Milano – Quasi a rispondere a quelle critiche che alcuni esperti di sicurezza rivolgono alla sua iniziativa Trustworthy Computing , Microsoft ha annunciato un importante accordo focalizzato proprio sulla sicurezza con il Governo americano. Quest’ultimo, per la nuova infrastruttura di messaggistica dell’importantissimo Dipartimento della Difesa (DoD), ha scelto infatti le ultime tecnologie del colosso di Redmond.
Il server di posta elettronica Exchange e il client e-mail Outlook sono infatti entrati a far parte del Defense Message System (DMS) 3.0, un sistema di messaggistica a chiave pubblica molto diffuso che verrà adottato da tutte le divisioni americane e internazionali del DoD, nonché dalle agenzie ad esse collegate, per scambiare messaggi protetti e autenticati.
Microsoft ha spiegato che la nuova versione del DMS integra recenti tecnologie di sicurezza sviluppate dallo stesso big di Redmond in collaborazione con Spyrus , ed offre funzionalità di messaging rivolte anche agli utenti mobili.
“Oltre a superiori livelli di affidabilità, efficienza e prestazioni, la nuova versione si caratterizza per un costo di possesso contenuto”, ha dichiarato Microsoft. “Inoltre, il client DMS 3.0 estende le funzionalità di Outlook attraverso l’integrazione con la soluzione sviluppata da Spyrus, che protegge i contenuti dei messaggi contro gli accessi non autorizzati tramite codifica e autenticazione del mittente e del contenuto per mezzo di firme digitali”.
L’implementazione di DMS 3.0 ha avuto inizio a luglio 2002 e sarà completata entro il prossimo marzo.
-
Massimi storici?
"Tutti i brani venduti legalmente online potranno essere dotati di bollino standard per tenere traccia dell'andamento del business. In un momento in cui la condivisione illegale è ai massimi storici"Massimi storici?Ma se siamo solo all'inizio!AnonimoRe: Massimi storici?
Sperando che non ce la mettono in quel posto prima!AnonimoRe: Massimi storici?
Ma che si imbollinino stocazzo...AnonimoRe: Massimi storici?
- Scritto da: Anonimo> Sperando che non ce la mettono in quel posto> prima!Per il momento, l'unico posto dove ce lo stanno mettendo è sull'hard disk!^___-AnonimoRe: Massimi storici?
> Massimi storici?> Ma se siamo solo all'inizio!> Appunto! Questo è solo il principio, con l'affermarsi della banda larga per la massa e con l'aumentare delle capacità degli HD moderni condivideremo tutti intere ISO come fossero mp3... E allora su Kazaa ci saranno chissà quanti Petabyte di dati!AnonimoRe: Massimi storici?
- Scritto da: Anonimo> > > Massimi storici?> > Ma se siamo solo all'inizio!> > > > Appunto! Questo è solo il principio, con> l'affermarsi della banda larga per la massa> e con l'aumentare delle capacità degli HD> moderni condivideremo tutti intere ISO come> fossero mp3... E allora su Kazaa ci saranno> chissà quanti Petabyte di dati!... e questa chiaramente è una bella cosa... tu stronzo (come tutti gli altri) non vivi di quello che produci eh?Tu vivi del piacere di condividere con gli altri?mi fate schifo!Saluti,GAHRGAHRRe: Massimi storici?
> ... e questa chiaramente è una bella cosa... > tu stronzo (come tutti gli altri) non vivi> di quello che produci eh?> Tu vivi del piacere di condividere con gli> altri?> mi fate schifo!> > Saluti,> GAHRIl solito rompica**o perbenista!!! Vai a zappare vedrai che li nessuno verrà a copiarti il tuo lavoro, cosi non ti potrai lamentare!!!Nessuno strumento al mondo potrai mai confermare che 20Euro a CD è un prezzo onesto, semplicemente perchè non lo è anche se le major ne inventano di tutti i colori per giustificarsi! Abbassate i prezzi al posto di fare indagini e pagare politici!AnonimoRe: Massimi storici?
- Scritto da: Anonimo> Massimi storici?> Ma se siamo solo all'inizio!Rimane uno dei momenti in cui ha raggiunto i massimi storici, che sia o meno all'inizio.AnonimoRe: Massimi storici?
- Scritto da: Anonimo> Massimi storici?> Ma se siamo solo all'inizio!> La storia riguarda il passato non il futuro e quindi dire che si è raggiunto il "massimo storico" (cioè il massimo che si è raggiunto sino adesso) è correttoAnonimoMa non sarà un "tantino" spione?...
