Una Silicon Valley tutta italiana. È questa la speranza per il futuro di una Roma centro nevralgico dell’innovazione tecnologica, illustrata dal recente incontro Roma digitale, capitale delle nuove tecnologie presso i Musei Capitolini. Il convegno ha fatto da apripista al prossimo BBF/EXPO COMM , appuntamento italiano con l’ICT in programma alla Fiera di Roma il 24 e 25 novembre.
Sfide cruciali. Le speranze mostrate dalla prossima Roma digitale si sono concretizzate guardando al successo del Consorzio Sardegna Digitale , che ha diffuso nell’isola coperture come macchie d’olio. In questo, le televisioni locali hanno iniziato a lavorare con fatica, soprattutto per aumentare la produzione dei contenuti in vista di un piccolo schermo sempre più interattivo e multicanale. Eppure, queste sfide già ardue di loro sembrano attualmente vivere con un’ombra, che poi è quella raccontata verso la fine del convegno stesso.
È un digitale quasi monco senza l’apporto fondamentale di una banda larga che vada a coprire in modo efficiente tutto il territorio provinciale. Questo lo scenario non troppo idilliaco illustrato da Francesco Loriga, dirigente del Sirit della Provincia di Roma, che ha parlato di numeri che non convincono in relazione all’accesso di smartphone e computer alla Rete. I cittadini avrebbero, cioè, segnalato un panorama certamente diverso da quello dipinto dagli operatori : ovvero che il 96-97 per cento del territorio è ben irrorato dalla banda larga.
Un paese, tutta l’Italia, che sarebbe ancora notevolmente indietro rispetto alle medie degli altri paesi europei, soprattutto considerato – come ha raccontato lo stesso Loriga – che persino una sperduta isoletta greca possiede un punto d’accesso wireless gratuito in un ristorante del centro. Il progetto, o sfida, della Provincia si è quindi mostrato duplice: abbattere il divario digitale sia a livello culturale che infrastrutturale, per aumentare gli attuali 120 hot spot, fino ai 500 previsti entro il 2010 .
Il WiFi gratis deve essere uno stimolo per i cittadini, ha detto Loriga, che attualmente possono contare sul servizio fornito da zerodigitaldivide.it : trovare la propria abitazione ed eseguire un test di velocità della connessione. Potendo contare su una rete wireless estesa, lo sviluppo del digitale terrestre avrà un senso reale, soprattutto nei suoi servizi interattivi online. Per realizzare quel “dono divino” di cui ha parlato addirittura il Pontefice, stando alle dichiarazioni entusiaste di Roberto Napoli, commissario Agcom e vicepresidente del Comitato Nazionale Italia Digitale .
18 milioni i decoder già venduti, stando ai dati illustrati dal commissario dell’autorità garante per le comunicazioni, per altri 11 milioni di cittadini che a breve getteranno l’analogico nel cestino. Il 31 dicembre 2012 ci sarà lo switch-over completo di tutti i paesi europei: Roma è sembrata ricca di buoni propositi per l’inizio di quel nuovo anno.
Mauro Vecchio
-
Sarà incluso in Windows?
Sarebbe ora, ma cosa dirà l' antitrust?angrosRe: Sarà incluso in Windows?
no, non sara incluso, lo dovrai scaricare a parte.una volta installato pero sostituisce interamente windows defender (che e' di default)io e' da un po che provo la beta, e mi trovo benissimo: non rompe con messaggi e avvisi, e' leggerissimo e fa il suo dovere coi malwarenome cognomeRe: Sarà incluso in Windows?
- Scritto da: nome cognome> no, non sara incluso, lo dovrai scaricare a parte.> una volta installato pero sostituisce interamente> windows defender (che e' di> default)> > io e' da un po che provo la beta, e mi trovo> benissimo: non rompe con messaggi e avvisi, e'> leggerissimo e fa il suo dovere coi> malwareVisto quanto funziona "windows defender" è consigliabile disattivarlo (mangia energie spaventosamente) e affidarsi ad un VERO antivirus!Poi non ti ricordi degli altri antivirus di produzione Microsoft! Tutti abbandonati per incapacità !CiaovavavaRe: Sarà incluso in Windows?
> Poi non ti ricordi degli altri antivirus di> produzione Microsoft! Tutti abbandonati per> incapacitàIo mi ricordo il MSAV incluso nel DOS, quello è stato il primo ed ultimo antivirus di marca Microsoft con cui ho avuto a che fare (l' aveva comprato dalla Central Point? non ricordo... però mi pare che l' avesse comprato)angrosRe: Sarà incluso in Windows?
- Scritto da: angros> Sarebbe ora, ma cosa dirà l' antitrust?Niente, finchè una società di mentecatti come potrebbe essere opera spaccherà i maroni perchè ci vogliono anche il loro av di default. E visto che l'opera di opera era apprezzabile finchè non han preteso la luna, e visto che glie l'hanno data, ms dubito che abbia anche solo pensato di includerlo. Purtroppo.BlackstormRe: Sarà incluso in Windows?
par di sentire i ragazzini che sparlano di saviano intervistati da "l'era glaciale"logica mafiosa inappuntabile...bibopRe: Sarà incluso in Windows?
