“Una fotocamera capace di fornire la qualità del medio formato e, nel contempo, la maneggevolezza e la flessibilità del 35 millimetri”. Così David Bell, portavoce inglese di Leica , ha descritto la nuova S2, la prima reflex al mondo a montare un sensore medio formato ed a raggiungere la risoluzione di 37 megapixel.
Le fotocamere “medio formato”, così chiamate perché adottanno fotogrammi analogici o digitali con dimensioni superiori al classico fotogramma da 35mm, sono da sempre sinonimo di fotografia professionale, con corpi macchina massicci e pesanti come le Hasselblad e le Rolleiflex. Con la sua nuova linea di fotocamere S-system , Leica porta il medio formato su fotocamere dall’ ergonomia non dissimile a quella delle reflex 35mm ; un po’ come fece Mamiya all’epoca dell’analogico. Secondo Leica, la dimensione della S2 è all’incirca a metà strada fra la EOS 5D e la EOS 1Ds MkIII di Canon .
Il sensore adottato dalla S2, primo membro della famiglia S-system, misura 30 x 45 mm , una dimensione del 56% superiore rispetto al fotogramma 35mm (24 x 36 mm) ed ai sensori full-frame montati oggi su alcune reflex digitali. Quasi impietoso, poi, il confronto con i sensori in formato APS-C (16 x 24 mm) e 4/3 (18 x 13,5mm).
Va però detto che, al momento, la S2 esiste solo come prototipo: la sua commercializzazione è prevista non prima della prossima estate . Leica ha detto che, nel momento in cui questa macchina debutterà sul mercato, potrà già contare su di un parco ottiche composto da nove obiettivi , buona parte dei quali a lunghezza focale fissa.
“Siamo partiti da zero”, ha spiegato Maike Harberts, product manager di Leica. “Tutti i componenti che contribuiscono alla qualità finale dell’immagine sono stati progettati l’uno per altro. Siamo partiti da un sensore CCD ad ampio formato e, in seguito, abbiamo letteralmente costruito la fotocamera attorno ad esso, non limitandoci a riadattare le tecnologie preesistenti”.
Gli altri dettagli noti della S2 sono l’adozione di un corpo tropicalizzato, un display principale da 3 pollici e 460mila pixel, un display secondario OLED , un sistema a doppio otturatore (focal-plane shutter e in-lens leaf shutter), il processore d’immagine MAESTRO, il supporto al formato DNG di Adobe per le immagini RAW, e due slot per memory card (uno per CompactFlash ed uno per SD).
Gira voce che anche Nikon sarebbe pronta a presentare una macchina fotografica digitale medio formato con sensore quadrato da 48 x 48 mm e risoluzione di 48 megapixel.
-
fate i gundam che è meglio !
fate i gundam che è meglio ! :DfrancososoRe: fate i gundam che è meglio !
Beh, la JAXA ha in programma di piantare una base permanente sulla luna nel 2030. Di lì ai Side ed ai Mobile Suit il passo è breve!Armisael GarrickRe: fate i gundam che è meglio !
Quello che mi preoccuperebbe a quel punto sono i colony drop :PCamillo VidaniRe: fate i gundam che è meglio !
Vabbè dai, basta non fare arrabbiare la famiglia Zabi ;)e poi male che va ci sei tu a difendere l'ascensore col tuo Z.AntonelloRe: fate i gundam che è meglio !
Non temere, stanno lavorando anche su quello.AntonelloRe: fate i gundam che è meglio !
- Scritto da: francososo> fate i gundam che è meglio ! :DIgnorante i Giapponesi sono la popolazione piu tecnologica del mondo, dovresti solo stare zitto....Re: fate i gundam che è meglio !
- Scritto da: ...> - Scritto da: francososo> > fate i gundam che è meglio ! :D> > Ignorante i Giapponesi sono la popolazione piu> tecnologica del mondo, dovresti solo stare> zitto.Ma lo so che sono più tecnologici ,ma con tutta sincerità, l'ascensore spaziale mi pare una boiata pazzesca !francososoMi ricorda exxaxion!
Altro manga...Più moderno di gundam....Ma li l'ascensore lo facevano gli alieni, vedere kappa magazine per maggiori info....filosofoRe: Mi ricorda exxaxion!
lol. A dire il vero di ascensori orbitali si parla in Gundam 00... che essendo ancora in trasmissione (tra un paio di giorni inizia la seconda stagione) dovrebbe essere ancora più moderno...Antonelloma per piacere su
a parte ke l'orbita geostazionaria è a 42 mila e passa kilometridi altezza.a parte che volendo si potrebbe sfruttare oltre una certa altezza la spinta centrifuga.a parte che le tecnologie attuali non lasciano benchè minimamente intravedere la possibilità che il carbonio possa sostenere una struttura simile.smascherata questa inutile notizia, quasi una provocazione per l'intelligenza media, ci tenteranno con un bel "viaggio al centro della terra"??ma per piaceredario z.Re: ma per piacere su
- Scritto da: dario z.> a parte ke l'orbita geostazionaria è a 42 mila e> passa kilometridi altezza.Non diciamo eresie.La fascia di Clarke, ossia il punto dove messo un qualsiasi oggetto (indipendentemente dalla massa) esso apparirà sempre e comunque immobile ad un osservatore sulla terra (che gira, e da qui si dice "geostazionaria") si trova sopra l'equatore a 36mila km di altezza. Se non fosse così, allora tutti i satelliti si trovano più in basso di dove dovrebbero essere e ammesso di riuscire a mantenersi in orbita senza cadere avrebbero comunque già consumato tutto il carburante per correggere i continui errori di puntamento da terra, visto che secondo la tua teoria (sbagliata) non sarebbero rimasti apparentemente fermi visti da terra.Ti immagini a ripuntare continuamente la parabola per inseguire il satellite che si muove? (in realtà questo succede coi satelliti in orbita inclinata, che appunto per essere ricevuti richiedono continuo spostamento della parabola fatto da appositi robot, perché si muovono su e giù dall'equatore, ma poi entriamo troppo nel dettaglio)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 settembre 2008 00.55-----------------------------------------------------------Massi cadentiRe: ma per piacere su
- Scritto da: dario z.> a parte ke l'orbita geostazionaria è a 42 mila e> passa kilometridi> altezza.sono circa 42000 considerando la distanza dal centro della terra, dalla superficie invece sono 36000 Km circa.> > a parte che volendo si potrebbe sfruttare oltre> una certa altezza la spinta> centrifuga.> si, infatti, e quindi?> a parte che le tecnologie attuali non lasciano> benchè minimamente intravedere la possibilità che> il carbonio possa sostenere una struttura> simile.> ma la ricerca sovvenzionata dai 9 miliardi serve proprio a trovare una possibile soluzione a questo> smascherata questa inutile notizia, quasi una> provocazione per l'intelligenza media, ci> tenteranno con un bel "viaggio al centro della> terra"??> > ma per piacerevaglielo a dire al Giappone...CritterixRe: ma per piacere su
- Scritto da: dario z.> a parte ke l'orbita geostazionaria è a 42 mila e> passa kilometridi> altezza.Ok, prima frase, pirma cazzata...Il resto lasciamolo perdere...PaolinoRe: ma per piacere su
- Scritto da: dario z.> a parte ke l'orbita geostazionaria è a 42 mila e> passa kilometridi> altezza.> > a parte che volendo si potrebbe sfruttare oltre> una certa altezza la spinta> centrifuga.> > a parte che le tecnologie attuali non lasciano> benchè minimamente intravedere la possibilità che> il carbonio possa sostenere una struttura> simile.> > smascherata questa inutile notizia, quasi una> provocazione per l'intelligenza media, ci> tenteranno con un bel "viaggio al centro della> terra"??> > ma per piaceresenti stai zitto ke è meglio,cioè chi credi di essere? a volerlo fare ci sono degli scenziati mica dei BM che sparano idee a caso...ioooooooooo ooooRe: ma per piacere su
... NOn è una bufala: cercala anche su wikipedia. Ti asdsicuro che ha solide basi scientifiche. Il prob è il cavo, i nanotubi la soluzione. poi... quale progetto non è mai stato troppo avventato?Credo comunque ci vorranno almeno 20 anni per poter salire su qusto ascensore!... Ed i tempi di percorrenza (36Mm ?). Il problmea dell'atmosfera, dell'energia necessaria, della pressione, dell'accelerazione avvertita dagli occupanti etc?Davvero una sfida interessante. Almeno io la vedocosì!The RaptusRe: ma per piacere su
@dario z.A causa di gente dotata di una mente limitata, che non sa osare, il progresso non si compirebbe mai...Ma per fortuna l'umanità è varia e i "geni" o gli "eroi del libero pensiero" esistono.MarcantonioCitato in "Let's & Go"
Nel finale della terza ed ultima stagione dell'anime in questione (Let's & Go MAX) la gara per decretare il vincitore assoluto si svolge appunto su una specie di stazione spaziale orbitante che i partecipanti raggiungono tramite un ascensore.Insomma i giapponesi ci pensavano già da allora :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 settembre 2008 00.56-----------------------------------------------------------Massi cadentiRe: Citato in "Let's & Go"
"Le fontane del Paradiso", romanzo di Arthur C. Clarke citato nell'articolo, è del 1979, se ho trovato la giusta attribuzione. Le idee che ne sono alla base erano in circolo dagli albori della missilistica, ma Clarke le "infiocchettò" per bene, come già fece per i satelliti geostazionari per le trasmissioni TV, rendendole note al vasto pubblico.Se l'anime che citi è successivo, direi che l'ispirazione ha fatto il percorso inverso... da Sri Lanka a Giappone :)OldDogRe: Citato in "Let's & Go"
- Scritto da: OldDog> "Le fontane del Paradiso", romanzo di Arthur C.> Clarke citato nell'articolo, è del 1979, se ho> trovato la giusta attribuzione....> > Se l'anime che citi è successivo, direi che> l'ispirazione ha fatto il percorso inverso... da> Sri Lanka a Giappone> :)Dopo Clarke il concetto di ascensore orbitale nella fantascienza è stato sfruttato più volte.Pure da Clarke stesso, che l'ha riutilizzato in "3001: odissea finale".Fulmy(nato)Re: Citato in "Let's & Go"
A me ricorda un po (molto) di più Gundam 00...dove proprio gli ascensori orbitali la fanno da padrone, al posto delle solite colonie spaziali...AntonelloMi ricorda la torre di babele
Chissà perchè (newbie)(rotfl)AnonimoRe: Mi ricorda la torre di babele
Solo perche' sei stato educato a forza di fiabe bibliche.Torna nel presente.MagentaRe: Mi ricorda la torre di babele
- Scritto da: Magenta> Solo perche' sei stato educato a forza di fiabe> bibliche.> Può anche essere semplicemente cultura. Aver letto la Bibbia non significa crederci e, che ti piaccia o no, un bel po' della nostra cultura è fondata su di essa.> Torna nel presente.Si, con i teenager che spippolano su Myspace con i friends e le altre ca##ate da sfigati.MegaJockRe: Mi ricorda la torre di babele
- Scritto da: Magenta> Solo perche' sei stato educato a forza di fiabe> bibliche.> > Torna nel presente.Sono già nel presente.Che quello che ci sia nella bibbia sia vero o no, non è la questione.Nella bibbia sono state scritte tante cose e non solo a carattere religioso, ma anche metaforico.Il mito della torre di babele, è un'importante insegnamento.Non nel senso che l'uomo non può sfidare dio, ma nel senso che l'uomo deve stare attento a non essere troppo presuntuoso. Difatti la torre è crollata. Spendere 9 miliardi per un progetto così assurdo e pericoloso, è stupido. E se finirà per crollare ?Anche nella favola del fagiolo magico, alla fine il protagonista è costretto a distruggere la pianta del fagiolo, per pericolo che l'orco possa distruggere la sua casa.Essere ateo non significa solo non credere in dio, ma anche imparare dagli errori commessi dalle varie istituzioni religiose. E quindi imparare a non ragionare a pregiudizi.Ciao.AnonimoRe: Mi ricorda la torre di babele
- Scritto da: Anonimo> Chissà perchè (newbie)(rotfl)A me il fagiolo magicoxxxxxxxxxxCome il Japanese Report
In pochi se lo ricordano il Japanese Report.Un progetto japan, con tutti gli step pianificati in dettaglio, che doveva costruire in 10 anni robot intelligenti, sistemi che comprendevano il parlato o che speculavano sulla matematica. In pratica avevano intenzione in 10 anni di padroneggiare l'intelligenza artificiale e tutte le possibili applicazioni. Grandi stanziamenti di fondi e una grande fanfara di annunci. Le superpotenze tecnologiche temettero per i loro predomini. Ma .... erano gli anni '80 ed era davvero troppo troppo presto. E infatti fu un gigantesco buco nell'acqua.RemoRe: Come il Japanese Report
Beh, aspettiamo di vedere cosa ottengono, le capacita' le hanno. E comunque sempre meglio investire in ricerca e sviluppo che stanziare fondi per sovvenzionare ogni anno film schifosi italiani che nessuno va a vedere e che servono solo a dare da mangiare agli amici.MagentaRe: Come il Japanese Report
- Scritto da: Magenta> E comunque sempre meglio> investire in ricerca e sviluppo che stanziare> fondi per sovvenzionare ogni anno film schifosi> italiani che nessuno va a vedere e che servono> solo a dare da mangiare agli> amici.lol strastrastraquotoioooooooooo ooooRe: Come il Japanese Report
- Scritto da: Magenta> Beh, aspettiamo di vedere cosa ottengono, le> capacita' le hanno. E comunque sempre meglio> investire in ricerca e sviluppo che stanziare> fondi per sovvenzionare ogni anno film schifosi> italiani che nessuno va a vedere e che servono> solo a dare da mangiare agli> amici.noto una certa vena di odio verso i film italiani :-D(condivido questa vena di odio)fox82iRe: Come il Japanese Report
Mah... non direi.Considerando che il made in Japan, in fatto di robot umanoidi e affini e' al top mi pare che non abbiano fatto un gran buco nell'acqua.Ricordo che in quegli anni specialmente il Giappone era veramente avanti nei concept, come i motori ad ultrasuoni o le articolazioni con giunture sferiche motorizzate.Tutti gli altri ingegneri li deridevano... ma in Giappone costruirono robot e... pensa un po'... tutte le macchine fotografiche con autofocus usano un motore ad ultrasuoni.Si puo' dire di tutto dei Giapponesi, ma non che siano degli scoglionati e poco determinati.CalibanoRe: Come il Japanese Report
sull'intelligenza artificiale e in generale sui i robot i giapponesi sono già molto più avanti a qualsiasi altra nazione...direi che le loro preoccupazioni erano be più che fondate...DarkatFantascienza
Mamma mia, mi vengono i brividi a leggere queste cose. Il grandissimo Clarke sarebbe entusiasta.Benz83se anche non riuscissero...
la parola chiave e' "ricaduta tecnologica"; come la corsa allo spazio degli anni '60 ha avuto una ricaduta tale da rivoluzionare il mondo, un progetto del genere ha le potenzialita' per spingerci parecchio oltre.Solo di studi per risolvere problematiche cosi' di frontiera, chissa' cosa puo' derivarne.Gli usa ci riprovarono finanziando l'ombrellone spazziale. Sappiamo com'e' andata, quello che non sappiamo e' se il progettone abbia portato benefici collaterali... Beh, perlomeno _io_ non lo so :DCYAz f kMi piacerebbe sapere
come intendono difendere una simile struttura.Voglio dire che probabilmente basta un aereoplanino per mandare a donne di facili costumi tutto quanto, quindi mi piacerebbe sapere come vorrebbero fare; tutto su un'isola sperduta in mezzo all'oceano pacifico e con missili terra aria pronti a colpire chiunque si avvicini? :DComunque vedremo. Se riuscissero a realizzarlo sarebbe una svolta veramente importante nella "conquista" dello spazio, molto più significativa della stessa ISS.THe_ZiPMaNRe: Mi piacerebbe sapere
La struttura e' difendibile con la diplomazia.Se non hai nemici che vogliono farti la pelle, non devi difenderti in maniera massiccia.MagentaRe: Mi piacerebbe sapere
Certo, quei quattro turbantielli di Osamà e C. sono molto diplomatici, vedrai che non lo toccheranno.MavalàUsavichRe: Mi piacerebbe sapere
- Scritto da: THe_ZiPMaN> come intendono difendere una simile struttura.> > Voglio dire che probabilmente basta un> aereoplanino per mandare a donne di facili> costumi tutto quanto, quindi mi piacerebbe sapere> come vorrebbero fare; tutto su un'isola sperduta> in mezzo all'oceano pacifico e con missili terra> aria pronti a colpire chiunque si avvicini?> :D>Non avevo pensato al "risvolto 11 settembre"...jumpjackRe: Mi piacerebbe sapere
A difendere la struttura ci penserà il grande Mazinga-zCiaoCiaoRe: Mi piacerebbe sapere
- Scritto da: CiaoCiao> A difendere la struttura ci penserà il grande> Mazinga-zIl Grande Mazinga, Mazinga Z, oppure Mazinkaiser.Ma tutti insieme no.painlord2kRe: Mi piacerebbe sapere
- Scritto da: THe_ZiPMaN> come intendono difendere una simile struttura.> > Voglio dire che probabilmente basta un> aereoplanino per mandare a donne di facili> costumi tutto quanto, quindi mi piacerebbe sapere> come vorrebbero fare; tutto su un'isola sperduta> in mezzo all'oceano pacifico e con missili terra> aria pronti a colpire chiunque si avvicini?> :DDirei di sì, con una flotta americana vicino voglio vedere se qualche terrorista in barchino o aereo riesce ad avvicinarsi a meno di 100 Km :)Poi, una volta costruito il primo (cosa talmente difficile che per me rasenta l'impossibile), costruire i successivi è enormemente più semplice, quindi l'importanza strategica di un ascensore scende drasticamente.Mooolto più preoccupanti sono i problemi di debris e micrometeoriti in orbita bassa, e i fulmini in troposfera. come pensano di risolvere quest'ultimo problema, visto che tutta la struttura è un unico conduttore che mette a terra tutta l'atmosfera che attraversa?La NASA pensava di costruire l'attacco terrestre su una piattaforma galleggiante, e di scappare dalle tempeste...FunzRe: Mi piacerebbe sapere
Technora debris removal ship DS-12 "Toy Box II", reporting for duty. :PScherzi a parte, l'ho sempre visto anch'io come il problema maggiore per tutte le grandi opere spaziali in orbita terrestre. L'orbita bassa è piena di roba, ormai, e più ce ne metti (e più diventa importante proteggerla, dunque) più i rischi aumentano.Hachirota HoshinoRe: Mi piacerebbe sapere
La provesione iniziale du un ascensore ofbitale prevede la base all'equatore, o il piu' possibile vicino all'equatore per massimizzare la forza centrifuga e facilitare (o meglio, rendere meno difficili) la costruzione.attonitoRe: Mi piacerebbe sapere
- Scritto da: Hachirota Hoshino> Technora debris removal ship DS-12 "Toy Box II",> reporting for> duty.> :P> > Questo forum è diventato una gara di citazioni di anime? (rotfl)(PlanetES. Ho vinto qualche cosa?)FunzRe: Mi piacerebbe sapere
Quasi giusto.Lo studio commissionato anni fa dalla NASA parla di posizionare il primo SE (Space Elevator) in una zona sull'equatore, nell'Oceano Pacifico a circa 200 km a ovest delle Galapagos.Oltre alle caratteristiche metereologiche, la posizione è lontana da ogni rotta commerciale sia di navi che di aerei. Il che significa che qualsiasi cosa si avvicini a meno di 200 Km può essere individuata, tracciata ed abbattuta se non gira.Inoltre, il cavo dello SE non dovrebbe essere più largo dipochi cm all'inizio (poi lo possono allargare per adattarlo a carichi maggiori). In pratica dovrebbe avere le dimensioni di un nastro VHS o poco più.Diciamo che anche colpire un simile bersaglio non è molto facile. Per altro, nulla vieta che la stazione orbitale che funge da centro di gravità non sia dotata di motori di manovra di emergenza e di cavo di emergenza da srotolare verso il basso.Quindi, anche se un attacco terroristico distruggesse i primi km del cavo, dalla stazione orbitale potrebbero attivare i motori per rimanere in posizione e srotolare qualche decina di km di cavo in più.Questo senza tenere conto che la prima cosa da fare con un SE è quella di costruire un secondo e un terzo SE (che a quel punto costano la metà rispetto al primo).Zio Guglielmo Cancelli III 10 miliardi di $ li tira fuori dalle tasche zenza problemi, idem Warren Buffet, idem per molti altri gruppi industriali (ad esempio, finanziare Alitalia è costato qualche miliardo di negli anni). Il bailout (salvataggio) di Fanny Mae e Freddy Mac è costato 200 miliardi di $ (senza contare il resto dei salvataggi).painlord2kRe: Mi piacerebbe sapere
lool penso ke un aereo fatto di qualsiasi lega di metallo andasse a sbattere contro un filo di "carbonio di nanotubi"....farebbe la fine di di una palla di pasta ke va a sbattere contro un taglia pasta....lool questa è un'idea di un profano lettore di fumetti non di un tecnico :PDarkatCommenti futili...
Scusate, ma quello che non vedete è il modo in cui il giapponese ragiona... quando la Toyota ha aperto i battenti ha chiesto dei finanziamenti per un piano che prevedeva di dominare il mercato automobilistico mondiale in un tempo che avrebbe potuto andare tra i 50 e i 200 anni... I giapponesi sono gente paziente: hanno scritto che non si sa quando, ma si farà... quanti di voi hanno la sfera di cristallo per prevedere a cosa porteranno 30 anni di ricerche nel settore degli ascensori spaziali??Fabrizio36000 Km????????????
...sicuri che non fossero 36000 m ?anonimoRe: 36000 Km????????????
- Scritto da: anonimo> ...sicuri che non fossero 36000 m ?no no... sono proprio km: un satellite deve essere lontano 36.000 km dalla superficie, per "sembrare" fermo nel cielo a un osservatore sulla terra (satellite geostazionario).In teoria la "stazione di arrivo" dovrebbe essere per forza un satellite geostazionario... ma sinceramente non vedo proprio come potrebbe essere possibile fare un cavo cosi' lungo! Percio' dovranno trovare un modo per tenere "fermo" anche un sat in orbita bassa... senza consumare carburante!La vedo dura!!!jumpjackRe: 36000 Km????????????
- Scritto da: anonimo> ...sicuri che non fossero 36000 m ?A 36 Km sei ancora dentro l'atmosfera terrestre, lo spazio esterno mi pare inizi a 120 Km.a 36mila Km sta l'orbita geostazionaria, ma per avere un cavo verticale in equilibrio tra gravità e accelerazione centrifuga questo dovrebbe essere lungo 100mila Km. Un ascensore orbitale dovrebbe comunque essere più lungo di 36mila Km, e portare un contrappeso all'estremità.FunzRe: 36000 Km????????????
Che chiameremo "Luna 2" ;)Camillo VidaniRe: 36000 Km????????????
> Che chiameremo "Luna 2" ;)ROTFLxxxxxxxxxxRe: 36000 Km????????????
- Scritto da: Camillo Vidani> Che chiameremo "Luna 2" ;)..oppure Side 7. ;-)HAL 9000Re: 36000 Km????????????
Fanno prima a fermare la luna e attaccarci un cavo...Wolf01Re: 36000 Km????????????
- Scritto da: Camillo Vidani> Che chiameremo "Luna 2" ;)Ma che Luna 2....Attacchiamolo alla luna e vediamo che succede...Guido La VespaRe: 36000 Km????????????
Beh, 36000km non richiede energia per la geostazionarieta' ma questo non e' detto che sia un vincolo.Nel caso non si voglia dispendio di energia la lunghezza deve essere superiore a 36000 km (per contrastare tutta la massa che c'e' da 0 a 36000 km).La forza pero' applicata sui singoli elementi sarebbe enorme.Io farei una struttura che si autosostiene (ogni singolo elemento sta su da solo con forza propria) al limite e' ancorato agli altri per evitare spostamenti laterali ma senza sforzi verticali.Faccio pero' fatica a comprendere i vantaggi rispetto ad uno shuttle...Boh...GigiAlita
Consiglio la lettura di Alita per un chiaro esempio di utilizzo di un ascensore orbitale.AlitaRe: Alita
quoto, un fumetto illuminante :-)FabianoRe: Alita
- Scritto da: Fabiano> quoto, un fumetto illuminante :-)consiglio la lettura di playboy per illuminarsi sulle tete e culi :Da parte le battute, bel fumetto :)m ail film si fa o no? :O-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 settembre 2008 12.18-----------------------------------------------------------Cippo LippoRe: Alita
> a parte le battute, bel fumetto :)> ma il film si fa o no? :Opare di sì, ma è ancora in preproduzionehttp://www.imdb.com/title/tt0437086/MariuoloRe: Alita
- Scritto da: Alita> Consiglio la lettura di Alita per un chiaro> esempio di utilizzo di un ascensore> orbitale.Ho letto la saga e mi sa che siamo ancora lontani, non ti preoccupare. lolBenz83Re: Alita
- Scritto da: Alita> Consiglio la lettura di Alita per un chiaro> esempio di utilizzo di un ascensore> orbitale.Non è un ascensore orbitale, visto che è ben più corto dei 36-100mila Km.In realtà quello è un anello orbitale con una "scala di Giacobbe" (in una vignetta pare ce ne sia un'altra dall'altro lato del pianeta). Come una struttura del genere possa restare in equilibrio senza spostarsi e scontrarsi col pianeta non l'ha spiegato :)FunzRe: Alita
- Scritto da: Funz> > > Come una struttura del genere possa restare in> equilibrio senza spostarsi e scontrarsi col> pianeta non l'ha spiegato> :)Lo ha spiegato, si fa per dire, nell'ultimo numero dell'edizione originale, quello che Yukito Kishiro ha poi cancellato per sempre -.- .In pratica l'equilibrio veniva assicurato dal computer centrale, non a caso, quando venne distrutto da Alita, Salem stava per cadere sulla citta' discarica ....Il finale originale era bellissimo, un vero peccato averlo sacrificato per il seguito...kotaroMa a quanto andrebbe??
