare e, quali canzoni secondo me vale> la pena promuovere. In questo caso, sarei il> primo a decidere di acquistare dal negozio. E' un> pò come succedeva - ma penso anche adesso - in> inghilterra che un tizio entra in un music store,> e sceglie quali canzoni comprarsi. Singoli brani> mp3 che poi vengono masterizzati e battuti con lo> scontrino, con tanto di bollino della> corrispondente siae inglese. Noi, in Italia,> potremmo fare ancora di meglio, ma solo che in> Italia, nell'era di Internet non riusciamo a "> comunicare " e, sinceramente, lo ripeto ancora,> se potessi comprare direttamente dall'artista,> cantante o cantautore, gruppo band che sia, sarei> arci felice di farlo! Questi parassiti delle> majors, cosa vogliono da noi? Ci rompono le> scatole, comprate comprate e comprate, e ppi ci> chiamano criminali, ci chiamano " polli da> spennare " ci chiamano " Ragionier Cagazza " .> Questo non va bene, spero falliscano. Non si> possono mai e poi mai sostituire al governo> italiano. Io non comprerò mai nulla, anche perchè> non vorrei rovinare i miei apparecchi hi.fi e dvd> per le loro schifezze che si trovano all'interno> di cd e dvd !Dimentichi he sono proprio gli artisti ad affidarsi alle majors e a fidarsi di loro, pensi che non sappiano che, con le tecnologie che ci sono, potresti anche comprare direttamente da loro?Il punto nodale non sono le Majors ma chi le foraggia, quindi utenti ed artisti.==================================Modificato dall'autore il 07/02/2006 18.16.09AlessandroxRe: Le majors non servono a nulla!
Alessandrox, tu cosa consigli ?SardinianBoyRe: allora era meglio il vinile
- Scritto da: Anonimo> Questi presunti audiofili che non hanno mai> studiato segnali mi fanno sempre un po' sorridere> :)Un' audiofilo che non ha mai studiato fisica dei segnali e' come un degustatore di vino che non ha mai studiato chimica: ti risulta che per affinare i propri sensi occorra una laurea universitaria?AlessandroxRe: P2P questa e' bella.
- Scritto da: Anonimo> Ora si difende il p2p e ci si sente in diritto di> scaricare materiale pirata perche' > > "costa tanto"> > "non ho i soldi"> > "e' giusto che sia cosi'"> > "si deve condividere...come la filosofia> dell'open source"> > "lo fanno tutti..lo faccio pure io"> > "non faccio nulla di male"> > "non e' un vero e proprio furto"> > ed altre amenita' del genere...> > > si potrebbero scrivere milioni di libri su queste> baggianate..> > scaricare con il mulo equivale a rubare...non> fate tanto gli intellettuali.... rubate e basta.> > ma voi lo sapete...e' questo il bello. Voi siete> consapevoli di rubare...ma ve ne sbattete. > > che tristezza> > > > hai ragione fai prorio tanta tristezzaAnonimoRe: Le majors non servono a nulla!
> Dimentichi he sono proprio gli artisti ad> affidarsi alle majors e a fidarsi di loro, pensi> che non sappiano che, con le tecnologie che ci> sono, potresti anche comprare direttamente da> loro?Gli artisti si affidano alle major per 2 motivi: distribuzione e promozione. Da sempre è questo il ruolo storico di discografici ed editori.Ora, il ruolo di ditributori sta andando a remengo. Nel momento in cui il CD sparirà o si ridurrà a nicchia di audiofili (<10 anni), le case discografiche avranno perso il 50% del loro potere nei confronti degli artisti. E' inevitable che riducano pretese e incassi, visto che il loro ruolo si riduce a "chiamo la Apple e OD2 e gli cedo la licenza del brano" (che, volendo l'artista può far da sè!). . Il che è ben diverso da "stampo il CD, organizzo i camion, lo porto in giro per il mondo e via andando"!!! Senza contare il "Ti piazzo il CD sullo scaffale di tutti i negozi, in bella vista". Questo nell'ambito digitale non ha nessun senso, visto che su iTunes tutti i brani e artisti hanno pari dignità! Il ruolo discografico qua è raso al suolo!Gli artisti non saranno così minchioni da non accorgersene!Gli rimane il lato promozione, che rimarrà sempre, perchè per farsi conoscere c'è bisogno di pubblicità anche nell'arte, come in tutte le cose. Le discografiche hanno decenni di esperienza nel settore e continueranno ad averla. Come continuerà ad avere molta più visibilità chi pubblica su una certa etichetta, magari specializzata in un certo tipo di musica, rispetto al battitore libero.Certo che è evidente che mollare gran parte dei guadagni (come fanno ora) ad uno che mi fa solo pubblicità non sta nè in cielo, nè in terra! Del resto i manager sono pagati attorno al 10-15%... Le discografiche si trasformeranno in manager operativi "di supporto".Da tutto ciò si desume che per le major ormai sono ca**i, in ogni caso! :PEklepticalRe: allora era meglio il vinile
Certo che ci sono giradischi da sonico di produzione che sono veramente di altissima qualita'. Li costuivamo per conto della TELEFUNKEN 20 anni fa nella nostra azienda, ed erano grandi come un frigo-congelatore a pozzetto ed erano pure zeppi di sospensioni meccaniche per evitare che le vibrazioni del terreno si riversassero sulla testina, etc.... Senza contare l'elettronica che garantiva PERSINO (!!!) 40dB segnale-rumore e banda passante quasi piatta da 30 Hz a 18 kHz con la migliore testina (da 500 mila lire di allora, altro che Stanton!!!).Pero' la battaglia e' persa in partenza! La testina dopo 20 dischi era gia' peggiorata e la sola operazione di pulizia dalla polvere era un'impresa, tanto era delicata... Inoltre se consideri che un buon lettore CD permette un SNR di piu' di 95 dB e banda piattissima da 10 Hz a quasi 22 kHz, e in piu' non soffre della polvere... E poi se prendi un DAT 24/96 hai addiruttura piu' di 140 dB di SNR e risposta da 10 Hz a piu' di 44 kHz.....OOOhh, vuol dire che riproduce frequenze fino a tre volte la massima frequenza udibile. Come fai a fare un paragone!!!!AnonimoRe: Protezione copia
Cosa devo rispondere? Guarda dentro il cannocchiale? Tanto mi dirai che quello che vedo sono macchie sulle lenti. Per gli altri, se sono curiosi, leggano pureEqualizzazione del segnale> > "La maggior parte degli audiofili preferisce> > ascoltare il vinile" è una afformazione forte.> > "Alcuni audiofili, affascinati> > dall'equalizzazione che impone il vinile, la> > preferiscono a quella piatta di un buon> > riproduttore di CD" è probabilmente più esatta.> > > E' proprio qua che ti sbagli. Nel cd viene fatta> un equalizzazione maggiore e a volte vengono> sballati anche i timbri di alcuni strumenti Che in fase di registrazione spesso si "cambino i toni" di una registrazione per andare incontro a certo pubblico che ama i "bassi pieni" è vero. Ma questo avviene "prima", in fase di montaggio. E lo puoi fare anche prima di stampare un disco. E' qualcosa che "vuoi" fare (e se ascolti quel tipo di musica, fanno).Ma se non vuoi il CD ti consente di avere in uscita una forma d'onda che assomiglia a quella che avevi messo ingresso molto più di quanto ti permetta una stampa ed una lettura meccanica su vinile.> pur> di farlo riprodurre da qualsiasi lettore (essendo> attualmente il supporto più usato in commercio).Frase tecnicamente priva di senso. Bit entrano e bit escono. Poi un DAC trasforma i bit in suono. Qualunque sequenza di bit. (Il mio vecchio lettore CD audio legge anche i CD ROM - e mi spacca le casse). Si chiama "Standard", non a caso.(ok, qualche major furbona ha messo in giro dischi di policarbonato di 12 cm con delle incisioni ottiche fuori standard e li ha chiamati CD-CopyProtected. Ma non sono CDDA. Ed infatti Philips ha negato loro il marchio).Poi se non vuoi guardare nel cannocchiale, beh, amen.> > La lavorazione di un vinile può essere accurata> > quanto si vuole ma non può superare i limiti> > meccanici del vinile stesso. Non è> cromo-vanadio,> > quindi si deforma con il caldo ed il freddo. Si> > deforma sotto il proprio peso. Sotto l'azione> > abrasiva della polvere e degli agenti chimici.> > Non ha senso essere eccessivamente precisi se> > tanto poi il solco si modifica da solo.> > > > Il cd è eterno e non è soggetto ad usura?> Non credo proprio, graffi e impronte digitali col> tempo rovinano il cd e poi il fatto stesso di> girare a delle velocità elevate ne provoca> l'usura soprattutto se non hai un lettore> decente...Vero. Ma sul vinile l'audio è registrato in analogico: ogni minima degradazione del supporto produce una degradazione del segnale.Sul CD l'audio è registrato in numerico, e sfrutta il cosiddetto "potere rigenerante" dei segnali numerici.E' lo stesso principio per cui se prendo un disco di vinile stampato, ne ricavo il master, lo ristampo e poi prendo questa copia stampata e ricomincio il processo alla fine avrò un segnale più degradato rispetto al primo disco.Se invece prendo un CD, estraggo i bit e li masterizzo su un altro CD. Riprendo questo CD e ricomincio da capo, alla fine l'ultima copia è uguale all'originale. Guarda caso è proprio questa cosa che fa incazzare le major, che se ne erano sempre sbattute delle copie delle audiocassette.AnonimoRe: Protezione copia
