Roma – Allearsi e unire le forze per fermare l’avanzata di Microsoft sul mercato dei media player e dello streaming di contenuti multimediali. È questa la proposta fatta al boss di Apple, Steve Jobs, da Rob Glaser, fondatore e CEO di una società, RealNetworks, sempre più minacciata dalle politiche espansionistiche di Microsoft nel settore dei media digitali.
In una lettera, Glaser sostiene che una partnership fra RealNetworks ed Apple potrebbe avvantaggiare entrambe le società e ridimensionare le ambizioni nutrite dal big di Redmond sul mercato del video e della musica digitale.
L’amichevole proposta di Glaser contiene anche un avvertimento o,
se si vuole, una velata minaccia: se non vi alleate con noi saremo
costretti ad allearci con il nostro comune nemico, Microsoft .
RealNetworks è
da sempre una delle più acerrime avversarie del colosso di
Bill Gates: avversaria non solo sul mercato, dove con gli anni le due
società hanno ampliato il fronte dello scontro, ma anche in
tribunale, dove RealNetworks accusa
Microsoft di concorrenza sleale . Glaser sostiene tuttavia che una
partnership con quest’ultima potrebbe aprire alla sua azienda
“opportunità davvero interessanti”, legate
soprattutto al fatto di poter accedere in modo privilegiato al vasto
bacino di utenti del Windows Media Player.
Il CEO di RealNetworks propone in particolare a Jobs di
concedergli in licenza la tecnologia di digital rights management
Fairplay, la stessa utilizzata da Apple per proteggere la musica
venduta attraverso l’iTunes Music Store: questo consentirebbe a
RealNetworks di offrire agli utenti del proprio negozio di musica la
possibilità di riprodurre i brani acquistati sul popolare
player iPod.
In cambio, RealNetworks potrebbe fare di iPod il player di
riferimento nei propri servizi musicali a pagamento e nel suo diffuso
software RealPlayer.
Glaser fa notare che sia il proprio negozio che quello di Apple
utilizzano come formato di compressione della musica l’AAC: per
rendere i due servizi compatibili, dunque, a RealNetworks basterebbe
adottare la stessa tecnologia di protezione della rivale.
Per espandere il suo giovane servizio di musica a pagamento
RealNetworks ha bisogno di supportare un formato dei file già
sufficientemente diffuso, formato che, nell’eventualità
fallisse l’accordo con Apple, potrebbe essere il Windows Media Audio
di Microsoft.
Secondo fonti vicine ad Apple Jobs non avrebbe ancora risposto
alla lettera di Glaser, tuttavia i due dovrebbero incontrarsi di
persona proprio questa settimana.
Per contrastare Microsoft, e frenare l’erosione della propria
quota di mercato, nel 2002 RealNetworks ha
scommesso sulle potenzialità dell’open source rilasciando
il codice che sta alla base della propria piattaforma per la
creazione, la distribuzione e la riproduzione di contenuti
audio/video. Lo scorso anno l’azienda ha invece stipulato un
importante accordo con IBM che ha portato le due aziende a
collaborare sullo sviluppo di soluzioni integrate per la creazione e
lo streaming di musica e video.
-
MySQL sui cluster
ha ragione di esistere come AmigaOS o PalmOS su cluster ... Lunga vita a firebird (Il database, non il Browser :p) !!Anonimosi ma Cluster che è???
io so' rimasto al cluster dell'hard disk ... un settore, una porzione ... che significa in questo caso? ormai sono anni che ne sento parlare, ma non ho capito che intendonoAnonimoRe: si ma Cluster che è???
- Scritto da: Anonimo> io so' rimasto al cluster dell'hard disk ...> un settore, una porzione ... > > che significa in questo caso? ormai sono> anni che ne sento parlare, ma non ho capito> che intendonoprima lezione:http://www.google.comAnonimoRe: si ma Cluster che è???
Uno che risponda seriamente non c'è?AnonimoRe: si ma Cluster che è???
Detto in parole (molto) povere:immaginati 2 o più server che lavorano come se fosse uno, questo è il cluster. Ogni server che compone il cluster è chiamato "nodo".CiaoMaxAnonimoRe: si ma Cluster che è???
AnonimoChe bello!!!!
