Roma – Sono 77 le istituzioni accademiche in molti diversi paesi ad aver ricevuto le borse di studio Microsoft, pensate per la ricerca informatica in ambito universitario. Quattro di queste borse sono state assegnate in Italia.
Il riconoscimento del supporto finanziario è intitolato “Innovation Excellence Awards for Windows Embedded”, un supporto che nel complesso arriva a 1,7 milioni di dollari e che è pensato per realizzare progetti di ricerca e corsi di studio basati sulle piattaforme Microsoft Windows Embedded.
I quattro assegnatari italiani selezionati da Microsoft per borse da 25mila dollari ciascuna sono:
– Daniele Nardi del Dipartimento di Informatica e Sistemistica – Università di Roma La Sapienza, per il progetto “RoboCare: Mobile robots and appliances to support the elderly people”
– Giovanni Malnati del Dipartimento di Informatica e Automatica – Politecnico di Torino, per il progetto “A Bluetooth based Indoor Positioning System for Handheld Devices”
– Antonio Costernino del Dipartimento di Informatica – Università di Pisa, per il progetto “R2D2: Robotica Embedded Software Agents for XPE ande CE”
– Maria Giovanna Sami del Politecnico di Milano – Istituto Alari Lugano, per il progetto Research and analisys of IPSec MIPv6 usage on a mobile scenario”
Nardi ha dichiarato: “Il riconoscimento ottenuto ci consente di sviluppare nuovi progetti e compiere sperimentazioni utilizzando lo stato dell’arte nella tecnologia embedded e promovendo al contempo la collaborazione all’interno degli istituti accademici”.
Le borse di studio sono state assegnate da Microsoft University Relations e da Windows Embedded Academic Program (WEMAP) , un’iniziativa che fornisce gratuitamente a docenti e ricercatori accademici l’accesso a codice sorgente, tool di sviluppo e supporto Microsoft.
Marco Combetto di Microsoft Research in Italia ha spiegato che dalle università sono giunte “molte interessanti proposte” relative allo sviluppo di progetti e corsi per la piattaforma Microsoft. “I vincitori – ha spiegato Combetto – sono stati selezionati sulla base della creatività e innovazione dei progetti presentati”. I progetti vanno dalla robotica al wireless passando per l’ubiquitous computing.
Per partecipare alla selezione, circa 120 college e università di tutto il mondo hanno inviato più di 130 proposte di ricerche e corsi di studio che includevano l’uso di Windows CE.NET o Windows XP Embedded.
Di interesse notare che la licenza WEACL (Windows Embedded Academic Curriculum License) riconosciuta da Microsoft ai partecipanti mette a disposizione 2 milioni di linee di codice sorgente per “creare progetti e modificare il codice a fini di sviluppo, test e valutazione”. La licenza fornisce anche “assistenza, tool di sviluppo, materiale Microsoft Official Curriculum per Windows XP Embedded e per Windows CE.NET”.
-
solito schifo: figa no, violenza si
odio questo mondodove la figa e i pompini non si devono vedere (e vedremo -x- se non si devono nemmeno MENZIONARE) e invece violenze e massacri sono permessi (sempre in visione).distruzione si, divertimento e basta no ... CHE SCHIFO!AnonimoRe: solito schifo: figa no ...
