Roma – L’associazione Telefono Arcobaleno, a suo tempo guidata da Don Fortunato di Noto, ha confermato di aver denunciato alla Polizia Postale un sito italiano e il suo responsabile che attraverso internet diffonde immagini di pedopornografia.
Il sito, individuato nel corso del monitoraggio della rete da parte dell’associazione, non sarebbe l’unico sito ad operare in Italia nella distribuzione di immagini illegali di questo tipo tanto da spingere l’associazione a creare un’unità di scansione della rete dedicata ai siti italiani.
Il sito dell’associazione è qui
-
Normale... Sono banche, anche se online.
E' la stessa tiritera. Anche le banche 'in terra' adottano le STESSE IDENTICHE strategie. Il primo anno sconti folli, tassi alti e via dicendo. Dall'anno successivo inizia il calvario. Grazie ad una postilla (che ritengo poco pulita) si assicurano la possibilità di variare UNILATERALMENTE le condizioni dell'offerta SENZA AVERE L'OBBLIGO DI AVVISARE IL CLIENTE. Ed ovviamente è quel che fanno, il più presto possibile. Succede SEMPRE e normalmente è necessario controllare spesso i rendiconti e 'riconquistare' i benefici perduti rinegoziando direttamente in banca le condizioni. In Italia è così...AnonimoRe: Normale... Sono banche, anche se online.
- Scritto da: HotEngine(cut)> possibile. Succede SEMPRE e normalmente è> necessario controllare spesso i rendiconti e> 'riconquistare' i benefici perduti> rinegoziando direttamente in banca le> condizioni. In Italia è così...è vero.In pratica devi sempre stare attento, ogni mese e controllare tutto, come un secondo ragioniere.Il problema è che nesuno fa qualcosa per fargliela pagare.Eppure se sbagli tu, te la fanno pagare al millesimo.Gli interessi sui mutui crescono, le spese appaiono ... devi controllare TUTTO.Io mi ritengo ancora fortunato ... però per la crescita magica degli interessi sono dovuto entrare in banca incazzato almeno una volta.Ma online? Con chi ti incazzi, con il sito?on line va bene qualcosa ... ma fidiamoci poco, molto poco.Le banche e le grosse società di servizi pubblici (energia elettrica, telefonia, erogazioni varie) tendono sempre più ad allontanare il cliente in maniera da non dover rispondere e da non sentirsi "seccare" dai propri clienti.Mi dispiace, sembra da retrogradi, ma ricordate che su queste cose è basata la vostra vita ... me ne frego se fa brutto tenere i soldi sotto il materasso. La prima volta che mi inculano un euro che non avevamo stabilito, ritiro il conto.Se qualcuno farà problemi, quelli più grossi li farò IO.AnonimoRe: Normale... Sono banche, anche se online.
- Scritto da: Cavallo golOso> Le banche e le grosse società di servizi> pubblici (energia elettrica, telefonia,> erogazioni varie) tendono sempre più ad> allontanare il cliente in maniera da non> dover rispondere e da non sentirsi "seccare"> dai propri clienti. Oh finalmente! Qualcuno che ha colto nel segno il vero motivo per cui esistono, e vengono sempre piu' propagandati, i vari servizi on-line, offerti da chicchessia. Tutto il resto e' fumo. Ciao AnonimoAttirano il cliente e poi azzannano
solita storia...prima allettano con tanti vantaggi ecc eccma dopo qualche mese iniziano subito a riprendersiciò che hanno apparentemente regalato!State attenti anche quando andate alle banche tradizionali!Anonimoe i bancomat di 121 ??
leggo dalle info sul loro sito: PagoBancomat Light Caratteristiche Canone annuo: Euro 5gratuito per i titolari del Conto 121 Net e del Conto 121 Club versione Light- Circuito nazionale Bancomat:Prelievi sugli ATM di Banca 121:gratuiti**************************************ma se hanno anche gli ATM allora NON sono una banca soltanto virtuale!!O no ?AnonimoRe: e i bancomat di 121 ??
- Scritto da: angossia> leggo dalle info sul loro sito: [CUT}> - Circuito nazionale Bancomat:> Prelievi sugli ATM di Banca 121:gratuiti> > **************************************> > ma se hanno anche gli ATM allora NON sono> una banca soltanto virtuale!!> O no ?Infatti ci sono molte filiali sparse in tutta ItaliaAnonimoRe: e i bancomat di 121 ??
- Scritto da: Giangi> - Scritto da: angossia> > leggo dalle info sul loro sito: > [CUT}> > - Circuito nazionale Bancomat:> > Prelievi sugli ATM di Banca 121:gratuiti> > **************************************> > ma se hanno anche gli ATM allora NON sono> > una banca soltanto virtuale!!> > O no ?> Infatti ci sono molte filiali sparse in> tutta Italianon conosco questa banca, ma in qualche post precedente si parlava di "BANCA VIRTUALE" = solo via internet ...evviva la chiarezza ;-)AnonimoVendesi banconote da 50 euro
Fuori dalle banche (perlomeno quelle italiane) potrebbero benissimo attaccarci questi cartelli:"Vendesi banconote da 50 Euro a soli 49 Euro! Occasionissima!!!"AnonimoAhem...
Correzione. Volevo dire il contrario:"Vendesi banconote da 50 Euro a soli 51 Euro! Occasionissima!!!" :)))))))))- Scritto da: ZimZumZam> Fuori dalle banche (perlomeno quelle> italiane) potrebbero benissimo attaccarci> questi cartelli:> > "Vendesi banconote da 50 Euro a soli 49> Euro! Occasionissima!!!"AnonimoRe: Ahem...
- Scritto da: ZimZumZam> Correzione. Volevo dire il contrario:> > "Vendesi banconote da 50 Euro a soli 51> Euro! Occasionissima!!!" :)))))))))> Mi sembrava :PAnonimoti fideresti di una banca...
che si chiamava banca del SALENTO????please please....AnonimoRe: ti fideresti di una banca...
- Scritto da: gigi '75> che si chiamava banca del SALENTO????...'zzo vuol dire ? Banca Sella, per es., è stata la prima a muoversi sulla Rete....non ha un nome "altisonante"....o ti senti più garantito da nomi tipo BNL, B. di Roma, San Paolo, Credem, etc, etc..?Povero illuso... O forse dici così perché è una banca meridionale ?> please please....LOL....ma che vuoi dire ? "Per favore" ? Fatti un bel corso d'inglese, va...please please....AnonimoRe: ti fideresti di una banca...
Banca del Salento è una delle 6 banche più importanti d'italia, ed è una delle prime ad aver attivato servizi telematici!AnonimoRe: ti fideresti di una banca...
- Scritto da: Salentino> Banca del Salento è una delle 6 banche più> importanti d'italia, ed è una delle prime ad> aver attivato servizi telematici!Aggiungerei che quando la "Banca del Salento" era da l'unica padrona della "Banca 121" era un vero capolavoro."Casualmente" da quando è stata acquistata da MPS è diventata uno schifo.Ora la domanda te la faccio io:"Ti fideresti di una banca che si chiama Monte dei Paschi di Siena"?AnonimoRe: ti fideresti di una banca...
- Scritto da: gigi '75> che si chiamava banca del SALENTO????> please please....ti ha già risposto esaurientemente Giangi- Scritto da: Giangi> - Scritto da: Salentino> > Banca del Salento è una delle 6 banche più> > importanti d'italia, ed è una delle prime> ad> > aver attivato servizi telematici!> > Aggiungerei che quando la "Banca del> Salento" era da l'unica padrona della "Banca> 121" era un vero capolavoro.> "Casualmente" da quando è stata acquistata> da MPS è diventata uno schifo.> Ora la domanda te la faccio io:> "Ti fideresti di una banca che si chiama> Monte dei Paschi di Siena"?ti ricordo che la Banca del Salento era una tra le migliori come attivo di bilancio e tra le migliori come attivo in operazioni finanziarie di ogni generepoi.... mps ha pensato bene di farla diventare una cacataAnonimoRe: ti fideresti di una banca...
vi fidereste di una banca che fa fare gli spot a luciano pavarotti, noto evasore fiscale? tutti a montecarlo!AnonimoRe: ti fideresti di una banca...
- Scritto da: gigi '75> che si chiamava banca del SALENTO????> please please....nei forum ne ho lette di razzonate ma la tua le batte tutte, ma poi cosa ci fai con una banca ci versi la paghetta che ti da la mamma.pulisci la bocca dal latte fai il ruttino e poi vai a dormire invece di scrivere pirlottateAnonimoRe: ti fideresti di una banca...
- Scritto da: erode> > > - Scritto da: gigi '75> > che si chiamava banca del SALENTO????> > please please....> > nei forum ne ho lette di razzonate ma la tua> le batte tutte, ma poi cosa ci fai con una> banca ci versi la paghetta che ti da la> mamma.> > pulisci la bocca dal latte fai il ruttino e> poi vai a dormire invece di scrivere> pirlottatee ovviamente tutti sperano che durante la dormita un rigurgito possa finalmente farti smettere di scrivere cag*******AnonimoDa ...
ai ladri e ai truffatori un potente strumento come internet ed ecco cosa ne fanno.AnonimoStesso iter, ma..
.. avendo a che fare con le banche si da quando ho 14 anni, ho approfittato di B121 finchè era buona. Appena hanno fatto il taglio DRASTICO dei tassi, ho capito come sarebbe girata, e ho chiuso subito il conto.Il problema è che son TUTTI degli STROZZINI LEGALIZZATI. L'unica che per ora resiste è Banca Fineco, ma anche lei sta cominciando a tagliare tassi e ad mettere a pagamento delle opzioni che fin'ora erano gratuite. E prima o poi.. verrà il tempo in cui dovrò chiudere ANCHE questo conto.. :-/ciau.AnonimoRe: Stesso iter, ma..
- Scritto da: lep> .. avendo a che fare con le banche si da> quando ho 14 anni, ho approfittato di B121> finchè era buona. Appena hanno fatto il> taglio DRASTICO dei tassi, ho capito come> sarebbe girata, e ho chiuso subito il conto.> > Il problema è che son TUTTI degli STROZZINI> LEGALIZZATI. L'unica che per ora resiste è> Banca Fineco, ma anche lei sta cominciando a> tagliare tassi e ad mettere a pagamento> delle opzioni che fin'ora erano gratuite. E> prima o poi.. verrà il tempo in cui dovrò> chiudere ANCHE questo conto.. :-/> > ciau.Attento.. i signori di 121 hanno il vizio delle querele.. esiste un precedente di una causa per diffamazione attraverso internet, che riguarda proprio Banca121. Un tale osò lamentarsi su un newsgroup con un'affermazione simile alla tua. Ovviamente Banca121 ha clamorosamente perso, ma non sia mai.. una seconda volta potrebbe andargli bene..AnonimoRe: Stesso iter, ma..
Perchè è un'offesa dire Strozzini legalizzati, da quando la verità offende, non gli ha detto ladri.......AnonimoPrelievi Bancomat
Nel primo periodo i prelievi con il bancomat erano gratuiti anche sugli ATM di tutte le altre banche.. era un conto eccezionale per i giovani e per chi non aveva grosse pretese. Ma proprio per il fatto di essere "giovane", ho ricevuto un cazziatone poco piacevole dal direttore della mia filiale.. in pratica è venuto a farmi la morale su come spendessi i MIEI soldi.. si lagnava del fatto che io un giorno versavo il denaro e lo consumavo in poco tempo, ma CAZZO i soldi sono MIEI no!? Sarò libero di spenderli come mi pare.. nei limiti delle condizioni contrattuali! E non devo giustificarmi in nessun modo con nessuno! SIGNORI DI 121 LEGGETE!AnonimoRe: Prelievi Bancomat
Ciaostessa cosa avevo il tuo stesso conto, leggi il msg "Tutta colpa di MPS" :) CiaoAnonimoBanche online=salvezza da quelle tradizionali.
Da anni mi servo di tre banche online e sono soddisfattissimo. Una però l'ho sostituita con un'altra dipo un anno circa perchè "RUBAVANO" come le tradizionali (sono un ex bancario).Il cliente, in particolare con le banche online, ha un'arma che però purtroppo utilizza poco: cambiare.Non bisogna avere paura di farlo. Soprattutto, prima di aprire un cnto, leggere tutto, quello che non è chiaro o non è indicato è perchè c'è la fregatura; e con le banche tradizionali non avete certo tutto il tempo che avete con quelle internet per leggervi la "trasparenza" !!!!Quelle buone ci sono, poi ci sono quelle sorte per rubare in internet (non è vietato) ma stateci alla larga.AnonimoVIVA BANCOPOSTA !
INDIRIZZATEVE SU BANCOPOSTA ! VI TROVERETE BENE SENZ'ALTRO E SENZA AMARE SORPRESE !AnonimoRe: VIVA BANCOPOSTA !
Ma va là !!! Ma ci sei mai andato alla posta ?? Prova ad usare il loro sito internet ...AnonimoRe: VIVA BANCOPOSTA !
Bancoposta è qualcosa di fenomenale:Tutta la coda di un ufficio postale 6 giorni la settimana, i loro assegni valgono più o meno niente (nel senso che le altre banche non li accettano) e la qualità del customer care è quella di un ufficio pubblico, ovvero tendente a zero.AnonimoRe: VIVA BANCOPOSTA !
Daccordissimo per quanto riguarda le code interminabili che imperversano negli uffici postali, ma per quanto riguarda gli assegni, non è assolutamente vero!Nel suo caso, si è trattato di qualche impiegato bancario, cafone e ignorante...Io, faccio girare i miei assegni bancari delle poste da più di un anno e non ho avuto mai problemi...AnonimoRe: VIVA BANCOPOSTA !
