Sono tante, tantissime le donne italiane che si collegano ad Internet ma in realtà sono poche quelle che sfruttano a fondo la rete, o comunque non sono in numero paragonabile agli uomini. Lo ha detto una nuova ricerca realizzata da un insieme di realtà (Esperya.com, Feltrinelli.it, Donneuropee-Federcasalinghe), uno studio realizzato associando i dati delle rilevazioni ISTAT a quelli dei propri database.
Da questa singolare meta-analisi vengono tratti alcuni numeri, secondo cui meno del 35 per cento degli utenti italiani che usano regolarmente la rete è di sesso femminile. Un dato contenuto, dunque, ma in aumento rispetto agli anni scorsi: nel 2006 il dato era fermo al 29 per cento, e nel 2007 al 31,7.
Per le attività di e-commerce e le altre attività commerciali online la demografica degli utenti è vitale, può determinare il successo o meno di una impresa. Ed è per questo che la ricerca mette l’accento sul fatto che l’85 per cento delle donne che si collegano lo fa soprattutto per gestire la posta elettronica (72,6 per cento), per informarsi (58,9 per cento) e poi, a scendere, per apprendimento, ricerca di viaggi o lettura dei giornali. Poche quelle che comprano online.
Come già per gli uomini, anche tra le donne le più accanite frequentatrici della rete sono giovani, sotto i 35 anni.
-
Frequenze scandalose
Quando si accorgeranno che le frequenze sono TROPPO basse sarà troppo tardi. Sveglia AMD!MaurizioRe: Frequenze scandalose
- Scritto da: Maurizio> Quando si accorgeranno che le frequenze sono> TROPPO basse sarà troppo tardi. Sveglia> AMD!Quando ti accorgerai che le prestazioni di una CPU non corrispondono alla ferquenza di clock sara' troppo tardi.Kwisatz HaderachRe: Frequenze scandalose
- Scritto da: Kwisatz Haderach> - Scritto da: Maurizio> > Quando si accorgeranno che le frequenze sono> > TROPPO basse sarà troppo tardi. Sveglia> > AMD!> > Quando ti accorgerai che le prestazioni di una> CPU non corrispondono alla ferquenza di clock> sara' troppo> tardi.C'è anche da dire che, a dispetto dei meriti e delle prestazioni reali, intel, ciullando i sudati risparmi a gente così, è riuscita a sopravvivere, e pure bene, nei sei anni in cui i suoi scrausi P4, nonostante i clock molto più alti, non riuscivano a raggiungere gli Athlon, neppure forzando il clock oltre i limiti ragionevoli e consumando come un SUV.Bastard InsideRe: Frequenze scandalose
- Scritto da: Bastard Inside> - Scritto da: Kwisatz Haderach> > - Scritto da: Maurizio> > > Quando si accorgeranno che le frequenze sono> > > TROPPO basse sarà troppo tardi. Sveglia> > > AMD!> > > > Quando ti accorgerai che le prestazioni di una> > CPU non corrispondono alla ferquenza di clock> > sara' troppo> > tardi.> > C'è anche da dire che, a dispetto dei meriti e> delle prestazioni reali, intel, ciullando i> sudati risparmi a gente così, è riuscita a> sopravvivere, e pure bene, nei sei anni in cui i> suoi scrausi P4, nonostante i clock molto più> alti, non riuscivano a raggiungere gli Athlon,> neppure forzando il clock oltre i limiti> ragionevoli e consumando come un> SUV.?? Ma di che parli ? I core P4 che hanno avuto problemi progettuali perchè tanti dentro Intel si sono rubati i soldi, ed infatti Intel ha licenziato più di 15mila persone per risistemare le cose, sono stati i Prescott. Le CPU P4 con core Northwood sono state la migliore CPU sul mercato ed era superiore agli AMD quando vennero rilasciate.chojinRe: Frequenze scandalose
- Scritto da: Maurizio> Quando si accorgeranno che le frequenze sono> TROPPO basse sarà troppo tardi. Sveglia> AMD!Svegliaaaah, che è tardi per dormire! Sono cpu a basso consumo!antitrolloRe: Frequenze scandalose
- Scritto da: antitrollo> - Scritto da: Maurizio> > Quando si accorgeranno che le frequenze sono> > TROPPO basse sarà troppo tardi. Sveglia> > AMD!> > > Svegliaaaah, che è tardi per dormire! Sono cpu a> basso> consumo!Peccato che consumino quanto i core Penryn di Intel nel migliore dei casi e la loro frequenza di lavoro è inferiore.chojinRe: Frequenze scandalose
frequenza != prestazionifrontaliero feliceRe: Frequenze scandalose
- Scritto da: chojin> - Scritto da: antitrollo> > - Scritto da: Maurizio> > > Quando si accorgeranno che le frequenze sono> > > TROPPO basse sarà troppo tardi. Sveglia> > > AMD!> > > > > > Svegliaaaah, che è tardi per dormire! Sono cpu a> > basso> > consumo!> > Peccato che consumino quanto i core Penryn di> Intel nel migliore dei casi e la loro frequenza> di lavoro è> inferiore.Peccato che il TDP come lo calcola AMD sia molto più realistico e meno abbellito di quello calcolato da intel.Andy TalenboundGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare