Microsoft ha annunciato un nuovo accordo di licenza con un’azienda produttrice di dispositivi Android e Chrome : ad acconsentire alle sue condizioni per l’utilizzo di tecnologie che ritiene violate dall’implementazione dei sistemi operativi di Google è stavolta Pantech.
L’accordo, riservato nei dettagli, dovrebbe essere paragonabile agli altri simili già sottoscritti da Redmond con una lunga lista di produttori Android e Chrome OS tra cui figurano già Compal Electronics, Quanta, Samsung, HTC, OnkyoCorp, Velocity Micro, Dynamics Itroniz, Acer, Viewsonic e Wistrong.
In generale, l’accordo configura un rapporto di licenza con cui Pantech ottiene l’accesso ai brevetti Microsoft coinvolti, in cambio del pagamento di royalty per ogni dispositivo Android prodotto. (C.T.)
-
Tesi assurda
Come da titolo perchè:La casella di Posta Elettronica Certificata può regolarmente inviare messaggi non certificabili ad e-mail normali ma non può ricevere messaggi da e-mail normali. pertanto "La richiesta dell'art. 7 del D. Lgs. 70/2003, infatti, ha come obiettivo quello di facilitare i rapporti tra un prestatore di un servizio della società dell'informazione e un utilizzatore: a tal fine, l'indirizzo di posta elettronica che meglio si presta a svolgere questo compito è proprio l'indirizzo di PEC." questo paragrafo non ha senso!Anonimo VenezianoRe: Tesi assurda
e invece una casella di PEC può certamente ricevere email normali, quindi la tesi è condivisibile.Studia prima di scrivere castronerie!;-)PlutoRe: Tesi assurda
Studia meglio PlutoLa PEC riceve posta NON PEC solo se il destinatario vuole e di solito per evitare spam NON VUOLEanche perchè il mittente non ha ricevuta di consegna e quindi il destinatario PEC cestina e stà zitto.Regola semplice PEC solo per PECpippoRe: Tesi assurda
> La PEC riceve posta NON PEC solo se il> destinatario vuole e di solito per evitare spam> NON> VUOLEOk quindi è CONFIGURABILE -> la PEC riceve anche messaggi non pec.Inoltre in genere per evitare di usare troppi indirizzi e-mail , quindi per "comodità" (anche se è una cosa assurda, l'utente abiliterà di sicuro la ricezione dei messaggi normali.bollitoRe: Tesi assurda
- Scritto da: pippo> Studia meglio Pluto> > La PEC riceve posta NON PEC solo se il> destinatario vuole e di solito per evitare spam> NON> VUOLEPrima gli dici studia meglio e poi confermi che la PEC può ricevere la posta normale?8080se vale solo in italia...
se questi obblighi di trasparenza valgono solo per le imprese italiane... non sarebbe giusto che altre aziende europee ne siano esonerate continuando a vendere prodotti anche in italia!tutti o nessunoRe: se vale solo in italia...
- Scritto da: tutti o nessuno> se questi obblighi di trasparenza valgono solo> per le imprese italiane... non sarebbe giusto che> altre aziende europee ne siano esonerate> continuando a vendere prodotti anche in> italia!Perche' no?Loro mica sono ancora nel medioevo.panda rossaCaro azzeccagarbugli...
ma perchè non vi trovate un lavoro vero invece di scrivere tonnellate di inutilità? tutto il sistema legale è solo ormai un sistema lobbistico autoreferenziante a autoprocurante denaro, versione moderna del sofismo, capaci di dire tutto ed il contrario di tutto purchè a pagamento.AxAxRe: Caro azzeccagarbugli...
