I rapporti tra Quanta Computer e AMD si sono appena incrinati. Il produttore hardware con sede a Taiwan ha denunciato Advanced Micro Devices per un difetto riscontrato sul vecchio chipset grafico ATI RS600ME, finito in alcuni notebook assemblati per la NEC.
Secondo Quanta, dietro ai problemi di surriscaldamento riscontrati nei computer NEC ci sarebbe proprio il chip AMD. Il colosso asiatico dei computer pretende ora un risarcimento per “l’importante danno subito” e ha fatto partire una causa contro il chipmaker USA.
AMD, dal canto suo, contesta le accuse ed è convinta della bontà degli ATI perché gli stessi chip sono stati utilizzati senza problemi di sorta da Quanta e da altri produttori hardware, all’interno delle piattaforme PC più disparate.
La stessa Quanta avrebbe del resto ammesso di aver utilizzato i chip RS600ME su altri notebook, sempre realizzati sempre per conto di NEC nel 2009, senza alcun tipo di problema. Toccherà quindi ai giudici californiani stabilire se si è trattato di un errore di progettazione dei computer imputabile a Quanta, o se è stata AMD a peccare di negligenza. Il chip in questione è comunque fuori produzione da tempo.
Roberto Pulito
-
Mai sentito XXXXXXX del genere
Quindi per "tracciare-identificare-disinnescare i più svariati attacchi informatici" si utilizza un virus, che guarda caso anch'esso potrebbe solo diffondersi solo in reti vulnerabili.Mai sentito XXXXXXX del genere.ingiuriosoRe: Mai sentito XXXXXXX del genere
ai tempi del dos lo facevanouno qualsiasiRe: Mai sentito XXXXXXX del genere
- Scritto da: uno qualsiasi> ai tempi del dos lo facevanoFacevano COSA?A parte che questo sicuramente non è un virus ma un worm (i virus infettano gli eseguibili inserendo il proprio codice al loro interno, io dubito FORTEMENTE che questo faccia una cosa del genere, al limite si copierà autonomamente da un computer all'altro, senza andare a infettare gli eseguibili, e quando si diffondono da un computer all'altro sono worm).E poi, come si diffonde? Se sfrutta le vulnerabilità della rete allora significa che la rete è vulnerabile in partenza, a questo come a un altro worm... Altrimenti come fa? Se invece viene lasciato installare aprendo un servizio apposito sui computer non ha proprio niente nè del virus nè del worm, è un programma come un altro.ingiuriosoRe: Mai sentito XXXXXXX del genere
- Scritto da: ingiurioso> - Scritto da: uno qualsiasi> > ai tempi del dos lo facevano> > Facevano COSA?> > A parte che questo sicuramente non è un virus ma> un worm (i virus infettano gli eseguibili> inserendo il proprio codice al loro interno, io> dubito FORTEMENTE che questo faccia una cosa del> genere, al limite si copierà autonomamente da un> computer all'altro, senza andare a infettare gli> eseguibili, e quando si diffondono da un computer> all'altro sono> worm).> > E poi, come si del worm, è un prmma come un> altro.hai fatto un sacco di ipotesi, ad ogni modo un worm è un virus dato che ladefinizione di virus implica almeno la caratteristica di replicare se stesso per la diffusione.pinco pallinoRe: Mai sentito XXXXXXX del genere
- Scritto da: ingiurioso> E poi, come si diffonde? Se sfrutta le> vulnerabilità della rete allora significa che la> rete è vulnerabile in partenzaE certo, altrimenti come sei stato attaccato in primo luogo?Ma l'hai letto l'articolo?Si tratta di una tecnica di contrattacco che risale la corrente attraverso la botnet che ti ha attaccato, quindi attraverso computer che per definizione sono già vulnerabili e sfruttati.grubboloLa solita scemenza che esce ogni tanto
Bruce Schneier ha scritto almeno 3 articoli in proposito:http://www.schneier.com/blog/archives/2005/12/benevolent_worm.htmlEvidentemente certa gente (inclusi alcuni qui) non impara mai.BohRe: La solita scemenza che esce ogni tanto
- Scritto da: Boh> Bruce Schneier ha scritto almeno 3 articoli in> proposito:> > http://www.schneier.com/blog/archives/2005/12/bene> > Evidentemente certa gente (inclusi alcuni qui)> non impara> mai.Credo che ti sfugga una cosa: Schneier parla di "bene" e "male" per la rete, e scrive che non è pensabile di implementare la sicurezza di una rete distribuendovi dei worm che attuino questa strategia all'insaputa dell'utente.Invece questo tool si preoccupa solo della sicurezza e del bene di chi lo lancia e degli altri computer che lo attaccano non gliene può XXXXXXX di meno.Non è un tool per la sicurezza delle rete, ma per la sicurezza dell'attaccato e risponde pienamente alle 4 caratteristiche indicate da SchneiergrubboloSeRicordo
Non so se ricordo male ma mi pare che anche Microsoft abbia parlato di "virus buoni" tempo fa.Quindi non è una gran novità se anche i giapponesi ci hanno pensato.MA MANDATELI AL @^Invece di creare un SO stabile e non vulnerabile strutturalmente loro fanno i VIRUS?Che poi li diffondano con gli aggiornamenti o tramite rete o con altre modalità, oppure mettendoli direttamente nel dvd di installazione che differenza fa?E per tracciare che cosa? Le "infezioni virali"? o per tracciare l'utente?Poi quando qualcuno lo scova, con qualche modifica lo utilizzerà per i suoi scopi. Mi pare ovvio. :@Questa è demenza, anzi idiozia pura, o per meglio definirli "scienziati pazzi".ninjaverdeRe: SeRicordo
- Scritto da: ninjaverde> Non so se ricordo male ma mi pare che anche> Microsoft abbia parlato di "virus buoni" tempo> fa.> Quindi non è una gran novità se anche i> giapponesi ci hanno> pensato.> MA MANDATELI AL @^> Invece di creare un SO stabile e non vulnerabile> strutturalmente loro fanno i> VIRUS?> Che poi li diffondano con gli aggiornamenti o> tramite rete o con altre modalità, oppure> mettendoli direttamente nel dvd di installazione> che differenza> fa?> E per tracciare che cosa? Le "infezioni virali"?> o per tracciare> l'utente?> Poi quando qualcuno lo scova, con qualche> modifica lo utilizzerà per i suoi scopi. Mi pare> ovvio. > :@> Questa è demenza, anzi idiozia pura, o per meglio> definirli "scienziati> pazzi".Quoto tutto.BohRe: SeRicordo
no, ms parlava di uso da parte delle forze dell'ordine di trojanqui invece abbiamo un sistema di protezione reattivo, che risponde al fuoco nemico attaccando le macchine degli avversaritecnologicamente è una cosa 10 anni avanti a tutto ciò che ms ha detto in passatocollioneRe: SeRicordo
- Scritto da: collione> no, ms parlava di uso da parte delle forze> dell'ordine di> trojan> > qui invece abbiamo un sistema di protezione> reattivo, che risponde al fuoco nemico attaccando> le macchine degli> avversari> > tecnologicamente è una cosa 10 anni avanti a> tutto ciò che ms ha detto in> passatoSicuramente sarà tecnicamente migliore, ma il problema è che l'SO continua ad avere una base obsoleta e strutturalmente vulnerabile (andava bene per i vecchi Pc monoutente. Adesso di fatto la rete espone i computer a maggiori pericoli (oltre al fatto innegabile della insufficiente informazione esperienza degli utenti (utoni).Strumenti del genere, sono armi per chi li immette sui computer.... ossia ci fidiamo ciecamente di chi li stà creando?A parte eventuali problemi che a volte sorgono anche con le migliori intenzioni, è per lo meno probabile che qualcuno modifichi questi virus-troyan per ben altri scopi....Insomma prima c'è il troyan per le forze dell'ordine (che poi lo usi anche qualcun'altro non credo sia una ipotesi remota), poi i virus-antivirus (ossia anti-virus perfezionati?) e poi la Microsoft che ci racconta che per proteggere gli utoni (pardon utenti) potrà cancellare anche le applicazioni dai computer!Quindi la strada è aperta per il controllo, la cancellazione di programmi e magari anche dati...!!!Comincio a pensare che forse occorra tenere il computer lontano dalla rete... :sO per lo meno cercare di impedire certe soluzioni che aggraveranno solo i problemi.ninjaverdeRe: SeRicordo
- Scritto da: ninjaverde> Sicuramente sarà tecnicamente migliore, ma il> problema è che l'SO continua ad avere una base> obsoleta e strutturalmente vulnerabile (andava> bene per i vecchi Pc monoutente. Adesso di fatto> la rete espone i computer a maggiori pericoli> (oltre al fatto innegabile della insufficiente> informazione esperienza degli utenti> (utoni).> Strumenti del genere, sono armi per chi li> immette sui computer....> > ossia ci fidiamo ciecamente di chi li stà creando?> A parte eventuali problemi che a volte sorgono> anche con le migliori intenzioni, è per lo meno> probabile che qualcuno modifichi questi> virus-troyan per ben altri> scopi....> Insomma prima c'è il troyan per le forze> dell'ordine (che poi lo usi anche qualcun'altro> non credo sia una ipotesi remota), poi i> virus-antivirus (ossia anti-virus perfezionati?)> e poi la Microsoft che ci racconta che per> proteggere gli utoni (pardon utenti) potrà> cancellare anche le applicazioni dai> computer!> Quindi la strada è aperta per il controllo, la> cancellazione di programmi e magari anche> dati...!!!> Comincio a pensare che forse occorra tenere il> computer lontano dalla rete...> :s> O per lo meno cercare di impedire certe soluzioni> che aggraveranno solo i> problemi.E allora chiuditi in casa, perché queste tecniche si sperimentano anche coi virus verigrubboloRe: SeRicordo
Se come OS obsoleto parli di Windows (dal 2000 in avanti) ti devo contraddire. È ben progettato ed è nato per ambienti multiutente (dopotutto il kernel NT deriva dall'esperienza di VMS).DeccoRe: SeRicordo
- Scritto da: collione> no, ms parlava di uso da parte delle forze> dell'ordine di> trojan> > qui invece abbiamo un sistema di protezione> reattivo, che risponde al fuoco nemico attaccando> le macchine degli> avversariE secondo te sarebbe una cosa nuova (e "a fin di bene")? :| Cose del genere i gruppi che creano malware le facevano già 20 anni fa. L'unica ragione per cui adesso lo fanno molto meno è che in termini monetari conviene infettare gli "utonti" senza badare senza stare a fare a gara con altri gruppi che creano malware.BohRe: SeRicordo
- Scritto da: Boh> - Scritto da: collione> > no, ms parlava di uso da parte delle forze> > dell'ordine di> > trojan> > > > qui invece abbiamo un sistema di protezione> > reattivo, che risponde al fuoco nemico> attaccando> > le macchine degli> > avversari> > E secondo te sarebbe una cosa nuova (e "a fin di> bene")? :| Cose del genere i gruppi che creano> malware le facevano già 20 anni fa. L'unica> ragione per cui adesso lo fanno molto meno è che> in termini monetari conviene infettare gli> "utonti" senza badare senza stare a fare a gara> con altri gruppi che creano> malwareRicordo che Netsky e MyDoom, per esempio, quando infettavano la macchina si rimuovevano l'un l'altro (nel senso che se la macchina già era infettata rimuovevano il "rivale" prima di cercare altre macchine da infettare). Niente di nuovo sotto il sole, quindi.Lucio, addome cianciuglianteRe: SeRicordo
- Scritto da: ninjaverde> Non so se ricordo male ma mi pare che anche> Microsoft abbia parlato di "virus buoni" tempo> fa.> Quindi non è una gran novità se anche i> giapponesi ci hanno> pensato.> MA MANDATELI AL @^> Invece di creare un SO stabile e non vulnerabile> strutturalmente loro fanno i> VIRUS?> Che poi li diffondano con gli aggiornamenti o> tramite rete o con altre modalità, oppure> mettendoli direttamente nel dvd di installazione> che differenza> fa?> E per tracciare che cosa? Le "infezioni virali"?> o per tracciare> l'utente?> Poi quando qualcuno lo scova, con qualche> modifica lo utilizzerà per i suoi scopi. Mi pare> ovvio. > :@> Questa è demenza, anzi idiozia pura, o per meglio> definirli "scienziati> pazzi".A te come a molti altri è sfuggito un particolare. Questo non è un virus di DIFESA, bensì di REAZIONE.Le normali procedura di difesa di un OS si limitano a "chiudersi" all'attacco, questo invece è un virus che viene lanciato non appena viene rilevato il tentativo per scovare e disabilitare la rete attaccante... le normali procedure di chiusura scattano immediatamente dopo.Per la serie "liberate i cani".1) Un OS assolutamente sicuro non esiste e non è possibile realizzarlo.2) Il livello di sicurezza è inversamente proporzionale all'usabilità.Sicurezza <----------+----------> UsabilitàSe poi qualcuno di voi riesce a realizzarne uno che soddisfi entrambi i criteri lo dica pubblicamente, avrà il Nobel.La strada seguita dai Nipponici è audace e rischiosa, sicuramente interessante.MatteoRe: SeRicordo
-A te come a molti altri è sfuggito un particolare. Questo non è un virus -di DIFESA, bensì di REAZIONE.-Le normali procedura di difesa di un OS si limitano a "chiudersi" -all'attacco, questo invece è un virus che viene lanciato non appena -viene rilevato il tentativo per scovare e disabilitare la rete -attaccante... le normali procedure di chiusura scattano immediatamente -dopo.Non mi sfuggito il fatto...Ma non mi pare proprio una novità in assoluto, ovviamente mi parli di "rete" quindi il discorso cambia in merito, rispetto alla macchina singola.-Per la serie "liberate i cani".-1) Un OS assolutamente sicuro non esiste e non è possibile realizzarlo.-2) Il livello di sicurezza è inversamente proporzionale all'usabilità.-Sicurezza <----------+----------> Usabilità-Se poi qualcuno di voi riesce a realizzarne uno che soddisfi entrambi i -criteri lo dica pubblicamente, avrà il Nobel.Mi pare proprio che il Nobel qualcuno se lo sia già meritato, magari non tra di noi che scriviamo su IP.Tuttavia ti ricordo che il Nobel nasce dall'invenzione della dinamite.E a parte la considerazione "poetica" ci sono da considerare gli interessi delle multinazionali. Quindi è improbabile che il premio venga assegnato, poichè se lo assegnassero ad una multinazionale che ha solo scopi di businneess la scelta sarebbe immorale, se lo assegnassero a chi ha creato l'SO concorrente le multinazionali sarebbero danneggiate a livello di immagine.Rispondendo direttamente alla tua tesi ti dirò che io preferisco un SO più sicuro che è altrettanto usabile, e non uso quello che la sicurezza la vede solo col binocolo, e che per renderlo usabile ha bisogno di software per la sicurezza da acquistare a parte. Nelle poche eccezioni che lo devo usare, lo uso rigorosamente staccato dalla rete.-La strada seguita dai Nipponici è audace e rischiosa, sicuramente -interessante.Appunto qui hai azzeccato il problema.Un'arma è utile per proteggerti da una aggressione, ma può anche essere usate per aggredire. Che poi anche i mitragliatore o i missili siano macchine interessanti lo condivido, peccato che siano macchine studiate per uccidere la gente. :sninjaverdepa pa pa paaaaam
Uhm...non vorrei fare la solita battuta del caso, ma stavolta devo dire che è proprio d'obbligo: ma nel film, SkyNet non era stato creato esattamente a questo scopo?JohnBlackGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 gen 2012Ti potrebbe interessare