Milano – Microsoft Italia ha annunciato la nomina di Paolo Tacconi a Executive Producer di Online Services Group, la divisione online di Microsoft a cui fanno capo i brand Windows Live, MSN e Microsoft Digital Advertising Solutions.
“Dopo l’esperienza in Virgilio.it – dal 1998 al 2002 – nel ruolo di Direttore del portale e responsabile della definizione dei contenuti e della struttura editoriale – spiega una nota – Tacconi nel 2002 passa al Corriere della Sera dove ricopre la carica di Vice Caporedattore del Corriere.it. In Microsoft Tacconi è chiamato oggi a definire e pianificare lo sviluppo dei contenuti e dei servizi per il portale MSN.it sulla base della vision di Microsoft “Innovation by software”. In particolare, tra le priorità di Tacconi ci sarà il lancio di Soapbox, community di video generati dagli utenti, la spinta del nuovo canale MSN Video e in particolare il focus sui Canali Money, Entertainment, Auto e News, asset strategici del network online”.
Microsoft Italia è a questo indirizzo
-
una bella pubblicità per Norton in Cina!
una bella pubblicità per Norton in Cina! :D :Dfosse un cinese passerei ad altro antivirus ! @^AnonimoRe: una bella pubblicità per Norton in C
- Scritto da: > una bella pubblicità per Norton in Cina! :D :D> fosse un cinese passerei ad altro antivirus ! @^O meglio ancora, a un sistema operativo che non ha bisogno di antivirus...AnonimoRe: una bella pubblicità per Norton in C
- Scritto da: > > - Scritto da: > > una bella pubblicità per Norton in Cina! :D :D> > fosse un cinese passerei ad altro antivirus ! > @^> > O meglio ancora, a un sistema operativo che non> ha bisogno di> antivirus...beh con norton aggiornato di virus non ne prendi più...no riavvio no rischio !AnonimoRe: una bella pubblicità per Norton in C
- Scritto da: > una bella pubblicità per Norton in Cina! :D :D> fosse un cinese passerei ad altro antivirus ! @^Ma anche se non fossi cinese...AnonimoRe: una bella pubblicità per Norton in C
sempre detto ke il norton è una merda..AnonimoRe: una bella pubblicità per Norton in C
- Scritto da: > sempre detto ke il norton è una merda..imho continua a esistere solo perché spendono un sacco di soldi per darlo preinstallato su una valanga di pc (hp, toshiba e chissà che altri), ma è roba pesantissima e intrusiva... infatti ogni tanto fa un po' troppi casini...AnonimoWinzozz è una caccola pelosa
Lui e tutti i suoi strumenti di scaccolamento...Ma che senso ha usare sistemi operativi che necessitano di antivirus e scaccolatori vari nel 2007?Bisogna proprio essere dei dementi o dei microschiavi per volere ancora farsi graffiare dalle caccole tolte da Winzozz e indurite sul colletto della camicia...AnonimoRe: Winzozz è una caccola pelosa
- Scritto da: > Lui e tutti i suoi strumenti di scaccolamento...> > Ma che senso ha usare sistemi operativi che> necessitano di antivirus e scaccolatori vari nel> 2007?> > Bisogna proprio essere dei dementi o dei> microschiavi per volere ancora farsi graffiare> dalle caccole tolte da Winzozz e indurite sul> colletto della> camicia...Ma che schifo... stavo sgranocchiando biscotti, mi hai fatto passare l'appetito!!AnonimoRe: Winzozz è una caccola pelosa
- Scritto da: > Ma che senso ha usare sistemi operativi che> necessitano di antivirus e scaccolatori vari nel> 2007?Ti rendi conto che un virus può essere scritto per qualsiasi sistema operativo, con l'unica differenza (non così tanto sottile in effetti) che su un normale pc con windows xp girerebbe di default come amministratore.Poi uno può scrivere anche un virus per linux, il sistema operativo mica può sapere che il programma in esecuzione è un virus e tranquillamente può fare danni limitatamente ai suoi permessi.E qualche bella bestemmia te la può far tirare facilmente :pAnonimoRe: Winzozz è una caccola pelosa
Intanto il sistema operativo più caccoloso del mondo (Winzozz) con il peggiore anti-caccole della storia (Norton) ha fatto il botto in un'intera nazione.E questo basta a far pensare che razza di caccola sia e che pericolo sia per la gente che è costretta a vivere tra le caccole e gli anti-caccola che non funzionano.AnonimoRe: Winzozz è una caccola pelosa
- Scritto da: > Poi uno può scrivere anche un virus per linux, il> sistema operativo mica può sapere che il> programma in esecuzione è un virus e> tranquillamente può fare danni limitatamente ai> suoi> permessi.Appunto...innanzitutto gli vanno dati i permessi di esecuzione....poi vediamo che danni riesce a fare con quei permessi....AnonimoRe: Winzozz è una caccola pelosa
Ma infatti su Vista non HO alcun ANTIVIRUS ;)AnonimoRe: Winzozz è una caccola pelosa
sVista è una caccola talmente grande esso stesso che non c'è spazio per altre caccole in memoria e tra i cicli CPU.AnonimoRe: Winzozz è una caccola pelosa
- Scritto da: > sVista è una caccola talmente grande esso stesso> che non c'è spazio per altre caccole in memoria e> tra i cicli> CPU.> anche i produttori di virus si vergognano discrivere codice compatibile con vistae' gia abbastanza patetico non serve software di terze parti.. (win)(win)AnonimoRe: Winzozz è una caccola pelosa
- Scritto da: > Lui e tutti i suoi strumenti di scaccolamento...> > Ma che senso ha usare sistemi operativi che> necessitano di antivirus e scaccolatori vari nel> 2007?> > Bisogna proprio essere dei dementi o dei> microschiavi per volere ancora farsi graffiare> dalle caccole tolte da Winzozz e indurite sul> colletto della> camicia...Non se ne può più di questi post da cerebrolesi. I virus esistono in proporzione alla diffusione dei sistemi operativi, e della cretinaggine della gente (vedi post allegato).AnonimoRe: Winzozz è una caccola pelosa
