Roma – Seguendo l’esempio di altri progetti open source, anche la comunità di openSUSE ha deciso di adottare un ciclo dei rilasci fisso. Ma a differenza di distribuzioni Linux come Fedora, Mandriva e Ubuntu, che seguono una cadenza di uscita semestrale, gli sviluppatori di openSUSE hanno optato per un ciclo di otto mesi.
“Riteniamo che una ciclicità di 6 mesi non sia sufficiente per mantenere degli elevati standard di qualità”, ha affermato Stephan Kulow, project manager di openSUSE. Qualcuno ha interpretato la dichiarazione di Kulow come una frecciatina alle succitate distribuzioni concorrenti, talvolta criticate di badare più all’immagine esteriore che all’essenza.
Il manager ha peraltro ammesso che un ciclo semestrale è particolarmente allettante perché “devi soltanto scegliere due mesi dell’anno in cui fissare il rilascio, senza le complicazioni a cui costringe invece una periodicità di otto mesi”.
Come si evince dai commenti apparsi sul sito di openSUSE.org , una tale periodicità non sembra però piacere a tutti. Taluni ritengono infatti che se otto mesi potrebbero essere ideali per gli utenti business, lo sono molto meno per quelli consumer e, soprattutto, per i possessori di notebook, che, si avverte, “potrebbero essere contrariati dal dover aspettare così a lungo per mettere mano su un kernel con gli ultimi driver”. Per abbreviare i tempi di aggiornamento, qualcuno ha proposto il rilascio di service pack periodici, sullo stile di quelli confezionati da Novell per SUSE Linux Enterprise 10.
Dopo lunga e attenta discussione, il team di sviluppo ha deciso di fissare il rilascio di openSUSE 11.2, nome in codice Fichte , a novembre 2009. Inizialmente era stato preso in considerazione settembre, ma Kulow ha spiegato che un rilascio posticipato di due mesi porta con sé diversi vantaggi, tra i quali la possibilità di includere GNOME 2.28 e alcuni driver di periferica previsti per inizio estate.
Sapendo la data di lancio di Fichte, è ora possibile conoscere le date di uscita di tutte le successive major release di openSUSE: luglio 2010 per la 11.3 ( Rousseau ), marzo 2011 per la 12.0 ( Voltaire ) e novembre 2011 per la 12.1 ( Lessing ). Da notare come tutti i nomi in codice appartengano a grandi filosofi e pensatori del passato.
La versione finale di ogni nuova release verrà messa a disposizione del pubblico il giovedì prima del 15esimo giorno del mese di riferimento, mentre quattro settimane prima verrà rilasciata una release candidate. Ovviamente queste scadenze vanno prese come linee di massima, e potrebbero subire leggere variazioni in base alle esigenze di sviluppo e testing. Tra i propositi della comunità di openSUSE c’è anche quello di stabilire termini temporali più rigidi per l’inserimento di nuove funzionalità provenienti da progetti upstream: l’obiettivo è quello di congelare l’intero codice della distribuzione al termine della fase di beta testing, così da lasciare le release candidate esclusivamente per l’eventuale correzione di gravi bug dell’ultima ora.
Tornando alla prossima release, la 11.2, Kulow ha rivelato che questa si baserà sul kernel 2.6.30 o superiore e conterrà KDE 4.3, il già citato GNOME 2.28, Ext4 (forse come file system predefinito) e un’interfaccia web per il tool di amministrazione YaST. La nuova OpenSUSE fornirà poi un più esteso supporto ai netbook (anche attraverso l’integrazione dei necessari driver), la possibilità di aggiornare il sistema per mezzo di un live CD, e tool con i quali creare immagini personalizzate per le chiavette USB.
-
Plutone?
Ma si sono messi finalmente d'accordo su diametro e massa?Ricordo ai tempi di scuola che lo davano grande quasi come la terra, poi piano piano si è ristretto fino a raggiungere le dimensioni più o meno della luna.... basta intendersi!Certo immagino le risate che si faranno gli eventuali Alieni che dovessero mettere mano ad una delle varie sonde.... manco il numero di pianeti del loro sistema solare sanno!Enjoy with UsRe: Plutone?
