Milano – Ci saranno anche il ministro all’Innovazione Lucio Stanca e il sottosegretario Maurizio Sacconi alla presentazione prevista per il 12 luglio del rapporto Federcomin-Anasin-Assinform Occupazione e formazione nell’ICT .
“La ricerca, sviluppata con la collaborazione scientifica della Facoltà di Scienze Statistiche dell?Università di Milano Bicocca, Unioncamere e NetConsulting – si legge in una nota – presenta un?approfondita analisi, quantitativa e qualitativa, sull?evoluzione dell?occupazione generata dall?ICT e dei processi formativi all?interno della Digital Economy”.
L’evento, che si terrà presso il Circolo della Stampa (Sala Bracco) (Corso Venezia 16 – Milano), vedrà anche la partecipazione di AIIP, Clusit, Fedoweb e FRT. Tra gli altri interverranno Alberto Tripi, presidente Federcomin, Pierfilippo Roggero, presidente Assinform e Franco Patini, presidente Anasin.
-
Coerenza
Infatti i soldi li danno al digitale terrestre...bla bla bla :DAnonimoRe: Coerenza
si parla e parla.Ma la gente davvero credete che spenderà 50 euro di più al mese per accedere alla posta e a 2 pagine web.Le cose sono 2:o ci date cose legali che rendano davvero appetibili le ADSLo ci lasciate scaricare in pace.Non c'è una applicazione che può attrarre la massa. Solo poche persone sfruttano la banda larga senza usare il p2pAnonimoRe: Coerenza
> Non c'è una applicazione che> può attrarre la massa. Solo poche> persone sfruttano la banda larga senza usare> il p2pGià, almeno avessero dimezzato i prezzi invece di raddoppiare la banda ("regalo" pensato per la chiavica rossoalice ma invece buono solo per scaricare più forte dal p2p) forse un po' più di gente ci avrebbe pensato a fare adsl flat (non fosse altro che per aggiornare spesso l'antivirus e winzozz senza patemi di bolletta o di linea occupata).Adsl a consumo, invece, è una cosa contro natura :| sarei curioso di sapere in europa quanti isp la propongonoAnonimonon danno copertura adsl
mezza italia è senza adsl, questa è l'innovazione in italia. non abbiamo nemmeno le reti.AnonimoRe: non danno copertura adsl
- Scritto da: Anonimo> mezza italia è senza adsl, questa> è l'innovazione in italia. non> abbiamo nemmeno le reti.mezza italia è esagerato, l'adsl ha dei costi che vengono ripagati bene solo in zone con sufficiente concentrazione per chi è distante da quelle densità è riservato un trattamento di serie b, immagino che quando anche quelle zone avranno l'adsl le altre avranno già la fibra e via di questo passo.AfricanoRe: Coerenza
- Scritto da: Anonimo...> Adsl a consumo, invece, è una cosa> contro natura :| sarei curioso di sapere in> europa quanti isp la propongonotempo fa ho fatto un conto e risultava che usando un a tempo per tutto il tempo all'anno veniva qualcosa come 27 milioni!!!, non c'era ancora l'euro, senza considerare che a tempo ha dei costi di fatturazione per niente secondari, hai detto bene contronatura, è utile solo per chi vuole restare connesso pochissimo e avrebbe un senso se fosse a scalare cioè dopo che si supera un certo limite automaticamente per quel mese passasse a flat magari un po' più cara di una flat normale.AfricanoRe: non danno copertura adsl
- Scritto da: Africano> mezza italia è esagerato, l'adsl ha> dei costi che vengono ripagati bene solo in> zone con sufficiente concentrazione per chi> è distante da quelle densità> è riservato un trattamento di serie> b, immagino che quando anche quelle zone> avranno l'adsl le altre avranno già> la fibra e via di questo passo.Sono d'accordo sul fatto che sia la remuneratività a spingere Telecom a diffondere l'ADSL nei piccoli centri e che quando questo avverrà i grandi centri urbani avranno a disposizione altre tecnologie. E' però vero che l'Italia è la patria dei piccoli comuni è che questa divisione penalizza buona parte della popolazione. Il governo dovrebbe incentivare la diffusioen dell'ADSL, colmando il gap di remuneratività.MauroAnonimoRe: non danno copertura adsl
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Africano> > > mezza italia è esagerato, l'adsl> ha> > dei costi che vengono ripagati bene> solo in> > zone con sufficiente concentrazione per> chi> > è distante da quelle> densità> > è riservato un trattamento di> serie> > b, immagino che quando anche quelle zone> > avranno l'adsl le altre avranno> già> > la fibra e via di questo passo.> > Sono d'accordo sul fatto che sia la> remuneratività a spingere Telecom a> diffondere l'ADSL nei piccoli centri e che> quando questo avverrà i grandi centri> urbani avranno a disposizione altre> tecnologie. E' però vero che l'Italia> è la patria dei piccoli comuni> è che questa divisione penalizza> buona parte della popolazione. Il governo> dovrebbe incentivare la diffusioen> dell'ADSL, colmando il gap di> remuneratività.> Mauroimho, dovrebbe almeno obbligare l'incumbent :| a offrire flat analogiche scontate nelle zone non coperte, almeno questo.AfricanoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 lug 2004Ti potrebbe interessare