Roma – Scrive Marco: “Gentile Redazione, sono un vostro assiduo lettore da molti anni ormai. Come molti abitanti di Roma per recarmi al lavoro utilizzo la metropolitana e ogni tanto sbircio uno dei giornali gratuiti. Stamattina mi sono imbattuto in una pagina che mi ha incuriosito parecchio e che vi invio come allegato.
Secondo voi la vendita di un iPhone in Italia senza contratto è legale?
E soprattutto, visto che il telefono sarà stato sicuramente sbloccato, l’ignaro consumatore che l’acquista sa che quell’oggetto è senza garanzia?
Spero che la mia segnalazione sia utile a qualcuno”.
Caro Marco
la vendita dell’iPhone in Italia è già effettuata da numerosi esercizi commerciali: segnalazioni di “avvistamenti” sono arrivate da più parti a Punto Informatico . Si tratta di un fenomeno comprensibile, visto l’appeal che il melafonino suscita in molti e l’enorme copertura mediatica che ne ha segnato il lancio prima negli USA e poi in alcuni paesi europei.
Quello che pure va emergendo, però, è che vi sono numerosi esercizi che non informano compiutamente i propri clienti.
Molti gli argomenti: il primo è che Apple in Italia non riconosce alcuna garanzia su un iPhone sbloccato, come quelli venduti in Italia, e di questo informano anche alcuni avvisi apposti nei locali dell’Apple Store italiano, a Roma. Il secondo è che se un iPhone anche non sbloccato si rompe, ad esempio si guasta il microfono, l’assistenza dell’Apple Store italiano, come verificato ieri da Punto Informatico , invita il cliente a riportare lo smartphone “in uno dei paesi dove viene venduto”. Insistendo non è escluso che si possa ottenere un trattamento diverso, ma questa è la prima risposta che viene data ai clienti.
Poiché parliamo della vendita di un dispositivo, non ci si può limitare dunque solo al fronte delle garanzie ma va affrontato anche quello della policy e della prassi aziendale.
Per quanto riguarda le garanzie, come segnalava già alcuni mesi or sono l’avv. Tiziano Solignani, il guasto di componenti hardware dell’oggetto non può rientrare nell’esclusione di garanzia che può comportare l’aggiornamento del software del cellulare, come quello necessario allo sblocco. Questo però non è quanto sembra prevedere la prassi di Apple. E anche di questo è corretto chiedere che i negozianti informino i propri clienti prima di vendere il dispositivo.
Un saluto,
Adele Chiodi

-
Pago i miei difetti...
Mah...Su windows mettere safari è come bloccarlo...windows non il browser!Sarà anche migliorato ma non riesce certo a eguagliare ne Opera ne Firefix 3....Ma la cosa più bella è il premio per chi scopre e risolve le falle...Della serie "noi non ne tr4oviamo ma se le trovate voi, ecco il malloppo!" Se lo facesse ms fallirebbe!In una settimana?NO IN MEZZ'ORA! ^______^!nello galaRe: Pago i miei difetti...
- Scritto da: nello gala> Mah...> Su windows mettere safari è come> bloccarlo...windows non il> browser!> Sarà anche migliorato ma non riesce certo a> eguagliare ne Opera ne Firefix> 3....> Ma la cosa più bella è il premio per chi scopre e> risolve le> falle...> Della serie "noi non ne tr4oviamo ma se le> trovate voi, ecco il malloppo!" Se lo facesse ms> fallirebbe!> In una settimana?> > > > NO IN MEZZ'ORA! ^______^!Correzioni....FIREFOX e non firefix, troviamo e non tr4oviamo...Le dita a qest0ora scivolano sulla tastiera...scusate l'italiondo!nello galaRe: Pago i miei difetti...
> Della serie "noi non ne tr4oviamo ma se le> trovate voi, ecco il malloppo!" Se lo facesse ms> fallirebbe!> In una settimana?> > > > NO IN MEZZ'ORA! ^______^!Veramente era una gara di acquisizione di controllo della macchina a cui partecipava anche un pc con Vista che ha resistito 24 ore contro due minuti scarsi del Mac. Se segui il link nell'articolo è raccontato tutto. A meno che (e i Mac user saranno propensi ad accettare questa ipotesi) non fosse un concorso truccato per screditare il Mac a favore di Windows Vista, e ancora di più di Ubuntu che ha resistito 24 ore indenne agli attacchi.Mr. PinkRe: Pago i miei difetti...
- Scritto da: Mr. Pink> Ubuntu che ha resistito 24 ore> indenne agli> attacchi.non è che ha resistito, è stato volutamente ignorato dai contendenti.john lockeRe: Pago i miei difetti...
- Scritto da: Mr. Pink> Veramente era una gara di acquisizione di> controllo della macchina a cui partecipava anche> un pc con Vista che ha resistito 24 ore contro> due minuti scarsi del Mac. Se segui il link> nell'articolo è raccontato tutto. A meno che (e i> Mac user saranno propensi ad accettare questa> ipotesi) non fosse un concorso truccato per> screditare il Mac a favore di Windows Vista, e> ancora di più di Ubuntu che ha resistito 24 ore> indenne agli> attacchi.E se avessi letto bene la notizia e tutti i commenti alla stessa sapresti anche che quello che ha bucato macos si era preparato da un sacco di tempo cercando vulnerabilità ben prima che iniziasse il concorso per potersi agiudicare il premio prima di tutti ed entro le giornate che gli avrebbero fruttato di più. Come vedi la cosa assume un aspetto nettamente differente spiegata così.muraRe: Pago i miei difetti...