> > Ma soprattutto non ha senso spendere decine di> > migliaia di euro nel fare meccanica di altissima> > precisione nella stampa dei vinili e nella> > costruzione dei giradischi, quando, cambiando> > mezzo di supporto si può fare lo stesso con> > qualche centinaia di euro.> > Piuttosto quei soldi li spendo in casse> acustiche> > ed amplificatore, ha più senso. > > O microfono in fase di registrazione.> > > Compri un lettore che non è buono, due casse> ottime e un ampli ottimo???> Soldi buttati, o tutti gli elementi della catena> sono buoni oppure è meglio che lasci perdere,> anche perchè un suono estratto da un lettore non> buono, non ha possibilità di miglioramento.> L'ampli amplifica quello che ha in ingresso, non> lo modifica, per cui un ampli buono sarà> maggiormente fedele al lettore, per questo deve> essere all'altezza.Vero. Ma è l'anello più debole della catena che da il valore della catena.Un lettore CD da poche centinaia di euro ed un CD un po' graffiato danno un rapporto segnale rumore molto prossimo a 95dB. Ed uno da molte migliaia di euro ed un CD perfetto poco sopra i 96dB.Un giradischi da 96dB di segnale/rumore non costa poche centinaia di euro. Una amplificatore da 96dB di SNR non costa poche centinaia di euro. Casse da 96dB non costano poche centinaia di euro. Un disco anche solo leggermente graffiato un SNR di 96dB se lo scorda.Con un CD posso ottenere un SNR di 96dB con poche centinaia di Euro. Ed usare i soldi risparmati per comprare casse e amplificatore.Il vero limite del CD è che si ottengono facilmente 96dB di SNR, ma poi puoi spendere anche miliardi, ma oltre i 97 e qualcosa non ci puoi andare. Fisicamente. Perché quel limite lo hai marchiato nel fuoco al momento della quantizzazione.Un sistema analogico fa una fatica boia ad arrivare a 96dB, ma, spendendo molto, può andare anche oltre.Il punto è quanto oltre. Rapporti Segnale-Rumore alti sono fondamentali quando il segnale è basso. Ma oltre un certo valore è il rumore di fondo a farla da padrone. Ad un certo punto il battito del tuo cuore sovrasta il segnale che arriva alle tue orecchie. Ha senso riprodurre fedelmente un segnale che non puoi sentire?Forse per altri scopi, si. Ad esempio registrare i delfini. Ma non per audio destinato all'ascolto umano.> > E' dura da capire ma il nostro orecchio è> > limitato in ampiezza e frequenza. E la> tecnologia> > attuale di archiviazione li supera entrambi con> > ampio margine.> > Dove abbiamo ancora dei limiti è nella fisica,> > cioè nell'acquisizione fisica (microfoni) e> nelle> > rigenerazione fisica (amplificatori e casse).> > Il disco in vinile sta dopo il microfono e prima> > delle casse. Ha avuto un glorioso passato e> nelle> > sue versioni migliori supera molti riproduttori> > di MP3. Ma il miglior impianto stereo basato su> > disco è inferiore al miglior impianto stereo> > basato su archiviazione digitale in standard> > Compact Disc.> > Il miglior impianto stereo basato su vinile> raggiunge una fedeltà di suono di cui tu non hai> neanche idea soprattutto se il vinile è stampato> dopo un accurato mastering. > Per l'Mp3 invece inutile discuterne, chi ha un> buon orecchio sa che non è qualitativamente> considerabile.Ok questa te la do parzialmente buona. Il miglior impianto stereo che posso costruire usando il vinile (o qualunque altro supporto analogico) ed un giradischi può superare la qualità di un CD-Audio.A condizione di preparare accuratamente il master, di stampare accuratamente il vinile, usando plastica di alta qualità, usando pick-up di alta fattura e giradischi costruiti con meccanica di precisione e servocontrolli, magari controllati elettronicamente, per compensare le varie forse dovute alla rotazione.Ma scusa, a questo punto non fai prima a farti dare il DAT Multitraccia o forse ormai l'Hard Disk usato in studio di registrazione?Perché passare per il disco quando posso comprarmi un apparato da studio di registrazione e mandare all'amplificatore direttamente il master?Perché il tuo apparato analogico rischia di costare più dello studio di registrazione. Per avere comunque meno. Più di quanto sia stato acqusito in studio di registrazione non puoi avere. Oltre riproduci fedelmente il rumore.Ripeto: un amplificatore e delle casse comunque devo averle in mezzo alla catena. E meglio sono meglio è.Un giradischi posso tranquillamente sostituirlo con altro ed ottenere di più a meno.> > Se poi si vuol dire: mai io sento meglio il> > vinile del CD non so che farci. Neanche Galileo> > poté granché di fronte ai Cardinali che non> > volevano guardare nel suo telescopio.> > Preferisco non lasciare la via vecchia per quella> nuova (anche perchè ci andrei a perdere).Ah, parliamo di preferenze!De gustibus non disputandum est.AnonimoRe: allora era meglio il vinile