- Scritto da: > - Scritto da: > > Lui e tutti i suoi strumenti di scaccolamento...> > > > Ma che senso ha usare sistemi operativi che> > necessitano di antivirus e scaccolatori vari nel> > 2007?> > > > Bisogna proprio essere dei dementi o dei> > microschiavi per volere ancora farsi graffiare> > dalle caccole tolte da Winzozz e indurite sul> > colletto della> > camicia...> > Non se ne può più di questi post da cerebrolesi.> I virus esistono in proporzione alla diffusione> dei sistemi operativi, e della cretinaggine della> gente (vedi post> allegato).ecco perche in tutti i server dove ci sono dati importanti e' installato windows 2003 serverahhjaahhahahahahahahahahah(win)(win)(win)(win)i virus sono cose da cialtroniAnonimoRe: Winzozz è una caccola pelosa
- Scritto da: > > - Scritto da: > > - Scritto da: > > > Lui e tutti i suoi strumenti di> scaccolamento...> > > > > > Ma che senso ha usare sistemi operativi che> > > necessitano di antivirus e scaccolatori vari> nel> > > 2007?> > > > > > Bisogna proprio essere dei dementi o dei> > > microschiavi per volere ancora farsi graffiare> > > dalle caccole tolte da Winzozz e indurite sul> > > colletto della> > > camicia...> > > > Non se ne può più di questi post da cerebrolesi.> > I virus esistono in proporzione alla diffusione> > dei sistemi operativi, e della cretinaggine> della> > gente (vedi post> > allegato).> > > ecco perche in tutti i server dove ci sono dati> importanti e' installato> > > windows 2003 serverQualche esempio ???Ad esempio la tua banca usa windows per i dati critici ? E la tua assicurazione ?Parliamone...AnonimoRe: Winzozz è una caccola pelosa
- Scritto da: > - Scritto da: > > Lui e tutti i suoi strumenti di scaccolamento...> > > > Ma che senso ha usare sistemi operativi che> > necessitano di antivirus e scaccolatori vari nel> > 2007?> > > > Bisogna proprio essere dei dementi o dei> > microschiavi per volere ancora farsi graffiare> > dalle caccole tolte da Winzozz e indurite sul> > colletto della> > camicia...> > Non se ne può più di questi post da cerebrolesi.> I virus esistono in proporzione alla diffusione> dei sistemi operativi, e della cretinaggine della> gente (vedi post> allegato).Dimmi un po', secondo te quanti web server sono basati su *nix e quanti su Windows?AnonimoRe: Winzozz è una caccola pelosa
Non confondiamo. "Linux" non è UNIX. Fin quando si scherza e si ride usando in qualche modo un sistema operativo che scimmiotta in qualche modo un vero sistema operativo passi, basta non crederci davvero...AnonimoRe: Winzozz è una caccola pelosa
- Scritto da: > Non se ne può più di questi post da cerebrolesi.> I virus esistono in proporzione alla diffusione> dei sistemi operativiForse i virus esistono in proporzione ai sistemi operativi (in realta' non e' proprio cosi' ma va beh), ma certamente non e' la stessa cosa per le vulnerabilita'... se un sistema operativo e' piu' usato non vuol dire che vengano scoperte vulnerabilita' in modo proporzionale... la percentuale di gente che si dedica a scoprire vulnerabilita' di Windows e' irrilevante rispetto all'utenza.AnonimoRe: Winzozz è una caccola pelosa
Sei un emerito imbecille lo sai?Neanche varrebbe la pena risponderti visto che molto probabilmente sei un bambinetto di 15 anni a cui piace riempirsi la bocca con la moda del momento "Viva Linux, abbasso Microsoft e Windows"...Ma crescete cazzo... Bello Linux...1) Sicuro?? Non piu' di Windows2) Pieno di programmi? Ma quali? Ah gia' scusate c'e' open office3) Pieno di giochi? Che bello installo linux e poi gioco ai solitariDevo continuare?? Meglio di no....AnonimoRe: Winzozz è una caccola pelosa
- Scritto da: > Sei un emerito imbecille lo sai?> Neanche varrebbe la pena risponderti visto che> molto probabilmente sei un bambinetto di 15 anni> a cui piace riempirsi la bocca con la moda del> momento "Viva Linux, abbasso Microsoft e> Windows"...>Perche' lo insulti? In fondo, quello che dice lui, magari con altri termini, lo pensano in molti tra cui anch'io che ho piu' di 30 anni e lavoro in un datacenter.> Ma crescete cazzo... > > Bello Linux...> 1) Sicuro?? Non piu' di WindowsEh?! Ma che minchiate dici??> 2) Pieno di programmi? Ma quali? Ah gia' scusate> c'e' open> officePer Linux non ci sono milioni di programmi come per Windows. Autocad ad esempio esiste solo per windows.Comunque, in Linux la navigazione web c'e', la scrittura documenti c'e', la visione di filmati-dvd c'e' .. quindi, per fare quello che fa un buon 90% delle persone col pc, Linux va benissimo.> 3) Pieno di giochi? Che bello installo linux e> poi gioco ai> solitari> > Devo continuare?? Meglio di no....Qui hai ragione. Ma solo in questo caso. Chi vuole giocare col pc DEVE avere windows. Comunque, tante cose di tutto il resto si possono fare anche con Linux.AnonimoNorton un caso umano
Non ho mai capito e mai capirò perchè Norton è così diffuso.1) E' assurdamente pesante e impalla il sistema2) Se provi a disinstallarlo cmq ti lascia tonnellate di immondizia3) E' meno efficente di molti altri antivirus che in versione home sono pure gratuiti (AVG, Avast)4) Costa una cifra5) E' invasivoTutti quelli a cui l'ho tolto e a cui ho messo AVG/Avast non fanno che ringraziarmi...AnonimoRe: Norton un caso umano
