Migliori action cam 4K

Sono alcuni anni che il successo delle action cam ha portato la registrazione di video di elevata qualità alla portata di tutti, grazie ad una semplicità d’uso e a strumenti che permettono anche a chi non ha esperienza di realizzare clip e di montarle in video da conservare come ricordo o da condividere con i social. Se da un lato abbiamo GoPro che ha praticamente inventato il settore, dall’altro nuove aziende si sono affacciate sul mercato con prodotti di qualità veramente alta e funzionalità esclusive, ampliando la scelta e permettendoci di avere delle immagini ancora più particolari. Abbiamo provato diversi modelli che potete acquistare oggi stesso, e vi proponiamo quelli che riteniamo i migliori.

GoPro HERO11 Black

Sicuramente il punto di riferimento del mercato, HERO11 Black è il più recente modello di GoPro con doppio display a colori; quest’anno GoPro si migliora sotto molti punti di vista, ad iniziare dal nuovo sensore fotografico, più grande e definito, capace di acquisire immagini di alta qualità in tutte le condizioni di illuminazione. La risoluzione di 27MP e il nuovo formato 8:7 con una visione ancora più ampia ci permettono di acquisire clip perfette anche per la condivisione sui social, sia in orizzontale che in verticale. Migliorano anche i dettagli dei colori, con una profondità a 10 bit, e la stabilizzazione che aggiunge il blocco dell’orizzonte a 360° per filmati ben fermi anche quando ci muoviamo bruscamente, come su una bicicletta. Notevoli le modalità di scatto notturno, compresa una suggestiva funzione per catturare le scie stellari, e decisamente pratica la nuova funzione auto-highlight per creare storie anche senza sapere come si fa editing video.

Insta360 X3

Chi vuole un modello più versatile per catturare immagini può scegliere la Insta360 X3, che con le sue doppie lenti è in grado di effettuare riprese a 360° così da non doversi preoccupare dell’inquadrature, che può essere regolata in un secondo momento. Caratteristica principale di questo modello rispetto al predecessore è l’ampio display a colori che ci permette di interagire con la cam in modo superiore, ma anche i nuovi obiettivi fotografici che con una risoluzione di 48MP ciascuno ci permettono di scattare foto fino a 72MP e video a 5,7K. Presente l’ottima stabilizzazione a 6 assi con blocco dell’orizzonte a 360° che ci permette una rotazione completa della videocamera senza vedere movimenti nelle immagini finali, ma anche una nuova modalità time-lapse ad 8K. E poi tanti diversi modelli di storie, come nella tradizione Insta360, una modalità selfie per essere sempre al centro della ripresa e tutto il potere dell’app per la creazione di video dalle clip registrate, anche se non si hanno capacità di editing. Non manca infine la certificazione IP68 per riprese subacquee.

Insta 360 One RS

Un’ottima alternativa alla GoPro è quella proposta da Insta360, che con la sua One RS propone una soluzione altamente versatile che ci permette di comporre la nostra action cam ideale. One RS è infatti composta da un nucleo principale, che comprende il display a colori e tutto il cuore della cam, a cui si aggiunge un modulo obiettivo fra i tre disponibili ed una batteria, permettendoci così di personalizzare ogni ripresa. Possiamo scegliere fra un obiettivo 4K standard da 48MP, un obiettivo a 360° per riprese a tutto tondo, e uno speciale obiettivo da 1” progettato in collaborazione con Leica per riprese di qualità superiore anche in condizione di luce estremamente bassa. Non mancano un’ottima stabilizzazione video con supporto al blocco dell’orizzonte, l’impermeabilità fino a 5 metri senza custodia aggiuntiva, e un’ampia serie di modalità di scatto per la creazione di storie suggestive ed indimenticabili con il supporto dell’app per smartphone o per PC. Disponibile in vari pacchetti, ma consigliamo la Twin Edition che comprende gli obiettivi 4K e 360°.

DJI Osmo Action 3

Tornata ad un fattore forma standard dopo un tentativo modulare della seconda generazione, anche DJI propone una action cam di ottima qualità con il modello Osmo Action 3. Il nuovo design a sgancio rapido permette di scegliere in ogni momento se registrare immagini in orizzontale o in verticale, mentre l’obiettivo ultra-grandangolare da 155° registra video stabilizzati in 4K a 120fps. Interessante la possibilità di andare sott’acqua fino a 16 metri, come anche la resistenza alle temperature fredde che ci permette di filmare anche a -20°C, ideale per le vacanze invernali in montagna. I due display sono entrambi touchscreen, così da poter interagire con la cam anche in modalità selfie.

GoPro HERO11 Black Mini

Chi cerca una action cam più compatta e leggera può optare per la nuova GoPro HERO11 Black Mini, un modello che mantiene la maggior parte delle funzionalità del modello superiore come la cattura di video di alta qualità con la nuova stabilizzazione e il blocco dell’orizzonte, ma con la semplicità di un solo pulsante per gestire la registrazione. Presente anche qui un ottimo sensore fotografico con risoluzione di 24,7MP, formato 8:7 e profondità di colore a 10 bit, e non mancano gli auto-highlights per la creazione di storie da condividere sui social in modo semplice e rapido. Troviamo anche due guide per il montaggio, per una maggiore versatilità in abbinata con accessori per la cattura come supporti e treppiedi, e non manca l’impermeabilità fino a 10 metri senza bisogno di acquistare una custodia aggiuntiva.