- Scritto da: Anonimo> > > > Il cd cerca solo di riprodurre nel modo più> > esatto possibile quello che gli mettono dentro.> > > > Frammentandolo in campioni...Esatto.Sai qual' è il problema? E ' che tu non sai niente di come funziona il campionamento. Non sai per esempio che dopo il campionamento un segnale può essere ricostruito in modo MATEMATICAMENTE identico all' originale. Non sai che le alterazioni del segnale sono introdotte dal processo di quantizzazione (dal fatto cioè che si usa un numero finito di bit per ogni campione) e che queste alterazioni equivalgono ad aggiungere rumore al segnale (chiamato appunto rumore di quantizzazione). E non sai che questo rumore è ad un livello trascurabile rispetto al rumore generato da qualsiasi microfono o da qualsiasi preamplificatore microfonico mai costruito...Ma il problema più grave è che non sapendo queste cose non hai la possibilità di fare ragionevoli contestazioni a quello che avevo detto.Per esempio io avevo detto che il cd riproduce nel modo "più uguale" all' originale un segnale.Mi si sarebbe potuto rispondere che il concetto di "più uguale" è soggettivo, cioè che un segnale numericamente meno uguale di un altro all' originale può risultare comunque più piacevole all' orecchio...Allora avrei risposto che se vi piacciono tanto le distorsioni del segnale introdotte dal vinile fatevele mettere artificialmente da chi fa le registrazioni in modo da averle anche con i cd!! :-)Enzo45109 --
Si, rubiamo. Alla faccia tua e degli stronzi come teAnonimoRe: pubblicità sui cd
Finchè ci sono i fessi che lo fanno ...AnonimoRe: allora era meglio il vinile
- Scritto da: Enzo4510> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > Il cd cerca solo di riprodurre nel modo più> > > esatto possibile quello che gli mettono> dentro.> > > > > > > Frammentandolo in campioni...> > Esatto.> Sai qual' è il problema? E ' che tu non sai> niente di come funziona il campionamento. Non sai> per esempio che dopo il campionamento un segnale> può essere ricostruito in modo MATEMATICAMENTE> identico all' originale. Non sai che le> alterazioni del segnale sono introdotte dal> processo di quantizzazione (dal fatto cioè che si> usa un numero finito di bit per ogni campione) e> che queste alterazioni equivalgono ad aggiungere> rumore al segnale (chiamato appunto rumore di> quantizzazione). E non sai che questo rumore è ad> un livello trascurabile rispetto al rumore> generato da qualsiasi microfono o da qualsiasi> preamplificatore microfonico mai costruito...> > Ma il problema più grave è che non sapendo queste> cose non hai la possibilità di fare ragionevoli> contestazioni a quello che avevo detto.> Per esempio io avevo detto che il cd riproduce> nel modo "più uguale" all' originale un segnale.> Mi si sarebbe potuto rispondere che il concetto> di "più uguale" è soggettivo, cioè che un segnale> numericamente meno uguale di un altro all'> originale può risultare comunque più piacevole> all' orecchio...> Allora avrei risposto che se vi piacciono tanto> le distorsioni del segnale introdotte dal vinile> fatevele mettere artificialmente da chi fa le> registrazioni in modo da averle anche con i cd!!> :-)Ma forse tu non puoi capire che chi ha sempre amato il vinile non può amare il CD.Magari sarà come dici tu però a me il Cd non piace , perchè mi sento più appagato dal vinile .Così come non mi piacciono i concerti live di oggi su questi palchi mastodontici e super tecnologici dove l'artista si perde.Esecuzioni tecnicamente troppo perfette senza la benchè minima sbavatura e ciò secondo me toglie quell'emozione che solo la musica dal vivo può dare.Quindi non sempre tecnologia significa miglioramento.AnonimoRe: allora era meglio il vinile
Il suono caldo del vinile non ha paragoni!!!AnonimoRe: allora era meglio il vinile
Ho trovato la soluzione che accontenta tutti: campioniamo i vinili... :DburloneRe: Le majors non servono a nulla!