1° Visto che l'arrivo dell'ascensore è a 36000 km dal suolo, quanto ci si mette per fare una risalita?No perché io chiuso in ascensore per giorni non ci voglio stare, e non credo che st'affare viaggi a velocità iperboliche.Se per ipotesi andasse a 1000 km/ora ci metterebbe almeno 36 ore (lo Shuttle ci mette 10 minuti 15? forse 20?) escluse le fasi di accelerazione decelerazione!!2° Ma come cacchio fà un cavo di quella lunghezza a non spezzarsi piegarsi?Lungo la tratta un tantino lunghetta qualche cosa potrebbe succedere, tipo un'aereo che ci va sbattere, magari di terroristi...3° una vaccata di progetto di questo tipo non ha neppure il senso di essere avviato, però tra 10 o 20 anni magari...UsavichRe: Ma a quanto andrebbe??
- Scritto da: Usavich> 1° Visto che l'arrivo dell'ascensore è a 36000 km> dal suolo, quanto ci si mette per fare una> risalita?> No perché io chiuso in ascensore per giorni non> ci voglio stare, e non credo che st'affare viaggi> a velocità> iperboliche.> Se per ipotesi andasse a 1000 km/ora ci> metterebbe almeno 36 ore (lo Shuttle ci mette 10> minuti 15? forse 20?) escluse le fasi di> accelerazione> decelerazione!!Ricordo di aver letto una volta che per migliorare la velocità nei collegamenti si stava studiando un sistema a magneti... credo che (sempre basandomi su quello che lessi) non dico 15/20 sec come lo shuttle... ma 9/10 ore si potrà raggiungere come tempo di salita.> 2° Ma come cacchio fà un cavo di quella lunghezza> a non spezzarsi> piegarsi?Forza centrifuga (fisica elementare). La rotazione terrestre farebbe in modo da tenere il cavo teso> Lungo la tratta un tantino lunghetta qualche cosa> potrebbe succedere, tipo un'aereo che ci va> sbattere, magari di> terroristi...Che problema c'è? Ci mettiamo un paio di Zaku o di GM a proteggerlo e siamo a posto.> 3° una vaccata di progetto di questo tipo non ha> neppure il senso di essere avviato, però tra 10 o> 20 anni> magari...Come ha già detto qualcuno più sopra, non è tanto la fattibilità della cosa in se, ma quello che potrebbe accelerare lo sviluppo tecnologico. Così come avvenne con gli studi per portare l'Apollo 11 sulla Luna (che sia avvenuto realmente o meno poi è un'altro discorso).AntonelloRe: Ma a quanto andrebbe??
> 1° Visto che l'arrivo dell'ascensore è a 36000 km> dal suolo, quanto ci si mette per fare una> risalita?E pensa se qualcuno scorreggia in ascensore!!! :DxxxxxxxxxxRe: Ma a quanto andrebbe??
il problema della robustezza è appunto quello più grande, anche il modo di arrampicarsi sul cavo è diabttuto e c'erano pure delle gare tra università per trovare i modi più efficaci.In se l'idea dell'ascensore è molto vantaggiosa dal punto di vista energetico e una volta costruito dovrebbe anche essere più sicuro di cavalcare una esplosione controllata come avviene adesso nei missili.Volendo fare una logica di quanto veloce può andare un ascensore direi che 50Km/h è una velocità raggiungibile.36000/50=720h un poco tantine ma ritengo che questo strumento sia più utile per lo spostamento di materiali che di uomini, e che più ascensori potranno e dovranno correre in fila indiana per ottimizzarne l'utilizzo.Altra possibilità riguarda la destinazione, non è detto che sia sempre "l'ultimo piano", anche le orbite basse sono interessanti per i satelliti solo che a quel punto servirebbe solo l'energia per la "messa in velocità" e non per portare il satellite in altitudine.ma qui siamo nella fantascienzaFabianoRe: Ma a quanto andrebbe??
- Scritto da: Usavich> 1° Visto che l'arrivo dell'ascensore è a 36000 km> dal suolo, quanto ci si mette per fare una> risalita?> No perché io chiuso in ascensore per giorni non> ci voglio stare, e non credo che st'affare viaggi> a velocità> iperboliche.penso meno tempo di preparare uno shuttle, se non ricordo male un lancio di shuttle richiede sui 6 mesi e bisogna sempre stare appresso alle "finestre di lancio", con un'ascensore si carica e parte. una volta creato un cavo abbstanza resistente credo che la velocità non sarà un problema. e non è neanche detto che l'ascensore debba arrivare a 36mila km di altezza, a tale altezza magari c'è solo "un ammasso pesante" per tenere teso il cavo-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 settembre 2008 12.29-----------------------------------------------------------Cippo LippoRe: Ma a quanto andrebbe??
Per il cavo ci stanno lavorando su... tanti tanti nanotubi di carbonio avvolti comporranno il cavo che avra' sicuramente una sezione con un diametro di alcuni metri.Per la velocita'... beh io propenderei piu' a discutere sull'accelerazione non tanto sulla velocita'.Magari per il primo chilometro o due andra' lentissimo, ma mano a mano che si allontana e la forza centripeta decresce l'ascensore accelerera' sempre di piu' fino ad un certo punto per poi tornare a decelerare altrimenti si fionderebbe via e ciao ciao ascensorino bello.Per attentati terroristici... beh... sara'difficile e palloso come lo e' oggi con aerei etc etc.Solo che a questo giro far schiandare un aereo su un cavo di carbonio con sezione di, che so, 5 metri... la veggo bigia per l'aereo...CalibanoMa... e se cade?