- Scritto da: Anonimo> odio questo mondo> dove la figa e i pompini non si devono> vedere (e vedremo -x- se non si devono> nemmeno MENZIONARE) che ti frega? tu vuoi solo "vederli" o "menzionarli"?sei anche tu un "internet-pornodipendente"?AnonimoRe: solito schifo: figa no, violenza si
> Caso mai sarebbe meglio dire che gli> americani sono puritani al massimo riguardo> al sesso e,paradossalmente vivono nella> violenza della loro stessa società:allora> preferisco il sesso alla violenza!Forse un popolo può essere più o meno puritano di un'altro, in ogni caso ribadisco che l'educazione è universale, un puritano lo puoi scandalizzare anche parlando senza volgarità.AnonimoRe: solito schifo: figa no, violenza si
- Scritto da: Anonimo> E poi c'è la volgarità come "pompini" o> altre parole che fanno parte di un gergo> volgare e maleducato, in TV si è parlato> anche ai telegiornali dello scandalo di> Clinton e Monica, non ho mai sentito> "pompino".> A mio avviso si tratta di non censurare> nulla ma porgere ogni argomento nella giusta> maniera, per ogni cosa c'è modo e modo.Quindi, secondo te, se invece di "pompino" si parlasse di "fellatio" (termine scientifico, e quindi non volgare)le cose cambierebbero molto? Sarebbe la "giustamaniera" di porgere l' argomento?AnonimoRe: solito schifo: figa no, violenza si
- Scritto da: Anonimo > Caso mai sarebbe meglio dire che gli> americani sono puritani al massimo riguardo> al sesso e,paradossalmente vivono nella> violenza della loro stessa società:allora> preferisco il sesso alla violenza!Gli americani "puritani al massimo" riguardo al sesso?Mi sembra un affermazione piuttosto rozza e generica. Anche se l' evidenza sembrerebbe dimostrare proprio il contrario, ci sono certamente americani che detestano la pornografia.Ciò non toglie che, in generale, la legislazione americana sia molto contradditoria: da un lato iperliberista e fin troppo permissiva, dall' altro spietatamente repressiva.Sono ovvie anche le tue scelte: chi mai preferirebbe la violenza al sesso, quando però è soltanto "sesso" e non gravi deviazioni tendenti alla violenza, come ad esempio lostupro (singolo o di gruppo) o il sadomaso cruento?AnonimoContro la polizia?
Pero' che cavolo chi produce i videogiochi potrebbe pure sforzarsi UN MINIMO per evitare castronerie come questa. Ma ti piare che fai un videogioco dove devi sparare alla POLIZIA? Servono leggi per impedirlo?AnonimoRe: Contro la polizia?
- Scritto da: Anonimo> Pero' che cavolo chi produce i videogiochi> potrebbe pure sforzarsi UN MINIMO per> evitare castronerie come questa. Ma ti piare> che fai un videogioco dove devi sparare alla> POLIZIA? Servono leggi per impedirlo?Come dice anche la notizia su GTA3 si può (ma in effetti non è obbligatorio se non in qulche missione) sparare alla polizia ed FBI. Ma non solo, anche su MAFIA si poteva e doveva fare in qualche situazione.AnonimoRe: Contro la polizia? DA ABOLIRE!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Pero' che cavolo chi produce i videogiochi> > potrebbe pure sforzarsi UN MINIMO per> > evitare castronerie come questa. Ma ti> piare> > che fai un videogioco dove devi sparare> alla> > POLIZIA? Servono leggi per impedirlo?> > Come dice anche la notizia su GTA3 si può> (ma in effetti non è obbligatorio se non in> qulche missione) sparare alla polizia ed> FBI. Ma non solo, anche su MAFIA si poteva e> doveva fare in qualche situazione.DA ABOLIRE !!!Non servono ulteriori incentivi alla delinquenzaed ulteriori modelli di violenza da propinare ai giovani e ai giovanissimi (e poi, solo a loro?)Però, intendiamoci, nemmeno l' esaltazionedella "violenza di Stato" o della "giusta violenzaprivata" tipo Giustiziere della notte!!!AnonimoRe: Contro la polizia? DA ABOLIRE!
- Scritto da: Anonimo> DA ABOLIRE !!!> Non servono ulteriori incentivi alla> delinquenza> ed ulteriori modelli di violenza da> propinare ai > giovani e ai giovanissimi (e poi, solo a> loro?)> Però, intendiamoci, nemmeno l' esaltazione> della "violenza di Stato" o della "giusta> violenza> privata" tipo Giustiziere della notte!!!beh allora diamo fuoco a film come pulp fiction.... e a tanti altri vilolenti e a tutti gli horror e ai film di gare di auto. Ma dai scherziamo? Giocare a un gioco in cui usi una spada e ti fingi un cavaliere vuol dire incentivare alla vita cavalleresca? Se io gioco a fare il ladro, gioco a fare il ladro e basta. Se pensi che un gioco possa spingere le persone ad agire in una certa maniera perche' tu ci vedi dentro il male, forse dovresti cominciare a capire la differenza tra finzione e realta'. Gli altri ci riescono benissimo. Vuoi tutelare i minori? Per me c'e' chi di loro capisce benissimo e c'e' chi non capira' mai, ma diciamo che mi va bene, mettiamo un divieto ai minori. Ma finiamola di dire cosa e' educativo e cosa no per gli adulti.AnonimoRe: Contro la polizia?
- Scritto da: Anonimo> Pero' che cavolo chi produce i videogiochi> potrebbe pure sforzarsi UN MINIMO per> evitare castronerie come questa. Ma ti piare> che fai un videogioco dove devi sparare alla> POLIZIA? Servono leggi per impedirlo?Hai problemi? Se il videogame ti mette nei panni di un malvivente non vedo il problema. Potrai dire qualcosa che i minori lo usino ma non a chi lo produce o a chi, maggiorenne, lo usa.AnonimoRe: Contro la polizia?
- Scritto da: Anonimo> Se il videogame ti mette nei> panni di un malvivente non vedo il problema.> Potrai dire qualcosa che i minori lo usino> ma non a chi lo produce o a chi,> maggiorenne, lo usa.Io invece lo vedo eccome il problema!Semplicemente, non dovrebbero esistere videogames che ti identificano con un malvivente, alla lunga potresti anche finire per perdere il senso della realtà e lasciarti condizionare a livello inconscio. Chi lo produce lucra su un' ipotetico possibile reato o quanto meno sull' istigazione alla violenza. Chi lo utilizza, ammesso che sia maggiorenne (i minorenni non li voglio nemmeno considerare!) si diverte con qualcosa di potenzialmente pericoloso, e considerando l' equilibrio mentale di certa gente che si vede o della quale si sente parlare nella cronaca nera...Comunque, questa polemica mi ricorda l' analoga diatribadi qualche decennio fa (anni '70-'80) sul diritto all' autodifesa ed all' uso delle armi (fuori dai Poligoni di Tiro) da parte dei privati. Vale la pena di ricordare a questo proposito, tanto per fare un esempio, il ben noto film, che fece epoca, "Il giustiziere della notte". Oppure (a ben altro livello, s' intende!), sempre rimanendo in tema di violenza, "Arancia meccanica" o "Salò" di Pasolini (quest' ultimo per quanto riguarda il solo aspetto della violenza sessuale e del sadismo).AnonimoRe: Contro la polizia?
Nel mio post precedente era saltata tutta la replica...- Scritto da: Anonimo> Semplicemente, non dovrebbero esistere> videogames che ti identificano con un> malvivente, alla lunga potresti anche finire> per perdere il senso della realtà e> lasciarti condizionare a livello inconscio.Beh, andiamoci piano. Se un adulto perde il senso della realta' a forza di giocare coi videogames, la colpa e' dell'adulto, non certo dei videogames! voglio dire che l'incapacita' di distinguere il reale dall'immaginario e' un sintomo della paranoia, se non erro.Allora, partendo da questo presupposto, anche Colin McRae e' pericoloso, perche' a forza di giocare ci si immedesima, e poi si esce di casa e si crede ancora di essere alla guida di una macchina da rally, con conseguenze poco piacevoli per i passanti.Direi che in questo caso l'immedesimazione e' ancora piu' facile, visto che nella vita reale tutti guidiamo una macchina, ma pochi (credo) maneggiamo armi, rapiniamo il prossimo ecc.> Comunque, questa polemica mi ricorda l'> analoga diatriba> di qualche decennio fa (anni '70-'80) sul> diritto all' autodifesa ed all' uso delle> armi (fuori dai Poligoni di Tiro) da parte> dei privati. Vogliamo paragonare l'uso di armi virtuali con quello delle armi reali? mi sembra un'enormita'.> Vale la pena di ricordare a> questo proposito, tanto per fare un esempio,> il ben noto film, che fece epoca, "Il> giustiziere della notte". Oppure (a ben> altro livello, s' intende!), sempre> rimanendo in tema di violenza, "Arancia> meccanica" o "Salò" di Pasolini (quest'> ultimo per quanto riguarda il solo aspetto> della violenza sessuale e del sadismo).OK. Allora bandiamo tutti i film violenti??Io sono per una *ferrea* tutela dei minori, sia per quanto riguarda i giochi che per gli spettacoli (fermo restando che i genitori dovrebbero poter scegliere cosa far vedere e cosa non far vedere ai figli, con cosa farli giocare e con cosa non farli giocare... ma una persona maggiorenne ha diritto a vedere i film che gli interessano, perbacco! Io sarei un uomo piu' povero, se non avessi visto Kubrick e Pasolini. E se posso essere d'accordo sul fatto che Il Giustiziere della Notte e' una ciofeca di film, voglio poter essere IO a stabilirlo. Crash di Cronenberg per me e' un capolavoro, per molti sicuramente e' una porcheria. E con cio'? Non voglio che qualcun altro decida per me! E se un gioco e' pur sempre un gioco, e non diventero' certo piu' povero se non potro' giocare a Theft Auto, mi scoccia assai che ci sia chi stabilisce se posso o no farlo.SchicchiRe: Contro la polizia?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Se il videogame ti mette nei> > panni di un malvivente non vedo il> problema.> > Potrai dire qualcosa che i minori lo usino> > ma non a chi lo produce o a chi,> > maggiorenne, lo usa.> > Io invece lo vedo eccome il problema!> Semplicemente, non dovrebbero esistere> videogames che ti identificano con un> malvivente, alla lunga potresti anche finire> per perdere il senso della realtà e> lasciarti condizionare a livello inconscio.Ma che ca**o dici ma sei un debole di mente?> Chi lo produce lucra su un' ipotetico> possibile reato o quanto meno sull'> istigazione alla violenza.MA che ca**zo dici!?!?!! Ma hai mai giocato nella vita?> Chi lo utilizza,> ammesso che sia maggiorenne (i minorenni non> li voglio nemmeno considerare!) si diverte> con qualcosa di potenzialmente pericoloso, e> considerando l' equilibrio mentale di certa> gente che si vede o della quale si sente> parlare nella cronaca nera...> Comunque, questa polemica mi ricorda l'> analoga diatriba> di qualche decennio fa (anni '70-'80) sul> diritto all' autodifesa ed all' uso delleNo questa e' al solita vecchia storia che cio' che non piace ad un pugno di persone dovrebbe valere per tutti.Dico "piace" perche' giocare a guardie e ladri non ha nulla a che fare con l'etica e la legge, e' una mera questione di gusti.Non ti garba? Non giocarci.Questa e' la solita vecchia storia di ritenere il prossimo incapace di giudicare e di scegliere e di considerarlo tanto debole e impreparato da non capire e da farsi influenzare da un gioco, un film, un libro. Insomma un atteggiamento di arrogante paternalismo da cui l'umanita' non riesce a liberarsi, a quanto pare, a causa di modi di pensare ristretti come il tuo. Ma lo sapevi chei nostri bis bis nonni dicevano che il cineam era malvagio perche' corrompeva i giovani? Curioso vero?Questa e' la solita vecchia storia di confondere la rappresentazione della violenza con la violenza e condannare sia la violenza reale che quella figurata allo stesso modo e giudicarle allo stesso piano. Insomma una follia che si ripete.AnonimoRe: Contro la polizia?
