Milano ? Andreana Crisci è il nuovo Amministratore Delegato di Novell Italia, filiale di uno dei maggiori player nel mondo del software e del networking.
“41 anni – si legge in una nota – Andreana Crisci proviene da Cast Italia, dove ricopriva la stessa posizione, e ha una lunga esperienza proprio nell?area delle soluzioni software in cui Novell sta investendo in modo sempre più deciso sia attraverso le acquisizioni ? la società di consulenza Cambridge Technology Partners, e le software house SilverStream e Ximian, leader rispettivamente nel mondo dei Web Services e del software open source per le aziende ? sia attraverso l?evoluzione dei propri prodotti ?storici? per l?infrastruttura di rete”.
“Prima dell?esperienza in Cast Italia – continua la nota – Andreana Crisci ha lavorato in BMC Software, dove ha trascorso 3 anni e presso cui è entrata nel 1999 con la qualifica di Sales Manager EMEA, per poi divenire nel 2000 Strategic Partner Manager per l?area EMEA. Completano il suo percorso professionale l?esperienza quinquennale maturata in CAP Gemini Italia ? presso cui è entrata nel 1994 e dove ha ricoperto funzioni di crescente responsabilità da Service Offering Manager a Business Unit Manager fino a diventare nel 1998 Commercial Director for the Finance Business Unit ? e quella in Bull Italia dove Andreana ha iniziato la propria carriera professionale”.
Ad Andreana Crisci riportano Andrea Rossi, Responsabile Consulenza, Eugenia Bolgiani, Responsabile Prevendita, Marco Schiavone, Responsabile Vendita Indiretta, Raffaella Villa, Responsabile Marketing, Manuela Perelli e Angelo Volpe, Responsabili Finanziari.
Novell è a questo indirizzo: http://www.novell.com
-
seeeee stai fresco te!!!
pensare che 'sto governo (rigorosamente ocn la minuscola!!) spenda soldi in servizi al cittadino non è utopia, è proprio follia!!!:s:s:s:sAnonimoRe: seeeee stai fresco te!!!
Io ho l'impressione che gli indirizzi email vengano spesso dati dai provider stessi.Essendo molte caselle gratuite costringono gli ignari utenti a sottoscrivere servizi antispamm per liberare le loro email.Forse e' solo una impressione ma questo fenomeno mi ha colpito da quando Tiscali e Email.it hanno aggiunto i loro servizi antispam a pagamento, prima le email erano veramente poche.Controllate e fatemi sapere.CiaoSalvoAnonimoRe: seeeee stai fresco te!!!
Su tiscali con le regole ho impostato una fitta rete di controlli e forward che mi filtrano la posta e la redirigono su un'altro account, sono riuscito a filtrare praticamente tutto ma da circa un mesetto mi arrivano delle mail con soggetto in italiano tipo "Ma perchè hai il cell spento acufthgf" con mittente sconosciuto e messaggio sempre uguale per un sito porno. Queste mail con Tiscali non riesco a filtrarle perchè il subject non è fisso, soprattutto sembra quasi corretto, e perchè non si possono applicare regole al body della mail. Appena ho tempo dovrò studiare quell'ultima parola e capire se è ridondante in qualche modo. Però hai ragione, ho creato una volta un'account di posta su Tiscli per usarlo nei servizi un pò particolari, vedi siti che chiedono registrazioni per demo o altro (siti che poi ti riempiono di pubblicità inutile) ma non l'ho mai usato né soprattutto dato a qualcuno. Eppure anche qui vagonate di mail. Fai conto che non lo conosce nessuno visto che per un mese neanche l'ho usata perchè mi ero scordato la password!!!E' UN MONDO DIFFICILE.DanieleAnonimoRe: seeeee stai fresco te!!!
- Scritto da: Anonimo> Su tiscali con le regole ho impostato una> fitta rete di controlli e forward che mi> filtrano la posta e la redirigono su> un'altro account, sono riuscito a filtrare> praticamente tutto ma da circa un mesetto mi> arrivano delle mail con soggetto in italiano> tipo "Ma perchè hai il cell spento acufthgf"> con mittente sconosciuto e messaggio sempre> uguale per un sito porno. Queste mail con> Tiscali non riesco a filtrarle perchè il> subject non è fisso, soprattutto sembra> quasi corretto, e perchè non si possono> applicare regole al body della mail. Appena> ho tempo dovrò studiare quell'ultima parola> e capire se è ridondante in qualche modo.> Però hai ragione, ho creato una volta> un'account di posta su Tiscli per usarlo nei> servizi un pò particolari, vedi siti che> chiedono registrazioni per demo o altro> (siti che poi ti riempiono di pubblicità> inutile) ma non l'ho mai usato né> soprattutto dato a qualcuno. MA se hai appena detto che lo hai usato per fare registrazioni su siti ... (sono la fonte quasi certa di rivendita di email x spam)AnonimoRe: seeeee stai fresco te!!!
- Scritto da: Anonimo> Queste mail con> Tiscali non riesco a filtrarle perchè il> subject non è fisso, soprattutto sembra> quasi corretto, e perchè non si possono> applicare regole al body della mail. Appena> ho tempo dovrò studiare quell'ultima parola> e capire se è ridondante in qualche modo.Pova spam terminator, è una bomba!!http://www.sertel.net/terminator(in italiano ;) )AnonimoRe: seeeee stai fresco te!!!
- Scritto da: Anonimo> ma da circa un mesetto mi> arrivano delle mail con soggetto in italiano> tipo "Ma perchè hai il cell spento acufthgf"> con mittente sconosciuto e messaggio sempre> uguale per un sito porno. Queste mail con> Tiscali non riesco a filtrarle perchè il> subject non è fissoMi succede la stessa cosa...:(Se trovi un rimedio informaci !AnonimoRe: seeeee stai fresco te!!!
- Scritto da: Anonimo> pensare che 'sto governo (rigorosamente ocn> la minuscola!!) spenda soldi in servizi al> cittadino non è utopia, è proprio follia!!!> :s:s:s:scerto, dove li prende i soldi? sei disposto a pagare più tasse? forse non sai che dagli anni 70 agli anni 90 si è fatto un buco di quasi 3000000 di miliardi di vecchie lire?AnonimoSpam americani
Occorre darci da fare certo ma cosa c**** posso fare se ogni mattina quando apro la posta mi ci ritrovo 20 o 30 spam del cavolo tutti americani, canadesi o coreani????? Non e' che le leggi italiane mi proteggano....AnonimoCinque minuti fa...
Normalmente, agli spammer italiani invio da tempo il mail-tipo che suggerisce Paolo Attivissimo sul suo sito:http://attivissimo.homelinux.net/antispam/diffida_antispam.htmQuanto agli spammer USA, non resta che il tasto Canc. Pazienza.E' interessante notare che, su svariati mail inoltrati, non ho ricevuto mai alcuna risposta. Tuttavia, cinque minuti fa, ricevo un mail piccato di uno spammer che mi comunica:1. la normativa da me citata entra in vigore dal 1 gennaio 2004 (ah, si?)2. il mio meil (testuale) e' stato preso dal mio sito (ah, vabbe'...) -- e nient'altro.Insomma, ne abbiamo di strada da fare, ancora...FiorenzoRe: Cinque minuti fa...
E usare MailWasher?AnonimoRe: Cinque minuti fa...
o k9! :)http://keir.net/k9.htmlAnonimoUna chicca....
Qualche giorno fa mi arriva un messaggio spammatorio....Pazienza, metto il mittente nella lista nera... e invece no!... il mittente sono io!!!Immaginate di avere un indirizzo email pippo@pluto.it e che vi arrivi una email spammatoria nel cui header il mittente risulta essere pippo@pluto.it, con subject variabile naturalmente... come impostate i filtri antispam per evitarla?Tenete presente che io uso spedirmi email al mio stesso indirizzo per poi scaricarle da casa e archiviarle...Sì, vabbé, potrei spedirla all'indirizzo x usando l'indirizzo y e filtrare tutte le email che da x arrivano a x stesso, ma comunque è una limitazione fastidiosa!!!ByezIngenuo 2001AnonimoRe: La colpa e' anche di chi compra..
.. pero' se questi signori> seguitano a spendere tempo e risorse in> questa squallida attivita' evidentemente> c'e' chi risponde positivamente allo spam. > Cioe' se nessuno se li filasse veramente non> credete che prima o poi smetterebbero?> Non fa una grinza.C'è solo un dettaglio; sui grandi numeri, per avere ritorno economico, basta che allo spammer vada a buon fine una mail su un milione....http://www.domainday.it/interventi/giancarlo_ariosto.pptAnonimoRe: La colpa e' anche di chi compra..
Quello che dici e' giusto.. mi viene pero' in mente un altra cosa: visto che gli spamm0tori sanno che la gente li odia ed addiruttura in alcuni paesi rischiano penalmente; perche' sono cosi' fessi da mandare a indirizzi .it mail di spam che poi dicono for resident USA only? Anche se io volessi un prestito mica lo andrei a chiedere in alabama!!!!Mi arrivano spam che mi propongono di comprare una casa in arizona o di acquistare una jeep ultimo modello a Cupertino... :sIo credo che una politica di marketing piu' accurata farebbe risparmiare tempo a loro e incazzature a noi!Lo spam inizialmente era nato con un diverso concetto.. e anche lo spyware. Io navigavo nei sitio pornazzi e mi arrivava spam porno, adesso basta che io faccia una ricerca del miglior mutuo per acquistare una casa a Terracina e mi arrivano propste di ville in California!Mi risponderai che i numeri.. etc etc ma mi sembra cmq una cosa stupida.AnonimoCinque persone ti sembrano poche?
Se sanno il fatto loro e considerato che hanno poteri che un normale cittadino non ha, mi pare una notizia confortante.Quanti pensi che siamo gli spammer italiani?Il problema è il resto del mondo!Siamo fortunati ad avere un Garante che lo fà sul serio.Sarebbe opportuno fornirgli, così come all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, maggiori risorse per tutelare il cittadino tanto come consumatore che come produttore dagli abusi.Forza Authorities!RobertoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 12 2003
Ti potrebbe interessare