Nel futuro rischiamo di infilare dentro ai nostri pc, magari a nostra insaputa, dei brani musicali che allegramente dialogano con l'esterno?...Non sarebbe un'attività facilmente girabile verso lo spionaggio?... :OOAho, meglio dei cookie, eh?!?! :((((Max MAnonimoRe: Ma non sarà un "tantino" spione?...
Ciao,qualcosa di simile e' gia' esistito, tempo fa c'era un avviso di sicurezza che segnalava un baco in alcuni formati audio-video, erano riusciti ad includere del codice che veniva eseguito all'apertura di tali file o addirittura eseguito quando si visualizzava una cartella contenente tali files...Credo sia stato una specie di buffer-overflow che si originava accedendo alle proprieta' di tali files, tipo titolo, autore, ecc.In effetti mi e' capitato piu' volte che aprendo una cartella contenente abbastanza files video e scorrendo con il mouse su di essi l' hard disk iniziasse a "girare all'impazzata" portando al crash...Forse e' improbabile (ma non impossibile) che qualcuno possa aver usato questo metodo per diffondere spyware o diavolerie simili (o lo faccia ancora)....- Scritto da: Anonimo> Nel futuro rischiamo di infilare dentro ai> nostri pc, magari a nostra insaputa, dei> brani musicali che allegramente dialogano> con l'esterno?...> Non sarebbe un'attività facilmente girabile> verso lo spionaggio?... :OO> Aho, meglio dei cookie, eh?!?! :((((> Max MParanoiXNon bisogna smettere di comprare musica
... raga.. daccordo che i prezzi dei CD sono alti, pero' ogni tanto qualche disco va comprato, non bisogna essere felici del proliferare del peer to peer giusto per fare.Se in futuro nessuno comprera' i idischi quelli smetteranno di farli e se non li faranno piu' che cosa copi?AnonimoRe: Non bisogna smettere di comprare musica
Da un musicista:Sono anni che non compro musica.Quando un CD di qualità smetterà di costare 50.000/60.000 lire ma tornerà ad avere prezzi ragionevoli se ne potrà parlare.AnonimoRe: Non bisogna smettere di comprare mus
i cd porno8Ptanto figurati se quelli smettono di produrre musica!ci guadagnano lo stesso!!! son pieni di entrate... semmai sarà più dura per gli emergenti aver successo...Akironon sono d'accordo
non sono d'accordo, secondo me in questo periodo gli emergenti ci guadagnano, è più facile per loro essere ascoltati, tramite internet.posso benissimo andare su vitaminic e scaricarmi tutta la musica gratuita che voglio... e che musica!e poi se trovo qualcuno che mi piace lo acquisto (ovviamente se il prezzo è a livelli ragionevoli).per esempio: il 20 mi arrivano due bei cd candore degli Altro (8?) Kraken ep dei Port-royal (4?)(HINT: se li cercate su google, troverete sicuramente dove scaricare qualche mp3 ^_^ )lo stesso giorno vedrò il concerto dei Lo-Fi sucks ,e se mi garba acquisto anche qualcosa di loro.tutte queste bands non avrei mai potuto conoscerle alla radio.avvelenato che spera in un cambiamento del modello di business sulla musicaavvelenatoRe: Non bisogna smettere di comprare mus
- Scritto da: Anonimo> ... raga.. > daccordo che i prezzi dei CD sono alti,> pero' ogni tanto qualche disco va comprato,> non bisogna essere felici del proliferare> del peer to peer giusto per fare.infatti giusto stasera ho in programma di passare in un negozio di dischi dove ho visto un po' di roba in offerta ;-)Roba come "Eat em and smile" di David Lee Roth o alcuni vecchi dischi dei Journey che ho visto a circa 10 euro.Fulmy(nato)Re: Non bisogna smettere di comprare musica
> Se in futuro nessuno comprera' i idischi> quelli smetteranno di farli e se non li> faranno piu' che cosa copi?smetteranno di farli?gli introiti delle aziende aderenti alla riia l'anno scorso hanno fatturato circa il 6% in piu', mentre tutti gli altri generi hanno avuto un crollo (per l'11 settembre).non mi sembra il caso di strapparci i capelli.se si continuano a vedere "cantanti" e l'ho scritto con le virgolette apposta, come britnei spiars, gennifer lopez, le las checiap, e gente simile girare con i macchinoni da 6 metri, vuol dire che la crisi non c'e'.Anonimoscoop
Ricorso anti-Microsoft alla Ue"Xp uccide la concorrenza"I giganti dell'informatica aprono un fronte europeo nella battaglia contro Bill Gates: "Stop agli abusi del monopolioAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 02 2003
Ti potrebbe interessare