Roma – Cresce l’offerta Wi-Fi, al punto che potrebbe presto diventare un elemento irrinunciabile per i produttori di telefonini. Lo sanno bene Philips e Nokia che si apprestano a giocare un ruolo da protagoniste nell’era della convergenza tra telefonia cellulare e reti locali wireless (WLAN).
Philips ha scommesso in questo nascente settore lanciando sul mercato uno schema progettuale di riferimento teso a semplificare la creazione, da parte dei produttori, di cellulari in grado di commutare automaticamente una chiamata tra reti mobili e WLAN.
La soluzione proposta da Philips si basa sullo standard Unlicensed Mobile Access ( <a href="#
” target=”ontop”>UMA ), una tecnologia che permette di effettuare il roaming tra le reti cellulari e le reti wireless utilizzando i cosiddetti telefoni dual-mode . Tale specifica prevede l’ handover , funzione che consente di passare da una rete wireless all’altra senza la caduta della comunicazione.
Alla base della soluzione integrata del colosso dell’elettronica europeo c’è un modulo Wi-Fi 802.11g system-in-a-package ottimizzato per minimizzare i consumi energetici, uno switch UMA sviluppato da Kineto e un sistema basato sull’architettura mobile Nexperia che include i principali componenti di un telefonino, incluso un ricevitore GSM/GPRS/EDGE, un’unità per la gestione dei consumi e un caricabatterie.
“Questa soluzione completa fornisce ai produttori di cellulari un modo più semplice, veloce e conveniente per costruire telefoni mobili che abbiano avanzate funzionalità multimediali e la capacità di passare in modo trasparente da una rete mobile ad una WLAN”, ha dichiarato Gert-Jan Kaat, senior vice president, Business Unit Mobile Communications, di Philips Semiconductors.
Tra i futuri clienti di Philips potrebbe esserci proprio Nokia che, nei giorni scorsi, ha delineato le sue strategie relative al mercato dei cellulari dual-mode. Il gigante finlandese ha detto che entro due anni la totalità dei suoi smartphone dedicati al settore aziendale integrerà il supporto alle WLAN.
“Come e per cosa gli utenti utilizzeranno i telefonini Wi-Fi è ancora oggetto di discussione, ma una delle applicazioni più ovvie sarà il Voice over IP”, ha commentato Nigel Rundstrom, vice president of multimedia and channel management di Nokia.
Inizialmente Nokia accoppierà le funzionalità Wi-Fi alla connettività GSM/GPRS ma, più avanti nel tempo, conta di abbracciare anche la tecnologia EDGE.
Il colosso europeo ritiene che uno dei maggiori ostacoli alla diffusione degli smartphone dual-mode sarà data dall’autonomia delle batterie, oggi già messa a dura prova dal crescente numero di funzionalità multimediali incluse nei cellulari.
“Stiamo lavorando duramente con i nostri principali fornitori di tecnologie per migliorare la situazione, ma ci vorrà tempo”, ha detto Rundstrom.
-
Piccolo sviluppatore europeo?
Che sia da considerarsi "piccolo" di fronte a mastodonti del mercato, è indubbio, ma non avrei proprio definito così il team di mplayer...SalutiMaurizioBRe: Piccolo sviluppatore europeo?
- Scritto da: MaurizioB> Che sia da considerarsi "piccolo" di fronte a> mastodonti del mercato, è indubbio, ma non avrei> proprio definito così il team di mplayer...> > SalutiGià , considerando anche la qualità del lavoro svolto O:)CoreDumpRe: Piccolo sviluppatore europeo?
- Scritto da: MaurizioB> Che sia da considerarsi "piccolo" di fronte a> mastodonti del mercato, è indubbio, ma non avrei> proprio definito così il team di mplayer...> > SalutiMagari è un programmatore alto come AvvelenatoAnonimoRe: Piccolo sviluppatore europeo?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: MaurizioB> > Che sia da considerarsi "piccolo" di fronte a> > mastodonti del mercato, è indubbio, ma non avrei> > proprio definito così il team di mplayer...> > > > Saluti> > Magari è un programmatore alto come Avvelenato(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Piccolo sviluppatore europeo?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: MaurizioB> > Che sia da considerarsi "piccolo" di fronte a> > mastodonti del mercato, è indubbio, ma non avrei> > proprio definito così il team di mplayer...> > > > Saluti> > Magari è un programmatore alto come Avvelenato:(jokanaanRe: Piccolo sviluppatore europeo?
Eh già, Qui su punto disinformatico non c'è problema.Se è open e non si comincia per MICRO oppure APP, è "piccolo" - alla faccia dei milioni di utenti di mplayer e derivati.hehehe vergogna redazione invece che far capire il peso della questione sminuite una cosa tanto significativa e importante per la comunità open, senza vergogna e addirittura già nel titolo della notizia.Avrete mica fatto richiesta per il brevetto su "un software che gestisce un portale di disinformazione tecnologica per fanatici di redmond e/o cupertino."?- Scritto da: MaurizioB> Che sia da considerarsi "piccolo" di fronte a> mastodonti del mercato, è indubbio, ma non avrei> proprio definito così il team di mplayer...> > SalutiAnonimoRe: Piccolo sviluppatore europeo?
eheheeheheeheeh..la faccio io la domanda mi sa, cosi poi devono pagare ME!eheheehAnonimoPropongo la provocazione per ....
Propongo che la provocazione sia estesa......Gli europarlamentari devono capire le conseguenze di questa legge !(win) , (linux), (apple)AnonimoRe: Propongo la provocazione per ....
Come se gli europarlamentari sapessero su cosa legiferano..... sarebbe una grande novità.....AnonimoRe: Propongo la provocazione per ....
Effettivamente credo che come provocazione, possa pagare, a patto che i mezzi di informazione (o presunti tali) ne diano ampio risalto.Sarebbe sicuramente scioccante anche per i non addetti ai lavori, trovarsi un TG che apre col titolo "chiuso lo sviluppo di Linux".Peraltro la cosa, portata a questi livelli, con il blocco dello sviluppo del kernel di Linux o di altre sue componenti vitali come KDE, GNOME o OpenOffice.org comporterebbe ingenti danni economici a colossi che sul pinguino (non con il pinguino) ci lavorono e ci guadagnano.Credo proprio che sarebbe da proporre una protesta di questo tipo a livelli ben più alti del "semplice" MPlayer (semplice si fa per dire, ammiro molto il lavoro svolto dal team di MPlayer).Si potrebbe (spero) finalmente portare così la questione all'attenzione dell'opinione pubblica, che per il momento non ha neanche idea di ciò che sta succedendo.Alex++AnonimoRe: Propongo la provocazione per ....
- Scritto da: alex++> addetti ai lavori, trovarsi un TG che apre col> titolo "chiuso lo sviluppo di Linux".Magari, sai quanta gente farebbe festa? Magari, quanto mi auguro che succeda, anzi, succederà e sicuramente non ne parleranno al telegiornale, non ne parlano mai al telegiornale, se i media si occupano di Linux lo fanno per dire che libererà il mondo, In nome del sapere condiviso e amenità varie, la gente è molto superficiale.> Peraltro la cosa, portata a questi livelli, con> il blocco dello sviluppo del kernel di Linux o di> altre sue componenti vitali come KDE, GNOME o> OpenOffice.org comporterebbe ingenti danni> economici a colossi che sul pinguino (non con il> pinguino) ci lavorono e ci guadagnano.No ma che, scherzi?E' una questine di Libertà, di Etica del lavoro, mica di soldi! pulisci subito la bocca!> Credo proprio che sarebbe da proporre una> protesta di questo tipo a livelli ben più alti> del "semplice" MPlayer (semplice si fa per dire,> ammiro molto il lavoro svolto dal team di> MPlayer).Si certo come no, quanto siete bravi voi a occuparvi delle cose degli altri, avete la delega? vi occupate:- del codice degli altri- della libertà degli altrie ora anche delle proteste degli altri.Perchè non cominci tu per primo? se magari ti dai una zappata sui piedi gli altri ti seguono! ma tocca a te il primo colpo.> Si potrebbe (spero) finalmente portare così la> questione all'attenzione dell'opinione pubblica,> che per il momento non ha neanche idea di ciò che> sta succedendo.No, è ora di una bella ventata di innovazione, finalmente la faremo finita con certe illusioni e con certi proseliti, bye bye pingui.AnonimoRe: Propongo la provocazione per ....
