Roma – La necessità di aumentare l’interesse degli investitori attraverso una riduzione dei costi delle operazioni è dietro la decisione del Dipartimento del Tesoro statunitense di provvedere alla collocazione di Saving Bond su internet.
Stando alle notizie apparse sui quotidiani economici USA, infatti, nel corso del 2003 verranno venduti via internet i bond serie EE. Non sarà comunque la rete l’unica modalità di acquisto possibile per gli investitori statunitensi.
-
Vedrete con Palladium, DRM, SRM, SDMI...
- 4,8 per centoAltro che - 4,8.... vedrete che BOTTO farete quando inizierete ad introdurre queste tecnologie in massa.Manderanno gli speleologi a ricercarvi.AnonimoCercando un analista bocconiano...
E' davvero strano che se "affamo" la media borghesia (operai e impiegati con reddito da lavoro dipendente e fisso) il risultato è che questi non comprano più nulla. E' strano non ne trovo il nesso...Adesso con la crisi Fiat, chissà se nel territorio siciliano in primis e in quello italiano poi, ci sarà da aspettarsi una ulteriore flessione delle vendite del futil-elettronico? Non si riesce a capire. Forse è una congiura.Questi cittadini ingrati che egoisticamente pensano prima a riempire il frigo e le dispense invece che comprarsi il telefonino che invia anche le puzzette oltre che le immagini.E pensa che scandalo, invece di ammazzare il tempo uccidendo madri e fratelli (che non è grave, basta dichiarare al giudice di aver avuto un infanzia difficile o che in quel momento l'inter si è beccata un gol), fanno (E QUESTO SI CHE E' CRIMINE, ANZI PECCATO MORTALE tanto che è già stato contattato il Vaticano per mettere in piedi e in regime l'unicesimo comandamento) la copia dell'ultimo cd dei PiciuPas Band Rocker! Vergogna! Cattivi!...Einstein aveva ragione: si usa solo una piccola parte del nostro potenziale cerebrale.AnonimoRe: Cercando un analista bocconiano...
bravo, condividoe rido, anche se amaramente....AnonimoRe: Cercando un analista bocconiano...
Forse si sta utilizzando la parte peggiore !! (del cervello).Il problema serio è che anche chi dovrebbe invertire questa tendenza non da segno di utilizzarlo in modo diverso (o forse si ?!).Comunque la demenza non ha limiti specialmente quando i media ci dicono che " l'economia gira con me ". (a proposito mi piacerebbe sapere nelle tasche di chi ha "girato" questa campagna pubblicitaria !!)Vicio1962Re: Cercando un analista bocconiano...
Grande! ;-)AnonimoIndustria elettronica "italiana"?
Questa sì che è una notizia: in Italia esiste una produzione elettronica. A parte qualche caso eccezionale (Mivar), non esiste un'industria elettronica italiana da almeno 30 anni. Trovatemi un VCR, un televisore o un telefonino prodotto in Italia... sempre se ci riuscite. ;-)AnonimoRe: Industria elettronica "italiana"?
- Scritto da: Anonimo> Questa sì che è una notizia: in Italia> esiste una produzione elettronica. A parte> qualche caso eccezionale (Mivar), non esiste> un'industria elettronica italiana da almeno> 30 anni. Trovatemi un VCR, un televisore o> un telefonino prodotto in Italia... sempre> se ci riuscite. ;-)Cellulari: Télit :-)AnonimoRe: Industria elettronica "italiana"?
Forse non si trova molta scelta nel mercato consumer, ma prova a controllare nel mercato industriale:Elettronica santerno;Ansaldo;SIEI sistemi;Marelli;QEM;Sipro;ECS;ELAP;Eltra;Merlin;Lovato;Magrini;Ticino;ecc.Questi sono quelli che sono venuti in mente a me in un paio di minuti, ed io sono solo uno che si occupa di automazione industriale, figuriamoci se domandassimo a tutti quelli che si occupano del settore.Come fà l' industria elettronica italiana ad andare bene se solo straniero è bello?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 01 2003
Ti potrebbe interessare