Redmond (USA) – Dopo la presentazione dello scorso anno, ieri Microsoft ha rilasciato nuove versioni d’anteprima dei suoi nuovi tool grafici: Expression Interactive Designer , giunto alla sua prima Community Technology Preview (CTP), e Expression Graphic Designer , alla sua quarta CTP.
Prima noto con il nome in codice di Sparkle , Expression Interactive Designer è un applicativo per la grafica 2D e 3D in grado di supportare animazioni e controllo del layout. Expression Graphic Designer, prima noto come Acrylic , è invece un tool per le illustrazioni, il disegno e gli effetti grafici che gli utenti di Windows XP hanno potuto provare in versione beta fin dalla scorsa estate.
Pur se basati sulle nuove API di programmazione WinFX, e ottimizzati dunque per girare su Windows Vista, i due nuovi programmi girano anche sotto Windows XP/2003.
Graphic Designer miscela alle funzionalità per la grafica vettoriale, simili a quelle che si possono trovare in prodotti come Adobe Illustrator (di cui è in grado di aprire ed esportare i file) e CorelDraw, funzioni e strumenti per la grafica bitmap, inclusa la capacità di importare ed esportare le immagini nel formato PSD di PhotoShop. In questo campo le alternative economiche ai prodotti di Adobe sono tuttavia assai più numerose, e contano programmi come Paint Shop Pro e l’open source Gimp.
Interactive Designer permette invece di manipolare e gestire vari tipi di media grafici, come elementi vettoriali, immagini bitmap, contenuti 3D, video, testo e animazioni, per dar vita a interfacce grafiche o loro elementi da integrare nelle applicazioni per Windows. Come il fratello Graphic Designer, anche Interactive Designer utilizza il linguaggio XAML (XML Transaction Authority Markup Language) per inglobare gli elementi grafici nel codice delle applicazioni compatibili con Avalon.
-
Google vince, ma...
...sta attorno al 40%, è leader di mercato, ma non monopolista, se la situazione rimane più o meno come quella attuale non ci sono rischi. Speriamo che Yahoo resti in buona salute, perché offre un buon servizio ed è utile quando con Google non si riesce a raffinare la ricerca senza passare da troppi risultati e a nessuno pertinente.Peccato per Altavista.E peccato che la ricerca avanzata di Altavista non sia più raffinata e complessa come una volta, difetto che ha anche Google News rispetto alla ricerca avanzata del vecchio DejaNews.AnonimoRe: Google vince, ma...
penso che il problema sia da imputare anche all'enorme mole di pagine web archiviate oggigiorno....Inoltre altavista era leader del settore una decade fa, quando internet era per lo più "statica" (i link puntavano essenzialmente a pagine web statiche) mentre ora è diventata estremamente dinamica (weblog, portali ecc) oltre che estramamente più popolata.zirgoRe: Google vince, ma...
ora che microsoft ha scoperto che con i motori di ricerca si fanno i soldi, aspetta e vedrai che su tutti i pc windows ci sara' l'msn toolbar, l'msn search e l'msn masturbator...e ce' ancora chi difende microsoft...AnonimoRe: Google vince, ma...
- Scritto da: Anonimo> ora che microsoft ha scoperto che con i motori di> ricerca si fanno i soldi, aspetta e vedrai che su> tutti i pc windows ci sara' l'msn toolbar, l'msn> search e l'msn masturbator...> > e ce' ancora chi difende microsoft...bhe! se mi mettono msn masturbator la difendo eccome microsoft! :DAnonimoRe: Google vince, ma... Baidu?
forse dobbiamo sperare nel motore di ricerca cinese Baidu. Se ci capite qualcosa: www.baidu.comdanieleNARe: Google vince, ma...
- Scritto da: Anonimo> Peccato per Altavista.> E peccato che la ricerca avanzata di Altavista> non sia più raffinata e complessa come una volta,il "refine" ?assolutamente d'accordo.era eccezionale ... ma quanto è durato?qualche mese?AnonimoRe: Google vince, ma...
No, il "ricerca avanzata" che per anni è stato molto più potente dell'attuale, espressioni booleane (con in più l'operatore "NEXT") e wildcards.Stessa cosa che aveva Dejanews prima di essere assorbito da Google.Anonimo-utenti = +visibilità?
come a dire...chi se ne frega della qualità dei risultati che diamo (leggi completezza e attinenza), l'importante è fare più soldi!Ma poi come fanno a convincere gli investitori che -utenti = +visibilità ? :D Mistero....zirgoRe: -utenti = +visibilità?
Credo che il punto fosse che Yahoo non punta molto sul motore di ricerca, che per loro è più un accessorio, ma sugli altri servizi come mail, Music, personals, etc.AnonimoRe: -utenti = +visibilità?
il vero mistero è come google abbia raggiunto questo incredibile risultato senza un filo di pubblicità...Anonimoho amici che cmq vogliono solo yahoo
la cosa che mi stupisce è che mi trovo sempre da amici che mi chiamano, vedono chiaramente che google è il mio secondo strumento in qualsiasi situazione ... e continuano ad usare yahoo, a beccarsi searchbar e altri ammenicoli, a non trovare la roba, ad avere pagine stra-affollate di paccottiglia....boh!si vede che yahoo ha un marchio più fico, non soAnonimo5 --
Anonimogoogle e ricercatore italiano
salve,chi è il ricercatore italiano su cui si basanoalcune/tutte le funzionalita' di ricerca di base di google?Ieri è stato trasmesso un servizio sul tg3 che non ho avuto modo di seguire attentamente.Ne sapete qualcosa?Saluti.AnonimoRe: google e ricercatore italiano
Massimo Marchiori che ora è ricercatore sul semantic web al W3C/MIThttp://www.w3.org/People/Massimo/lucamascaroNel frattempo Google...
si piega alla censura cinesehttp://yahoo.reuters.com/financeQuoteCompanyNewsArticle.jhtml?duid=mtfh11874_2006-01-25_06-19-27_n24373774_newsmlEra prevedibile, altro che "no evil"...AnonimoRe: Nel frattempo Google...
- Scritto da: Anonimo> si piega alla censura cinese> http://yahoo.reuters.com/financeQuoteCompanyNewsAr> Era prevedibile, altro che "no evil"...immagino che per i cinesi sia un problema.AnonimoDomanda
Se dovete acquistare un prodotto online, e non sapete dove acquistarlo, che metodo usate per trovare chi lo vende?(io uso froogle)AnonimoRe: Domanda
Pagine gialleopazzRe: Domanda
Io uso Kelkoo e altri. Froogle esiste anche per l'Italia?AnonimoRe: Domanda
kelkoo e ebay. Froogle in Italia è significativo?AnonimoChe fine ha fatto Quaero???
Che fine ha fatto il motore di ricerca europeo che avrebbe dovuto contrastare google?? non si parlava di fine gennaio 2006???AnonimoRe: Che fine ha fatto Quaero???
- Scritto da: Anonimo> Che fine ha fatto il motore di ricerca europeo> che avrebbe dovuto contrastare google?? non si> parlava di fine gennaio 2006???Sono in sciopero ;-)Anonimoquesto articolo non ha senso.
Questo un po' di più: http://www.ysearchblog.com/archives/000239.html :) figuriamoci se il miglior motore di ricerca al mondo vuole chiudere qui la competizione. mah.Anonimomagari prima di postare...
- Scritto da: Anonimo> Questo un po' di più:> http://www.ysearchblog.com/archives/000239.html > :) > > figuriamoci se il miglior motore di ricerca al> mondo vuole chiudere qui la competizione. mah.Il migliore? E dove hai letto che vuole chiudere qui?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 01 2006
Ti potrebbe interessare