Bologna – Nell’ambito della 2a edizione di Palinsesto Italia 2005 , Premio nazionale sull’editoria multimediale, il 2 e 3 dicembre prossimi si svolgerà la manifestazione “Scopri il futuro multimediale” nel cui programma è la “Lezione Magistrale” del Prof. Stefano Rodotà, dell’Università “La Sapienza” di Roma, dedicata a “Democrazia, diritti e nuove tecnologie”.
“L’evento – si legge in una nota – che avrà luogo alle ore 18,30 nell’ Aula Absidale di Santa Lucia/ Università di Bologna – è organizzato da Comune, Università e Legacoop, appunto in occasione dei dieci anni della rete civica Iperbole”.
Tra i partecipanti all’incontro il Sindaco di Bologna Sergio Cofferati, il Presidente di Legacoop Bologna, Gianpiero Calzolari e il responsabile del Premio Palinsesto Italia Roberto Calari. Si parlerà dei “temi cruciali dell’innovazione digitale, della partecipazione elettronica nella società della conoscenza locale/globale, e del ruolo delle Amministrazioni pubbliche nell’evoluzione tecnologica e culturale in atto”.
-
un sito fatto con i piedi
Visto che ci siamo da cliente del bancoposta voglio denunciare un fatto per me importantissimo: il sito di bancopostaonline è fatto veramente male:-passi il fatto che non valida w3c-passi il fatto che contiene javascript con errori-passi il fatto che è lentissimo-passi il fatto che spesso compaiono errori non gestitima ci voleva proprio tanto a farlo decentemente cross-browser ? in azienda abbiamo solo mac e linux e "ovviamente" molte parti del sito non funzionano ne con firefox, ne con safari ne con qualsiasi cosa che non si chiami IE, attenzione non funziona non perchè usa tecnologie complesse o chissà che soluzioni grafiche ma solo perchè CHI HA FATTO IL CODICE DI QUEL SITO E' UN INCAPACE.... basta visualizzare il sorgente e sbirciare il javascript (il più delle volte inutile) per capire il livello di competenza di programmazione di coluio che lo ha scritto.Ovviamente abbbiamo protestato ma ovviamente non ci hanno filato. E' triste che magari quel lavoro è stato pagato anche profumatamente....chissà se qualcuno delle poste "illuminato" leggerà questo post e "agirà".....sarebbe ora.AnonimoRe: un sito fatto con i piedi
- Scritto da: Anonimo> Visto che ci siamo da cliente del bancoposta> voglio denunciare un fatto per me> importantissimo: il sito di bancopostaonline è> fatto veramente male:> -passi il fatto che non valida w3c> -passi il fatto che contiene javascript con errori> -passi il fatto che è lentissimo> -passi il fatto che spesso compaiono errori non> gestiti> > ma ci voleva proprio tanto a farlo decentemente> cross-browser ? in azienda abbiamo solo mac e> linux e "ovviamente" molte parti del sito non> funzionano ne con firefox, ne con safari ne con> qualsiasi cosa che non si chiami IE, attenzione> non funziona non perchè usa tecnologie complesse> o chissà che soluzioni grafiche ma solo perchè> CHI HA FATTO IL CODICE DI QUEL SITO E' UN> INCAPACE.... basta visualizzare il sorgente e> sbirciare il javascript (il più delle volte> inutile) per capire il livello di competenza di> programmazione di coluio che lo ha scritto.> > Ovviamente abbbiamo protestato ma ovviamente non> ci hanno filato. E' triste che magari quel lavoro> è stato pagato anche profumatamente....chissà se> qualcuno delle poste "illuminato" leggerà questo> post e "agirà".....sarebbe ora.Vediamo se indovini pure su che piattoforma gira (non solo il sito)... si una piattaforma fatta con i piedi... già proprio lei... la solita piattaforma MS, la piattaforma di chi vuole un sito sicuro e non bucabile. Bha!AnonimoRe: un sito fatto con i piedi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Visto che ci siamo da cliente del bancoposta> > voglio denunciare un fatto per me> > importantissimo: il sito di bancopostaonline è> > fatto veramente male:> > -passi il fatto che non valida w3c> > -passi il fatto che contiene javascript con> errori> > -passi il fatto che è lentissimo> > -passi il fatto che spesso compaiono errori non> > gestiti> > > > ma ci voleva proprio tanto a farlo decentemente> > cross-browser ? in azienda abbiamo solo mac e> > linux e "ovviamente" molte parti del sito non> > funzionano ne con firefox, ne con safari ne con> > qualsiasi cosa che non si chiami IE, attenzione> > non funziona non perchè usa tecnologie complesse> > o chissà che soluzioni grafiche ma solo perchè> > CHI HA FATTO IL CODICE DI QUEL SITO E' UN> > INCAPACE.... basta visualizzare il sorgente e> > sbirciare il javascript (il più delle volte> > inutile) per capire il livello di competenza di> > programmazione di coluio che lo ha scritto.> > > > Ovviamente abbbiamo protestato ma ovviamente non> > ci hanno filato. E' triste che magari quel> lavoro> > è stato pagato anche profumatamente....chissà se> > qualcuno delle poste "illuminato" leggerà questo> > post e "agirà".....sarebbe ora.> > > Vediamo se indovini pure su che piattoforma gira> (non solo il sito)... si una piattaforma fatta> con i piedi... già proprio lei... la solita> piattaforma MS, la piattaforma di chi vuole un> sito sicuro e non bucabile. Bha!Ma solaris, la piattaforma in questione,non mi sembra abbia delle colpe....http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=http://www.poste.itAnonimoRe: un sito fatto con i piedi