Sì, nel frattempo con l'Hubble si è scorta qualche altra sua luna e perfino qualche vago dettaglio della superficie. Le misure quindi ora dovrebbero essere abbastanza affidabili e, secondo la NASA, ha un diametro di 2300 Km: quindi è più piccolo anche della Luna. Poi fra 6 anni arriverà la New Horizons a dargli un'occhiata da vicino: speriamo che gli alieni che ridono siano fotogenici :PGustavo LafognaRe: Plutone?
- Scritto da: Enjoy with Us> Ma si sono messi finalmente d'accordo su diametro> e> massa?> Ricordo ai tempi di scuola che lo davano grande> quasi come la terra, poi piano piano si è> ristretto fino a raggiungere le dimensioni più o> meno della luna.... basta> intendersi!> Certo immagino le risate che si faranno gli> eventuali Alieni che dovessero mettere mano ad> una delle varie sonde.... manco il numero di> pianeti del loro sistema solare> sanno!Perchè abbiamo sempre questa visione degli aglieni come esseri infinitamente superiori a noi in campo tecnologico ?Magari siamo noi ad essere infinitamente superiori a loro... possono avere un "corpo" talmente delicato da essere vulnerabile soltanto alla nostra saliva e noi saremmo per loro dei mostri orrendi che sputandogli addosso li uccidiamo...Emmet BrownRe: Plutone?
- Scritto da: Emmet Brown> Perchè abbiamo sempre questa visione degli> aglieni come esseri infinitamente superiori a noi> in campo tecnologico?Perchè se, come si immagina sempre, sono gli alieni a venire da noi o se comunque intercettassero una nostra sonda e ce lo facessero sapere, capisci che avrebbero una tecnologia moolto più avanzata della nostra.E in quel caso dobbiamo solo sperare che siano buoni...BrandoRe: Plutone?
> Perchè abbiamo sempre questa visione degli> aglieni come esseri infinitamente superiori a noi> in campo tecnologico> ?> Magari siamo noi ad essere infinitamente> superiori a loro... possono avere un "corpo"> talmente delicato da essere vulnerabile soltanto> alla nostra saliva e noi saremmo per loro dei> mostri orrendi che sputandogli addosso li> uccidiamo...Hahahahaha, noi abitiamo in un sistema "giovane" la nostra stella ha sola 5 miliardi di anni, le stelle centrali della galassia, le più lontane arrivano a 14 miliardi di anni, se alieno fosse qui "vicino" allora ce la giocheremmo su qualche migliaio di anni di tecnogia, se fosse lontano, ma nemmeno tanto sarebbero avanti 350.000 anni, se fossero al centro galassia potrebbero già essere loro i dei, arrivati fino al nostro pianeta ad inseminarci la vita, praticamenti degli dei "o estinti", quindi se non fossimo gli unici abitanti dell'universo come credo fermamente, siamo certamente i noob dell'galassia, per cui, gli alieni in quanto molto più evoluti "si spera" che siano bravi, se fosse invece una razza parassita che ciuccia un pianeta e passa al seguente, allora speriamo che non ci trovino in un universo così grande..P.S. Con la genetica e la conoscenza, senza usare nessuna arma, puoi distruggere o creare una vita, tutto dipende cosa sei...e cosa vuoiBeppeRe: Plutone?
Sono quasi sicuro che gli "aglieni" sappiano scrivere senza banalissimi errori d'ortografia, questo già li renderebbe superiori a te.r1348Re: Plutone?
> Ricordo ai tempi di scuola che lo davano grande> quasi come la terra, Gia`, l'enciclopedia Techno che ho ancora in garage gli attribuisce 6000 chilometri di raggio, ma con un giusto punto interrogativo a seguire la misura. Erano stime, perfettamente legittime e per niente risibili all'epoca.> poi piano piano si è> ristretto fino a raggiungere le dimensioni più o> meno della luna.... basta> intendersi!Magari perche` ha un'albedo alta, riflette molta luce e dovendo giudicare un puntino in lontananza non avevano granche` per stimare le dimensioni: pensavano fosse grosso e invece era solo particolarmente brillante.> Certo immagino le risate che si faranno gli> eventuali Alieni che dovessero mettere mano ad> una delle varie sonde.... manco il numero di> pianeti del loro sistema solare> sanno!Magari hanno una definizione di pianeta che prende in considerazione parametri del tutto diversi dai nostri e quello lo direbbero comunque, a patto di possedere il necessario spirito polemico... :$alex.tgche vi aspettate da gente che....