- Scritto da: paolo> Ma va là !!! Ma ci sei mai andato alla> posta ?? Prova ad usare il loro sito> internet ...Io il sito lo uso regolarmente per fare qualunque cosa (pagamenti bollette, bonifici, ricariche cellulari, estratti conto ecc.) senza alcun problema.Le code agli uffici postali dipende da dove uno abita, comunque ormai fanno tutti l'orario continuato e ci sono ampi momenti in cui si va più che bene.AnonimoTuta colpa di Monte Paschi di Siena
Sono cliente 121 da quando avevo il conto studenti e quindi da quando la banca non era nel gruppo MPS e avevo una marea di servizi a costo zero e impegati gentilissimi sempre a disposizione, ora da quando la banca è nel gruppo MPS poco ci manca che mi fanno pagare per versare soldi, i dipendenti nuovi entrati da MPS sono degli scorbutici pazzeschi, il nuovo direttore di filiale (messo da MPS) una volta ha chiamato mia sorella per uno scoperto di 400mila lire avvenuto per due soli giorni senza accorgersi che aveva un fido di 10 milioni.Che razza di imbeccilli!Altro che globalizzare e fondere per dare il meglio alal clientela! Quando B121 era da sola era in superattivo e ti dava molto ora che è subentrata la gestione MPS è uno schifo come la MPS.AnonimoRe: Tuta colpa di Monte Paschi di Siena
mio zio era impiegato B121 in una filiale della città in cui abitava poi nella fusione gli han chiesto ( a lui come a molti altri esperti nel suo settore) di cambiare sede per andare nella MPS sede centrale di Bari con la promessa di un posizione di maggior prestigio e a stipendio più alto.Lui ha accettato lo spostamento di 50KM, ha ottenuto mansioni di maggior prestigio e responsabilità ma gli hanno anche lasciato inalterato il precedente contratto cioè non gli han dato lo stipendio promesso.Nel suo piano con lui ci sono 10 ex B121 che fanno lo stesso lavoro degli MPS ma con 900mila lire in meno in busta paga. Fantastico nooo!!!!In definitiva ci è andato a perdere e ha dovuto fare causa a MPS insime ai colleghi.W MPS!!!AnonimoRe: Tuta colpa di Monte Paschi di Siena
Allora il MPS porta sfiga! da quando banca agricola mantova si e' fusa, non ho piu' visto un guadagno e da li sono passato alle banche onlineAnonimoRe: Tuta colpa di Monte Paschi di Siena
- Scritto da: asterix> Allora il MPS porta sfiga! da quando banca> agricola mantova si e' fusa, non ho piu'> visto un guadagno e da li sono passato alle> banche onlineNon è sfiga, tutti i soldi che ciucciano ai correntisti vanno, come pagamento per gli spot, nel conto di Lucianone Pavarotti, che li rigira a Montecarlo! :)AnonimoX la redazione (pignolissimo)
quel "Controcorrente" nel secondo paragrafo.Anonimoti consiglio...
di fare come ho fatto io.... ho mandato a cagare la 121 x i motivi che tu hai espsoto, l'unica arma dei clienti è proprio questa!Ora sono su FINECO e mi trovo molto bene (chissà quanto durerà?).... good luckAnonimoRe: ti consiglio...
Anch'io sono su Fineco dal luglio 2000, mi trovo bene ma purtroppo le condizioni fornite ai clienti stanno lentamente peggioranando, pur essendo migliori di altre banche.Esempio: fino ad ora l'interesse sul conto era legato all'andamento del costo del denaro indicato da Banca Italia, dal 15/10 lo abbasseranno di propria iniziativa portandolo al 3% lordo, senza un corrispondente intervento diStefano Banca Italia. Altre feautures che prima erano gratis ora saranno a pagamento (invio libretto assegni, rinnovo carta di credito, etc.)AnonimoSito su banche
Esiste qualche sito che metta a confronto, come succede per altri generi/beni/servizi, le varie banche sia online che tradizionali?Che raccolga lamentele (le metto prima perche' sulle banche non c'e' altro da fare, si e' vero sono STROZZINI LEGALIZZATI), giudizi vari ed esperienze (non di direttori che si spacciano per utenti!!!)?Qualcosa di realmente leggibile e di facile consultazione?Attualmente sono con FinEco ma pero' sta succedendo che Fin-Eco = Fine economicita'...AnonimoAssolutamente tutte uguali.
le banche sono l'anello debole della catena economica del nostro paese. incompetenti, arroganti, subdole. il loro cliente ideale e' il pensionato, che posteggia li' la pensione e fa quattro transazioni al mese col bancomat.quanto alle aziende, calci nel sedere. a meno che non sei amico degli amici, e allora la musica cambia.parlo per esperienza, eh. sono undici anni che il monte dei paschi si arricchisce alle mie spalle, e ogni anno debbo elemosinare gli sconfinamenti. nel frattempo ho progressivamente aumentato il mio fatturato e sono diventato padrone di casa mia.ma loro, niente: sono sempre un pezzente qualsiasi. il direttore nemmeno sa cosa faccio esattamente. io li odio, quelli.AnonimoRe: Assolutamente tutte uguali.
- Scritto da: Lock One> le banche sono l'anello debole della catena> economica del nostro paese. incompetenti,> arroganti, subdole. il loro cliente ideale> e' il pensionato, che posteggia li' la> pensione e fa quattro transazioni al mese> col bancomat.> quanto alle aziende, calci nel sedere. a> meno che non sei amico degli amici, e allora> la musica cambia.> parlo per esperienza, eh. sono undici anni> che il monte dei paschi si arricchisce alle> mie spalle, e ogni anno debbo elemosinare> gli sconfinamenti. nel frattempo ho> progressivamente aumentato il mio fatturato> e sono diventato padrone di casa mia.> ma loro, niente: sono sempre un pezzente> qualsiasi. il direttore nemmeno sa cosa> faccio esattamente. > io li odio, quelli.Hai detto bene! Confermo al 100% quanto detto. :(AnonimoB121 e altre banche online
L'iter è identico al mio... Bisogna però aggiungere che le condizioni rimangono buone per chi ha almeno 25.000 euro in investimenti (fondi, PAC, etc.). In soldoni significa che MPS vuole mantenere B121 non come banca online ma solo come promotore finanziario: se sei un buon cliente che investe almeno 50 vecchi milioni in strumenti finanziari (e di questi tempi ci vuole del fegato...) possiamo pure tenerti il conto corrente, altrimenti via. Altro punto: il conto 121 Net (diverso da 121 Internet) è ancora buono come condizioni (per quanto?): peccato che un ex sottoscrittore di 121 Internet non lo possa aprire! E' vero, lo giuro.Se in B121 volessero semplicemente aumentare i costi lo avrebbero fatto - presumo - in maniera più subdola e meno palesemente irritante.Su consiglio del mio promotore (sic!) ho cmabiato banca. Data un'occhiata ai principali parametri sono andato da Fineco, anche perché presente fisicamente con uno sportello finanziario nella mia città. Dopo circa due mesi di ritardi senza spiegazioni scopro che non mi aprono il conto perché avrei due ipoteche giudiziali, cambiali in protesto e altri carichi debitori pendenti di vario tipo. Infuriato, ho aperto un conto con IMIWeb e - per ora - va benino, salvo che non concedono assegni o bancomat subito, ma preferiscono attendere per vedere la "serietà" del cliente (parole del call center). Come si dice, "il più pulito c'ha la rogna"...AnonimoRe: B121 e altre banche online
Se firmi pagherò che non pagherai è ovvio che ti trattino con le pinze :)))Sei un protesto, adesso la Banca D'Italia vieta a tutti gli istituti di aprire rapporti con quelli che emettono assegni scoperti (quasi come te).AnonimoRe: B121 e altre banche online
Se io avessi protesti o ipoteche non avrei neanche protestato... ma i miei conti sono sempre stati lindi come acqua di montagna. In città c'è un mio omonimo con "problemi di liquidità", ma avendo età diversa e abitando in altro luogo non dovrebbe essere difficile appurare "chi è chi". In questi casi una banca seria può arrivare a richiedere un certificato storico di residenza (quando anche non bastassero luogo e data di nascita) per esperire l'effettiva identità del possibile cliente. Fineco no. Nel dubbio non ti apre il conto e basta. La mia città non è enorme e il mio cognome non è né strano né comunissimo. Ma ad Antonio Rossi a Roma o Milano apriranno mai un conto?AnonimoQuestione di termini
Della mia banca online (fineco) _tutto_sommato_, non mi posso lamentare, se non fosse per un piccolo dettaglio "linguistico". Se per caso gli interessi sul contoaumentano, mi arriva una mail con scritto "Gli interessi sul CC sono aumentati da ...% a ...%", mentre se diminuiscono la mail dice "Sono *cambiate* le condizioni contrattuali e gli interessi sul CC hanno subito una *variazione*. Controllare sul sito i dettagli".Finirei con una citazione di Berthold Brecht: "Il ladro non è chi rapina la banca, ma chi la fonda".AnonimoLa mia esperienza con FINECO
Quando ho aperto il conto le operazioni bancomat venivano addebitate con valuta dell'ultimo giorno del mese, adesso invece, come in tutte le altre banche, al giorno dell'operazione.I tassi di interesse erano del 3,75 lordo, dopo tre mesi è sceso al 3,50 lordo, dopo altri tre mesi al 3,25 lordo e l'altro ieri ho ricevuto un'e-mail in cui mi si comunicava che dal prossimo mese saranno del 3,00 (sempre lordo) !!!Anche gli estratti conto prima venivano recapitati gratuitamente a casa per posta, adesso o te li stampi tu oppure paghi.C'è di buono che almeno FINECO ti avvisa...AnonimoRe: La mia esperienza con FINECO
- Scritto da: Bufalo Bill> ...> Anche gli estratti conto prima venivano> recapitati gratuitamente a casa per posta,> adesso o te li stampi tu oppure paghi.> C'è di buono che almeno FINECO ti avvisa...> ...Come fai a non farti arrivare gli estratti conto a casa e quindi a non pagarli?AnonimoRe: La mia esperienza con FINECO
da quello che ho capito se lo vuoi a casa lo devi richiedere...AnonimoRe: La mia esperienza con FINECO
- Scritto da: innsbruck> da quello che ho capito se lo vuoi a casa lo> devi richiedere...Dal 2000 mai richiesto, a meno di non essermene accorto all'inizio nella pila dei fogli del contratto, ma sempre arrivato...AnonimoRe: La mia esperienza con FINECO
> I tassi di interesse erano del 3,75 lordo,> dopo tre mesi è sceso al 3,50 lordo, dopo> altri tre mesi al 3,25 lordo e l'altro ieri> ho ricevuto un'e-mail in cui mi si> comunicava che dal prossimo mese saranno del> 3,00 (sempre lordo) !!!Quando sono entrato io il tasso di interesse era il 6% (!!!)Adesso ti fanno pagare TUTTO ciò che non può essere eseguito online ed in più si sono inglobati uno 0.25 % sugli interessi adducendo futuri nuovi servizi.In pratica, da quando sono stati acquisiti, si stanno muovendo sempre più come una banca "Old Economy", dimenticando le fondamenta sulle quali hanno costruito la loro fortuna e, per di più, credendo che i loro correntisti siano degli idioti. Cosa che non è, visto che già due miei conoscenti correntisti fineco hanno aperto il famoso Conto Arancio e trasferito tutto lì, lasciando a Fineco solo gli oneri di tenuta conto e nessun capitale.Contenti loro...AnonimoRe: La mia esperienza con FINECO
- Scritto da: dedbrain[...]> > Quando sono entrato io il tasso di interesse> era il 6% (!!!)Con me era al 5% ...> > Adesso ti fanno pagare TUTTO ciò che non può> essere eseguito online ed in più si sono> inglobati uno 0.25 % sugli interessi> adducendo futuri nuovi servizi.Questa mi era sfuggita (la loro motivazione intendo...)> > In pratica, da quando sono stati acquisiti,> si stanno muovendo sempre più come una banca> "Old Economy", dimenticando le fondamenta> sulle quali hanno costruito la loro fortuna> e, per di più, credendo che i loro> correntisti siano degli idioti. Cosa che non> è, visto che già due miei conoscenti> correntisti fineco hanno aperto il famoso> Conto Arancio e trasferito tutto lì,> lasciando a Fineco solo gli oneri di tenuta> conto e nessun capitale.Anch'io e altre 3 persone stanno facendo come i tuoi amici... Poi se le cose precipitassero mi cerco un'altra banca.AnonimoRe: La mia esperienza con FINECO
Anche io ho affiancato la zucca a fineco.In fin dei conti, i meno peggio sono loro (fineco) almeno per il momento...AnonimoRe: La mia esperienza con FINECO
> Quando ho aperto il conto le operazioni> [CUT]Poi aggiungiamo anche che * l'addebito delle spese con carta di credito viene fatto il 10, ma l'estratto conto della carta fino al 9 non c'è, rendendoti praticamente impossibile ogni forma di contestazione preventiva.* la fantomatica assicurazione Visa sugli utilizzi indebiti della carta di credito io devo ancora vederla funzionare (sono in attesa che mi dicano qualcosa da più di un mese per un addebito fraudolento di più di 1000 euro), però intanto i soldi se li sono presi (se fossero corretti stornerebbero subito l'importo, salvo riaddebitarmelo con gli interessi nel caso dimostrassero che ho effettivamente fatto quella spesa)* Il sito riporta che è possibile attivare le carte a fronte di almeno un VERSAMENTO di 1500 euro, mentre invece occorre una DISPONIBILITA' di 1500 euro, che sono due cose totalmente diverse* Il loro criterio per l'assegnazione del libretto di assegni dipende dall'umore di chi processa la richiestaSono tornato alla mia banca "fisica" che mi fa pagare per le operazioni, ma almeno se vado sotto di 50 euro perchè ho pagato l'affitto il 5 e lo stipendio è arrivato il 6 non mi blocca tutte le carte, e uso conto arancio per i $$ che non mi servono immediatamente.AnonimoRe: La mia esperienza con FINECO
Ma contoArancio ti capitalizza gli interessi dopo 1 anno, se non sbaglio? Fineco ogni 3 mesi. Io credo che forse conviene ancora Fineco ma alla prossima riduzione del tasso creditore mi faccio la zucca pur'io!!AnonimoRe: La mia esperienza con FINECO
> Ma contoArancio ti capitalizza gli interessi> dopo 1 anno, se non sbaglio? Fineco ogni 3> mesi. Io credo che forse conviene ancora> Fineco ma alla prossima riduzione del tasso> creditore mi faccio la zucca pur'io!!Il 3% a capitalizzazione trimestrale dà (se non erro) un 2,21% netto a fine anno. ContoArancio rende un 3,14% netto a fine anno.AnonimoSito su confronti tra banche
"Riscrivo" autocensurandomi..----Esiste qualche sito che metta a confronto, come succede per altri generi/beni/servizi, le varie banche sia online che tradizionali?Che raccolga lamentele (le metto prima perche' sulle banche non c'e' altro da fare che lamentarsi), giudizi vari ed esperienze (non di direttori che si spacciano per utenti!!!)?Qualcosa di realmente leggibile e di facile consultazione?Attualmente sono con FinEco ma pero' sta succedendo che Fin-Eco = Fine economicita'...---AnonimoRe: Sito su confronti tra banche
- Scritto da: SottoIlMaterasso> Attualmente sono con FinEco ma pero' sta> succedendo che Fin-Eco = Fine> economicita'...> ---Hai commesso un gravissimo errore grammaticale"ma però" non si scrive MAI! 5 minuti di vergogna!comunque riguardo FinEco anche se ora iniziano a far pagare alcuni servizi come i vari estratto conto e fanno scendere progressivamente il tasso d'interesse sul c.c. resta una delle soluzioni + vantaggiose!Del resto puoi sempre riversare i risparmi su Conto Arancio e prenderci cospicui interessi senza alcuna spesa aggiuntiva!ps tieni però presente che Conto Arancio non è tutelato dall'ABI italiano (essendo una banca olandese) e le garanzie offerte dall'equivalente Abi olandese coprono soltanto i primi 10000 Euro depositati...AnonimoRe: Sito su confronti tra banche
> ps tieni però presente che Conto Arancio non> è tutelato dall'ABI italiano (essendo una> banca olandese) e le garanzie offerte> dall'equivalente Abi olandese coprono> soltanto i primi 10000 Euro depositati...Credo che, avendo sedi o filiali in Italia e un codice ABI, siano comunque soggetti al controllo di Bankitalia. Sul loro sito affermano:"Quali sono le istituzioni che controllano l?attività di ING Direct ?Il CICR (Comitato Interministeriale per il credito e il risparmio): è un organo politico con funzioni di indirizzo della politica creditizia e di vigilanza.Il Ministro del Tesoro: è un organo politico che può adottare in caso di urgenza provvedimenti in materia creditizia.La Banca d?Italia: rende concreti gli indirizzi espressi dal CICR e controlla e garantisce la corretta attività degli istituti di credito. Per esempio esamina la richiesta di apertura delle nuove banche ed effettua controlli periodici sulle banche già esistenti." Oppure leggi il linkhttp://www.ingdirect.it/documents/LaStampa_30.09.02.doc (attenzione agli a capo...)AnonimoRe: Sito su confronti tra banche
per dovere di cronaca riporto questo testo che appare collegandosi al sito di conto arancio:Dal 18 settembre 2002 ING Direct Italia è iscritta al Fondo Interbancario Italiano di Tutela dei Depositi, con delibera ufficiale del Consiglio del Fondo.L'iscrizione al Fondo di Tutela italiano offre ai clienti di ING Direct e Conto Arancio una garanzia aggiuntiva a quella già esistente del Fondo Olandese. Ai 20.000 Euro di copertura offerti dall'Olanda si integrano gli 83.000 Euro offerti dal sistema interbancario italiano, garantendo ai nostri clienti una copertura totale di 103.000 Euro per depositante.L'iscrizione al Fondo di Tutela italiano è obbligatorio solo per le banche italiane e per le banche straniere che non partecipino già a un sistema di garanzia equivalente nel loro Paese, come quello olandese.Noi di ING Direct, per sottolineare il nostro impegno verso la trasparenza e l'attenzione al cliente, abbiamo deciso di offrire la "doppia copertura" garantendo così sicurezza e zero rischi negli investimenti. Appurato ciò...cerchiamo di non divulgare false notizie please.AnonimoRe: Sito su confronti tra banche
- Scritto da: SottoIlMaterasso> "Riscrivo" autocensurandomi..> > ----> Esiste qualche sito che metta a confronto,> come succede per altri generi/beni/servizi,> le varie banche sia online che tradizionali?> Che raccolga lamentele (le metto prima> perche' sulle banche non c'e' altro da fare> che lamentarsi), giudizi vari ed esperienze> (non di direttori che si spacciano per> utenti!!!)?> Qualcosa di realmente leggibile e di facile> consultazione?> > Attualmente sono con FinEco ma pero' sta> succedendo che Fin-Eco = Fine> economicita'...> ---http://www.risparmio-banche.it/AnonimoRicordatevi!
Leggete bene tutte le condizioni d' apertura di un c/c on line e tenete presente che le offerte promozionali SONO SEMPRE A VANTAGGIO DEL PROPONENTE E NON DEL CLIENTE.AnonimoIMIWEB
Io utilizzo Imiweb e mi trovo bene.Ho buone condizioni e buoni servizi (sperando che duri)GmarcoAnonimoRe: IMIWEB
Quanto ci hanno impiegato per darti un bancomat?AnonimoRe: IMIWEB
- Scritto da: gmarco> Io utilizzo Imiweb e mi trovo bene.> Ho buone condizioni e buoni servizi> (sperando che duri)> > Gmarcoai detto bene speriamo che duriAnonimoRe: IMIWEB
- Scritto da: gmarco> Io utilizzo Imiweb e mi trovo bene.> Ho buone condizioni Anche io dicevo lo stesso fino a poco tempo fa. Poi mi sono accorto che anche loro addebitano ? 5 ogni mese per la tenuta del deposito titoli. Eddaiiii! qualcuno dirà...Il fatto è che io non ho ricevuto nessun avviso scritto, neanche per email, circa la modifica delle condizioni contrattuali. Telefono, e l'operatore mi risponde che sono io che dovevo leggerle aggiornate sul sito web.SPIACENTE, MA NON SI FA COSI'.Per inciso, vi siete accorti che tutti gli operatori telefonici in questo periodo hanno alzato la tariffa dello scatto alla risposta?LA VERITA' E' CHE SIAMO IN UN REGIME DI FINTA CONCORRENZA DOVE i nostri cari e *** oligopolisti adottano tutti i possibili miserabili accorgimenti per fotterci i nostri soldi.e buoni servizi> (sperando che duri)> > GmarcoAnonimoRe: IMIWEB
Purtroppo hai ragione. Anche Fastweb, che aveva tariffe non economiche (neanche care, in fondo, per quello che offre) ha alzato le tariffe di colpo del 7% circa, alla faccia dell'inflazione....www+Anonimoe questo è niente! chiedete un mutuo a Banca121...
Confermo l'esperienza di Vito. Anch'io ho vissuto tutte le sue traversie con il conto Internet di Banca121. Ma, non contento, prima di chiudere quel conto ne ho aperto uno con la nuova formula di Banca 121: il conto Net. Anche questo tutto gratuito, per i primi giorni.Dopo aver introdotto il costo dell'imposta bolli, senza avvertire, come al solito, hanno aggiunto un costo per il prelievo con la tessera Bancomat! Dopo una mezza rivolta di tutti i correntisti e promotori, dopo 2 mesi hanno fatto marcia indietro, senza però restituire quello che avevano preso nel frattempo agli ignari correntisti. In compenso - viste probabilmente le molte disdette - hanno aggiunto delle spese di estinzione anche del conto Net.Ma questo è niente. Nel maggio di quest'anno ho fatto richiesta per un mutuo per l'acquisto della prima casa, attratto dalle condizioni convenienti e dai pochi documenti necessari ad istruire la pratica. Mezza giornata impiegata nel negozio finanziario per fare la domanda, perchè il programma software è particolarmente complesso. Dopo quindici giorni il promotore mi segnala che la domanda non può essere accolta, perchè - benchè conoscano bene le mie disponibilità finanziarie - i responsabili dei mutui hanno un parametro di rapporto tra rata e stipendio mensile che non era pienamente rispettato. Considerando che sono un professionista e non percepisco uno stipendio fisso, la cosa non aveva molto senso ... comunque mi richiedono una fidejussione - per un importo superiore del 25% alla cifra da erogare!- che la mia ragazza, insegnante, accetta di sottoscrivere. Altra mezza giornata con il programma più inefficente che abbia mai visto. Ma non è finita: ogni settimana vogliono un documento nuovo. Lo stato di famiglia, i cedolini paga, la dichiarazione dei redditi, ... Dopo tutto questo stillicidio, finalmente il 10 agosto mi comunicano per iscritto l'accettazione integrale della domanda, subordinata alla verifica da parte di un tecnico di loro fiducia del reale valore dell'immobile. Il tecnico, mi comunicano a voce, lo dovrò pagare io: 180 euro. In realtà il tecnico mi presenta una parcella di 250 euro, che pago sperando che sia finita.SBAGLIATO !Dopo aver fissato per l'ipoteca dal notaio il 25 settembre, il funzionario non si presenta. Perchè? Perchè il tecnico, che ha confermato il valore di stima dell'immobile, avrebbe messo una frase che "non convince" il responsabile che deve dare l'OK. A nulla serve la precisazione scritta del tecnico stesso, che chiarisce la situazione. Ovviamente nessuno mi comunica per iscritto la cosa, e devo minacciare la banca di rivalse legali con fax e raccomandate anche solo per avere un rifiuto per iscritto, che mi consenta di fare domanda a un'altra banca. Che mi ha erogato il mutuo in 8 giorni !!AnonimoRe: e questo è niente! chiedete un mutuo a Banca121...
Grazie a questa tua nota eviterò accuratamente di chiedere il mutuo a B121!.Curiosità... quale istituto di credito te lo ha concesso in soli 8 giorni?Alessandro> ...rivalse legali con fax e raccomandate anche> solo per avere un rifiuto per iscritto, che> mi consenta di fare domanda a un'altra> banca. Che mi ha erogato il mutuo in 8> giorni !!AnonimoSu quale newgroup...
si era lamentato il tipo ricevendo poi la denuncia (o querela?) da banca 121? E come hanno fatto? uno sta li' a leggersi tutta Internet per...naa....AnonimoRe: Su quale newgroup...
- Scritto da: Christian> si era lamentato il tipo ricevendo poi la> denuncia (o querela?) da banca 121? E come> hanno fatto? uno sta li' a leggersi tutta> Internet per...> > naa....La sentenza si trova su internet.. ora ti cerco il link..AnonimoRe: Su quale newgroup...
- Scritto da: Salentino> La sentenza si trova su internet.. ora ti> cerco il link.. mi quoto da solo.. ;)i link sono troppi...ti basta cercare "diffamazione banca del salento" su google per trovare un sacco di riferimenti e notizie.AnonimoRe: Su quale newgroup...
- Scritto da: Salentino> > - Scritto da: Salentino> > La sentenza si trova su internet.. ora ti> > cerco il link.. > > mi quoto da solo.. ;)> i link sono troppi...Intendi forse questa?http://www.interlex.it/testi/or980704.htmAnonimoSi chiama "demarketing"
In soldoni: determinate fasce di clienti, a Banca 121 non rendono. Quindi li disincentivano mettendo dei costi fissi: quelli che restano, grazie ai costi fissi almeno non generano perdite per la Banca. Quelli che se ne vanno, tanto meglio, perché generavano reddito negativo.Lo avevo intuito, e me lo ha confermato la mia ragazza, giornalista finanziario che ha intervistato qualche settimane fa un pezzo grosso di B121.salutia.AnonimoRe: Si chiama "demarketing"
Ottimo.I News group rischiano di far diventare "costa" per chi se ne serve questa fase di demarketing in quanto scoraggiano... giustamente?i nuovi potenziali clienti dal provare il prodotto per evitare di essere strizzati e buttati come si fa con un grappolo d'uva.AnonimoLe banche non cambieranno mai...
... che siano online o sportellistiche, fanno sempre così, vantaggiose all'inizio, succhiasoldi e truffatrici dopo qualche anno.Nella banca che avevo alla fine addirittura cambiavano le condizioni (spese ed interessi), ovviamente gravemente peggiorative, senza neppure prendersi il disturbo di comunicarlo al cliente dicendo che era già sufficiente l'annuncio sulla Gazzetta Ufficiale!! Cioè, uno doveva abbonarsi alla G.U. solo per sapere che condizioni ti praticava la tua banca!Naturalmente ho sfanculato di brutto e ho lasciato perdere i rapporti con le banche e preferendo il Bancoposta, che almeno per il momento è proprio quello che dovrebbe essere una banca onesta (e online si può fare qualunque cosa).Anonimoniente spese di estinzione...
Secondo un articolo riportato sull'ultimo numero di altro consumo se una banca peggiora le condizioni senza dare congruo preavviso, come ha fatto b121 del resto, e' tenuta a risarcire le spese di estinzione del conto.Ricorso al giudice di pace, ecc. ecc.AnonimoRe: Funziona veramente bene.
- Scritto da: perche'no?> Secondo un articolo riportato sull'ultimo> numero di altro consumo se una banca> peggiora le condizioni senza dare congruo> preavviso, come ha fatto b121 del resto, e'> tenuta a risarcire le spese di estinzione> del conto.> Ricorso al giudice di pace, ecc. ecc.La stessa identica cosa mi è stata detta dal consulente dell'ADUC (associazione dei consumatori), soprattutto perché certe condizioni sono state modificate senza alcun preavviso (ad esempio l'avviso che vi sarebbe stato un costo fisso di 5 euro di tenuta conto a me è arrivato via email a metà agosto, ma con decorrenza dal primo agosto...)Eccovi la risposta integrale dell'aduc:cio' che occorre verificare, e' se le variazioni siano state rese note secondo le modalita' contrattualmente predisposte, o se vi siano invece delle irregolarita' in merito. Infatti, la comunicazione che le e' giunta adesso e' solo informativa,ma questo non toglie che il contratto possa essere stato ugualmente disatteso. Se cosi' fosse, potra' pretendere di risolvere il contratto alle condizioni originarie (contestando per raccomandata A/R e dettando un termine di 15 gg entro cui confermarle l'accoglimento delle richieste). Nel caso in cui, invece, le effettive modalita' di comunicazione fossero state rispettate, dovrebbe recedere alle condizioni attuali.AnonimoErrata corrige
Ho sbagliato le date e preciso subito: l'email di Banca 121 mi è arrivata il 10 di luglio e la decorrenza delle modifiche era del primo luglio.AnonimoAncora su Fineco
Anch'io ho il conto con Fineco e finora sono relativamente soddisfatto, ma una cosa mi ha deluso enormemente e profondamente..Nella pubblicita' e nel contratto (venti pagine fitte fitte lette riga per riga) c'era scritto che la carta Fineco (bancomat e carta di credito) aveva zero spese e veniva data senza problemi purche' si avesse un deposito minimo di 1600 euro. Bene, nonostante soddisfassi i requisiti ho scoperto piu' tardi che non mi puo' essere attivata perche' non ho un reddito fisso. Cosi' chiamo Fineco, mi viene assegnato un promotore, che mi spiega che era da un po' che non la davano senza un reddito fisso e che la cosa non e' scritta sul contratto perche' tanto la dicono a voce i promotori... si', peccato che sia possibile (come nel mio caso) che uno sottoscriva il contratto senza promotore, e comunque, quando si sottoscrivono i contratti vale cio' che c'e' scritto nel contratto firmato. Le altre clausole non scritte se le dovrebbero attaccare in quel posto...Da notare che e' possibile che una banca si possa rifiutare di rilasciare una carta di credito, ma in questo caso si tratta di una vera e propria clausola contrattuale non scritta, che e' gravissimo!!! provate voi a non rispettare il contratto... vi rovinano!!!PS: ora il tasso lordo attivo e' al 3% (netto 2,20% circa), circa un anno fa era al 4.75% e le spese del conto sono in aumento. Conclusione: nessuno regala niente e le favole durano poco (nessuna novita' del resto)AnonimoRe: Ancora su Fineco
Tutto ciò che non è scritto sul contratto non ha nessun valore. Potresti fargli causa, ma nonostante la tua piena ragione, perderesti comunque. Perchè? EHHHHHHHH !!!!!!!AnonimoFineco K.O. (ora Banca di Roma)
> PS: ora il tasso lordo attivo e' al 3%> (netto 2,20% circa), circa un anno fa era al> 4.75% e le spese del conto sono in aumento.Da pochi mesi Fineco è stata acquistata dalla Banca di Roma. Non so se mi spiego...AnonimoCome il fruttivendolo, uguale!
Fin tanto che il mio fruttivendolo mi dà quello che volgio ai prezzi che sono disposto a pagare, resterà lui il mio fornitore di fiducia ed io un suo cliente affezionato.Quella volta che diminuisce la qualità dei suoi prodotti o aumenta i prezzi, se a me non sta bene cambio fruttivendolo.E perchè non fare lo stesso con le banche, con gli architetti, con i medici, con chiunque altro?Come insegna Vanna Marchi, nel mondo ci sono persone il cui mestiere è quello di fregare la gente, ma ci sono molte persone in più che sono disponibili a farsi fregare.AnonimoRe: Come il fruttivendolo, uguale!
Perché il cambio di banca non è né indolore né gratuito: ci sono le spese di chiusura del conto, talvolta quelle di apertura, più tutto il tempo perso per aprire il nuovo conto, trasferire le domiciliazioni utenze e gli altri addebiti automatici, comunicare a clienti e fornitori le nuove coordinate, etc.Per cui prima di cambiare banca uno ci pensa bene. Per la cronaca, io ho aperto quattro conti e mezzo in sei anni (MPS, Banca 121, Conto Arancio, Fineco (quasi) e IMIWeb). Ora ho aperti IMIWeb e Conto Arancio.AnonimoRe: Come il fruttivendolo, uguale!
- Scritto da: Roberto B.> Perché il cambio di banca non è né indolore> né gratuito: ci sono le spese di chiusura> del conto, talvolta quelle di apertura, più> tutto il tempo perso per aprire il nuovo> conto, trasferire le domiciliazioni utenze e> gli altri addebiti automatici, comunicare a> clienti e fornitori le nuove coordinate,> etc.> Per non parlare poi del fatto che le banche sono un pò tutte collegate fra loro (come le compagnie di assicurazione, quelle petrolifere, ecc) e ti fregano comunque.AnonimoLe condizioni fluttuanti....
Salve a tutti,volevo brevemente raccontare cosa mi è capitato (non dirò il nome della banca).Fino al 31 luglio 2002, sono stato dipendente di un'azienda che aveva una "convenzione" con una filiale bancaria e - fra l'altro - avevo l'accredito diretto dello stipendio sul mio conto corrente.Dal 1 agosto non lavoro più presso quell'azienda; il 13 agosto, prima di partire per le vacanze, mi reco in banca a parlare con qualche responsabile per chiedere se fossero cambiate le condizioni operative (Spese per operazioni e affini).Con la convenzione tra la mia ex azienda e questa banca, si aveva diritto a 19 operazioni trimestrali gratuite, al carnet di assegni gratuito e via dicendo. Bene, parlando con il direttore della filiale, questi mi liquida velocemente (tra l'altro lo conosco da due anni, proprio in virtù del mio ex lavoro) e mi dice "Non varierà niente, stai tranquillo".E infatti. Torno dalle vacanze e scopro che il numero di operazioni gratuite è sceso a quindici (non ho ancora capito se all'anno o al trimestre), insieme ad altre variazioni.Morale: prima avevo la somma X sul conto e 19 operazioni gratuite, adesso ho la somma X + la liquidazione, ma le condizioni sono peggiori di prima. A dispetto del "Stai tranquillo" di uno zelante e ultrasincero direttore di banca.Credo che entro fine anno chiuderò il conto, anche se in giro non credo che ci sia di tanto meglio.AnonimoStudio del Politecnico di Milano CIRET
Esempio di collaborazione tra aziende e sistema universitario nel settore High Tech:La mia azienda è stata monitorata durante circa due anni da un gruppo di lavoro del Politecnico di Milano che mi ha chiesto di riempire vari questionari con informazioni molto dettagliate e riservate. Mi avevano promesso di farmi avere i risulatati. Io ho collaborato gratuitamente alla ricerca che ritenevo interessante. Oggi mi hanno scritto mandandomi un'offerta... Dovrei comprare, secondo loro, il libro contenente i risultati della ricerca alla quale ho contribuito... Al prezzo scontatissimo di un milione di vecchie lire circa!Allego corrispondenza:Gentile Signor Luca Grilli,ho collaborato con voi per consentirvi di effettuare queste ricerche, con la promessa di riceverne i risultati. Ne ho ottenuto due misere paginette di Word di sintesi ed un'offerta commerciale non richiesta per comprare un libro da un milione. Vedo che anche voiavete un bel sistema di aiutare le piccole aziende italiane innovative,oggi in difficoltà.La vostra fortuna è che noi imprenditori collaboriamo ogni volta e crediamo ogni volta a chi si propone di darci una mano.Noi non chiediamo di farci pagare il tempo che dedichiamo a richerche, censimenti, sondaggi... Non siamo "Disinteressati" come voi docenti universitari italiani.Grazie di tutto.Cordiali SalutiGiacomo de FeoAmministratore DelegatoYepa S.r.l.CIRET-Politecnico di Milano wrote:7 Ottobre 2002Con la presente, il CIRET Politecnico di Milano vi informa che è in vendita il 1° Rapporto RITA Le nuove imprese italiane ad alta tecnologia Edizione 2002 e relativa Lista di imprese.In allegato troverete brochure informativa e buono d'ordine. Vi informiamo che per le imprese del campione RITA il prezzo del 1° Rapporto RITA è di Euro 500, rispetto ad un prezzo al pubblico pari a Euro 1000 e il prezzo del Repertorio -Lista di imprese è di Euro 700, rispetto ad un prezzo al pubblico di Euro 1500.Ringraziandovi ancora per la vostra gentile collaborazione, vi porgiamo i nostri più cordiali saluti.Luca GrilliAnonimoAltra esperienza
Confermo tutto quanto detto su Banca 121 dagli altri partecipanti del forum, oltr che la lettera. Sono stato anch'io bistrattato dalla Banca e pure preso per i fondelli dal promotore: nel momento in cui hanno inserito la "tassa" per il prelievo Bancomat il mio promotore mi ha assicurato che non sarebbe stata applicata a tutti i correntisti del Veneto, data la scarsa presenza sul territorio di sportelli del gruppo Monte dei Paschi... Naturalmente si è trattata di un'affermazione falsa: sugli estratti conto compare regolarmente l'addebito di 1 euro per ogni prelievo... Voglio anche aggiungere che il loro sito è penoso: non funziona neanche con Netscape 7/Mozilla (eppure basterebbe poco: gli stupidi menu fluttuanti, per chi li usa sa di cosa parlo, sarebbe sufficiente renderli fissi, oppure basterebbe aggiornarli con una delle centinaia di versioni gratuite che esistono sul web...). Infine la cosa che mi ha sempre dato più fastidio del sito è l'impossibilità di avere immediatamente il numero di CRO di un bonifico online... Questo impedisce di utilizzare il servizio per pagamenti a negozi di commercio elettronico, perché per dimostrare l'avvenuto pagamento è necessario attendere una decina di giorni affinché la banca spedisca da Lecce la ricevuta dell'operazione...AnonimoBanca 121 non funziona con Mozilla/Netscape
Il servizio online di Banca 121 non funziona con Mozilla/Netscape per un problema contenuto nei JavaScript del menù. Ho scritto alla banca segnalando il problema, mi hanno risposto che avrebbero risolto la mia richiseta e ... nulla è stato fatto.BRAVI!AnonimoRe: Banca 121 non funziona con Mozilla/Netscape
IDEM (nessuna risposta).Comunque funziona con Netscape 4.76 (le vesioni sucessive e/o Mozilla NO)AnonimoE' tutta colpa di Monte dei Paschi di Siena
Sono perfettamente daccordo con il disappunto mostrato nell'articolo (ho avuto lo stesso trattamento...). La colpa però è del Monte dei Paschi di Siena.... Non appena quest'ultima ha acquistato la B121 (che evidentemente con quelle condizioni gli faceva una concorrenza spietata), ha fatto sparire il 90% degli sportelli di tutta Italia, ed ha reso le condizioni dei conti assolutamente non vantaggiose... Mi chiedo come le varie authority preposte alla vigilanza sulla libera concorrenza permettano operazioni del genere. Proprio la concorrenza tra le banche le costringeva ad offrire condizioni supervantaggiose per accaparrarsi i clienti.... se continuano le varie fusioni che ci sono in giro, chi rimarrà fregato saremo noi utenti perchè i soliti furbi continueranno a proporre conti truffa in cui i soldi anzicchè aumentare, diminuiscono inesorabilmente fino a scomparire del tutto....AnonimoRe: E' tutta colpa di Monte dei Paschi di Siena
Concordo pienamente. Come se non bastasse, io sono finito in un loop: contestualmente alla mia richiesta di rescissione, il Monte dei Paschi mi ha inviato una nuova carta di credito. Quindi, nonostante io non la avessi richiesta, non si riusciva a por fine alla triste vicenda perchè risultava pendente la situazione della carte. Per di più, la carta non mi è arrivata e il Monte dei Paschi pretendeva che dichiarassi ai carabinieri di averla persa (!!!). Sono dovuti passare tre mesi, varie litigate telefoniche, ed un nuovo bollo da 50000 lire prima che la vicenda giungesse alla meritata fine...La mia sensazione è che il Monte dei Paschi prolunghi volontariamente il processo di chiusura conto, per non dover fare i conti con statistiche fortemente negative, dilazionando gli abbandoni conseguenti al passaggio da B121 a MPS.AnonimoRe: E' tutta colpa di Monte dei Paschi di Siena
Certamente la chiusura di alcune filiali della 121, o il subentro di filiali Monte Paschi, hanno creato disguidi. Le pensioni Inps sono state accreditate con ritardo, o addirittura abbiamo dovuto inseguirle nei meandri del Monte per averne l'accredito sulla 121. Senza colpa alcuna dell'Inps. Ciò non toglie che il Monte Paschi fosse proprietario della 121 ( allora Banca del Salento), da anni. La diminuzione dei tassi è fisiologica non appena le banche ritengono di aver assorbito sufficiente clientela. Mediolanum fa di peggio: paga maggiori interessi ed espone spese intollerabili che li azzerano di fatto.Come vedi, nulla di nuovo sotto il Sole. Inutile prendersela ed indignarsi. Pensa ad impieghi diversi. Saluti.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 10 2002
Ti potrebbe interessare