È necessaria una licenza per agevolare la comunicazione di sentimenti ASCII supportando gli utenti nell’inserimento delle combinazioni di caratteri che compongono le emoticon. Samsung e RIM sono state denunciate da un’azienda che sostiene di aver brevettato un metodo per facilitare l’inserimento di faccine in un testo: si chiede l’interruzione del comportamento che violerebbe il brevetto, si chiede il risarcimento dei danni a compensazione di quello che viene denunciato come uno sfruttamento indebito.
“Un metodo e un sistema di inserimento delle emoticon”, questa la sommaria descrizione del titolo depositato da Jonathan O. Nelson nel 2005 e assegnato nel 2007, quando le faccine erano già diffusamente entrate a far parte delle conversazioni mediate da schermo. L’idea dell’inventore, però, era di facilitarne l’inserimento con un tasto ad hoc nell’ambito della composizione di un testo: mostrando una serie di smiley già pronti, l’utente avrebbe colto con più facilità la possibilità di connotare i propri messaggi con un’emozione.

Questo l’obiettivo con cui anche Samsung e RIM integrano nei propri dispositivi un menù che consente di scegliere con immediatezza la faccina da inserire senza costringere l’utente a doversi produrre in acrobazie compositive tra lettere e segni di interpunzione. A parere di Varia, azienda detentrice del brevetto precedentemente nota come Wildseed Ltd., acquisita da AOL e riemersa sul mercato di recente, ciò costituisce una violazione da arginare. Per questo motivo si è rivolta alla Corte del Southern District di New York: chiede l’interruzione del comportamento da parte di Samsung e RIM, chiede il risarcimento dei danni derivanti dall’abuso della tecnologia da parte dei due colossi.
Si tratterebbe, stando agli incartamenti depositati da Varia per la denuncia nei confronti di Samsung, di un abuso aggravato dalla consapevolezza dell’esistenza del brevetto da parte della coreana, che avrebbe comunque integrato la tecnologia nei propri dispositivi senza chiedere permesso alcuno. Peggio, avrebbe ottenuto a sua volta un brevetto che ricalca quello detenuto da Varia e che descrive un “sistema di inserimento di emoticon per terminali mobile”, richiesto, a onor del vero, nel 2001 ma convalidato dall’US Patent Office nel 2010. E, ancor peggio, avrebbe avuto l’ardire di imbracciare il titolo europeo EP1215867 , l’omologo del succitato titolo statunitense, per scagliarsi contro Apple sul fronte tedesco della battaglia brevettuale che le contrappone.
Gaia Bottà
-
Ma dove l'ha letto?
Il "giornalista" ha scritto: "Il porto sicuro è dunque fondamentale per proteggere lo sviluppo di piattaforme capaci di innovare e contribuire alla creazione di posti di lavoro".Nel documento che ho scaricato ho cercato la parola jobs e non l'ho trovata, così come negli articoli linkati. Quale innovazione? Quali posti di lavoro creati?Dottor StranamoreRe: Ma dove l'ha letto?
Ma anche se non ci fosse scritto sono semplici deduzioni logiche. Secondo te le aziende su internet son fatte dai computer stessi? Ci lavorera' dentro qualcuno no....Io ti rispondo anche... fanne buon uso.masterRe: Ma dove l'ha letto?
- Scritto da: master> Ma anche se non ci fosse scritto sono semplici> deduzioni logiche. Secondo te le aziende su> internet son fatte dai computer stessi? Ci> lavorera' dentro qualcuno> no....> > Io ti rispondo anche... fanne buon uso.Distruggono più posti di lavoro centinaia di migliaia di file piratati che qualche tecnico in più messo a controllare dei server, perché alla fine questi servizi al massimo richiedono più macchine e più banda, ma non aumentano in proporzione i posti di lavoro.Anche io ti rispondo, ma so che è tempo sprecato, perché se ci pensavo 1 microsecondo ci potevi arrivare da solo.Dottor StranamoreRe: Ma dove l'ha letto?
- Scritto da: Dottor Stranamore> perché se ci pensavo 1 microsecondo ci potevi> arrivare da> solo.*pensaviche poi vi attaccate al typoDottor StranamoreRe: Ma dove l'ha letto?
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: master> > Ma anche se non ci fosse scritto sono> semplici> > deduzioni logiche. Secondo te le aziende su> > internet son fatte dai computer stessi? Ci> > lavorera' dentro qualcuno> > no....> > > > Io ti rispondo anche... fanne buon uso.> > Distruggono più posti di lavoro centinaia di> migliaia di file piratati che qualche tecnico in> più messo a controllare dei server, perché alla> fine questi servizi al massimo richiedono più> macchine e più banda, ma non aumentano in> proporzione i posti di lavoro.Link ? Perche' i midie link dicono il contario: http://www.cbritaly.it/articolo.php?aId=0000000176&n=Internet+crea+non+distrugge+posti+di+lavorohttp://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=internet+crea+posti+di+lavoro&source=web&cd=2&ved=0CGwQFjAB&url=http%3A%2F%2Flavoro.excite.it%2Finternet-un-datore-di-lavoro-poco-sfruttato-N115633.html&ei=loloT4OPOYn44QTHgt38CA&usg=AFQjCNHWMiVsFGEh04I9IjMsqZIujjA2CA> Anche io ti rispondo, ma so che è tempo sprecato,Certo che e' tempo sprecato, ti abbiamo detto gia' altre volte che non e' come dici tu portandoti statistiche ed invitandoti a fare altrettanto.> perché se ci pensavo 1 microsecondo ci potevi> arrivare da solo.Se e' cosi' evidente ti sara' facile dimostrarcelo con statistiche no ?kraneRe: Ma dove l'ha letto?
> Distruggono più posti di lavoro centinaia di> migliaia di file piratati che qualche tecnico in> più messo a controllare dei server, perché alla> fine questi servizi al massimo richiedono più> macchine e più banda, ma non aumentano in> proporzione i posti di> lavoro.Ottimo! Le macchine lavorano al nostro posto, e noi abbiamo più tempo libero per goderci la vita.uno qualsiasiRe: Ma dove l'ha letto?
E per quanto riguarda questa affermazione... i servizi come megaupload,hotfile ecc.. a tutt'oggi sono assolutamente legali. Non esiste a tutt'oggi nessuna sentenza che dica chiaramente che progettare un hosting file e' illegale. Tutt'altra cosa e' cosa l'utente ne combina... e il mio giudizio non cambia neanche in siti come filmgratis e cavolate varie perche' se tu vai a lurcarti tutti i procedimenti attivati il 99% e' finito nel NULLA e nessun giudice ha mai sanzionato che linkare file e' illegale. Finche' non c'e' scritto nero su bianco che questa cosa X e' illegale non cambiero' di una virgola la mia idea, anche perche' se la dobbiamo pensare tutti come te servizi come youtube non sarebbeto mai nati e google difende proprio questi principi.masterRe: Ma dove l'ha letto?
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: master> > Ma anche se non ci fosse scritto sono> semplici> > deduzioni logiche. Secondo te le aziende su> > internet son fatte dai computer stessi? Ci> > lavorera' dentro qualcuno> > no....> > > > Io ti rispondo anche... fanne buon uso.> > Distruggono più posti di lavoroUff le solite sciocchezze infantili del luddista pirate hater insultatore da strapazzo.Quello che fugge da ogni discussione.Tutto perchè vuole proteggere il suo portafoglio. Che noia.dont feed the troll/dovellaRe: Ma dove l'ha letto?
- Scritto da: Dottor Stranamore> Distruggono più posti di lavoro centinaia di> migliaia di file piratati che qualche tecnico in> più messo a controllare dei server, perché alla> fine questi servizi al massimo richiedono più> macchine e più banda, ma non aumentano in> proporzione i posti di lavoro.Anche il trattore diminuisce i posti di lavoro rispetto all'aratro...Luco, giudice di linea mancatoRe: Ma dove l'ha letto?
- Scritto da: master> Ma anche se non ci fosse scritto sono semplici> deduzioni logiche.Fra l'altro deduzioni logiche che chissà perché fa solo il giornalista di PI e non tutti gli altri siti americani che riportano il pezzo.Qui fanno populismo per andare incontro ai lettori.Dottor StranamoreRe: Ma dove l'ha letto?
Ti rispondo nuovamente... :DUn'azienda come hotfile non e' certo pippo.it quindi calcola minimo.> affitto server [quindi da posto di lavoro a chi affitta server] manteneir [indrizzi internet e pratiche burocratiche] amministratori di sistema , mettiamo che siano una 10> webmaster [grafica,layout] SEO [ranking nei motori di ricerca] Pubblicita' [uffici marketing] Traduzioni in tutte le lingue > Spese Legali> Spese Commerciali.....Quindi come vedi posti di lavoro ne crea e parecchi fidati!. O pensi che avere un sito conosciuto a livello mondiale basti un pc una scrivania e un ftp?masterRe: Ma dove l'ha letto?
Populismo? All'utente medio di PI é chiaro che il web crea posti di lavoro anziché toglierli...se poi c'e' qualcuno come te che fa ancora ragionamenti da bocciofila di provincia beh quelli sono affari vostriGennarino BRe: Ma dove l'ha letto?
Penso anch'io che sarà inutile rispondere, cmq lo farò sperando che ci si possa ragionare sopra.I posti di lavoro vengon creati tramite questi servizi in quanto aziende così grandi necessitano per forza di manodopera, e parlo di lavoro in tutti i sensi non solo del dipendente che si occupa del servizio in sè. Avere degli uffici o altro comporta anche altro tipo di spesa e questo porta denaro in giro per il mercato distribuendolo a diversi soggetti.Se risponderai che tali servizi distruggono + posti di lavoro di quanto ne diano, beh allora non hai capito nulla, questo è ciò che fanno credere.Per prima cosa è impossibile dover star a controllare tutti coloro che usano il servizio, anche perchè sennò poi si va a ledere quella che è la privacy dell'utente. Seconda cosa se qualcuno usa tali servizi in modo illegale la ditta non ha colpa (altrimenti si dovrebbe abolire tutto ma proprio tutto perchè con ogni cosa si può fare del male o qualcosa di sbagliato), e in più coloro che li usano in modo scorretto non son utenti che andrebbero a comprare il supporto legalmente, quindi alla fin fine non leva lavoro o entrate a nessuno.Ricorda "Se una persona è propensa a non vuoler spendere stai pur certo che non lo farà anche se tali servizi non ci fossero".DaveRe: Ma dove l'ha letto?