... pretende che nelle scuole pubbliche l'insegnamento della Bibbia (Genesi) abbia lo stesso status scientifico dell'Evoluzionismo Darwiniano?Bah!attonitoRe: che vi aspettate da gente che....
- Scritto da: attonito> ... pretende che nelle scuole pubbliche> l'insegnamento della Bibbia (Genesi) abbia lo> stesso status scientifico dell'Evoluzionismo> Darwiniano?> Bah!Hai detto tutto!!MacchianeraRe: che vi aspettate da gente che....
Guarda che è lo stesso programma scolastico della Gelmini/Ratzinger per l'anno prossimo...(ghost)Homer S.Re: che vi aspettate da gente che....
- Scritto da: Homer S.> Guarda che è lo stesso programma scolastico della> Gelmini/Ratzinger per l'anno> prossimo...> (ghost)Guarda che la Gelmini almeno ha avuto il merito di reintrodurre il voto in condotta!Ma vi rendete conto della situazione delle nostre scuole?Gli insegnanti non hanno più alcuna autorità, vengono accoltellati alla schiena e davanti ad un episodio così grave, il commento più diffuso è che bisogna comprendere il malessere dell'adolescente accoltellatore, ancora ragazzini di 13 anni (scuole medie) si minacciano con coltelli e il Preside nicchia sui provvedimenti disciplinari!Poi ci si stupisce che le scuole italiane stiano andando a ramengo!Come si fa ad insegnare se non si ha il rispetto della classe? E un'insegnante se non può bocciare nessuno (occorrono infiniti consigli di classe, il benestare del preside e addirittura della famiglia del ragazzo!), non può sospendere, non può toccare con un dito i ragazzi ne tantomeno punirli, come fa ad ottenere il rispetto? Bastano un paio di elementi perturbatori ed è finita!La scuola italiana non ha bisogno di tante riforme ma di solo una! La severità! Basta con questo pseudobuonismo, chi sgarra dalle regole và punito, ai miei tempi una sospensione di tre giorni nel secondo quadrimestre era la bocciatura automatica e per essere sospesi bastava arrivare in ritardo non giustificato per tre volte durante l'anno o falsificare la firma dei genitori! Ai miei tempi un ragazzo che fu scoperto mentre alterava il registro di classe fu espulso per sempre da quella scuola!Nessuno neanche immaginava di accoltellare un professore! Ma dove vogliamo arrivare?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 marzo 2009 13.38-----------------------------------------------------------Enjoy with UsRe: che vi aspettate da gente che....
- Scritto da: attonito> ... pretende che nelle scuole pubbliche> l'insegnamento della Bibbia (Genesi) abbia lo> stesso status scientifico dell'Evoluzionismo> Darwiniano?> Bah!Probabilmente da un punto di vista scientifco laico non è corretto pretendere l'insegnamento della Genesi, ma è altrettanto sbagliato spacciare per scienza l'evoluzionismo che rimane una semplice teoria, peraltro in contrasto con i principi della termodinamica.My 2 centsBatmanRe: che vi aspettate da gente che....
L'evoluzione è realtà, è come avviene l'evoluzione che è "teoria"...444Re: che vi aspettate da gente che....
> spacciare per scienza l'evoluzionismo che rimane> una semplice teoria, peraltro in contrasto con i> principi della termodinamica.dove lo vedi il contrasto con iprincipi della termodinamica?attonitoRe: che vi aspettate da gente che....
L'evoluzionismo e' nato come teoria ma ormai da decenni e' stato confermato da vari riscontri scientifici.La genetica ha contribuito notevolmente a confermare la teoria dell'evoluzionismo e farla diventare una vera e propria legge.Anche a me sfugge il legame con la termodinamica...SalutiFrancesco MancaRe: che vi aspettate da gente che....
>Probabilmente da un punto di vista scientifco laico non è >corretto pretendere l'insegnamento della Genesi, ma è >altrettanto sbagliato spacciare per scienza l'evoluzionismo >che rimane una semplice teoria, peraltro in contrasto con i >principi della termodinamica.Punto 1)Tutte le scienze dure che non siano la matematica hanno delle teorie che durano finche' non vengono smantellate dalla teoria seguente. Non e' la nostra conoscenza che qualifica o meno una scienza ma l'adeguarsi delle teorie alla realta' misurata. Dire che l'evoluzionismo e' una semplice teoria e pertanto non e' scienza e' semplicemente errato. (se si desiderano certezze, in quanto contrapposte alle teoria allora bisognerebbe dedicarsi alla matematica oppure alla teologia. Nel suo caso credo che la teologia sarebbe la scelta migliore nonche' unica).Punto 2)Uno dei principi della scienza consiste nel fatto che chi dichiara un'asserzione deve anche portare contestualmente la prova della stessa. Sono curioso di sapere il motivo per il quale la teoria dell'evoluzione sarebbe in contrasto con i principi della termodinamica.alfredoRRe: che vi aspettate da gente che....
> peraltro in contrasto con i> principi della> termodinamica.Eh??> My 2 centsMeno male che erano solo 2 cents, figuriamoci un euro intero...alex.tgDemocrazia
Come da oggetto.DaniQuoto - Trafottenza e orgoglio nazionale
Plutone e' piu' piccolo della nostra Luna e ha un satellite di poco piu' piccolo di lui, tanto che il detto satellite non orbita propriamente attorno al "pianeta" che viene spostato dal suo asse in continuazione attratto del suo stesso satellite.Vero anche che la fuori gironzola massi e roccie ben piu' grandi di plutone ma che cmq non vengono definiti pianeti.Di_MERe: Quoto - Trafottenza e orgoglio nazionale
> Plutone e' piu' piccolo della nostra Luna e ha un> satellite di poco piu' piccolo di lui, tanto che> il detto satellite non orbita propriamente> attorno al "pianeta" che viene spostato dal suo> asse in continuazione attratto del suo stesso> satellite.Se e` per quello, tutti i sistemi pianeta-satellite hanno un centro di rotazione comune che non coincide col centro del corpo maggiore. Insomma, anche la Terra viene spostata un po' dalla stazione spaziale internazionale. Nel caso di Plutone-Caronte la particolarita` a cui ti riferisci e` che il baricentro e` fisicamente fuori da Plutone, ma non e` neanche quello un modo conveniente di declassarlo dallo status di pianeta, se no, per converso, tutti i corpi che non hanno satelliti e che orbitano attorno al Sole, piccoli asteroidi inclusi, sarebbero pianeti.> Vero anche che la fuori gironzola massi e roccie> ben piu' grandi di plutone ma che cmq non vengono> definiti> pianeti.Ma no, tutti quelli "ben piu` grandi" sono considerati pianeti; il problema si e` posto quando nella fascia di Kuiper sono stati scoperti oggetti paragonabili a Plutone o leggermente piu` grandi, percorrenti orbite non molto diverse, per eccentricita` e inclinazione sull'eclittica, da quella di Plutone stesso. Essendoci insomma un bel po' di oggetti simili per massa e per caratteristiche dell'orbita, e dato che probabilmente molti di piu` ne saranno scoperti nel prossimo futuro, a Plutone non e` rimasto molto per distinguersi significativamente, se non la data della scoperta e il fatto che tradizionalmente fosse considerato un pianeta.Credo che in fondo agli astronomi non importi molto come lo si classifichi, comunque. Al massimo vorrebbero evitare di affollare l'elenco dei pianeti del sistema solare con un gran numero di oggetti, per il resto l'interesse per Plutone non cala ne` aumenta.alex.tgpianeta ok
Si va bene, sarei d'accordo con la riclassificazione a pianeta di Plutone, ma perchè occorre un giorno per festeggiarlo? E perchè il 13 marzo? Io sono dei Pesci e non ce lo voglio questo pianeta nel mio segno, perchè notoriamente porta sfiga.AstromathGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare