Tokyo (Giappone) – “Prima di farci la guerra, parliamone”. Questa la sostanza del messaggio che Sony ha voluto lanciare ai promotori dello standard HD DVD, un formato che si pone in diretta competizione con la tecnologia Blu-ray abbracciata dal colosso giapponese.
“Nell’ottica di fornire ai consumatori il miglior servizio, un formato è meglio di due”, ha affermato Yukinori Kawauchi, general manager del Video Group di Sony. “Per tale motivo siamo aperti alla discussione”.
Ma Kawauchi ha ammesso che, al momento, non c’è alcuna proposta concreta per avvicinare le posizioni, e soprattutto le tecnologie, delle diverse fazioni in “lotta”.
Ammesso che Sony voglia effettivamente assumersi il ruolo di mediatrice, il compito di unire i due attuali formati DVD di nuova generazione in un solo standard appare ai più decisamente utopistico: non solo gli interessi in gioco sono enormi, e ognuna delle due parti in causa può già vantare l’appoggio di alcuni colossi di Hollywood, ma le tecnologie sono assai diverse fra loro. Assai di più di quanto lo siano, ad esempio, quelle alla base dei formati rivali DVD-R/RW e DVD+R/RW.
Il consorzio delle aziende che promuovono Blu-ray comprende, oltre a Sony, Hitachi, LG Electronics, Matsushita, Pioneer, Philips, Samsung, Sharp, e Thomson. HD DVD viene invece promosso dal DVD Forum e si basa su specifiche originariamente sviluppate da NEC e Toshiba con il nome di Advanced Optical Disc. La tecnologia alla base di Blu-ray è più complessa e sofisticata, ma permette di raggiungere capacità teoriche superiori ai 500 GB per singolo disco. Al contrario, HD DVD punta meno sulla capacità massima di storage e più sulla compatibilità con l’attuale tecnologia DVD a laser rosso.
Con i dischi Blu-ray da 25 GB già sul mercato, e con quelli da 50 GB sulla linea di partenza, di recente Sony ha anticipato di essere al lavoro su supporti da 200 GB: una capacità che verrà raggiunta con l’adozione di 8 layer. I supporti HD DVD hanno invece un taglio, al momento, di 25 GB.
Alla fine di novembre cinque fra i più grandi studios americani hanno pubblicamente abbracciato lo standard HD DVD. Blu-ray può invece vantare l’appoggio di Buena Vista Home Entertainment, del gruppo Disney, e di Studio MGM e Sony Pictures, che sono però entrambe del gruppo Sony (che spinge, come detto, Blu-ray).
-
Ma il logo del sito mandriva
Il logo in alto a sinistra... che "sfuma" da Mandrake a Mandriva... lo hanno fatto con che programma? Un Paint edizione Gameboy?AnonimoRe: Ma il logo del sito mandriva
che scemenza...AnonimoRe: Ma il logo del sito mandriva
Ha ragione. E' pietosa.AnonimoRe: Ma il logo del sito mandriva
- Scritto da: Anonimo> Ha ragione. E' pietosa.Hai ragione, meglio fare come i bambocci che fanno finta di saper fare un sito web solo perché sanno usare Frontpage e metterci una bella animazione da 1 mega e mezzo con supereffettoni che non servono a nulla se non a distrarre continuamente l'utente dalla lettura della pagine.Bye, LucaAnonimoRe: Ma il logo del sito mandriva
- Scritto da: Anonimo> Il logo in alto a sinistra... che "sfuma" da> Mandrake a Mandriva... lo hanno fatto con che> programma? Un Paint edizione Gameboy?Intendi quello animato?Cosa c'è che non ti piace? Ti stai proponendo per farlo tu meglio?Bye, LucaAnonimoRe: Ma il logo del sito mandriva
> Intendi quello animato?Esatto, quello che sfuma (in alto a sinistra)> Cosa c'è che non ti piace? Sei cieco? Senza offesa :)> Ti stai proponendo per farlo tu meglio?Basterebbe anche mia nipote (ha 7 anni).AnonimoRe: Ma il logo del sito mandriva
- Scritto da: Anonimo> > Intendi quello animato?> > Esatto, quello che sfuma (in alto a sinistra)> > > Cosa c'è che non ti piace? > > Sei cieco? Senza offesa :)> > > Ti stai proponendo per farlo tu meglio?> > Basterebbe anche mia nipote (ha 7 anni).Nienta da dire sul logo... semplice e funzionale... raramente ne ho visti di più efficaci... bye ;-)AnonimoRe: Ma il logo del sito mandriva
- Scritto da: Anonimo> > Intendi quello animato?> > Esatto, quello che sfuma (in alto a sinistra)> > > Cosa c'è che non ti piace? > > Sei cieco? Senza offesa :)> > > Ti stai proponendo per farlo tu meglio?> > Basterebbe anche mia nipote (ha 7 anni).Continuo a non vedere il tuo problema. Comunque se tua nipote sa fare di meglio proponi un logo fatto da lei. È molto probabile tuttavia che lo vogliano in grafica vettoriale (per svariate ragioni) e che il risultato (dovendo andare su ogni pagina del sito) non possa essere pesante.Comunque a pensarci bene un difetto il logo ce l'ha... dovrebbe essere statico e non animato. Ma capisco che sia un logo temporaneo per far capire alla gente la trasformazione che l'azienda sta passando in questo momento.Bye, LucaAnonimoRe: Ma il logo del sito mandriva
- Scritto da: Anonimo> Il logo in alto a sinistra... che "sfuma" da> Mandrake a Mandriva... lo hanno fatto con che> programma? Un Paint edizione Gameboy?E' una anim-gif. Un po' scattosa nell'effetto fading perche' ci sono pochi fotogrammi.Con meno fotogrammi e' piu' leggera da scaricare. E' un sito internet non un effetto video per una pubblicita' televisiva.AnonimoRe: Ma il logo del sito mandriva
> E' una anim-gif. Dai...?> Un po' scattosa nell'effetto fading perche' ci sono > pochi fotogrammi.Non è solo scattosa. I frame sono diversi (guarda la stella) perchè hanno scalato i colori alla "cazzo di cane". Dai una occhiata alla parte che recita "becomes", tanto per dire.> Con meno fotogrammi e' piu' leggera da scaricare. Dai...?> E' un sito internet non un effetto video per una pubblicita' > televisiva.Se vuoi iniziare un discorso sulla utilità - inutilità della grafica sono pronto. Ti consiglio però di argomentare bene.AnonimoRe: Ma il logo del sito mandriva
Rettifico il commento. "Alla cazzo di cane" va riferito a chi ha inserito l'immagine sbagliando le dimensioni nel codice. Ridicolo.Anonimogif corretta ma width/height errati
Come da oggetto. L'immagine è corretta ed è questa:http://images.mandriva.com/mdkv2/mandriva-en.gifma sul sito l'hanno incastrata sbagliando le dimensioni nel tag html. Non faccio commenti per non sparare sulla croce rossa.AnonimoRe: gif corretta ma width/height errati
- Scritto da: Anonimo> Come da oggetto. L'immagine è corretta ed è> questa:> > http://images.mandriva.com/mdkv2/mandriva-en.gif> > ma sul sito l'hanno incastrata sbagliando le> dimensioni nel tag html. Non faccio commenti per> non sparare sulla croce rossa.Chi ha il browser settato con la lingua italiana come principale vede automaticamente la pagina in italiano... e la gif non ha il becomes... quindi sarebbe da rivedere anche tutta la discussione fatta... si parla di immagini diverse e di home page diverse.AnonimoRe: gif corretta ma width/height errati
> si parla di immagini diverse e di home page diverse.Sia l'accesso ITA che quello ING hanno le gif animate sballate (sono diverse ma sballate entrambe). Chi ha fatto la pagina probabilmente ha schiaffato dentro il logo che poi magari è stato modificato cambiandone altezza e larghezza... ma ci si è scordati di aggiornare anche i tag della pagina. Wow!AnonimoSperiamo che si installi non come la Ark
Speriamo che almeno questa funzioni perchè l'ultima distribuzione che avete segnalato, la ARKLINUX mi ha letteralmente demolito le partizioni di 2 hard disk che sono riuscito a recuperare solo con dei tools specifici, e comunque non si installa nemmeno ma si inchioda alla preparazione dell'hard-disk praticamente nella prima finestra.Anzi, ne aprofitto per chiedere se qualche guru ha notizie in merito perchè è stato un disastro.AnonimoRe: Speriamo che si installi non come la
- Scritto da: Anonimo> Speriamo che almeno questa funzioni perchè> l'ultima distribuzione che avete segnalato, la> ARKLINUX mi ha letteralmente demolito le> partizioni di 2 hard disk che sono riuscito a> recuperare solo con dei tools specifici, e> comunque non si installa nemmeno ma si inchioda> alla preparazione dell'hard-disk praticamente> nella prima finestra.> > Anzi, ne aprofitto per chiedere se qualche guru> ha notizie in merito perchè è stato un disastro.Guarda, non conosco Arklinux, ho un amico che so che si trova bene con essa però è anche vero che non è un pinco pallino qualunque. Io uso Mandrake da un pezzo, saranno 3 anni. In questo periodo non ho mai avuto problemi di installazione (le rare volte che mi capita per un upgrade o per fare delle prove e/o installazioni su altri PC). Non so Mandriva, me la sto scaricando ora, credo che la installerò su un PC secondario per le mie prove prima di giudicarla idonea al mio PC principale, però se hanno mantenuto la tradizione non vedo grossi problemi al riguardo. Rivolgiti comunque al NG it.comp.os.linux.mandrake oppure alt.os.linux.mandrake perché qui sei OT e sono certo riceverai solo inutili flame.Bye, LucaAnonimoRe: Speriamo che si installi non come la Ark
- Scritto da: Anonimo> Speriamo che almeno questa funzioni ...La Mandrake 10.1 funziona benissimo, i celloduristi di linux la snobbano perche' troppo facile :) ma e' sempre linux, inutile fingersi rambo installando una slack ( cosa gustosissima ma non consigliabile per la prima volta in solitaria, al contrario della ex mandrake ) . Volendo si potrebbe installare e usare anche in maniera difficile ma sempre LBS.:)AnonimoRe: Speriamo che si installi non come la
Non sò cosa centra con l'argomento, ma mi è capitato la stessa cosa.Una volta che selezioni la lingua e dici come installarla, qualunque cosa scegli provvederà a ricreare tutte le partizioni di tutti gli hard-disk come vuole lei senza chiederti niente.AnonimoRe: Speriamo che si installi non come la
> Una volta che selezioni la lingua e dici come> installarla, qualunque cosa scegli provvederà a> ricreare tutte le partizioni di tutti gli> hard-disk come vuole lei senza chiederti niente......per poi piantarsi clamorosamente.AnonimoRe: Speriamo che si installi non come la
Però... fantastico.Ora chiami l'assistenza?Anonimol'unica distro che riesco ad usare
uso abitualmente il pc con windows,e per linux sono riuscito a rimediare qualche gb su una partizione del mio secondo hd.Mandrake e' l'unica distro che si installa bene / installa bene il bootloader senza sputtanarmi win.grande mandrake!AnonimoRe: l'unica distro che riesco ad usare
sono 2 anni che la uso e praticamente oramai sto passando solo a linux e in rari casi quando non posso proprio uso win..le altre distro le provo tipo slackware debian o simili ma mi diverto solo a configurarle quando ho tempo da perdere, per lavorare e fare le cose velocemente senza perdere troppo tempo dietro a problemi di configurazione/installazione mandrake come suse o poche altre e' fantastica..salutiAnonimoRe: l'unica distro che riesco ad usare
- Scritto da: Anonimo> sono 2 anni che la uso e praticamente oramai sto> passando solo a linux e in rari casi quando non> posso proprio uso win..ma cosa ci fai con linux (oltre a navigare con mozilla)?AnonimoRe: l'unica distro che riesco ad usare
ma perchè esistono ste persone hce intasano con messaggi inutili? io windows l'ho tolto,con linux (uso debian ndr) faccio tutto ciò che facevo con windows,più semplicemente,facilmente e con meno problemi. ciao ciao.ps: ma val la pena rispondere a queste persone?AnonimoRe: l'unica distro che riesco ad usare
> ma cosa ci fai con linux (oltre a navigare con> mozilla)?> veramente a parte navigare con Firefox , mandare email con thunderbird , scrivere documenti o presentazioni per i talk che faccio con openoffice , fare programmi per cellulari (j2me) con netbeans , programmare gestionali in python con pyGTK o wxPython, quando posso e ho tempo libero magari chatto con xchat o su msn con amsn o gaim , ascolto la musica con amaroK o mi guardo un film con Xine o altri player a parte giocare (che ho una console) faccio tutto quello che facevo sotto win senza dover sempre preoccuparmi che da un momento all'altro esce fuori qualche blaster nuovo e magari non posso lavorare perche' ancora non c'e' la patch...AnonimoUsate i Linux Live CD!!!!!!!
Usate i Linux Live CD:http://www.livecdlist.comhttp://www.livecdnews.comhttp://www.livecdforums.comP.S. Oggi 15 aprile 2005 le distro piu' buone ed aggiornate sono:KANOTIX 2005-02KNOPPIX 3.8.1Kubuntu 5.04AnonimoPossibile crearsi distro personalizzata?
Ciao,vorrei sapere se esiste online un tool per creare una distro GNU/Linux personalizzata su misura.Pensavo ad un sito dove spuntare caselle di scelta relative ai vari pacchetti che mi interessano ottenendo alla fine della procedura o direttamente una Iso bootabile da scaricare o il download dei singoli pacchetti con un'agglomerante per renderli una Iso bootabile..Scusatemi nel caso avessi detto qualche boiata ma sono abbastanza ignorante in materia,mi rimetto a voi per soddisfare questa mia curiosità.P.s.: ho provato Fedora Core 3,basata su Rpm, dove in fase d'installazione è possibile scegliere cosa installare e cosa no,ma col fatto delle dipendenze dei pacchetti si finisce col dover installare quasi il doppio della roba selezionata;ho usato Knoppix ma non ho ben capito se anche i pacchetti che usa questa mitica distro si basano sulle dipendenze,in caso negativo per l'idea di prima questo sarebbe il tipo di pacchetto da usare ;)Ciao!http://valeriogiunta.blogspot.com/AnonimoRe: Possibile crearsi distro personalizz
- Scritto da: casteredandblue> Ciao,> vorrei sapere se esiste online un tool per creare> una distro GNU/Linux personalizzata su misura.> Pensavo ad un sito dove spuntare caselle di> scelta relative ai vari pacchetti che mi> interessano ottenendo alla fine della procedura o> direttamente una Iso bootabile da scaricare o il> download dei singoli pacchetti con> un'agglomerante per renderli una Iso bootabile..Allora... come intendi tu, temo proprio di no. Una distro è più della scelta dei singoli pacchetti, se pensi alle differenze tra una debian o una gentoo o una redhat based (mdk, fedora) vedi che non è la sola scelta dei pacchetti.In confidenza, con qualsiasi distro (o quasi) puoi, almeno teoricamente, scegliere quali pacchetti installare o quali no.> P.s.: ho provato Fedora Core 3,basata su Rpm,> dove in fase d'installazione è possibile> scegliere cosa installare e cosa no,ma col fatto> delle dipendenze dei pacchetti si finisce col> dover installare quasi il doppio della roba> selezionata;Eheh ma questo è inevitabile! Se la tua applicazione ha bisogno delle librerie png o gtk o tiff o vattelapesca, devi averle o nisbaNo librerie, no party> ho usato Knoppix ma non ho ben capito se anche i> pacchetti che usa questa mitica distro si basano> sulle dipendenze,in caso negativo per l'idea di> prima questo sarebbe il tipo di pacchetto da> usare ;)Knoppix è un'altro paio di maniche ed è già più facile da personalizzare.Se poi ti piace il "custom" dai un occhiata a Morphix, una distro basata su Knoppix ma modulare, ancora più semplice da modificareAnonimoRe: Possibile crearsi distro personalizz
Ti ringrazio,sei stato chiarissimo!Ps: ad ogni modo Knoppix è sì nata come distro live-cd però installandola sull'hard disk devo dire che non sfigura,anzi!Ed oltre a questo è grandiosa per il data recovery e in generale per risolvere problemi gravi quando il s.o. è danneggiato,se rileggi qualche mio vecchio post di quando avevo problemi con l'hard disk t'accorgerai che è in grado di resuscitare i morti :DGrazie per lo scambio d'opinioni e le delucidazioni,ciao!AnonimoRe: Possibile crearsi distro personalizz
- Scritto da: Anonimo> > :) Ok però non mi è andato giù il fatto di dover> > installare per via delle dipendenze un server> per> > la posta e Samba client e server (non ricordo> per> > soddisfare cosa in particolare,sorry) ,programmi> > che proprio non mi servivano (o magari erano> > necessari per qualcosa che usavo ma essendo in> > background non me ne sono accorto,questo non lo> > so ma non credo). > > Guarda su questo hai ragione. Un esempio,> installando mysql su debian ti installa> automaticamente anche un MTA (you have new> mail...) anche se non vuoi. Il binario è stato> compilato con quella dipendenza.L'MTA e` richiesto dalle specifiche di Unix. Se non si vuole installare qualcosa di pesante, si puo` mettere nullmailer o simili.Il fatto e` che il sistema e` multiutente, quindi MySQL non puo` aprire una finestra sullo schermo di root (e se non e` loggato? O se e` loggato in remoto? O se non ha X aperto?), quindi l'unico modo che ha per informarlo di qualcosa e` mandargli un'e-mail.Nullmailer e simili risolvono il problema permettendo di mandare posta solo agli utenti locali, che e` quello che serve ai server, e non fanno da server SMTP completo.Per samba il discorso e` leggermente diverso. Probabilmente e` stato installato Lisa (di KDE) o un programma simile, che non fa altro che permetterti di vedere le share remote e di condividere le directory. L'unico modo per farlo (in rete MS) e` usare Samba, quindi lo installa perche` gli serve.In generale ci sono distribuzioni che impacchettano in maniera granulare e altre in maniera grossolana. La Debian e` molto granulare, per esempio, e di un software riesce a fare anche 6-7 pacchetti (o di piu`), mentre la SuSE, l'ultima volta che l'ho provata, era molto "mega-pacchetto con tutto dentro" per semplificare l'installazione. Per esempio, in Debian c'erano i pacchetti samba, smbclient, swat, smbfs, samba-doc, mentre in SuSE c'era un unico pacchetto samba che conteneva tutto.La differenza tra le distro e` in questo e nel sistema di installazione e di gestione dei pacchetti, oltre che, naturalmente, nella forma di distribuzione (repository, CD, DVD, Club, ...)ShuRe: Possibile crearsi distro personalizz
Una cosa interessante ma dedicata ad un'utenza un po' esperta è linux from scratch, ovvero linux da zero. L'idea è partire dal kernel nudo e poi compilarsi ogni singolo pacchetto. Qui c'è una guida in italiano che fornisce un punto di riferimento sul come procedere:http://it.tldp.org/lfs/Più personalizzata di così! :-)AnonimoRe: Possibile crearsi distro personalizzata?
- Scritto da: casteredandblue> Ciao,> vorrei sapere se esiste online un tool per creare> una distro GNU/Linux personalizzata su misura.Crearsi una distro personalizzata ovviamente è possibile, ma non è poi così semplice...Ad ogni modo Sotto Debian, ma forse anche con altre distribuzioni, esiste un tool che ti permette di creare abbastanza facilmente un cd live a partire da un'installazione su hd. Ovvio che non deve essere troppo grossa, diciamo che deve limitarsi a poco più di un giga, visto che poi viene compattata. Quindi magari non lo puoi fare a partire dall'installazione standard ma devi farti una seconda installazione su hd con un numero limitato di pacchetti. Questa la trasferisci su cd ed ottieni un cd live simile a Knoppix. Volendo poi il cd live può essere reinstallato su un altro hd analogalmente a come si fa con la Knoppix (che in effetti credo sia stata ottenuta proprio con questo metodo).Installandolo su hd ti ritrovi nuovamente una Debian.Come dicevo ottenere il cd live è abbastanza facile, il problema è ottenere che funzioni su tutti i pc e in tutte le configurazioni, visto che mancano le routine di autoconfigurazione che invece sono presenti in Knoppix. A dire il vero si potrebbero probabilmente prendere da li, ma francamente questo non ho mai provato a farlo... ...> P.s.: ho provato Fedora Core 3,basata su Rpm,> dove in fase d'installazione è possibile> scegliere cosa installare e cosa no,ma col fatto> delle dipendenze dei pacchetti si finisce col> dover installare quasi il doppio della roba> selezionata;Normale. L'alternativa sarebbe quella di installare un paio di giga subito in modo da avere poi quasi sempre tutte le dipendenze già soddisfatte per qualsiasi pacchetto tu desideri instalalre. > ho usato Knoppix ma non ho ben capito se anche i> pacchetti che usa questa mitica distro si basano> sulle dipendenze,in caso negativo per l'idea di> prima questo sarebbe il tipo di pacchetto da> usare ;)Certo che anche su Knoppix ci sono le dipendenze, solo che essendo tutta su un cd le dipendenze sono tutte soddisfatte all'interno del cd stesso.TeXRe: Possibile crearsi distro personalizz
> Ad ogni modo Sotto Debian, ma forse anche con> altre distribuzioni, esiste un tool che tiNome?!?AnonimoRe: Possibile crearsi distro personalizz
- Scritto da: Anonimo> > > Ad ogni modo Sotto Debian, ma forse anche con> > altre distribuzioni, esiste un tool che ti> > Nome?!?BootCDhttp://packages.debian.org/unstable/utils/bootcdTeXRe: Possibile crearsi distro personalizzata?
Con freeBsd installi il minimo necessario e il resto te lo aggiongi a piacimento. Niente a che vedere coi 10 cd di certe distro Linux.AnonimoRe: Possibile crearsi distro personalizzata?
- Scritto da: Anonimo> Con freeBsd installi il minimo necessario e il> resto te lo aggiongi a piacimento. > > Niente a che vedere coi 10 cd di certe distro> Linux.http://www.debian.org/distrib/netinstAnonimoRe: Possibile crearsi distro personalizz
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Con freeBsd installi il minimo necessario e il> > resto te lo aggiongi a piacimento. > > > > Niente a che vedere coi 10 cd di certe distro> > Linux.> > http://www.debian.org/distrib/netinst Ok hai ragione anche con debian si lavora bene.AnonimoRe: Possibile crearsi distro personalizz
è possibilissimo!o modificare una knoppix, oppure farsela da zero!AnonimoChiaro che si: livecd, grande tecnologia
Quello che tu intendi, se ho capito,ovvero assemblarepacchetti di varia provenienza, con formatodiverso, di release diverse, senza neppuremagari le librerie, è naturalmente un assurdoche non sta in piediMa se tu invece intendi la situazione in cui per esun'azienda o un privato hanno bisogno di un so personalizzato con solo quel determinato sw,allora c'è a disposizone la tecnologia livecd,che permette di creare una distro bootabilecon tutto quanto si vuole incluso, e che funzionasenza neppure essere installata bootandoda cd, penna usb, rete, etc. Questa tecnica sipuò usare con debian (per es remasterizzandouna knoppix con il sw che vuoi tu), mandrake (usando gli script di livecd.berlios.de) e altre distroper ottenere esattamente il sistema operativo chevuoi, per poi installarlo su un pc nel giro di un quarto d'ora o usarlo da un qualsiasi dispositivoda cui un pc sia in grado di bootare. Questa è un'altra tecnologia linux-only che gli altri si sognano di notte.AnonimoRe: Chiaro che si: livecd, grande tecnologia
Ciao- Scritto da: Anonimo> Quello che tu intendi, se ho capito,ovvero> assemblare> pacchetti di varia provenienza, con formato> diverso, di release diverse, senza neppure> magari le librerie, è naturalmente un assurdo> che non sta in piediNo non ambivo a quello :)Lo scopo finale era ottenere una iso con applicativi scelti da me (naturalmente rispettando le dipendenze) ma senza lo spreco di spazio che si ha ad esempio con l'installazione personalizzata in FC3,che è troppo generosa con le dipendenze facendoti ad esempio installare un server di posta e Samba client e server (come accennavo in un post precedente) quando se ne potrebbe fare tranquillamente a meno.> Ma se tu invece intendi la situazione in cui per> es> un'azienda o un privato hanno bisogno di un so> personalizzato con solo quel determinato sw,> allora c'è a disposizone la tecnologia livecd,> che permette di creare una distro bootabile> con tutto quanto si vuole incluso, e che funziona> senza neppure essere installata bootando> da cd, penna usb, rete, etc. Questa tecnica si> può usare con debian (per es remasterizzando> una knoppix con il sw che vuoi tu), mandrake > (usando gli script di livecd.berlios.de) e altre> distro> per ottenere esattamente il sistema operativo che> vuoi, per poi installarlo su un pc nel giro di un > quarto d'ora o usarlo da un qualsiasi dispositivo> da cui un pc sia in grado di bootare.Grazie per le info a te e a coloro che t'hanno preceduto,ho appreso cose interessanti.La mia curiosità ad ogni modo riguardava la modalità che hai descritto ma applicata al web,ossia mi chiedevo se fosse possibile creare l'iso online piuttosto che da hard disk (è un di più,visto che l'alternativa,quella descritta da te e che non conoscevo,c'è,ma la consideravo un'idea interessante e forse più semplice e attraente per gente non esperta)> Questa è> un'altra tecnologia linux-only che gli altri si> sognano di notte.(linux)AnonimoRe: Chiaro che si: livecd, grande tecnol
> la modalità che hai descritto ma applicata al web,>ossia mi chiedevo se fosse possibile creare >l'iso online piuttosto che da hard diskHo capito meglio ora e ti ho risposto più giùLa tua logica è: molti potrebbero volere un sopersonalizzato ma non sanno come farlo, quindiavrebbe senso proporlo come servizio on demandcon un'interfaccia web.Il succo è: si può fare ma richiede risorse ingenti.Per renderti conto di quanto ingenti inizia a fartiun remastering di knoppixCiaoAnonimoRe: Possibile crearsi distro personalizz
>Pensavo ad un sito dove spuntare caselle di scelta >relative ai vari pacchetti che mi interessano >ottenendo >alla fine della procedura o direttamente una Iso >bootabile da scaricare o il download dei singoli >pacchetti >con un'agglomerante per renderli una Iso bootabile..Non hai detto una boiata, potrebbe essere ancheuna buona idea ma implica risorse non indifferentiPotrebbe essere fatta su base knoppix. Ci dovrebberoessere delle caselle di spunta per i vari sw che l'utente seleziona e degli script che costruisconosul server la distro sulla base di una knoppix ridotta. Alla fine uno script genera l'immagine compressa, latesta, per es con qemu, e la rende disponibile per il download. Tieni presente che generare un'immagine compressa prende 15 minuti con un sempron 2000 e 512 megaram. Un servizio del genere comporta pertanto risorse cospicue, ma si può fare. Leggiti i tutorial che trovi a partire da knoppix.orgAnonimoRe: Possibile crearsi distro personalizz
- Scritto da: Anonimo> > >Pensavo ad un sito dove spuntare caselle di> scelta >relative ai vari pacchetti che mi> interessano >ottenendo > >alla fine della procedura o direttamente una Iso> >bootabile da scaricare o il download dei singoli> >pacchetti > >con un'agglomerante per renderli una Iso> bootabile..> > > Non hai detto una boiata, potrebbe essere anche> una buona idea ma implica risorse non indifferenti> Potrebbe essere fatta su base knoppix. Ci> dovrebbero> essere delle caselle di spunta per i vari sw > che l'utente seleziona e degli script che> costruiscono> sul server la distro sulla base di una knoppix> ridotta. Alla fine uno script genera l'immagine> compressa, la> testa, per es con qemu, e la rende disponibile> per il download. Tieni presente che generare> un'immagine compressa prende 15 minuti con un> sempron 2000 e 512 megaram. Un servizio del> genere comporta pertanto risorse cospicue, ma si> può fare. > Leggiti i tutorial che trovi a partire da> knoppix.orgE' esattamente quello a cui mi riferivo in apertura;un servizio del genere potrebbe aiutare ancor più la diffusione di GNU/Linux e renderlo ancor più allettante a quelli che magari temono il passaggio a Linux o a quelli che non hanno il tempo/la voglia/le conoscenze per far un progetto del genere da sè.Ottenere un s.o. pronto all'uso,completamente personalizzato e senza scelte forzate (sia quelle relative a FC3 di cui ti parlavo prima sia quelle che avvengono con Win coi mille software non voluti che si è obbligati ad installare) non sarebbe male.p.s.: sono abbastanza ignorante in materia comunque relativamente allo script che genera l'iso avevo ipotizzato che ciò avvenisse da hard disk,mi spiego meglio:1) scelgo i pacchetti via web2) il server verifica dipendenze etc.3) inizia la serie di download concatenati in una cartella da me scelta sull'hard disk4) ho finito il download del tutto con l'aggiunta di uno script particolare5) avvio lo script che crea la iso bootabile del mio s.o. su misuraIn questo modo eviteresti di sovraccaricare il server nel creare l'iso ma la faresti in automatico da hard disk..Possibile o è fantascienza?Ciao!AnonimoUsate i Linux Live CD!!!!!!!
Usate i Linux Live CD:http://distrowatch.comhttp://www.livecdlist.com http://www.livecdnews.com http://www.livecdforums.com P.S. Oggi 15 aprile 2005 le distro piu' buone ed aggiornate sono:KANOTIX 2005-02KNOPPIX 3.8.1Kubuntu 5.04AnonimoRe: Possibile crearsi distro personalizz
ricordo che per debian esiste un tool che ti permette di scaricare da più mirrors i vari pacchetti che compongono la distribuzione, così da aumentare la velocità di scaricamento. Il tool poi, una volta finiti i vari download, si occuperebbe di ricreare l'iso per te in locale, sul tuo hard disk. Sarebbe già una buona base di partenza per l'idea che hai proposto...PEr il problema delle dipendenze, beh, l'unica cosa che posso dirti è di compilarti direttamente i sorgenti. AL riguardo Gentoo secondo me è la miglior distribuzione...certo, non è facile da usare, ma una volta che ti sei dato uno sguardo alla documentazione (per altro ottima direi, anche se ancora non completa IMHO), ti troverai a tuo agio. Ah, naturalmente solo se hai un processore veloce sennò ci metti mezza giornata a compilarti il kde (14 ore sul mio vecchio Athlon XP 1600+ 512MB DDR). Del resto, se hai un 3200+ posso assicuarti che il kde te lo compila in circa 6-7 ore ;). E ti ritroveresti un sistema che è una scheggia, provare per credere....:DPI, a quanto l'icona I LOVE GENTOO ?zirgocuriosità
Perdonatemi, ma non c'entra una mazza con Mandriva....Esiste una distro di una società italiana? Non ne ho mai sentito parlare, credo.matcionRe: curiosità
- Scritto da: matcion> Perdonatemi, ma non c'entra una mazza con> Mandriva....> Esiste una distro di una società italiana? Non ne> ho mai sentito parlare, credo.Le prime che mi vengono in mente...http://www.qilinux.ithttp://knopils.linux.ithttp://www.madeinlinux.itAnonimoRe: curiosità
- Scritto da: Anonimo> > Le prime che mi vengono in mente...> > http://www.qilinux.it> http://knopils.linux.it> http://www.madeinlinux.ithai appena nominato tre cadaveriAnonimoRe: curiosità
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: matcion> > Perdonatemi, ma non c'entra una mazza con> > Mandriva....> > Esiste una distro di una società italiana? Non> ne> > ho mai sentito parlare, credo.> > Le prime che mi vengono in mente...> > http://www.qilinux.ite' una distro con soluzioni niente male LDAP e avvio contemporaneo dei servizi, ma il supporto è nullo > http://knopils.linux.itnon ha più senso visto che non viene tenuta al passo con knoppix, io avevo fatto una cosa simile con documentazione integrata per dei corsi che tenevo, in maniera tale da poter far provare linux a casa, con documentazione senza dover configurare dei modem per andare in internet a cercare aiuto.se a qualcuno interessasse knoppit.lugasti.it/lugat/ Non e' assolutamente aggiornata, ma contiene LDZ ADIL ed altro consultabili da kde.L'unica distro che in parte italiana è Debian visto che gli sviluppatori sono distribuiti sul globoAlphaCRe: curiosità
> Perdonatemi, ma non c'entra una mazza con> Mandriva....> Esiste una distro di una società italiana? Non ne> ho mai sentito parlare, credo.La prima che mi viene in mente è KnopILS, che in realtà è basata pesantemente su Knoppix (tedesca).Cercando un po' in Internet ho trovato Netwosix, orientata per server.Al momento non ne trovo altre però. :-(francescor82Re: curiosità
- Scritto da: matcion> Perdonatemi, ma non c'entra una mazza con> Mandriva....> Esiste una distro di una società italiana? Non ne> ho mai sentito parlare, credo.http://www.foxlinux.org/Non l'ho mai provata, però...Credo che sia basata su Fedora (redHat).Saluti...................Enrico (linux) (c64)AnonimoRe: curiosità
Provata!E' ancora in "beta", ma l'ho trovata molto buona soprattutto per chi si avvicina a linux. davvero ben fatta.AnonimoRe: curiosità
www.mediainlinux.orgorientata per il multimedialewww.madeinlinux.org mi pare sia stata abbandonata e ora facciano solo consulenza (è sparito anche il sito)AnonimoRe: curiosità
opps, è vero, il sito c'è ancora, è madeinlinux.IT sorryAnonimoRe: curiosità
http://www.dynebolic.org/AnonimoLe distro LINUX italiane sono:
Le distribuzioni LINUX italiane sono 13:dynebolic eduKnoppixFoX LinuxFreeSBIEknopILS Linux Live Game ProjectMediainlinuxMoviX Netwosix O-Net QiLinuxSTUX GNU/Linux FTOSX Desktophttp://distrowatch.com/dwres.php?resource=origin#italyIo comunque ti consiglio -per imparare- le distro Live:(http://distrowatch.com)http://www.livecdlist.com http://www.livecdnews.com http://www.livecdforums.com Oggi 15 aprile 2005 le distro piu' buone ed aggiornate sono:KANOTIX 2005-02KNOPPIX 3.8.1Kubuntu 5.04P.S."A Linux distribution is like a religion.If you've ever tried to suggest to another person that his or her choice of a distro might not be the best, then you know what I mean.Currently, there are a total of 386 Linux distributions and 9 BSD distributions in the database. Of these distributions, 50 have been officially discontinued..."AnonimoAltra distro inutile...
No comment :-(((((AnonimoRe: Altra distro inutile...
- Scritto da: Anonimo> No comment :-(((((Di inutile vedo solo la scatola cranica messa come orpello in cima al tuo collo, ma desolatamente vuota...AnonimoRe: Altra distro inutile...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > No comment :-(((((> > Di inutile vedo solo la scatola cranica messa> come orpello in cima al tuo collo, ma> desolatamente vuota...Di inutile vedo solo chi ti ha messo la mondoAnonimoRe: Altra distro inutile...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > No comment :-(((((> > > > Di inutile vedo solo la scatola cranica messa> > come orpello in cima al tuo collo, ma> > desolatamente vuota...> > Di inutile vedo solo chi ti ha messo la mondoQuello che vedi tu non fa testo, viste le considerazioni del mio post precedente...AnonimoRe: Altra distro inutile...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > No comment :-(((((> > > > Di inutile vedo solo la scatola cranica messa> > come orpello in cima al tuo collo, ma> > desolatamente vuota...> > Di inutile vedo solo chi ti ha messo la mondoTaci, che ha ragione da vendere. Sei un eccellente esemplare di stupidità e ignoranza, hai un futuro come politico, o dirigente.AnonimoRe: Altra distro davvero UTILE
- Scritto da: Anonimo> No comment :-(((((infatti.Ci sono cose che sono inutili ad alcuni, ma utilissimi ad altriEsempio: che cosa se ne fa una scimmia di un libro?La Mandrake è stata la prima distro che ha dato una chance agli utenti Windows di provare _altro_.Mi pare che continuino a andare sul binario giustoDa parte mia continuerò a seguirli, a consigliarne l'uso e a installarla ai miei clienti quando possibile.Le scimmie (o i galoppini del monopolio) continueranno a trovarla inutile (o dannosa per i loro interessi)AnonimoRe: Altra distro davvero UTILE
- Scritto da: Anonimo> > Ci sono cose che sono inutili ad alcuni, ma> utilissimi ad altriInfatti> > Esempio: che cosa se ne fa una scimmia di un> libro?Sei la scimmia? :D> > La Mandrake è stata la prima distro che ha dato> una chance agli utenti Windows di provare> _altro_.Funziona male. Prodotto per studenti ed universitari smanettoni> > Mi pare che continuino a andare sul binario giusto> L' importante è essere convinti :D> Da parte mia continuerò a seguirli, a> consigliarne l'uso e a installarla ai miei> clienti quando possibile.> > Le scimmie (o i galoppini del monopolio)> continueranno a trovarla inutile (o dannosa per i> loro interessi)> bla,bla,bla... :DAnonimoRe: Altra distro davvero UTILE
dont feed the monkey...quella che ha scritto l'ultimo post prima di questo ;-)DarKStaRRe: Altra distro davvero UTILE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Ci sono cose che sono inutili ad alcuni, ma> > utilissimi ad altri> > Infatti> > > > Esempio: che cosa se ne fa una scimmia di un> > libro?> > Sei la scimmia? :Dattento: _questa_è_ proprio una domanda da scimmia> > La Mandrake è stata la prima distro che ha dato> > una chance agli utenti Windows di provare> > _altro_.> > Funziona male.certo ...per le scimmie> Prodotto per studenti ed> universitari smanettonilo installo quotidianamente ai miei clienti> > Mi pare che continuino a andare sul binario> giusto> > > > L' importante è essere convinti :Dcerto: ognuno abbia le proprie convinzioni in relazione all'utilità deglistrumenti che trova. Le scimmie, ad esempio...> > > Da parte mia continuerò a seguirli, a> > consigliarne l'uso e a installarla ai miei> > clienti quando possibile.> > > > Le scimmie (o i galoppini del monopolio)> > continueranno a trovarla inutile (o dannosa per> i> > loro interessi)> > > > bla,bla,bla... :Dattento: _questa_è_ una classica risposta da scimmiaAnonimoRe: Altra distro inutile...
- Scritto da: Anonimo> No comment :-(((((sei ignorante come una bestiaAnonimoRe: Altra distro inutile...
brutto non avere nient'altro da fare vero ? :-)AnonimoRe:Non hai capito una cippa...
- Scritto da: Anonimo> No comment :-(((((E leggeteveli gli articoli, prima di postare!Non è una *ENNESIMA* distro, è la mandrake che si è fusa con Conectiva, e mi concederai che se c'è una distro che ha peso sul desktop, quella è la mdk!Fosse la solita distro basata su questo e ques'altro ti darei ragione, ma i numeri dicono che mdk è la distro più usata.Quindi tutt'altro che inutileAnonimoA Linux distribution is like a Religion!
A Linux distribution is like a Religion!!!If you've ever tried to suggest to another person that his or her choice of a distro might not be the best, then you know what I mean.Currently, there are a total of 386 Linux distributions and 9 BSD distributions in the database. Of these distributions, 50 have been officially discontinued...http://distrowatch.com/stats.phpAnonimoRe:Non hai capito una cippa...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > No comment :-(((((> > E leggeteveli gli articoli, prima di postare!> > Non è una *ENNESIMA* distro, è la mandrake che si> è fusa con Conectiva, e mi concederai che se c'è> una distro che ha peso sul desktop, quella è la> mdk!> > Fosse la solita distro basata su questo e> ques'altro ti darei ragione, ma i numeri dicono> che mdk è la distro più usata.> > Quindi tutt'altro che inutileVedi, gli idioti sono sempre li a criticare del fatto che ci sono troppe distro e che dovrebbero diminuirne il numero... poi due distro si accorpano e gli idioti continuano a lamentarsi... cosa vuoi che ti dica...Anonimomandriva, distro del brasile
inutile sara la tua xp pezzent editionmandriva (mandrake + conectiva) èla distro ufficiale della PA brasiliana,un paese alcune volte più grande dell'italia e tecnologicamente più avanzatonel settore informatico di quanto non losia questavedi un po tu chi è inutile, trollonesiete finitiAnonimoSei un coglione
- Scritto da: Anonimo> inutile sara la tua xp pezzent edition> mandriva (mandrake + conectiva) è> la distro ufficiale della PA brasiliana,> un paese alcune volte più grande dell'> italia e tecnologicamente più avanzato> nel settore informatico di quanto non lo> sia questa> > vedi un po tu chi è inutile, trollone> siete finitiCVDAnonimociccina, stai bene solo a novanta gradi
col tuo bill che ti smantonaAnonimobravo trollone gnurant !!
piu stupido della terra che pestiAnonimoRe: Altra distro inutile...
- Scritto da: Anonimo> No comment :-(((((Di che parli? Guarda che è una fusione fra due grosse distro, non della nascita di una nuova distro.Bye, LucaAnonimoPrecisazione su KPDF
Punto informatico scive: "KDE 3.3.2 (con alcune applicazioni tratte dalla nuova versione 3.4, tra cui kpdf)..."Forse dovreste un attimo rendervi conto che KPDF è già in KDE 3.3.2 e che questa nuova distribuzione non prende KPDF e lo mette apposta dentro. Già è lì. Io uso KDE dalla versione 2.0, quindi queste cose le so. Comunque è bello leggere il vostro quotidiano elettronico. :-)AnonimoRe: Precisazione su KPDF
Sì però il kpdf della 3.3.2 non ha funzionalità fondamentali tipo la ricerca all'interno del file. Probabilmente quello della 3.4 invece è più "completo".CiaodoppiaemmeRe: Precisazione su KPDF
Con "tratto" intendiamo dire che hanno per l'appunto preso la versione di kpdf che c'è in KDE 3.4 e lo hanno messo in KDE 3.3.2. Forse la frase è poco chiara ;-)Ciau!- Scritto da: Anonimo> Punto informatico scive: "KDE 3.3.2 (con alcune> applicazioni tratte dalla nuova versione 3.4, tra> cui kpdf)..."> Forse dovreste un attimo rendervi conto che KPDF> è già in KDE 3.3.2 e che questa nuova> distribuzione non prende KPDF e lo mette apposta> dentro. Già è lì. Io uso KDE dalla versione 2.0,> quindi queste cose le so. Comunque è bello> leggere il vostro quotidiano elettronico. :-)la redazioneQuale idiota pagherebbe mai una distro?
Mettiamo per un attimo la discutibile qualità, utilità e attualità dei software gratuiti in gpl...E si, vorrei proprio vedere le facce di chi si collega al sito di queste società per sganciare un bel po' di euri e avere in cambio qualcosa che inevitabilmente è già disponibile gratuitamente presso i siti dei vari muli open source domenicali...Cioè... se proprio voglio dare soldi a qualcuno, preferisco andare su sourgeforce e fare un po' di elemosin... ehm... donazioni da quelle parti con paypal...ma mai mai !!!AnonimoRe: Quale idiota pagherebbe mai una dist
- Scritto da: Anonimo> Mettiamo per un attimo la discutibile qualità,> utilità e attualità dei software gratuiti in> gpl... > E si, vorrei proprio vedere le facce di chi si> collega al sito di queste società per sganciare> un bel po' di euri e avere in cambio qualcosa che> inevitabilmente è già disponibile gratuitamente> presso i siti dei vari muli open source> domenicali... > Cioè... se proprio voglio dare soldi a qualcuno,> preferisco andare su sourgeforce e fare un po' di> elemosin... ehm... donazioni da quelle parti con> paypal...> > ma mai mai !!!perche' sei un povero scroccone imbecille, che pretende che tutto gli sia dovuto e che non debba mai e poi mai dare nulla in cambio.AnonimoRe: Quale idiota pagherebbe mai una dist
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Mettiamo per un attimo la discutibile qualità,> > utilità e attualità dei software gratuiti in> > gpl...> > > E si, vorrei proprio vedere le facce di chi si> > collega al sito di queste società per sganciare> > un bel po' di euri e avere in cambio qualcosa> che> > inevitabilmente è già disponibile gratuitamente> > presso i siti dei vari muli open source> > domenicali...> > > Cioè... se proprio voglio dare soldi a qualcuno,> > preferisco andare su sourgeforce e fare un po'> di> > elemosin... ehm... donazioni da quelle parti con> > paypal...> > > > ma mai mai !!!> > perche' sei un povero scroccone imbecille, che> pretende che tutto gli sia dovuto e che non debba> mai e poi mai dare nulla in cambio.se qui c'è uno scroccone, quella è mandrake... o come caspita la chiamano... (un po' tutte le distro direi) che sfrutta i muli a costo zero per sfornare distro carissime e inutiliAnonimoRe: Quale idiota pagherebbe mai una dist
- Scritto da: Anonimo> Mettiamo per un attimo la discutibile qualità,> utilità e attualità dei software gratuiti in> gpl...> > E si, vorrei proprio vedere le facce di chi si> collega al sito di queste società per sganciare> un bel po' di euri e avere in cambio qualcosa che> inevitabilmente è già disponibile gratuitamente> presso i siti dei vari muli open source> domenicali...Mai sfiorata l'idea che quello che gli stai pagando non sia software GPL ?> > Cioè... se proprio voglio dare soldi a qualcuno,> preferisco andare su sourgeforce e fare un po' di> elemosin... ehm... donazioni da quelle parti con> paypal...> > ma mai mai !!!vorrai dire mai mai mai leggere sulla home come mai te la fanno pagare ... troppo sforzo leggere e capire vero ?mah ...AnonimoRe: Quale idiota pagherebbe mai una dist
Quale idiota pagherebbe un bel po' di soldi per avere prodotti come Windows e MSOffice, quando esistono dei corrispettivi open e free (non nel senso di gratuito)?Di come uno spende i suoi soldi a te che ti frega??In tutta onestà il tuo Win lo hai pagato, o lo hai masterizzato??Gente che compra le distribuzioni o che fa donazioni esistono, stanne certo.AnonimoRe: Quale idiota pagherebbe mai una dist
Eccomi.E più di una volta, quindi recidivo.Ho qui la suse 9.2 e attendo la 9.3Altre domande?TrinRe: Quale idiota pagherebbe mai una dist
- Scritto da: Trin> Eccomi.> E più di una volta, quindi recidivo.> Ho qui la suse 9.2 e attendo la 9.3> > Altre domande?però ti sei mai chiesto se è giusto che i programmatori di suse debbano guadagnare 600 euro al mese a cottimo, mentre il ceo di novell va in giro con la Porche?AnonimoRe: Quale idiota pagherebbe mai una dist
> però ti sei mai chiesto se è giusto che i> programmatori di suse debbano guadagnare 600 euro> al mese a cottimo, mentre il ceo di novell va in> giro con la Porche?vengono pagati 600euro al mese oppure a cottimo? vuoi dire che tutti i messi fanno lo stesso quantitativo di lavoro?anche il settore delle calzature paga di piu'.ciaopippo75Re: Quale idiota pagherebbe mai una dist
- Scritto da: Anonimo> però ti sei mai chiesto se è giusto che i> programmatori di suse debbano guadagnare 600 euro> al mese a cottimo, mentre il ceo di novell va in> giro con la Porche?Non credo sia giusto almeno quanto non credo sia vero (a parte che il CEO di Novell gira in porsche, ma me ne frego il giusto).TrinRe: Quale idiota pagherebbe mai una dist
TI sei mai chiesto perche' si paga? sai com'e' ... dentro ci sono dei manuali e hai un anno di supporto telefonico ma questo mi raccomando escludilo ...winaro trollAnonimoRe: Quale idiota pagherebbe mai una distro?
vedo che ti pagano a cottimo per dire stronzate, ma ci sono altri modi piu' redditizzi per vivereAnonimoRe: Quale idiota pagherebbe mai una distro?
- Scritto da: Anonimo> vedo che ti pagano a cottimo per dire stronzate,E pensa che il suo capo... altro che Porsche...AnonimoRe: Quale idiota pagherebbe mai una dist
- Scritto da: Anonimo> Mettiamo per un attimo la discutibile qualità,> utilità e attualità dei software gratuiti in> gpl...mandrake da upgrade e fix quasi quotidiani> E si, vorrei proprio vedere le facce di chi si> collega al sito di queste società per sganciare> un bel po' di euri e avere in cambio qualcosa che> inevitabilmente è già disponibile gratuitamente> presso i siti dei vari muli open source> domenicali...vedo che non sai di cosa parli, dato che non hai mai dato un'occhiata al sito di mandrakepagando si può avere la versione discovery , la powerpack o la powerpack+. rispetto alla versione download ci sono1) driver proprietari. utili con alcune schede grafiche2) più programmi: adobe reader i plugin per flash e java. ovviamente più si paga più cose ci sono3) supporto per un'anno> Cioè... se proprio voglio dare soldi a qualcuno,> preferisco andare su sourgeforce e fare un po' di> elemosin... ehm... donazioni da quelle parti con> paypal...con i miei soldi faccio quello che mi pare. con i tuoi, vatti a comprare quache scatola di microsoft se proprio ti piace-AnonimoRe: Quale idiota pagherebbe mai una dist
-> vedo che non sai di cosa parli, dato che non hai> mai dato un'occhiata al sito di mandrake> > pagando si può avere la versione discovery , la> powerpack o la powerpack+. > rispetto alla versione download ci sono> > 1) driver proprietari. utili con alcune schede> grafiche> 2) più programmi: adobe reader i plugin per flash> e java. ovviamente più si paga più cose ci sono> 3) supporto per un'annoUso slackware e i driver propietari me li scarico dal sito del produttore dell'hardware vedi Nvidia.Java me lo scarico da sun adobe reader da adobe e il tutto e' gratis!Idem per i vari plugin.> con i miei soldi faccio quello che mi pare. con i> tuoi, vatti a comprare quache scatola di> microsoft se proprio ti piace-Senza sourceForge e simili Mandrake non potrebbe esistere quindi preferirei sponsorizzare qualche hacker.L'unica cosa che giustificva il prezzo e' il servizio cliente di cui non ho mai avuto bisogno.Quini W le distro OPENAnonimoRe: Quale idiota pagherebbe mai una dist
Che troll. :-D> Mettiamo per un attimo la discutibile qualità,> utilità e attualità dei software gratuiti in> gpl...Gioia, GPL non è sinonimo di gratis! Ma chi ve le insegna, queste cose???> E si, vorrei proprio vedere le facce di chi si> collega al sito di queste società per sganciare> un bel po' di euri e avere in cambio qualcosa che> inevitabilmente è già disponibile gratuitamente> presso i siti dei vari muli open source> domenicali...C'è gente che paga, tranquillo. Inoltre mi viene il sospetto che invece tu non abbia mai pagato le tue copie di Windows, dì la verità. ;-)> Cioè... se proprio voglio dare soldi a qualcuno,> preferisco andare su sourgeforce e fare un po' di> elemosin... ehm... donazioni da quelle parti con> paypal...Il fatto che la maggior parte delle distro "che costano" ti offrano anche assistenza, manuali, driver supplementari e altro non ti dice niente?E poi chi ti obbliga a prendere una distro a pagamento? Usa Ubuntu, che non ti fa pagare neanche le spese di spedizione del CD a casa.> ma mai mai !!!Ma peggio per te!francescor82Re: Quale idiota pagherebbe mai una dist
> Gioia, GPL non è sinonimo di gratis! Ma chi ve le> insegna, queste cose???Non sono sinonimi ma inevitabilmente il software GNU/GPL è gratuito (ed opensource, e liberamente modificabile e redistribuibile sotto la stessa licenza, ecc. ecc. ecc.)AnonimoRe: Quale idiota pagherebbe mai una dist
> > Gioia, GPL non è sinonimo di gratis! Ma chi ve> le> > insegna, queste cose???> > Non sono sinonimi ma inevitabilmente il software> GNU/GPL è gratuito (ed opensource, e liberamente> modificabile e redistribuibile sotto la stessa> licenza, ecc. ecc. ecc.)Ma non è vero! Non è INEVITABILMENTE gratuito. Le prime due fonti di spesa che mi vengono in mente sono i costi per il supporto fisico su cui fornire il sorgente (la GPL prevede che, se l'utente vuole il sorgente, il fornitore può farsi rimborsare le spese della spedizione o chiedere un contributo se l'utente preferisce scaricarlo) e il supporto tecnico, come aiuti via telefono o un incaricato che viene a casa e ti installa il programma. Ma sicuramente GPL non è sinonimo di gratuito.Quanto alla licenza, è vero, un codice sotto GPL deve rimanere GPL, anche dopo modifiche, e anche se diventa parte di un nuovo software (Dovrebbe funzionare così: se tu scrivi un programma in cui usi una libreria licenziata con GPL, devi lasciare la libreria con GPL anche se la modifichi, mentre puoi mettere il tuo codice sotto la licenza che preferisci). Quindi se l'autore ti impone di redistribuire il codice tu non puoi sottrarti; d'altra parte se l'autore del software usa una licenza chiusa e non vuole darti il codice, non è obbligato, e se tu vuoi modificare un codice GPL ma non rendere pubblici i cambiamenti... semplicemente non usi il codice GPL e te lo scrivi da solo. :-Dfrancescor82Re: Quale idiota pagherebbe mai una distro?
- Scritto da: AnonimoMa pensa... io invece mi sentirei un idiota a pagare per quella schifezza di sistema operativo chiamato "finestre"...AnonimoRe: Quale idiota pagherebbe mai una distro?
- Scritto da: Anonimo>> Ma pensa... io invece mi sentirei un idiota a> pagare per quella schifezza di sistema operativo> chiamato "finestre"...> > > Allora lo sei già senza saperlo :DAnonimoRe: Quale idiota pagherebbe mai una distro?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> >> > Ma pensa... io invece mi sentirei un idiota a> > pagare per quella schifezza di sistema operativo> > chiamato "finestre"...> > > > > > > > Allora lo sei già senza saperlo :DNo. So benissimo di non esserlo... :-pAnonimoRe: Quale idiota pagherebbe mai una distro?
- Scritto da: Anonimo> Mettiamo per un attimo la discutibile qualità,> utilità e attualità dei software gratuiti in> gpl...> > E si, vorrei proprio vedere le facce di chi si> collega al sito di queste società per sganciare> un bel po' di euri e avere in cambio qualcosa che> inevitabilmente è già disponibile gratuitamente> presso i siti dei vari muli open source> domenicali...> > Cioè... se proprio voglio dare soldi a qualcuno,> preferisco andare su sourgeforce e fare un po' di> elemosin... ehm... donazioni da quelle parti con> paypal...> > ma mai mai !!!Bisogna essere proprio dei pirla :DAnonimoRe: Quale idiota pagherebbe mai una dist
ma vai a cagare pirla!Anonimomac os, collegamento sul desktop
Eccomi :) Sono uno degli idioti di cui parli.Di solito quando apprezzo il lavoro di una persona, contraccambio con il vile denaro.Un lavoro ben fatto và ripagato. Poi tu sei libero di scaricarlo gratuitamente, io voglio la scatola con i manuali e il DVD originale.barbaneraRe: Quale idiota pagherebbe mai una dist
> Mettiamo per un attimo la discutibile qualità,> utilità e attualità dei software gratuiti in> gpl...C'è software GNU/GPL valido come software commerciale valido... come software commerciale vomitevole e software GNU/GPL vomitevole (vedi phpBB eh eh).> E si, vorrei proprio vedere le facce di chi si> collega al sito di queste società per sganciare> un bel po' di euri e avere in cambio qualcosa che> inevitabilmente è già disponibile gratuitamente> presso i siti dei vari muli open source> domenicali...Forse perchè nelle distribuzioni commerciali è incluso anche software proprietario non gratuito, che dici?> Cioè... se proprio voglio dare soldi a qualcuno,> preferisco andare su sourgeforce e fare un po' di> elemosin... ehm... donazioni da quelle parti con> paypal...Condivido... effettivamente aggrapparsi allo strascico "GNU/GPL" (diciamocelo... è questo che ha reso celebre Linux più che la sua reale qualità - e con questo non dico non sia una buona soluzione, dico solo che ce ne sono altre altrettanto valide - ), emblema di Linux, per vendere distribuzioni commerciali, non è proprio il massimo... anche io preferirei fare donazioni su paypal ;-)AnonimoRe: Quale idiota pagherebbe mai una dist
> C'è software GNU/GPL valido come software> commerciale valido... come software commerciale> vomitevole e software GNU/GPL vomitevole (vedi> phpBB eh eh).Non conosco phpBB ma in generale ti dò ragione, esiste software buono e software cattivo sia per l'Open che per il Closed source.> Forse perchè nelle distribuzioni commerciali è> incluso anche software proprietario non gratuito,> che dici?[CUT]> Condivido... effettivamente aggrapparsi allo> strascico "GNU/GPL" (diciamocelo... è questo che> ha reso celebre Linux più che la sua reale> qualità - e con questo non dico non sia una buona> soluzione, dico solo che ce ne sono altre> altrettanto valide - ), emblema di Linux, per> vendere distribuzioni commerciali, non è proprio> il massimo... anche io preferirei fare donazioni> su paypal ;-)Magari non ti sto comprendendo io, ma non sei in contraddizione con te stesso? Se c'è software proprietario non gratuito è naturale che esistano distribuzioni che te lo forniscano a pagamento e altre che non te lo forniscono e rimangono "non commerciali".E al di là del software proprietario, le versioni commerciali di molte distribuzioni forniscono anche assistenza e altri servizi.francescor82Re: Quale idiota pagherebbe mai una dist
> Magari non ti sto comprendendo io, ma non sei in> contraddizione con te stesso? Se c'è software> proprietario non gratuito è naturale che esistano> distribuzioni che te lo forniscano a pagamento e> altre che non te lo forniscono e rimangono "non> commerciali".> > E al di là del software proprietario, le versioni> commerciali di molte distribuzioni forniscono> anche assistenza e altri servizi.La contraddizione non è mia, ma è insita in questo genere di prodotti: unire obiettivi commerciali ad un sistema operativo votato e trascinato dalla GNU/GPL.AnonimoRe: Quale idiota pagherebbe mai una dist
> Mettiamo per un attimo la discutibile qualità,> utilità e attualità dei software gratuiti in> gpl...> discutibile? i software di Microsoft secondo te sono di qualita'? ma finitela di star qui a trollare ma non avete altro da fare?> E si, vorrei proprio vedere le facce di chi si> collega al sito di queste società per sganciare> un bel po' di euri e avere in cambio qualcosa che> inevitabilmente è già disponibile gratuitamente> presso i siti dei vari muli open source> domenicali...Domenicali? ma chi ti credi di essere? solo perche' utilizzi Windows nessuno ti da il diritto di dare del "domenicali" a persone che non lo usano e che non conosci e di cui non conosci nemmeno il percorso formativo. Fare un sistema operativo con tutto quello che ci gira attorno (per chi sa cosa sia) non e' roba da programmatori domenicali. Secondo te lo e'? perche' non cambi mestiere ti rendi conto che di questo non hai capito nulla? no? ... mi spiace per te.> Cioè... se proprio voglio dare soldi a qualcuno,> preferisco andare su sourgeforce e fare un po' di> elemosin... ehm... donazioni da quelle parti con> paypal...elemosina? mi sa che tu hai una visione un po' contorta del mondo.Ma se c'e' molta gente (me compreso) a cui piace fare software sia per lavoro che per passione e prova gusto nel condividere proprie conoscenze o lavori con altri cosa c'e' di male?Ti ruba forse il lavoro perche' il software prodotto dall'opensorciaro (come lo chiamate voi) e' qualitativamente migliore del vostro? (e conosco per lavoro chi sono i veri programmatori domenicali: col passare del tempo tendo ad associarli a persone che la pensano come te... avete tutti la stessa testa ... e vi caratterizza un'ignoranza mai vista prima ... il bello e' che nemmeno ve ne accorgete. Vi riempite la bocca di paroloni che nemmeno conoscete).Mi sa che sto perdendo tempo: l'Italia e' famosa per la fuga di cervelli. Cosi' come lo e' per la scarsita e l'ignoranza di chi opera in questo settore. Probabilmente ho risposto ad un bambino che si crede di essere un esperto solo perche' sa fare dei copia incolla. Continua cosi' ... e' il miglior augurio che ti posso fare.AnonimoRe: Quale idiota pagherebbe mai una dist
- Scritto da: Anonimo> > discutibile? i software di Microsoft secondo te> sono di qualita'? ma finitela di star qui a> trollare ma non avete altro da fare?Ecco il primo troll domenicale :D>> Domenicali? ma chi ti credi di essere? solo> perche' utilizzi Windows nessuno ti da il diritto> di dare del "domenicali" a persone che non lo> usano e che non conosci e di cui non conosci> nemmeno il percorso formativo. Fare un sistema> operativo con tutto quello che ci gira attorno> (per chi sa cosa sia) non e' roba da> programmatori domenicali. Secondo te lo e'?> perche' non cambi mestiere ti rendi conto che di> questo non hai capito nulla? no? ... mi spiace> per te.E' roba per programmatori seri che voi linari non lo siete. Solo perchè ricompilare il kernel o scrivete una struct vi bagnate le mutande.> elemosina? mi sa che tu hai una visione un po'> contorta del mondo.> Ma se c'e' molta gente (me compreso) a cui piace> fare software sia per lavoro che per passione e> prova gusto nel condividere proprie conoscenze o> lavori con altri cosa c'e' di male?> Ti ruba forse il lavoro perche' il software> prodotto dall'opensorciaro (come lo chiamate voi)> e' qualitativamente migliore del vostro? (e> conosco per lavoro chi sono i veri programmatori> domenicali: col passare del tempo tendo ad> associarli a persone che la pensano come te...> avete tutti la stessa testa ... e vi caratterizza> un'ignoranza mai vista prima ... il bello e' che> nemmeno ve ne accorgete. Vi riempite la bocca di> paroloni che nemmeno conoscete).Ecco: lavorate per la gloria :D> Mi sa che sto perdendo tempo: l'Italia e' famosa> per la fuga di cervelli. Cosi' come lo e' per la> scarsita e l'ignoranza di chi opera in questo> settore. Probabilmente ho risposto ad un bambino> che si crede di essere un esperto solo perche' sa> fare dei copia incolla. > Continua cosi' ... e' il miglior augurio che ti> posso fare.L' Italia è famosa x la fuga di cervelli perchè non offre nulla :DAnonimoRe: Quale idiota pagherebbe mai una dist
ma chi ti credi di essere per dare dell'idiota ad altre persone che non la pensano come te?Quanti anni hai?Anonimo*** TROLL DETECTED ***
- Scritto da: Anonimo> ma chi ti credi di essere per dare dell'idiota ad> altre persone che non la pensano come te?> Quanti anni hai?Don't feed the trollAnonimoSOLO UN PIRLA PAGHEREBBE QUEL PATTUME
- Scritto da: Anonimo> Mettiamo per un attimo la discutibile qualità,> utilità e attualità dei software gratuiti in> gpl...> Molto discutibile :DAnonimoMah...se continua così..
saranno le società di distro che uccideranno linux.Troppe le distro in giro, troppe le differenze tra una e l'altra.Ho provato per l'ennesima volta a passare a linux (Fedora core 3)e non ha riconosciuto sk sonora, modem e sk firewire.La casa della sk sonora ha rilasciato i driver solo per: suse 9.1 e redhat, quella del modem: mandrake, suse e debian, quella della scheda firewire: suse, redhat, mandrake.A questo punto vuol dire che devo scegliere il SO in base all'hardware che ho installato !!!! Assurdo.Credo che le case hardware si stanno impegnando per supportare linux, ma se continuano ad uscire tutte queste versioni rimangono spiazzate sia loro che gli utenti finali.AnonimoRe: Mah...se continua così..
- Scritto da: Anonimo> saranno le società di distro che uccideranno> linux.come dire: saranno le società di distribuzione dell'acqua minerale a distruggere tutte le molecole dell'H2O> Troppe le distro in giro, troppe le differenze> tra una e l'altra.come dire: troppe le acque minerali in giro, troppe le differenze tra un'acqua minerale e l'altraAnonimoRe: Mah...se continua così..
io invece sarei per uno standard tra le varie distro.AnonimoRe: Mah...se continua così..
- Scritto da: Anonimo> io invece sarei per uno standard tra le varie> distro.uno standard esistehttp://www.linuxbase.orgAnonimoRe: Mah...se continua così..
- Scritto da: Anonimo> saranno le società di distro che uccideranno> linux.> Troppe le distro in giro, troppe le differenze> tra una e l'altra.mai sentito parlare di LSB? linux standard base? Ogni distro ha le sue peculiarita' ma tutte devono avere una base in comune per la gestione delle configurazioni - dati - utenti - etcetetra; Una gerarchia comune per le installazioni di software e il resto... p.s. il + grosso vantaggio di linux stesso e' che posso (puoi anche tu) metterci dentro il software che piu' ti aggrada, in che modo, e soprattutto come renderlo unico con una tua personalizzazione di esso... con 1 unico cd di Debian e uan connessioen di rete (e un po' di intelligenza) posso creare tutta (dai server ai client) l'infrastruttura necessaria per la mia rete. dimmi te se non e' flessibilita' questa... > > Ho provato per l'ennesima volta a passare a linux> (Fedora core 3)e non ha riconosciuto sk sonora,> modem e sk firewire.> La casa della sk sonora ha rilasciato i driver> solo per: suse 9.1 e redhat, quella del modem:> mandrake, suse e debian, quella della scheda> firewire: suse, redhat, mandrake.ti sei risposto da solo.. Suse va benissimo per te... dato che supporta tutto l'hardware che hai elencato... > A questo punto vuol dire che devo scegliere il SO> in base all'hardware che ho installato !!!!> Assurdo.Assurdo invece che si sia arrivati ad una situazione simile dove le hardware house rilasciano driver solo per windows... Questo e' da carcerazione. Gli sviluppatori del kernel vorrebbero supportare tutto l'hardware mondiale (per evitare scomodi driver esterni) solo che le case hardware non rilasciano le specifiche di connessione al proprio hardware... facendo in modo che rilascino i driver proprietari solo per "X" distribuzione, impedendo de facto l'untente a limitare la propria scelta. Questo e' assurdo... > Credo che le case hardware si stanno impegnando> per supportare linux, ma se continuano ad uscire> tutte queste versioni rimangono spiazzate sia> loro che gli utenti finali. Invece e' buona parte delle hardware house che limitano tale processo non rilasciando le specifiche del loro hardware agli sviluppatori... basta vedere l'incubo dell'installazione delle schede grafiche nVidia oppure ATI... se nvidia hai il driver proprietario e morta li... se lo vuoi accetto software non open sul tuo sistema.. su ati che in precedenza rilasciava le specifiche hai driver che funziano fino a certi modelli, ora le rilascia con il contagoccie, e si ha la situazione confusionaria dove i driver nel kernel funziano fino al modello ATI tale, dal modello tale+1 sei "costretto" a installare driver proprietari... (solo in formato rpm con delle problematiche enormi per chi usa distro basate su debian o slackware)awerellwvRe: Mah...se continua così..
dal modello tale+1 sei "costretto" a installare driver proprietari... (solo in formato rpm con delle problematiche enormi per chi usa distro basate su debian o slackwareah perchè funzionano con gli rpm ? ? sarà,io ho tirato porchi a catena anche su suse (e non te dico con debian)AnonimoRe: Mah...se continua così..
- Scritto da: Anonimo> dal modello tale+1 sei "costretto" a installare> driver proprietari... (solo in formato rpm con> delle problematiche enormi per chi usa distro> basate su debian o slackware> > ah perchè funzionano con gli rpm ? ? sarà,io ho> tirato porchi a catena anche su suse (e non te> dico con debian)quel tale + 1 (aka ati 9600XT) su suse ho trovato dei driver particolari in 2 files che funzionavano in parte... 2D perfetto 3D nisba... e quindi nulla da fare... invece su debian ho trovati una guida su playlinux http://www.playlinux.net/modules/AMS/article.php?storyid=16e sembrano funzionare anche se ancora non ho provato un singolo gioco 3d ...spero che ti sia d'aiuto..awerellwvRe: Mah...se continua così..
- Scritto da: Anonimo> saranno le società di distro che uccideranno> linux.> Troppe le distro in giro, troppe le differenze> tra una e l'altra.Non la vedo così... comunque sono punti di vista... > Ho provato per l'ennesima volta a passare a linux> (Fedora core 3)e non ha riconosciuto sk sonora,> modem e sk firewire.Passi per il modem (56k o ADSL che sia), ma francamente scheda audio e scheda firewire devi averle cercate con il lanternino... > La casa della sk sonora ha rilasciato i driver> solo per: suse 9.1 e redhat, quella del modem:> mandrake, suse e debian, quella della scheda> firewire: suse, redhat, mandrake.sk sonora: accertati che non sia già supportata nativamente da ALSA, in caso positivo non hai bisogno di alcun driversk firewire: accertati che non sia già supportata nativamente dal kernel, in caso positivo non hai bisogno di alcun drivermodem: 56k su seriale o ADSL su eth non hanno bisogno di alcun driver. Altrimenti accertati che non esista un binario non pacchettizzato. In ogni modo forse il pacchetto per Mdk lo riesci ad installare anche su FC3> A questo punto vuol dire che devo scegliere il SO> in base all'hardware che ho installato !!!!> Assurdo.Infatti. Semmai è il contrario... Comunque non ho mai trovato una scheda audio o una scheda firewire non supportate nativamente... > Credo che le case hardware si stanno impegnando> per supportare linux, ma se continuano ad uscire> tutte queste versioni rimangono spiazzate sia> loro che gli utenti finali. Le case hw se proprio non vogliono divulgare le specifiche o fornire driver open source almeno potrebbero fornire driver closed non pacchettizzati...AnonimoRe: Mah...se continua così..
- Scritto da: Anonimo> saranno le società di distro che uccideranno> linux.> Troppe le distro in giro, troppe le differenze> tra una e l'altra.> > Ho provato per l'ennesima volta a passare a linux> (Fedora core 3)e non ha riconosciuto sk sonora,> modem e sk firewire.> La casa della sk sonora ha rilasciato i driver> solo per: suse 9.1 e redhat, quella del modem:> mandrake, suse e debian, quella della scheda> firewire: suse, redhat, mandrake.> > A questo punto vuol dire che devo scegliere il SO> in base all'hardware che ho installato !!!!> Assurdo.> > Credo che le case hardware si stanno impegnando> per supportare linux, ma se continuano ad uscire> tutte queste versioni rimangono spiazzate sia> loro che gli utenti finali. > E' questa la troiata colossale di LinzozzAnonimoRe: Mah...se continua così..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > saranno le società di distro che uccideranno> > linux.> > Troppe le distro in giro, troppe le differenze> > tra una e l'altra.> > > > Ho provato per l'ennesima volta a passare a> linux> > (Fedora core 3)e non ha riconosciuto sk sonora,> > modem e sk firewire.> > La casa della sk sonora ha rilasciato i driver> > solo per: suse 9.1 e redhat, quella del modem:> > mandrake, suse e debian, quella della scheda> > firewire: suse, redhat, mandrake.> > > > A questo punto vuol dire che devo scegliere il> SO> > in base all'hardware che ho installato !!!!> > Assurdo.> > > > Credo che le case hardware si stanno impegnando> > per supportare linux, ma se continuano ad uscire> > tutte queste versioni rimangono spiazzate sia> > loro che gli utenti finali. > > > > E' questa la troiata colossale di LinzozzLa troiata colossale e' che le case rilasciano i driverin maniera solo binaria, per cui e' chiaro chefunzionano solo con alcune distro e con le altreno. Non solo, ma dopo 2 o 3 mesi, in seguitoad aggiornamenti di kernel o X non funzionerannopiu' nemmeno con le distro per i quali erano previsti.Se le case produttrici di hardware rilasciasseroi sorgenti invece di farsi le pippe mentali con le IP,sicuramente TUTTE le distro includerebbero i driver.Non solo ma funzionerebbero su tutte learchitetture: non dimentichiamo che linux non c'e'solo per X86, ma anche per X86-64, PPC, Sparc, etc.