New York – Lo United States Patent and Trademark Office ha appena registrato un brevetto della statunitense RightDot che prende di punta i “siti civetta”.
Definito quale “sistema informatico e metodo per registrare i siti web e per mostrare, nei risultati delle ricerche, elementi identificativi”, si propone a tutti gli effetti come una tecnologia di analisi online.
I motori di ricerca e altri servizi, commenta SearchEngineWatch , potrebbero finalmente distinguere con precisione i siti ufficiali da quelli che non lo sono, rilevando caratteristiche grafiche, audio e descrittive, magari integrate nel codice . Una soluzione di questo genere non solo migliorerebbe il rapporto di rilevanza dei risultati delle ricerche, ma soprattutto proteggerebbe gli interessi di chi genera contenuti.
In dettaglio, il brevetto indica un sistema di “identificazione e validazione dei risultati”, nonché di “etichettatura”. Sfruttando una serie di metodi analitici si potrebbero identificare i siti, e allo stesso tempo confermarne l’identità nei risultati delle ricerche.
“I motori di ricerca non riescono a fornire agli utenti un sistema valido che permetta di verificare che ciò che stanno cercando corrisponde al risultato delle ricerche”, ha dichiarato James Grossman, inventore della soluzione RightDot. “Oltre che indicare chiaramente i siti ufficiali, RightDot permette di effettuare ricerche efficienti, veloci e verificabili, fornendo nuovi strumenti che migliorano l’esperienza utente, consumer e business”.
Uno degli elementi chiave della piattaforma è rappresentato dalla possibilità di registrare gli elementi di un sito – grafici, audio, video – per ufficializzarne la legittimità . Una sorta di impronta digitale che permetterà poi una veloce e corretta rilevazione nelle ricerche online. Fra i tratti identificativi, al momento, sono stati inclusi: le decorazioni, i colori, i simboli, link, tipologia di carattere, layout grafico, loghi etc.
Dario d’Elia
-
Io credo che google dice la verità
Google docs non è un alternativa a Office. Ma nemmeno a OpenOffice. Ma nemmeno ad Abiword o Gnumeric.AnonimoRe: Io credo che google dice la verità
Il congiuntivo! :|architectRe: Io credo che google dice la verità
Non sarà un'alternativa ma resta un soddisfacente sostituto funzionale.Sempre disponibile, multipiattaforma, condivisibile e sopratutto gratuito..PejoneRe: Io credo che google dice la verità
- Scritto da: Pejone> Non sarà un'alternativa ma resta un soddisfacente> sostituto> funzionale.> Sempre disponibile, multipiattaforma,> condivisibile e sopratutto> gratuito..> Io per risparmiare qualche $ certamente non mi metto a scrivere i miei .doc ( contenenti i miei dati o dati altrui, il che sarebbe peggio ) su una piattaforma online. Chi non vuol spendere si scarica OpenOffice ( o lo trova allegato in qualche rivista IT ).AnonimoRe: Io credo che google dice la verità
- Scritto da: Pejone> Non sarà un'alternativa ma resta un soddisfacente> sostituto> funzionale.> Sempre disponibile, multipiattaforma,> condivisibile e sopratutto> gratuito..> le potenzialità ci sono, ma il vero problema di questi software ajax è la privacy. Se non risolvono o regolano questo aspetto tutti sti software 2.0 rimarranno pura e semplice fuffa marchettara.e pensare che a Mountain View ci fanno camionate di $$$...Anonimoinfatti
Sostituiranno totalmente quel carrozzone grasso e straripante di inutilità che è diventato office M$AnonimoRe: infatti
- Scritto da: > Sostituiranno totalmente quel carrozzone grasso e> straripante di inutilità che è diventato office> M$Ma non ci credo proprio. Voglio proprio vedere quale azienda si mette a divulgare i propri dati contenuti in un doc condiviso su una piattaforma online. Per non parlare poi delle PA. Voglio vedere se si mettono a scrivere doc legali relativi a brevetti o altro su Google. Google... serivizi sempre piu' inutili. Dovrebbe fare a gara con YouTube che ormai e' pure suaAnonimoRe: infatti
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Sostituiranno totalmente quel carrozzone grasso> e> > straripante di inutilità che è diventato office> > M$> > Ma non ci credo proprio. Voglio proprio vedere> quale azienda si mette a divulgare i propri dati> contenuti in un doc condiviso su una piattaforma> online. Per non parlare poi delle PA. Voglio> vedere se si mettono a scrivere doc legali> relativi a brevetti o altro su Google. Google...> serivizi sempre piu' inutili. Dovrebbe fare a> gara con YouTube che ormai e' pure> suac'è però un particolare interessante, le aziende possono acquisire un server Google interno,per indicizzare i propri documenti (con 2000 un server per 50000 documenti) e su di esso far girare anche programmi online di questo genere.Poco utile al grande pubblico, alle PMI, ai professionisti, magari, quello si. :$scorpiopriseRe: infatti
- Scritto da: > Sostituiranno totalmente quel carrozzone grasso e> straripante di inutilità che è diventato office> M$L'hai mai usato per più di 20 minuti per fare documenti del mondo reale?Io si. Mancano moltissime delle funzionalità base, la sensazione è quella di avere un sistema che risponde lentamente ai propri comandi, lentamente rispetto ad una classica applicazione desktop, non è veramente WYSIWYG, insomma, mi sono trovato malissimo. Dopo i primi 5 documenti di prova ho smesso di usarlo. Se voglio soluzioni che posso usare sempre e comunque, uso la versione portatile di OpenOffice che sta in una chiave USB.OpenOffice è un'alternativa ad Office per chi non vuoie spendere soldi.Google docs è un'alternativa ai programmi di testo degli anni '80.AnonimoRe: Io credo che google dice la verità
- Scritto da: > Google docs non è un alternativa a Office. Ma> nemmeno a OpenOffice. Ma nemmeno ad Abiword o> Gnumeric.semmai è un'alternativa a office live, il quale esiste già da parecchi anni (inizialmente con outlook, oggi c'è tutta la suite office, ma alcune versioni sono a pagamento)ne ha da fare strada googleAnonimoRe: Io credo che google dice la verità
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Google docs non è un alternativa a Office. Ma> > nemmeno a OpenOffice. Ma nemmeno ad Abiword o> > Gnumeric.> > semmai è un'alternativa a office live, http://office.microsoft.com/en-us/officelive/default.aspxNon mi sembra proprio la stessa cosa.L'office inteso alla google è IMHO la brutta copia di office + sharepointAnonimoRe: Io credo che google dice la verità
- Scritto da: > http://office.microsoft.com/en-us/officelive/defauMa è a pagamento : ?AnonimoSante Parole
"Non pensiamo che (Google Office, ndr) sia un concorrente di Microsoft Office"infatti nessuno comprerebbe un Dell Vista-Ready da 899 per usare un applicativo equivalente a M$ EDIT degli anni '80 ma molto più lento e bacato.Nel frattempo qui in Microsoft ci rilassiamo ridendo di google(win)(win)Steve BallmerRe: Sante Parole
vs' cje il tuo avatar è qualcosa di eccezionale :D(rotfl)arlonRe: Sante Parole
(ehmm oggi ho le dita storte.. cmq credo si capisca)arlonRe: Sante Parole
- Scritto da: Steve Ballmer> "Non pensiamo che (Google Office, ndr) sia un> concorrente di Microsoft> Office"> > infatti nessuno comprerebbe un Dell Vista-Ready> da 899 per usare un applicativo equivalente a M$> EDIT degli anni '80 ma molto più lento e> bacato.> > Nel frattempo qui in Microsoft ci rilassiamo> ridendo di> google> > (win)(win)> :D bell' l'avatar...mi ricorda un certo gruppo di pazzoidi fanatici assassini degli anni '40 del secolo scorso......dopo aver sterminato un sacco di persone finirono a loro volta chi sbucherellati, chi appesi ad una corda, chi braccati dai servizi segreti del nuovo paese che fu formato per l'etnia dei perseguitati......che sia profetico pure il tuo? :Dbuon "lavoro" :)(amiga)(linux)(apple)AnonimoRe: Sante Parole
Che dici?Tutti i nazi sono finiti in USA a lavorare per il l'intelligence americana e gli scienziati che studiavano gas e armamenti a lavorare nell'industria farmaceutica e bellica americana.Ci sono nazi e figli di nazi in quasi tutte le istituzioni USA più importanti.AnonimoRe: Sante Parole
- Scritto da: > Che dici?> > Tutti i nazi sono finiti in USA a lavorare per il> l'intelligence americana e gli scienziati che> studiavano gas e armamenti a lavorare> nell'industria farmaceutica e bellica> americana.solo quelli che gli servivano ;)ai vari subgerarchi gli han fatto il processo farsa con conseguente eliminazione.> Ci sono nazi e figli di nazi in quasi tutte le> istituzioni USA più> importanti.> nulla da obbiettare.AnonimoRe: Sante Parole
- Scritto da: Steve Ballmer> "Non pensiamo che (Google Office, ndr) sia un> concorrente di Microsoft> Office"> > infatti nessuno comprerebbe un Dell Vista-Ready> da 899 per usare un applicativo equivalente a M$> EDIT degli anni '80 ma molto più lento e> bacato.> > Nel frattempo qui in Microsoft ci rilassiamo> ridendo di> google> > (win)(win)> Sono d'accordo, e comunque preferisco 1000 volte lavorare con un programma in locale piuttosto che far passare dati riservati lungo la rete e negli hard disk di Google....AnonimoRe: Sante Parole
- Scritto da: Steve Ballmer> "Non pensiamo che (Google Office, ndr) sia un> concorrente di Microsoft> Office"> > infatti nessuno comprerebbe un Dell Vista-Ready> da 899 per usare un applicativo equivalente a M$> EDIT degli anni '80 ma molto più lento e> bacato.> > Nel frattempo qui in Microsoft ci rilassiamo> ridendo di> google> > (win)(win)> 1° il codice open è baggato anche esso...2° basta lavorarci per capire che Google Office fa più danno che bene.-...(ritorniamo a lavori manuali SIII!)Anonimogoogle office lan?
e se google iniziasse a vendere server con su il suo office per le lan?nelle aziende potrebbero prendere quello e un po' di terminali e ridurre le spese...AnonimoRe: google office lan?
- Scritto da: > e se google iniziasse a vendere server con su il> suo office per le> lan?> nelle aziende potrebbero prendere quello e un po'> di terminali e ridurre le> spese...Infatti e a quello che puntano. Peccato che il sistema di terminali si possa gia' implementare con Win, Lin gia' adesso avendo anche un solo server e senza bisogno di mettere a rischio la segretezza dei propri datiAnonimoRe: google office lan?
> [...] e senza bisogno di mettere a rischio la> segretezza dei propri> datibeh, neanche in quel modo (come descritto dall'autore del post originario) si mettono a rischio i dati...non piu' di qualsiasi altro sistema "remoto" almenocikoRe: google office lan?
Peccato che il> sistema di terminali si possa gia' implementare> con Win,Ancora un po caro però il costo delle licenze terminal server per essere competitivo a mio giudizio, visto che spesso i client non sono thinclient ma macchine con la propria licenza, per le aziende i costi di licenza per queste soluzione sono altini..AnonimoS.O. Google
a quando un sistema operativo targato google? :DAnonimoRe: S.O. Google
- Scritto da: > a quando un sistema operativo targato google? :Dc'erano dei rumors tempo fa... ma si venne a sapere che la distribuzione che stava sviluppando era ad uso interno.cikoRe: S.O. Google
Infatti già esiste e si chiama Goobuntu (è basata su Ubuntu) ma è per il solo uso interno e la utilizzano praticamente tutti i loro server (sono quasi 500000).kennozzzInteressante
Ormai molte aziende hanno i PC in rete collegati ad internet 24 ore al giorno.Molti per tagliare i costi oltre ad utilizzare open office potrebbero sfruttare anche questa opportunità, almeno per dati non sensibili!Enjoy with UsRe: Interessante
- Scritto da: Enjoy with Us> Ormai molte aziende hanno i PC in rete collegati> ad internet 24 ore al> giorno.> Molti per tagliare i costi oltre ad utilizzare> open office potrebbero sfruttare anche questa> opportunità, almeno per dati non> sensibili!Non mi fiderei troppo. Chi discrimina quali sono i dati sensibili e quali no? La segretaria? :|In azienda è meglio avere un'unica piattaforma.SalutiilgorgoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 04 2007
Ti potrebbe interessare