Cassina dè Pecchi – Karl-Heinz Streibich è stato scelto come nuovo chief executive officer di Software AG, la multinazionale tedesca impegnata nello sviluppo di software di sistema e tecnologie XML.
Streibich inizierà il suo incarico a partire dal primo ottobre 2003. Secondo quanto reso noto dall’azienda, Karl-Heinz Achinger, CEO ad interim dal primo dicembre scorso, tornerà a far parte del Supervisory Board di Software AG, riassumendo la carica di vice Presidente.
Software AG è a questo indirizzo: http://www.softwareag.it
-
Mica scema la M$
Trasforma una possibile sconfitta in una vittoria.... fidelizzando ancora di piú la california.... quando si tratta di strategie commerciali e similia sono maestri....imparassero a fare software "migliore" sarebbero perfetti... ;-)webalexRe: Mica scema la M$
- Scritto da: webalex> Trasforma una possibile sconfitta in una> vittoria.... fidelizzando ancora di piú la> california.... quando si tratta di strategie> commerciali e similia sono maestri....Pienamente daccordo... quelli che hanno fatto causa a M$ si saranno accorti di come si sono fatti fregare?E l'antitrust Americano vuole togliersi quelle due fette di salame dagli occhi?Un libero sognatore... ma non troppo.AnonimoRe: Mica scema la M$
- Scritto da: webalex> Trasforma una possibile sconfitta in una> vittoria.... fidelizzando ancora di piú la> california.... quando si tratta di strategie> commerciali e similia sono maestri....> > imparassero a fare software "migliore"> sarebbero perfetti... > > ;-)Purtroppo il mondo dei computer è in mano loro, ce ne vogliono di linux per buttarli giù. Ma forse c'è un'altra soluzione, che imparino a fare sistemi operativi intrinsecamente più robusti, sicuri e leggeri.Utopia? No, è fattibile, solo che prima bisogna fargli ingoiare il loro windows. Linux in questo ci sta, piano piano, riuscendo.AnonimoRe: Mica scema la M$
ahhh co sta storia dell'os che non è stabile e sicuro... ma che vi siete fermati a win95?? ecchecavolo!!! provate win2003 e poi venitemi a dire.cmq in fatto di sicurezza non è che il mondo *nix sia sempre brillato. fatevi un giro sui siti tipo bugtraq e vi renderete conto che i bug non sono copyright di microsoft.per quanto riguarda il commento all'articolo concordo nel dire che i sognori della california sono un pò ciechi oppure nell'articolo non è stato spiegato tutto, perchè mi sembra un pò strano essere presi in giro così.salutiRobertoAnonimoRe: Mica scema la M$
- Scritto da: Anonimo> ahhh co sta storia dell'os che non è stabile> e sicuro... ma che vi siete fermati a> win95?? ecchecavolo!!! provate win2003 e poi> venitemi a dire.http://punto-informatico.it/p.asp?i=44837AnonimoRe: Mica scema la M$
- Scritto da: Anonimo> ahhh co sta storia dell'os che non è stabile> e sicuro... ma che vi siete fermati a> win95?? ecchecavolo!!! provate win2003 e poi> venitemi a dire.Ti sei perso il forum di venerdì sulla "grave falla di sicurezza su win 2003" ?è così vero? (troll)> cmq in fatto di sicurezza non è che il mondo> *nix sia sempre brillato. fatevi un giro sui> siti tipo bugtraq e vi renderete conto che i> bug non sono copyright di microsoft.Caro mio guarda il log del tuo firewall e del tuo server e comincia a contare le righe quando hai finito ... (sarà una cosa lunga diverse migliaia di righe al giorno e scoperto che tutti i tentativi di exploit sono macchine win* e non *nix) torna pure al forum....> per quanto riguarda il commento all'articolo> concordo nel dire che i sognori della> california sono un pò ciechi oppure> nell'articolo non è stato spiegato tutto,> perchè mi sembra un pò strano essere presi> in giro così.> > saluti> RobertoAnonimoRe: Mica scema la M$
- Scritto da: Anonimo> ahhh co sta storia dell'os che non è stabile> e sicuro... ma che vi siete fermati a> win95?? ecchecavolo!!! provate win2003 e poi> venitemi a dire.> saluti> RobertoMi spiace deluderti ma Win 2003 poverino e' uscito sul mercato solo per far entrare un po di soldi alla microsoft, perche' se te lo studi bene ti accorgi che le innovazioni sono veramente poche e tali da non giustificare un upgrade da W2K. Chi ha W2K se lo tiene bello stretto altro che Win 2003AnonimoAbbasso il monopolio!
Bene, visto i grandi risultati del processo nel quale MS è stata dichiarata azienda monopolistica, in base alle conseguenze della sua condanna possiamo dedurre che il suo vantaggio sia dai 4 ai 29 $ a vendita, possiamo quindi ancora dedurre che se in Italia Office XP costasse anche solo 40Euro in meno tutti sarebbero più felici, i prezzi più giusti e per buona pace dei linuxari MS non sarebbe più detentrice di monopolio.....AnonimoRe: Abbasso il monopolio!
- Scritto da: Anonimo> Bene, visto i grandi risultati del processo> nel quale MS è stata dichiarata azienda> monopolistica, in base alle conseguenze> della sua condanna possiamo dedurre che il> suo vantaggio sia dai 4 ai 29 $ a vendita,> possiamo quindi ancora dedurre che se in> Italia Office XP costasse anche solo 40Euro> in meno tutti sarebbero più felici, i prezzi> più giusti e per buona pace dei linuxari MS> non sarebbe più detentrice di monopolio.....Caro amico, se tu leggessi bene i post, prima di postare a spada tratta a favore di Microsoft, ti accorgeresti che questa conadanna la casa di Redmond non se l'è beccata per pratiche monopolistiche ma bensì per una ben più misera accusa, quella di avere venduto i propri prodotti (Win 95 e 98) in California, ad un prezzo più alto di quello praticato dalla stessa MS negli altri Stati Americani.Un po' come se MS in Lombardia mettesse in commercio i suoi prodotti a 40 euro in più rispetto al prezzo praticato nel resto d'Italia....Per tua buona pace, i sostenitori dell'open source (quelli sinceri, non i trolloni) non passerebbero a Win XP nemmeno se fosse gratis....Quando lo capirete voi talebani di Bill Gates che la forza ed il vantaggio dell'open source non sta nella gratuità ma nella LIBERTA' ?AnonimoRe: Abbasso il monopolio!
Hai detto a qualcuno: Per tua buona pace, i sostenitori dell'open source (quelli sinceri, non i trolloni) non passerebbero a Win XP nemmeno se fosse gratis.... Ti rispondo che: Secondo me sei masochista, idealista, e vivi sulle nuvole.Hai detto a qualcuno: Quando lo capirete voi talebani di Bill Gates che la forza ed il vantaggio dell'open source non sta nella gratuità ma nella LIBERTA' ?Ti rispondo che: ho provato a installare Linux Mandrake e ti posso assicurare che 1pure lui va in crash (XP ancora no)2 è straordinariamente ostico da utilizzare e tu sai bene che l'interfaccia grafica è solo uno specchio per le allodole.3 per installare un programma qualsiasi bisogna impazzire.Personalmente sono tornato indietro e mi sono reinstallato il mio buon XP. E' ovvio che come in tutti i campi ci siano gli amanti dello smanettamento e della sperimentazione ( come te suppongo) ma ci sia anche gente che non chiede altro di schiacciare il tasto on sul proprio case e poi il tastierino con il logo della posta sulla tastiera per accedere ai propri messaggi, del resto io mi aspetto che quando infilo un cd nel lettore del pc questo funzioni subito..... Con XP appare una videata che ti dice: "Hey topolino, dentro questo cd c'è della musica, vuoi che faccio partire il programma adatto per ascoltarla?" con Linux bisogna scrivere, nella riga di comando, (roba simile al dos di Windows) una roba che si chiama mount o qualche cosa del genere più altri codici assurdi. Io il pc lo uso come la tele, mi siedo e se voglio vedere Canale cinque pretendo di premere un tasto solo sul telecomando e non voglio ogni volta andare a sintonizzare il televisore sulla frequenza di Canale cinque. Mi spiego? Io apprezzo il fatto che ci sia gente appassionata di smanettamento, ma apprezzo anche il fatto che ci siano ditte che facciano una ricerca per renderci le cose più semplici, poi che si facciano pagare tale ricerca è più che giusto, anzi gli è dovuto! Non ti pare?uccio2Re: Abbasso il monopolio!
- Scritto da: uccio2.....> con Linux bisogna scrivere, nella riga di> comando, (roba simile al dos di Windows) una> roba che si chiama mount o qualche cosa del> genere più altri codici assurdi. Io il pcCerto che se su Linux cerchi di montare i CD audio vuol dire che non hai proprio capito nulla.....A proposito, la Mandrake installa di default l'automount, quindi non hai bisogno di montare a mano un bel niente...> lo uso come la tele, mi siedo e se voglioEcco. Appunto. Questo è il problema. Se io voglio guardare la tele accendo la tele e non il PC....TeXRe: Abbasso il monopolio!
- Scritto da: uccio2[cut]> Io il pc lo uso come la tele, mi siedo e se voglio> vedere Canale cinque pretendo di premere un> tasto solo sul telecomando e non voglio ogni> volta andare a sintonizzare il televisore> sulla frequenza di Canale cinque. Mi spiego?> Io apprezzo il fatto che ci sia gente> appassionata di smanettamento, ma apprezzo> anche il fatto che ci siano ditte che> facciano una ricerca per renderci le cose> più semplici, poi che si facciano pagare> tale ricerca è più che giusto, anzi gli è> dovuto! Non ti pare?Scusa se ho tagliato buona parte della tua replica...Guarda che un'altra delle belle caratteristiche di Linux sta proprio nel fatto che se vuoi usare il PC come un elettrodomestico lo puoi fare, e se vuoi "smanettare" ed approfondire la tua conoscenza di "cosa ci sta dentro" anche...Mi sembra strana la tua esperienza con Mandrake (forse la tua era una versione vecchiotta) perchè io mi sono avvicinato a Linux proprio con quella distribuzione e giuro che per tutto il tempo che l'ho avuta (7 mesi, dopo sono passato a Debian) non ho mai avuto bisogno di usare un comando da console.Eppure ci facevo tutto quello che fa di solito con un PC a casa: collegarsi ad internet, navigare sul web, posta elettronica, ascoltare musica, vedere DVD, ci vedevo anche la televisione (ho una scheda TV), creare CD audio e dati, disegnarne le copertine, stamparle...Il tutto, senza mai usare la console testuale.Ovvio che il primo impatto non è facile (ma non lo è nemmeno quello con Windows per un utente abituato solo a Linux) e merita di farsi aiutare da qualcuno un poco più pratico (i LUG esistono per questo ed hanno aiutato anche me)...Per quanto riguarda il diritto a farsi pagare.... Beh, certo, è una possibilità e se sei disposto a farlo non c'è problema.... Il problema viene quando sei costretto a farlo (come nel caso dell'acquisto di un prortatile). Ed in ogni caso per il bene di tutti preferirei ci fosse più concorrenza (e possibilità di farla) in questo campo.Ciao, in bocca al lupo.AnonimoQuanto sei messo male ?
del resto io mi aspetto che quando infilo un cd nel lettore del pc questo funzioni subito..... Con XP appare una videata che ti dice: "Hey topolino, dentro questo cd c'è della musica, vuoi che faccio partire il programma adatto per ascoltarla?" con Linux bisogna scrivere, nella riga di comando...Da io da Linux e precisamente SuSE 8.2 infilo il cd e poi clicco su KsCD e poi premo su play e mi ascolto il cd .. se te sei cosi cerebroleso che non sei buono a cercare le icone dei programmi dentro a i menu' dell' interfaccia grafica non e' colpa di linux.AnonimoRe: Abbasso il monopolio!
Finalmente una bella risposta "completa" pro-windows.E' una delle poche volte che qualcuno riesce a parlare in modo sintetico a favore di windows. Anch'io come l'autore del post la penso così. Anche se mi piace smanettare, provare, scoprire, ecc., ricordo i primi tempi in cui usavo il pc, e ricordo come imparai con semplicità windows. E penso inoltre a tutte quelle persone che non importa fare "magie" col pc, ma volgiono scrivere un testo, leggere l'email e navigare un po' alle quali la semplicità di windows è essenziale (che poi crasha spesso...eh vabbè...nessuno è perfetto).Per concludere: come chi usa windows non "parla male" di chi usa linux, nemmeno chi usa linux dovrebbe "parlar male" di chi ha scelto MS. Prima spendete paroloni a favore della libertà e poi quasi quasi avete sempre ragione voi (linuxiani)...mi sa che passate dalla parte del torto.(io personalmente installerò linuk MDK9.1 a giorni, spinto dalla curiosità, ma so che se mi troverò bene continuerò ad utilizzare anche win)AnonimoRe: Abbasso il monopolio!
> Caro amico, se tu leggessi bene i post,> prima di postare a spada tratta a favore di> Microsoft, ti accorgeresti che questa> conadanna la casa di Redmond non se l'è> beccata per pratiche monopolistiche ma bensì> per una ben più misera accusa, quella di> avere venduto i propri prodotti (Win 95 e> 98) in California, ad un prezzo più alto di> quello praticato dalla stessa MS negli altri> Stati Americani.Sinceramente io non so come sia esattamente la faccenda... Ma l'articolo non parla di un prezzo diverso rispetto agli altri stati, l'articolo dice: "Il caso era nato nel 1999, quando un gruppo di consumatori aveva accusato Microsoft di aver immesso sui mercati californiani i propri sistemi operativi Windows 95 e Windows 98 prezzandoli 40 dollari più del dovuto.Il caso era nato nel 1999, quando un gruppo di consumatori aveva accusato Microsoft di aver immesso sui mercati californiani i propri sistemi operativi Windows 95 e Windows 98 prezzandoli 40 dollari più del dovuto." E capita spesso (non in italia, comunque) che le associazioni a difesa del consumatore riescano a far rimborsare servizi o prodotti pagati troppo.Poi, come ho detto all'inizio, non ho mai seguito troppo la faccenda ma se davvero la ms ha praticato in california una politica di prezzi differenti (perchè prendesela pure coi surfisti poi...), oltre che l' "amico", l'articolo ha tratto in inganno pure me :)L'unica cosa appurabile e che almeno per una volta il monopolio non centra...Terra2Re: Abbasso il monopolio!
basta il titolo.AkiroScusate ma...
Non dico che il grano debba essere elargito in tutto il pianeta, ma almeno negli USA (supponendo che il prezzo dei prodotti ms sia identico in tutti gli stati), adesso, sfruttando il precedente qualsiasi ometto potrebbe far causa alla ms e chiedere il buono, o erro?Terra2Re: Scusate ma...
- Scritto da: Terra2> Non dico che il grano debba essere elargito> in tutto il pianeta, ma almeno negli USA> (supponendo che il prezzo dei prodotti ms> sia identico in tutti gli stati), adesso,> sfruttando il precedente qualsiasi ometto> potrebbe far causa alla ms e chiedere il> buono, o erro?Erri.. erri.. in america i precedenti "fanno legge" (common law) da noi no la legge è quella "scritta".AnonimoCoupon!?!!
perplesso:"L'accordo stabilisce che ora i privati e le aziende che hanno partecipato al caso e che possono dimostrare di aver acquistato software Microsoft nel corso di alcuni anni potranno richiedere "coupon" dal valore oscillante tra i 5 e i 29 dollari, coupon che potranno poi utilizzare per ottenere sconti sull'acquisto di qualsiasi prodotto hardware e software nei negozi della California."scusate ma uno che se uno non deve far acquisti nei negozi d'informatica della california che se ne fa del coupon???dovrebbero restituire i soldi non gli sconticini!AkiroRe: Coupon!?!!
> scusate ma uno che se uno non deve far> acquisti nei negozi d'informatica della> california che se ne fa del coupon???> > dovrebbero restituire i soldi non gli> sconticini!Peccato che non si possono fare i disegnini, cercherò di farti capire lo stesso. Ms ha venduto sistemi operativi a prezzo gonfiato in californiafornisce dei coupon da spendere presso i negozi californianiE' implicito che il problema riguardi i californiani che sono stati di fatto obbligati a comperare un software a prezzo maggioratoOra: se sei un idiota che dal texas va in california a comperare l'OS e lo paga di più questa è una tua libera scelta, ma come tale non giustifica il fatto che io debba risarcirti.Pensa che succederebbe: tutti a comperare i wurstel per gli hot dog al mini market sotto casa e poi pretendere risarcimenti perché al supermercato del centro commerciale costavano meno....AnonimoRe: Coupon!?!!
non hai ben capito il problema...> Ms ha venduto sistemi operativi a prezzo> gonfiato in california> fornisce dei coupon da spendere presso i> negozi californiani> E' implicito che il problema riguardi i> californiani che sono stati di fatto> obbligati a comperare un software a prezzo> maggioratoappunto, il mio discorso riguarda solo loro.> Ora: se sei un idiota che dal texas va in> california a comperare l'OS e lo paga di più> questa è una tua libera scelta, ma come tale> non giustifica il fatto che io debba> risarcirti.io non ho detto questo, ho solo detto ke se non devo più comprare nulla nei negozi d' informatica dei coupon mi pulisco il deretanobyezAkiroRe: Coupon!?!!
- Scritto da: Akiro> > io non ho detto questo, ho solo detto ke se> non devo più comprare nulla nei negozi d'> informatica dei coupon mi pulisco il> deretanoa parte questo, ma se io pago con denaro, me devono dare indietro del denaro. Voglio vedere se pagassi con i coupon e buoni acquisto quale negoziante mi venderebbe qualcosa.Mi è arrivato tardi l'eurostar, mi hanno dato un buono per un biglietto FS, e per giunta un poco inferiore alla cifra che mi dovevano. Ca22o, io ho pagato con dei soldi, non con dei buoni!!!Tit.AnonimoChe mito Bill !!
Offre coupon di 5 dollari per i loro prodotti che ne costano centinaia !!In pratica li ha presi tutti per il c..loAnonimoSe questa è vera...
....è la volta che M$ fa il tonfo definitivo!!!!http://www.intertrust.com/main/ip/litigation.htmlSe è vera, è non ho ancora motivi per dubitarne, M$ è alla frutta....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 07 2003
Ti potrebbe interessare