guarda ringrazia che ci sono persone competenti che scrivono articolo sui blog su questi argomenti altrimenti non ci si capirebbe più un ca...gnammoloSky
Ho chiesto loro l' indirizzo PEC (adesso obbligatorio) per mandare la disdetta tramite raccomandata online e mi hanno risposto che loro non ce l' hanno e non sono obbligati ad averlo.Di fatto altri 5 euro regalati al servizio postale.M.R.Re: Sky
'loro' chi ?carlo2002Re: Sky
- Scritto da: carlo2002> 'loro' chi ?SKYcielo mio maritoRe: Sky
'loro' chi ??carlo2002Re: Sky
- Scritto da: carlo2002> 'loro' chi ??Chi??? Quando???sbrotflRe: Sky
Loro Sky...credo..era presente nell'oggetto...Francesco L.Re: Sky
"LORO" Sky.Li ho contattati tramite Fax e tramite call center assistenza clienti, ma loro insistono che non sono obbligati ad avere la PEC, che IO sono informato male e che o fai la raccomandata o niente.Non doveva, con l'introduzione della PEC obbligatoria, esserci maggiore celerità di comunicazione, RISPARMI di denaro e carta?A che pro aprire account di posta elettronica certificata ai cittadini italiani se poi non hanno nessuno a cui scrivere?Altre decine di milioni di euro buttati per pagare alle poste un servizio di fatto inutile?M.R.Re: Sky
il punto è proprio quello:loro ti fanno i contratti per telefono.. Tu devi disdire per iscritto, questa disparità è figlia di un sistema di mazzette chiaro come il sole.Se fosse vietato, come dovrebbe essere, stipulare contratti in quel modo, finirebbe l'era dei callcenter, delle attivazioni fraudolente e degli sfinimenti telefonici, fatti di falsità e offerte inesistenti; non servirebbe quella ciofeca del registro delle opposizioni (che le aziende non rispettano), la gente avrebbe più rispetto per la propria privacy e i propri diritti contrattualidexterRe: Sky
Penso proprio che siano obbligati anche loro ad averla:http://www1.agenziaentrate.it/servizi/vies/transazione.htm?s=IT&p=04619241005Tutte le società sono tenute per legge a registrare l'indirizzo PEC presso la camera di commercio di loro competenza territoriale.Non sono un esperto, ma non credo che le SRL siano esenti.- Scritto da: M.R.> Ho chiesto loro l' indirizzo PEC (adesso> obbligatorio) per mandare la disdetta tramite> raccomandata online e mi hanno risposto che loro> non ce l' hanno e non sono obbligati ad> averlo.> Di fatto altri 5 euro regalati al servizio> postale.RedpillRe: Sky
- Scritto da: Redpill> Penso proprio che siano obbligati anche loro ad> averla:> http://www1.agenziaentrate.it/servizi/vies/transaz> Tutte le società sono tenute per legge a> registrare l'indirizzo PEC presso la camera di> commercio di loro competenza> territoriale.> Non sono un esperto, ma non credo che le SRL> siano> esenti.> Sì confermo che le srl adesso sono obbligate, come tutte le società ,ad avere la PEC. Ho sentito qualcuno altrove dire che la devono avere, ma non sono costretti ad usarla per i rapporti con i clienti, il che mi sembra un'assurdità.8080Re: Sky
ah si? prova allora a cercare la pec di teleomcitalia, e tanti auguri ;-)dexterRe: uso della PEC
PEC scrive a PECCEC-PAC scrive a PEC solo se su IPAPEC su IPA scrive a CEC-PACCEC-PAC scrive a CEC-PAC solo se su IPACEC-PAC non può scrivere a CEC-PACCEC-PAC non può scrivere a PECCEC-PAC non può scrivere a e-mail classicaPEC può scrivere a e-mail classica ma non ha sensoe-mail classica non può scrivere a CEC-PAC perchè è considerato spame-mail classica non può scrivere a PEC perchè non sai se il destinatario filtra e cestinaIn conclusione si devono avere due sistemi: PEC ed e-mail classicamentre CEC-PAC è stato un regalo ai soliti da parte di Brunetta che speriamo non faccia più danni, non ci bastava il periodo con CraxipippoRe: uso della PEC
pec su pec è una raccomandata con ricevuta, se uno dei due utenti non è certificato, questa qualità si perdedexterRe: uso della PEC
indubbio che si perde, ma poiché molti non lo sanno ci cascano lo stessocosì è stato per un fornitore che volevo XXXXXare, che è diventato molto + arrendevole pensando che gli avessi inviato una raccomandata di reclamo vera e propria;-)))Claudio-PorcellanaPEC
Vogliate essere più chiari: - la PEC Governativa in possesso del privato perchè non può interloquire con le PEC Private ?.demetrio chiodiRe: PEC
semplicemente perché NON è una PEC, ma una CEC-PAC.Per maggiori delucidazioni, google :)Per una considerazione umana: marketing che spacciava per PEC ciò che PEC non è, ma così facendo hanno rastrellato milioni (?) di indirizzi di posta certificata che al 90% non vengono mai controllati, ma sono ottima destinazione di tutte le multe e cartelle di pagamento nonché comunicazioni ufficiali "scomode" che il destinatario non potrà far finta di non aver ricevuto come invece può succedere con la raccomandata cartacea che ti puoi rifiutare di ricevere/firmare.ephestionePEC mediaset premium?
PEC. ovvero una delle tante leggi pasticciate partorite dal (ex) governo Berlusconi Bossi. DOMANDA: qualcuno ha notizie della PEC di Medisetpremium?nome cognomeRe: PEC mediaset premium?
non hai capito.. loro ti attivano la roba per telefono... telefonata a carico tuo.. se tu poi vuoi disdire devi mandare una raccomandata su carta pergamenata a loro, e, per conoscenza, una a Benedetto XIV e una al Dalai lamadexterRe: PEC mediaset premium?
http://onlinediflucan.com/diflucan-150.html#2606 purchase diflucan,fOmVhWyxbUP RXBFiRe: PEC mediaset premium?
http://celexa-40-mg.com/purchase-celexa.html#1998 read more here,dSjyCagxTZU ErPLCyndRe: PEC mediaset premium?
http://amoxicillin875-mg.com/cost-of-amoxicillin.html#1971 amoxicillin without a prescription,xNEbBKCSsXRe: PEC mediaset premium?
http://azithromycin500.ml/#3689 azithromycin 500, http://cephalexin500mgcapsules.info/#2037 cephalexin, http://celebrex200mg.ml/#1376 celebrex,PAiZEPnJbBI VYOrKqPec
Siamo riusciti (è riuscito...) a burocratizzare anche la posta elettronica...Avete mai provato a mandare una pec ad ub ente della p.a.? Non vi cacano lo stesso, nè più nè meno che se gli aveste mandato una comune lettera: non serve a un XXXXX!Uto UtiPEC non obbligatoria per professionisti
L'articolo di legge recita:" [...] i liberi professionisti iscritti ad albo comunicano al loro ordine di appartenenza l'indirizzo di posta elettronica certificata o analogo indirizzo [...] ". (perdonate eventuali imprecisioni, non lo ricordo a memoria ma il senso è il medesimo)1) Intanto notiamo l'italiota deficienza nel comporre leggi di interesse tecnologico (soprattutto se riguardanti il web) che sono prive di capo e coda: si prevede un "analogo indirizzo" senza poi specificare da nessuna parte COSA SIA questo benedetto analogo indirizzo, ovvero quali mezzi sono considerati "buoni abbastanza" per essere analoghi alla PEC.2) Non esiste "obbligo"! Ogni obbligo deve essere accompagnato da sanzioni che puniscono chi non adempie.Io comunico al mio ordine di appartenenza la mia PEC, bene, l'ordine la mette in un registro liberamente disponibile alle istituzioni, così intanto diventa il modo preferito dallo Stato per mandarmi multe ingiunzioni e rogne varie.. ma se NON lo comunico? Che fa l'ordine di appartenenza, mi tira le orecchie? Certo, potrebbe in teoria comminare sanzioni disciplinari... in teoria. Perché quello che è certo è che nell'articolo di legge da nessuna parte si parla di sanzioni in caso di mancata inottemperanza!A onor del vero, per le aziende iscritte CCIAA, l'obbligo esiste ed è rafforzato dalla sanzione, stavolta implicita, di "omissione di atti d'ufficio", siccome chi di dovere deve comunicare appunto alla CCIAA tale indirizzo PEC. Ma quando si parla di ordini professionali, il discorso cambia ed il tutto è lasciato alla discrezione di questi ultimi.ephestioneRe: PEC non obbligatoria per professionisti
http://generic-plavix.com#1433 aggrenox vs plavix,CCLOazBDJUS emceRe: PEC non obbligatoria per professionisti
http://lexapro-generic.com/#4440 lexapro,OxOKOujRSyU cfeHQARe: PEC non obbligatoria per professionisti
http://orderantabuse.com/disulfiram-antabuse.html#9526 disulfiram antabuse, http://lisinopril20mg.cf/lisinopril-20mg-tablets.html#6612 lisinopril 10 mg, http://atenololtenormin.ga/#8648 atenolol prices,BsTBXmpeiOt qzUtilizziamola questa PEC!
Chiedo scusa.. credo che l'articolo volesse suscitare una riflessione importante. Esiste un obbligo per le imprese di pubblicare in un registro pubblico il proprio indirizzo PEC. Molti parlano di domicilio fiscale elettronico: perchè le aziende sono tenute a pubblicare in homepage il proprio indirizzo fisico e non anche quello informatico? Non è ora che anche il domicilio informatico dalle parole passi ai fatti e diventi uno strumento utile ai consumatori (e non solo, chissà quando, alla PA)? Credo che questo fosse il punto.. ovviamente raggiunto attraverso argomentazioni giuridiche e non chiacchiere.E poi, pec, non pec, email.... se io mando una lettera semplice all'azienda secondo voi ottengo un risultato? mettiamo anche che un'azienda blocchi il proprio indirizzo PEC così da non ricevere email normali, mi sembra logico che se vorrò essere ascoltato e avere una risposta dovrò utilizzare a mia volta una PEC (5 euro all'anno su alcuni ). Diciamo, piuttosto, che le grandi aziende non la vogliono, non la sanno, ancora, gestire. E qui ancora a proteggerli! mi sa che hanno imparato bene ad usare altri strumenti per facilitarsi la conclusione dei contratti.. perchè non possono imparare a gestire in maniera più seplice per i consumatori anche le disdette, i reclami e quant'altro? I commenti all'articolo lo dimostrano chiaramente, alcuni cittadini (e sicuramente il loro numero tenderebbero ad aumentare se la PEC divenisse uno strumento utile) vorrebbero usare la PEC per comunicare con le imprese, così come facevano con la raccomandata. Perchè non possono farlo? perchè gli viene risposto "non abbiamo l'indirizzo PEC"?. Perchè non obbligarli a rendere facilmente accessibile la PEC (visto che pubblica già lo è)?.MordekSecondo me...
La pec non serve a una mazza, è la versione burocratico/italiota dello strumento denominato posta elettronica, è un'invenzione della XXXXXXX.Uto UtiRe: Secondo me...
http://genericprednisone.com/#4244 prednisone,PqmesaXzfPv HXPIWgTGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 gen 2012Ti potrebbe interessare