- Scritto da: > Non ho mai capito e mai capirò perchè Norton è> così> diffuso.> > 1) E' assurdamente pesante e impalla il sistema> > 2) Se provi a disinstallarlo cmq ti lascia> tonnellate di> immondizia> > 3) E' meno efficente di molti altri antivirus che> in versione home sono pure gratuiti (AVG,> Avast)> > 4) Costa una cifra> > 5) E' invasivo> > Tutti quelli a cui l'ho tolto e a cui ho messo> AVG/Avast non fanno che> ringraziarmi...Per esperienze simili alle tue, quoto e approvo. Analisi ineccepibile.Spesso il problema e' la gente "ignorante" in informatica che crede che Norton sia meglio di AVG, Avira o Avast solo perche' Norton lo paghi mentre gli altri sono free: "se lo pago allora deve essere meglio". Sembra assurdo ma simili blasfemie mi e' capitato di sentirle .. e' come dire che una merda pagata 50 euro e' meglio di una torta sacher gratuita :)AnonimoRe: Norton un caso umano
Citazione: Spesso il problema e' la gente "ignorante" in informatica che crede che Norton sia meglio di AVG, Avira o Avast solo perche' Norton lo paghi mentre gli altri sono free: "se lo pago allora deve essere meglio". Sembra assurdo ma simili blasfemie mi e' capitato di sentirle .. e' come dire che una merda pagata 50 euro e' meglio di una torta sacher gratuita.uhm.. a me Norton non piace, ho adottato Nod 32, ma non è un sistema pessimo.Il suo motore di scansione è uno dei migliori al mondo. e non sono io a dirlo.http://www.av-comparatives.org/AnonimoRe: Norton un caso umano
- Scritto da: > Spesso il problema e' la gente "ignorante" in> informatica che crede che Norton sia megliospesso la gente come te parla per sentito dire e ripete a papera quello riportato in un qualche forum...AnonimoRe: Norton un caso umano
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Spesso il problema e' la gente "ignorante" in> > informatica che crede che Norton sia meglio> > spesso la gente come te parla per sentito dire e> ripete a papera quello riportato in un qualche> forum...Ti sei sentito preso in causa?AnonimoRe: Norton un caso umano
citazione: 3) E' meno efficente di molti altri antivirus che in versione home sono pure gratuiti (AVG, Avast)questa se permetta è una vaccata.Fatti un girohttp://www.av-comparatives.org/..nel senso che ignori..AnonimoRe: Norton un caso umano
- Scritto da: > citazione: 3) E' meno efficente di molti altri> antivirus che in versione home sono pure gratuiti> (AVG,> Avast)> > > questa se permetta è una vaccata.> > Fatti un giro> http://www.av-comparatives.org/> > ..nel senso che ignori..Io ignoro che esista av-comparatives, certo.Tu invece ignori che esistono fior di altri test che dicono tutt'altro.I test possono dire quello che vuoi, per ogni test ne puoi trovare un altro che dice l'opposto.Io mi fido dell'esperienza diretta e indiretta, che è sempre il miglior test.E l'esperienza mi dice che Norton fa acqua, portami tutti i test che vuoi ma non cambio idea.AnonimoRe: Norton un caso umano
- Scritto da: > citazione: 3) E' meno efficente di molti altri> antivirus che in versione home sono pure gratuiti> (AVG,> Avast)> > > questa se permetta è una vaccata.> > Fatti un giro> http://www.av-comparatives.org/> > ..nel senso che ignori..A suo tempo l'ho dovuto disinstallare, non perché non trovasse i virus, ma perché incasinava Windows né più né meno dei virus, che però almeno sono gratis :DFortuna che era una versione di prova, ma comunque mi è toccato reinstallare Windows, anche dopo aver disinstallato Norton i malfunzionamenti che aveva provocato restavano...AnonimoRe: Norton un caso umano
- Scritto da: > Non ho mai capito e mai capirò perchè Norton è> così> diffuso.> > 1) E' assurdamente pesante e impalla il sistema> > 2) Se provi a disinstallarlo cmq ti lascia> tonnellate di> immondizia> > 3) E' meno efficente di molti altri antivirus che> in versione home sono pure gratuiti (AVG,> Avast)> > 4) Costa una cifra> > 5) E' invasivo> > Tutti quelli a cui l'ho tolto e a cui ho messo> AVG/Avast non fanno che> ringraziarmi...bhè che ti lamenti .. almeno oggi puoi disinstallarlo... mi ricordo prima Norton Antivirus 4 o la versione 5.. se la disinstallavi all'80% non partiva più il pc (giuro)AnonimoRe: Norton un caso umano
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Non ho mai capito e mai capirò perchè Norton è> > così> > diffuso.> > > > 1) E' assurdamente pesante e impalla il sistema> > > > 2) Se provi a disinstallarlo cmq ti lascia> > tonnellate di> > immondizia> > > > 3) E' meno efficente di molti altri antivirus> che> > in versione home sono pure gratuiti (AVG,> > Avast)> > > > 4) Costa una cifra> > > > 5) E' invasivo> > > > Tutti quelli a cui l'ho tolto e a cui ho messo> > AVG/Avast non fanno che> > ringraziarmi...> > > bhè che ti lamenti .. almeno oggi puoi> disinstallarlo... mi ricordo prima Norton> Antivirus 4 o la versione 5.. se la disinstallavi> all'80% non partiva più il pc> (giuro)Ah, be', allora io ero stato fortunato, a me non si spegneva più (e quindi tutte le volte dovevo spegnere con l'interruttore e sorbirmi scandisk al riavvio)AnonimoRe: Norton un caso umano
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Non ho mai capito e mai capirò perchè Norton è> > così> > diffuso.> > > > 1) E' assurdamente pesante e impalla il sistema> > > > 2) Se provi a disinstallarlo cmq ti lascia> > tonnellate di> > immondizia> > > > 3) E' meno efficente di molti altri antivirus> che> > in versione home sono pure gratuiti (AVG,> > Avast)> > > > 4) Costa una cifra> > > > 5) E' invasivo> > > > Tutti quelli a cui l'ho tolto e a cui ho messo> > AVG/Avast non fanno che> > ringraziarmi...> > > bhè che ti lamenti .. almeno oggi puoi> disinstallarlo... mi ricordo prima Norton> Antivirus 4 o la versione 5.. se la disinstallavi> all'80% non partiva più il pc> (giuro)In realtà quando lo disinstalli lascia centinaia di chiavi di registro sporche.Una volta sui siti della symantec c'era un file di registro che eliminava tutte le porcherie che lasciava, se hai voglia di controllare http://www.hjelperdeg.net/downloade/nav2005xp_reg_removal.regAnonimoRe: Norton un caso umano
- Scritto da: > 1) E' assurdamente pesante e impalla il sistemaevita di aprire la bocca tanto per sentito dire> 2) Se provi a disinstallarlo cmq ti lascia> tonnellate di> immondiziacome qualsiasi antivirus.> > 3) E' meno efficente di molti altri antivirus cheballe> in versione home sono pure gratuiti (AVG,> Avast)fanno cagare!> 4) Costa una cifrala qualità si paga!> 5) E' invasivoballe> > Tutti quelli a cui l'ho tolto e a cui ho messo> AVG/Avast non fanno che> ringraziarmi...certo... certo... come noAnonimoRe: Norton un caso umano
- Scritto da: > > 3) E' meno efficente di molti altri antivirus> che> > balle> > > in versione home sono pure gratuiti (AVG,> > Avast)> > fanno cagare!ecco uno che ha preso "l'inculata norton" :)AnonimoRe: Norton un caso umano
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > 3) E' meno efficente di molti altri antivirus> > che> > > > balle> > > > > in versione home sono pure gratuiti (AVG,> > > Avast)> > > > fanno cagare!> ecco uno che ha preso "l'inculata norton" :)quoto.AnonimoRe: Norton un caso umano
- Scritto da: > > - Scritto da: > > 1) E' assurdamente pesante e impalla il sistema> > evita di aprire la bocca tanto per sentito dire> > > 2) Se provi a disinstallarlo cmq ti lascia> > tonnellate di> > immondizia> > come qualsiasi antivirus.> > > > > 3) E' meno efficente di molti altri antivirus> che> > balle> > > in versione home sono pure gratuiti (AVG,> > Avast)> > fanno cagare!> > > 4) Costa una cifra> > la qualità si paga!> > > 5) E' invasivo> > balle> > > > > Tutti quelli a cui l'ho tolto e a cui ho messo> > AVG/Avast non fanno che> > ringraziarmi...> > certo... certo... come noOhi ohi ohi!!Penso faccia parecchio male comprare lo scatolotto giallo del Norton da Mediaworld, arrivare a casa, leggere PI e scoprire che esistono degli AV migliori e gratuiti ... cheddolore!!AnonimoRe: Norton un caso umano
Ecco il troll di prima mattina. :@ :@ :@Per esperienza diretta, e non c'e' test prezzolato che tenga:Norton l'ho provato per anni, tutte le versioni, cosi' come altri antivirus (McAfee, AVG, NOD32, ecc.ecc.); il risultato della mia personale esperienza e' che il Norton e' effettivamente un macigno e che crea non pochi problemi sia durante il suo funzionamento, sia dopo la sua disinstallazione, cosa che, su sistemi in produzione, e' inaccettabile e frequentemente impone una reinstallazione del SO.Adesso campo tranquillo con il NOD32: leggero, efficiente e non invasivo.Dalla profondita' delle tue risposte deduco che:- O sei in malafede- L'informatica per te e' un gioco- Non deve manutenere sistemi che DEVONO funzionare.Torna a giocare, va'... 8)> - Scritto da: > > 1) E' assurdamente pesante e impalla il sistema> > evita di aprire la bocca tanto per sentito dire> > > 2) Se provi a disinstallarlo cmq ti lascia> > tonnellate di> > immondizia> > come qualsiasi antivirus.> > > > > 3) E' meno efficente di molti altri antivirus> che> > balle> > > in versione home sono pure gratuiti (AVG,> > Avast)> > fanno cagare!> > > 4) Costa una cifra> > la qualità si paga!> > > 5) E' invasivo> > balle> > > > > Tutti quelli a cui l'ho tolto e a cui ho messo> > AVG/Avast non fanno che> > ringraziarmi...> > certo... certo... come noAnonimoRe: Norton un caso umano
Riassumendo:Norton(a pagamento): riconosce abbastanza bene i virus ma é lento, a volte impossibile da disintallare e come nella migliore tradizione Win di ciuccia un mucchio di risorse.Altri(gratuiti): sono normalmente più leggeri, come riconoscimento virus variano da versione a versione) e non sono sempre semplicissimi da usare.Io dopo parecchie brutte esperienze con norton...in particolare non ricordo la versione ma ho avuto una processione di colleghi con pc infestati da norton... son passato ad Avast con il quale viaggio da parecchi anni.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 maggio 2007 10.42-----------------------------------------------------------tommym3itRe: Norton un caso umano
Boh? Io per esperienza diretta ti posso dire che è l'opposto di quanto dici (e non mi paga nessuno per dirlo). Ho sempre avuto norton su molti pc (da quelli da 300 euro alle workstation) da molti anni a questa parte, non ho mai avuto nessun problema, nessuna pesantezza, nessun virus, la scansione è programmata in orari in cui i pc non sono utilizzati, e l'autoupdate fa tutto da solo.Invece quando ho provato ad installare altri antivirus ho avuto vari blocchi di sistema e rallentamenti reali, fra cui update complicati e assurdi che ti obbligano a fare il download a mano, reinstallare il software, attendere lo scan totale del sistema ecc.Inoltre un sacco di persone che conosco che usano gli AV freeware, si trovano sempre col pc infetto da trojan, malware e quant'altro. Per poi perdere mezze giornate a formattare e reinstallare o pagare tecnici per farlo.Io invece ho personalmente diversi pc, collegati perennemente in rete e usati pesantemente in ambito lavorativo, mai formattati da quando sono stati comprati (anche 2-3-4 anni, quelli più vecchi sono stati rivenduti e sostituiti).Comunque contenti voi... Questa mi pare un'altra di quelle campagne di odio gratuito, e basta...AnonimoRe: Norton un caso umano