Non mi ritengo un mostro in fisica, ma se non ricordo male 36000 km sono all'incirca la misura della circonferenza terrestre: 40000 km.Considerato che la terra gira in senso antiorario vista dal polo nord più o meno a 1600 km l'ora, se un cavo del genere fosse tirato nello spazio e partisse dalla costa/territorio del giappone, e dovesse per qualsiasi motivo cadere o essere attirato a terra dalla forza di gravità... con estrema probabilità coprirebbe quasi tutta la circonferenza... a meno che non siamo estremamente fortunati e si arrotola su uno dei poli e se invece siamo sfortunati e cade a latitudini alte si arrotolerebbe più volte su mezza russia, nord europa e nord america.:|Sono considerazioni senza prove scientifiche, ma ho voluto fare un ragionamento, che ne pensate?LexRe: Ma... e se cade?
"un cavo che si arrotola sul mondo"Sicuramente una scena che mi piacerebbe vedere :)CianoRe: Ma... e se cade?
Se non sbaglio sono soltanto i primi km il problema, in caso di rottura il resto brucerebbe nell'atmosfera.SimoneRe: Ma... e se cade?
> Sono considerazioni senza prove scientifiche, ma> ho voluto fare un ragionamento, che ne pensate?Dipenderebbe tutto dalla posizione del taglio, cmq hai avuto una buona intuizione :-)http://it.wikipedia.org/wiki/Ascensore_spaziale#In_caso_di_cedimentoaliceRe: Ma... e se cade?
se cade, spostati.Fra MartinoRe: Ma... e se cade?
lol non so la risposta o se sia possibile ma d'ora in avanti mentre cammino per strada guarderò sempre cielo, mi hai fatto venire l'ansia, penserò di continuo "ora il cavo gigante mi schiaccia!oppure lo evito però si stringe intorno al mondo e lo fa diventare completamente sferico!" lool :P bo sarebbe interessante sapere cosa ne pensano i fisici della tua idea :)DarkatRe: Ma... e se cade?
Se per caso il nome in codice del progetto fosse "Balrog", inizierei a preoccuparmi anch'io... (idea) (cylon) :| :DBastard InsideSpetta e spera
Secondo me facciamo prima ad aspettare che l'LHC scopra come produrre un pò di materia a massa negativa, utile per la produzione di schermi gravitazionali e propulsori ad antimateria...Ful... pensate se si ingarbuglia ...
che pasticcio sbrogliare il groviglio!:-)scusate, mi è scappata!andy61In Italia
Anno 2025In Giappone oramai l'ascensore spaziale è già una dato di fatto. Ne hanno quasi completato tre negli USA ed entreranno in funzione in massimo due anni. In Europa sono pronti a partire i progetti in Germania e Francia. In Italia, si discute da 10 anni di ascensore spaziale, il Governo afferma:"Sarà un'opera monumentale"L'opposizione è scettica "Se andremo al Governo, cancelleremo questo orrore"I Verdi "Rovina l'orizzonte"IdL "Scaverò tutto intorno e lo farò cadere"L'Italia discute... ed il resto del mondo va avanti.mariuoloSoldi sprecati !!!!
Serve per dimostrare come 10 stronzi possano imporre al mondo intero uno spreco di denaro del genere per un qualcosa che non serve affatto !!!Marco MarcoaldiRe: Soldi sprecati !!!!
Mah, non so, ha senso quello che dici, ma forse c'è qualcosa che non hai considerato, e non ho considerato nemmeno io ...Luigi TrabacchinRe: Soldi sprecati !!!!
e cosa sarebbero 9 miliardi di dollari? la guerra in Irak costa al governo americano 1 miliardo di dollari al giorno. A conti fatti i giapponesi non stanno nemmeno investendo poi così tanto...LuigiRe: Soldi sprecati !!!!
Cioè, fammi capire, tu non vorresti una fonte di energia a costo zero (pensando ai satelliti tethered, se fosse usato per questo), un metodo per trasportare a una frazione del costo attuale persone e oggetti nello spazio (quindi colonie lunari / orbitali), ecologico rispetto all'inquinamento atmosferico che genera uno shuttle od un razzo vettore (altro che normativa Euro0...), nuovi materiali più leggeri e più resistenti, voli intercontinentali fatti in ascensore...Considerato quello che si spende ogni giorno che passa miliardi vanno in fumo in armamenti e speculazioni borsistiche... sono soldi ben spesi.scorpiopriseRe: Soldi sprecati !!!!
Io ne spenderei altrettanti se non di più per aumentare il livello di istruzione italiana così se ne escono fuori meno cazzate come le tue :PwwwRe: Soldi sprecati !!!!
- Scritto da: www> Io ne spenderei altrettanti se non di più per> aumentare il livello di istruzione italiana così> se ne escono fuori meno cazzate come le tue> :PNon è tirando denaro in un pozzo che si risolvono i problemi.painlord2kRe: Soldi sprecati !!!!
esatto, e' inutile lavare la testa ad asini come quello del primo commento, 9 miliardi in sapone non basterebbero ad emanciparlo dalla sua condizione asininaNome e cognomeRe: Soldi sprecati !!!!
su quello mettici pure una pietra sopra. firmato: il professoreFra MartinoRe: Soldi sprecati !!!!
invidioso di non essere nel club dei dieci?Fra MartinoRe: Soldi sprecati !!!!