> Ma solaris, la piattaforma in questione,non mi> sembra abbia delle colpe....> http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=http:/A parte il fatto che il sito in questione non gira su solaris ma....sul "frutto degli accordi...":http://searchdns.netcraft.com/?host=https%3A%2F%2Fbancopostaonline.poste.it&position=limited&lookup=Wait..comunque un sito puà anche girare su un c64 ed essere fatto bene, come può girare su un supercluster ed essere fatto con i piedi. Un sito fatto con i piedi e fatto con i piedi e basta......diciamo che è "portabile" :-))AnonimoRe: un sito fatto con i piedi
- Scritto da: Anonimo>> [...] il sito di bancopostaonline è fatto> veramente male: [...]>Già quelli che hai nominato sono difetti non da poco, se poi ci aggiungiamo anche il desolante messaggio "Il servizio è disponibile dalle ore 06:00 alle ore 23:30" quando si prova ad effettuare un qualunque movimento di denaro al di fuori dell'"orario d'ufficio" del sito, direi che la situazione arriva anche al ridicolo.Forse pensano che il sindacato dei server web li possa citare se lo fanno lavorare troppo :)ciao.Matteohttp://www.MatteoMoro.netmatteo.moroRe: un sito fatto con i piedi
Ma l'avete letto l'articolo? non si parla della qualità del sito discutibile ma della difficoltà a risolvere il problema dello smarrimento del precedente account creato dal signore che voleva diventare anche titolare di un conto banco posta, prima si risolveva quel problema, poi dopo si apriva la pratica per crearsi il conto bancoposta, è così difficile? invece di ingarbugliare tutto- Scritto da: Anonimo> Visto che ci siamo da cliente del bancoposta> voglio denunciare un fatto per me> importantissimo: il sito di bancopostaonline è> fatto veramente male:> -passi il fatto che non valida w3c> -passi il fatto che contiene javascript con errori> -passi il fatto che è lentissimo> -passi il fatto che spesso compaiono errori non> gestiti> > ma ci voleva proprio tanto a farlo decentemente> cross-browser ? in azienda abbiamo solo mac e> linux e "ovviamente" molte parti del sito non> funzionano ne con firefox, ne con safari ne con> qualsiasi cosa che non si chiami IE, attenzione> non funziona non perchè usa tecnologie complesse> o chissà che soluzioni grafiche ma solo perchè> CHI HA FATTO IL CODICE DI QUEL SITO E' UN> INCAPACE.... basta visualizzare il sorgente e> sbirciare il javascript (il più delle volte> inutile) per capire il livello di competenza di> programmazione di coluio che lo ha scritto.> > Ovviamente abbbiamo protestato ma ovviamente non> ci hanno filato. E' triste che magari quel lavoro> è stato pagato anche profumatamente....chissà se> qualcuno delle poste "illuminato" leggerà questo> post e "agirà".....sarebbe ora.AnonimoRe: un sito fatto con i piedi
- Scritto da: Anonimo> Visto che ci siamo da cliente del bancoposta> voglio denunciare un fatto per me> importantissimo: il sito di bancopostaonline è> fatto veramente male:> -passi il fatto che non valida w3c> -passi il fatto che contiene javascript con errori> -passi il fatto che è lentissimo> -passi il fatto che spesso compaiono errori non> gestiti> > ma ci voleva proprio tanto a farlo decentemente> cross-browser ? in azienda abbiamo solo mac e> linux e "ovviamente" molte parti del sito non> funzionano ne con firefox, ne con safari ne con> qualsiasi cosa che non si chiami IE, attenzione> non funziona non perchè usa tecnologie complesse> o chissà che soluzioni grafiche ma solo perchè> CHI HA FATTO IL CODICE DI QUEL SITO E' UN> INCAPACE.... basta visualizzare il sorgente e> sbirciare il javascript (il più delle volte> inutile) per capire il livello di competenza di> programmazione di coluio che lo ha scritto.> > Ovviamente abbbiamo protestato ma ovviamente non> ci hanno filato. E' triste che magari quel lavoro> è stato pagato anche profumatamente....chissà se> qualcuno delle poste "illuminato" leggerà questo> post e "agirà".....sarebbe ora.Avvelenato lavora alle posteAnonimo[OT] Ma... e i prezzi?
Ma come mai i prezzi dei servizi online sono (anche di molto) più alti rispetto a quelli alle poste?Esempio:Raccomandata Standard (20gr): ? 2.80 Raccomandata Online (20gr): ? 3.50[Differenza: ? 0.70 = £ 1355 circa]Posta Ordinaria (20gr): ? 0.45Interposta Ordinaria: ? 0.88Posta Prioritaria (20gr): ? 0.60Interposta Prioritaria: ? 1.19[Non sono riuscito a capire qual'è il numero di pagine massimo trasmissibile per Interposta... ma dubito che non ci sia un limite massimo altrimenti uno potrebbe mandare i sorgenti di Linux stampati a soli 0.88 euro... mi sembra un po' improbabile altrimenti lo userò come stampante remota :) ]A rigor di logica i servizi online dovrebbero costare meno... no? Dopotutto, non devo pagare un impiegato, è tutto automatico, può essere stampato e consegnato direttamente all'ufficio di destinazione risparmiando anche sulle spese di trasporto, ...AnonimoRe: [OT] Ma... e i prezzi?
- Scritto da: Wakko Warner> Ma come mai i prezzi dei servizi online sono> (anche di molto) più alti rispetto a quelli alle> poste?Per quale motivo, per il fatto che sono online dovrebbero essere più economici? Quanto ti costa stampare un foglio con la tua stampante? Quanto ti costa il foglio? Quanto ti costa la busta? Quanto ti costa il tempo per preparare la busta? Quanto ti costa il tempo che perdi per andare ad imbucarla o spedirla da un ufficio postale? I prezzi sono onesti, non facciamo sempre gli italiani.AnonimoRe: [OT] Ma... e i prezzi?
- Scritto da: Anonimo> Quanto ti costa stampare un foglio con la tua> stampante? Quanto ti costa il foglio? Quanto ti> costa la busta? Quanto ti costa il tempo per> preparare la busta? Quanto ti costa il tempo che> perdi per andare ad imbucarla o spedirla da un> ufficio postale? I prezzi sono onesti, non> facciamo sempre gli italiani.MA STAI SCHERZANDO!Una gestione informatizzata a distanza di un servizio postale COSTA DECINE di volte meno che tenere aperti sportelli e commessi incapaci e perditempo. I costi di carta e altro, non incidono NULLA sul servizio. I costi sono per l'infrastruttura, che nel caso diq uelal informatica per gestire queste cose, si ripaga dopo pochissimo tempo che si e' a regime.Secondo te, perche online spesso la roba costa meno che al negozio?Forse perche non ci sono le spese del negozio (commessi, pratiche, bollette, etc etc) ma solo quelle del magazzino?AnonimoRe: [OT] Ma... e i prezzi?
- Scritto da: Wakko Warner> Ma come mai i prezzi dei servizi online sono> (anche di molto) più alti rispetto a quelli alle> poste?> A rigor di logica i servizi online dovrebbero> costare meno... no? Dopotutto, non devo pagare un> impiegato, è tutto automatico, può essere> stampato e consegnato direttamente all'ufficio di> destinazione risparmiando anche sulle spese di> trasporto, ...Costano di piu' perche' devono ripagarsi il prima possibile l'infrastruttura informatica che hanno messo su (tra l'altro con lacune paurose e pericolose), il tutto a danno del cliente. E' chiaro che un servizio del genere, a regime dovrebbe costare MOLTO meno del corrispettivo allo sportello, ma siccome sono ingordi, hanno ricaricato tutto subito, nel piu' splendito spirito italiano.Ricordo poi che anche il Bancoposta, inizalmente, aveva delle condizioni vantaggiosisssime, e infatti io stesso lo aprii proprio per quello (addirittura i bollettini da bancoposta si pagavano meno che allo sportello COME E' GIUSTO CHE SIA). Ora invece il conto bancoposta e' un baraccone che costa di fatto come le banche, senza pero' essere una vera banca (molti per esempio non sanno dal primo gennaio 2006 gli interessi scenderanno ancora... ormai siamo prossimi allo zero! e si pagheranno 31 uero FISSI,in barba alla pubblicita' fattas in TV fino a pochi mesi fa...)LA genete questo non lo dice.Perche' voi di PUNTO INFORMATICO non fate una bella inchiesta su questo aspetto delle banche e servizi online (come el poste, e i le vari banche)?(che tra l'altro e' intopic perfettamente con la vostra testata e interessa tanti cittadini?)AnonimoRe: [OT] Ma... e i prezzi?
- Scritto da: Wakko Warner> Ma come mai i prezzi dei servizi online sono> (anche di molto) più alti rispetto a quelli alle> poste?Vabbe' ma ci vorrano degli anni per ripagare questo servizio informatizzato. Preferisci che venga fatto pagare di più a quelli che usano la posta tradizionale?Comunque anche se in percentuale è alta la differenza si tratta pur sempre di commesse su cose che hanno prezzi alla portata di tutti e che il comune mortale usa poche volte all'anno.A meno che si tratti di aziende che mandano un miliardo di cose al giorno... e che volendo possono sempre andare alla posta normale.AnonimoRe: [OT] Ma... e i prezzi?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Wakko Warner> > Ma come mai i prezzi dei servizi online sono> > (anche di molto) più alti rispetto a quelli alle> > poste?> > Vabbe' ma ci vorrano degli anni per ripagare> questo servizio informatizzato. Preferisci che> venga fatto pagare di più a quelli che usano la> posta tradizionale?> Comunque anche se in percentuale è alta la> differenza si tratta pur sempre di commesse su> cose che hanno prezzi alla portata di tutti e che> il comune mortale usa poche volte all'anno.> A meno che si tratti di aziende che mandano un> miliardo di cose al giorno... e che volendo> possono sempre andare alla posta normale.Il problema di questi servizi e' che sono usati (temo) da pochissime persone. Quanti di voi sapevono che esitevano? sapevano come usarli? e soprattutto si mettono ad usarli per spedire poche lettere?Io non ho mai visto in televisione pubblicita' di cose del genere (mentre ne vedo di paguuri e bancoposta)e' ovvio che e' un prodotto che non intende reclamizzare piu' di tanto, per lei e' un prodotto di nicchia che puo' benissimo costare tanto (cosi' essendo piu' caro puo' anche far credere ai polli che pensano se una cosa costa piu' casa e' perche' e' meglio che sia una cosa migliore).Inoltre evidentemente devono gia' avere dei clienti a cui vanno benissimo quei prezzi.Ma avete notato che la stragrande maggiorparte delle postel che ricevete sono tutte di grandissime ditte e in genere statali, parastatali, ex-statali o simili?AnyFileRe: [OT] Ma... e i prezzi?
a parte il costo, direi i tempi:1 Racc.online inviata a cavallo di 1 termine mi c ha messo 10 giorni ad arrivare !!alteImpossibile recuperare la password
Ho dimenticato la password dei servizi on line della postepay, ho telefonato al numero verde il 30 Agosto 2005, ma non ho risolto niente. Ogni tanto telefono per chiedere come mai questi tecnici non si fanno sentire e loro riaprono un'altra pratica e mi mettono in attesa dicendo che il tecnico mi dovrebbe rispondere nel girodi pochi minuti e che se cade la linea nel giro di pochi giorni sarei stato contattato direttamente dal tecnico; utile dire che dopo l'attesa di 10 - 15 minuti cade sempre la linea e poi non richiama nessuno. Sono passati tre mesi dalla mia prima telefonata, non penso ci voglia così tanto per un semplice reset della password. Mi sa che se uno perde la password può scordarsi i servizi on lineCiaoAnonimoRe: Impossibile recuperare la password
ma ontendi il codice per entrare nell'area riservata o il codice dispositivo per le operazioni on-line? per il secondo, devi andare all'ufficio postale a richiederlo.sinadexCarta PostePay solo per uso diurno
Un altro mistero del sito di Poste Italiane è che non è possibile fare alcuna operazione (neppure visualizzare il saldo!) della carta PostePay in orario notturno.Mi viene il dubbio che ci sia un omino che controlla e risponde a mano a tutte le richieste! (questo spiegherebbe anche perché qualche tempo fa il sito era così lento... magari ora è un po' più veloce perché c'è più di un omino...)AnonimoRe: Carta PostePay solo per uso diurno
perche' di notte hanno i server scollegati ! :| roba da pazzi... : e perche' non aggiungere che un riaccredito da loro si prende circa 30gg di tempo ?Spesso il venditore (l'esercente di un albergo, autonoleggio, etc...) addebita una cifra per poi riaccreditarla una volta verificata l'esistenza della carta e della solvibilita' della medesima.Tutte le altre carte prevedono tempi molto rapidi per lo storno, le poste NO !E quando per errore viene conteggiato un doppio addebito ? Idem come sopra ! 30gg per vedersi riaccreditata la somma.Gli errori possono sempre capitare, ma quando per rimediare bisogna aspettare 1 mese e le cifre in ballo sono sostanziose la pazienza esaurisce molto presto ! :@AnonimoRe: Carta PostePay solo per uso diurno
non vi bucate! di notte funziona benissimo come al solito!la storia dei 30 giorni è una forma di garanzia per non andare scoperti, il doppio addebito a volte lo fa il sito da cui acquistate per cautelarsi dal fatto che è una prepagata e di solito accade solo per importi superiori ai 50?.AnonimoRe: Carta PostePay solo per uso diurno
- Scritto da: Anonimo> non vi bucate! di notte funziona benissimo come> al solito!io toglierei 'benissimo' .. funziona come al solito.. ossia non va.non e' un bug o altro.. e' una "feature" voluta...un po come le banche (non tutte ovviamente) che "casualmente" nei weekend (specie la sera) hanno i bancomat fuori servizio.Anonimoproblemi da utonti
Utilizziamo un servizio così importante, ci lamentiamo di ogni piccolo segnale che indichi una mancanza di sicurezza e poi la facciamo così complicata quando si tratta di segnarci una password su un pezzo di carta e conservarla come si deve? Per certe cose si deve vare la stessa cura che si ha per il tagliando dall'assicurazione auto, per il tesserino del codice fiscale, per la carta d'identità, per la patente o per il passaporto. Non diamo la colpa agli altri se non siamo in grado di prenderci cura di noi stessi e delle nostre cose!Per la cronaca... lo username per poste.it sarà sempre nome.cognome, non lo si può scegliere.AnonimoRe: problemi da utonti
- Scritto da: Anonimo> Utilizziamo un servizio così importante, ci> lamentiamo di ogni piccolo segnale che indichi> una mancanza di sicurezza e poi la facciamo così> complicata quando si tratta di segnarci una> password su un pezzo di carta e conservarla come> si deve? > Io ho sempre saputo che si e' utonti se si segnano le password su un pezzo di carta ... poi vieni a lamentarti se perdi la carta e ti fregano i soldi ....AnyFileRe: problemi da utonti
> Io ho sempre saputo che si e' utonti se si> segnano le password su un pezzo di carta > > ... poi vieni a lamentarti se perdi la carta e ti> fregano i soldi ....non basta la password per fregarti i soldi dal conto online ;)Anonimoprovate a perdervi il PIN
di accesso per prelevare dalla carta ricaricabile PostePay, magari dopo che vi hanno fatto un versamento e non ricordate il PIN per ritirare il contante, che fine fa il contenuto della carta? mica penserete che il problema sia minore di non avere accesso ai dati del sito.Meditate... :sAnonimoRe: provate a perdervi il PIN
Qualcuno ha un elenco con alternative alla carta poste-pay prepagata?AnyFileACHTUNG poste.it usa winsozz............
ACHTUNG poste.it usa winsozz...............AnonimoRe: ACHTUNG poste.it usa winsozz........
Anche la Guardia di Finanza.Tutta la loro rete è una Active Directory (Windows 2003 Server).E allora?AnonimoRe: ACHTUNG poste.it usa winsozz........
- Scritto da: Anonimo> ACHTUNG poste.it usa winsozz...............Anche agli sportelli. Una volta si è bloccata la fila e ho visto che dietro il vetro c'era una schermata di Win NT che ci impiegava una vita a riavviarsi...e la povera operatrice che tra una bestemmia e l'altra della gente in attesa doveva inserire 50 password :-)Ciao.AnonimoRe: ACHTUNG poste.it usa winsozz........
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > ACHTUNG poste.it usa winsozz...............> > Anche agli sportelli. Una volta si è bloccata laIn un articolo della Gabanelli era spiegato che le poste avevano smantellato la loro infrastruttura per rimpiazzarla con una della MS, da loro progettata costata una cifra incredibile ... e chissa' come mai qualcuno ha deciso di fare questo passaggo ... pressioni da parte di una certa ditta?AnyFilePOSTE.IT: TRACCIATURA NON FUNZIONANTE
Da circa due mesi, la tracciatura "dove quando" di poste.it non funziona. Questo disservizio causa non poche proteste di clienti ai quali è stato spedito un pacco, o un postacelere1 e non possono seguirne il tracciato. Forse questa protesta pubblicata su Punto Informatico, riuscirà a sboccare questa vergognosa situazione!BennyRe: POSTE.IT: TRACCIATURA NON FUNZIONANT
- Scritto da: Benny> Da circa due mesi, la tracciatura "dove quando"> di poste.it non funziona. Questo disservizio> causa non poche proteste di clienti ai quali è> stato spedito un pacco, o un postacelere1 e non> possono seguirne il tracciato.Non ho più tracciato pacchi postali ultimamente, ma ho notato che molti corrieri (anche quelli più blasonati) hanno sistemi di tracciatura molto inefficienti, almeno per il cliente.Io sto aspettando un pacco dalla Germania e mi hanno fornito il codice per il tracking. Anche lì si sa solamente che il pacco è partito, dopo di chè tutti i passaggi sono identificati da un codice che solo il corriere può conoscere. Almeno però funziona... :)XnusaRe: POSTE.IT: TRACCIATURA NON FUNZIONANT
Ma e' mai possibile che il sistema di corrieri in Italia lasci sempre MOLTO a desiderare?AnyFileRe: POSTE.IT: TRACCIATURA NON FUNZIONANT
- Scritto da: Benny> Da circa due mesi, la tracciatura "dove quando"> di poste.it non funziona. Questo disservizio> causa non poche proteste di clienti ai quali è> stato spedito un pacco, o un postacelere1 e non> possono seguirne il tracciato. Forse questa> protesta pubblicata su Punto Informatico,> riuscirà a sboccare questa vergognosa situazione!questo e' solo una pinzellacchera in confronto al resto dei disservizi delle spedizioni poste.it - ci siamo dimenticati che ancora quest'estate i pacchi venivano aperti (a luglio ho spedito un pacco con un lettore DVD e ciao ciao al lettore...) e i costi ormai sono praticamente a livello dei corrieri privati! privatizziamo tutto e poi vediamo dove si va a finire...anzi ci siamo gia' finitiAnonimoRe: POSTE.IT: TRACCIATURA NON FUNZIONANT
- Scritto da: Anonimo> > e i costi ormai sono praticamente a livello dei> corrieri privati! privatizziamo tutto e poiSi, sto cazzo! Domanda a Bartolini o a TNT Traco quando vogliono per il tuo pacchetto e che non ha intenzione di aprire un abbonamento, e poi vedi se ti chiedono solo 14?.nattu_panno_damRe: POSTE.IT: TRACCIATURA NON FUNZIONANT
Una vergogna,una vera vergogna,se vuoi l'affidabilità che il pacco ti arrivi devi pagare tantissimo,altimenti ti affidi a pOste e speri.....speri che la roba spedita non prenda il volo,non ti arrivi rotta,o peggio,i corrieri nostrani sono eccezzionali in questo.Alcuni giocano a tirarsi la roba,e poi arrivano rotti.Monitor spaccati ecc..Anonimoda luglio nella stessa situazione...
Io è da luglio che provo a contattare l'assistenza tecnica per lo stesso identico problema, ma niente da fare... Ogni volta mi viene aperta una pratica e mai nessuno che mi richiama!Il bello è che qualche giorno fa mi è arrivata una lettera pubblicitaria delle Poste Italiane dove mi invitavano ad utilizzare i servizi on-line! :-)) No comment....AnonimoE' capitato anche a me !!
Lo stesso problema avuto dal lettore l'ho avuto anche io.Ho aperto un reclamo al 803160 il 27/9/2005 ed il problema si è risolto dopo svariate telefonate ed email solo l'8/11/2005 !! Trovo singolare che chi è sottoscrittore di un conto BancoPosta abbia le stesse modalità di registrazione di un qualsiasi utente che non è sottoscrittore di un servizio. Io infatti mi ero registrato al sito poste.it tre anni fa e poi non avevo piu' utilizzato l'accesso fino a Settembre scorso. Tra l'altro l'account registrato non viene disattivato automaticamente anche se l'utente non vi accede per piu' di due anni.AnonimoRe: E' capitato anche a me !!
- Scritto da: Anonimo> Lo stesso problema avuto dal lettore l'ho avuto> anche io.> Ho aperto un reclamo al 803160 il 27/9/2005 ed il> problema si è risolto dopo svariate telefonate ed> email solo l'8/11/2005 !! Trovo singolare che chi> è sottoscrittore di un conto BancoPosta abbia le> stesse modalità di registrazione di un qualsiasi> utente che non è sottoscrittore di un servizio. > Io infatti mi ero registrato al sito poste.it tre> anni fa e poi non avevo piu' utilizzato l'accesso> fino a Settembre scorso. Tra l'altro l'account> registrato non viene disattivato automaticamente> anche se l'utente non vi accede per piu' di due> anni.idem cum patatibusil bello che mi dovevano mandare una nuova login tramite raccomandata che non si è mai vistaun servizio che non sa gestire queste cose semplici figuriamoci quelle più complicate :AnonimoE quando il server è giù?
Uso frequentemente la carta postepay e il 50% delle volte che provo ad accedere al sito per fare un pagamento... il server non risponde e mi becco il classico messaggio di errore!!Che palle...Anonimoci ho rinunciato anch'io
faccio anch'io parte di quella schiera di "early adopters" che ci ha riunciato.mi reputo un "early adopters" di mentalita' e carattere, e infatti il mio grado di testardaggine e' notevole, soprattutto in ambito telematico.ma cio' nonostante, dopo email, visite agli uffici postali, lettere con codici di diverso genere, ho dovuto riununciare.era infatti troppo bello per essere vero: il tempio della snail mail che sale sul cavo telematico per andare alla velocita' della luce. purtroppo anche in questo caso la mentalita' e' rimasta probabilmente quella secolareAnonimoe' vero... io ci ho rinunciato...
la richiameremo noi....si certo, eh si...Anonimoanche io come tutti voi sono nel limbo
Dopo la registrazione attorno al 2001 mi sono dimenticato di avere un account da loro, e seguentemente ho fatto la postepay.Le poste mi hanno "rimbalzato" svariate volte almeno 5 dandomi un numero e dicendo che mi avrebbero richiamato....mai sentito nessuno, ora, la carta postepay che ho fatto rimane nel limbo, funziona, ma non potendo accedere dal sito mi costringono ad andare ai loro sportelli a vedere cosa succede!Senza parlare del costo mostruoso che ha questa carta! grrrr!!poste italiane, datevi una svegliata!!!AnonimoVi dico come stanno le cose internamente
In pratica hanno dato l'assistenza tecnica all'esterno... risultato non va più.Gli operatori che vi rispondono al numero verde (che invece sono di poste ma interinali ) non posso fare niente se non passare la telefonata.... Dice che cambierà tutto da Gennaio... con una novità informatica incredibile : Il reset online della Password !!!!!Potremmo anche parlare del singolare fatto che L'ente Poste, pagato da noi cittadini, insiste a utilizzare INTERINALI per lavori non temporanei.. per persone che gli servono.. sa dio con quale vantaggio e soprattutto per CHI...Oppure parlare dei raccomandati da politici di turno.. c'era anche un DB per le segnalazioni.. ma era difficile accedervi se ti scordavi la password.... .-)AnonimoRe: Vi dico come stanno le cose internam
detto sempre dall'interno.... non siam + un ente ma una spa... quindi si guarda al fatturato....AnonimoAnche io, problemi di password
Anche io avevo un account precedente, fatto per sperimentare l'email dell poste.Dopo aver fatto la postepay non riuscivo ad entrare nella sezione dedicata ai possessori della carta.A quanto pare il problema è che il sistema delle mail accettava password lunghe fino a 14 caratteri, il sistema della carta fino a 11.Io ne avevo una di 12 (sic.) e questo ha mandato in palla il sistema quando ha tentato di agganciare la carta al mio account.Mi hanno resettato la password ma niente.Mi hanno detto che un tecnico mi avrebbe richiamato, mai più sentiti.Poi mi sono stufato, la mail non la uso e quando mi serve l'E/C vado ad uno sportello.PS: su tre sportelli provati uno non sapeva fare l'E/C ma solo il saldo, mentre un altro ha imparato la terza volta che ci sono andato.==================================Modificato dall'autore il 30/11/2005 17.02.38gerryRe: Anche io, problemi di password
ma se si dimentica la password, visto che ci vogliono secoli a quanto pare per farsene dare una nuova, non si può rifare l'iscizione daccapo?AnonimoSENTITE QUESTA...
Io ho chiesto di chiudere un conto BancoPosta (con saldo attivo a mio avere) e mi hanno detto (a voce) che devo prima depositare 75 euro (!!!) per poterlo chiudere.Alla richiesta di mettermi per iscritto detta scemenza, mi hanno riso in faccia.Tutto ciò non sta scritto da nessuna parte nel contratto di apertura, ne' sulle successive "comunicazioni trasparenza" ricevute dove si legge che le eventuali spese di chiusura conto BancoPosta sono comunque GRATIS.Capiamoci signori e signore, dei soldi ne devo avere io, e loro mi chiedono di versare altri 75 euro per poter chiudere con loro?!?!Non lo farò, anzi segnalerò il tutto alla Procura della Repubblica di Roma...E accidenti che gli andassero tutti in medicine quei soldi, e non scrivo quale tipo di medicine...GIANNI - ROMA :@AnonimoRe: SENTITE QUESTA...
Non prenderla in questo modo.Non so se è una pratica lecita o no, comunque ti verranno restituiti. Penso sia un modo per cautelarsi che non ci siano prelievi o altri addebiti ancora pendentiantonio1Re: SENTITE QUESTA...
quante balle che leggo su sto forum mamma miaio avevo il conto banco posta online, e l'ho chiuso gratuitamente, il conto si apre e chiude gratuitamente basta leggere i fogli informativi, avevo dei soldi sul conto e ho dimenticato di prenderli, mi hanno spedito a casa un assegno non trasferibile con l'importo (assegno circolare). il conto l'ho chiuso perchè l'ho aperto in una città diversa dalla mia e l'operatrice mi disse che teoricamente si doveva chiudere dove veniva aperto, quindi dopo qualche mese l'ho chiuso, lo riaprirò qua al paese mio ma non ho mai avuto problemi di sorta, e dico mai, e i costi non sono affatto eccessivi, e i servizi mi hanno funzionato sempre, e non sono così fesso da perdermi la passwordma soprattutto non credo di essere l'unico caso in italia- Scritto da: Anonimo> Io ho chiesto di chiudere un conto BancoPosta> (con saldo attivo a mio avere) e mi hanno detto> (a voce) che devo prima depositare 75 euro (!!!)> per poterlo chiudere.> Alla richiesta di mettermi per iscritto detta> scemenza, mi hanno riso in faccia.> Tutto ciò non sta scritto da nessuna parte nel> contratto di apertura, ne' sulle successive> "comunicazioni trasparenza" ricevute dove si> legge che le eventuali spese di chiusura conto> BancoPosta sono comunque GRATIS.> Capiamoci signori e signore, dei soldi ne devo> avere io, e loro mi chiedono di versare altri 75> euro per poter chiudere con loro?!?!> Non lo farò, anzi segnalerò il tutto alla Procura> della Repubblica di Roma...> E accidenti che gli andassero tutti in medicine> quei soldi, e non scrivo quale tipo di> medicine...> GIANNI - ROMA> :@AnonimoRe: SENTITE QUESTA...
Quale è stata la risposta?Hanno fatto la stessa cosa con me.GrazieAnonimoHo dovuto ricordarmela da solo
Come da oggetto, anche io dopo 3 telefonate ho dovuto ricordarmela da solo, la password.Tentando e ritentando, alla fine l'ho beccata e son tornato possessore del mio account.E' ridicolo, ho mandato una email di protesta e mi è stato risposto che la mia lamentela verrà comunicata a chi di dovere.Bah...Anonimosito poste italiane.. un consiglio,help!
salve a tutti, sono titolare da poco di una carta postepay. Ho effettuato la settimana scorsa l'iscrizione al sito delle poste,cosi da poter controllare i movimenti della carta... oggi mi è arrivato il telegramma col codice di attivazione..il problema è che nn riesco a entrare, mi dà password sbagliata.. ho inserito i dati ( il nome utente è "nome.cognome", giusto? ) ma nn funziona.. ho provato a chiamare l'assistenza 3 volte (ed è caduta 3 volte la linea..o mi hanno chiuso il telefono in faccia? ho qualche dubbio...) per esporre il mio problema.. inutile dire che non mi hanno dato molto ascolto, e quando ho chiesto se potevo cambiare la password mi hanno detto di NO! e allora perchè scrivono sul sito di chiamare il call center???ora volevo sapere, siccome tanto non ho ancora inserito il codice di attivazione, pensate che possa rifare tutta l'iscrizione daccapo senza aver problemi? Visto che sembra che per cambiare password sia un problema... altrimenti rinuncio ai servizi online, piuttosto che chiamarli di nuovo, vistala loro mancanza di educazione..AnonimoRe: sito poste italiane.. un consiglio,h
anche a me...è capitato proprio oggi...e per più di tre volte la linea "è caduta".....come faccio?!AnonimoRe: sito poste italiane.. un consiglio,h
è capitata la stessa cosa a me!non mi riconoscono nome utente e password non ha senso visto che il telegramma col codice mi è arrivato il giorno dopo aver fatto l'iscrizione! :@ :@Anonimopsw postepay non accettata
controlla la data dell'orologio del tuo pcio tuBancopostaonline malefico
Oggi è il 6 gennaaio 2009Ho scoperto con piacere questo sito ravanando per la disperazione in Internet, cercando proprio qualcosa del genere, che in parte (ma solo in parte!!) mi consola.Strano che sia tutto vecchio di 4 anni..Non è che ormai è tutto morto e sepolto????Boh, staremo a vedere.Est da prima di Natale che ho perso l'acXXXXX al conto on line, che ho ed uso moltissimo da alcuni anni, restando cos'ì "a piedi" con tutte le operazioni che si fanno comodamente dalla propria scrivania.Nessuna informazione sui tempi del disservizioCall center inutile che non sa mai niente e soprattutto cerca di convincerti che tutto va bene e che forse il problema è tuo, magari anche in modo sgarbatoDifficoltà e lungaggini anche per accedere telefonicamente allo stesso e molto spesso ti scaricano subito prima ancora di parlare con l'operatoreAssistenza tecnica sui prodotti on line INESISTENTETrasferimento telefonico alla medesima dopo lapertura della pratica di segnalazione che si conclude INVARIABILMENTE con la filastrocca di rifiuto per ecXXXXX di traffico oppure dando un tempo attesa che est del tutto fasullo perché con 10 min di attesa notificati, mi son levato lo sfizio di vedere se era vero. Ma dopo unora di musichette ho esaurito la scorta di bestemmie.Richiamata successiva telefonica da parte dellassistenza?? MAI AVVENUTA, NEMMENO UNA VOLTA CHE FOSSE UNA!!! da sempre.Perfino il numero fax per invio reclami suona SENZA NESSUN FAX DIETRO.Preso dalla disperazione ho scritto perfino all'Amministratore Delegato di POstecom che dovrebbe essere quella responsabile nel bene e nel male.La cvomodità dei servizi offerti mi fà tener duro ma se avessi qualcuno tra le mani dei responsabili lo strozzerei volentieri per il fegato che mi sta facendo mangiarePa.Piposte
io invece mi sono registrata ieri e non riuscendo ad accedere, pensando ad un errore password l'ho resettata e richiesta un altra...Ma i problemi continuavano, cosi mi sono rivolta all'assistenza,che mi ha impostato una pass, e mi detto di inserirmi dopo 30 min... ;Ma ancora non riesco a effettuare l'acXXXXX per inserire il codice utente...E francamente non so ancora che fare...Rika PalomaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 11 2005
Ti potrebbe interessare