> E se avessi letto bene la notizia e tutti i> commenti alla stessa sapresti anche che quello> che ha bucato macos si era preparato da un sacco> di tempo cercando vulnerabilità ben prima che> iniziasse il concorso per potersi agiudicare il> premio prima di tutti ed entro le giornate che> gli avrebbero fruttato di più. Come vedi la cosa> assume un aspetto nettamente differente spiegata> così.E' ovvio quello che dici! Come si può pensare che a un concorso del genere avessero partecipato persone non preparate? Un exploit non lo tiri fuori dal cappello per magia, ma questo velava per tutti i S.O. in gioco.Quanto poi al prendere gli sfoggi di dietrologia presenti nei commenti come fonte di verità assoluta. I bachi che piaccia o no ci sono dappertutto.Mr. PinkRe: Pago i miei difetti...
Ho pensato anche io che fosse per scredita os x.Immaginavo proprio questo risultato windows, considerato e percepito come il più insicuro, batte os x.Ovviamente linux si salva.Però non capisco una cosa perchè ammetto di non aver letto completamente l'articolo della gara.L'exploit è avvenuto tramite safari che è una applicazione come tante altre compresa nel sistema operativo.Linux si trova in tantissime configurazioni non essendoci una sola distribuzione.Quindi non ho capito, hanno testato la sicurezza del sistema operativo o delle sue applicazioni perchè mi sembrano due cose ben diverse..nextRe: Pago i miei difetti...
hanno testato l'OS e dato che da remoto non hanno ottenuto risultati, il 2° giorno hanno allentato le condizioni permettendo di mettere mano sul PC...dai cui la possibilità di lanciare safariTrolledRe: Pago i miei difetti...
il fatto è che molti pensano che per trovare una falla in safari ci vogliono 2 minuti, quando in realtà il tizio era uno che studia la sicurezza di OSX e ci ha messo dei mesi a preparare l'attaco :DSgabbioRe: Pago i miei difetti...
- Scritto da: Sgabbio> il fatto è che molti pensano che per trovare una> falla in safari ci vogliono 2 minuti, quando in> realtà il tizio era uno che studia la sicurezza> di OSX e ci ha messo dei mesi a preparare> l'attaco> :Duna settimana 3 o 4 persone al lavoro.... credo 2 o 3 gg per trovare la falla e il resto per capire come sfruttarla... altro che 2 minuti. e cmq falla riparata ritorniamo 0 a n-mila :) (scherzo, pero' forse no :) )biboptu .
Infatti è ora che vai a dormireio .Mi pare che...
...la nightly build di webkit avesse già la famosa falla corretta da tempo.FDGRe: Mi pare che...
D'accorco ma safari non è webkit.Immagino che correggere una falla su webkit e riportala su safari non sia così immediato.Comunque la cosa importante è che sia stata corretta.nextRe: Mi pare che...
non è che usare webkit al posto di safari sia cosa impossibile...sbaglio?TrolledRe: Mi pare che...
Suppongo che safari abbia un integrazione con os x non presente in webkit.Non mi sono mai interessato particolarmente a safari anche se lo ritengo, nella versione os x, un ottimo browser.nextRe: Mi pare che...
la tua frase la possiamo paragonare a questa:osx--->ferrarisafari--->testarossanon è che usare il motore della testarossa al posto della testarossa sia impossibile?direi che è abbastanza illogica come frase...ginoMa chi è che usa Safari su Windows?
Io credo che la stra-grande maggioranza degli utenti Windows usa Firefox se proprio vuole un'alternativa a Internet Explorer. Perchè Safari?tinoRe: Ma chi è che usa Safari su Windows?
Io non uso Firefox e nemmeno Safari.SgabbioRe: Ma chi è che usa Safari su Windows?
- Scritto da: tino> Io credo che la stra-grande maggioranza degli> utenti Windows usa Firefox se proprio vuole> un'alternativa a Internet Explorer. Perchè> Safari?Perché più browser ci sono, più probabilità c'è che si rispettino gli standard.Se ci sono solo 2 browser, è più probabile che le pagine web siano predisposte per quei soli due browser e chi ne ha uno diverso s'attacca.Firefox s'è diffuso troppo, funziona male ed è usato solo per le centinaia di (in)utili plugin esistenti. Per tutto il resto Opera, Safari e altri sono decisamente più veloci, più reattivi, migliori.Uso Firefox solo se costretto, altrimenti preferisco IE7, Safari o Camino.Sgabbio PDLRe: Ma chi è che usa Safari su Windows?
- Scritto da: Sgabbio PDL> Firefox s'è diffuso troppo, funziona male ed è> usato solo per le centinaia di (in)utili plugin> esistenti. Tu credi veramente in quello che hai scritto?IamSomberRe: Ma chi è che usa Safari su Windows?
- Scritto da: tino> Perchè Safari?Perché sei sviluppatore e vuoi serve sapere come funziona un sito su Safari.A parte questo, io, con tutto che ritengo WebKit un engine molto interessante, su Windows uso Firefox. A Safari mancano estensioni a sufficienza per competere con Firefox, un'interfaccia coerente con Windows ed un filtro anti-phishing.FDGRe: Ma chi è che usa Safari su Windows?
Perché renderizza le pagine alla velocità della luce :DUsersafari il miglior browser al mondo
Safari è sempre stato il miglior browser al mondo, sia in fattori di velocità, di usabilità che di innovazione grafica.Visto che da un anno circa apple a rilasciato una versione per windows, ci vorrà ancora qualche anno per renderla stabile, e fare concorrenza all'unico browser degno che è ie7.FFox ha sempre avuto problemi di velocità di esecuzione di codice javascript, ed una cattiva gestione della memoria, in definitiva, molti sono attratti dai plug-in e dal fatto che ha alle spalle una grossa comunità opensource, ma non centra niente col fatto che sia e continua ad essere uno dei peggior browser progettati male.atreyuGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare