Tokyo – A metà settimana Sharp ha intentato una causa contro la rivale Samsung , accusandola di violare tre suoi brevetti relativi ai display LCD in alta definizione.
L’azienda giapponese ha chiesto alla Central District Court di Seoul di emettere un’ingiunzione contro Samsung che vieti a quest’ultima di continuare a produrre e vendere tutti i modelli di monitor e di televisori in grado di supportare l’alta definizione. Sharp chiede anche un’imprecisata somma di denaro a titoli di risarcimento danni.
Sharp afferma che Samsung utilizza senza autorizzazione tecnologie che permettono di migliorare la luminosità, il tempo di risposta e l’angolo di visione dei display LCD. Tecnologie protette da tre distinti brevetti registrati in Corea.
Questo non è il primo contenzioso legale tra le due società. Lo scorso agosto Sharp aveva già accusato Samsung di violare altri suoi brevetti relativi alla tecnologia LCD, ed in quell’occasione le cause sono sono state intentate anche nei confronti di due filiali americane di Samsung.
Sharp è il terzo più grande produttore di televisori LCD dietro Samsung e Sony.
-
Era meglio il contrario...
Era meglio se era l'Italia ad insegnare alla Francia...Msdeadnon abbiamo niente da imparare
dai francesianzi...piriponziosi spera....
Il Governo cadrà presto,si andrà a nuove elezioni, e si spera che il successore di Prodi sia così instabile da pensare solo a reggersi al potere,senza perdere tempo sul diritto d'autore.Tra la Dottrina Sarkozy e le Chiariglionatte degli ultimi giorni siam messi bene:dalla padella alla brace.Giovanni GuisoRe: si spera....
Tra Sarkoskazzate e Chiarigliazzate varie aumenta ulteriormante la nausea, se pur era possibile.A questo punto, facciano pure cosa vogliono, non è neanche più il caso di prendersela, tanto si continuerà a scaricare a volontà, assodato che il il P2P non si può fermare nè arginare.Ovvero, chi non scarica più tramite P2P, come il sottoscritto, o lo fa perchè è disinteressato ai contenuti, o è sazio di quanto si è già procurato, o ha fonti alternative di raccolta materiale, o ha tutt'altri interessi nella vita... La cosa certa è che così facendo non spingeranno di sicuro all'acquisto alle condizioni da loro imposte, è non faranno che accrescere l'antipatia ed il disprezzo di cui si sono circondati per voler perseverare ad imporre condizioni anacronistiche e vessatorie di fruizione di contenuti sempre peggiori e sempre più ostili alla loro stessa diffusione. Lasciamoli cuocere nel loro brodo...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 dicembre 2007 05.33-----------------------------------------------------------rockrollRe: si spera....
Quando si arriverà alle darknet, immagino si renderanno conto di quanto il p2p non fosse poi così malaccio per loro.nahRe: si spera....
ci hanno rotto i chitarriniSgueoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare