Mark Shuttleworth ne fa un’altra delle sue dichiarando chiuso il bug numero uno dello storia dello sviluppo di Ubuntu, vale a dire la schiacciante quota di mercato in mano a Microsoft Windows nel settore dei Personal Computer. Oggi il mercato è molto diverso, dice Shuttleworth, e Microsoft non è più un problema per Ubuntu.
Il founder di Canonical sostiene che dal 2004 in poi, anno della creazione del progetto Ubuntu, i telefonini, i tablet e gli altri gadget hanno trasformato radicalmente il personal computing e sono parte integrante della vita digitale dell’utente. “Da un punto di vista competitivo – continua Shuttleworth – il più esteso mercato ha una concorrenza salutare con iOS e Android a rappresentare una quota di mercato significativa”.
Windows, nell’equazione di Shuttleworth, non è più il monopolio dominante che era una volta e per giustificare questa idea il founder di Canonical si rifà in parte a un sistema operativo mobile (Apple iOS) con limitazioni di utilizzo incomparabilmente superiori rispetto all’OS per computer di Microsoft.
Logica a parte, Shuttleworth dice di apprezzare i benefici pratici ed economici che la openness di Android garantisce al mercato per gli utenti e l’industria. Nonostante Ubuntu abbia svolto un ruolo minore nella questione, conclude Shuttleworth, il fatto che oggi l’open source e la concorrenza siano ben rappresentati nel mercato del computing comprendente i gadget mobile è sufficiente a considerare chiuso il baco numero uno di Ubuntu.
Non tutti, a ogni modo, sono d’accordo con la decisione del grand commis dell’OS Linux più al passo con le mode e le interfacce del momento: i commenti alla chiusura del bug di Ubuntu comprendono una buona dose di scettici che sostengono che il baco dovrebbe essere chiuso come “incorreggibile”, visto che Windows continua a imperversare e di OS free sui PC in vendita non se ne vede neanche l’ombra.
Alfonso Maruccia
-
vergogna
E' vergognoso, google si comporta sempre di piu' come il re incontrastato. "Decido tutto io gli altri si ....."Che cominci ad applicare ste XXXXXXXte al suo stra instabile browser di XXXXX.Basta Basta pirateriaRe: vergogna
ahhahahahahahaahhaAnonimoRe: vergogna
- Scritto da: Basta Basta pirateria> E' vergognoso, google si comporta sempre di piu'> come il re incontrastato. "Decido tutto io gli> altri si> ....."QUOTO> > Che cominci ad applicare ste XXXXXXXte al suo> stra instabile browser di> XXXXX.QUOTO .. per quanto Mozilla sia da tempo in un declino pauroso come qualità del software e filosofia (e google magari ha anche contribuito a questo) firefox rimane migliore del browser di gugle.FreeBSDRe: vergogna
- Scritto da: FreeBSDgugolsi dice gugoltucumcariRe: vergogna
Questa era bella.Asdrubale AlluminioRe: vergogna
- Scritto da: Basta Basta pirateria> Che cominci ad applicare ste XXXXXXXte al suo> stra instabile browser di> XXXXX.E' evidente che la cosa varrà anche per il suo browser che non ho mai usato.Quindi di cosa ti lamenti? Abbandona il mondo dell'informatica e vai a zappare. BRAIgnorantema sono io?
Scusate io rileggendo non capisco di cosa si parla. Di vulnerabilità di presenti nei siti web? Di vulnerabilità dei software play? Se sappiamo cosa accade dopo 7 giorni forse si capisce di cosa si parla.poppiRe: ma sono io?
sai che sono arrivato in fondo e mi sono chiesto la stessa cosa.....il frnzRe: ma sono io?
Direi...idem!Siti web lo escludo, penso app Android o app per Chrome browser. Magari ci risponde Maruccia. Pensavo di essere scemo io, ma vedo che non sono il solo!kaiserxolRe: ma sono io?
Go ask Google....Alfonso MarucciaRe: ma sono io?
- Scritto da: poppi> Scusate io rileggendo non capisco di cosa si> parla. Di vulnerabilità di presenti nei siti web?> Di vulnerabilità dei software play?> > Se sappiamo cosa accade dopo 7 giorni forse si> capisce di cosa si> parla.Idem, non ho capito di che si parla :(sbrotflRe: ma sono io?
- Scritto da: poppi> Scusate io rileggendo non capisco di cosa si> parla. Di vulnerabilità di presenti nei siti web?> Di vulnerabilità dei software play?> > Se sappiamo cosa accade dopo 7 giorni forse si> capisce di cosa si> parla.Beh, è un articolo di Maruccia[img]http://farm3.staticflickr.com/2588/3846478471_1611ea36f8_z.jpg[/img]non abbia contenutoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 03 06 2013
Ti potrebbe interessare