- Scritto da: SardinianBoy> Alessandrox, tu cosa consigli ?Spendete il vostro tempo in cultura e salute....Se possibile.AlessandroxRe: P2P questa e' bella.
taaaaaaaaaaaaaanta tristezza... La musica FA CACARE, non ci sono idee e si ripropongono greatest hits e musiche appena ritoccate come cover di grandi successi...che squallore il pretendere di vendere a 50 mila lire i dischi di oggi!!! E non incolpate il p2p, se la gente scaricasse di meno sicuramente non ci starebbe a SPERPERARE 25 euro su un cd che dopo il primo brano che scampanano in tutte le radio si scoprono altre 10 tracce che fanno schifo perchè di pessima qualità o ripetitive o cover di vecchi successi anni 80...Veramente squallido pensare che il p2p RUBI i clienti al mercato semplice, chi ruba non fa mai donazioni alle suore, ricordatevelo!!!uguccione500Re: allora era meglio il vinile
Mi intrometto poichè cercando qualcosa in internet (sull'audio) mi sono imbattuto in questa discussione e vi dico che sarà la prima e l'ultima volta che scrivo.Per chi studia fisica o chissà cosa, deve sapere che tra la conversione e l'orcchio gravano diversi fattori, quale preamplificazione, stabilizzazione delle componenti e che distorsione a parte, il vinile ha un suono più caldo, molto diverso da quello tipicamente metallico dei cd e che con il compattone di trony, non hai l'impressione di avere un'orchestra di fronte a te. L'audiofilo è colui che se siede di fronte allo stereo , nel bel mezzo delle casse, studiando la posizione ideale dell'impianto e di come allestire la stanza e seduto, chiudendo gli occhi, deve avere l'impressione di avere di fronte a se, l'orchestra con i suoi strumenti e la voce dei cantanti, deve essere reale!!! Ora dimmi se con la fisica del suono, riesci con un compattone di trony a dare l'impressione (con le casse di plastica) di trovarsi di fronte un'orchestra e che il suono sia reale!!! Il problema di Voi studenti è che pensate che teoria sia uguale a realtà , si vede che sei un tipo da MP3!!! Io oltre ad essere audiofilo, sono un vero tecnico di PC di quelli che riparano le schede senza sostituirle (un controsenso) e posso dirti che quando si affacciano ragazzi che hanno studiato informatica, presentandosi petto in fuori come se loro dovessero insegnare a me il mestiere che faccio dall'epoca degli 8086, del dos ecc.. e mi dicono che lavoro in modo sbagliato, mi faccio una risata e dico che per la loro assunzione ci penserò. vale anche per chi sostiene che il cd letto in un compattone che odora di cacca bruciata, sia meglio di un vinile ascoltato su un giradischi thorens o Mitchell con testine Stanton o superiori, con un'amplificazione attenta, sia migliore. A questo punto dico... Se fosse come dici tu, perchè esistono tante varianti di hi-fi? che senso avrebbe se la tua teoria fosse quella giusta? A questo punto gli impianti perfetti dovrebbero essere identici e costare solo 100 euro. Allora noi audiofili siamo fessi!!! Continua con il tuo compattone che legge gli mp3 convertiti male e con le apparecchiature made in CHina, che noi continuiamo a sperperare i nostri soldi su apparecchiature con la distorsione ma dal suono caldo e avvolgente mentre tu intelligentemente spendi 20 euro per un lettore mp3 dagli occhi a mandorla. Ciao e addio.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 feb 2006Ti potrebbe interessare