Quoto...Francesco_Holy87Re: Sarà incluso in Windows?
No, ma sarà presente nel pachetto Windows Live Essentials.gnulinux86Doveva succedere prima o poi
Siamo ai vertici della follia informatica. Era da un po' che se ne parlava di questa cosa, ma ora ci siamo: l'antivirus di Microsoft, il controsenso finale. Ragioniamo: microsoft crea il sistema più vulnerabile della storia e invece di migliorarlo e renderlo più sicuro pensa a un programma per tappare i suoi stessi buchi. Come dire: ti vendo la casa che, per contratto, dopo un anno crolla di sicuro e poi, a parte, ti do un kit di resine, stucchi e cacciaviti per cercare di tenerla insieme il più possibile.E la cosa più desolante è che la gente è ormai indissolubilmente convinta che tenere un antivirus sul sistema sia "normale" e "necessario", senza rendersi conto dell'abominio e dell'assurdità che ci sta dietro.Screwdriver erRe: Doveva succedere prima o poi
Qualche collega ha accolto la notizia con molta enfasi (grida) perchè così non deve più craccare il solito antivirus di marca.Poi gli ho fatto un discorso simile al tuo e dopo qualche minuto si è accorto che la cosa non aveva alcun senso.Vendo un sistema operativo e vendi un programma percercare di impedire che qualcuno te lo attacchi. Già che ci sei, fai un buon programma che impedisca di essere attaccato no?Io ormai mi sono dimenticato di quesi problemi e vivo sereno da qualche anno con la mia distro Linux preferita: non funziona tutto alla perfezione ma quello che mi interessa lo faccio senza virus.Nome e cognomeRe: Doveva succedere prima o poi
eliminare i virus è impossibile in quanto un virus non è nient'altro che un programma che va in esecuzione e su qualunque sistema operativo, gli utenti mandano in esecuzione programmi per ovvie ragioni.paoloRe: Doveva succedere prima o poi
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Doveva succedere prima o poi
La gente non sa cos'è un virus. I virus 'cercano di entrare' non si sa come. La gente non sa che un ''virus'' non è nient'altro che un malware, ossia un software. Però ha bisogno di un antivirus prima di sapere questo... Incredibile l'impatto sulla società dell'OS di Redmond e dei suoi bug...UtenteRe: Doveva succedere prima o poi
Non sono d'accordo..... se vuoi mantenere la similitudine edile, un conto è fornire la casa, un conto è fornire l'antifurto.PaoloRe: Doveva succedere prima o poi
Molto meglio vista così.Però se la casa ha le porte che non si chiudono o le "finestre" con qualche spiffero, l'antifurto non potrà di certo fare molto per preservare la sicurezza interna...Nome e cognomeRe: Doveva succedere prima o poi
- Scritto da: Nome e cognome> Molto meglio vista così.> Però se la casa ha le porte che non si chiudono o> le "finestre" con qualche spiffero, l'antifurto> non potrà di certo fare molto per preservare la> sicurezza> interna...Certo, ma anche una finestra chiusa si può spaccare. Una porta blindata si può scardinare. Poi che chissà perchè a tutti sfugge il fatto che la sicurezza della "casa" windows è molto aumentata con vista.BlackstormRe: Doveva succedere prima o poi
- Scritto da: Nome e cognome> Molto meglio vista così.> Però se la casa ha le porte che non si chiudono o> le "finestre" con qualche spiffero, l'antifurto> non potrà di certo fare molto per preservare la> sicurezza> interna...Mettiamola così:Ti vendono una casa con le porte che si sfondano con un calcio, le finestre si aprono spingendo, i muri di cartongesso. Adesso però ti danno un antifurto.Altri produttori invece ti danno porte e finestre blindate e muri di pietra, alcuni persino gratis :pFunzRe: Doveva succedere prima o poi
- Scritto da: Screwdriver er> Siamo ai vertici della follia informatica. Era da+1 non posso che quotare, purtroppo.BluEdoGRe: Doveva succedere prima o poi
- Scritto da: Screwdriver er> Siamo ai vertici della follia informatica. Era da> un po' che se ne parlava di questa cosa, ma ora> ci siamo: l'antivirus di Microsoft, il> controsenso finale.> > > Ragioniamo: microsoft crea il sistema più> vulnerabile della storia e invece di migliorarlo> e renderlo più sicuro pensa a un programma per> tappare i suoi stessi buchi. Come dire: ti vendo> la casa che, per contratto, dopo un anno crolla> di sicuro e poi, a parte, ti do un kit di resine,> stucchi e cacciaviti per cercare di tenerla> insieme il più> possibile.> > E la cosa più desolante è che la gente è ormai> indissolubilmente convinta che tenere un> antivirus sul sistema sia "normale" e> "necessario", senza rendersi conto dell'abominio> e dell'assurdità che ci sta> dietro.Inventa un sw SENZA bachi e ne riparliamo...Il resto sono solo chiacchere da bar. Anche Apple avrà a breve problemi coi virus, è solo questione di tempo. Stessa cosa per Linux.Ma si sa siamo tutti buoni a criticare il lavoro degli altri.Ciao.Nome e CognomeRe: Doveva succedere prima o poi
- Scritto da: Nome e Cognome > Inventa un sw SENZA bachi e ne riparliamo...> Il resto sono solo chiacchere da bar. Anche Apple> avrà a breve problemi coi virus, è solo questione> di tempo. Stessa cosa per> Linux.Mi sto rotolando dal ridere.Il 2010 sarà l'anno dei virus su Linux e mac, me lo sento! (rotfl)> Ma si sa siamo tutti buoni a criticare il lavoro> degli> altri.quando il lavoro è fatto di mer*a, noi ci lamentiamo eccome. Tu puoi continuare a subire in silenzio, che ce ne fo**e :pFunzRe: Doveva succedere prima o poi
problemi con i tojan... problemi con i malware da ignegneria sociale... forse...i virus sono un'altra cosa..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 settembre 2009 15.03-----------------------------------------------------------bibopRe: Doveva succedere prima o poi
Concordo... i virus si intrufolano nei buchi dell'SO.... è come se una banca prende i tuoi soldi, lascia el porte aperte e poi ti propone un'assicurazione contro i furti... siamo al ridicolo! :-)AntonyStari conti non tornano
scusate, ma Vista non aveva AVC o come cavolo si chiama il controllo? e Windosws 7 non doveva essere meglio, piu' stabile, veloce, sicuro, impenetrabile del gia' perfettamente impenetrabile, sicurissimo velocissimo stabilissimo Vista? E allora sto antivirus a che serve? non e' che forse il marketning di microsoft ci prende per il deretano? no, eh? Pero' e' gratuito e allora grazie mamma microsoft che ci vuoi bene enon ci fai paare....massa di pecoroni che leccano la mano al pastore che sta per sgozzarle..... bah!AttonitoRe: i conti non tornano
UAC è comodo. Nessuno (spero) ha detto che risolve ogni problema di Win. Per risolvere ogni problema ci sarebbe da riscrivere il kernel...UtenteRe: i conti non tornano
- Scritto da: Utente> UAC è comodo. Nessuno (spero) ha detto che> risolve ogni problema di Win. Per risolvere ogni> problema ci sarebbe da riscrivere il> kernel...Il kernel è la cosa migliore di Windows Vista. UAC è brutto ma per risolvere ogni problema bisogna cambiare la mentalità degli utenti.....!bboRe: i conti non tornano
> > Il kernel è la cosa migliore di Windows Vista.> UAC è brutto ma per risolvere ogni problema> bisogna cambiare la mentalità degli> utenti.....!E già visto che il prodotto non incontra il favore dei clienti cambiamo i clienti non il prodotto...Una bella pensata.Vi emailRe: i conti non tornano
Sto leggendo un libro: "perchè il software fa schifo". Scritto da un programmatore e al di là del titlo è secondo me un ottimo libro per i programmatori.Onestamente concordo con l'autiore del libro e delle analisi che fa su software e siti: il programmatore programma senza conoscere l'utente, ma conoscendo la macchina, questo fa si che in un software si chieda all'utente di sopperire alle limitazionid i una macchina, ma se io sono un contabile e uso il PC per la contabilità io devo potermi concentrare sui problemi di contabilità e non debbo saper necessariamente come funziona il PC per poterlo fare. Io sono interessato a come funziona un PC e ai suoi limiti solo se mi interesso di tecnologia, se no il PC è (o dovrebbe) essere un elettrodomestico come tutti gli altri.Poi ovvio i limiti delle macchine a volte non sono aggirabile e all'utente è chiesto lo sforzo di mettersi nei panni del PC, ma la tua affermazione su: cambiamo la testa alle persone, indica che non c'è nemmeno la buona volontà a provare a fare i programmi devvero più eser friendly.AntonyStarRe: i conti non tornano
- Scritto da: bbo> - Scritto da: Utente> > UAC è comodo. Nessuno (spero) ha detto che> > risolve ogni problema di Win. Per risolvere ogni> > problema ci sarebbe da riscrivere il> > kernel...> > Il kernel è la cosa migliore di Windows Vista.> UAC è brutto ma per risolvere ogni problema> bisogna cambiare la mentalità degli> utenti.....!UAC è la bruttacopia del prompt di Linux, sudo o come diavolo si chiama.Con l'ennesimo scopiazzamento, M$ pensava di rendere sVista più sicuro, ma vedo che il malware gira forte anche li sopra (rotfl)a campioneRe: i conti non tornano
- Scritto da: Attonito> scusate, ma Vista non aveva AVC o come cavolo si> chiama il controllo?UAC. E cosa diavolo c'entra? E' un'opzione di sicurezza in più, ma non è certo la panacea di tutti i mali. UAC serve per evitare che applicazioni indesiderate accedano con privilegi da admin alle risorse. Ma non è necessario che un malware acceda con privilegi da admin, per far danni.> e Windosws 7 non doveva> essere meglio, piu' stabile, veloce, sicuro,> impenetrabile del gia' perfettamente> impenetrabile, sicurissimo velocissimo> stabilissimo Vista? E questo l'hai letto dove? Trovami un os esente da bug.> E allora sto antivirus a che> serve? non e' che forse il marketning di> microsoft ci prende per il deretano? no, eh?> Trovami la dichiarazione di MS dove dicono che vista o 7 sono impenetrabili.> Pero' e' gratuito e allora grazie mamma microsoft> che ci vuoi bene enon ci fai> paare....Ti faccio notare che prima OneCare era a pagamento. Ed era a pagamento mentre c'era vista. Se non trovi una certa incoerenza nei tuoi sproloqui, sarà il caso che dai una ripassata alla logica.> massa di pecoroni che leccano la mano al pastore> che sta per sgozzarle.....> bah!Si, si. Sono quanto, 20 anni che MS sta per sgozzarci tutti facendoci improvvisamente pagare quello che fino al giorno prima era gratuito?BlackstormRe: i conti non tornano
eliminare i virus è impossibile in quanto un virus non è nient'altro che un programma che va in esecuzione e su qualunque sistema operativo, gli utenti mandano in esecuzione programmi per ovvie ragioni.paoloRe: i conti non tornano
Il malware per penetrare all'interno di un sistema ha bisogno di falle aperte, per entrare in esecuzione ha bisogno dei privilegi necessari, salvo "privilege escalations".Il tuo esempio, va bene per i trojan, che io definisco virus per utonti, dato che hann bisogno dell'assistenza dell'utente per essere eseguiti.gnulinux86Re: i conti non tornano
- Scritto da: gnulinux86> Il malware per penetrare all'interno di un > sistema ha bisogno di falle aperte, per entrare> in esecuzione ha bisogno dei privilegi necessari,> salvo "privilege> escalations".> > Il tuo esempio, va bene per i trojan, che io> definisco virus per utonti, dato che hann bisogno> dell'assistenza dell'utente per essere> eseguiti.Eggià.AntonyStarRe: i conti non tornano
- Scritto da: gnulinux86> per entrare in esecuzione ha bisogno dei privilegi necessarise linux è più sicuro è semplicemente per il fatto che è TOTALMENTE INUSABILE in quanto se vuoi mette qualsiasi cosa in esecuzione devi flaggare il file. Anche Microsoft se vorrebbe potrebbe farlo, peccato che poi scoppierebbe la rivoluzione in quanto nessuno saprebbe più come lanciare i propri programmi e ogni volta dovestri dire "permetti questo programma", sarebbe una rottura di c....paoloRe: i conti non tornano
- Scritto da: gnulinux86> Il malware per penetrare all'interno di un > sistema ha bisogno di falle aperte, per entrare> in esecuzione ha bisogno dei privilegi necessari,> salvo "privilege escalations".la falla si chiama "Utonto" ed è pronto a tri-cliccare su "SonoTuttaTua.Doc.Jpg.Exe" e a compilare anche 10 livelli di password.> Il tuo esempio, va bene per i trojan, che io> definisco virus per utonti, dato che hann bisogno> dell'assistenza dell'utente per essere> eseguiti.Appunto quelli, comunque personalmente gli ultimi virus che mi sono stati segnalati sono script Javascript e virus colpisono anche Ubuntu: le email di phishing.pippo75Re: i conti non tornano
- Scritto da: Attonito> scusate, ma Vista non aveva AVC o come cavolo si> chiama il controllo? e Windosws 7 non doveva> essere meglio, piu' stabile, veloce, sicuro,> impenetrabile del gia' perfettamente> impenetrabile, sicurissimo velocissimo> stabilissimo Vista? E allora sto antivirus a che> serve? non e' che forse il marketning di> microsoft ci prende per il deretano? no, eh?oh, sono vent'anni che lo diciamo, adesso te ne accorgi? :pFunzSfiducia
Panorama, in USA dopo l'11/9 è stata fatta una legge scellerata il Patriot Act, che obbliga i produttori di apparati di rete e sistemi operativi a inserire backdoor di stato per la fantomatica lotta al terrorismo.Ora avremo l'antivirus che potrebbe non identificare i virus e i trojan di Stato progettati per spiare mezzo mondo...Ed è la legge del suo paese ad imporre a Microsoft di fare quello che vuole il governo, non si scappa.Con che criterio si possono usare ancora i prodotti Microsoft specie in grandi banche e aziende non americane?iRobyRe: Sfiducia
- Scritto da: iRoby> Panorama, in USA dopo l'11/9 è stata fatta una> legge scellerata il Patriot Act, che obbliga i> produttori di apparati di rete e sistemi> operativi a inserire backdoor di stato per la> fantomatica lotta al> terrorismo.> > Ora avremo l'antivirus che potrebbe non> identificare i virus e i trojan di Stato> progettati per spiare mezzo> mondo...> Ed è la legge del suo paese ad imporre a> Microsoft di fare quello che vuole il governo,> non si> scappa.> > Con che criterio si possono usare ancora i> prodotti Microsoft specie in grandi banche e> aziende non> americane?A me risulta che la corte suprema abbia dichiarato il patriot act incostituzionale.Blackstormho messo in pensione AVG
bye bye AVG!paoloRe: ho messo in pensione AVG
- Scritto da: paolo> bye bye AVG!Sono contento che tu abbia abbandonato un antivirus vecchio e tecnicamente poco avanzato per uno in fase alpha basato sulla tecnologia del "rinomato" Windows Defender...Vault DwellerRe: ho messo in pensione AVG
Sarà anche come dici tu, ma la mia esperienza è questa:Io ho sempre avuto F-Secure con licenza, però veramente a me non riconosceva neanche più quei maledetti virus che girano con le pendrive.Ho tolto tutto e installato One Care. Problema risolto.Anche io non nutrivo grande fiducia in questo AntiVirus.Però i fatti parlano da soli.E anche l'ultimo rapporto di comparazione dei virus mette One Care (o quello che è diventato) tra i primi posti.Staremo a vedere. Per ora, se funziona, l'importante è anche risparmiare.SalutiMegas AlexandrosL'articolo citato dell'Avtest é vecchio
http://www.virusbtn.com/news/2008/09_0202 September 2008é un'era geologica nel campo della sicurezzaSteve Robinson HakkabeeRe: L'articolo citato dell'Avtest é vecchio
Evidentemente era l'unico disponibile... :)gnulinux86Software non altezza.
Utilizzare la tecnologia delle "Signature" non ha senso, metodo vecchio, non viene utilizzato più, perchè facilmente bypassabile dal malware attuale( che muta ogni 20 minuti) tutti gli antivirus(moderni) puntano su aggiornamenti periodici delle definizioni antivirus con un maggiore frequenza sopratutto rispetto al passato.Il mercato dei software antivirus free o a pagamento è saturo, a che pro creare un software antivirale che reinventa la ruota??gnulinux86Re: Software non altezza.
- Scritto da: gnulinux86> Il mercato dei software antivirus free o a> pagamento è saturo, a che pro creare un software> antivirale che reinventa la> ruota??Perché saturo? Chissenefrega se abbiamo un prodotto in più, basta che NON sia preinstallato e "incistato" nel sistema operativo, lasciando quindi libera concorrenza.Microsoft non è specializzata in antivirus, ma così facendo crea un ulteriore ostacolo a chi scrive malware, dovendo tener conto di un altro possibile "nemico" da eludere.Certo, meglio avere un s.o. con meno vulnerabilità possibili, però preso atto che sulla piattaforma Win miracoli non ce ne saranno, o il mondo applicativo sterza decisamente supportando un'altra piattaforma tipo Linux (non succederà, ovviamente) con diversa architettura, oppure meglio un antivirus (oltretutto gratuito) che niente. Certo che IMHO sarebbe bene qualcuno si facesse carico di "passare allo scanner" i PC connessi in rete per vedere quali hanno vulnerabilità macroscopiche (potenzialmente zombie da botnet) e cercare di sollecitarli alla bonifica. Invece bisognerebbe sollecitare le aziende a farsi carico dell'aggiornamento dei sistemi vecchi, quando la nuova architettura promette maggior sicurezza.Microsoft da tempo annuncia che Windows 7 sarà più sicuro di XP e di Vista, però PER CHI HA LICENZA REGOLARMENTE PAGATA non è economicissimo aggiornare il sistema ai prezzi Microsoft, quindi anche se l'HW lo permetterà, molti NON aggiorneranno il sistema.Apple ha avuto il buon senso di proporre l'aggiornamento a Snow Leopard a prezzi decisamente più accessibili. NON VOGLIO DIRE CHE APPLE SIA MEGLIO DI MICROSOFT o viceversa: solo dire che certe politiche concrete possono realmente portare beneficio indiretto anche sul fronte sicurezza. :)OldDogRe: Software non altezza.
MSE non è nient'altro che una versione meno funzionale e free di One Care(pessimo antivirus), quale difficoltà creerebbe??Il punto cardine è quello che ho scritto prima: << Utilizzare la tecnologia delle "Signature" non ha senso, metodo vecchio, non viene utilizzato più, perchè facilmente bypassabile dal malware attuale( che muta ogni 20 minuti) tutti gli antivirus(moderni) puntano su aggiornamenti periodici delle definizioni antivirus con un maggiore frequenza sopratutto rispetto al passato > >gnulinux86Re: Software non altezza.
- Scritto da: gnulinux86> MSE non è nient'altro che una versione meno> funzionale e free di One Care(pessimo antivirus),> quale difficoltà> creerebbe??> > Il punto cardine è quello che ho scritto prima:> > << Utilizzare la tecnologia delle "Signature" non> ha senso, metodo vecchio, non viene utilizzato> più, perchè facilmente bypassabile dal malware> attuale( che muta ogni 20 minuti) tutti gli> antivirus(moderni) puntano su aggiornamenti> periodici delle definizioni antivirus con un> maggiore frequenza sopratutto rispetto al passato> >>Come al solito sbagli:http://www.computerworld.com/s/article/9134753/Antivirus_testing_outfit_Microsoft_Security_Essentials_makes_the_gradeSecurity Essentials RIMPIAZZA OneCare e (fortunatamente) non ha nulla a che vedere con questo. A giugno (quindi non ancora la versione definitiva) era già stato giudicato come "very good". Ad agosto, se non sbaglio (ora non trovo il riferimento), è stato addirittura uno dei migliori in quanto a detection rate.Uau (TM)Re: Software non altezza.
> Il mercato dei software antivirus free o a> pagamento è saturo, a che pro creare un software> antivirale che reinventa la> ruota??Semplicemente perchè cosi' i vari kasperski labs, etc smetteranno di scrivere virus per vendere il prodotto.nome e cognomeRe: Software non altezza.
Perchè Micorsoft non fa la stessa con One Care!?gnulinux86Re: Software non altezza.
> Utilizzare la tecnologia delle "Signature" non ha> senso, metodo vecchio, non viene utilizzato più,Per il software proprietario, forse il futuro è usare le "signature" per il software valido, e considerare virus tutto il resto (hijackthis fa già una cosa del genere, indicando come "da controllare" tutti i files sconosciuti). I sistemi di certificazione Microsoft dovrebbero fare proprio una cosa del genere.Ovviamente questo sistema non può funzionare con il software libero, perchè ce ne sono troppe varianti diverse (in certi casi, il file viene addirittura compilato su misura per il computer usato)... è il sogno dei produttori di software proprietario.angrosRe: Software non altezza.
Peccato che chi produca antivirus proprietari, reputi tale metodo obsoleto.http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=5554Hai idea, della frequenza dei mutamenti del software malevolo?Ti sei mai chiesto, perchè le SoftwareHouse antivirus, abbiano aumentano la frequenza degli aggiornamenti delle definizioni antivirali sui loro prodotti?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 settembre 2009 12.33-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Software non altezza.
Infatti, la mia era una battuta, anche se dalla microsoft mi aspetterei una cosa del genere.angrosRe: Software non altezza.
- Scritto da: gnulinux86> Utilizzare la tecnologia delle "Signature" non ha> senso, metodo vecchio, non viene utilizzato più,> perchè a si? Strano allora che voi linari opensorciari avete sviluppato quello schifo di ClamAV che è basato su firme e basta ed oltretutto è penoso e non ha nemmeno un motore di protezione on-line. Quindi prima di giudicare gli altri, guardate voi stessi!paoloRe: Software non altezza.
Sei un po troppo frustrato, Clam AV è un semplice antivirus gratuito, che serve per scansioni on-demand.Scusa quanti anni hai?? 12?? Te lo chiedo, visto la qualità dei tuoi commenti, la domanda sorge spontanea.Ma se preferisci posso utilizzare, un linguaggio simile al tuo, ok "utonto winaro".-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 settembre 2009 16.27-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Software non altezza.
- Scritto da: paolo> - Scritto da: gnulinux86> > Utilizzare la tecnologia delle "Signature" non> ha> > senso, metodo vecchio, non viene utilizzato più,> > perchè > > a si? Strano allora che voi linari opensorciari> avete sviluppato quello schifo di ClamAV che è> basato su firme e basta ed oltretutto è penoso e> non ha nemmeno un motore di protezione on-line.> Quindi prima di giudicare gli altri, guardate voi> stessi!Sai su cosa si basano tutti gli antiviurs dal 1915 ad oggi?? Hai indovianto, proprio sulle signature!! Solo che a questa hanno affiancato algoritmi di analisi complementare, principalmente l'analisi euristica.Fondamentale nel primo sistema è l'aggiornamento dele firme, nel secondo la qualità dell'algoritmo; e sebbene l'algoritmo euristico di clam non sia un gran che, le firme digitali vengono aggiornate svariate volte al giorno.Vault DwellerRe: Software non altezza.
> Utilizzare la tecnologia delle "Signature" non ha> senso, metodo vecchio, non viene utilizzato più,> perchè facilmente bypassabile dal malware> attuale( che muta ogni 20 minuti) tutti gli> antivirus(moderni) puntano su aggiornamenti> periodici delle definizioni antivirus con un> maggiore frequenza sopratutto rispetto al> passato.dei virus mutaformi ne parlava McAfee in un intervista su McMicrocomputer dicendo che non erano un problema. ( inizio anni 90 ).Il motivo che diceva:- sono mutaformi, ma hanno una base fissa, il codice può cambiare, ma deve rispettare certe regole ( i miracoli.bas non esistevano ).- bastava cercare virus con codice che tendeva a modificarsi.> > > Il mercato dei software antivirus free o a> pagamento è saturo, a che pro creare un software> antivirale che reinventa la> ruota??pippo75Re: Software non altezza.
Non mi riferivo ai virus mutaforma, quelli se non hai un antivirus utilizzato difesa proattiva ovvero analisi euristica, è difficile rilevarli, MSE non ha nulla di tutto ciò.Io mi riferivo, alla scarsa frequenza dell aggiornamento delle firme antivirali, dovuto alla pessima scelta di puntare solo sulle "Signature".-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 ottobre 2009 10.18-----------------------------------------------------------gnulinux86M$ se la suona e se la canta
Come al solito si fa una grande confusione: M$ produce software non sicuro (il sistema operativo) e ci mette sopra un altro software (l'antivirus) per cercare di chiudere i buchi... E' entrato nella testa di tutti gli utenti che CI VUOLE l'antivirus; ma siamo matti?!E visto il livello di sicurezza dei sistemi operativi, quanto sarà sicuro (ed efficente) l'antivirus?Quello che ci vuole è del software sicuro, non certo aggiungere spazzatura alla spazzatura.TrollissimoRe: M$ se la suona e se la canta
Nessun sistema operativo è sicuro, solo che i virus vengono scritti per Windows che è il più diffuso.Non c'è interesse a scrivere virus per mac o linux che hanno una diffusione irrisoria: per questo che sono sicuri.Esistono virus per tutti i sistemi operativi, credevo che questo concetto fosse chiaro.IosRe: M$ se la suona e se la canta
E io credevo che il concetto di 'security through diversity' fosse ormai entrato in testa a tutti...Credevo anche che ormai anche il concetto di 'insecure by design' fosse generalmente accettato. Guarda caso la maggior parte dei server web di internet è Unix/Linux/BSD con Apache.Comunque chi crede ancora alla fiaba dei virus scritti per Windows e non per Linux per via della sua minore diffusione, gode di tutta la mia simpatia.Come gode della mia simpatia il bambino che crede a Babbo Natale, per intenderci.trollissimoMiglior AV free?
A parte Linux, ovviamente.Sono passato da AVG free di Grisoft (sempre sul punto di sparire.. c'è ancora?), ad Avira (fastidiosi popup all'avvio), ora uso Comodo Internet suite (o come si chiama), che ha AV e firewall software integrati.Consigli?FunzRe: Miglior AV free?
Senza dubbio Avira ed elimini i popup....Devi proibire all'eseguibile AVNotifier (o qualcosa del genere) di essere eseguito: lo puoi fare con una policy locale a livello di SO (Local Security Settings -> Software Resctrictions Policies -> Additional Rules -> New Path Rule). Non funziona su SO home: in quel caso ti consiglio Avast che negli ultimi test di settembre si è comportato davvero bene (http://www.av-comparatives.org/).Comodo come Firewall è spettacolare ma come antivirus fa pena tanto che nemmeno viene considerato nelle comparative più famose (troppi falsi positivi ed euristiche completamente inutili). Poi si aggiorna tra si e no una volta al giorno e questo per un antivirus è troppo poco ad oggi.Uau (TM)Re: Miglior AV free?
GrazieFunzRe: Miglior AV free?
Un buon antivirus free, deve avere, aggiornamenti automatici frequenti e pochi falsi positivi, in quest ottica, consiglio Avast Home.Per il Firewall, su Vista e Win7 quello di default è discreto puoi lasciarlo, su Xp ti consiglio Online Armor Free, opera a livello kernel e filtra il traffico in entrata e uscita.gnulinux86Re: Miglior AV free?
- Scritto da: gnulinux86> Un buon antivirus free, deve avere, aggiornamenti> automatici frequenti e pochi falsi positivi, in> quest ottica, consiglio Avast> Home.Per esperienza personale, Avast mi ha dato qualche grattacapo negli uffici dove era installato. Sono passato ad Avira e mi trovo benissimo, l'ho regolarmente acquistato (versione premium), è economico, affidabile e gira su tutte le macchine, in quanto non è un succhiarisorse come il ben noto Storton o Macaffè. L'ho sostituito ad Avast e non ho avuto più beghe (nei pc dei clienti), ovviamente la versione di prova (free), suggerendo fortemente il suo acquisto (anche perchè la licenza della versione free degli antivirus proibisce l'installazione in macchine destinate ad un uso commerciale).Inoltre le versioni free non sono complete, nel senso che ovviamente non hanno le feature del prodotto commerciale, come per esempio l'engine per la navigazione web.In genere quelli che si beccano più virus sono quelli che vanno avanti con le versioni free o sono alla perenne ricerca di un antivirus da scaricare a scrocco e craccare... Ma dico io, per 20 euro! Poi l'intervento te ne costa 50... Vabbe, facciano un po loro eh?Bhe, mi spiace se ho fatto un po di pubblicità ad uno piuttosto che a un'altro, ma ho riportato solo la mia esperienza.Ciauz.a campioneRe: Miglior AV free?
Sulla tua esperienza personale nulla da dire, io mi sono limitato, a dare un consiglio su esplicita richiesta.gnulinux86Re: Miglior AV free?
Grazie anche a teFunzSpyNet
Il vero problema sono le impostazione per la privacy, figurati si chiamano impostazioni SpyNet. Al livello più alto comunicano a MS tutte le applicazioni installate, la configurazione, e, loro dicono, forse anche dati personali. Al più basso ti fanno la rettoscopia.TuttoaSaldoIO CON LINUX...
io con linux non prendo virus perchè linux è così sicuro che non prende manco i programmi così non si inkioda mai. Insomma ci gira solo quello che compilo io!usate LinuxEmoticon e videoHa la scansione euristica?
Ha la scansione euristica? Perche' se si basa solo sulle "firme virali" mi tengo stretto Avira...steonetRe: Ha la scansione euristica?
Anche io. Comprato la versione Premium a soli 15 euro. Grazie al popup che mi ha avvisato che se volevo passare alla versione Premium mi scontavano 4 euro ;)Una volta tanto i popup servono a qualcosa.a campioneche sia l'inizio della fine...
degli antivirus?Ora gli fara' concorrenza alla grande. Tutte falliranno e finalmente i virus caleranno di un buon 80% (senza paura di smentite).Poi fallira' anche lei e saremo al 100% :-))jfkRe: che sia l'inizio della fine...
magari fosse così semplicela realtà è che i virus sono un business per le organizzazioni criminali e anche per le società di antivirus ovviamenteperò i trojan come zeus non sono farina del sacco di symantec, questo è certoms col suo antivirus farà la stessa magra figura che hanno fatto gli altri, nè più nè menopabloskiEnnesima sola
Esultate, il padrone, o meglio uno dei padroni, di oggi ha deciso di proteggerci... ma da chi? Da quei brutti ceffi che ogni giorno leggono gli annunci di sicurezza micro$oft e "assaltano" quel meraviglioso SO di Vista? O finalmente ci proteggerà da se stesso? Il risultato alla fine è uno solo: che io vivo in uno stato che non ha diritto a essere protetto dal nuov antivirus... evidentemente noi italiani siamo così bravi da non beccare virus... Bravo Bill.karmicsystemistBill the Gate
Non ci sipavi già abbastanza Bill? Porcino curioso!Pino PiniBill the Gate
Non ci sipavi già abbastanza Bill? Porcino curioso!Pino PiniE' peggio di un sacco di cemento
Meno male che, grazie al miracoloso Drive Image, avevo preparato un backup col caro e vecchio Avast. Ho notato che dopo l'installazione del Microsoft Security Essential il sistema era meno reattivo e pesante come un sacco di cemento. Molte applicazioni si aprivano con difficoltà (Office 2007, O&O defrag ecc.) persino Windows update finivo col non connettersi mai. Non posso attribuire la colpa ad altro, se non al MSE; peraltro avevo disinstallato a fondo Avast con Revo Uninstaller ed ho persino rimosso manualmente tutte le chiavi di registro (cercando sia le voci Avast che Alwil software). Nonostante ripetuti riavvii, il problema si presentava continuamente. Soluzione: sempre con Drive Image, ho ripristinato il sistema e il mio XP è tornato scattante e reattivo come prima.Attendo eventuali soluzioni al problemaLuigi CubyxRe: E' peggio di un sacco di cemento
Io invece l'ho trovato leggero, secondo me è meglio di Avast che ho disinstallato. Penso che gli utenti che si lamentano per ogni cosa faccia la Microsoft lo facciano solo per partito preso, criticano tanto e alla fine si tengono stretto il S.O. microsoft e tutti gli applicativi sempre del tanto vituperato Bill. Ovviamente il tutto possibilmente piratato.Andrea KalarisIl download non funziona con IE8
Ho provato a scaricarlo da due pc differenti provvisti di windows Vista e IE8. Curiosamente compare una pagina che dice che non è disponibile nel paese selezionato. Se si fa la stessa cosa con Firefox la cosa va naturalmente a buon fine.Curiosa questa cosa...Romano ScuriRe: Il download non funziona con IE8
Caspiterina! Dopo averlo segnalato a Microsoft in meno di 24h hanno sistemato la cosa.Questo comunque la dice lunga di come in MS usino IE8...Romano Scuriantivirus
ottimofederico rossicomento su anti virus
cosa vuole che le dica spero che funzioni graziefederico rossiantivirus
cacciatemi i virus....dai.marini giovanniGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 29 09 2009
Ti potrebbe interessare