Milano – Microsoft ha rilasciato Visual Studio Tools per Office System , una suite di strumenti per lo sviluppo che consente di creare, in integrazione con Visual Studio.NET 2003, applicazioni MS.NET basate sulla recente suite Office Systems.
La nuova versione di Visual Studio Tools verrà distribuita agli utenti dei prodotti della precedente versione di Office Developer, insieme a Office Access 2003 Developer Extensions, al prezzo di un aggiornamento. Access Developer Extensions fornisce agli sviluppatori gli strumenti e le risorse necessarie per creare, testare e usare le soluzioni basate su Access.
“Le opportunità di personalizzazione offerte da Visual Studio Tools per Microsoft Office System consentono ai clienti di ridurre i tempi di sviluppo e rilascio delle proprie applicazioni sul mercato”, ha dichiarato Michele Zoppi, product manager developers tools di Microsoft Italia.
Un cospicuo numero di aziende e sviluppatori attualmente utilizza Visual Basic for Applications (VBA) per personalizzare le applicazioni di Microsoft Office e integrarle con dati e sistemi esistenti. Microsoft ha assicurato a questi clienti che VBA continua ancora a rappresentare un’opzione importante per lo sviluppo di applicazioni desktop, tuttavia ha tenuto a sottolineare come Visual Studio Tools rappresenti oggi lo strumento di sviluppo preferito per Office.
Il big di Redmond sostiene che i vantaggi di Visual Studio Tools sono dati, in particolare, dalla possibilità di scelta del linguaggio di sviluppo, dalle nuove funzionalità di sicurezza e dalla profonda integrazione con la più recente edizione dell’ambiente di sviluppo Visual Studio. Gli sviluppatori possono ad esempio creare soluzioni aziendali basate sul motore e l’interfaccia utente di Excel e Word scrivendo logica applicativa e di accesso ai dati in Visual Basic.NET o Visual C#.NET, questo appoggiandosi sulle funzionalità di distribuzione, manutenzione e sicurezza alla base del MS.NET Framework.
Attraverso Visual Studio Tools è poi possibile sfruttare gli schemi XML (Extensible Markup Language) definiti dall’utente e i componenti per i Web service, introdotti con l’edizione 2003 di Office, per sviluppare documenti e applicazioni in grado di uniformarsi maggiormente con i processi e i dati aziendali.
-
Fa troppe cose.
Come da subject. A Cesare quel che è di Cesare.Anonimoprimo passo...
...verso palladiumMicrosoft e Phoenix vanno avanti mano nella mano.Viste le specifiche sembra il primo BIOS prodotto da Microsoft.PS: e quando si inchioda? Apri il case e fai CTRL-ALT-CANC sul chip del BIOS !AnonimoIl vecchio ritorna...
Toh, iniziano a ritornare in auge i vecchi metodi: le vecchie macchine senza una memoria di massa avevano l'intero OS su ROM, ora stiamo ritornando a quei tempi... meno male che esistono le flash rom ora... ad ogni modo con Palladium in arrivo questa cosa mi preoccupa e non poco..Cya WarfoXAnonimoRe: Il vecchio ritorna...
esatto, affidabilità, sicurezza e facilità d'uso sono gli zuccherini per indorare la pillola, alias tutto sotto (il loro)controllo..Ma vi rendete conto? In un futuro che sembra avvicinarsi sempre di più, chiunque sarà tenuto sotto controllo da questi sistemi, dalle periferiche che installa ai cd o dvd che passano su quel pc.Probabilmente come già fanno con i cellulare saranno in grado di identificare pure la posizione fisica di quel pc e quindi del relativo utente..Bah si troverà sempre un sistema per fotterli! ;)AnonimoIo ci spero
Perché un SO con funzioni di base è il miglior presupporto all'aperture del mercato, ovvero tutte le altre cose sono applicazioni.Un po' com'era una volta con dos+win, non eri obbligato ad usare win e dovevi lanciarlo se lo volevi usare.Ora invece c'è un SO che prende possesso del computer, e ci si sente un utilizzatore di un sistema in affitto, non del proprio computer che fa quello che dici tu!Così le applicazioni sarebbero le interfaccie, mi pare ottimo.AnonimoRe: Io ci spero
Non hai capito, così facendo in pratica sposti il SO dal disco fisso su una rom, non cambia nulla rispetto ad oggi se non che non puoi DISINSTALLARLO o CAMBIARLO.Altro chè dos e win!AnonimoPalladium inizia qui
Patetico tentativo di attirare le masse di ignoranti informatici e utonti finali.Questo passaggio potrebbe dividere definitivamente il mondo opensource da quello micro$oft. Quindi sotto un punto di vista andrebbe anche bene.Macchine con OS openbsd o linux che mostrano i muscoli e vengono usate per giocare (e c'è tutto) contro pc-console utilizzati per navigare in rete e pagare 1? per ogni indirizzo che si digita (anche se errato) :D :DAnonimoMai nessuno che faccia il suo lavoro?
Phoenix fa BIOS, che continui a farli.AnonimoRe: Mai nessuno che faccia il suo lavoro?
Vogliono mettermi 10000 funzionalità in più nel bios...mi sta bene ma...1 devo essere io a decidere di utilizzarli e non il contrario 2 Vogliono implementare alcune funzioni con un s.o. come windows...sta bene, ma devono darmi la libertà di poter usare un'altro s.o. senza limitazioni (a fine articolo dicono supporto a linux..vedremo) Inoltre se questi principi non venissero rispettati che si fa?Facciamo la fotografia dell hardware attuale e decidiamo di tenerla per gl'anni a venire senz più nessuna evoluzione?O nascerà una specie di consorzio di produttori di hardware open come adesso succede col codice??warrior666perdere il contatto con la clientela.
Mi domando davvero se l'alta dirighenzia, profumatamente pagata per studiare metodi e modi per procurare guadagno agli azionisti dell'azienda, ci sia o ci faccia.Ne ho visti tanti di modi creativi per avvicinarsi di un piccolo passettino al fallimento; bene questo mi sembra un sistema sicuramente originale per perdere quote di mercato!ma la cosa che più mi fa rabbia è: da dove se lo sono inventati che l'utente medio, sia consumer, sia prosumer o professional, abbiano bisogno di questa schifezza!!! Quali grandi ricerche di mercato hanno compiuto? Hanno intervistato Giggi Er Truzzo che era stufo di non poter giocare a campo minato quando uindos si bloccava??a volte le aziende perdono totalmente il contatto con la clientela, davvero mi fa rabbia! Prendo ad esempio il caso dei lettori mp3: da anni tutti gli utenti sono lì a ripetere che il wma fa schifo, in linea di massima preferirebbero tutti il formato Ogg.. quanti lettori del genere sono usciti?l'arroganza delle case produttrici è quella di voler IMPORRE le loro scelte, e non avere più occasioni di contatto con la clientela, arrocandosi in un loro mondo astratto nel quale inventano le esigenze del cliente, a volte per caso azzeccandoci, a volte invece... mah.. avvelenato il cui prossimo lettore mp3 supporterà gli OGGavvelenatoRe: perdere il contatto con la clientela
- Scritto da: avvelenato> > a volte le aziende perdono totalmente il> contatto con la clientela, davvero mi fa> rabbia! Prendo ad esempio il caso dei> lettori mp3: da anni tutti gli utenti sono> lì a ripetere che il wma fa schifo, in linea> di massima preferirebbero tutti il formato> Ogg.. quanti lettori del genere sono usciti?> guarda che l'obiettivo delle aziende e' il profitto;se 'qualcuno' li paga profumatamente affinchè il loro lettore supporti wma e non ogg , non vedo perchè dovrebbero rifiutare.illegalinstructRe: perdere il contatto con la clientela
> guarda che l'obiettivo delle aziende e' il> profitto;> se 'qualcuno' li paga profumatamente> affinchè il loro lettore supporti wma e non> ogg , non vedo perchè dovrebbero rifiutare.be, chi paga più profumatamente quando i clienti se ne vanno? in questo senso si stanno avvicinando al fallimento!AnonimoRe: perdere il contatto con la clientela
- Scritto da: illegalinstruct> > guarda che l'obiettivo delle aziende e' il> profitto;> se 'qualcuno' li paga profumatamente> affinchè il loro lettore supporti wma e non> ogg , non vedo perchè dovrebbero rifiutare.ehehhe sarebbe bello il mondo se fosse così semplice.in realtà le aziende, specialmente alcune, chiedono "favorini" a gente moooolto in alto, e quindi devono ripagarli con altri "favorini".qui lo dico e qui lo nego! altrimenti come Holden faccio la figura dell' "artista di merda" di Philip k.Dickiana memoria! avvelenato che è fatto d'acqua, solo che fa in modo di non farvene accorgere. ==================================Modificato dall'autore il 27/11/2003 10.47.54avvelenatoRe: perdere il contatto con la clientela
> ma la cosa che più mi fa rabbia è: da> dove se lo sono inventati che l'utente> medio, sia consumer, sia prosumer o> professional, abbiano bisogno di questa> schifezza!!!Da dove? Si chiama 11/9. Spacciano falsa sicurezza sfruttando l'isteria della gente.AnonimoRe: perdere il contatto con la clientela.
> ma la cosa che più mi fa rabbia è: da> dove se lo sono inventati che l'utente> medio, sia consumer, sia prosumer o> professional, abbiano bisogno di questa> schifezza!!!Non serve all'utente singolo, ma alle realtà aziendali.Tanto per dire eviti che i dipendenti si becchino virus o si installino schifezze varie tout-court.> lettori mp3: da anni tutti gli utenti sono> lì a ripetere che il wma fa schifo, in linea> di massima preferirebbero tutti il formato> Ogg.. quanti lettori del genere sono usciti?Ma chi lo conosce l'Ogg a parte gli smanettoni Linux?Ma siamo realisti! Accusi le aziende di imporre i loro sogni avulsi dalla realtà e poi sei il primo a proporli?La richiesta di mercato di Ogg è tendente a 0.EklepticalRe: perdere il contatto con la clientela
- Scritto da: Ekleptical> Non serve all'utente singolo, ma alle realtà> aziendali.> Tanto per dire eviti che i dipendenti si> becchino virus o si installino schifezze> varie tout-court. Eheheh. Non serve un BIOS per questo... Ma un S.O. ben fatto con una politica di privilegi per gli utenti. Ossia mi viene in mente proprio un buon Linux configurato coi principali applicativi della produttivita' aziendale e non si dia la password di root. > Ma chi lo conosce l'Ogg a parte gli> smanettoni Linux?> Ma siamo realisti! Accusi le aziende di> imporre i loro sogni avulsi dalla realtà e> poi sei il primo a proporli?> La richiesta di mercato di Ogg è tendente a> 0.Tu non conosci Ogg!Io i miei "rip" li genero tutti in .ogg, e a chi li do gli dico da dove scaricarsi il plug-in o il lettore. Perche' Ogg e' aperto, e' libero da royalty, e' di qualita' superiore ed e' in evoluzione grazie alla disponibilita' di sorgenti e specifiche chiare. Un po' come per la grafica avvenne tra GIF e PNG. Quando si comincio' a diffondere PNG compuserve rilascio' il formato GIF libero.MP3 e' coperto da coyright, WMA anche, non parliamo di Quicktime, Ogg e' libero.Invece di lamentarti perche' non lo provi e dai una mano a diffonderlo?--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanoRe: perdere il contatto con la clientela
> Tu non conosci Ogg!> Io i miei "rip" li genero tutti in .ogg, e a> chi li do gli dico da dove scaricarsi il> plug-in o il lettore. > Perche' Ogg e' aperto, e' libero da royalty,> e' di qualita' superiore ed e' in evoluzione> grazie alla disponibilita' di sorgenti e> specifiche chiare. Un po' come per la> grafica avvenne tra GIF e PNG. Quando si> comincio' a diffondere PNG compuserve> rilascio' il formato GIF libero.> MP3 e' coperto da coyright, WMA anche, non> parliamo di Quicktime, Ogg e' libero.> Invece di lamentarti perche' non lo provi e> dai una mano a diffonderlo?> > --> Ciao.> Mr. Mechano> mechano@punto-informatico.itIo punterei di più sull'AAC se fossi in te. La qualità è ben maggiore dell'ogg e il supporto si inizia a vedere anche dalle grandi case. iPod prima di tutti, seguito a ruota da iTunes.AnonimoRe: perdere il contatto con la clientela
- Scritto da: Ekleptical> Ma chi lo conosce l'Ogg a parte gli> smanettoni Linux?Buona parte della gente che scarica musica da internet, cioe' svariati milioni di persone. Alla faccia dei lacche' della M$ e del suo formato audio, merdoso quanto tutto il resto del software che esce da Redmond.AnonimoRe: perdere il contatto con la clientela
- Scritto da: Ekleptical> > Ma chi lo conosce l'Ogg a parte gli> smanettoni Linux?> Ma siamo realisti! Accusi le aziende di> imporre i loro sogni avulsi dalla realtà e> poi sei il primo a proporli?> La richiesta di mercato di Ogg è tendente a> 0.non diciamoci stupidate, chiunque non limiti la sua cultura informatica alle "specifiche tecniche" scritte sulla scatola dell'apparecchio di turno, ovvero chiunque si informa, confronta e compara diversi prodotti prima di acquistarne uno, conosce bene non solo Ogg, ma anche AAC e MPCche poi sia una nicchia, sì hai ragione, ma è la nicchia più disposta a spendere e a consigliare, quindi la richiesta di mercato esiste (e infatti la iriver e la rio stan cercando di soddisfarla)per il resto, concordo con mechano, 'sta roba del bios automatico non serve.avvelenatoRe: perdere il contatto con la clientela.
- Scritto da: Ekleptical> > ma la cosa che più mi fa rabbia è: da> > dove se lo sono inventati che l'utente> > medio, sia consumer, sia prosumer o> > professional, abbiano bisogno di questa> > schifezza!!!> > Non serve all'utente singolo, ma alle realtà> aziendali.> Tanto per dire eviti che i dipendenti si> becchino virus o si installino schifezze> varie tout-court.> discorso MOLTO pericoloso, tanto più quando si ha a che fare con M$, grazie alla 'qualità' del suo software in futuro capiterà che per un bug verranno considerate 'schifezze' anche programmi utili, ti voglio vedere dopo io non poter installare un sw perchè il sistema 'di sicurezza' ha leggermente cannato...> > > lettori mp3: da anni tutti gli utenti sono> > lì a ripetere che il wma fa schifo, in> linea> > di massima preferirebbero tutti il formato> > Ogg.. quanti lettori del genere sono> usciti?> > Ma chi lo conosce l'Ogg a parte gli> smanettoni Linux?tu sicuramente no...> Ma siamo realisti! Accusi le aziende di> imporre i loro sogni avulsi dalla realtà e> poi sei il primo a proporli?> La richiesta di mercato di Ogg è tendente a> 0.si, invece è in grandiosa crescita la richiesta di utenti PC cn scarse conscenze... sai meno ne sanno più facilmente glielo mettiamo in quel posto...AnonimoRe: perdere il contatto con la clientela.
- Scritto da: avvelenato> Ne ho visti tanti di modi creativi per> avvicinarsi di un piccolo passettino al> fallimento; bene questo mi sembra un sistema> sicuramente originale per perdere quote di> mercato!Non credo che phoenix fallira' per questo.> ma la cosa che più mi fa rabbia è: da> dove se lo sono inventati che l'utente> medio, sia consumer, sia prosumer o> professional, abbiano bisogno di questa> schifezza!!! Quali grandi ricerche di> mercato hanno compiuto? Hanno intervistato> Giggi Er Truzzo che era stufo di non poter> giocare a campo minato quando uindos si> bloccava??L'accordo con ms puo' essere una risposta. Che il bios possa avere delle funzionalita' in piu' puo' essere ma non mi piace il modo con cui phoenix le implementa.> avvelenato il cui prossimo lettore mp3> supporterà gli OGG A trovarlo!Ciao.lord_cascotutto sommato...
... questa affermazione mi 'tira su' il morale : "Nonostante questo accordo, Phoenix ha assicurato che intende rendere accessibili le funzionalità fornite dal CSS anche ad altri sistemi operativi, primo fra tutti Linux."... avrebbero potuto fare decisamente di peggio...AnonimoRe: tutto sommato...
- Scritto da: Anonimo> ... questa affermazione mi 'tira su' il> morale : > > "Nonostante questo accordo, Phoenix ha> assicurato che intende rendere accessibili> le funzionalità fornite dal CSS anche ad> altri sistemi operativi, primo fra tutti> Linux."> > ... avrebbero potuto fare decisamente di> peggio...Rendere accessibili, ma a quali condizioni? Implementare DRM?E comunque l'idea di duplicare delle capacita' del SO nel bios e' un'ideona. Potremo tutti trovare lavoro come amministratori di rete, tanto quando il server col phoenix si pianta diremo "colpa del Bios, non posso farci niente" :)AnonimoAmmè, me pare na str&%%ata !
Veramente non capisco a che cacchio può servire !Cosa me ne frega di poter vedere i dati di autluc dal bios o di sincronizzare il palmare quando il SO non è attivo ????Ma soprattutto, cosa me ne frega di usare autluc ?!?!? :) (troll)Scherzi a parte, mi sembra una vaccata galattica, non ha senso !Il BIOS deve fare il minimo indispensabile per inizializzare i device e cedere il controllo al SO.Poi con l'SO si può fare quello che si vuole, certo, non con uindos che è assolutamente monolitico e non customizzabile, ma con Linux si può fare di tutto !Al massimo mi piacerebbe la presenza di una flash ram di qualche mega in modo da mettere dentro il MIO miniSO (potrebbe essere utile per fare il netboot!).Mah, veramente mi sembra che sta gente stia buttando via il proprio tempo...MemoRemigiRe: Ammè, me pare na str&%%ata !
Una bios con + features vuol dire + spazio nella cmos, quindi + spazio per linuxbios.orgAnonimoRe: Ammè, me pare na str&%%ata !
- Scritto da: Anonimo> Una bios con + features vuol dire + spazio> nella cmos, quindi + spazio per> linuxbios.orgNon ci avevo pensato, grazie ! :)MemoRemigiRe: Ammè, me pare na str&%%ata !
Da quando IL bios e' una donna ?e' passato per casa blanca e lo hanno castrato ? a gia' e' stata la phoenix ma non a castrare il bios ma a castrare tutti gli utenti di computer col primo gradino di palladium.AnonimoCosì il prezzo delle schede madri
lieviterà a dismisura.AnonimoRe: Così il prezzo delle schede madri
basta non coprare quelle cn il bios phoenix(linux)bacarozz83Re: Con tutte le sigle possibili usano C
- Scritto da: MemoRemigi> Io la storia del minidisc non la ho mai> capita, ma come è possibile che non lo> abbiano mai spinto in europa ?> Avevano paura che facesse quello che poi> hanno fatto gli mp3 ?è presto detto: prendi le memory stick.una bella invenzione. peccato che sia solo sony.la sony non innova, uccide l'innovazione, quello che è brevettato sony è destinato a marcire (a meno che non vuoi spendere un sacco di soldi e rinunciare comunque a tutte le features delle concorrenze).in un mondo dove i brevetti servono solo a costringere le aziende a reinventare la ruota, spesso con difficoltà, mi domando se l'idea stessa di brevetto non sia controproducente per lo sviluppo.sui minidisk: ne volevo prendere uno anni fa. avevo un bel budget, e volevo prendermi un NetMD, ovvero con collegamento usb.come mai ho desistito?1) lo spacciavano per lettore mp3, invece era un lettore atrac + sw di transcodifica istantanea (che schifo!)2) non era possibile uploadare con velocità usb dal lettore al pc brani, indipendentemente dalla loro origine! e dire che avrei desiderato tanto riempirmi di registrazioni ai concerti!insomma 'sta cosa della musica portabile e piccolissima ce l'abbiamo da decenni, solo che abbiamo dovuta riscoprirla 10anni dopo con l'mp3. non fa rabbia?e vai giù contro microsoft.. M$ è un agnello rispetto a quello che è Sony.avvelenatoLinuxBios.org
+ spazio nella eprom della bios + spazio per infilarci un altra biosNon necessariamente linux.Che bisogno c'è della bios?La maggiorparte delle cose che inizializza le inizializza male e poi vengono reinizializzate dai vari kernel (sia windows che unix che mac).E loro che fanno, ci aggiungono roba.Furbi.Funzionasse bene quello che c'è ora.AnonimoNulla di nuovo in fondo...
Nessuno ha mai sentito parlare di AMiga e KickStart?AnonimoRe: Nulla di nuovo in fondo...
E' come se la commodore avesse detto" Che ne dite se mettiamo il basic nella bios?"E tu avessi commentato" Nulla di nuovo in fondo, vi ricordate il commodore 64?"Nel senso, cio non toglie che sia una me%da riempire la bios di cose non indispensabili all'accensione della macchina.AnonimoRe: Nulla di nuovo in fondo...
intendevo nella bios dell'amiga ovviamenteAnonimoPericoloso
Propio avendo un pc phoneix (vera schifezza) come biose tra l'altro ha comprato award che e' peggiola phponeix integra nei bios le strutture base del DRM (aka) palladiumIMHO il bios non fa altro che assegnare irq e posiszioni di memoria, rilevare le schde installatese fa dell'altro e' inutile e pericoloso, meno male che il chip su cui sta il bios si aggira sui 30 euri, e i programmatori si possono trovare a pochi euri, e quindi se il bios e' straibile ci metti quello che ti parenel bios - c'e' meglio e'se avete voglia di vedere cosa fa phponeix andate sul sito e cercate il DRM avrete delle sorpresecmq non chiamatelo biosbusinessinterceptionoperative systemmi ispira molto !!AnonimoRe: Pericoloso
Euro, si dice euro anche al plurale.AnonimoRe: Pericoloso
che cooosa?ha comprato award?ma porca miseria,e io che il prossimo anno volevo rifarmi il pc,rischierò di trovarmi con tutte le mobo in commercio con questi schifosissimi bios!Speriamo che si saprà con un pò di anticipo prima che iniziono a integrarlo,altrimenti...ma non ci sono produttori alternativi di bios?io ho sempre avuto solo award...Scsi3AnonimoComprate i giusti mainboard...
... che trovate qui:http://www.linuxbios.org/status/index.htmlAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 11 2003
Ti potrebbe interessare