- Scritto da: > Boh? Io per esperienza diretta ti posso dire che> è l'opposto di quanto dici (e non mi paga nessuno> per dirlo).> > > Ho sempre avuto norton su molti pc (da quelli da> 300 euro alle workstation) da molti anni a questa> parte, non ho mai avuto nessun problema, nessuna> pesantezza, nessun virus, la scansione è> programmata in orari in cui i pc non sono> utilizzati, e l'autoupdate fa tutto da> solo.> > Invece quando ho provato ad installare altri> antivirus ho avuto vari blocchi di sistema e> rallentamenti reali, fra cui update complicati e> assurdi che ti obbligano a fare il download a> mano, reinstallare il software, attendere lo scan> totale del sistema> ecc.> > Inoltre un sacco di persone che conosco che usano> gli AV freeware, si trovano sempre col pc infetto> da trojan, malware e quant'altro. Per poi perdere> mezze giornate a formattare e reinstallare o> pagare tecnici per> farlo.> > Io invece ho personalmente diversi pc, collegati> perennemente in rete e usati pesantemente in> ambito lavorativo, mai formattati da quando sono> stati comprati (anche 2-3-4 anni, quelli più> vecchi sono stati rivenduti e> sostituiti).> > Comunque contenti voi... > > Questa mi pare un'altra di quelle campagne di> odio gratuito, e> basta...> io con linux zero antivirus e zero virusposso dormire sogni tranquillialtro che cagate...AnonimoRe: Norton un caso umano
- Scritto da: > io con linux zero antivirus e zero virus> > posso dormire sogni tranquilli> > altro che cagate...Certo sarete in 4 ad usarlo, se qualcuno crea un virus vuoi che gli altri 3 non se ne accorgano?AnonimoRe: Norton un caso umano
- Scritto da: > Inoltre un sacco di persone che conosco che usano> gli AV freeware, si trovano sempre col pc infetto> da trojan, malware e quant'altro. Per poi perdere> mezze giornate a formattare e reinstallare o> pagare tecnici per> farlo.Purtroppo, contro certi utenti non c'e' antivirus che tenga, soprattuttto se tali utenti sono amministratori del computer (come accade molto, troppo spesso...). Ho visto casi in cui il responsabile informatico dava a tutti gli utenti i permessi di amministratore perche' "altrimenti mi chiamano per ogni cagata" (testuale). Con gente cosi', l'unico vero antivirus che funziona e' un bel computer spento (con la spina staccata).Scusate il lieve OT, ma mi pareva che potesse starci (a me non piace norton, ma quel che e' giusto e' giusto; non diamogli anche le colpe che non ha).dRe: Norton un caso umano
- Scritto da: d> > - Scritto da: > > > Inoltre un sacco di persone che conosco che> usano> > gli AV freeware, si trovano sempre col pc> infetto> > da trojan, malware e quant'altro. Per poi> perdere> > mezze giornate a formattare e reinstallare o> > pagare tecnici per> > farlo.> > Purtroppo, contro certi utenti non c'e' antivirus> che tenga, soprattuttto se tali utenti sono> amministratori del computer (come accade molto,> troppo spesso...). Ho visto casi in cui il> responsabile informatico dava a tutti gli utenti> i permessi di amministratore perche' "altrimenti> mi chiamano per ogni cagata" (testuale). Con> gente cosi', l'unico vero antivirus che funziona> e' un bel computer spento (con la spina> staccata).> Scusate il lieve OT, ma mi pareva che potesse> starci (a me non piace norton, ma quel che e'> giusto e' giusto; non diamogli anche le colpe che> non> ha).Ma con certi SW su Windows DEVI essere Admin, altrimenti non partono.AnonimoRe: Norton un caso umano
Confermo invece la pesantezza inutile del Norton, io viaggio con antivir (Avira), gratuito, autoupdate più di una volta al giorno, ha sempre individuato virus su computer dove altri antivirus fallivano mestamente, leggerissimo rispetto ad altri antivirus, fa solo quello che deve fare e non 10'000 porcate inutili (firewall, protezione dagli autorun, ....), quando lo disinstalli si disinstalla completamente senza traccie residue.E' chiaro che se di base tu non prendi virus qualsiasi antivirus ti va bene.Ma il buon antivirus si vede nel momento del bisogno... si, come gli amici. :)AnonimoRe: Norton un caso umano
Da noi abbiamo rinunciato a norton, inizialmente per passare a un trendmicro con server e client. Solo poche licenze, il resto gratuiti.Risultato: non prendevamo prima virus con Norton, non ne prendiamo ora, ma macchine che sembravano da buttare dopo la disinstallazione del norton (specialmente quelle passate a trendmicro, che con client e server è veramente leggero) hanno ripreso vita.Negli ultimi dieci anni tutte le volte che ho usato norton l'ho dovuto togliere.L'ultimo col nuovo portatile. Tre mesi di licenza iunclusa. A tre mesi e un giorno passo aad avira, guadangnando immediatamente in prestazioni e velocità. IMHO Norton è sopravvalutato. Tutto nella media, tranne il Marketing che è a livelli da paura.AnonimoRe: Norton un caso umano
> > Questa mi pare un'altra di quelle campagne di> odio gratuito, e> basta...> campagneeeeeee per brindare ad un incondroooooo campagneeeeeeeeeeeee e tu eri di un altroooooocampagneeeee le campagne le faaaaaaaaaaaaiiiiiiie chi mi dice che invece a te ti paghi qualcuno per dire quanto e' buono quanto e' bello norton?symaaaaaaaaaaannnn per brindare all'incondrooooooooo :DAnonimoRe: Norton un caso umano
- Scritto da: > Non ho mai capito e mai capirò perchè Norton è> così> diffuso.> Perchè è monopolista come Microsoft> 1) E' assurdamente pesante e impalla il sistema> assolutamente vero> 2) Se provi a disinstallarlo cmq ti lascia> tonnellate di> immondizia> Basta sapere usrae i programmi appositi e non toglierlo alla cazzo di cane.. > 3) E' meno efficente di molti altri antivirus che> in versione home sono pure gratuiti (AVG,> Avast)> i due da te citati in vero sono meno sicuri di norton, ben diverso se mi parli di AntiVir PE o AVS...ovviamente rimanendo in ambito FREE.> 4) Costa una cifra> si, mediamente costa quanto prodotti commerciali di ben altra caratura...na presa per il culo insomma> 5) E' invasivo> assolutamente si...soprattutto le mirabolanti Internet Security...mai visto nulla di così osceno.> Tutti quelli a cui l'ho tolto e a cui ho messo> AVG/Avast non fanno che> ringraziarmi...Cambiali come sopra ;)AnonimoN° Bloccati = N° persi
per sempre, e che non se ne parli più, Norton è incompatibile persino con sè stesso !Un mattone di piombo è più leggero, rende inutilizzabile il pc sul quale viene installato ammazzando il processore.AnonimoBorgton - Sarai assimilato...
il tuo pc non sara' piu' quello di prima... grazie alla nuova architettura a 360 gradi anche quell'ultima chiave di registro verra' assimilata...AnonimoVecchi ricordi
Ricordo il lontano 2000, quando installavo Norton sul mio pc e al primo riavvio mi eliminava il registro di windows......da allora non l'ho mai piu usato!Spezzai in due il cd originale!!!nelchael81In passato anche su Mac
Ai tempi di Mac OS 10.1, quando ancora c'era la paura di vedersi qualche virus, molti utenti Apple (me compreso) avevano abboccato alle promesse di Norton.Problemi su problemi a sentire in giro. A me in particolare, Acrobat Distiller non funzionava più una volta installato Norton antivirus.Segnalandolo, ho trovato un'altra ventina di utenti con lo stesso problema. Quante migliaia di utenti bloccati nel mondo a quel tempo?AnonimoRe: In passato anche su Mac
- Scritto da: > Ai tempi di Mac OS 10.1, quando ancora c'era la> paura di vedersi qualche virus, molti utenti> Apple (me compreso) avevano abboccato alle> promesse di> Norton.> Problemi su problemi a sentire in giro. A me in> particolare, Acrobat Distiller non funzionava più> una volta installato Norton> antivirus.> Segnalandolo, ho trovato un'altra ventina di> utenti con lo stesso problema. Quante migliaia di> utenti bloccati nel mondo a quel> tempo?certo che installare un antivirus su osx....bisogna essere proprio scaltri...AnonimoRe: In passato anche su Mac
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ai tempi di Mac OS 10.1, quando ancora c'era la> > paura di vedersi qualche virus, molti utenti> > Apple (me compreso) avevano abboccato alle> > promesse di> > Norton.> > Problemi su problemi a sentire in giro. A me in> > particolare, Acrobat Distiller non funzionava> più> > una volta installato Norton> > antivirus.> > Segnalandolo, ho trovato un'altra ventina di> > utenti con lo stesso problema. Quante migliaia> di> > utenti bloccati nel mondo a quel> > tempo?> > > certo che installare un antivirus su osx....> > bisogna essere proprio scaltri...Era appena nato, chi lo poteva immaginare che fosse così sicuro?In seguito ho usato anche ClamAV su Mac OS X, ma semplicemente perché il Mac faceva anche da server di posta.AnonimoRe: In passato anche su Mac
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Ai tempi di Mac OS 10.1, quando ancora c'era> la> > > paura di vedersi qualche virus, molti utenti> > > Apple (me compreso) avevano abboccato alle> > > promesse di> > > Norton.> > > Problemi su problemi a sentire in giro. A me> in> > > particolare, Acrobat Distiller non funzionava> > più> > > una volta installato Norton> > > antivirus.> > > Segnalandolo, ho trovato un'altra ventina di> > > utenti con lo stesso problema. Quante migliaia> > di> > > utenti bloccati nel mondo a quel> > > tempo?> > > > > > certo che installare un antivirus su osx....> > > > bisogna essere proprio scaltri...> > Era appena nato, chi lo poteva immaginare che> fosse così> sicuro?> In seguito ho usato anche ClamAV su Mac OS X, ma> semplicemente perché il Mac faceva anche da> server di> posta.eh si confermi la tua furbizia. un server di posta su mac os complimenti!http://melabacata.wordpress.com/tag/os-x/AnonimoAntivirus consigliato
Come da titolo. www.activevirusshield.com/AnonimoRe: Antivirus consigliato
Hehehehehe! il buon caro vecchio Kaspersky :)AnonimoRe: Antivirus consigliato
- Scritto da: > Hehehehehe! il buon caro vecchio Kaspersky :)> la tua ignoranza è tantaAnonimoRe: Antivirus consigliato
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Hehehehehe! il buon caro vecchio Kaspersky :)> > > > la tua ignoranza è tantaGenio ILLUMINAMI sulla mia ignoranza O)AnonimoRe: Antivirus consigliato
- Scritto da: > Come da titolo. www.activevirusshield.com/quell'antvirus è il peggio che ci sia in circolazione. E la gente stupida come te pensa che avere lo stenso engine di kaspersky voglia dire stesse prestazioni... spiacente per te ma activevirusshield fa cagare!AnonimoIl caro vecchio Peter...
Ci fosse ancora lui certamente il norton antivirus non sarebbe mai nato cosi' cesso.Purtroppo vendette la sua Symantec nel 90 e da quel giorno tutto cambiò, arrivarono i markettari quelli che "vendono" sfruttando la capacità di altri. Da quel giorno la symantec iniziò a produrre cessi autoinstallanti.Ma ve li ricordate i tempi del norton commander, delle norton guides (o mamma mia..), e il favoloso librone magico che tutti i programmatori di quei tempi avevano e consultavano come se fosse la bibbia, era la bibbia, c'era tutto, nessun interrupt era tralasciato, pure quelli dei bios non standard.Qualcuno ha idea di cosa faccia adesso? E' ancora vivo?Me lo voglio ricordare per sempre cosi', con quella camicetta bianca e braccino appoggiato su un monitor a fosfori verdi ibm..... :'( :'(AnonimoRe: Il caro vecchio Peter...
- Scritto da: > Ci fosse ancora lui certamente il norton> antivirus non sarebbe mai nato cosi'> cesso.> Purtroppo vendette la sua Symantec nel 90 e da> quel giorno tutto cambiò, arrivarono i markettari> quelli che "vendono" sfruttando la capacità di> altri. Da quel giorno la symantec iniziò a> produrre cessi> autoinstallanti.> > Ma ve li ricordate i tempi del norton commander,> delle norton guides (o mamma mia..), e il> favoloso librone magico che tutti i programmatori> di quei tempi avevano e consultavano come se> fosse la bibbia, era la bibbia, c'era tutto,> nessun interrupt era tralasciato, pure quelli dei> bios non> standard.Guarda, mancava solo che si scrivesse un kernel ed ora non avremmo il problema windows.> Qualcuno ha idea di cosa faccia adesso? E' ancora> vivo?> Me lo voglio ricordare per sempre cosi', con> quella camicetta bianca e braccino appoggiato su> un monitor a fosfori verdi ibm.....> > > :'( :'(AnonimoRe: Il caro vecchio Peter...
Quoto, ho ancora la scatola originale delle prime Norton Utilities comprate dal mio babbo per il mio 286. Che tempi :°)trepzRe: Il caro vecchio Peter...
> Qualcuno ha idea di cosa faccia adesso? E' ancora vivo?Tohhttp://en.wikipedia.org/wiki/Peter_NortonAnonimoRe: Il caro vecchio Peter...
- Scritto da: > > > > Qualcuno ha idea di cosa faccia adesso? E'> ancora> vivo?> > Toh> > http://en.wikipedia.org/wiki/Peter_Norton> Ah, è un filantropo......per questo non scrive più SW per Windows! (idea) O) :p :D(rotfl)KirisutoRe: Il caro vecchio Peter...
- Scritto da: >> Ma ve li ricordate i tempi del norton commander,> delle norton guides (o mamma mia..), e il> favoloso librone magico che tutti i programmatori> di quei tempi avevano e consultavano come se> fosse la bibbia, era la bibbia, c'era tutto,> nessun interrupt era tralasciato, pure quelli dei> bios non> standard.> > Qualcuno ha idea di cosa faccia adesso? E' ancora> vivo?> Me lo voglio ricordare per sempre cosi', con> quella camicetta bianca e braccino appoggiato su> un monitor a fosfori verdi ibm.....Qui trovi info: http://en.wikipedia.org/wiki/Peter_NortonE' presidente di una foundation, e probabilmente si sta godendo le montagne di soldi che ha fatto...L'articolo dice anche che l'immagine di Norton con le braccia incrociate (non proprio quella che hai citato tu) e' un trademark registrato...bah!dRe: Il caro vecchio Peter...
Ma insomma, autenticati!!!AnonimoRe: Il caro vecchio Peter...
- Scritto da: > Ma insomma, autenticati!!!Io mi autentico sempre con nickname e password...non so perche' non risulto autenticato. Non dipende da me.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 maggio 2007 14.01-----------------------------------------------------------dRe: Il caro vecchio Peter...
La camicia era ROSA !!!!!Il libro che citi te sull'assembly x86, veniva chiamato appunto Camicia Rosa ! ;DMarco Marcoaldinorton ??
ci vorrebbe un antivirus contro il norton antivirus.Ma c'è ancora qualcuno che usa il norton (a parte i cinesi) ??AnonimoAntivirus consigliatissimo.
http://www.debian.orgAnonimoRe: Antivirus consigliatissimo.
- Scritto da: > http://www.debian.orgNo grazie, ci tengo alla salute mentale.....AnonimoTutto calcolato!
L'NSA ha collaudato l'arma Norton contro l'espansionismo tecnologico cinese (geek) 8) :DAnonimoRe: Tutto calcolato!
Con i loro computerini gialli bloccati, i cinesi saranno costretti ad emigrare e ad accettare i lavori più umili nelle mie centrali nucleari, Bwahahahaha... Eccellente!Smithers! Chiama Mr. Norton, gli voglio offrire un posto da dirigente qui alla centrale...C. M. Burns(void)
Doppione...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 maggio 2007 19.44-----------------------------------------------------------C. M. Burnsfinalmente una cosa buona l'ha fatta...
:DIntendo il buon Peter norton che da anni vende riclicato un successo dei prini anni 90" !!!!Adesso entra in politica e blocca i computer al nemico giallo.Pero' bloccandoli sono costretti a toglierlo , a noi sono anni che rallenta il pc .Con chi e' alleato Norton ?AnonimoNorton (Anti)Virus?
Son sempre più convinto che si trattidi un virus :s.Già prima bloccava il pc,impediva la cancellazione di filee l'installazione di programmi..ora si son superati! (rotfl)AnonimoPer me Norton (2007) è OK
Ho visto tantissimi commenti negativi sul Norton, eppure qua in ditta noi lo usiamo su tutti i PC Dell e mai un problema (vesione 2007). Dopo parecchi mesi di uso senza reinstallazioni o restore ho provato per curiosità a fare una scansione con altri pacchetti (Zone Alarm security suite 7 e lo spysweeper 4) ma non ho mai riscontrato problemi di lentezza col Nortoin rispetto a questi o "intrusi" che gli fossero sfuggiti(e lo spysweeper è universlmente riconosciuto fra i migliori antispyware. I PC a onor del vero sono recenti, ma sono connessi 24 su 24 in internet via router (firewall hardware off)e li usiamo un pò per tutto.My two cents...AnonimoNuove politiche sui software
Per me non è una sorpresa questa notizia...molti miei clienti acquistano regolarmente norton, o prodotti software, che come effetto rallentano, se non addirittura fermano del tutto, molti pc.Scaricare film e musica non ha senso, per un software invece potrebbe averlo, se pur discutibile questa cosa.A parte chi non controlla o non chiede se il programma che sta per acquistare è compatibile col sistema operativo o col computer che possiede perchè lì sono gli utenti/clienti che devono preoccuparsi di assicurarsi di avere i requisiti necessari, chi invece sa benissimo che lì possiede e addirittura sono molto superiori, spesso ci sono problemi.Non a caso ho detto queste cose in questo articolo riguardo il norton.Spesso vedo pc fermi dove la causa è proprio il norton antivirus o norton internet security, computer recenti che io stesso ho assemblato e che so benissimo che sono più che adatti per installare il prodotto, noto al 90% che i pc rallentano dopo l'installazione di norton, rallentano mostruosamente, e c'è solo Windows XP caricato sul pc.Osservando kaspersky (che ho installato su i miei pc di casa e lavoro, 3 copie più altre 2 per l'ufficio) versione internet security, vedo che nonostante controlli vita, morte e miracoli non richiede risorse esagerate, anzi, i pc non lo sentono e non mi ha mai creato problemi, ha sempre funzionato alla perfezione, certo bisogna configurarlo secondo le proprie necessità e uso del pc e internet.Norton spesso e volentieri o non trova virus o ferma i computer o rallenta i pc in modo nettamente visibile.Più volte ho visto gente spendere soldi per il norton e tornare il giorno dopo dicendo "ho installato il norton e mi si è fermato il computer" o "ho installato il norton e il pc va lentissimo" e che acquistano un'altro prodotto di protezione.Altro EsempioIo ho comprato diverse versioni del Filemaker quando c'era la versione 7, problemi su problemi e addirittura ho perso dei dati (immaginatevi l'incazzatura di quel giorno), anche altre persone hanno avuto problemi con Filemaker 7 e alcuni file sono addirittura stati distrutti, e parlo di aziende.I danni causati sono stati molti, grazie a Dio esistono i masterizzatori e per fortuna che ho fatto copie di backup e ho solo dovuto reinserire i dati dell'ultima settimana, molti ma sempre meglio che rifare tutto da zero.Tutto questo per dire che la gente spende soldi per i software autentici, i quali però causano perdite di dati per malfunzionamenti, errori o altro (a volte possono anche non c'entrare nulla e i problemi sono hardware).Deve esserci un margine di garanzia anche per chi acquista i software per tutelare i dati degli utenti, anche se la gente DOVREBBE IMPARARE A FARSI DELLE SANE COPIE DI BACKUP DEI LORO DATI che molti non fanno (e s'incazzano con noi tecnici e ci danno degli incapaci quando si spacca un disco e perdono dati, a volte GB di dati).Scaricare film e musica da internet è ingiustificato, per i software invece qualcuno potrebbe scaricarli per evitare di spendere 1000 o 6.000 euro in un programma che ha un buco e grossi problemi (Windows Vista non ne è immune come altri programmi e sistemi), che invece di aumentare il lavoro lo distrugge (Vista-Ipod), e intanto l'utente perde dati, tempo e soldi, come le softwarehouse e le major con gli scaricamenti ma ha speso soldi per comprare legalmente un prodotto informatico che ha danneggiato l'azienda.La gente acquista se è sicura di avere un prodotto affidabile, altrimenti non spenderà mai e userà vie traverse.Certo, un film e una canzone, cosa vuoi mai che facciano?Di sicuro le major non ficcano virus nei loro dischi per fare danni...(fatta eccezione per la Sony col suo rootkit ma spero solo lei e nessun'altra) e poi non è che comprate i cd musicali di tutti quanti, avrete gli artisti che vi piacciono di più e i film che preferite no?Scaricare software, musica e film è sbagliato lo stesso, qualunque sia la motivazione ma penso sia ora di collaborare e di venire a patti con tutti, per legalizzare in parte il P2P.I metodi li ho già detti 1500 volte.MsdeadDomanda....
Io uso Linux... mi spiegate cos'è un antivirus ?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 05 2007
Ti potrebbe interessare