- Scritto da: Anonimo> Pero' che cavolo chi produce i videogiochi> potrebbe pure sforzarsi UN MINIMO per> evitare castronerie come questa. Ma ti piare> che fai un videogioco dove devi sparare alla> POLIZIA? Servono leggi per impedirlo?Quand'eri piccolo non hai mai giocato a guardie e ladri? e quando stavi coi ladri la mamma ti sculacciava se te la prendevi con le guardie?Tutti i bambini che hanno avuto una pistola giocattolo sono diventati assassini? mi sa che, semmai, a diventare delinquenti sono quelli che non giocano...AnonimoRe: Contro la polizia? NO!!!
- Scritto da: Anonimo > Quand'eri piccolo non hai mai giocato a> guardie e ladri? Tutti i bambini che hanno > avuto una pistola giocattolo sono diventati > assassini? Mi sa che...Non sono d' accordo, non è un paragone che regge.Prima di tutto bisogna stabilire il periodo: anni '60?anni '70, '80, o ancora più recentemente? Perchénei primi anni Sessanta io giocavo a guardie e ladri,oppure agli indiani ed ai cow-boys, sulla base di modellicinematografici che (pur discutibilissimi, ed oggi completamente superati in senso educativo) proponevano comunque una rudimentale forma di "vittoria del Bene sul Male". Già i film western "alternativi" (l' eccellente Sergio Leone, ad esempio, o il classico "Soldato blu"), ribaltando la tematica (ingenua e poco realistica) di qualche anno prima, proponevano una chiave di lettura (a parte l' eccellente piano artistico ed il lodevole realismo) che solo un pubblico maturo poteva capire e ben sceverare: nella vita, infatti (questa è la morale di Leone) esiste il "Buono", il "Brutto" ed il "Cattivo", ma non sempre (anzi, quasi mai) vince il Buono, e se pure vince, vince "a modo tutto suo". Non parliamo poi dell' effetto "Bruce Lee" sui giovani esaltati frequentatori di palestre di karaté (io ero arrivato al 2° dan, quindi questo problema lo conosco abbastanza bene). Non mi dilungo nei dettagli, ma penso che tu abbia capito perfettamente dove voglio arrivare.Conclusione: gli adulti possono anche (eventualmente)assistere virtualmente a situazioni di violenza perché hanno (o almeno dovrebbero avere, anche se non sempre è così) la maturità per distinguere la realtà dalla finzione, mentre per i giovanissimi questo non succede nella quasi totalità dei casi.Per questi motivi io sono fermamente contrario alla fruizione della violenza "simulata": non mi piace già per gli adulti, non la ammetterei mai per giovani e giovanissimi!AnonimoRe: Contro la polizia? Non solo!
- Scritto da: Anonimo> Pero' che cavolo chi produce i videogiochi> potrebbe pure sforzarsi UN MINIMO per> evitare castronerie come questa. Ma ti piare> che fai un videogioco dove devi sparare alla> POLIZIA? Servono leggi per impedirlo?Sono d' accordo con te. E aggiungi pure il videogioco che simula l' investimento volontario del pedone, supponiamo la classica vecchietta che attraversa la strada, a puro scopo di sadico divertimento.AnonimoRe: Contro la polizia? Non solo!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Pero' che cavolo chi produce i videogiochi> > potrebbe pure sforzarsi UN MINIMO per> > evitare castronerie come questa. Ma ti> piare> > che fai un videogioco dove devi sparare> alla> > POLIZIA? Servono leggi per impedirlo?> > > Sono d' accordo con te. E aggiungi pure il> videogioco che simula l' investimento> volontario del pedone, supponiamo la> classica vecchietta che attraversa la> strada, a puro scopo di sadico divertimento.Per fortuna non decidete voi cosa sia lecito per gli altri fingere di fare.AnonimoRe: Contro la polizia? Non solo!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Pero' che cavolo chi produce i> videogiochi> > > potrebbe pure sforzarsi UN MINIMO per> > > evitare castronerie come questa. Ma ti> > piare> > > che fai un videogioco dove devi sparare> > alla> > > POLIZIA? Servono leggi per impedirlo?> > > > > > Sono d' accordo con te. E aggiungi pure il> > videogioco che simula l' investimento> > volontario del pedone, supponiamo la> > classica vecchietta che attraversa la> > strada, a puro scopo di sadico> divertimento.> > Per fortuna non decidete voi cosa sia lecito> per gli altri fingere di fare.Tranquillizzati, non ci tengo proprio a deciderealcunché per nessuno: ho soltanto espresso unmio parere, ed ho tutto il diritto di farlo, come chiunque altro, compresi i galletti come te!AnonimoZappa sui piedi
Ma non è estremamente stupido tutto ciò?In America ci sono in continuazione cause di genitori (spesso falsi moralisti) contro i produttori di videogames per i loro contenuti violenti, e vietarne la vendita ai minori avrebbe ucciso sul nascere tutte le polemiche. O ne vale veramente la pena per venderli ($$$!) ai ragazzini (magari censurandoli a danno degli adulti)?Io davvero non capisco.AnonimoRe: Zappa sui piedi / ???
- Scritto da: Anonimo> Ma non è estremamente stupido tutto ciò?> In America ci sono in continuazione cause di> genitori (spesso falsi moralisti) contro i> produttori di videogames per i loro> contenuti violenti, e vietarne la vendita ai> minori avrebbe ucciso sul nascere tutte le> polemiche. O ne vale veramente la pena per> venderli ($$$!) ai ragazzini (magari> censurandoli a danno degli adulti)?> Io davvero non capisco.Scusa, ma sono io che non capisco quello che vuoi dire.In sostanza, se favorevole o contrario alla fruizione della violenza simulata, in particolare da parte dei giovani?AnonimoRe: Zappa sui piedi / ???
Sono contrario, ma non per motivi "educativi" (io giocavo a Mortal Kombat, ma non mi è mai passato per la testa di uccidere qualcuno), ma per evitare inutili polemiche che arricchiscono approffittatori.AnonimoRe: Zappa sui piedi / ???
- Scritto da: Anonimo> Sono contrario, ma non per motivi> "educativi" (io giocavo a Mortal Kombat, ma> non mi è mai passato per la testa di> uccidere qualcuno), ma per evitare inutili> polemiche che arricchiscono approffittatori.Non ti è mai passato per la testa di uccidere qualcuno. Ok.E vorrei ben vedere. Ma puoi garantirlo per altre persone, puoi garantirlo per i giovani e i giovanissimi?AnonimoSchicchi, che significa?
come da titolo. Sei tu l' autore del primo post riportato col tuo nick, ma anonimo?Io sono colui che ha risposto (in modo molto esteso, e non solo in questo post), per intenderci, sono il karateka.AnonimoRe: Schicchi, che significa?
Nel primo e' saltato il mio reply, quello buono e' quello delle 14.17.- Scritto da: Anonimo> come da titolo. Sei tu l' autore del primo> post riportato col tuo nick, ma anonimo?> Io sono colui che ha risposto (in modo molto> esteso, e non solo in questo post), per> intenderci, sono il karateka.SchicchiPROPOSTA
Chi ha riflessioni sensate e costruttive, e chi non ha intenzione di alimentare inutili flame postando le solite banalità o i soliti scontati insulti, si trasferisca nel Forum X,dove si potrà continuare la discussione in un clima più civile e con interlocutori che non creano confusione, nella quale amano guazzare soltanto i soliti troll.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 07 2003
Ti potrebbe interessare