> Magari, sai quanta gente farebbe festa? Magari,> quanto mi auguro che succeda, anzi, succederà e> sicuramente non ne parleranno al telegiornale,> non ne parlano mai al telegiornale, se i media si> occupano di Linux lo fanno per dire che libererà> il mondo, In nome del sapere condiviso e amenità> varie, la gente è molto superficiale.Povero... povero STRONZO!AnonimoRe: Propongo la provocazione per ....
Ciao alex++ !> Sarebbe sicuramente scioccante anche per i non> addetti ai lavori, trovarsi un TG che apre col> titolo "chiuso lo sviluppo di Linux".Assolutamente no, una notizia del genere farebbe pensare alla chiusura di Rsdio Deejay o cose del genere ...Ci vorrebbe un "pesante" approfondimento della questione che spieghi esattamente la portata delle conseguenze che questa vigliaccata della commisione europea porterà.> Peraltro la cosa, portata a questi livelli, con> il blocco dello sviluppo del kernel di Linux o di> altre sue componenti vitali come KDE, GNOME o> OpenOffice.org comporterebbe ingenti danni> economici a colossi che sul pinguino (non con il> pinguino) ci lavorono e ci guadagnano.Porterà dannti a tutti gli sviluppatori non abbastanza grossi da potersi permettere di fare incetta di brevetti, ovvero tutti tranne i soliti noti.> Credo proprio che sarebbe da proporre una> protesta di questo tipo a livelli ben più alti> del "semplice" MPlayer (semplice si fa per dire,> ammiro molto il lavoro svolto dal team di> MPlayer).E' questo il punto.Ma dubito che vedremo mai una cosa simile in tv ... la speranza sarebbe da riporre in trasmissioni tipo "Report" di RAI3 ... mi sa che gli mando una mail ...> Si potrebbe (spero) finalmente portare così la> questione all'attenzione dell'opinione pubblica,> che per il momento non ha neanche idea di ciò che> sta succedendo.Ed in questa situzione le Major del software ci sguazzano !The_GEZRe: Propongo la provocazione per ....
- Scritto da: alex++> Sarebbe sicuramente scioccante anche per i non> addetti ai lavori, trovarsi un TG che apre col> titolo "chiuso lo sviluppo di Linux".> Peraltro la cosa, portata a questi livelli, con> il blocco dello sviluppo del kernel di Linux o di> altre sue componenti vitali come KDE, GNOME o> OpenOffice.org comporterebbe ingenti danni> economici a colossi che sul pinguino (non con il> pinguino) ci lavorono e ci guadagnano.Però linux e i prodotti che citi sono da anni sviluppati e distribuiti in USA, dove una legge simile esiste da sempre.Non mi sembra che se ne preoccupino molto, per cui perchè dovrebbero preoccuparsi di una legge simile europea, peraltro nemmeno approvata?gerryRe: Propongo la provocazione per ....
> Però linux e i prodotti che citi sono da anni> sviluppati e distribuiti in USA, dove una legge> simile esiste da sempre.> Non mi sembra che se ne preoccupino molto, per> cui perchè dovrebbero preoccuparsi di una legge> simile europea, peraltro nemmeno approvata?MPlayer è europeo come kde e tanto altro softwarein europa l'open e in stragrande maggioranzalele2Re: Propongo la provocazione per ....
Guarda se questa provocazione è di tuo gradimento....http://mjr.iki.fi/texts/patentfundio ci sono rimasto di sasso.pierpaolopezzoRe: Propongo la provocazione per ....
- Scritto da: pierpaolopezzo> Guarda se questa provocazione è di tuo> gradimento....> http://mjr.iki.fi/texts/patentfund> > io ci sono rimasto di sasso.ce la spieghi ? ho letto ma non l'ho capitaAnonimoRe: Propongo la provocazione per ....
- Scritto da: Anonimo> ce la spieghi ? ho letto ma non l'ho capitaÈ molto semplice, vista la "foga" con cui si è tentato in ogni modo di far passare i brevetti software, l'unica possibilità è che chi si è dato tanto da fare (andando persino contro le normali regole europee) sia in effetti un corrotto.L'autore del sito propone semplicemente di "comprare" il voto di questi signori facendo un offerta collettiva più alta di quella della concorrenza (le multinazionali).Semplice ed efficace.Ciao, LucaAnonimoRe: Propongo la provocazione per ....
- Scritto da: pierpaolopezzo> Guarda se questa provocazione è di tuo> gradimento....> http://mjr.iki.fi/texts/patentfund> > io ci sono rimasto di sasso.Evidentemente quando ho proposto di fare una colletta per corrompere i rappresentanti politici europei (visto che evidentemente è l'unico mezzo che ascoltano sul serio) qualcuno mi deve aver preso sul serio ;)Bye, LucaAnonimoRe: Propongo la provocazione per ....
Ho visto. Purtroppo l'unica cosa che ho notato è che ce n'è una versione in inglese, una in francese e niente in italiano (si saranno astenuti dal tradurla ?).Per il resto purtroppo, non credo che 55000? possano bastare a "convincere" un solo europarlamentare (considerato quanto guadagna già di suo).Volendo essere realisti ci vorrebbe una somma almeno 10 volte quella raccolta fin'ora per formare l'ampia maggioranza necessaria a bloccare la follia dei brevetti.Alex++AnonimoRe: Propongo la provocazione per ....
- Scritto da: Segfault[CUT]Traduco (o almeno ci provo) la lettera che il tipo ha mandato corredata di 50 euro alla presidenza della commissione europea, è troppo forte! (Non l'ho riletta, spero non ci siano troppi errori)._____________ All'attenzione della stimata Presidenza,Mi rivolgo a voi nello spirito della cooperazione. Al fine di evitare di insultare la vostra intelligenza collettiva assumendo che le vostre recenti azioni circa la direttiva sulla brevettabilità del software fossero per il bene dell'Europa anziché per certi interessi speciali e perlopiù multinazionali, permettetemi di essere franco.Come potete sapere o meno, ho iniziato una (promessa di) colletta per permettere ai normali cittadini di riempire le vostre tasche con bustarelle al fine di ribaltare la "Posizione Comune sui Brevetti Software" (oh, voi birbanti!) e reincominciare il dibattito in Parlamento. Per mostrarvi il mio impegno, includo qui un anticipo di 50 euro e una promessa di pagamento di 1000 euro. Visitate per favore il mio sito web ( http://mjr.iki.fi/texts/patentfund ) per maggiori informazioni su come ottenere i soldi rimanenti e quelli di molte altre persone! La pagina è aggiornata spesso, raccomando quindi di controllarla di tanto in tanto.Sono tristemente informato circa la probabilità di non essere in grado di fornirvi una quantità di soldi tale come quella di grandi corporazioni, come quel innominato gigante del software i cui rappresentanti stavano giustappunto visitando l'Europa spargendo bustarelle e minaccie malamente velate a destra e a manca. Comunque, vi chiedo di considerare il disegno nel suo complesso! Pensate alla possibilità di business in cui questo si può trasformare. Dopotutto, da dove vengono le bustarelle dei grandi business se non dalla gente comune? Questa è la vostra chance di eliminare gli intermediari ed incominciare a fare affari (vendendo diritti civili) direttamente con la gente!Oggi abbiamo in vendita il diritto, o meglio, il privilegio di scrivere software indipendentemente senza dover avere un esercito di avvocati. Domani, potrebbe essere qualcos'altro, forse qualcosa cui la gente tiene di più. Per esempio, perché non richiedere 2 anni di servizio militare ad ogni cittadino europeo? Stabilire coprifuoco in tutta Europa? Obbligare ogni ragazzino europeo a presentarsi nei campi di lavoro governativi all'età di 14 anni per i 4 anni successivi? Se noi, la gente, siamo in grado di organizzare queste collette anche in queste umili proporzioni per evitare la servitù intellettuale, pensate alle bustarelle che riceverete al fine di evitare qualche oscura catastrofe più capibile dalle masse!Attendo vostra risposta su questa importante e lucrativa questione.Il vostro servo, __________AnonimoPrecisazione
In fondo alla pagina del sito c'è scritto che è ancora disponibile, come per dire:se viene approvata la direttiva non lo sarà più.E c'è il link per entrare nel sito:http://mplayerhq.hu/homepage/design7/news.htmlComunque l'avevano fatto anche tempo fa quando c'era un'altra votazione sempre per questa direttiva.E comunque la direttiva dice che il brevetto non riguarda il codice sorgente di un programma che potrà essere ancora distribuito. Quindi se passerà la direttiva non credo che mplayer sparirà, al massimo spariranno i binari.Aggiungo una notizia che ho messo giorni fa nella parte Segnalazioni, ma che nessuno si è filato. E' una proposta in america di Microsoft per riformare i brevetti negli Stati Uniti:http://www.eweek.com/article2/0,1759,1775152,00.aspAmong the patent changes Microsoft proposed:# Halt the diversion of fees earmarked for the U.S. Patent and Trademark Office (PTO) to other government uses.# Allow third parties to submit "prior art" information to patent examiners during the patent process itself, rather than only after a patent has been issued.# Allow third parties to challenges patents "administratively," rather than just through litigation in order to help weed out questionable patents, as currently is permitted in Europe.# Create a special court that would consolidate and hear all patent cases at the federal district level in order to improve consistency and predictability of patent litigation.# Reform the standard used to measure "willful infringement," via which claimants are currently allowed to collect treble damages.# Increase "harmonization" and collaboration across international boundaries.See more stories on Microsoft Watch# Move to a "first-to-file" system, rather a "first-to-invent one," thus following the patent procedures to which most other countries adhere.AnonimoRe: Precisazione
- Scritto da: Anonimo> Aggiungo una notizia che ho messo giorni fa nella> parte Segnalazioni, ma che nessuno si è filato.Ovviamente nessuno se l'è filata perché è una notizia che non mette Microsoft in cattiva luce, anzi.> E' una proposta in america di Microsoft per> riformare i brevetti negli Stati Uniti:> http://www.eweek.com/article2/0,1759,1775152,00.as> > Among the patent changes Microsoft proposed:> > # Halt the diversion of fees earmarked for the> U.S. Patent and Trademark Office (PTO) to other> government uses.> > # Allow third parties to submit "prior art"> information to patent examiners during the patent> process itself, rather than only after a patent> has been issued.> > # Allow third parties to challenges patents> "administratively," rather than just through> litigation in order to help weed out questionable> patents, as currently is permitted in Europe.etc etc etcMa che cattivona che è questa Microsoft! No, ciò che dici non può essere vero, ti sbagli, è una bugia, falso falso falso, questo e' FUD per intorpidire le acque!AnonimoRe: Precisazione
- Scritto da: Anonimo> Ma che cattivona che è questa Microsoft! No, ciò> che dici non può essere vero, ti sbagli, è una> bugia, falso falso falso, questo e' FUD per> intorpidire le acque! Ma perché dovete sempre fare i troll? Non hai manco letto ciò che c'era scritto. Spero che nessuno sia così sprovveduto da risponderti.AnonimoRe: Precisazione
- Scritto da: Anonimo> intorpidire le acque! ^^^^^^^^^^^^straLOL!:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D .DAnonimoRe: Precisazione
> Aggiungo una notizia che ho messo giorni fa nella> parte Segnalazioni, ma che nessuno si è filato.> E' una proposta in america di Microsoft per> riformare i brevetti negli Stati Uniti:> http://www.eweek.com/article2/0,1759,1775152,00.asNon ti dice proprio niente che la proposta di Microsoft arriva in millimetrica concomitanza con il secondo passaggio della direttiva al Parlamento Europeo?Microsoft ha fatto delle dichiarazioni anche al CeBit.Cosa c'entra la riforma del sistema dei brevetti USA con una manifestazione tedesca?Te lo spiega la stessa Microsoft dove vuole arrivare:> # Increase "harmonization" and collaboration> across international boundaries.Con questa bufala della riforma vogliono solo creare l'idea di uno standard internazionale dei brevetti.In modo che il Parlamento Europeo sia incentivato a far passare la direttiva senza alcun emendamento.Poi se raggiungeranno il loro scopo, le corporations potranno scegliere quali brevetti, nel loro arsenale di 350.000, tradurre a tempo di record in Europa e Asia.Anche ammesso che faranno una riforma esemplare dei brevetti software a livello mondiale.Ci saranno 30.000 brevetti europei a cui potenzialmente si aggiungeranno 350.000 brevetti USA.Con IBM che registra "da sola" 3000 brevetti l'anno.Quindi, con una matassa di 400.000 brevetti di cui la maggioranza proteggono l'"acqua calda"...Che caspita vuoi che si possano inventare i piccoli soggetti a cui fa riferimento Microsoft?Nella realtà, non ti basterà assoldare un intero studio legale per sapere quanti brevetti viola il tuo progetto.Fortunatamente i parlamentari europei non sono tutti fessi come crede Microsoft.Ad aprire gli occhi degli altri ci penseremo tutti noi...miomaoRe: Precisazione
- Scritto da: miomao> > Fortunatamente i parlamentari europei non sono> tutti fessi come crede Microsoft.> Ad aprire gli occhi degli altri ci penseremo> tutti noi...Ben detto Miomao.Le notizie girano sulla Rete.Guarda questo articolo dell'Inquirer:http://www.theinquirer.net/?article=21839E' la fama che si è costruito il Consiglio dell'Unione Europea: Banana republic.CiaoAnonimoRe: Precisazione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: miomao> > > > > Fortunatamente i parlamentari europei non sono> > tutti fessi come crede Microsoft.> > Ad aprire gli occhi degli altri ci penseremo> > tutti noi...> > Ben detto Miomao.> Le notizie girano sulla Rete.> Guarda questo articolo dell'Inquirer:> http://www.theinquirer.net/?article=21839> E' la fama che si è costruito il Consiglio> dell'Unione Europea: Banana republic.> CiaoMortadella Republic! ;-)AnonimoRe: Precisazione
- Scritto da: Anonimo> In fondo alla pagina del sito c'è scritto che è> ancora disponibile, come per dire:se viene> approvata la direttiva non lo sarà più.> > E c'è il link per entrare nel sito:> http://mplayerhq.hu/homepage/design7/news.html> > Comunque l'avevano fatto anche tempo fa quando> c'era un'altra votazione sempre per questa> direttiva.Purtroppo MPlayer sorgenti o binari qualsivoglia,viola una sfilza interminabile di brevetti: dai plugin all'utilizzo di codec proprietari. Peccato, era un ottimo player, ancor piu' un ottimo encoder.CiaoAnonimoRe: Precisazione
- Scritto da: Anonimo> E' una proposta in america di Microsoft per> riformare i brevetti negli Stati Uniti:> http://www.eweek.com/article2/0,1759,1775152,00.as> > Among the patent changes Microsoft proposed:> > # Halt the diversion of fees earmarked for the> U.S. Patent and Trademark Office (PTO) to other> government uses.> > # Allow third parties to submit "prior art"> information to patent examiners during the patent> process itself, rather than only after a patent> has been issued.> > # Allow third parties to challenges patents> "administratively," rather than just through> litigation in order to help weed out questionable> patents, as currently is permitted in Europe.> > # Create a special court that would consolidate> and hear all patent cases at the federal district> level in order to improve consistency and> predictability of patent litigation.> > # Reform the standard used to measure "willful> infringement," via which claimants are currently> allowed to collect treble damages.> > # Increase "harmonization" and collaboration> across international boundaries.> > See more stories on Microsoft Watch> # Move to a "first-to-file" system, rather a> "first-to-invent one," thus following the patent> procedures to which most other countries adhere.> Grazie per averla riportata. Chiunque capisca un po' il sistema brevettuale americano capisce che si tratta dello scardinamento finale della volontà dei padri fondatori.... oserei dire che è incostituzionale (per la loro illuminata costituzione) ma cosa valgono ormai le costituzioni?Io avrei citato anche un altro passaggio:Microsoft is spending close to $100 million annually to defend against an average of 35 to 40 simultaneous patent lawsuits, according to Microsoft's datatanto per ricordare a tutti cosa succederà quando i giganti da 3 M$ a causa incontreranno le formiche da 500K euro di fatturato all'anno "in campo neutro"...AnonimoGrande !
> # Move to a "first-to-file" system, rather a> "first-to-invent one," thus following the patent> procedures to which most other countries adhereGrande!! Così non ha importanza che esiste la ruota da migliaia di anni. Il primo che la brevetta ne diventa proprietario.AnonimoRe: Grande !
- Scritto da: Anonimo> Grande!! Così non ha importanza che esiste la> ruota da migliaia di anni.hey, i congiuntivi non li hanno ancora brevettati, non temere...AnonimoRe: Grande !
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Grande!! Così non ha importanza che esiste la> > ruota da migliaia di anni.> > hey, i congiuntivi non li hanno ancora> brevettati, non temere...Perché il congiuntivo? La ruota esiste ancora e molto nel presente e questo é il tempo più adatto a "contenerla"!AnonimoRe: Grande !
- Scritto da: Anonimo> Grande!! Così non ha importanza che esiste la> ruota da migliaia di anni. Il primo che la> brevetta ne diventa proprietario.È interessante come parlino di "Prior Art" e di come si dovrebbe dare la possibilità a chiunque di dimostrarne l'esistenza senza dover ricorrere ai tribunali per poi fare un'affermazione simile. È ovvio che se il brevetto vale per il primo che lo registra e non per il primo che lo inventa allora TUTTA la prior art svanisce istantaneamente. Infatti se il detentore della prior art dice "hey no... aspetta... c'ero prima io" loro possono sempre dire "vabbé, ma lo abbiamo registrato noi... quindi non solo tu non puoi fare né dire niente contro il nostro brevetto, ma ti denunciamo pure perché lo violi".Ciao, LucaAnonimoAnche linus
vuol fare qualcosa del genere.....AnonimoRe: Anche linus
- Scritto da: Anonimo> vuol fare qualcosa del genere.....Ah non lo sapevo.Trovo grandioso che anche Radi Deejay voglia scendere in campo su questa cosa!AnonimoRe: Anche linus
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > vuol fare qualcosa del genere.....> > Ah non lo sapevo.> Trovo grandioso che anche Radi Deejay voglia> scendere in campo su questa cosa!Si certo, ci s'è messo anche dj angelo:-/AnonimoRe: Anche linus
- Scritto da: Anonimo> Ah non lo sapevo.> Trovo grandioso che anche Radi Deejay voglia> scendere in campo su questa cosa!Ma che cavolo dici??? E' l'amico di Charlie Brown quello di cui parla... ;)HotEngineCredo si possa agire così...
...non è originale come idea ma ho letto un po' in giro, mi sono documentato e ho visto quanto segue:1) le piattaforme LAMP ( Linux + Apache + MySQL + PHP ) ormai hanno sfondato il 70% ( fonte netcraft ) ;2) google ha anche una sezione per le rierche su linux;3) Grandi software house stanno investendo su linux;4) Alcune hanno rilasciato software che prima era a solo appannaggio delle piattaforme Windows, altre hanno dichiarato di volerlo fare a breve;5) Si comincia a vedere supporto per l'hardware anche per linux.Considerando tutto ciò immagino che il giro di affari mosso da linux sia tutt'altro che indifferente. Se ciò è vero il blocco dei progetti PHP, Apache, MySQL, KDE, GNOME e del kernel Linux, dovrebbe creare un vero e proprio terremoto nel settore informatico.Quindi la proposta è quella di chiedere ai vari team di sviluppo in questione il blocco temporaneo dei loro progetti, fino a quando non verrà ripristinata la legalità (perché comunque si è abusato dell'istituzione per interessi tutt'altro che collettivi) nel parlamento europeo. A questo punto quello che mi aspetterei è, oltre ad un certo interessamento da parte dei media per la vicenda, un interessamento ben più influente dei colossi quali IBM, Novell, HP, e altri che negli ultimi anni hanno investito e stanno ancora investendo in termini di risorse economiche e di ricerca nel progetto Linux.Io personalmente inoltrerò la mia richiesta ai vari team appena l'avrò tradotta in inglese.==================================Modificato dall'autore il 15/03/2005 2.55.28AnonimoRe: Credo si possa agire così...
- Scritto da: alex++> Io personalmente inoltrerò la mia richiesta ai> vari team appena l'avrò tradotta in inglese.Prima di spedirla cerca su icq un inglese o un americano e fagliela leggere. Perché se spedisci una cosa con un solo errore poi non ti prendono più in considerazione. Prendi esempio da Marco Montemagno (spesso anche su Sky News) che su slashdot è stato osannato per il suo ottimo inglese:http://it.slashdot.org/article.pl?sid=05/01/17/1328229&tid=95&tid=188&tid=218AnonimoRe: Credo si possa agire così...
> Io personalmente inoltrerò la mia richiesta ai> vari team appena l'avrò tradotta in inglese.Credo che se fosse possibile lo avrebbero già fatto, visto che le associazioni europee no-patents sono a strettissimo contatto con il mondo open-source.nosoftwarepatents.com dovrebbe essere proprio un sito sostenuto dagli autori di MySQL e PHP.Comunque tentar non nuoce... ;-)CiaomiomaoBrevetti per fare terra bruciata
http://www.zdnet.com.au/news/business/0,39023166,39165409,00.htmQuesto interessante articolo di ZDNet Australia spiega alcune pratiche delle corporations in materia di brevettazione.Come quella di registrare una moltitudine di brevetti che in realtà non proteggono alcuna applicazione ma creano terra bruciata in un determinato settore.miomaoPer il nostro fan di Microsoft :-)
Per lo sfegatato fan di Microsoft che frequenta il forum.Questo articolo scritto di pugno da Bill Gates nel 1991 tratta anche argomenti come Copyright e brevettazione:http://www.bralyn.net/etext/literature/bill.gates/challenges-strategy.txtBuona lettura...:-DmiomaoProposta
Ho sostituito la Home Page del mio sito con una pagina simile a quella di mplayer. Non faccio uno sviluppo di software in grande scala, ma la preoccupazione è comunque forte.http://www.tavernadelleidee.it/index.htmlAuguri a tutti.GBo)AnonimoRe: Proposta
Buona idea, peccato che non ho nulla altrimenti farei come voi.AnonimoRe: Proposta
Già fatto, seppure nel mio piccolo:http://quartopiano.dyndns.org/E quando si legge chiuso, è proprio chiuso: non c'è più modo di accere ad alcuna delle pagine preesistenti.'IaoAnonimoRe: Proposta
- Scritto da: Anonimo> Già fatto, seppure nel mio piccolo:> > http://quartopiano.dyndns.org/> Psico :) possoo solo dire, che cambia poco l'oscuramento, o meglio, piu' banda per CS :)Ribadisco come gia' detto in Ufficio W i Brevetti.AnonimoPsicopatico
P.S......e poi a un outborder come te, cosa cambia che ci siano o no brevetti o limitazioni?????CaneNero.AnonimoSara' la fine del software commerciale
I brevetti passeranno: e' pura utopia illudersi che avvenga il miracolo.E questo significhera' solo una cosa: non sara' piu' possibile scrivere del software commerciale.Sia che questo violi brevetti, sia che non li violi, perche' bastera' la telefonata minacciosa di qualunque avvocato per scoraggiare lo sviluppo di software commerciale alternativo...Tuttavia il progresso non sara' fermato, semplicemente perche' ci sara' sempre gente che scrivera' software libero, e open, alla faccia dei brevetti, alla faccia dei grossi colossi monopolistici.Continueremo a scrivere software e a diffonderlo grazie alla rete, alla faccia di tutti i brevetti che questo potra' violare.AnonimoRe: Sara' la fine del software commercia
Veramente il software libero e' il primo a essere colpito perche' gli sviluppatori non sono in grado di sostenere spese legaliAnonimoRe: Sara' la fine del software commercia
- Scritto da: Anonimo> > Veramente il software libero e' il primo a essere> colpito perche' gli sviluppatori non sono in> grado di sostenere spese legaliaggiungerei che il software open è tutto un copia e incolla... ecco perchè se la cagano addossoAnonimoRe: Sara' la fine del software commercia
- Scritto da: Anonimo> aggiungerei che il software open è tutto un copia> e incolla... ecco perchè se la cagano addossoMi stai accusando di aver copiato lavoro degli altri nei miei contributi al software free?Bye, LucaAnonimoRe: Sara' la fine del software commercia
ma allora devo de durre che oltre essere ignorante sei anche stupido.In qualche messaggio fa, ti ho descritto cosa e' il software Open Source e cosa ha portato rispetto a chi il copia incolla lo fa per davvero (Microsoft).Non mi hai dato alcuna risposta.Perche' apri la bocca per dire scemenze se non sei informato su come stanno veramente le cose?AnonimoRe: Sara' la fine del software commercia
Ciao Anonimo ! (anonimo)> aggiungerei che il software open è tutto un copia> e incolla... ecco perchè se la cagano addossoTranquillo, i brevetti passeranno. (purtroppo ...)Così potrai continuare a vendere a peso d'oro il tuo software "calcolatrice" scritto nel '42 senza il timore che qualche bastardo pubblichi "calcolatrice + radice quadrata" in open source ...The_GEZRe: Sara' la fine del software commercia
> aggiungerei che il software open è tutto un copia> e incolla... ecco perchè se la cagano addossommmm.... se non ci sono i sorgenti, da dove cazzo si copia?Povero ignorante e stronzo che sei!AnonimoRe: Sara' la fine del software commercia
- Scritto da: Anonimo> > Veramente il software libero e' il primo a essere> colpito perche' gli sviluppatori non sono in> grado di sostenere spese legaliIl software libero diventera' pure anonimo e a quel punto gli avvocati delle major chi porteranno in causa?AnonimoRe: Sara' la fine del software commercia
- Scritto da: Anonimo> Il software libero diventera' pure anonimo e a> quel punto gli avvocati delle major chi> porteranno in causa?Non lo fanno in ogni caso... anche se denunci l'autore di un software opensource e questo decide di terminarne il supporto, nulla impedisce ad altri 100 sviluppatori di fare un fork e continuarne lo sviluppo.È la ragione per cui Bittorrent e il suo autore si sono salvati.Ciao, LucaAnonimoil futuro e' adesso
notare che questi fatti sono avvenuti nel 2004http://www.videolan.org/libdca.htmlhttp://216.239.59.104/search?q=cache:R9DO1PbSIuUJ:www.videolan.org/news.html+patent+site:videolan.org&hl=itAnonimoMA E` UNA TRAGEDIA!!!!!
Porca miseria e lo definite "UN PICCOLO SVILUPPATORE"????????MPLAYER E` PROBABILMENTE IL MIGLIOR SOFTWARE DEL SUO GENERE!!!!!!!!(Non e` arcinoto a tutti giusto perche` funziona solo su Unix.)Sarebbe veramente una perdita gravissima.Quando l'ho visto mi e` andato di traverso la colazione.No dai veramente non puo` essere vero dev'esserci una scappatoia.Che poi se davvero ci sono gravi violazioni come dicono loro potrebbero seguire a ruota pure Vlc, Xine e i numerosi altri player per Windows...AnonimoRe: MA E` UNA TRAGEDIA!!!!!
> (Non e` arcinoto a tutti giusto perche` funziona> solo su Unix.)Storie, funziona anche sotto Mac OsX e su Windows, bastacercare i binari :-)Io lo uso anche sotto Windows perche'... legge anche le pietre e le scorciatoie da tastiera sono ottime per riascoltare frasi che non ho capito (film in inglese)AnonimoRe: MA E` UNA TRAGEDIA!!!!!
- Scritto da: Anonimo> > (Non e` arcinoto a tutti giusto perche` funziona> > solo su Unix.)> > Storie, funziona anche sotto Mac OsX e su> Windows, basta> cercare i binari :-)E addirittura anche per l' Amiga! (amiga)TADTADsince1995Re: MA E` UNA TRAGEDIA!!!!!
[cut]> Che poi se davvero ci sono gravi violazioni come> dicono loro potrebbero seguire a ruota pure Vlc,> Xine e i numerosi altri player per Windows...Da VideoLAN hanno recentemente tolto una funzionalità che violava un brevetto.Non ti preoccupare che per qualche tempo le corporations devono dimostrare di avere nobili intenti.Poi sferreranno l'attacco ad open-source e tutto ciò che gli interessa.Nessuno potrà accusarli di pratiche monopolistiche visto che grazie ai brevetti agiranno in piena legalità.miomaoOscuriamo i nostri siti
Ho sostituito la Home Page del mio sito con una pagina simile a quella di mplayer. Non faccio uno sviluppo di software in grande scala, ma la preoccupazione è comunque forte.http://www.tavernadelleidee.it/index.htmlAuguri a tutti.GBo)PS Chiedo scusa per il doppio thread, non l'avevo visto nel forum... '-(==================================Modificato dall'autore il 15/03/2005 10.37.13giobbsRe: Oscuriamo i nostri siti
- Scritto da: giobbs> Ho sostituito la Home Page del mio sito con una> pagina simile a quella di mplayer. Non faccio uno> sviluppo di software in grande scala, ma la> preoccupazione è comunque forte.> > http://www.tavernadelleidee.it/index.htmlfosse pero' accessibile il sito vero... ;)AnonimoRe: Oscuriamo i nostri siti
OOoops!!http://www.tavernadelleidee.it/blug/index.phpAnonimoRe: Oscuriamo i nostri siti
- Scritto da: giobbs> Ho sostituito la Home Page del mio sito con una> pagina simile a quella di mplayer. Non faccio uno> sviluppo di software in grande scala, ma la> preoccupazione è comunque forte.> > http://www.tavernadelleidee.it/index.html> ok... ma non vi sembra che state esagerando un po' adesso?insomma, negli USA queste leggi esistono da sempre, eppure ho come l'impressione che lì se la passino molto bene sia i grandi che i piccoli...Qui in europa alcuni si preoccupano dei brevetti in quanto hanno paura di violarli, ma con che cosa? Quali software si producono a larga scala?Ci sono cose molto più preoccupanti in informatica dei brevetti che nessuno tratta (come ad esempio lo sviluppo dell'industria del software che in italia manco sanno cosa vuol dire)... chissà, forse perchè non rientra nella sfera politica... :-(competitività, globalizzazione, mercato e industria del software... in questo sito sono tabùhasta la victoria ! :-sAnonimoRe: Oscuriamo i nostri siti
> insomma, negli USA queste leggi esistono da> sempre, eppure ho come l'impressione che lì se la> passino molto bene sia i grandi che i piccoli...sei male informato.AnonimoFollia
http://www.nzherald.co.nz/index.cfm?c_id=5&ObjectID=10115247E brava la Microsoft, distruggi tutti i Word Processors :-( ...GiamboRe: Follia
- Scritto da: Giambo> > http://www.nzherald.co.nz/index.cfm?c_id=5&ObjectI> > E brava la Microsoft, distruggi tutti i Word> Processors :-( ..."Patent 525484, accepted by the office and now open for objections until the end of May, says Microsoft invented and owns the process whereby a word-processing document stored in a single XML file may be manipulated by applications that understand XML. "Che minchiata! Ci son fior fiore di prior art. Una su tutte OpenOffice.Che stronzi!AnonimoRe: Follia
- Scritto da: Anonimo> "Patent 525484, accepted by the office and now> open for objections until the end of May, says> Microsoft invented and owns the process whereby a> word-processing document stored in a single XML> file may be manipulated by applications that> understand XML. "> > Che minchiata! Ci son fior fiore di prior art.> Una su tutte OpenOffice.Non so, in fondo openoffice salva il documento in un file XML, le immagini a parte, ... e poi comprime tutto in un archivio ZIP.E poi chi avra' i soldi per contrastare il battaglione di avvocati che la M$ puo' schierare ?GiamboRe: Follia
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > > "Patent 525484, accepted by the office and now> > open for objections until the end of May, says> > Microsoft invented and owns the process whereby> a> > word-processing document stored in a single XML> > file may be manipulated by applications that> > understand XML. "> > > > Che minchiata! Ci son fior fiore di prior art.> > Una su tutte OpenOffice.> > Non so, in fondo openoffice salva il documento in> un file XML, le immagini a parte, ... e poi> comprime tutto in un archivio ZIP.> E poi chi avra' i soldi per contrastare il> battaglione di avvocati che la M$ puo' schierare> ?sun, la quale conta su openoffice per vendere e sviluppare staroffice?la cosa più preoccupante non è questa...è che anche abiword , che alle spalle non ha nessuno , salve i documenti in xml (ed in singolo file,,,)che si siano prior art non cè dubbio.un'unica osservazione : ma non sarebbe più semplice lasciare xml al futuro del web e tenersi l'html 4 per il word processing?AnonimoRe: Follia
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Giambo> > > >> http://www.nzherald.co.nz/index.cfm?c_id=5&ObjectI> > > > E brava la Microsoft, distruggi tutti i Word> > Processors :-( ...> > "Patent 525484, accepted by the office and now> open for objections until the end of May, says> Microsoft invented and owns the process whereby a> word-processing document stored in a single XML> file may be manipulated by applications that> understand XML. "> > Che minchiata! Ci son fior fiore di prior art.> Una su tutte OpenOffice.Mah! E' che questi hanno i soldini da spendere per brevettare ogni fesseria, e una certa dose di perversione: a me non sarebbe mai venuto in mente di brevettare una "idea" così ovvia!AnonimoUn finale da fantascenza
In un prossimo futuro la lotta contro la pirateria si spostera' verso l'open source. In rete circoleranno i nuovi file illegali, ma accanto all'ultima versione di windows crakkata cercheremo con affanno anche l'ultima versione di IrfanView free (tanto per citarne uno...)! Finale utopico....ma non tanto...robAnonimoRe: Un finale da fantascenza
- Scritto da: Anonimo> In un prossimo futuro la lotta contro la> pirateria si spostera' verso l'open source. In> rete circoleranno i nuovi file illegali, ma> accanto all'ultima versione di windows crakkata> cercheremo con affanno anche l'ultima versione di> IrfanView free (tanto per citarne uno...)! > > Finale utopico....ma non tanto...> > rob"Se ti beccano con questo non mi conosci"The MatrixAnonimoRe: Un finale da fantascenza
Ciao Anonimo !> > IrfanView free (tanto per citarne uno...)! > > > > Finale utopico....ma non tanto...> > > > rob> > "Se ti beccano con questo non mi conosci"> The MatrixARGH !Unar rarissima copia del software più illegale ... "Blocco note":'(The_GEZRe: Un finale da fantascenza
> ARGH !> Unar rarissima copia del software più illegale> ... "Blocco note"> :'(le maggiori ricerche su google:- free- freez- open source code:|AnonimoL'europa oligarchica
Lo volete capire o no che l'attuazione del progetto di governo unico europeo è una pura follia dittatoriale? Tanto piu territorio un unico governo controlla tanto meno democrazia c'è perche tanto meno il singolo conta. Le vere democrazie greche si basavano su territori molto piccoli, ecco perche vi vogliono dare un governo europeo. La CEE è il preambolo al governo unico eurpeo, opponetevi!NSAProgrammatore? razza in estinzione...
Diventeranno tutti installatori dei programmi delle multinazionali, l'unico beneficio e' che il cliente non potra' rompere i maroni chiedendo le personalizzazioni che non si potranno fare senza infrangere brevetti.Preparatevi tutti a cliccare su... "avanti"AnonimoRe: Programmatore? razza in estinzione..
... "avanti" ... "FINE" !!!AnonimoRe: Programmatore? razza in estinzione..
- Scritto da: alex++> ... "avanti" ... "FINE" !!!Porca z... Quanto avete ragione... :'(:'(:'(:'(:'(:'(:'(TADsince1995io farò così...
... in passato ho acquistato vario software M$, tutto originale; ora farò così, metterò tutti i cd in un pacchetto, lo spedirò per posta a M$ italia e aggiungerò una lettera di protesta per il modo in cui stanno portando avanti i brevetti (e non dite che M$ non c'entra), tanto sw M$ non lo uso più da 3 anni...AnonimoEvitiamo catastrofismi
Al di là del fatto che uno possa essere favorevole o contrario ai brevetti o che magari ne condivida solo certi aspetti, per favore evitiamo catastrofismi!Ogni volta che si parla di brevetti ci sono messaggi su messaggi che ripetono come il software libero scomparirà se i brevetti saranno approvati. Si prospettano scenari apocalittici, dove la gente viene perseguita penalmente perchè si è fatta in casa un programmino che usa un ciclo for o un algoritmo di ordinamento.Negli Stati Uniti i brevetti sul software li hanno ormai dai diversi anni, eppure il software libero continua ad esistere. Certo, se vi scaricate la versione USA della vostra distribuzione Linux preferita noterete che alcuni programmi mancano a causa di brevetti e simili, però il grosso c'è e continua ad esistere senza troppi problemi, se proprio alcune grandi aziende americane hanno adottato Linux.Tutto questo solo per dire: per favore evitate catastrofismi che veramente mi sembrano fuori luogo.marchino1981Re: Evitiamo catastrofismi
[cut]> Tutto questo solo per dire: per favore evitate> catastrofismi che veramente mi sembrano fuori> luogo.Secondo me i catastrofismi ci stanno molto bene.Se Ballmer è arrivato ad esporsi minacciando ritorzioni legali a mezzo brevetti, significa che qualcosa bolle in pentola.Considerata la natura del fenomeno open-source, scagliare un offensiva solo negli USA sarebbe stato inutile e avrebbe reso impossibile l'introduzione dei brevetti in Europa.Te la immagini la Commissione Europea che canta le lodi dei brevetti con Linux estromesso dagli USA?L'Europa sarebbe definitivamente diventata la roccaforte dell'open-source.Devono invece prima diffondere la brevettazione e spianare la strada per l'esportazione dei loro arsenali.Poi ovviamente non saranno tanto babbei da avviare cause legali in prima persona.Lo faranno fare alle multinazionali locali con cui hanno già concluso accordi di cross-licensing.Siemens e Nokia in Europa.Matsushita in GiapponePincoPallino in Indiaecc.Oppure lo faranno di persona, perchè tanto non serve essere simpatici quando hai eliminato le alternative dal mercato.Non succederà in un anno e nemmeno in due... ma succederà...miomaoRe: Evitiamo catastrofismi
http://www.apogeonline.com/webzine/2003/09/10/01/200309100101vi inviterei a dare un'occhiata a questo articolo di paolo attivissimo.AnonimoRe: Evitiamo catastrofismi
non si era detto di evitare inutili e infondati allarmismi ?AnonimoRe: Evitiamo catastrofismi
- Scritto da: Anonimo> > non si era detto di evitare inutili e infondati> allarmismi ?il mio link non era lì per bellezza. basta cliccarci sopra per scoprire che i brevetti software in europa sono ampiamente presenti da anni. esistono anche alcune decine di migliaia di bevetti software. tra parentesi : di tutti i brevetti infranti da linux e companatico vario, quasi tutti sono detenuti da sun, novell e ibm, i quali hanno tutto l'interese a che la comunità open source cresca e prolifichi. ibm poche settimane fa ha addirittura donato 400 brevetti alla fsf, pescandoli dai suoi 40.000AnonimoRe: Evitiamo catastrofismi
> vi inviterei a dare un'occhiata a questo articolo> di paolo attivissimo.Sempre bravo Attivissimo, ma in questo caso trascura un aspetto rilevante.Cioè che i brevetti non si usano solo per "chiedere il pizzo" attraverso la concessione di license.Una pubblica amministrazione che decide di passare al software libero non è una bazzecola nemmeno per un colosso come Microsoft.Senza calcolare il rischio che venga presa da esempio da altre amministrazioni.Tra parentesi, questo sta già succedendo...Perciò in quel caso la posta in gioco è altissima anche se i produttori di Linux e OpenOffice sono dei "pezzenti".Si è già discusso ampiamente di queste cose...Probabilmente all'epoca in cui ha scritto l'articolo Attivissimo non immaginava che la Commissione Europea si sarebbe comportata come si è comportata...Ballmer e Gates non avevano minacciato nessuno...ecc. ecc.miomaoRe: Evitiamo catastrofismi
- Scritto da: Anonimo> http://www.apogeonline.com/webzine/2003/09/10/01/2> > > vi inviterei a dare un'occhiata a questo articolo> di paolo attivissimo.e io ti inviterei a leggere questo:http://punto-informatico.it/p.asp?i=51785che smonta in parte cio' che e' scritto li'.AnonimoRe: Evitiamo catastrofismi
- Scritto da: marchino1981> Al di là del fatto che uno possa essere> favorevole o contrario ai brevetti o che magari> ne condivida solo certi aspetti, per favore> evitiamo catastrofismi!Non vedo alcun catastrofismo.> Ogni volta che si parla di brevetti ci sono> messaggi su messaggi che ripetono come il> software libero scomparirà se i brevetti saranno> approvati. Si prospettano scenari apocalittici,> dove la gente viene perseguita penalmente perchè> si è fatta in casa un programmino che usa un> ciclo for o un algoritmo di ordinamento.Perché è molto probabile che ciò avvenga.> Negli Stati Uniti i brevetti sul software li> hanno ormai dai diversi anni, eppure il software> libero continua ad esistere.Leggi qui per sapere quanto succede negli Stati Uniti. Ci sono diversi esempi al riguardo.http://internet.cybermesa.com/~berny/brevetti.html> Certo, se vi> scaricate la versione USA della vostra> distribuzione Linux preferita noterete che alcuni> programmi mancano a causa di brevetti e simili,E già questo mi sta sul cazzo... come si permettono di decidere ciò che posso o non posso fare/sviluppare con il mio PC?> però il grosso c'è e continua ad esistere senza> troppi problemi, se proprio alcune grandi aziende> americane hanno adottato Linux.A bé allora, stiamo tranquilli...Siccome non lo hanno fatto fin'ora allora vuole dire che non lo faranno mai, indipendentemente da tutto il resto... già... Io preferisco pararmi il culetto adesso che posso ancora farlo.> Tutto questo solo per dire: per favore evitate> catastrofismi che veramente mi sembrano fuori> luogo.E io ti ripeto che non ci sono catastrofismi.Bye, LucaAnonimoRe: Evitiamo catastrofismi
- Scritto da: Segfault> A bé allora, stiamo tranquilli...> Siccome non lo hanno fatto fin'ora allora vuole> dire che non lo faranno mai,E aggiungo... come te lo spieghi il buon Ballmer che se ne va in giro a spaventare le aziende con frasi del tipo "con linux non si è mai sicuri dai brevetti software" e roba simile?Anche se poi non lo facessero veramente mai a me sembra piuttosto grave che si possa usare tale scusante per obbligare un governo (o una ditta, o un'istituzione, ecc) ad usare un sistema piuttosto che un'altro magari migliore e che li farebbe risparmiare.Non sembra grave anche a te? Oppure ti piace che questi signori ti possano minacciare in questo modo? Sicuro che vuoi un Europa così?Ed inoltre non ti sembra GRAVISSIMO che ci siano dei corrotti nelle più alte cariche europee che NON stanno facendo ciò che la gente chiede e vuole ma stanno facendo solo gli interessi di qualche ditta in particolare?Bye, LucaAnonimoRe: Evitiamo catastrofismi
- Scritto da: Segfault> - Scritto da: Segfault> > A bé allora, stiamo tranquilli...> > Siccome non lo hanno fatto fin'ora allora vuole> > dire che non lo faranno mai,> > E aggiungo... come te lo spieghi il buon Ballmer> che se ne va in giro a spaventare le aziende con> frasi del tipo "con linux non si è mai sicuri dai> brevetti software" e roba simile?> Anche se poi non lo facessero veramente mai a me> sembra piuttosto grave che si possa usare tale> scusante per obbligare un governo (o una ditta, o> un'istituzione, ecc) ad usare un sistema> piuttosto che un'altro magari migliore e che li> farebbe risparmiare.la questione dei brevetti è stata sventolata per far paura a persone , gli amministratori locali e d'azienda, che di software non sanno nulla. A che punto è la causa di sco contro ibm redhat ed altri? se aveva tutti questi assi nella manica, microsoft li avrebbe già usati. sarebe bastato un contrattino che permettesse a sco di usare determinati brevetti , per farli valere e fermare ibm.sappiamo perfettamente chi cè dietro sco : se avesse avuto davvero la possibilità di fermare linux a forza di brevetti lo avrebbero già fatto. una volta tolto dalle mani di novell sun e ibm linux avrebbe fatto un balzo indietro di anni luce, e del pinguino oggi sarebbe rimasto poco.> Non sembra grave anche a te? Oppure ti piace che> questi signori ti possano minacciare in questo> modo? Sicuro che vuoi un Europa così?tocca accettare il fatto che oggi è la microsoft, domani sarà un'altra multinazionale. così gira il mondo, no solo l'europa.> Ed inoltre non ti sembra GRAVISSIMO che ci siano> dei corrotti nelle più alte cariche europee che> NON stanno facendo ciò che la gente chiede e> vuole ma stanno facendo solo gli interessi di> qualche ditta in particolare?persone corrotte nei più alti incarichi di comando, e per di più che agiscono secondo i voleri dei più ricchi a sfavore dei più poveri?e dove sarebbe la sconcertante novità?AnonimoRe: Evitiamo catastrofismi
> Non vedo alcun catastrofismo.Su PI leggo continuamente messaggi di gente che dice che con i brevetti il software libero è destinato a scomparire, mi sembra catastrofismo (oppure non ci si rende conto che in America i brevetti e il software libero coesitono)> Perché è molto probabile che ciò avvenga.Secondo te è molto probabile che una società persegua penalmente un privato o una piccola ditta per un programmino? Con quale vantaggio? Vedere il suddetto programmino ritirato dal mercato e festa finita.> Leggi qui per sapere quanto succede negli Stati> Uniti. Ci sono diversi esempi al riguardo.> http://internet.cybermesa.com/~berny/brevetti.htmlPerò continua ad esistere, visto che Linux in America esiste!> A bé allora, stiamo tranquilli...> Siccome non lo hanno fatto fin'ora allora vuole> dire che non lo faranno mai, indipendentemente da> tutto il resto... già... > Io preferisco pararmi il culetto adesso che posso> ancora farlo.Non hai colto il punto del discorso. Se delle grandi società americane hanno investito sul software libero nonostante ci siano i brevetti che (sembra) minacciano l'open source, allora o queste società sono gestite da idioti che non vedono la minaccia dietro l'angolo oppure questa minaccia non esiste.marchino1981Re: Evitiamo catastrofismi
Il punto non e' tanto la "battaglia legale", piuttosto il blocco dell'innovazione che a quel punto non potrebbe vivere di libera iniziativa.Faccio un esempio: una serie di industrie costruiranno elettrodomestici elettronici... (gia' esistono)scenario "aperto": i protocolli di comunicazione saranno di pubblico dominio.Qualunque softwarehouse potra' proporre il suo sistema di interazione dei vari elettrodomestici tra loro (risparmio energetico x esempio) e con i cellulari e con la rete ecc.Le soluzioni si moltiplicheranno e per ogni esigenza sara' disponibile la soluzione adeguata.I costi si manterranno bassi in quanto l'utente potra' scegliere gli elettrodomestici che preferisce, il cellulare che preferisce, il software che preferisce...Ci sara' anche spazio per una nuova figura occupazionale: oltre l'idraulico e l'elettricista ci sara' il tecnico della rete domestica...scenario "brevettato": i protocolli saranno coperti da brevetto.Ogni produttore, quindi, cercera' di creare un proprio protocollo (e brevettarlo)Solo le softwarehouse piu' "capaci" produrranno software di domotica (cosi' si chiama) basate su detti protocolliSi verra' a creare una nicchia di mercato, per chi ha una base di economia e' come dire che diventera' un prodotto ricercato e quindi costoso e di lusso.Le soluzioni migliori saranno non le piu' diffuse, ma le piu' costose.Gli elettrodomestici non saranno compatibili tra loro e non lo saranno verso la rete o altri apparecchi elettronici.Si potranno installare solo pacchetti preconfezionati dai produttori.Sara' la fine della libera scelta.La proprieta' vincolante dei software obblighera' i proprietari di un sistema di domotica a chiamare i tecnici di "marca" e quindi a spendere cio' che quelli chiedono, senza alternative.Inoltre la assenza di haching impedira' il rapido debug dei sistemi con ulteriore danno dei proprietari.Questa situazione rallentera' pesantemente la diffusione di tali elettrodomestici, con grave danno per i costruttori e grave perdita per i privati.Non si tratta di problemi burocratici, gente.Qui si impedisce il libero pensiero, pezzetto dopo pezzetto.Non pensate che sia un'altra cosa rispetto alla questione dei diritti di proprieta' intellettuale.Ci tengo a precisare che questi due scenari sono di mia proprieta', non vi autorizzo a replicarli, non vi autorizzo a rifletterci, qualunque vostro studio parta da questi due scenari deve essere preventivamente autorizzato dal sottoscritto e rimane in toto di mia proprieta'.Statemi beneMolokMolokRe: Evitiamo catastrofismi
- Scritto da: marchino1981> evitiamo catastrofismi!> Ogni volta che si parla di brevetti ci sono> messaggi su messaggi che ripetono come il> software libero scomparirà se i brevetti saranno> approvati. > Tutto questo solo per dire: per favore evitate> catastrofismi che veramente mi sembrano fuori> luogo.Caro signore questi catastrofismi non sono fuori luogo, non lo sono quando l' Italia approva una legge che aumenta la percentuale di soldi che va alla SIAE per ogni cd, dvd e relativo hardware che compro anche se poi uso gli stessi per metterci le mie foto di famiglia o i miei testi. Non lo è quando qualche discografico va in TV a fare il solito pistolotto sulla pirateria sciorinando dati sulle perdite dell' industria senza spiegare se a quei dati sono sottratti (come dovrebbe essere) i soldi intascati dalla Siae, non lo è quando c' è una legge che mi garatisce una copia di back-up di tutti i cd o dvd originali che ho, ma quando vado a farla con Nero (anch' esso originale!) mi dice che e un disco protetto da copiright e se voglio farla mi devo accontentare di un formato compresso con coseguente perdita di qualità rispetto l' originale, a questo punto mi sorge il sospetto che il sogno dei produttori sia "se hai compratori si rovina un supporto digitale bisogna obbligarli a ricomprarselo". E come la mette con le politiche che fanno leva sull' ingenuità degli appassionati ad esempio il dvd di Daredevil Director' s Cut con qualche manciata di minuti in più totalmente ininfluente ai fini della storia, una pratica per me esecrabile quanto se non più della copie pirata. Non lo è quando sentire dire dal riccastro di turno che il commercio e la vendita di cose contraffatte mette in pericolo gli investimenti, ma davvero c' è qualcuno che ritiene reale che l' africano (scappato da casa per la guerra, le persecuzioni o semplicemente la fame) all' angolo della strada sia una tale minaccia, veamente crediamo che se si combatte quel poveraccio o il software che mi permette di vedere dvd su LINUX la precarietà del lavoro diminuirà e tutti saremo più ricchi e felici o in vece non ci sveglieremo una mattina accorgendoci che se vogliamo vederci un film dovremmo comprarci Windows Media Center (eviterò di infierire raccontando la figura fatta da Microsoft con i giornalisti alla presentazione dello stesso) perchè sul nostro vecchio lettore dvd non vanno e il tuo computer nuovo non ti permette l' installazione di software free (anche programmi da te sviluppati). Forse lei caro signore si sveglierà quella accorgendosi che un poco alla volta le hanno tolto tutte le alternative che aveva e si renderà conto che se vuole qualcosa di nuovo la dovrà comprare come vogliono loro.AnonimoPolemica inutile e disinformata
Se vi prendete la briga di leggere di persona la direttiva e non fate i soliti boccaloni che si bevono i deliri paranoici e le veline markettare di turno, noterete che:a) Prevede che non sia possibile brevettare software!!! La direttiva Europea prevede esclusivamente la possibilità di brevettare software contestualmente ad un hardware, il cui insieme produca dei risultati di tipo industriale.b) Esclude esplicitamente che qualsiasi software che interagisca solo in ambito informatico possa essere brevettatoDetta in altri termini, è un brevetto per soluzioni embedded. Come da esempi fatti nella discussione della direttiva stessa, ad esempio una soluzione avanzata di controllo di un sistema di radiografia a raggi X, che sia un connubbio software-hardware. In questo caso il brevetto tradizionale, solo hardware, non tutela il produttore, evidentemente.Da qui nasce il problema di estendere a questi casi il brevetto software.Detto questo, mi spiegate esattamente la polemica da dove nasce? Nessun programmatore e nessun software per PC verrà mai toccato da questi brevetti all'Europea (e chissenefrega se negli USA è diverso; qua siamo in Europa, grazie a dio!), come nessun sito Web e nessuna soluzione di interesse per l'informatico classico. Nessun programma Linux, nessun programma Open Source, nessun programma GPL, nessun programma Windows...Quindi, mi dite contro chi state protestando? O basta spacciarvi quattro vaccate (totalmente false) e si smuove la rete sul nulla?==================================Modificato dall'autore il 15/03/2005 18.14.59EklepticalRe: Polemica inutile e disinformata
... forse ti sfugge che ci sono enormi interessi in ballo, altrimenti mi spieghi perchè Ballmer (alias Riina) ha minacciato il sud est asiatico dall'adottare sistemi operativi non M$ ? la vedi troppo facile, certo, Linux non sparirà domani, ma tra 1 , 2 ,3 anni ?AnonimoRe: Polemica inutile e disinformata
> a) Prevede che non sia possibile brevettare> software!!! La direttiva Europea prevede> esclusivamente la possibilità di brevettare> software contestualmente ad un hardware, il cui> insieme produca dei risultati di tipo> industriale.Anche tu hai l'orologio rimesso indietro di un anno....Qui è spiegato perchè la direttiva è totalmente ambigua nel definire ciò che è brevettabile e ciò che non lo è:http://punto-informatico.it/p.asp?i=51866Non si tratta delle paranoie di giovani programmatori brufolosi.Lo hanno stabilito degli esperti in materia.CiaomiomaoRe: Polemica inutile e disinformata
- Scritto da: Ekleptical> Se vi prendete la briga di leggere di persona la> direttiva Leggi questo http://punto-informatico.it/p.asp?i=51866 in particolare:----------------Ma la chiave di questo articolo sta nelle parole "normali interazioni fisiche tra un programma e l'elaboratore". Queste hanno lo stesso significato di "normali interazioni fisiche tra una ricetta e il cuoco": non hanno senso. Invece si tratta di una formula magica il cui uso può essere rintracciato in una recente decisione dell'Ufficio Brevetti Europeo in cui è servita a giustificare un brevetto su regole di calcolo geometrico attribuito a IBM. Nel caso attuale l'ulteriore effetto tecnico (oltre le normali interazioni fisiche) consisteva nel risparmio di spazio visivo su uno schermo.----------------e poi rileggiti la direttiva (http://register.consilium.eu.int/pdf/en/04/st09/st09713.en04.pdf) perché evidentemente ci sono alcuni particolari che ti sono sfuggiti.Come vedi nel caso citato sopra, l'IBM con un semplice "trucchetto" è stata in grado di chiedere il brevetto di un algoritmo.È ancora una polemica "inutile e disinformata"?Bye, LucaAnonimoRe: Polemica inutile e disinformata
> Se vi prendete la briga di leggere di persona la> direttiva e non fate i soliti boccaloni che si> bevono i deliri paranoici e le veline markettare> di turno, noterete che:> io penserei piu' per me stesso fossi in te e mi informerei meglio.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 03 2005
Ti potrebbe interessare