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Serve per dimostrare come 10 stronzi possano> imporre al mondo intero uno spreco di denaro del> genere per un qualcosa che non serve affatto> !!!Devi sapere che la storia umana è piena di babbei come te che ad ogni innovazione replicavano esattamente ciò che tu hai scritto. Ciao.Marcus BrodySe penso che con 9 miliardi di dollari..
..pensano di fare una cosa del genere, sensata o meno che sia, mi imbizzarisco al pensiero di quanti soldi siano stati buttati, in questi ultimi 8anni tra guerra in Irak, crack finanziari causati da comportamenti truffaldini di banche e organi controllo. Tutti soldi tolti dalle tasche dei contribuenti americani e non.Parliamo di cifre di centinaia e centinaia di miliardi di dollari che potevano essere investiti in ricerca e tecnologie intelligenti.....e che invece hanno finito per ingrassare gli utili delle multinazionali che tengono il mondo per le palle.....katoblepaRe: Se penso che con 9 miliardi di dollari..
magari potevano essere investiti per rifare windowsFra Martinozio paperone
Questa idea l'ha già avuta zio paperone per risparmiare sui costi dei carburanti per razzi spaziali.Però poi i bassotti gli hanno ovviamente sabotato il giocattolo.StarChildRe: zio paperone
[citazione necessaria]robin hoodRe: zio paperone
Me la ricordo quella storia... ma i bassotti non l'avevano sabotato, si erano impadroniti della gru spaziale per cercare di agganciare e rubare il deposito.angros9 miliardi di dollari...non sono tanti..
...se consideriamo che il BUCO finanziario del comune di Catania è di circa 900 milioni di euro, considerando il cambio...sto ascensore costa come 7/8 buchi...quindi...o l'ascensore non costa poi molto....o il medico di fiducia dell'immortal berlusca ormai on. prof. umberto scapagnini ha fatto un buco "spaziale".......ECCOLO...il buco nero del CERN!!!!!!!ZioTano.A.C.Clarke
Arthur C. Clarke, scienziato e scrittore di fantascienza, nel romanzo "Le fontane del paradiso" di molti anni fa ben descrisse la costruzione dell'ascensore spaziale (ad es. non si costruisce dal basso e dall'orbita, ma solo dall'orbita contemporaneamente verso il basso e verso l'alto per mantenere il baricentro nel punto geostazionario).In effetti descrisse anche le conseguenze prossime e remote della cosa.Clarke e' uno dei pochi autori di fantascienza che deve essere letto perche' scrive da scienziato.http://www.fantascienza.com/delos/delos22/clarke.htmlgeohmè bello essere qui oggi
alcune delle news che si leggono in questi anni fanno sognare :)sembrano realizzazioni di idee precedentemente presenti solo nella fantascienza.furkettCi aveva già provato la Nasa ma...
Ci aveva già provato la Nasa, con tanto di articolo pubblicato su una rivista scientifica. Poi un bel giorno è arrivato Nicola Pugno, professore presso il Politecnico di Torino, ha rifatto i calcoli e si è accorto che alla Nasa avevano sbagliato qualcosina...Errori madornali nei calcoli strutturali...in sostanza con il diametro ipotizzato dagli ingegneri della Nasa il cavo sarebbe collassato su se stesso. Per sostenere un cavo di altezza tale da andare nello spazio il diametro dovrebbe essere talmente grande da rendere l'opera irrealizzabile.Dubito che nel giro di così poco tempo siano nati materiali tali da rendere realizzabile un progetto del genere.Anonimo...Ottimo per espellere i rifiuti (umani?)
Io in questo ascensore una utilità la vedo: la possibiltà di espellere definitivamente nello spazio le scorie radioattive ...Le si mettono sull'ascensore e si preme l'ultimo piano. Nessuna complicazione, nessun razzo da accendere nessun pilota che deve rischiare la vita ecc.. ecc...MeloRe: Ottimo per espellere i rifiuti (umani?)
Il problema è convincere i terùn a salirci! (idea) O) (troll2)SenaturRe: non puo' funzionare
E già, questi si preparano a spendere 9 miliardi di dollari senza essersi già posti questi problemi...GigoachefCome in Gundam 00
Stesso principio degli ascensori presenti in Gundam 00.L Lenergia per l'ascensore spaziele
Tesla ha già individuato l'energia in un campo intorno alla terral'ascensore spaziale lo attraversa incanalando l'energia per usi civili sulla Terra e nello spazioclaudio fogazzaenergia per l'ascensore spaziele
Tesla ha già individuato l'energia in un campo intorno alla terral'ascensore spaziale lo attraversa incanalando l'energia per usi civili sulla Terra e nello spazioclaudio fogazzaenergia per l'ascensore spaziele
Tesla ha già individuato l'energia in un campo intorno alla terral'ascensore spaziale lo attraversa incanalando l'energia per usi civili sulla Terra e nello spazioclaudio fogazzaRe: non puo' funzionare
@Gio:aspettavo un brillante commento... poi ho letto il tuo e ho smesso di aspettare, anzi, ho smesso di sperare che ce ne fossero...Se la fune cade non fà danni, fatta con nanotubi in carbonio ha una densità inferiore a quella delle funi sintetiche e sarebbe rallentata dall'attrito con l'aria.Cosa c'entrano gli "oggetti vaganti" nello spazio? Questi, che ci sono, sono cmq un pericolo già oggi, a prescindere dall'ascensore.MarcantonioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare