Il quotidiano per eccellenza della Grande Mela, il New York Times, si concede un nuovo esordio sul tablet Apple: presentata la versione 2.0 della sua app per iPad e, per il momento, è gratuita.
Non tutto, però, è lasciato libero : online restano Top News, Business, Video e “Più inviati” come uniche sezioni aperte senza login; per tutte le altre, invece, è necessario iscriversi (seppur gratuitamente e potendo comunque utilizzare username e password giù impiegati sul sito) nella App. Al suo interno tutte le sezioni, gli articoli, i video, gli aggiornamenti in tempo reale e le foto saranno disponibili gratuitamente, almeno fino ai primi mesi del 2011 quando l’App tornerà presumibilmente a pagamento.
A livello di interfaccia sono state ottimizzate le possibilità offerte dal tablet. Stesso discorso per i contenuti: più video, per esempio, con inoltre la possibilità di playback e visione a schermo intero, avvisi di ultime notizie, possibilità di condivisione sui social media e diverse forme di visione degli articoli. A disposizione, inoltre, un menù di navigazione popoup e una selezione di blog.
La gratuità dovrebbe essere garantita da un livello di pubblicità paragonabile a quello di una rivista cartacea (esordirà con Fox, Searchlight, Mercedes-Benz e MicroStrategy come inserzionisti), mentre dal 2011 dovrebbe esordire il nuovo modello digitale premium (ma non ci sa ancora quanto dovrebbe costare l’app).
Intanto arrivano i primi bilanci di app di giornali su iPad: il Financial Times ha dichiarato di aver generato con la tavoletta Apple circa 1,6 milioni di dollari in introiti pubblicitari, mentre il Wall Street Journal avrebbe toccato 2,4 milioni.
Questo non sembra tuttavia bastare ad invertire la tendenza che sembra nascondere sempre più le notizie online dietro un Paywall, quasi utilizzando le applicazioni come cavallo di troia delle news a pagamento: hanno esordito, per esempio, a pagamento le app di Guardian e Ok ,
Claudio Tamburrino
-
il software ideale
se sei in video conferenza con la moglie e l'amante è nella stessa stanza!G,GRe: il software ideale
E' anche utile per togliere definitivamente Paolini dal TG (rotfl), ma non per togliere manifestanti da una piazza, no quello non accadrà mai.SCF IS EVILnel cinema
Utile per non dover sottoporre gli attori a ore di trucco per nascondere i tatuaggi!!Roby10Re: nel cinema
- Scritto da: Roby10> Utile per non dover sottoporre gli attori a ore> di trucco per nascondere i> tatuaggi!!Quelli che recitano in diretta...Sauroalcune fotocamere lo fanno gia' e meglio
nulla di nuovo, alcune videocamere e fotocamere lo fanno gia' per rimuovere i passanti che entrano nella scena mentre si sta per scattare o si riprende. Basta dare alla macchina la scena base e in seguito ogni elemento estraneo verra rimosso e sostituito con lo sfondo di quella zona nella scena precedente, risultato estetito perfetto e ovviamente migliore della tecnica usata nell'articolo che invece usa dati inventatigiuffreRe: alcune fotocamere lo fanno gia' e meglio
- Scritto da: giuffre> nulla di nuovo, alcune videocamere e fotocamere> lo fanno gia' per rimuovere i passanti che> entrano nella scena mentre si sta per scattare o> si riprende. Basta dare alla macchina la scena> base e in seguito ogni elemento estraneo verra> rimosso e sostituito con lo sfondo di quella zona> nella scena precedente, risultato estetito> perfetto e ovviamente migliore della tecnica> usata nell'articolo che invece usa dati> inventatiCon la "leggera" differenza che in quelle telecamere:1) devi avere per forza un fotogramma della scena senza l'oggetto e2) la telecamera non si può muovere.In altre parole uno schifo rispetto a questo.pinco pallinoRe: alcune fotocamere lo fanno gia' e meglio
Lo stesso principio si puo' applicare anche alle immagini in movimento. L'interpolazione va bene quando l'oggetto non puo' essere rimosso ma in tutti gli altri casi sarebbe bene permettere l'utilizzo dello sfondo originale cosa di cui non si parla nell'articolo- Scritto da: pinco pallino> Con la "leggera" differenza che in quelle> telecamere:> 1) devi avere per forza un fotogramma della scena> senza l'oggetto> > e> 2) la telecamera non si può muovere.> In altre parole uno schifo rispetto a questo.giuffreBeccati degli errori!!
osservata ATTENTAMENTE il filmato: gli oggetti neri sul tavolo appaiono brevemente ed anche nella scena del tombino si capisce che "qualcosa" non va.Bel software, in ogni caso!attonitoRe: Beccati degli errori!!
se è per quello si vede anche il pacchetto nello specchio... ma non penso sia questo il punto...xavRe: Beccati degli errori!!
- Scritto da: xav> se è per quello si vede anche il pacchetto nello> specchio... ma non penso sia questo il> punto...Quello l'han fatto apposta.FiamelRe: Beccati degli errori!!
Beh... il software ha ampi margini di miglioramento però non mi sembra male l'effetto, specie nei casi in cui deve clonare un pattern "semplice".Roberto PulitoRe: Beccati degli errori!!
- Scritto da: attonito> osservata ATTENTAMENTE il filmato: gli oggetti> neri sul tavolo appaiono brevemente ed anche> nella scena del tombino si capisce che "qualcosa"> non va.Se l'operazione richiede 41 millisecondi (e' scritto anche nell'articolo...) e' ovvio che in qualche frame, in caso di movimenti relativamente rapidi o ravvicinati, l'oggetto possa non risultare piu' "cancellato" visto che ogni frame standard e' di 20 millisecondi...Quando riusciranno a farlo in meno di 20 millisecondi dovrebbe essere quasi perfetto, e comunque per ora lo vedo su un tablet che e' chiaro non siano eccezionali come potenza elaborativa..;-)docdocSo che è per far capire meglio
ma... la 'rivoluzionaria' funzione Content-Aware Fill era già presente da molti anni nello 'schifoso' e per fricchettoni GIMP, solo che diventa cool solo quando lo spaccia per tecnologia all'avanguardia il super-vendor del programma per grafica più craccato al mondo!KVMRe: So che è per far capire meglio
dici che è ora di stracciarci le vesti e i capelli?bertucciaUtile...
..per vedere "Porta a Porta" :DJo PaMinzolini e Fede lo hanno già ordinato
Anche se al momento riescono a sopperire alla mancanza di software per far sparire le notizie con altri stratagemmi...Joliet JakeUn sogno: l'adblock in real life
Non vedo l'ora di avere gli occhiali attivi che mi cancellano la pubblicità dai cartelloni per strada, da giornali e riviste, dalla TV (compreso audio). E me la sostituiscono con cosa voglio io (donnenude dappertutto! No, scherzo :p)FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 ott 2010Ti potrebbe interessare