- Scritto da: Dave> I posti di lavoro vengon creati tramite questi> servizi in quanto aziende così grandi necessitano> per forza di manodopera, e parlo di lavoro in> tutti i sensi non solo del dipendente che si> occupa del servizio in sè. Avere degli uffici o> altro comporta anche altro tipo di spesa e questo> porta denaro in giro per il mercato> distribuendolo a diversi> soggetti.> > Se risponderai che tali servizi distruggono +> posti di lavoro di quanto ne diano, beh allora> non hai capito nulla, questo è ciò che fanno> credere.Grande motivazione: "non hai capito nulla". Come se crea più indotto un sito per scaricare file pirata che tutta la produzione cinematografica, musicale e letteraria. > Per prima cosa è impossibile dover star a> controllare tutti coloro che usano il servizio,> anche perchè sennò poi si va a ledere quella che> è la privacy dell'utente. Prima parli di posti di lavoro dicendo solo che se uno la pensa diversamente non capisce nulla e poi come dimostrazioni parli di un'altra cosa che non c'entra niente.Poi vi entra nella zucca che è stato contestato il fatto che PAGAVA gente che aveva caricato DECINE DI MIGLIAIA DI FILM?Capito? PAGATO, mandato un assegno senza controllare niente.> Ricorda "Se una persona è propensa a non vuoler> spendere stai pur certo che non lo farà anche se> tali servizi non ci> fossero".Sempre gli stessi discorsi. Sarà stato detto centinaia di volte su questi forum, è ovvio che non tutti comprerebbero. Ma molti di quelli che l'avrebbero fatto se trovano l'alternativa gratuita non comprano. Pure qui c'era gente che diceva che compra solo quando non trova la versione pirata.Dottor StranamoreRe: Ma dove l'ha letto?
(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: Ma dove l'ha letto?
- Scritto da: Dottor Stranamore> Sempre gli stessi discorsi. Sarà stato detto> centinaia di volte su questi forum, è ovvio che> non tutti comprerebbero. Ma molti di quelli che> l'avrebbero fatto se trovano l'alternativa> gratuita non comprano. Pure qui c'era gente che> diceva che compra solo quando non trova la> versione pirata.Allora il rimedio è semplice: NON PRODURRE PIU' NULLA e vedere cosa succede.Se c'è gente che vuole nuove opere, chiedessero a loro di finanziargliele. Così non ci saranno mai perdite, e una volta pubblicate, le opere non devono essere pagate da ognuno di quelli che NON le ha mai chieste e che quindi ne poteva fare benissimo a meno.Luco, giudice di linea mancatohotfile é un pesce piccolo
Nel il mare dei cyberlocker..mi chiedo come mai google abbia scelto di difendere proprio lui..hhmmmmGennarino BRe: hotfile é un pesce piccolo
- Scritto da: Gennarino B> Nel il mare dei cyberlocker..mi chiedo come mai> google abbia scelto di difendere proprio> lui..hhmmmmdopo megaupload è il più grosso e più in vistapoi, se non sbaglio, alcuni giorni fa ho letto una news che riferiva di pressioni di riaa per aprire un procedimento contro hotfilecollioneRe: hotfile é un pesce piccolo
- Scritto da: Gennarino B> Nel il mare dei cyberlocker..mi chiedo come mai> google abbia scelto di difendere proprio> lui..hhmmmmPerché come si legge nell'articolo, Hotfile è caduta nelle grinfie della Motion Picture Association of America (MPAA).E nel diritto statunitense, ogni piccola e remota sentenza fa giurisprudenza, ogni sentenza crea un precedente fondamentale e determinante per le successive diatribe legali.Ecco perché si parla di rischio anche per Google.OteLa cosa si fa interessante
Google ha preso la palla al balzo permettere al sicuro il propio futuro didiffusione di contenuti multimediali.La partita si fa interessante sopratuttoper l'aspetto del fair-use della cancellazionedei contenuti protetti su richiestadel detentore dei diritti dell'operae sul fatto che cio non debba esserefatto in automatico da chi semplicementeospita materiale inserito da terzi.Penso che un codice di comportamento e diautogestione sia la soluzione che ne scaturirànel medio lungo termine.eleirbagNiente di Grave
Ma megaupload ha riaperto (adesso è mega.co.nz) e ricordo che hotfile aveva molti meno file di megaupload...Quindi no, niente di definitivo semplicemente una triste chiusura.Le nostre serie preferite ci attendono su altri lidi.Lief LayerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 mar 2012Ti potrebbe interessare