Milano – WebModels, softwarehouse nata da uno spin-off del Politecnico di Milano tre anni fa specializzata negli strumenti e nei metodi di sviluppo delle applicazioni informatiche su Web, ha affidato l’incarico di Direttore Generale a Massimo Manzari.
“Milanese, 43 anni, formazione umanistica – si legge in una nota -Massimo Manzari porta in WebModels un solido bagaglio di esperienze tecniche, manageriali e commerciali. Manzari ha iniziato la sua carriera professionale nei primi anni ’80, in Texas Instruments, per poi passare pochi anni dopo in Olivetti nell’area tecnico/commerciale. Nei primi anni ’90 abbraccia la libera professione, ed è tra i primi a sviluppare progetti informatici in rete basati sulle più evolute tecnologie Internet”.
“Nel 1997 – conclude la nota – torna in azienda, in Acer Italy, come product marketing manager della linea server e PC. Negli anni successivi assume responsabilità crescenti, sino a ricoprire nel gennaio 2002 il ruolo di Business Manager della Divisione Server di Acer Italy, ultimo incarico prima di quello attuale, di Direttore Generale di WebModels”.
-
W LA UE
con la speranza che la UE in appello che confido rapido CONFERMI LE SANZIONI e quant' altro previsto dalla Commissione UE contro il mostro malefico globale Microsoft.AnonimoMinacce?!?
Citando la notizia: "Un tale risultato - ha affermato Microsoft - se venisse confermato (in appello, ndr.), si tradurrebbe senz'altro in cattive notizie per le economie europee e globali". Mi sa del loro solito tono "di avvertimento" che hanno in tutte le situazioni del genere...e a voi?==================================Modificato dall'autore il 23/04/2004 1.05.26SklErøRe: Minacce?!?
- Scritto da: SklErø> Citando la notizia:> > "Un tale risultato - ha affermato> Microsoft - se venisse confermato (in> appello, ndr.), si tradurrebbe senz'altro in> cattive notizie per le economie europee e> globali". > > Mi sa del loro solito tono "di avvertimento"> che hanno in tutte le situazioni del> genere...e a voi?> già e pultroppo hanno il potere di farlo non dimentichiamoci che oggi win è il sistema più usato x questo bisogna combattere i monopoli...LordBisonRe: W LA UE
> il mostro malefico globale Microsoft....Sarai mica comunista...AnonimoRe: Che minchiata...
- Scritto da: Anonimo> per quanto sia evidente lo stato di> monopolio di MS, occorre fare, secondo me,> alcune osservazioni: > 1) MS ha conquistato l'utente fin dai tempi> di Win 3.11 e nessuno ha imposto la sua> diffusione. E' stata una libera scelta. Per> chi ha poca memoria, si rilegga i vari PC> Professionale dei primi anni 90.Si, poi pero' ha continuato ricattando i produttori di HW...> 3) Non vedo proprio perche MS dovrebbe> rendere pubblico il suo sorgente: NON IL SORGENTEsolo le interfacce, le API e che siano ben documentate. Non ci vedo nulla di cosi' tragico.Per il resto ti rimando alle risposte date da gli altri.AlessandroxRe: W LA UE
- Scritto da: Anonimo> > > il mostro malefico globale Microsoft....> > Sarai mica comunista...Sarai mica un (troll)?Una volta per tutte: OpenSourcecomunista!Chi dice OpenSource=comunista è solo M$, sarai mica un dipendente M$?No, sei un M$(troll) :D:D:DSaluti..................Enrico (linux)AnonimoRe: W LA UE
Evvai, il forum mi ha mangiato le parentesi angolari!Avevo scritto:[cut]> Una volta per tutte: OpenSourcecomunista! ^^^ c'era un minore - maggiore, simbolo di "diverso"cioèUna volta per tutte: OpenSource!=comunistaSaluti..................Enrico (linux)Anonimo[ot e non ot] Re: W LA UE
Secondo me enfatizzano come al solito il "mostro microsoft"...in ogni caso anche un tipo basso, con il sorriso che fa publicità ai dentifrici, va dicendo che tutti quelli che non la pensano come lui sono "comunisti!" (con un tal senso di dispreggiativo!).Cmq Microsoft allora dovrebbe fornire un O.S. Completamente privo di programmi! (secondo questa logica!). Neanche l'utility di deframmentazione! (appena la migliorerebbero si inc... le sw house!).AnonimoRe: Che minchiata...
- Scritto da: Anonimo> per quanto sia evidente lo stato di> monopolio di MS, occorre fare, secondo me,> alcune osservazioni:[...]> Per come la vedo io, quella del MediaPlayer> è solo una bubbola per chiamare in> causa MS dopo il fallito tentativo di> incriminarla per aver distribuito Win con> Internet Explorer (a tal proposito citerei i> vare MacOSX, SUSE-Linux o altri SO, tutti> dotati di un proprio Browser...)> l'unica piiiiiiccola differenza e' che negli altri vari SO puoi rimuovere tutto cio' che non ti interessa, browser player MESSENGER ecc..Provaci tu se riesci , ovviamente senza tools di terze parti che ti forzano la cosa (vedi xpantispy)> Saluti.> > JURYAnonimoRe: Che minchiata...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > per quanto sia evidente lo stato di> > monopolio di MS, occorre fare, secondo> me,> > alcune osservazioni:> > > > 1) MS ha conquistato l'utente fin dai> tempi> > di Win 3.11 e nessuno ha imposto la sua> > diffusione. E' stata una libera scelta.> Per> > chi ha poca memoria, si rilegga i vari> PC> > Professionale dei primi anni 90.> > MS ha conquistato l'utente fin dal MSDOS e> la Microsoft stessa ha imposto la sua> diffusione. Non è stata una libera> scelta. Per chi ha poca memoria, si ricordi> di come era facile trovare PC senza il s.o.> Microsoft preinstallato.Quesdto è assolutamente vero, ma c'è un ma: possiamo continuare a colpevolizzare solo MS per questo? chi produce l'hw non ha responsabilità? perché i produttori non vendono i loro pc anche con l'hd vuoto? se questo accade perché MS minaccia cambiamenti di atteggiamento allora deve intervenire l'antitrust ed imporre ai produttori di vendere le loro macchine senza so, a quel punto le minacce di ms non serviranno più a nulla.macisteRe: [ot e non ot] Re: W LA UE
Comunismo e Microzozzismo sono due facce della stessa medaglia....La libertà di espressione sta cmq altrove......AnonimoRe: Che minchiata...
- Scritto da: maciste> Quesdto è assolutamente vero, ma> c'è un ma: possiamo continuare a> colpevolizzare solo MS per questo? chi> produce l'hw non ha responsabilità?> perché i produttori non vendono i> loro pc anche con l'hd vuoto?Perche' si ritroverebbero davanti a strani aumenti delle licenze OEM da parte della Microsoft. Hai in mente BeOS ?Ricorrere alla giustizia ... Conoscendone la velocita' di azione, un produttore di HW e' fuori dal mercato a causa dell'aumento dei prezzi prima che la Microsoft venga condannata. Quindi l'unica soluzione e' pagare il pizzo e stare zitti.AnonimoRe: ...
A parte le argomentazioni tecniche opinabili, a me sembra che oggi sia di moda sparare su Microsoft.E' una questione ideologica.Di solito, quando uno vince troppo diventa antipatico e si finisce per parteggiare per il piu' "debole".Ricordo che ai tempi di Win 3 e anche win95 erano tutti contenti di Microsoft, li consideravano i migliori e nessuno si lamentava... e la situazione non era poi molto diversa da quella di oggi.A me piace Windows e piace anche Linux e Solaris (gli altri non li conosco molto), ognuno ha i suoi pro e i suoi contro.Microsoft e' una ditta come le altre, come Sun e come quelle che fanno Linux.Magari un giorno tutti avremo Linux sul pc e cominceremo a lamentarci della filosofia di Linux.byeAnonimoRe: Che minchiata...
> per quanto sia evidente lo stato di> monopolio di MS, occorre fare, secondo me,> alcune osservazioni:[SEGUE UNA SERIE DI MINCHIATE]Complimenti, tu si' che hai capito tutto...AnonimoE allora perchè non danno mega multe a..
Intel - per posizione dominante nel campo dei processoriIBM - per posizione dominante nel campo delle applicazioni e-govOracle - posizione dominante nel campo dei databasesHP - posizione dominante nelle forniture alle P.A....andiam avanti ancora?AnonimoRe: E allora perchè non danno mega multe
- Scritto da: Anonimo> Intel - per posizione dominante nel campo> dei processori> IBM - per posizione dominante nel campo> delle applicazioni e-gov> Oracle - posizione dominante nel campo dei> databases> HP - posizione dominante nelle forniture> alle P.A.> > ...> > andiam avanti ancora?Appunto: andiamo ancora avanti con questa storia ?!?!?Il reato non è 'posizione dominante' ma 'abuso di posizione dominante' !!!!AnonimoRe: E allora perchè non danno mega multe
- Scritto da: Anonimo> Intel - per posizione dominante nel campo> dei processori> IBM - per posizione dominante nel campo> delle applicazioni e-gov> Oracle - posizione dominante nel campo dei> databases> HP - posizione dominante nelle forniture> alle P.A.> > ...> > andiam avanti ancora?Quale parte di "abuso" non hai capito ?Anonimonon ha senso
ho il dente avvelenato con Ms ma nn per questo devono obbligarla a eliminare il media player da windows.. non ha alcun senso.. è una società che commette miliardi di ingiustizie e viene accusata per una cosa che nn ha nulla di criminosoAnonimoRe: Che minchiata...
> > Saluti.> > > > JURY> > > A soreta.> > CHECHI.> LOLAnonimoRe: Minacce?!?
- Scritto da: SklErø> Citando la notizia:> > "Un tale risultato - ha affermato> Microsoft - se venisse confermato (in> appello, ndr.), si tradurrebbe senz'altro in> cattive notizie per le economie europee e> globali".> > Mi sa del loro solito tono "di avvertimento"> che hanno in tutte le situazioni del> genere...e a voi?> > ==================================> Modificato dall'autore il 23/04/2004 1.05.26Si poi Bill ha urlato: "IL mondo e' mio" e girando sulla sua sedia ha cominciato a ridere come un pazzo.Pero' e' vero che noi europei siamo solo friutori della tecnologia che l'America ci concede :|Anche Linux e' americano...AnonimoMa quali sono i perche'?
Ho letto l'articolo. Vedo un link ai perche' della microsoft, la solita solfa che non vale nemmeno la pena di leggere. Il titolo dice: "i perche' della decisione UE". E dove sono i perche' della decisione UE?!!mAnonimoRe: Minacce?!?
- Scritto da: SklErø> Citando la notizia:> > "Un tale risultato - ha affermato> Microsoft - se venisse confermato (in> appello, ndr.), si tradurrebbe senz'altro in> cattive notizie per le economie europee e> globali".> > Mi sa del loro solito tono "di avvertimento"> che hanno in tutte le situazioni del> genere...e a voi?> > ==================================> Modificato dall'autore il 23/04/2004 1.05.26niente di nuovo... una settimana prima della sentenza per l'affaire netscape BG in persona ha affermato che se tale sentenza fosse stata sfavorevole a M$, avrebbero ritirato win dal mercato ... si, sono proprio minacce.AnonimoRe: Minacce?!?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: SklErø> > Citando la notizia:> > > > "Un tale risultato - ha affermato> > Microsoft - se venisse confermato (in> > appello, ndr.), si tradurrebbe> senz'altro in> > cattive notizie per le economie europee> e> > globali".> > > > Mi sa del loro solito tono "di> avvertimento"> > che hanno in tutte le situazioni del> > genere...e a voi?> > > > ==================================> > Modificato dall'autore il 23/04/2004> 1.05.26> > > niente di nuovo... una settimana prima della> sentenza per l'affaire netscape BG in> persona ha affermato che se tale sentenza> fosse stata sfavorevole a M$, avrebbero> ritirato win dal mercato ... si, sono> proprio minacce.Sarebbe come dire che rinuncia al soldino europeo (ormai cospicuo e percentualmente imponente nel suo portafogli) e fa lo sciopero della fame?....e chi ci crede? :-)AnonimoRe: Che minchiata...
> credo tu non abbia capito che l'accusa non> e' "non puoi inserire altra roba tipo> browser, player, ecc nel tuo OS" ma "se sei> in una posizione dominante non puoi inserire> altra roba tipo browser, player, ecc nel tuo> OS in quanto significherebbe abusare della> posizione di cui sopra"In altre parole, tu sostieni che un produttore che sia leader in un mercato debba essere _obbligato_ a realizzare prodotti meno "dotati" (quindi inferiori) alla concorrenza? Spero tu stia scherzando...AnonimoRe: Ma quali sono i perche'?
- Scritto da: Anonimo> Ho letto l'articolo. Vedo un link ai perche'> della microsoft, la solita solfa che non> vale nemmeno la pena di leggere. Il titolo> dice: "i perche' della decisione UE". E dove> sono i perche' della decisione UE?!!> > mC'e' anche chi non sa leggere? :-|AnonimoRe: ...
> A me piace Windows e piace anche Linux e> Solaris (gli altri non li conosco molto),> ognuno ha i suoi pro e i suoi contro.> Microsoft e' una ditta come le altre, come> Sun e come quelle che fanno Linux.> Magari un giorno tutti avremo Linux sul pc e> cominceremo a lamentarci della filosofia di> Linux.Immagino tu sia quello sveglio della famiglia, eh? Ah, per tua norma non esiste una "ditta Linux"AnonimoRe: non ha senso
- Scritto da: Anonimo> ho il dente avvelenato con Ms ma nn per> questo devono obbligarla a eliminare il> media player da windows.. non ha alcun> senso.. è una società che> commette miliardi di ingiustizie e viene> accusata per una cosa che nn ha nulla di> criminosoDai, allora citaci qualcuna di "queste miliardi di altre ingiustizie".No perchè a me quella del MP, considerando che si va verso un futuro in cui i contenuti multimediali saranno fondamentali, mi pare abb importante..AnonimoRe: E allora perchè non danno mega multe a..
- Scritto da: Anonimo> Intel - per posizione dominante nel campo> dei processori> IBM - per posizione dominante nel campo> delle applicazioni e-gov> Oracle - posizione dominante nel campo dei> databases> HP - posizione dominante nelle forniture> alle P.A.> > ...> > andiam avanti ancora?IBM ha gia' subito processi antitrust che gli vietano di perare in alcuni settri di mercato (ad es. telecomunicazioni) AT&T perse una storica causa in cui fu smembrata nelle cosiddette baby bells ... e nessuna di queste aveva il 93% del mercato .... andiamo avanti ancora ? ;-)AnonimoRe: [ot e non ot] Re: W LA UE
> Cmq Microsoft allora dovrebbe fornire un> O.S. Completamente privo di programmi!Certo che no! Basterebbe fare come succede con linux, durante l'installazione ti fa scegliere quale utility/software vuoi utilizzare tra un'ampia scelta disponibile. O dovrebbe cmq permettere di disinstallare il software accessorio non indispensabile.Ciao (un utente windows a cui piace provare le alternative)AnonimoRe: Minacce?!?
> Anche Linux e' americano...ROTFLquesta dove l'hai letta? Su Topolino?AnonimoRe: Minacce?!?
- Scritto da: Anonimo> ....> niente di nuovo... una settimana prima della> sentenza per l'affaire netscape BG in> persona ha affermato che se tale sentenza> fosse stata sfavorevole a M$, avrebbero> ritirato win dal mercato ... si, sono> proprio minacce.Minacce o promesse ?AnonimoRe: Che minchiata...
- Scritto da: Anonimo> 1) MS ha conquistato l'utente fin dai tempi> di Win 3.11Per anni Windows non ha avuto nessun successo e Ms è stata in perdita nella sua produzione. Tutti preferivano usare DOS + PcShell nonostante non avesse una vera interfaccia grafica. Le pesanti strategie di marketing sono state assolutamente inutili. Solo con Windows 95 la maggioranza degli utenti ha iniziato a usare Windows... forse perchè non avevano più scelta?> 2) Non vedo proprio perche MS dovrebbe> rinuciare al media Player: è come> dire a Apple di rinunciare a QuickTime.Non è stato chiesto nulla del genere. MS deve solo smettere di preinstallare il Media Player su Windows, in modo che i venditori SE VOGLIONO lo installano da soli (esattamente come fanno con QuickTime!!!), e SE NON VOGLIONO non lo installano.> 3) Non vedo proprio perche MS dovrebbe> rendere pubblico il suo sorgente: Non è stato chiesto nulla del genere. MS deve rendere pubbliche solo le API, ovvero le INTERFACCE VERSO ALTRI PROGRAMMI, che nulla lasciano intuire sul funzionamento interno di Windows (il sorgente, diciamo). Non esistono altri produttori di SO che evitino di rendere pubbliche alcune funzioni per poterle usare solo loro.Detto questo, se tu non usassi solo Windows potresti elencarmi migliaia di difetti anche negli altri produttori e io ti darei ragione. Ma questo non assolve MS, smettetela di difenderla ciecamente e, soprattutto, senza nemmeno capire quale condanna è stata inflitta e perchè.hoffRe: Minacce?!?
- Scritto da: SklErø> Mi sa del loro solito tono "di avvertimento"> che hanno in tutte le situazioni del> genere...e a voi?Mi sa che hai ragione, in effetti si sono già mossi i senatori americani, quelli che con la loro visita fanno cambiare le leggi nelle varie banana-repubblic.Se non ricordo male Mario Monti, il comissario per la concorrenza, si è già preso le critiche di molti massimi esponenti USA, è probabile che ci saranno ritorsioni americane, sgambetti, dazi, imposizioni, ecc, ecc.Insomma ci sarà un prezzo da pagare.Bill Gates non farà nulla eccetto istigare i suoi compatrioti senatori a fare gli interessi americani, come hanno sempre fatto e motivo per cui sono stati eletti. Gli europei si devono arrangiare e pagare il costo delle loro decisioni in questo mondo globale.Sandro kensanPoi e' tutto a posto
dopo anni di ricerche ed altre cose, la commissione europea ha stabilito che per togliere la MS da questa situazione di monopolio, controllo del mercato, presenza quasi totalitaria di MSoffice, e chi piu' ne ha piu' ne metta......Cosa bisogna fare: bisogna togliere il Media Player.Questo vuol dire che è tutta colpa di questo piccolo programma?Che bello, tra quale tempo grazie al windows senza WMP ed al fatto che MS dovrà dare a tutti la documentazione di windows fioriranno tantissime alternative.Finalmente si apre una nuova era informatica senza WMP, tutti potremo usare OS di altre marche programmi di altre ditte, evviva.ciao ed auguri di buona scelta in un futuro senza WMP.pippo75Re: Che minchiata...
- Scritto da: Anonimo> In altre parole, tu sostieni che un> produttore che sia leader in un mercato> debba essere _obbligato_ a realizzare> prodotti meno "dotati" (quindi inferiori)> alla concorrenza? Spero tu stia> scherzando...No, il problema è: perchè l'utente è "obbligato" di fatto a ritrovarsi sul PC dei programmi che magari non desidera (magari perchè meno "dotati", vedi IE??Un browser, come un lettore multimediale, non c'entrano nulla con il funzionamento di un OS.Questo è il punto.Perchè sono obbligato a tenermi IE sul mio PC quando uso FireFox che è 1000 volte meglio?AnonimoRe: Minacce?!?
Madonna, sai che spinta evoluzionistica si avrebbe se venisse ritirato windows dal commercio?Il mercato dei sistemi operativi verrebbe rianimato da una leale concorreza,le swhouse si dovrebbero sbattere a creare sw per tutti i sistemi e la rete sarebbe più pulita da worms virus e porcate varie!!!!Sarbbe un sogno.... quand'è che billybello attua la sua minaccia????SXMAnonimoRe: ...
Certo ci lamenteremo della filosofia "Il computer è mio e ci faccio quello che voglio in piena libertà"?????Mi chiedo perchè la demenza sia così diffusa al giorno d'oggi...SXMAnonimoRe: Che minchiata...
- Scritto da: Anonimo> > No, il problema è: perchè> l'utente è "obbligato" di fatto a> ritrovarsi sul PC dei programmi che magari> non desidera (magari perchè meno> "dotati", vedi IE??> Un browser, come un lettore multimediale,> non c'entrano nulla con il funzionamento di> un OS.Questo è il punto.> Perchè sono obbligato a tenermi IE> sul mio PC quando uso FireFox che è> 1000 volte meglio?A questo punto mi devi definire cosa è un OS. Deve o non deve avere un File System? E un'interfaccia grafica? E uno stack TCP? etc. etc.Questo si applica anche a un browser e a un media player. Dovrebbe essere possibile disinstallarli? Forse sì. Ma allora si costringe a creare un prodotto con una certa modalità: vale a dire un insieme di pezzi di software disgiunti. Questo crea sicuramente un OS che un po' alla volta diventerà un guazzabuglio ingestibile.Per esempio: con la prossima versione dell'interfaccia di Windows (Avalon) sarà possibile scrivere le applicazioni locali nello stesso modo in cui si scrivono le applicazioni web e viceversa. Così cesserà di esistere quella grossa differenza che fa sì che oggi un'applicazione web sia comunque più difficile da scrivere di un'applicazione locale. E questo evolve sicuramente il concetto di browser come applicazione layered facendolo diventare html (in realtà è l'evoluzione di html che si chiamerà xaml) effettivamente un protocollo per la gestione della grafica del client ovunque risieda l'applicazione (in locale o sul web).AnonimoRe: Poi e' tutto a posto
E che vuoi fare? Bandire MSOffice? Tutti lo usano perchè è gratis e più bello di openoffice!AnonimoRe: Che minchiata...
- Scritto da: Anonimo> Non esiste nessun (ripeto nessun) altro> sistema dotat di un "proprio browser" se non> win!> In tutti i sistemi che hai citat il browser> e' una normalissima applicazione e non fa> parte del sistema.> In particolare questo e' tantomeno vero per> Linux SuSe non prduce propri nessun browser!> Quello che non consideri è che ciò che per te è un vantaggio (browser come aòpplicazione slegata dal sistema operativo) per altri è un limite.Per esempio: con la prossima versione dell'interfaccia di Windows (Avalon) sarà possibile scrivere le applicazioni locali nello stesso modo in cui si scrivono le applicazioni web e viceversa. Così cesserà di esistere quella grossa differenza che fa sì che oggi un'applicazione web sia comunque più difficile da scrivere di un'applicazione locale. Per fare questo si dovrà fare in modo che la gestione grafica di applicazioni locali e applicazioni web sia fatta nello stesso modo mediante facendo diventare html (in realtà è l'evoluzione di html che si chiamerà xaml) un protocollo per la gestione della grafica del client ovunque risieda l'applicazione.Questo per me è evoluzione tecnologica. Rimanere con un browser come applicazione layered slegata dal SO significa, in realtà, essere conservatori.AnonimoRe: [ot e non ot] Re: W LA UE
- Scritto da: Anonimo> Cmq Microsoft allora dovrebbe fornire un> O.S. Completamente privo di programmi!> (secondo questa logica!). Neanche l'utility> di deframmentazione! (appena la> migliorerebbero si inc... le sw house!).E' cosi' difficile metterle non installabili?Che io sappia backup e defrag sono disinstallabili e selezionabili durante l'installazione.Exploder e WMP no, perche'? Perche' sono talmente integrate che il sistema operativo non funzionerebbe?Sono 30 anni che si fanno sistemi operativi funzionanti senza browser e media player, ora M$ non li sa piu' fare?--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Minacce?!?
- Scritto da: Sandro kensan> > - Scritto da: SklErø> > > Mi sa del loro solito tono "di> avvertimento"> > che hanno in tutte le situazioni del> > genere...e a voi?> > Mi sa che hai ragione, in effetti si sono> già mossi i senatori americani,> quelli che con la loro visita fanno cambiare> le leggi nelle varie banana-repubblic.> > Se non ricordo male Mario Monti, il> comissario per la concorrenza, si è> già preso le critiche di molti> massimi esponenti USA, è probabile> che ci saranno ritorsioni americane,> sgambetti, dazi, imposizioni, ecc, ecc.Guarda che non ce n'è bisogno.Sun è americanaIBM è americanaOracle è americanaApple è americanaRedHat è americanaRealNetwork è americanaSuSE è americana (ora è di Novell)Se qualche azienda americana si compra Mandrake, tutti i principali concorrenti di MS sono americani. Di cosa stiamo parlando, dunque?AnonimoRe: Minacce?!?
- Scritto da: Anonimo> niente di nuovo... una settimana prima della> sentenza per l'affaire netscape BG in> persona ha affermato che se tale sentenza> fosse stata sfavorevole a M$, avrebbero> ritirato win dal mercato ... si, sono> proprio minacce.Ma non è quello che vorreste tutti, Microsoft e Windows fuori dal mercato?AnonimoRe: ...
- Scritto da: Anonimo> Certo ci lamenteremo della filosofia "Il> computer è mio e ci faccio quello che> voglio in piena libertà"?????> > Mi chiedo perchè la demenza sia> così diffusa al giorno d'oggi...No, ci lamenteremo dicendo: com'era bello una volta che il sistema aveva già tutto a bordo. Adesso mi tocca fare l'informatico quando vorrei essere un semplice utente.AnonimoRe: ...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Certo ci lamenteremo della filosofia "Il> > computer è mio e ci faccio> quello che> > voglio in piena libertà"?????> > > > Mi chiedo perchè la demenza sia> > così diffusa al giorno d'oggi...> > No, ci lamenteremo dicendo: com'era bello> una volta che il sistema aveva già> tutto a bordo. Adesso mi tocca fare> l'informatico quando vorrei essere un> semplice utente.AnonimoRe: ...
- Scritto da: Anonimo> > No, ci lamenteremo dicendo: com'era> bello> > una volta che il sistema aveva> già> > tutto a bordo. Adesso mi tocca fare> > l'informatico quando vorrei essere un> > semplice utente.Aspetta: ma non era quello che dicevamo 15 anni fa quando con il DOS ti toccava mettere sul PC i driver di stampa per ogni applicazione, la rete, l'editor testo, etc.,etc?AnonimoRe: Che minchiata...
> MS ha conquistato l'utente fin dal MSDOS e> la Microsoft stessa ha imposto la sua> diffusione. Non è stata una libera> scelta. Per chi ha poca memoria, si ricordi> di come era facile trovare PC senza il s.o.> Microsoft preinstallato.> Al tempo di DOS la MS non ero cosi "potente". Non credo che si sia fatta strada solo con l'uso della forza.> Non vedo proprio perché MS debba> costringere gli utenti a non poter> disinstallare un media player, Apple> permette di disinstallare QUALUNQUE cosa> draggandola nel cestino, perfino QuickTime.> Prima di sparare a zero ti invito a provare> QuickTime 6.5, motore per tutti i sistemi di> editing non lineare Pro.> Sia il media player che IE sono removibili in Win2000 dall'installazione delle aplicazioni del pannello di controllo.A parte cio, non vedo proprio perche dovrei rinunciarvi. > Se non capisci da solo cos'è il jazz> è inutile che io te lo spieghi.> Louis Armstrong.> Bel modo di scavalcare le risposte. > Dall'ingegno si, ma di qualcun'altro.....il> reparto R&D di Microsoft è tra> Cupertino e Berkeley....E allora? Ciò che conta è la PROPRIETA intellettuale: cioè che possiede il diritto di sfruttarle > > Ma dai?! Pensa che Apple fornisce i tools di> sviluppo con il s.o. client che, tra> l'altro, costa un terzo di WinXPpro...tBhe se stiamo a parlare di prezzi....quando conta un PowerMac?> > O non vuoi capire o proprio non sei in> grado: con OSX puoi prendere QUALUNQUE> applicazione, anche i browser e buttarle nel> cestino!!!! Con Linux devi disinstallare ma> il concetto è lo stesso: NESSUNO ti> obbliga a tenerti quello che hai, puoi usare> il tuo HDD come ti pare e non sei costretto> a usare Mozilla mentre IE succhia risorse> comunque.> Allo stesso modo nessuno ti obbliga ad acquistare MS: basta prendere un PC assemblato!E cmq anche con win puoi disinstallare IE, come del resto ho gia indicato.In ogni caso è stata una scenta progettuale: il motore di rendering del Desktop si integra con quello del Browser il che, sotto certi punti di vista, puo essere molto comodo (esigenze di integrazione).> > A soreta.Se avessi una sorella di certo non la presenteri a te.> CHECHI.JURYAnonimoPerchè (s)parlare a vanvera?
Perchè tutti sparlano di cose che dimostrano evidentemente di non conoscere affatto? Almeno ci fosse l'umiltà di documentarsi. E' assurdo parlare di "ditte che fanno Linux", mettendole sullo stesso piano di MS. Anche senza dare un giudizio di valore, sono fenomeni diversissimi. Poi che cosa c'entra l'ideologia nell'attaccare determinate strategie di MS? Il problema, non l'unico ma il principale, è l'abuso di posizione dominante, non MS in quanto esistente. MS non può continuare a condizionare il mercato come fa da troppo tempo, e se un domani un altro soggetto dovesse prenderne il posto sarebbe, ovviamente, altrettanto deleterio.francesconeRe: Che minchiata...
- Scritto da: Anonimo....> Quello che non consideri è che> ciò che per te è un vantaggio> (browser come aòpplicazione slegata> dal sistema operativo) per altri è un> limite.> > Per esempio: con la prossima versione> dell'interfaccia di Windows (Avalon)> sarà possibile scrivere le> applicazioni locali nello stesso modo in cui> si scrivono le applicazioni web e viceversa.> Così cesserà di esistere> quella grossa differenza che fa sì> che oggi un'applicazione web sia comunque> più difficile da scrivere di> un'applicazione locale. Per fare questo si> dovrà fare in modo che la gestione> grafica di applicazioni locali e> applicazioni web sia fatta nello stesso modo> mediante facendo diventare html (in> realtà è l'evoluzione di html> che si chiamerà xaml) un protocollo> per la gestione della grafica del client> ovunque risieda l'applicazione.> > Questo per me è evoluzione> tecnologica. Rimanere con un browser come> applicazione layered slegata dal SO> significa, in realtà, essere> conservatori.Quindi il browser diventa una specie di 'macchina virtuale'.... Mmmmm.... eppure giurerei di aver già sentito qualche cosa del genere....AnonimoRe: Che minchiata...
- Scritto da: Anonimo> Per esempio: con la prossima versione> dell'interfaccia di Windows (Avalon)> sarà possibile scrivere le> applicazioni locali nello stesso modo in cui> si scrivono le applicazioni web e viceversa.> Così cesserà di esistere> quella grossa differenza che fa sì> che oggi un'applicazione web sia comunque> più difficile da scrivere di> un'applicazione locale. Per fare questo si> dovrà fare in modo che la gestione> grafica di applicazioni locali e> applicazioni web sia fatta nello stesso modo> mediante facendo diventare html (in> realtà è l'evoluzione di html> che si chiamerà xaml) un protocollo> per la gestione della grafica del client> ovunque risieda l'applicazione. Che grossa cazzata! Non ci credo proprio, e' assolutamente impossibile e limitante, e non dai molte informazioni tecniche che ciariscano questa cosa. Un'applicazione web manca di interattivita', e' una comunicazione asimmetrica tra browser e webserver. Un minimo di gestione degli eventi e' possibile attraverso un "trucco" un'aggiunta che si puo' chiamare javascript come activex.Questo genere di programmazione puo' essere usata solo per applicazioni dove la latenza non e' un fattore determinante.E' certamente inutile e impossibile per tutti quei programmi che devono cotnrollare hardware e fornire informazioni sullo stato di questi.E' assolutamente impossibile anche farci un videogame, la piu' interattiva delle applicazioni.Quindi devo assolutamente contraddirti.L'unica cosa positiva della programmazione web e' la facilita' dell'output e il non doversi preoccupare di come verra' gestito dal client, la possibilita' che il client possa essere qualsiasi browser su qualsiasi sistema operativo anche se M$ e' riuscita a rendere difficile anche questa cosa, e poi il fatto che anche sul server se hai l'interprete del linguaggio o del bytecode e un qualsiasi web server e database multipiattaforma (come Apache e MySQL o Postgree ecc.) allora anche il programma potra' girare su qualsiasi sistema operativo.E' possibile la gestione di comandi e finestre di output con lo stile web ossia definendo degli stili come i CSS poi l'output si adatta alla risoluzione e ai settaggi del client, ma questo e' gia' ampiamente svolto da tutte le librerie grafiche come GTK, QT e tutte quelle per Windows e altri sistemi operativi. > Questo per me è evoluzione> tecnologica. Rimanere con un browser come> applicazione layered slegata dal SO> significa, in realtà, essere> conservatori.Evoluzione questa stronzata?Mah, io penso che parli da completo ignorante di problematiche tecniche di programmazione e controllo...Quella web e' uno stile di programmazione che ha molti limiti e va bene solo per determinate tipologie di programmi.--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: ...
Logico che non si debba essere tutti appassionati di informatica, sistemistica o programmazione. Ma essere "semplici utenti" con maggiore libertà di scelta non sarebbe meglio che far parte di un "parco buoi" al quale viene di fatto imposto un prodotto a priori?francesconeRe: Minacce?!?
Di soldi americani non di patriottismo americano...AnonimoRe: Minacce?!?
- Scritto da: Anonimo> Ma non è quello che vorreste tutti,> Microsoft e Windows fuori dal mercato?Un sogno che difficilmente si avverera'!Nel panico ci andranno tutti gli utonti e i cacciavitari di periferia reinstallatori di Winzozz.Chi ha un po' di materia grigia sopravvivera' benissimo.Anzi si vedranno nuovi OS emergenti che se le daranno a suon di funzioni innovative e coreografiche.95, 98, ME, 2000, XP, non hanno aggiunto nulla alle interfacce grafiche di computer quali furono Amiga, AtariST e MacOS (senza X).Amiga, NeXT poi MacOSX, e BeOS sono stati i veri innovatori in fatto di interfacce e usabilita', non M$.E questo alla faccia di tutti quelli che sparano la solita stupidaggine che dice che se non ci fosse piu' M$ non ci sarebbe piu' innovazione e si tornerebbe anni indietro.Perche' secondo me anni fa si era piu' avanti specie con Amiga e BeOS e l'hardware non Intel.--Ciao. Mr. Mechano==================================Modificato dall'autore il 23/04/2004 15.43.37MechanoRe: Poi e' tutto a posto
- Scritto da: pippo75> dopo anni di ricerche ed altre cose, la> commissione europea ha stabilito che per> togliere la MS da questa situazione di> monopolio, controllo del mercato, presenza> quasi totalitaria di MSoffice, e chi piu' ne> ha piu' ne metta......> > Cosa bisogna fare: bisogna togliere il Media> Player.> > Questo vuol dire che è tutta colpa di> questo piccolo programma?> > Che bello, tra quale tempo grazie al windows> senza WMP ed al fatto che MS dovrà> dare a tutti la documentazione di windows> fioriranno tantissime alternative.> > Finalmente si apre una nuova era informatica> senza WMP, tutti potremo usare OS di altre> marche programmi di altre ditte, evviva.> > ciao ed auguri di buona scelta in un futuro> senza WMP.> Se fosse cosi M$ sarebbe ben felice!da quello che dici e' evidenter che non sai leggere!AnonimoRe: Minacce?!?
- Scritto da: Anonimo> Madonna, sai che spinta evoluzionistica si> avrebbe se venisse ritirato windows dal> commercio?> Il mercato dei sistemi operativi verrebbe> rianimato da una leale concorreza,le swhouse> si dovrebbero sbattere a creare sw per tutti> i sistemi e la rete sarebbe più> pulita da worms virus e porcate varie!!!!> > Sarbbe un sogno.... quand'è che> billybello attua la sua minaccia????> > SXMMi sa che non la attua! :'(AnonimoRe: Minacce?!?
- Scritto da: Sandro kensan> > - Scritto da: SklErø> > > Mi sa del loro solito tono "di> avvertimento"> > che hanno in tutte le situazioni del> > genere...e a voi?> > Mi sa che hai ragione, in effetti si sono> già mossi i senatori americani,> quelli che con la loro visita fanno cambiare> le leggi nelle varie banana-repubblic.> > Se non ricordo male Mario Monti, il> comissario per la concorrenza, si è> già preso le critiche di molti> massimi esponenti USA, è probabile> che ci saranno ritorsioni americane,> sgambetti, dazi, imposizioni, ecc, ecc.> > Insomma ci sarà un prezzo da pagare.> > Bill Gates non farà nulla eccetto> istigare i suoi compatrioti senatori a fare> gli interessi americani, come hanno sempre> fatto e motivo per cui sono stati eletti.> Gli europei si devono arrangiare e pagare il> costo delle loro decisioni in questo mondo> globale.Globale? :-| a me ricorda la canzone di Venditti! :'(AnonimoRe: ...
Non devi fare l'"informatico", devi solo scegliere! è tragico che la libertà di scelta venga considerata un peso!E non venirmi a dire che puoi scegliere anche adesso.... puoi scegliere di affiancare al mediaplayer un altro player, a msn un altro im, a explorer un altro browser, al firewall di xp un altro firewall ecc ecc.....non puoi, nella maggior parte dei casi, toglierne uno per metterne un altro.Voglio che il 95% degli utenti pc possano scegliere come usare il loro windows e voglio che chi produce sw abbia le conoscenze sufficienti del sistema operativo (adesso nascoste) per poter produrre del sw competitivo!Linux,ovviamente, lo fa... mac lo fa... e la differenza è che se non lo facessero... chissenefrega! Problemi loro, non ci saranno swhouse che moriranno di fame: faranno sw per un altro sistema. Ma se a non permettere questa scelta è IL Sistema utilizzato da tutti le swhouse che fanno? chiudono! O si fanno inglobare!Non è un problema tuo? Beh se vuoi che qualcuno decida in modo arbitrario e autonomo il brutto ed il cattivo tempo di cosa puoi,non puoi,devi,non devi fare col tuo pc e a che prezzo beh...sì...non è un problema tuo!!!Alla fine speriamo che microsoft venga ridimensionata notevolmente non che chiuda! Una volta riaperta la concorrenza ben venga chiunque in grado di fare le sue proposte!!!SXMAnonimoRe: Che minchiata...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non esiste nessun (ripeto nessun) altro> > sistema dotat di un "proprio browser"> se non> > win!> > In tutti i sistemi che hai citat il> browser> > e' una normalissima applicazione e non> fa> > parte del sistema.> > In particolare questo e' tantomeno vero> per> > Linux SuSe non prduce propri nessun> browser!> > > > Quello che non consideri è che> ciò che per te è un vantaggio> (browser come aòpplicazione slegata> dal sistema operativo) per altri è un> limite.> > Per esempio: con la prossima versione> dell'interfaccia di Windows (Avalon)> sarà possibile scrivere le> applicazioni locali nello stesso modo in cui> si scrivono le applicazioni web e viceversa.> Così cesserà di esistere> quella grossa differenza che fa sì> che oggi un'applicazione web sia comunque> più difficile da scrivere di> un'applicazione locale. Per fare questo si> dovrà fare in modo che la gestione> grafica di applicazioni locali e> applicazioni web sia fatta nello stesso modo> mediante facendo diventare html (in> realtà è l'evoluzione di html> che si chiamerà xaml) un protocollo> per la gestione della grafica del client> ovunque risieda l'applicazione.> > Questo per me è evoluzione> tecnologica. Rimanere con un browser come> applicazione layered slegata dal SO> significa, in realtà, essere> conservatori.Peccato che questo discorso (oltretutto tecnicamente scorretto) non abbia nulla a che vedere con quant era nel post!ovvero che non puoi portare ad esempio altri O.S. che abbiano il browser integrato come facevi parlando di Apple e Linux!Caro trollone!:DAnonimoRe: Minacce?!?
No,eh?peccato....ci avvo quasi sperato:DSXMAnonimoRe: Minacce?!?
- Scritto da: Anonimo> Se qualche azienda americana si compra> Mandrake, tutti i principali concorrenti di> MS sono americani. Di cosa stiamo parlando,> dunque?Di abuso di posizione dominante che danneggia la concorrenza ma soprattutto il consumatore: me e te.Questo in teoria, in pratica volere difendere il consumatore implica pagare i "dispetti" che gli americani ci faranno. Qualche dubbio?Aggiungo che se si ritiene che la Microsoft possa essere "punita" con il consenso a stelle e strisce si sta freschi, nemmeno in patria si sono permessi di metterla in riga, figurarsi se lo permetteranno a dei vecchi e superati abitanti della vecchia Europa considerati più dei vassalli che dei cittadini.Il discorso teorico che i soldi che non andranno nelle tasche di Bill andranno comunque nelle tasche americane è appunto teorico e non tiene conto del fatto che il monopolio microsoft è un veicolo per esportare la potenza americana cui i cittadini del mondo "devono" sottostare.Con M$ possono viaggiare il cinema americano, il suo sistema di valori, possono viaggiare back door, la sua messaggistica, i suoi DRM, palladium con le chiavi in mano americane, ecc, ecc. Le superpotenze si reggono con questi espedienti, il succo della democrazia esportata. Siamo noi europei che diamo alla democrazia un significato diverso.==================================Modificato dall'autore il 23/04/2004 17.19.47Sandro kensanRe: Poi e' tutto a posto
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: pippo75> > Questo vuol dire che è tutta> colpa di> > questo piccolo programma?> > Che bello, tra quale tempo grazie al> windows> > senza WMP ed al fatto che MS> dovrà> > dare a tutti la documentazione di> windows> > fioriranno tantissime alternative.> > Finalmente si apre una nuova era> informatica> > senza WMP, tutti potremo usare OS di> altre> > marche programmi di altre ditte, evviva.> > ciao ed auguri di buona scelta in un> futuro> > senza WMP.> Se fosse cosi M$ sarebbe ben felice!> da quello che dici e' evidenter che non sai> leggere!Mi sono trovato in profondo disaccordo con Pippo75 su molte cose ma su questa secondo me ha ragione.L' unica passo che non riguarda il Mplayer e':"Nel documento si afferma che "la condotta generale posta in essere" dal big di Redmond avrebbe avuto come obiettivo quello di negare ai propri concorrenti la possibilità di accedere ad informazioni fondamentali per consentire ai propri prodotti di funzionare al meglio all'interno di Windows."E questa e' l' unica parte interessante di tutta la notizia. Per il resto, secondo me, non ha grande rilevanza. Intendo prendersela con l' integrazione del mediaPlayer, e' solo una perdita di tempo e uno spreco di risorse.POTREBBE essere una buona cosa solo se costituisse un precedente da estendere a tutte le altre "integrazioni nel sistema" che M$ ha fatto e fara' ma siccome nulla sembra , per ora, muoversi in questa direzione il mio giudizio negativo rimane invariato.Inoltre dovrebbero anche spiegare perche' non agirono allo stesso modo quando l' integrazione di IE strangolo' Netscape. Oppure quando l' integrazione di MSN mise in in un' angolo ICQ... e volendo se ne potrebbe fare un bell' elenco. Se vuoi puoi spiegarmelo tu.==================================Modificato dall'autore il 23/04/2004 17.18.54AlessandroxRe: Poi e' tutto a posto
- Scritto da: pippo75> dopo anni di ricerche ed altre cose, la> commissione europea ha stabilito che per> togliere la MS da questa situazione di> monopolio, controllo del mercato, presenza> quasi totalitaria di MSoffice, e chi piu' ne> ha piu' ne metta......> Cosa bisogna fare: bisogna togliere il Media> Player.> Questo vuol dire che è tutta colpa di> questo piccolo programma?> Che bello, tra quale tempo grazie al windows> senza WMP ed al fatto che MS dovrà> dare a tutti la documentazione di windows> fioriranno tantissime alternative.Nonostante il disaccordo su altri argomenti su questo ti do ragione.Solo una osservazione:"dare a tutti la documentazione di windows"non significa rendere pubblico il suo codice sorgente ma semplicemente pubblicare (possibilmente in modo completo e dettagliato) le specifiche delle interfacce e tutte quelle informazioni che permettono a terzi di sviluppare programmi pienamente compatibili con il sistema. Direi che e' normale per chi sviluppa S.O. di massa.AlessandroxRe: non ha senso
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > ho il dente avvelenato con Ms ma nn per> > questo devono obbligarla a eliminare il> > media player da windows.. non ha alcun> > senso.. è una società che> > commette miliardi di ingiustizie e viene> > accusata per una cosa che nn ha nulla di> > criminoso > Dai, allora citaci qualcuna di "queste> miliardi di altre ingiustizie".> No perchè a me quella del MP,> considerando che si va verso un futuro in> cui i contenuti multimediali saranno> fondamentali, mi pare abb importante..Stavamo andando in un futuro in cui i contenuti WEB sarebbero stati fondamentali e nessuno (a Bruxelles ovviamente) ha mosso un dito per il fatto che IE INTEGRATO nel sistema...Per non parlare del fatto delle PREINSTALLAZIONI FORZATE sel proprio S.O....Se vuoi l elenco puo' continuare ma diventerebbe noioso.Ma se vuoi tte lo posso fare ehh..Ragazzi... siete ridicoli vi pigliano a martellate i cogl***ni e vi lamentate perche' qualcuno vi ha appena pestato un piede.==================================Modificato dall'autore il 23/04/2004 17.31.29AlessandroxRe: E allora perchè non danno mega multe
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Intel - per posizione dominante nel> campo> > dei processori> > IBM - per posizione dominante nel campo> > delle applicazioni e-gov> > Oracle - posizione dominante nel campo> dei> > databases> > HP - posizione dominante nelle forniture> > alle P.A.> > andiam avanti ancora? > Quale parte di "abuso" non hai capito ?Il suffisso AB!USO e' abbastanza chiaro credo....AnonimoRe: E allora perchè non danno mega multe
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Intel - per posizione dominante nel> > campo> > > dei processori> > > IBM - per posizione dominante nel> campo> > > delle applicazioni e-gov> > > Oracle - posizione dominante nel> campo> > dei> > > databases> > > HP - posizione dominante nelle> forniture> > > alle P.A.> > > andiam avanti ancora?> > > Quale parte di "abuso" non hai capito ? > Il suffisso AB!> USO e' abbastanza chiaro credo.... Ehhmm PREfissoAnonimoRe: Che minchiata...
Secondo me invece il problema non e' che l' utente si trova dei programmi che non vuole ma piuttosto che l'utente inesperto si trova dei programmi integrati, e avendoli gia' li a disposizione il piu' delle volte non sente l' impuso di cercarne altri anche se potenzialmente migliori e pure gratis, oppure non sa che ce ne sono altri...Se ci pensi non e' stupido, la gente quando ha una esigenza cerca cerca fino a quando trova quella che gli piace... pensa a i vari programmi di P2P, codec video, programmi per fare musica, programmi per editare video, windows non li ha integrati quindi l' utente cerca sul web tra le tante scelte e si installa quello che gli piace di piu', non succede cosi' per quei programmi che invece trova gia' integrati in windows....Window media player fa schifo se lo confronti con MPlayer di Linux disponibile anche in versione Windows o mozilla/opera per navigare, la gente non ricerca questi software perche' ha degli equivalenti, per quanto scadenti, gia' li funzionanti...AnonimoRe: Poi e' tutto a posto
> Nonostante il disaccordo su altri argomenti> su questo ti do ragione.> Solo una osservazione:> "dare a tutti la documentazione di windows"> non significa rendere pubblico il suo codice> sorgente ma semplicemente pubblicare> (possibilmente in modo completo e> dettagliato) le specifiche delle interfacce> e tutte quelle informazioni che permettono a> terzi di sviluppare programmi pienamente> compatibili con il sistema. Direi che e'> normale per chi sviluppa S.O. di massa.Si ma saranno tutte alternative di programmi che dipendono da windows, non ci sarà un OS alternativo a windows.In un certo senso quaesta piu' che una condanna per MS è una vittoria (obbligarla a fare in modo che le altre ditte sviluppino programmi migliori per il suo OS).Il discorso era: togliere WMP è una cosa completamente inutile, non crea spazio a nessun tipo di mercato (se non a quello dei player)Se veramente si vuole togliere questo predominio di MS sul mercato bisogna fare in modo di creare delle vere alternative a MS (uno potrebbe essere quello di imporre alle PA di pubblicare documenti informatici in formato indipendente da produttori).ciaopippo75Re: ...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Certo ci lamenteremo della filosofia "Il> > computer è mio e ci faccio> quello che> > voglio in piena libertà"?????> > > > Mi chiedo perchè la demenza sia> > così diffusa al giorno d'oggi...> > No, ci lamenteremo dicendo: com'era bello> una volta che il sistema aveva già> tutto a bordo. Adesso mi tocca fare> l'informatico quando vorrei essere un> semplice utente.Guarda che a parlare di cose che non si conosce non si fa una bella figura: con una distribuzione standard di Linux (che si installa con 4-5 click e 45 minuti massimo) hai a disposizione *molto* pià software di una qualunque vesione di Windows. La differenza è che esistono diverse versioni per ogni tipologia di applicazioni e puoi scegliere tra diverse distribuzioni (e anche aziende, se vuoi).L'installazione di nuove applicazioni è nel 99% dei casi di una semplicità ed automatismo notevoli (vedasi apt-get, upmi, etc.)SalutiProsperoAnonimoEvviva la Liberta`?
Ciao a Tutti,uno fa un Sistema Operativo e non ci puo` buttare dentro quello che vuole?Io domani apro una SOftware House che fa File di Sistema e denuncio Microsoft perche` nel suo Sistema Operativo c'e` incluso un File "Config.sys" e mi impedisce cosi` di distribuire il mio...Ma andiamo, a me non piace affatto il Media Player, sopratutto perche` integra in modo spudorato i DRM, ma e` cosa buona e giusta che Microsoft possa schiaffarli dentro al suo Sistema, e poi, cosa si voleva di piu` di mettere assieme a Windows anche i CD degli altri Software?Suvvia, l'UE da un Colpo all'incudine ed uno al Martello, fa vincere Microsoft su cavolate come la somiglianza tra nomi (Windows - Lindows) e dopo va a stracciare le scatole sul Media Player che lei stessa produce ed include nel Sistema come da sempre fa con Explorer...DISTINTI SALUTICrazyl'importanza del formato aperto
" ... Microsoft ha commentato la posizione della UE affermando, tra le altre cose, che "viviamo in un mondo nel quale la maggior parte dei prodotti sono il frutto della combinazione di una varietà di singoli componenti. L'innovazione del prodotto dunque risulta in misura non indifferente da tale integrazione. La decisione apre le porte a regolamentazioni invasive sul design dei prodotti, per non menzionare una multa senza precedenti, basate sui reclami di un singolo fornitore di componenti, anche quando questa integrazione è la norma sul mercato e altri fornitori continuano a crescere". ...SBAGLIATO!Noi utenti NON vogliamo l'IMPOSIZIONE dei FORMATI PROPRIETARI come WMP Vogliamo i formati aperti (wmp? no grazie, preferisco mpg), i lettori possono essere indifferentemente proprietari od open source, ma vogliamo che venga rispettato il FORMATO APERTO in modo da garantire l'aperta concorrenza sui mezzi sw (devo usare solo il Windows Media Player? no grazie, voglio un formato che mi consenta di scegliere qualsiasi lettore)Con il formato proprietario si SOFFOCA la concorrenza. NON VOGLIAMO IL MONOPOLIO Microsoft non ingannarci! ... "Un tale risultato - ha affermato Microsoft - se venisse confermato (in appello, ndr.), si tradurrebbe senz'altro in cattive notizie per le economie europee e globali". ...Altroche'!! Si garantirebbe la LIBERA concorrenza!Mario Monti è un GRANDE eroe europeoche apre il futuro verso la sana concorrenza!konquerorRe: Che minchiata...
> perché i produttori non vendono i> loro pc anche con l'hd vuoto? Perchè il 95% delle persone vogliono trovarsitutto gia instalato senza porsi pensieri e il PClo usano per lavorare/giocare/cazzeggiaresbattendosene altamente di sorgenti che mancosa cosa siano.AnonimoRe: Minacce?!?
> Amiga, NeXT poi MacOSX, e BeOS sono stati i> veri innovatori in fatto di interfacce e> usabilita', non M$.> > E questo alla faccia di tutti quelli che> sparano la solita stupidaggine che dice che> se non ci fosse piu' M$ non ci sarebbe piu'> innovazione e si tornerebbe anni indietro.> Perche' secondo me anni fa si era piu'> avanti specie con Amiga e BeOS e l'hardware> non Intel.Assolutamente e totalmente d'accordo. Ho amato Amiga e l'ho conosciuto profondamente, cosa che oggi con i PC è un po' difficile o, quantomeno, poco allettante... Ricordo anche solo l'orrore di scoprire che il PC aveva (e ha ancora?) la memoria organizzata a banchi di 64k con segmenti e offset... Io abituato al banco uniforme di Amiga, chip e fast indirizzabili in maniera uniforme.Questa è potenza, non solo i Mhz...> Ciao.> Mr. MechanoCiao!TAD==================================Modificato dall'autore il 23/04/2004 23.11.20TADsince1995Re: Minacce?!?
- Scritto da: TADsince1995....> Ricordo anche solo l'orrore di scoprire che> il PC aveva (e ha ancora?) la memoria> organizzata a banchi di 64k con segmenti e> offset... Io abituato al banco uniforme di> Amiga, chip e fast indirizzabili in maniera> uniforme.Ha ancora ? Si... certo.... durante i 10 secondi che impiega a fare il boot... A meno che tu non voglia comprare un Pentium 4 per farci girare il DOS....AnonimoRe: W LA UE
> > Una volta per tutte: OpenSourcecomunista!> Chi dice OpenSource=comunista è solo> M$, sarai mica un dipendente M$?> > No, sei un M$(troll) :D:D:D> > Saluti...> ...............Enrico (linux)A dire il vero mi riverivo al tono di "malefico globale".Ma dai: è il tipico atteggiamento dei comunisti piu sfegatati.Per quanto riguarda l'Open io non l'ho neppure tirato in ballo.Coda di paglia?AnonimoRe: Poi e' tutto a posto
Sono commosso....Condivido tutto.Che strano...BahAriciao- Scritto da: pippo75[OKOKOKOK]> ciaoAlessandroxscusate se mi intrometto
> Sia il media player che IE sono removibili> in Win2000 dall'installazione delle> aplicazioni del pannello di controllo.> A parte cio, non vedo proprio perche dovrei> rinunciarvi.Il concetto è che se tu butti via in Win IE e mediaplayer il computer NON PARTE, mentre OSX si, seppure molto limitatamente: se forzi l'uscita di Finder in OSX il computer continua a lavorare e fa girare le applicazioni DA SOLE; se fai uscire Explorer in WinXP o si pianta (ho provato) o il computer lo fa ripartire forzatamente (ho provato)> E allora? Ciò che conta è la> PROPRIETA intellettuale: cioè che> possiede il diritto di sfruttarleLe finestre sono nate COME IDEA su Apple, il mouse su PC, le questioni sono arcinote, ma diamo a Cesare quel che è di Cesare> E cmq anche con win puoi disinstallare IE,> come del resto ho gia indicato.> In ogni caso è stata una scenta> progettuale: il motore di rendering del> Desktop si integra con quello del Browser il> che, sotto certi punti di vista, puo essere> molto comodo (esigenze di integrazione).Il motore del rendering del desktop è solo dato da una certa definizione delle API di sistema, basta appoggiarsi alle API di sistema, ossia usare chiamate al SO per avere lo stesso aspetto, non è questione di scelte progettuali, ma di velocità di programmazionescorpiopriseRe: Che minchiata...
- Scritto da: Anonimo> > MS ha conquistato l'utente fin dal> MSDOS e> > la Microsoft stessa ha imposto la sua> > diffusione. Non è stata una> libera> > scelta. Per chi ha poca memoria, si> ricordi> > di come era facile trovare PC senza il> s.o.> > Microsoft preinstallato.> > > Al tempo di DOS la MS non ero cosi> "potente". Non credo che si sia fatta strada> solo con l'uso della forza.> Sei sceso dalla montagna con l'ultima piena? MS ha costruito il suo successo alimentando con ogni mezzo l'idea che non esistono alternative ai suoi prodotti. E la gente (basta chiedere...) comune è convinta che Bilghèiz sia l'inventore del PC e di Internet.E' sufficiente dare un'occhiata a riviste "normali" e vedere come trattano l'argomento, su Donna Moderna (vabbeh...) l'articolista che recensiva i lettori mp3 ha scritto che: "L'iPod di Apple è un gran bell'oggetto, trendy e ben costruito, però non capiamo come si possano spendere 349 Euro per un'oggetto che può contenere fino a 10 canzoni". Solo che in realtà l'iPod porta fino a 10 GB, anche se nessuna delle lettrici lo verrà mai a sapere e darà del cretino a chi compra un iPod!!!E i produttori schiavetti di Microsoft come la Creative aumentano le vendite tra le lettrici del giornaletto......> > Non vedo proprio perché MS debba> > costringere gli utenti a non poter> > disinstallare un media player, Apple> > permette di disinstallare QUALUNQUE cosa> > draggandola nel cestino, perfino> QuickTime.> > Prima di sparare a zero ti invito a> provare> > QuickTime 6.5, motore per tutti i> sistemi di> > editing non lineare Pro.> > > > Sia il media player che IE sono removibili> in Win2000 dall'installazione delle> aplicazioni del pannello di controllo.> A parte cio, non vedo proprio perche dovrei> rinunciarvi.> Beh, fallo presente anche ai responsabili MS perché loro dicono il contrario: WMP e IE non si possono togliere ma solo "nascondere". Dovresti poterci rinunciare in favore di qualcosa di meglio, ovvero di qualunque altro prodotto, visto che la MS è famosa per tutto ma non per la qualità.....> > > Se non capisci da solo cos'è il> jazz> > è inutile che io te lo spieghi.> > Louis Armstrong.> > > > Bel modo di scavalcare le risposte. Bel modo di porre le domande.....riciclando le favolette del marketing di Redmond....> > > Dall'ingegno si, ma di> qualcun'altro.....il> > reparto R&D di Microsoft è tra> > Cupertino e Berkeley....> > E allora? Ciò che conta è la> PROPRIETA intellettuale: cioè che> possiede il diritto di sfruttarle> Ci sono aziende che investono soldi, personale e futuro in ricerca e sviluppo, ce ne sono altre che aspettano i frutti del lavoro di quelle che investono. MS, come Dell, Compaq, Acer, sono tra quelle che "aspettano": non reinvestono in ricerca un beneamato ciccio. Io li chiamo parassiti.> > > > Ma dai?! Pensa che Apple fornisce i> tools di> > sviluppo con il s.o. client che, tra> > l'altro, costa un terzo di WinXPpro...t> > Bhe se stiamo a parlare di prezzi....quando> costa un PowerMac?> Esattamente quanto un PC equivalente di un marchio come HP o IBM o Sony.....però i PC equivalenti sono equivalenti solo nel prezzo perché con gli stessi Euro offrono configurazioni ben inferiori. E non permettono di installare OSX....> > > > O non vuoi capire o proprio non sei in> > grado: con OSX puoi prendere QUALUNQUE> > applicazione, anche i browser e> buttarle nel> > cestino!!!! Con Linux devi> disinstallare ma> > il concetto è lo stesso: NESSUNO> ti> > obbliga a tenerti quello che hai, puoi> usare> > il tuo HDD come ti pare e non sei> costretto> > a usare Mozilla mentre IE succhia> risorse> > comunque.> > > > Allo stesso modo nessuno ti obbliga ad> acquistare MS: basta prendere un PC> assemblato!Mi serve un'auto? Entro dal concessionario FIAT o Mercedes, scelgo il modello, pago e ho un'auto.Mi serve un trapano per appendere i quadri? Entro in un ferramenta, scelgo il modello, pago e ho un trapano.LGuido e faccio i buchi nel muro senza dover sapere se le candele della Bosch possono dare conflitti con i sedili Recaro!!!Lo stesso faccio con i computer perché il mio LAVORO è montare video non accrocchiare schede HW. Questo lo lascio a chi ha tempo da usare PER il computer, non CON il computer.> E cmq anche con win puoi disinstallare IE,> come del resto ho gia indicato.NON è possibile. Se sei convinto di quello che dici falo sapere pure a quei simpaticoni di Redmond, loro dicono il contrario!!!!!!!!.> In ogni caso è stata una scenta> progettuale: il motore di rendering del> Desktop si integra con quello del Browser il> che, sotto certi punti di vista, puo essere> molto comodo (esigenze di integrazione).> > > > > A soreta.> > Se avessi una sorella di certo non la> presenteri a te.> Se tu avessi una sorella non la vorrei conoscere.> > CHECHI.> > JURYCHECHI.AnonimoRe: Minacce?!?
- Scritto da: Anonimo> Ha ancora ? Si... certo.... durante i 10> secondi che impiega a fare il boot... A meno> che tu non voglia comprare un Pentium 4 per> farci girare il DOS....Scusa ma se le schede grafiche sono solo dei frame buffer!1 solo sprite per il puntatore e poi un frame buffer a grafica chunky, niente piani di bit e niente scrolling parallattici.Non sono entusiasmanti e non ispirano curiosita' semplicemente perche' ad ogni nuova versione non c'e' altro che maggiore velocita' sulle stesse funzioni.Non c'e' niente di rivoluzionario da scoprire. Quando arrivarono le funzioni 3D forse ci fu' un po' di fermento, ma nulla piu'.Il PC e' sempre la stessa testa di cocco vuota. Un case e un bus.--Ciao. Mr. MechanoMechanoRe: Minacce?!?
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > > Ha ancora ? Si... certo.... durante i 10> > secondi che impiega a fare il boot... A> meno> > che tu non voglia comprare un Pentium 4> per> > farci girare il DOS....> > Scusa ma se le schede grafiche sono solo dei> frame buffer!....Scusami, ma cosa c'entrano ora le schede grafiche con la larghezza del bus della cpu ?> > Il PC e' sempre la stessa testa di cocco> vuota. Un case e un bus.Se qualcuno è in grado di fare di meglio ad un costo minore ben venga. Vorrà dire che aspetterò il porting di Linux e poi ci farò un pensierino, mica ho dichiarato fede eterna all'architettura Intel....AnonimoRe: Minacce?!?
> Non c'e' niente di rivoluzionario da> scoprire. Quando arrivarono le funzioni 3D> forse ci fu' un po' di fermento, ma nulla> piu'.Amiga aveva dei chip custom incredibili con i quali sono state fatte cose che nemmeno gli stessi ingegneri Commodore avrebbero mai immaginato... Un esempio? Lionheart. Su un Amiga500 (7 Mhz) aveva 600 colori su schermo e decine di livelli di scrolling parallattico, il tutto mentre suonava la musica e muoveva gli sprite (anzi, i bob...) a 50 fotogrammi al secondo.Prova a emularlo con UAE e ci vuole un P4 a 3 Ghz...> Ciao.> Mr. MechanoTADTADsince1995La multa ci sta, ma il motivo...
...mi lascia un po' perplesso in questo punto: "Integrare il Media Player in Windows" - scrive tra le altre cose l'Antitrust - "rischia di impedire la competizione nel mercato dei media player" Forse, ma cosiderare l'aggiunta di programmi al "pacchetto" di utility del sistema come un reato, mi sembra piuttosto opinabile. La multa puo` avere molte ragioni di esistere, ma davvero per quello ? Insomma: fatto bene a punirla, ma ho migliaia di diverse motivazioni migliori di quella:- mancanza di specifiche pubbliche sui formati proprietari;- trust effettivo coi produttori di periferiche (driver solo x Win, e niente specifiche tecniche qualora qualcuno volesse scrivere un driver per un altro sistema);- limitazione delle liberta` dell'utente con vari approcci "duri" al DRM (dal BIOS alle signatures del .wma al futuro Palladium);- negligenza in sicurezza di base (tutte quelle porte aperte inutilmente, componenti di sistema difettosi e pericolosamente automatizzati come l'RPC)...insomma, di imputazioni ce ne sono. Idealmente questa e` solo una precisazione, ma sebbene fastidiosa e aggressiva, la semplice integrazione non riesco ancora a considerarla come un vero e proprio reato...AnonimoRe: La multa ci sta, ma il motivo...
- Scritto da: Alex¸tg> - mancanza di specifiche pubbliche sui> formati proprietari;> - trust effettivo coi produttori di> periferiche (driver solo x Win, e niente> specifiche tecniche qualora qualcuno volesse> scrivere un driver per un altro sistema);> - negligenza in sicurezza di base (tutte> quelle porte aperte inutilmente, componenti> di sistema difettosi e pericolosamente> automatizzati come l'RPC)...aggiungerei anche altri reati gravi: sovraccarico ingiustificato del sistema con animazioni e grafica assolutamente inutili, spregio reiterato del sacro concetto "small is beautiful", totale dimenticanza dell'idea di efficienza e ottimizzazione, dissipazione delle risorse di sistema.quanto a palladium, mi chiedo solo una cosa: sarà implementato solo sui PC wintel SOHO/home ?AnonimoRe: La multa ci sta, ma il motivo...
- Scritto da: Anonimo> aggiungerei anche altri reati gravi:> sovraccarico ingiustificato del sistema con> animazioni e grafica assolutamente inutili,> spregio reiterato del sacro concetto "small> is beautiful", totale dimenticanza dell'idea> di efficienza e ottimizzazione, dissipazione> delle risorse di sistema.Baci & abbracci!(in senso platonico)Perfettamente perfetto und giustissimo.Purtroppo non sono reati... se alla gente piace cosi`...ma visto il numero di persone che rimarcano questi fatti oggi, comincio a pensare che alla gente questo non piaccia piu` come una volta... o forse lo spero e basta...> quanto a palladium, mi chiedo solo una cosa:> sarà implementato solo sui PC wintel> SOHO/home ?Io spero che non venga proprio implementato tout-court, e che anche gli esistenti conspecifici vengano abbandonati per sempre. Il computer e` mio e me lo gestisco io.*fa una faccia molto inquietante*AnonimoRe: Evviva la Liberta`?
AH sì, c'era proprio bisogno di un intervento del genere che dava una smossa alla discussione..... in risposta hai tonnellate di risposte già in questo thread... se poi le hai lett e non le hai capite.... beh io ci ho provato a farti risvegliare dal tuo torpore mentale.... ma non sempre è possibile...SXMAnonimocaro Bill, pagare... SUBITO!!!!
con tutte le solite storie di appelli e contro appelli speri di cavartela eh furbastro?e invece no!!PAGA, TIRCHIO!!!!!...più c'hanno i soldi e più se li vorrebbero tenere!!!Anonimoeppure il messanger è molto peggio!!!
quello sì che dovrebbero levarcelo di torno!non se ne può più, è un vero e proprio sopruso che debba tenere su il messanger solo perchè sto navigando o scaricando posta e una grossa presa per il c*lo che quello sia necessario agli altri programmi!!!AnonimoEVVIVA L'OPEN SOURCE!!!!!!!!
Belle le alternative a Windows però!! A parole Linux è incredibile, nei fatti però tutto il mondo open e un marasma di grandiosi progetti, mai finiti, sempre in alfa e beta ( che poi vanno a finire in omega) e se per installare un semplice programma di elaborazione testo devo avere il nobel per destreggiarmi tra disto, librerie e incompatibilità di tutti i generi vi lascio tutto il divertimento e torno a fare l'utonto di windows! Almeno li tutto funziona discretamente. Io sono medico e ai miei pazienti spiego con parole chiare e semplici le cause e le cure della loro malattia. Non faccio l'oscuro e il misterioso e non tratto con sufficenza considerandolo un utono il paziente solo perchè non si è preso una laurea in medicina. Mentre se non sei un mago dei computer e usi windows perchè Linux non è abbastanza semplice e pratico allora sei utonto. Però sotto Windows ho ad esempio Acces che con la lettura di qualche manuale ho imparato ad usarlo per tutte le mie esigenze con un rapporto tempo/risultati soddisfacente. Con il suo presunto concorrente Rekall tanto annunciato open source non ho trovato quasi nulla sui siti di sedicenti integralisti della GPL se non la solita notizia clonata sulla sua facilità d'uso una parvenza di come installarlo. Sul sito originale c'è poi una tale confusione!!! Risultato: mi tengo il mio Access. Se questo è il futuro che ci prospettano i paladini (o integralisti ) di Linux, continuo a fare l'utonto piuttosto che il parolaio!!AnonimoRe: Che minchiata...
a yuri sei na pippaccia :DAnonimoRe: Che minchiata...
> un insieme di pezzi di software disgiunti.Salve. Hai appena definito una distribuzione linux.> Questo crea sicuramente un OS che un po'> alla volta diventerà un guazzabuglio> ingestibile.Erh... no. Bastano apt-get / urpmi / emerge / ecc.AnonimoRe: EVVIVA L'OPEN SOURCE!!!!!!!!
Per un programma di elaborazione testo? infili i cd di mandrake(ad esempio) e installi il sistema oparativo, quando ti chiede che ci vuoi fare col tuo computer gli dici di installarti gli applicativi per ufficio.... toh ecco che hai openoffice...con word excel powerpoint ecc ecc.....per quanto riguarda rekall non so aiutarti, non ne ho mai avuto bisogno.... ma certo che dire che qualsiasi cosa su linux manchi di documentazione in rete e che manchino utenti pronti a darti una mano mi sembra un po' folle.....irc è pieno di canali apposta, esistono gli user groups per ogni problema che hai c'è sicuramente qualcuno che in un forum o una mailing list che l'ha avuto prima, ha chiesto e gli hanno risposto.....per ogni comando ci sono centinaia di righe di documentazione.....Io agli utenti windows chiedo solo di fare attenzione a come usano il pc.... per evitarmi tonnellate di virus nelle mie mailboxes e noiosi log di scansioni di porte del mio pc da questo o quel altro worm installato sui loro computers.... poi se vogliono usare win 3.11 a me non cambia nulla....AnonimoRe: EVVIVA L'OPEN SOURCE!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Belle le alternative a Windows però!!> A parole Linux è incredibile, nei> fatti però tutto il mondo open e un> marasma di grandiosi progetti, mai finiti,> sempre in alfa e beta ( che poi vanno a> finire in omega)Non direi... Vedi Apache, OpenOffice, MySQL e tanti altri software utilizzatissimi, specialmente per le reti...> e se per installare un> semplice programma di elaborazione testo> devo avere il nobel per destreggiarmi tra> disto, librerie e incompatibilità di> tutti i generiBeh... Non ci vuole un nobel per fare./configuremakemake installse manca qualche libreria si installa... Se vuoi giocare Windows non ti chiede di installare le DirectX?> vi lascio tutto il> divertimento e torno a fare l'utonto di> windows!Nessuno sta sindacando su questo! Fortunatamente il tuo lavoro non è direttamente di tipo informatico, quindi te lo puoi permettere... Ma oggi nell'informatica Linux sta prendendo piede, quindi è bene conoscerlo per gli addetti ai lavori... Già molte aziende lo chiedono come requisito per un assunzione.> Almeno li tutto funziona> discretamente. Beh... Sorvoliamo... ;)> Io sono medico e ai miei> pazienti spiego con parole chiare e semplici> le cause e le cure della loro malattia. Non> faccio l'oscuro e il misterioso e non tratto> con sufficenza considerandolo un utono il> paziente solo perchè non si è> preso una laurea in medicina. Lodevole. Ma c'è una piccola differenza, i tuoi pazienti se non si trovano bene con te vanno da un altro medico, ce ne sono tantissimi. Ma gli utenti di PC spesso sono forzati a usare Windows... Non c'è libertà di scelta, oggi si sta affermando questa validissima alternativa gratuita... E la cosa fa molta paura ai giganti.> Mentre se non> sei un mago dei computer e usi windows> perchè Linux non è abbastanza> semplice e pratico allora sei utonto.Io non l'ho mai detto e non lo condivido, l'utontismo non si stabilisce dal SO che usi, ci sono anche utenti windows che stanno attenti a virus e dialer, ma purtroppo la maggioranza no, cliccano a destra e a manca e poi vanno a piangere dall'authority quando gli arrivano 5000euro di bolletta telecom perchè il figlio adolescente si è scaricato le donnine nude chiamando un server in Papuasia... E non è colpa di Windows se uno è idiota... Con linux anche l'idiota non può far danno, a meno di non entrare come root...> Però sotto Windows ho ad esempio> Acces che con la lettura di qualche manuale> ho imparato ad usarlo per tutte le mie> esigenze con un rapporto tempo/risultati> soddisfacente. Con il suo presunto> concorrente Rekall tanto annunciato open> source non ho trovato quasi nulla sui siti> di sedicenti integralisti della GPL se non> la solita notizia clonata sulla sua> facilità d'uso una parvenza di come> installarlo. Sul sito originale c'è> poi una tale confusione!!! Risultato: mi> tengo il mio Access.Penso che tu internet non si trovi documentazione su qualche argomento in tale abbondanza come quella su Linux. Basta saper cercare!> Se questo è il> futuro che ci prospettano i paladini (o> integralisti ) di Linux, continuo a fare> l'utonto piuttosto che il parolaio!!Ripeto: non sei utonto perchè usi Windows e non è vero che ci vuole una laurea per usare Linux, basta un po' di volontà e intelletto, io insegno in una piccola scuola di informatica e sto coltivando una mia piccola campagna pro-linux ai miei allievi e... Sono sbalordito dagli insospettabili risultati! Ho già "convertito" due persone in due settimane e posso confermarti che c'è un anti-microsoftismo diffusissimo che non mi aspettavo!!! E non sto insegnando a ingegneri, ma a ragazzi dai 15 ai 25 anni. Un allievo a cui ho consigliato di provare Mandrake 10.0 per iniziare oggi mi è venuto a dire che non solo lui, ma suo padre ora sono felici di usare Linux e già in uno dei due PC di casa hanno sradicato totalmente Windows...TADTADsince1995Re: non ha senso
colto nel segno! A bruxelles se stanno a fà li brodini e hannocapito tutto. aho manco li carabbinieri :|comunque visto che da qualche parte dovevano cominciare e beh... meglio di nienteAnonimoRe: l'importanza del formato aperto
MPEG formato aperto??Semmai diffuso....Non so se hai presente l'MPEG2: è superprotetto da copyright.AnonimoRe: EVVIVA L'OPEN SOURCE!!!!!!!!
- Scritto da: TADsince1995> > > Non direi... Vedi Apache, OpenOffice, MySQL> e tanti altri software utilizzatissimi,> specialmente per le reti...Infatti esistono solo software per le reti o comunque come nel caso di MySQL potentissimi ma complicati da usare e non certo alla portata di chi voglia usare un database tipo Access ed essere operativo in 1 ora con risultati discreti!Per quanto riguarda OPEN OFFICE anche i bambini sanno che deriva da un prodotto commerciale nato su Windows e per questo è probabilmente l'unico che è ad un certo livello!Bello sforzo! E per fortuna che prima era commercilale!> > Beh... Non ci vuole un nobel per fare> ./configure> make> make install> e poi trovarsi che spesso il programma non gira perchè quella distro non ha le libreriecompatibili e altre cavolate del genere!! E poi scusa visto che è tutto così facile perchè non una bella iconcina da cliccare e tutto parte e si installa?????Non ci vorrà mica un nobel tra i programmatori per fare tutto questo!> se manca qualche libreria si installa... Se> vuoi giocare Windows non ti chiede di> installare le DirectX?> Rimane sempre il discorso che mi basta cliccare su un altra iconcina!!!> > vi lascio tutto il> > divertimento e torno a fare l'utonto di> > windows!> > Nessuno sta sindacando su questo!> Fortunatamente il tuo lavoro non è> direttamente di tipo informatico, quindi te> lo puoi permettere... Ma oggi> nell'informatica Linux sta prendendo piede,> quindi è bene conoscerlo per gli> addetti ai lavori... Già molte> aziende lo chiedono come requisito per un> assunzione.> Piu' di tanto non ribatto ma di Linux ne vedo assai pochi! In america forse, ma l'america e grande e ci si fa per far fortuna! Puo darsi anche con Linux > > Beh... Sorvoliamo... ;)Con un anti virus aggiornato e una normale manutenzione non si pianta mai e tutto gira senza dover reistallare mai nulla!> > > Lodevole. Ma c'è una piccola> differenza, i tuoi pazienti se non si> trovano bene con te vanno da un altro> medico, ce ne sono tantissimi. Ma gli utenti> di PC spesso sono forzati a usare Windows...> Non c'è libertà di scelta,> oggi si sta affermando questa validissima> alternativa gratuita... E la cosa fa molta> paura ai giganti.> Mi stupisce il paragone che fai, visto che sei un programmatore e quindi la logica dovresti conoscerla, ma forse difetti in filosofia! Comunque per chiarire le aporie del tuo ragionamento semplicemente il paragone non devi farlo tra un sistema operativo e un medico ma tra un sistema operativo e un tipo di medicina! Spiego meglio: Windows è come la medicina occidentale mentre Linux e come la medicina cinese. Il medico è come un programmatore windows o linux.Capito il concetto? Vedi che se ora ragioni correttamente trovi che per quanto interessante possa essere la medicina cinese (così come Linux) questa ha per ora un campo limitato di cura, mente quella occidentale offre un numero di cure maggiori!> > Io non l'ho mai detto e non lo condivido,> l'utontismo non si stabilisce dal SO che> usi, ci sono anche utenti windows che stanno> attenti a virus e dialer, ma purtroppo la> maggioranza no, cliccano a destra e a manca> e poi vanno a piangere dall'authority quando> gli arrivano 5000euro di bolletta telecom> perchè il figlio adolescente si> è scaricato le donnine nude chiamando> un server in Papuasia... E non è> colpa di Windows se uno è idiota...> Con linux anche l'idiota non può far> danno, a meno di non entrare come root...> Se Linux fosse stato il SO che copre un 95% del mercato mi risulta difficile credere che i maghi della truffa non si sarebbero inventati qualcosa ad hoc !!!! > Penso che tu internet non si trovi> documentazione su qualche argomento in tale> abbondanza come quella su Linux. Basta saper> cercare!> BELLA RISPOSTA!!!! COMPLIMENTI!!!! SE NON SAI USARE LINUX E' COLPA TUA PERCHE' NON SAI CERCARE!!! DOVRO' USALA CON I MIEI PAZIENTI! SE LEI NON GUARISCE E' PERCHE' NON CERCA LA GUARIGIONE! Questo è un altro mito di Linux!!!!!!!!! Infatti trovi km di guide ma nessuna realmente utile o completa per i programmi + semplici e usatissimi dall'utente medio! Per fare un esempio in campo automobilistico trovi di tutto per quanto riguarda come costruire ed ottimizzare un motore, ma nulla sul come cambiare l'olio! Per l'automobilista normale serve moltissimo saper calcolare i giusi rapporti di alesatura!!!!!!!!!!!> Ripeto: non sei utonto perchè usi> Windows e non è vero che ci vuole una> laurea per usare Linux, basta un po' di> volontà e intelletto, io insegno in> una piccola scuola di informatica e sto> coltivando una mia piccola campagna> pro-linux ai miei allievi e... Sono> sbalordito dagli insospettabili risultati!> Ho già "convertito" due persone in> due settimane e posso confermarti che> c'è un anti-microsoftismo> diffusissimo che non mi aspettavo!!! E non> sto insegnando a ingegneri, ma a ragazzi dai> 15 ai 25 anni. Un allievo a cui ho> consigliato di provare Mandrake 10.0 per> iniziare oggi mi è venuto a dire che> non solo lui, ma suo padre ora sono> felici di usare Linux e già in uno> dei due PC di casa hanno sradicato> totalmente Windows...> > TAD> Mi sembra molto una guerra di religione non per nulla diversa dagli integralisti islamici! Mi aspetto ora degli attentati suicidi nel nome di Linux.Quello che vedo è semplicemente questo: MS ha un SO che con tutti i suoi difetti in pochissimo tempo lo impari, se appena appena vuoi farti un programmino puoi sceglierti Visual Basic o Delphi e tutto sommato ti puoi arrangiarti senza doverti prendere un nobel!Se vuoi farti un piccolo database personalizzato anche a livello aziendale hai Access. Open Office si è perso per stada Adabas chissa perchè!Insomma con Linux rimangono tante parole e pochi fatti dove lo sbaglio piu' grande è che non si è ancora entrati nella mentalità che non è l'utente che deve adattarsi al SO ma SO deve essere semplice ed immediato! Ma questo è difficile da realizzare!!!! Più facile sputare sentenze su chi ci è riuscito!AnonimoRe: EVVIVA L'OPEN SOURCE!!!!!!!!
> semplice programma di elaborazione testo> devo avere il nobel per destreggiarmi tra> disto, librerie e incompatibilità di> tutti i generi vi lascio tutto il> divertimento e torno a fare l'utonto di> windows! In molti casi ti do ragione, pero' ogni tanto cercare di capire qualcosa non farebbe male, anzi potrebbe insegnare a non prendere cantonate anche economiche e magari insegna ad usare meglio i prodotti che si hanno a disposizione> Almeno li tutto funziona> discretamente. Io sono medico e ai miei> pazienti spiego con parole chiare e semplici> le cause e le cure della loro malattia. Non> faccio l'oscuro e il misterioso e non tratto> con sufficenza considerandolo un utono il> paziente solo perchè non si è> preso una laurea in medicina. Questo meriterebbe un discorso a parte, una volta si diceva sangue dal naso ora si dice epistassi.Il sangue non deve smettere di uscire, deve coabulare.Quanti termini nuovi sono stati inseriti e sono complicati.E anche qui, se i pazienti dovessero seguire qualche regola, magari interessarsi meglio alla salute non ci sarebbero dei giovamenti, stesso discorso (con relative proprorzioni) per tutti gli altri settori.non bisogna essere dei maghi in tutto, ma imparare qualcosa di varie materie ogni tanto non farebbe male (purtroppo non sempre lo faccio neanche io, anzi.....).ciaopippo75Re: EVVIVA L'OPEN SOURCE!!!!!!!!
- Scritto da: pippo75> Questo meriterebbe un discorso a parte, una> volta si diceva sangue dal naso ora si dice> epistassi.> Il sangue non deve smettere di uscire, deve> coabulare.Coagulare, semmai.> Quanti termini nuovi sono stati inseriti e> sono complicati.Non sono affatto "nuovi". La stragrande maggioranza dei termini medici, in anatomia come nello studio delle patologie, è di origine greca e latina, trattandosi di scienza antichissima... quindi "una volta" si diceva esattamente epistassi, mentre "sangue dal naso" è un modo impreciso e popolare di definire il fenomeno, e via così. Esattamente il contrario di quello che affermi tu !Imparare l'ABC di qualche scienza o disciplina significa, innanzi tutto, impadronirsi del vocabolario di base. Il "coso accanto alla tastiera" si chiama mouse, che si fa anche prima... questo nell'ottica di imparare qualcosa, non c'è bisogno di imparare a memoria il dizionario medico Larousse o gli handbook della CRC per l'informatica e la matematica.AnonimoRe: EVVIVA L'OPEN SOURCE!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: TADsince1995> Se Linux fosse stato il SO che copre un 95%> del mercato mi risulta difficile credere che> i maghi della truffa non si sarebbero> inventati qualcosa ad hoc !!!!Probabilmente perche' non ci sono riusciti, probabilmente perche' e' intrinsecamente piu' sicuro, poiche' non e' stato progettato come un giocattolo ma come un sistema complesso.> Quello che vedo è semplicemente> questo: MS ha un SO che con tutti i suoi> difetti in pochissimo tempo lo impari, se> appena appena vuoi farti un programmino puoi> sceglierti Visual Basic o Delphi e tutto> sommato ti puoi arrangiarti senza doverti> prendere un nobel!> Se vuoi farti un piccolo database> personalizzato anche a livello aziendale hai> Access.Esatto, Windows e' un giocattolo con cui puoi fare alcune cose a basso livello; in fondo e' nato per il largo pubblico e non offre alti standard di sicurezza ed affidabilita' (basta guardare dei tempi medi di uptime).Del resto aprendo una quasiasi rivista di videogiochi si vede solo Windows, se invece devi gestire sistemi piu' complessi o desideri maggiori garanzie e' ovvio che devi rivolgelti a sistemi piu' comlpessi.AnonimoRe: eppure il messanger è molto peggio!!
E l'MSN Explorer??? cos'è? ce l'ho installato io? o c'è sempre stato???? che me ne faccio? chi gliel'ha chiesto e soprattutto....perchè???Non bastava MS Intrnet Explorer??? devo avere pure MSN EXplorer? O,se ce l'ho messo io, perchè l'ho fatto? Potreste consigliarmi un buon psicologo?SXMAnonimoRe: EVVIVA L'OPEN SOURCE!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TADsince1995> > > Se Linux fosse stato il SO che copre un> 95%> > del mercato mi risulta difficile> credere che> > i maghi della truffa non si sarebbero> > inventati qualcosa ad hoc !!!!> > Probabilmente perche' non ci sono riusciti,> probabilmente perche' e' intrinsecamente> piu' sicuro, poiche' non e' stato progettato> come un giocattolo ma come un sistema> complesso.Ma certo che sei di coccio! SE LINUX avesse il 95% del mercato ci sarebbero grane anche per lui, ma allo stato attuale e futuro rimane un sistema di nicchia tra i PCI server non centrano (lo dico tanto perchè altrimenti ti viene la geniale idea di dire che ha la maggioranza tra i server) > > Quello che vedo è semplicemente> > questo: MS ha un SO che con tutti i suoi> > difetti in pochissimo tempo lo impari,> se> > appena appena vuoi farti un programmino> puoi> > sceglierti Visual Basic o Delphi e tutto> > sommato ti puoi arrangiarti senza> doverti> > prendere un nobel!> > Se vuoi farti un piccolo database> > personalizzato anche a livello> aziendale hai> > Access.> > Esatto, Windows e' un giocattolo con cui> puoi fare alcune cose a basso livello; in> fondo e' nato per il largo pubblico e non> offre alti standard di sicurezza ed> affidabilita' (basta guardare dei tempi> medi di uptime).> Del resto aprendo una quasiasi rivista di> videogiochi si vede solo Windows, se invece> devi gestire sistemi piu' complessi o> desideri maggiori garanzie e' ovvio che devi> rivolgelti a sistemi piu' comlpessi.E ripeto sei di coccio e nella tua genialità pure cerchi di dimostrare il contrario di quello che sto affermando ma riesci solo a darmi ragione visto che affermi che Linux non è adatto alla maggioranza! Che mi interessa a me il fantasmagorico mondo del basso livello quando non ci sono degli equivalenti di programmi come Access, Visual Basic ....... insomma è come paragonare (con tutti gli immensi distinguo del caso) Linux ad un prototipo automobilistico che corre ai 300 km/h, ma che l'automobilista medio non si sognerebbe di guidare!Insomma sarebbe ora di piantarla di dire che l'utente di Windows è tonto solo perchè si rifiuta di guidare un prototipo. Dubito che molti geni di Linux guiderebbero una F1 con tempi non dico da Schiumi, ma restando in pista! E non per questo non sono automobilisti! Quindi invece di replicare a parole cercate di rendere questo SO + fruibile. E non venitemi a raccontare la storia che in 3 giorni il vostro amico, papà, nonno che prima non aveva mai visto un PC ora usi LINUX. Anche a me se danno una F1 faccio i 300 basta che sia sempre dritta la strada! E se non riuscite nell'intento di renderlo alla portata di tutti non incavolatevi con Windows! Lui non ne ha colpa!AnonimoRe: EVVIVA L'OPEN SOURCE!!!!!!!!
sono un utente di windows da lungo tempo, ed ho provato, per la scuola dei miei figli, ad installare ed usare eduknoppix, una distribuzione di linux specializzata.è stato molto più semplice che installare, aggiornare e configurare windows, office, e l'antivirus.Inoltre, sebbene tra le centinaia di applicazioni installate in totale automatismo, molte siano immature, altrettante non lo sono affatto.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 04 2004
Ti potrebbe interessare