Che bello!!!!Ora posso gestire l'agenda telefonica su un clusterdi Linux box.AnonimoImprecisioni
Oracle e SQLServer non costano 20.000/30.000 per processore. Costano poco più di MySQL. Solo che MySQL nonè in grado di fare le cose che fanno quei due cosi citati prima.AnonimoRe: Imprecisioni
> Solo che> MySQL non> è in grado di fare le cose che fanno> quei due cosi citati prima.> E che cosa sanno fare i due cosi citati prima, che MySql no sa fare?AnonimoRe: Imprecisioni
almeno una cosa, supportano le stored procedure...poi molte altre, ma non stò la a elencarle !!AnonimoRe: Imprecisioni
La 5.0 supporta le Stored. Le nested query e altro ancora. Non sto dicendo che sia a livello di Oracle o M$SQL o DB2, ma per il 90% delle applicazioni puo' andare piu' che bene. Imho Pgsql e' il migliore in quanto a rapporto prezzo/prestazioni, considerando che fa tutto quello che fanno i grandi ma costa 0....CyaAnonimoRe: Imprecisioni
- Scritto da: Anonimo> La 5.0 supporta le Stored. Le nested query e> altro ancora. Non sto dicendo che sia a> livello di Oracle o M$SQL o DB2, ma per il> 90% delle applicazioni puo' andare piu' che> bene.Nell'articolo si parla di applicazioni clustered., cioè di applicazioni di alto livello (certo, non il 90% delle applicazioni). In applicazioni di questo tipo, IMHO, dubito che possa non pesare l'assenza di trigger, di supporto a XML, di stored procedure.AnonimoRe: Imprecisioni
- Scritto da: Anonimo> Non sto dicendo che sia a> livello di Oracle o M$SQL o DB2, ma per il> 90% delle applicazioni puo' andare piu' che> bene. Tra mySQL e Oracle (o MSSQL - de gustibus) c'è anche un'interessante via di mezzo che, personalmente ho testato con estrema soddisfazione: si chiama MaxDb (sempre di MySQl). E' il rebrand di SAPDb ed è, a parer mio, un clone (quasi bestemmia) del vecchio Oracle Workgroup Sever 7.3.4: ne supporta infatti pienamente la sintassi oltre ad un bel ANSI standard.Pro :- Costa Poco (49$ per utente o 1490$ per CPU)- Triggers- Stored Procedures- ACID transactions- Views- Integrità referenziale- Le mitiche Sequence di Oracle- Risorse macchina limitateContro :- Gestione rigidissima dei datafile- Limitazioni lunghezza di record- altro ? (che non ho ancora trovato)Leggero di installazione (100Mb circa con tutti i tool) contro quel "mostro" di oracle che ti sbatte giù il suo bel CD fitto fitto e nella versione Enterprise ti ficca anche dentro Apache (cakkio sarà anche bello ma chi te lo ha chiesto ?).AnlanRe: Imprecisioni
- Scritto da: Anonimo> > Solo che> > MySQL non> > è in grado di fare le cose che> fanno> > quei due cosi citati prima.> > > > E che cosa sanno fare i due cosi citati> prima, che MySql no sa fare?LE VIEWS!!!! MYSQL non supporta le VIEW ci rendiamo conto!?!?!E se abiliti l'integrità referenziale (cosa che gli altri DB fanno di default) si piega in ginocchio!!Chiunque usi MySQL anche per fare lavori *stupidi* si scontra con queste assurde limitazioniAnonimoRe: Imprecisioni
Ti sbagli.. dipende da come lo usi e dallo skill del programmatore.Io ho progettato per una nota società degli applicativi VB/ASP-MySQL utilizzando 5 server distribuiti in Europa in replica con una mole di dati di milioni di righe e tempi di risposta notevoli.Ora questa società dopo un anno di test e nessun problema sta migrando da SQL Server a MySQL.AnonimoRe: Imprecisioni
- Scritto da: Anonimo> Ti sbagli.. dipende da come lo usi e dallo> skill del programmatore.> Io ho progettato per una nota società> degli applicativi VB/ASP-MySQL utilizzando 5> server distribuiti in Europa in replica con> una mole di dati di milioni di righe e tempi> di risposta notevoli.> Ora questa società dopo un anno di> test e nessun problema sta migrando da SQL> Server a MySQL.Tanto di cappello, questo non toglie che manchino delle cose che altri DB danno per scontate, e che nel 90% dei casi servono.Non nel tuo caso, ovviamente.AnonimoRe: Imprecisioni
Compra SQL server per 4 processori.. oppure Oracle sempre per una macchina e poi mi dici i prezzi....AnonimoRe: Imprecisioni
Beh...informati!!!Un processore Oracle (utenti illimitati...) costa 4192 euro!!!..meno di sql e di my sql....bella liciaoAnonimoRe: Imprecisioni
tu faresti girare le tue applicazioni mission critical su mysql??Per favore.........AnonimoRe: Imprecisioni
- Scritto da: Anonimo> Beh...informati!!!> > Un processore Oracle (utenti illimitati...)> costa 4192 euro!!!..meno di sql e di my> sql....Bella li' si', vai a sistema' un cluster e ripassa :pAnonimoRe: Imprecisioni
Rotflmao... ma da dove arrivi? dai pacchetti di patatine?Mysql costa in versione MAX unlimited 1490 dollari. Per Cpu.Senza contare che mysql nel 90% dei casi lo installi e va senza molti problemi. Oracle se non viene l'omino a mettertelo a posto o se non hai una grossa esperienza non da' nemmeno il 10% di quello che puo' dare... e i consulenti Oracle costano....eccome se costano...AnonimoRe: Imprecisioni
- Scritto da: Anonimo> Rotflmao... ma da dove arrivi? dai pacchetti> di patatine?> Mysql costa in versione MAX unlimited 1490> dollari. Per Cpu.non hai letto l'articolo?si parla di Mysql cluster a 5000$ a processore ....AnonimoRe: Imprecisioni
- Scritto da: Anonimo> Beh...informati!!!> > Un processore Oracle (utenti illimitati...)> costa 4192 euro!!!..meno di sql e di my> sql....> > bella li> > ciaoInformati meglio tu ... 4192 $ sono per la Standard Edition che NON OFFRE il clustering. Lo devi paragonare alla Enterprise Edition che in licenza monoprocessore costa 40.000 $ (per nodo si intende). CiaoAnlanRe: Imprecisioni
informati tu....4192 euro la standard edition one che al suo interno ha pure l'(EX)opzione RAC..real application cluster...più cluster di così...AnonimoDove si scarica ???
Scusate, è da ieri che cerco di trovare la versione scaricabile di MySQL cluster...Qualcuno sa dove si trovi ? Sono un po' tonto, temo, nella pagina di download di mysql non ho trovato il link....Un commento en passant: il cluster engine è quello di Alzato, uno spin off di Ericsson. Il DB cluster era stato a quanto ho capito sviluppato per uso interno di Ericsson e specializzato per le esigenze dei DB di telecomunicazioni....Ciao, PaoloAnonimoLicenza ...
non uso Mysql per via della sua licenza che non mi piace per nulla.GPL in certi casi e commerciale per altri...Il pregio maggiore di Mysql è di essere gratuito ... MA se lo devi utilizzare per una applicazione che poi venderai(l'app non il DB!) non è più gratuito ....Io nella confusione mi tengo stretto Oracle quando il cliente è disposto a pagarlo oppure il buon Postgre che è rilasciato sotto la licenza più libera che c'è.....CiaoAnonimoRe: Licenza ...
A me risulta che MySQL sia a pagamento solo se ridistribuisci il codice (di MySQL) in un pacchetto che poi rivendi.Questo vale per le vecchie versioni... ho fatto un giro su mysql.org (era nu po' che non ci andavo...) e non ho trovato link per scaricare MySQL... bisogna acquistarlo!Da quando è diventato solo a pagamento?O mi sono rimbecillito io?Vi prego, ditemi che mi sono sbagliato... :'(AnonimoRe: Licenza ...
- Scritto da: Anonimo> Vi prego, ditemi che mi sono sbagliato... :'(http://dev.mysql.com/downloads/Se vuoi lasciare la GPL a casa te lo vendono anche sotto una diversa licenza.gerryRe: Licenza ...
ok... mi sono rimbecillito!Forse è ora che cambi lavoro... :(AnonimoPostgres TODO
Add replication of distributed databases * Automatic failover * Load balancing * Master/slave replication * Multi-master replication * Partition data across servers * Queries across databases or servers (two-phase commit) * Allow replication over unreliable or non-persistent links http://developer.postgresql.org/todo.phpQuelli che ho provato e supporato queste features, sono Firebird, Oracle e SQLServer.Altri DBMS che hanno queste features ?In particolare "Queries across databases or servers (two-phase commit)"AnonimoRe: Postgres TODO
- Scritto da: Anonimo> Altri DBMS che hanno queste features ?IBM DB2 da una vita! E con IBM DataJoiner il two-phase commit lo fai con db di produttori diversi. L'architettura cluster di IBM DB2 è shared-nothing (molto scalabile), l'ottimizzatore cost-based distribuisce le query sui nodi da tempo, ecc. ecc.E costa meno di Oracle!AnonimoLicenza MySQL e illeciti
La licenza di MySQL non è gratuita come molti pensano. E' una licenza che, per un uso commerciale, richiede un pagamento. Altri prodotti sono in questa situazioneE' interessante notare che molti utilizzatori di questi prodotti si trovano nella condizione di dover pagare la licenza ma sono spesso erroneamente convinti che nulla è dovuto ad alcuno. Questo atteggiamento spesso è agevolato da fornitori e consulenti in mala fede o non informati.In ogni caso si tratta di un comportamento illecito. Chi risponde in questo caso? Non pensate che la percezione delle aziende sull'open source cambierebbe se venisse fatta informazione corretta?AnonimoRe: Licenza MySQL e illeciti
- Scritto da: Anonimo> La licenza di MySQL non è gratuita> come molti pensano. E' una licenza che, per> un uso commerciale, richiede un pagamento.> Altri prodotti sono in questa situazioneChe io sappia, dalla lettura della licenza, non è vero quello che dici. *Se vuoi* avere assistenza dalla MySQL AB paghi, se vuoi usare MySQL *anche* in progetti commerciali, puoi gratuitamente. Solo che non puoi avvalerti dell'assistenza della ditta produttrice. Tutto qui.AnonimoRe: Licenza MySQL e illeciti
Mi spiace ma ha ragione (quasi totalmente) l'autore del 3d.Se l'applicazione che hai sviluppato (e che, si intende, usa MySQL) non viene rilasciata con licenza GPL allora nemmeno mySQL è in GPL e si deve pagare la commercial-licence che ti da anche diritto al supporto.Dove sbaglia l'autore del 3d è nel considerare l'uso commerciale dell'applicazione: se io sfrutto commercialmente un'applicazione GPL (che so' inserendola ad esempio come pacchetto extra con sovrapprezzo in un servizio di hosting) ma l'applicazione è GPL (ovvero sorgenti in chiaro liberamente distribuibili ecc.) non sono tenuto a pagare la licenza commerciale.http://www.mysql.com/products/licensing/commercial-license.html http://www.mysql.com/products/licensing/opensource-license.html==================================Modificato dall'autore il 16/04/2004 18.59.06AnlanRe: Licenza MySQL e illeciti
> Se l'applicazione che hai sviluppato (e che,> si intende, usa MySQL) non viene rilasciata> con licenza GPL allora nemmeno mySQL> è in GPL e si deve pagare la> commercial-licence che ti da anche diritto> al supporto.Ovvio. Se è GPL puoi sfruttare MySQL in tuoi progetti, rilasciando ovviamente di nuovo con la medesima licenza. Il che significa che puoi sfruttarlo for free per farci soldi.MySQL AB in più offre la possibilità di acquistare (pagando) la libertà di rilasciare il codice con una licenza differente. Ma è una cosa in più, non una restrizione.Cioè, MySQL è gratuito, in quanto GPL. Ma si ha anche la possibilità di modificargli la licenza (e quindi il vincolo che GPL impone a rilasciare nuovamente sotto GPL).Da qui a dire "Attenzione , MySQL non è gratuito" ce ne passaAnonimoRe: Postgres TODO
Non è la lista della spesa.C'è da vedere come si implementano le cose, e MySQL, tutto quello che ha, funziona bene.Prima di implementare qualcosa, ci pensano due volte, e fanno test approfonditi.Anche Windows, sulla carta, fa tutto. Poi che funzioni è un altro discorso.AnonimoRe: Postgres TODO
> In particolare "Queries across databases or> servers (two-phase commit)"Il two-phase commit lo implementano tutti i database che consentono di utilizzare query su due database contemporaneamente (dblink o riferimento ad altro database)il controller (quello che fa le query sugli altri database) istruisce gli altri di cominciare a fare il commit quando tutti rispondono positivamente da il comando a tutti gli altri di rendere effettivo il commit.bye, Mdx4AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 04 2004
Ti potrebbe interessare