Considerata il pioniere del cloud gaming, depositaria di un’esperienza e di tecnologie che non sono state sufficienti a risparmiarle il declino che talvolta affligge i precursori, la piattaforma OnLive ha venduto parte dei propri asset a Sony: il colosso dell’intrattenimento metterà a frutto l’acquisizione dei brevetti consegnando il servizio originario all’oblio.
Dopo la fiducia e i consistenti investimenti iniziali da parte di Warner Bros., Autodesk e AT&T, e il lancio della propria console per il cloud gaming, la piattaforma stava da tempo soffrendo di una contingenza poco favorevole : dopo lo scontro con Microsoft, dalla quale è uscita quasi indenne , dopo il rinfoltirsi della concorrenza nel momento in cui l’offerta di connettività ha iniziato a saper tenere testa a un servizio tanto esoso in termini di banda, OnLive è stata salvata dalla bancarotta, prima del ridimensionamento delle proprie ambizioni avvenuto lo scorso anno.
I server di OnLive saranno deposti il 30 aprile , sono previsti dei rimborsi a favore degli orfani del servizio: OnLive continuerà ad esistere solo in quanto entità commerciale, dedicandosi alla gestione delle sue proprietà intellettuali.
Sony Computer Entertainment si è accaparrata parte degli asset dell’azienda, tra cui 140 brevetti USA e internazionali di cui OnLive era depositaria: non è dato sapere il valore della transazione, né quanto la crisi di OnLive abbia influito sull’affare di Sony. Il colosso videoludico, che aveva già scommesso nel 2012 sull’acquisizione del concorrente di OnLive Gaikai, è probabile reinvesta queste tecnologie nel proprio servizio di cloud gaming di PlayStation Now. “Queste acquisizioni strategiche – ha riferito il dirigente di SCA Philip Rosenberg – aprono la strada a grandi opportunità per i nostri gamer, e garantiscono a Sony un formidabile portfolio brevettuale nell’ambito del cloud gaming. Si tratta di un altro elemento che dimostra il nostro impegno nel voler ampliare le esperienze fruibili nel mondo PlayStation”.
Gaia Bottà
-
Moto perpetuo
" le eventuali discriminazioni almeno in ottica di deposito dei titoli brevettuali saranno ampiamente limate dalla prossima introduzione di un regime di compensazione diretto a rimborsare i costi della traduzione e di un sistema di traduzione automatico di alta qualità ".Finché non sarà inventata l'intelligenza artificiale, e che sia un buona intelligenza, non esisteranno traduzioni automatiche di alta qualità. A meno di imporre a tutti coloro che depositano un brevetto di scrivere in una metalingua in cui ci sono esclusivamente soggetto, predicato e oggetto, e nessuna subordinata, nel qual caso il sistema automatico potrebbe essere affidabile, chi scrive in francese, inglese o tedesco introduce nelle frasi peculiarità idiomatiche che nessun algoritmo è in grado di sciogliere in maniera automatica.LeguleioRe: Moto perpetuo
- Scritto da: Leguleio> " <I> le eventuali discriminazioni almeno in ottica> di deposito dei titoli brevettuali saranno> ampiamente limate dalla prossima introduzione di> un regime di compensazione diretto a rimborsare i> costi della traduzione e di un sistema di> traduzione automatico di alta qualità </I> ".> Finché non sarà inventata l'intelligenza> artificiale, e che sia un buona intelligenza, non> esisteranno traduzioni automatiche di alta> qualità. A meno di imporre a tutti coloro che> depositano un brevetto di scrivere in una> metalingua in cui ci sono esclusivamente> soggetto, predicato e oggetto, e nessuna> subordinata, nel qual caso il sistema automatico> potrebbe essere affidabile, chi scrive in> francese, inglese o tedesco introduce nelle frasi> peculiarità idiomatiche che nessun algoritmo è in> grado di sciogliere in maniera automatica.Te sei ancora convinto di essere ai tempi del C64...http://www.tomshw.it/news/skype-translator-capisce-l-italiano-e-traduce-in-inglese-cinese-e-spagnolo-653415 anni e le tradizioni saranno perfette grazie ai big data.Un altroRe: Moto perpetuo
> Te sei ancora convinto di essere ai tempi del> C64...> http://www.tomshw.it/news/skype-translator-capisce> > 5 anni e le tradizioni saranno perfette grazie ai> big> data.E ci sarà la batteria che si ricarica in 5 secondi, e la fusione fredda a costo zero, e probabilmente il moto perpetuo.Non vedo ora di essere nel 2020! 8)LeguleioRe: Moto perpetuo
- Scritto da: Leguleio> > Te sei ancora convinto di essere ai tempi del> > C64...> >> http://www.tomshw.it/news/skype-translator-capisce> > > > 5 anni e le tradizioni saranno perfette> grazie> ai> > big> > data.> > E ci sarà la batteria che si ricarica in 5> secondi, e la fusione fredda a costo zero, e> probabilmente il moto> perpetuo.> Non vedo ora di essere nel 2020! 8)Noi la macchina del tempo ce l'abbiamo gia'.Tu sei rimasto indietro.panda rossasoluzione
volendo sarebbe semplice risolvere il problema, il brevetto lo si presenta in due lingue soltanto, la propria e in inglese, in inglese per permetterne la lettura a tutto il resto del mondo ma in caso di contestazioni a fare fede sarà solo la versione in lingua madre.Ovviamente si dovrebbero prevedere delle sanzioni se le due versioni non corrispondono almeno per il 99%Con buona pace di francesi e tedeschiPietroRe: soluzione
> volendo sarebbe semplice risolvere il problema,> il brevetto lo si presenta in due lingue> soltanto, la propria e in inglese, in inglese per> permetterne la lettura a tutto il resto del mondo> ma in caso di contestazioni a fare fede sarà solo> la versione in lingua> madre.Hanno deciso altrimenti. Si deposita in una lingua a scelta fra inglese, francese e tedesco. Costa di meno.LeguleioRe: soluzione
> > Hanno deciso altrimenti. Si deposita in una> lingua a scelta fra inglese, francese e tedesco.> Costa di> meno.Costa meno per chi? Gli Inglesi Francesi Tedeschi Italiani sudditi come al solitoItalianoRe: soluzione
> > Hanno deciso altrimenti. Si deposita in una> > lingua a scelta fra inglese, francese e tedesco.> > Costa di> > meno.> > Costa meno per chi? Vedo che non hai letto il commento a cui rispondevo: rispetto a depositare il brevetto in doppia copia, la prima in inglese, la seconda a scelta fra le altre 23 lingue riconosciute dalla UE, è stato stabilito che se ne depositerà una sola. È pura matematica, i nazionalismi non c'entrano.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 aprile 2015 10.32-----------------------------------------------------------LeguleioRe: soluzione
- Scritto da: Pietro> volendo sarebbe semplice risolvere il problema,> il brevetto lo si presenta in due lingue> soltanto, la propria e in inglese, in inglese per> permetterne la lettura a tutto il resto del mondo> ma in caso di contestazioni a fare fede sarà solo> la versione in lingua madre.> Ovviamente si dovrebbero prevedere delle sanzioni> se le due versioni non corrispondono almeno per> il 99%> Con buona pace di francesi e tedeschiIl problema è che evidentemente inglesi, francesi e tedeschi comandano e noi possiamo solo obbedire. Se fosse prevista solo la lingua inglese, avrei poco da ridire. Il fatto che siano previste anche quella francese e quella tedesca, invece, indica chiaramente come stiano le cose in UE, in termini di rapporti di forza.Izio01Re: soluzione
> Il problema è che evidentemente inglesi, francesi> e tedeschi comandano e noi possiamo solo> obbedire. Se fosse prevista solo la lingua> inglese, avrei poco da ridire. Il fatto che siano> previste anche quella francese e quella tedesca,> invece, indica chiaramente come stiano le cose in> UE, in termini di rapporti di> forza.Sono anche lingue parlate in più Stati della UE: il francese in Francia, Belgio e Lussemburgo, l'inglese in Gran Bretagna, Eire e Malta, il tedesco in Germania e Austria, e di nuovo in Lussemburgo.L'italiano è parlato anche in Svizzera e a San Marino, ma non sono membri UE.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 aprile 2015 12.48-----------------------------------------------------------LeguleioRe: soluzione
- Scritto da: Leguleio> > Il problema è che evidentemente inglesi,> francesi> > e tedeschi comandano e noi possiamo solo> > obbedire. Se fosse prevista solo la lingua> > inglese, avrei poco da ridire. Il fatto che> siano> > previste anche quella francese e quella> tedesca,> > invece, indica chiaramente come stiano le> cose> in> > UE, in termini di rapporti di> > forza.> > Sono anche lingue parlate in più Stati della UE:> il francese in Francia, Belgio e Lussemburgo,> l'inglese in Gran Bretagna, Eire e Malta, il> tedesco in Germania e Austria, e di nuovo in> Lussemburgo.> L'italiano è parlato anche in Svizzera e a San> Marino, ma non sono membri> UE.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 09 aprile 2015 12.48> -------------------------------------------per Francese e tedesco ma anche spagnolo e mandarino che sono molto più parlate ogni resistenza è inutile, saranno eliminate dall'inglese, si devono rassegnare e prima lo fanno meglio è per tutti.PietroHo brevettato il brevetto
Ho brevettato il brevetto, adesso chiunque brevetti qualcosa deve pagarmi! :@parassitabrevettus
per mettere tutti d'accordo: in LATINO|rgbRe: brevettus
- Scritto da: rgb> per mettere tutti d'accordo: in LATINO|Ma anche Greco che forse è anche più esplicativo.PassanteRe: brevettus
- Scritto da: Passante> - Scritto da: rgb> > per mettere tutti d'accordo: in LATINO|> > Ma anche Greco che forse è anche più esplicativo.No sono quasi fuori dall' euro :DHopRe: brevettus
- Scritto da: Hop> - Scritto da: Passante> > - Scritto da: rgb> > > per mettere tutti d'accordo: in LATINO|> > Ma anche Greco che forse è anche più> > esplicativo.> No sono quasi fuori dall' euro :DMeglio, così è più neutrale, e comunque parlavo del greco antico :DPassanteRe: brevettus
- Scritto da: rgb> per mettere tutti d'accordo: in LATINO|E se alcuni concetti scientifico-tecnici non esistevano nella lingua di Cicerone, esiste un istituto apposito presso il vaticano che conia i traducenti ufficiali, e non ci sono mai polemiche con i madrelingua. Ecco un termine latino che potrebbe capitare in un brevetto, <I> cella intima </I> :http://latinlexicon.org/definition.php?p1=4000602LeguleioRe: brevettus
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: rgb> > per mettere tutti d'accordo: in LATINO|> > E se alcuni concetti scientifico-tecnici non> esistevano nella lingua di Cicerone, esiste un> istituto apposito presso il vaticano che conia i> traducenti ufficiali, e non ci sono mai polemiche> con i madrelingua. Ecco un termine latino che> potrebbe capitare in un brevetto, <I>> cella intima </I>> :> > http://latinlexicon.org/definition.php?p1=4000602è una opzione weak,feeblehttp://latinlexicon.org/search_latin.phpCiceroRe: brevettus
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: rgb> > per mettere tutti d'accordo: in LATINO|> > E se alcuni concetti scientifico-tecnici non> esistevano nella lingua di Cicerone, esiste un> istituto apposito presso il vaticano che conia i> traducenti ufficiali, e non ci sono mai polemiche> con i madrelingua. Ecco un termine latino che> potrebbe capitare in un brevetto, <I>> cella intima </I>> :> > http://latinlexicon.org/definition.php?p1=4000602Mi sembrerebbe una buona idea, non fosse per il fatto che così il Vaticano potrebbe mettere becco in qualunque ricerca scientifica del pianeta, incluse quelle a loro poco gradite.Assoluta follia. Meglio l'esperanto allora ;DFunzRape e rapanelli europei
Teste di rapanello europee: hanno perso l'opportunità di usare Esperanto o Interlingua, che avrebbero posto tutti nella stessa condizione di svantaggio, annullandolo di fatto.Quanto al software: teste di rapanello vendute alle lobby.CogitoRe: Rape e rapanelli europei
- Scritto da: Cogito> Teste di rapanello europee: hanno perso> l'opportunità di usare Esperanto o Interlingua,> che avrebbero posto tutti nella stessa condizione> di svantaggio, annullandolo di> fatto.> Quanto al software: teste di rapanello vendute> alle> lobby.Puoi sempre usare Google translate:"European heads of radish: they lost the opportunity to use Esperanto or Interlingua, which would place all in the same disadvantage, canceling it in fact.As for the software: heads radish sold to lobby"HopRe: Rape e rapanelli europei
Quoto al 100%.Sono anni che dico che una "lingua europea" ci è necessaria, per tutto, business, tecnologia, vita sociale (europea), ed ovviamente non può essere una lingua già in uso da noi, che darebbe luogo ad indebiti favoritismi (se qualcuno ha mai provato a litigare in inglese credo mi possa capire perfettamente).Poi... perchè inglese, tedesco e francese? il solito discorso potenza -> usi la mia lingua? noi italiani non siamo esattamente l'ultima ruota del carro, in UE.SkyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 apr 2015Ti potrebbe interessare