Roma – Symbian, una delle più importanti softwarehouse nel mondo degli smartphone e dei dispositivi mobili, ha annunciato che il Consiglio di amministrazione della società ha nominato Nigel Clifford quale nuovo CEO.
Clifford, che assumerà formalmente la carica a partire da giugno, succede così a David Levin, che ad aprile ha lasciato l’azienda per dedicarsi ad altre attività.
Il nuovo CEO, 45 anni, ha una lunga carriera nel settore del software telefonico e dovrà occuparsi in primo luogo di consolidare le quote di mercato dell’azienda nel settore.
Symbian è qui
-
Che palle
E basta con questo forgiare le guide a tutti i costi... forse non lo avete capito, ma nessuno ha la minima intenzione di perdere tempo con i comandi da shell a caratteri#!/bin/sh/chepalle/hdparm -d1 -k1 /dev/hda/ -r -t -y- -h /dev3/ find - -k1 /dev/hda/ -r -t -y- -h /dev3/ find - -k1 /dev/hda/ -r -t -y- -h /dev3/ find - -k1 /dev/hda/ -r -t -y- -h /dev3/ find - -k1 /dev/hda/ -r -t -y- -h /dev3/ find - -k1 /dev/hda/ -r -t -y- -h /dev3/ find - -k1 /dev/hda/ -r -t -y- -h /dev3/ find - -k1 /dev/hda/ -r -t -y- -h /dev3/ find - -k1 /dev/hda/ -r -t -y- -h /dev3/ find - :-SritirateviAnonimoRe: Che palle
>nessuno ha la minima intenzione di perdere tempo con i comandi da shell a caratteri>non esagerare..una volta capito il meccanismo di permessi(e non sto qui a dire che sono importantissimi per la sicurezza,io stesso uso windows SOLO coi permessi),si riesce --tranquillamente-- ad usare linux con poco uso della shell....e poi la shell semplifica la vitaAnonimoRe: Che palle
>e basta.....post veramente intelligente e del tutto indispensabilegrazie per il tuo contributo a questo 3dAnonimoRe: Che palle
- Scritto da: Anonimo> E basta con questo forgiare le guide a tutti i> costi... forse non lo avete capito, ma nessuno ha> la minima intenzione di perdere tempo con i> comandi da shell a caratteriBeh, potresti sempre scrivere una guida su come imparare a cliccare senza slogarsi il dito, che poi magari PI fa la recensione...Anonimotra le altre questa è buona
A parte la guida in oggetto, che ha cometarget desktop newbies, sembra buona tra le tante, http://www.togaware.com/linux/survivor/Per il resto, c'è poco da dire:usate Debian, adottate un pacchetto Debian,ed esisterà sempre la ns grande distribuzione, che supporta 11 architetture principali, piu amd64 e ia64, (e prossimamente cell ??) con decine di giga di sw,grande per i server grazie a un security team la cuiserietà e compenza è proverbiale, le cui linee guidasono specificate da un contratto sociale chiaro econciso, che sarà uno strumento di lavoro semprepiu potente, competitivo ed efficente, fatto emantenuto da noi per noi stessi, in modo indipendente da qualsiasi grande azienda o monopolio che dir sivoglia e in ottemperanza piena della legislazionevigente. ciaoAnonimoRe: tra le altre questa è buona
OpenBSD e poche palle.AnonimoSONO RIUSCITO A DISTRUGGERE DEBIAN SARGE
Dunque.Non so come, ma facendo vari "esperimenti" con KDE scaricando dalla Rete alcuni files......Konqueror si è bloccato.Forzata l' uscita da Konqueror, lo stesso x 2 successivi tentativi non è ripartito; quindi dico al sistema di uscire da KDE tornando alla schermata di lancio grafico GDM.Riparto con KDE, ma il sistema apre una finestra di avviso dicendo che l' initdr è praticamente "sballato" e che quindi non mi farà partire KDE.A questo punto riento in GDM e chiedo al sistema di "rebootare" x ripulirsi.Il sistema rebotta, ma mi avverte che il FSCK (controllo del file-system) non è andato a buon fine xchè ci sono errori che il controllo normale del file-system non può correggere, quindi mi chiede di entrare in colsolle digitando la password di root e di riparare manulamete il sistema con l' opzione "--rebuild-tree".Faccio come chiesto e quindi dò il comando "fsck /dev/hda1 --rebuild-tree", il sistema inizia in rapida successione una serie di controlli evidenziando le riparazioni sul file-system, quindi riscostruisce la tabella di allocazione file e termina le operazioni di riparazione chiedendomi di smontare e rimontare il file-system prima di ripartire con le normali operazioni di lavoro; scelgo di rebootare.Rebotto, e il sistema torna a vivere normalmente.GRANDE DEBIAN.Dimenticavo, il tutto in lingua Italiana anche da consolle.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 mag 2005Ti potrebbe interessare