Redmond (USA) – Microsoft ha reso disponibile ” Office 2001 for Mac Service Release 1 ” (SR1), la prima collezione di aggiornamenti per l’ ultima versione Mac di Office .
Il pacco contiene alcuni “aggiornamenti minori” alle applicazioni della suite, fra cui Word, Excel, PowerPoint e Entourage. Microsoft conferma che non si tratta di aggiornamenti critici, quindi essenziali, ma ne consiglia caldamente l’installazione agli utenti business.
L’Office 2001 SR1 sarà compatibile anche con Mac OS 9.1 e con Mac OS X in modalità Classic, ai cui utenti Microsoft offrirà il pieno supporto sotto l’ambiente Mac OS 9.1.
Per le istruzioni sull’installazione e la lista completa dei problemi risolti da questo service pack si rimanda alla relativa pagina sul sito Mactopia di Microsoft.
-
Balle!
Ho 32 anni, sono Ingegnere Elettrico, 6 anni di Internet alle spalle, conosco un po' tutto del mondo WEB e ci lavoro in proprio. Ho mandato una dozzina di curriculum per vedere se davvero cercano queste "figure specializzate"... nemmeno una email di risposta. A chi e' interessato do i dettagli di questo mio esperimento. Dopo un anno mi sono convinto di una cosa: o sei un ragazzino smanettone (sui 20 anni) che si accontenta di pochi soldi o vogliono l'Ingegnere 25-enne che conosce ASP, PERL, PHP, HTML, MySQL, DHTML, JAVA etc con magari 3 lingue e 5 anni di eseprienza alle spalle. Ma siamo seri...AnonimoRe: Balle!
Ho pi anni di te, ho pi esperienza di te sulla rete, sono un professionista della comunicazione d'impresa e dopo un anno "provando e riprovando"... sono assolutamente d'accordo con te. Provato sulla mia pelle!AnonimoRe: Balle!
Hai ragione, sono neodiplomato in ingegneria informatica, non ho grande esperienza come te, ma come farsela se tutti richiedono conoscenze che nessuno sa o può dare?Ho seguito i famosi corsi di certificazione Microsoft, il mese prossimo sosterrò gli esami di certificazione, speriamo che a qualcosa servano.- Scritto da: Fabrizio De Ciantis> Ho 32 anni, sono Ingegnere Elettrico, 6 anni> di Internet alle spalle, conosco un po'> tutto del mondo WEB e ci lavoro in proprio.> Ho mandato una dozzina di curriculum per> vedere se davvero cercano queste "figure> specializzate"... nemmeno una email di> risposta. A chi e' interessato do i dettagli> di questo mio esperimento. > Dopo un anno mi sono convinto di una cosa: o> sei un ragazzino smanettone (sui 20 anni)> che si accontenta di pochi soldi o vogliono> l'Ingegnere 25-enne che conosce ASP, PERL,> PHP, HTML, MySQL, DHTML, JAVA etc con magari> 3 lingue e 5 anni di eseprienza alle spalle.> Ma siamo seri...AnonimoRe: Balle!
Sfortunatamente il mondo globalizzato di oggi ci sta facendo diventare piu matti e schizzofrenici che anni fá.Secondo le Aziende il Professionista ideale ha tra i 25 e i 35 anni, é laureato, ha due o tre lingue nel suo Cv, esperienza di 10 o 15 anni in grandi aziende e progetti importanti, conoscenze informatiche molto vaste Open System, mainframe, As, Progra, Dba etc... e lo voglio pagare 2/3.000.000 al mese!!!!!!!Ma cavolaccio cosa credono che la conoscenza non vale niente?Pagate il giusto e vedrete che troverete la persona che cercate.Saluti.- Scritto da: Ita> Hai ragione, sono neodiplomato in ingegneria> informatica, non ho grande esperienza come> te, ma come farsela se tutti richiedono> conoscenze che nessuno sa o può dare?> Ho seguito i famosi corsi di certificazione> Microsoft, il mese prossimo sosterrò gli> esami di certificazione, speriamo che a> qualcosa servano.> > > - Scritto da: Fabrizio De Ciantis> > Ho 32 anni, sono Ingegnere Elettrico, 6> anni> > di Internet alle spalle, conosco un po'> > tutto del mondo WEB e ci lavoro in> proprio.> > Ho mandato una dozzina di curriculum per> > vedere se davvero cercano queste "figure> > specializzate"... nemmeno una email di> > risposta. A chi e' interessato do i> dettagli> > di questo mio esperimento. > > Dopo un anno mi sono convinto di una> cosa: o> > sei un ragazzino smanettone (sui 20 anni)> > che si accontenta di pochi soldi o> vogliono> > l'Ingegnere 25-enne che conosce ASP, PERL,> > PHP, HTML, MySQL, DHTML, JAVA etc con> magari> > 3 lingue e 5 anni di eseprienza alle> spalle.> > Ma siamo seri...AnonimoRe: Balle!
Sbagliato: il professionista ideale ha la preparazione di Peter Norton e Linus Torval messi assieme e elevati alla 10° potenza, lavora 7x24 (dorme, mangia e prolifera davanti al pc modello drag and drop) e viene pagato 1.800.000 al mese netto ... le ferie? ferieee? la formazione? formazioneeeeeee? :-DSe l'offerta segue la domanda .. allora c'è qualcosa che non va ...- Scritto da: Marco> Sfortunatamente il mondo globalizzato di> oggi ci sta facendo diventare piu matti e> schizzofrenici che anni fá.> Secondo le Aziende il Professionista ideale> ha tra i 25 e i 35 anni, é laureato, ha due> o tre lingue nel suo Cv, esperienza di 10 o> 15 anni in grandi aziende e progetti> importanti, conoscenze informatiche molto> vaste Open System, mainframe, As, Progra,> Dba etc... e lo voglio pagare 2/3.000.000 al> mese!!!!!!!> Ma cavolaccio cosa credono che la conoscenza> non vale niente?> Pagate il giusto e vedrete che troverete la> persona che cercate.> > Saluti.> > - Scritto da: Ita> > Hai ragione, sono neodiplomato in> ingegneria> > informatica, non ho grande esperienza come> > te, ma come farsela se tutti richiedono> > conoscenze che nessuno sa o può dare?> > Ho seguito i famosi corsi di> certificazione> > Microsoft, il mese prossimo sosterrò gli> > esami di certificazione, speriamo che a> > qualcosa servano.> > > > > > - Scritto da: Fabrizio De Ciantis> > > Ho 32 anni, sono Ingegnere Elettrico, 6> > anni> > > di Internet alle spalle, conosco un po'> > > tutto del mondo WEB e ci lavoro in> > proprio.> > > Ho mandato una dozzina di curriculum> per> > > vedere se davvero cercano queste> "figure> > > specializzate"... nemmeno una email di> > > risposta. A chi e' interessato do i> > dettagli> > > di questo mio esperimento. > > > Dopo un anno mi sono convinto di una> > cosa: o> > > sei un ragazzino smanettone (sui 20> anni)> > > che si accontenta di pochi soldi o> > vogliono> > > l'Ingegnere 25-enne che conosce ASP,> PERL,> > > PHP, HTML, MySQL, DHTML, JAVA etc con> > magari> > > 3 lingue e 5 anni di eseprienza alle> > spalle.> > > Ma siamo seri...AnonimoRe: Balle!
Ho 33 anni e sono titolare di una software house facente parte di un gruppo in forte espansione.Impiego il computer dal 1982 e ho praticamente visto nascere ed evolversi il mondo dell'informatica.Personalmente lavoro con unixBSD e programmo quasi esclusivamente in PERL o in C ANSI.Quello che manca è la persona con la testa, con le idee e la flessibilità:Non serve conoscere il C, se poi non si è capaci di scrivere un daemon per gestire le replicazioni di un database.Non serve saper scrivere in PERL se poi non si sa come gestire una transazione.Questo purtroppo a scuola non lo insegna nessuno e non sono, spesso, problemi di facile solvibilitàIn Italia, invece si crede che la capacità di scrivere un po' di ASP, VisualBasic e JavaScript (ovvero gli scriptini copiati in rete) condita magari da un po' di ACCESS 97 e 2000 sia sufficiente per trovare lavoro !!!!!Forse con le ditte che lavorano per i ministeri, dove l'incapacità e l'idiozia regna sovrana !!!Oppure in Telecom, Infostrada, FS, o Galactica (eehehehehe)Ci sono quelli che fanno i siti con frontpage e flash (hanno anche il coraggio di scriverlo) I cosidetti ingegneri con laurea in informatica da 110 e lode e certificazione del bill gates(gettonatissimi nelle imprese di cui sopra), spesso, ne sanno meno del ragazzino smanettone sopratutto quando si vanno a toccare argomenti oscuri come magari dns, firewalling, proxies per database in rete....Cose che per noi sono all'ordine del giorno e ci danno da mangiare!Per concludere:Vista la qualità dei curriculum che arrivano in ditta e dei pochi colloqui che mi sono affrettato a terminare, mi sono fatto un'idea del panorama italiano:1° chi è capace lavora per conto proprio, magari facendo consulenze come ho fatto io per anni, spesso anche a titolo gratuito.2° c'è una buona parte di incapaci affiliati microsoft (visto che microsoft=nullità informatica e arroganza) che vogliono subito 12.000.000 al mese, solo perchè sono laureati o hanno la certificazione di cui sopra (che per me vale meno della carta igenica, anzi è titolo di demerito)3° il resto è veramente veramente pateticoAnonimoRe: Balle!
- Scritto da: BSD> Quello che manca è la persona con la testa,> con le idee e la flessibilità:> Non serve conoscere il C, se poi non si è> capaci di scrivere un daemon per gestire le> replicazioni di un database.> Non serve saper scrivere in PERL se poi non> si sa come gestire una transazione.> Questo purtroppo a scuola non lo insegna> nessuno e non sono, spesso, problemi di> facile solvibilitàParole sante!AnonimoRe: Balle!
mi scusi signor genio..io , sono un povero programmatore che ha conoscenza di html, asp ecc e un pò di grafica.....cosa devo fare?? mi suicido perchè non conosco perl, c (e neanche ho intenzione di impararli).Domanda... quando si tratta di impaginare i siti si mette lei con flash, dreamweaver, fireworks ecc???? passa lei le ore a tagliare e ridimensionare foto???non credo.....e allora abbia un pò di rispetto anche per le altre posizioni.Si ricordi che anche pulire le scale è un lavoro dignitoso.Lei conoscerà tante cose nell'informatica, ma la sua arroganza non la porterà lontano- Scritto da: BSD> Ho 33 anni e sono titolare di una software> house facente parte di un gruppo in forte> espansione.> Impiego il computer dal 1982 e ho> praticamente visto nascere ed evolversi il> mondo dell'informatica.> Personalmente lavoro con unixBSD e programmo> quasi esclusivamente in PERL o in C ANSI.> > Quello che manca è la persona con la testa,> con le idee e la flessibilità:> Non serve conoscere il C, se poi non si è> capaci di scrivere un daemon per gestire le> replicazioni di un database.> Non serve saper scrivere in PERL se poi non> si sa come gestire una transazione.> Questo purtroppo a scuola non lo insegna> nessuno e non sono, spesso, problemi di> facile solvibilità> > In Italia, invece si crede che la capacità> di scrivere un po' di ASP, VisualBasic e> JavaScript (ovvero gli scriptini copiati in> rete) condita magari da un po' di ACCESS 97> e 2000 sia sufficiente per trovare lavoro> !!!!!> Forse con le ditte che lavorano per i> ministeri, dove l'incapacità e l'idiozia> regna sovrana !!!> Oppure in Telecom, Infostrada, FS, o> Galactica (eehehehehe)> > Ci sono quelli che fanno i siti con> frontpage e flash (hanno anche il coraggio> di scriverlo) > > I cosidetti ingegneri con laurea in> informatica da 110 e lode e certificazione> del bill gates(gettonatissimi nelle imprese> di cui sopra), spesso, ne sanno meno del> ragazzino smanettone sopratutto quando si> vanno a toccare argomenti oscuri come magari> dns, firewalling, proxies per database in> rete....> Cose che per noi sono all'ordine del giorno> e ci danno da mangiare!> > Per concludere:> Vista la qualità dei curriculum che arrivano> in ditta e dei pochi colloqui che mi sono> affrettato a terminare, mi sono fatto> un'idea del panorama italiano:> 1° chi è capace lavora per conto proprio,> magari facendo consulenze come ho fatto io> per anni, spesso anche a titolo gratuito.> 2° c'è una buona parte di incapaci affiliati> microsoft (visto che microsoft=nullità> informatica e arroganza) che vogliono subito> 12.000.000 al mese, solo perchè sono> laureati o hanno la certificazione di cui> sopra (che per me vale meno della carta> igenica, anzi è titolo di demerito)> 3° il resto è veramente veramente pateticoAnonimoRe: Balle!
- Scritto da: BSD> Ho 33 anni e sono titolare di una software> house facente parte di un gruppo in forte> espansione.> Impiego il computer dal 1982 e ho> praticamente visto nascere ed evolversi il> mondo dell'informatica.> Personalmente lavoro con unixBSD e programmo> quasi esclusivamente in PERL o in C ANSI.> > Quello che manca è la persona con la testa,> con le idee e la flessibilità:> Non serve conoscere il C, se poi non si è> capaci di scrivere un daemon per gestire le> replicazioni di un database.> Non serve saper scrivere in PERL se poi non> si sa come gestire una transazione.> Questo purtroppo a scuola non lo insegna> nessuno e non sono, spesso, problemi di> facile solvibilità> > In Italia, invece si crede che la capacità> di scrivere un po' di ASP, VisualBasic e> JavaScript (ovvero gli scriptini copiati in> rete) condita magari da un po' di ACCESS 97> e 2000 sia sufficiente per trovare lavoro> !!!!!> Forse con le ditte che lavorano per i> ministeri, dove l'incapacità e l'idiozia> regna sovrana !!!> Oppure in Telecom, Infostrada, FS, o> Galactica (eehehehehe)> > Ci sono quelli che fanno i siti con> frontpage e flash (hanno anche il coraggio> di scriverlo) > > I cosidetti ingegneri con laurea in> informatica da 110 e lode e certificazione> del bill gates(gettonatissimi nelle imprese> di cui sopra), spesso, ne sanno meno del> ragazzino smanettone sopratutto quando si> vanno a toccare argomenti oscuri come magari> dns, firewalling, proxies per database in> rete....SENTI AMICO...LA STAI PROPRIO FACENDO FUORI DAL VASO !Tu hai impiegato 18 anni ad imparare cose che un buon ING. Informatico , avendo una solida preparazione teorica e di base , puo' imparare in 2 o 3 anni..Molti miei colleghi che si sono laureati in questi ultimi 2 anni hanno avuto esperienze di lavoro in Italia e all'estero....come mai all'estero si guadagna piu' del doppio (al netto delle tasse) , con costi della vita non troppo superiori a quelli di citta' come ROMA o MILANO , e si lavora 8-10 o al massimo 12 ore al giorno nei momenti di consegna mentre qui lavorare 12 ore al giorno e' la regola e a volte pure di sabato e al limite pure di domenica e poi , visto che l'azienda ti da il portatile , ti fai un bel TELNET e ti fai pure un po' di lavoro a casa ? E PER 2 MILIONI AL MESE ?E l'aggiornamento e la formazione e' sempre a tuo carico ?Io quando facevo le ripetizioni di MATEMATICA e FISICA e INFORMATICA per meno di 30000 lire l'ora manco mi sedevo !Questo non significa che non ci sia la necessita' di fare umilmente la gavetta and so on...Ma farsi sfruttare e poi dover essere pure grati e contenti...bhe...E' UN PROBLEMA TUO !Sul problema degli skills professionali posso parzialmente concordare con te...ma come ci sono degli asini laureati , cosi' ci sono tanti sedicenti "self made men" che si dichiarano "sistemisti" perche' hanno montato una rete Ethernet o "esperti di sicurezza" perche' hanno installato qualche firewall...io che conosco la teoria di certe problematiche non mi dichiarerei "esperto" di sicurezza manco dopo 10 anni di lavoro solo su questo...> Cose che per noi sono all'ordine del giorno> e ci danno da mangiare!> > Per concludere:> Vista la qualità dei curriculum che arrivano> in ditta e dei pochi colloqui che mi sono> affrettato a terminare, mi sono fatto> un'idea del panorama italiano:> 1° chi è capace lavora per conto proprio,> magari facendo consulenze come ho fatto io> per anni, spesso anche a titolo gratuito.> 2° c'è una buona parte di incapaci affiliati> microsoft (visto che microsoft=nullità> informatica e arroganza) che vogliono subito> 12.000.000 al mese, solo perchè sono> laureati o hanno la certificazione di cui> sopra (che per me vale meno della carta> igenica, anzi è titolo di demerito)> 3° il resto è veramente veramente pateticoAnonimoProblema strutturale
Il problema e' strutturale: da un lato le organizzazioni industriali si lamentano di non trovare figure specializzate (e a quanto pare vogliono tutti professionisti finiti a stipendi da apprendisti), dall'altro le scuole superiori che hanno specializzazioni informatiche non sono in grado di accogliere le domande di iscrizione che arrivano e dirottano i ragazzi su altre specializzazioni (elettronica, telecomunicazioni, aeronautica, meccanica, licei tecnico scientifici) con la prospettiva di cicli di studio superiore sempre meno specializzati.... e non parliamo di quelli nati dalle parti del 1986 che avranno la concorrenza dei colleghi che non saranno tenuti a fare il servizio militare...ciao eleonoraAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 apr 2001Ti potrebbe interessare