Cupertino (USA) – Per placare gli animi e allontanare da sé qualsiasi ombra, Apple ha accolto le segnalazioni e deciso che il suo iTunes MiniStore continuerà a proporre agli utenti suggerimenti musicali basati sulla musica che sono soliti ascoltare, ma lo farà in assoluta trasparenza, con un bottone che spiegherà agli utenti come funziona il servizio che associa titoli e gusti, e che non rappresenta quel problema di privacy prospettato da alcuni.
Ora il pulsante consente agli utenti di attivare la funzionalità prevista da Apple, che invia il numero identificativo unico all’azienda, un numero associato a carta di credito e altri dati personali, e che consente di offrire i “suggerimenti”. Se il pulsante non viene premuto la funzionalità semplicemente non è abilitata.
-
Ma quante storie...
...nell'annuncio non fai riferimento alla postepay e ti accordi poi in privato, che problema ci sarà mai.AnonimoRe: Ma quante storie...
ma infatti...lunga vita al re!!http://promo.resetmultimedia.comAnonimoRe: Ma quante storie...
- Scritto da: Anonimo> ...nell'annuncio non fai riferimento alla> postepay e ti accordi poi in privato, che> problema ci sarà mai.Si sa che i furbi se ne fregano delle questioni di principio.AnonimoRe: Ma quante storie...
- Scritto da: Anonimo> ...nell'annuncio non fai riferimento alla> postepay e ti accordi poi in privato, che> problema ci sarà mai.Se io vinco un'asta e il venditore (dopo la mia vincita) mi propone (o peggio impone) di pagarlo con una ricarica PP io denuncio il suo comportamento scorretto a eBay.Oppure al massimo lo pago così se lui si accolla l'? di costo di ricarica, ma forse se non sto comprando qualcosa di molto costoso gli conviene farmi pagare con paypal...AnonimoRe: Ma quante storie...
Beh tu sei libero di denunciare a dx e manca, io rispondevo al tono scandalizzato dell'emailer: le questioni di principio quando si tratta di soldi non esistono.Io vado tranquillamente di bonifico bancario, possibilmente online che spendo come con la postepay, ma magari a tanti ragazzotti senza c/c tornava comodo.Poi magari incontrano te e ebay gli chiude l'account per il tuo servilismo zelante.AnonimoDenunci? Vai dai carabinieri
Che ti rideranno in faccia naturalmente. Le denunce si fanno alle autorità di stato non ad ebay.ma giustamente alla gente come te sfugge pure questa palese differenza tra un regolamento da due soldi e una legge dello stato.Cervelli limitati che ebay manipola molto facilmente tanto da inculcargli "denuncia" con il proprio regolamentoC'è veramente da ridere.AnonimoRe: Ma quante storie...
Si che palle da quando c'è questa storia ho venduto 5-6 oggetti su ebay e tutti che mi continuano a chiedere "o, ma postepay?" con lo stesso tono di chi dice "o, hai mica un po' di fumo?" (e io a ripetere di no... ho sempre odiato postepay!)- Scritto da: Anonimo> ...nell'annuncio non fai riferimento alla> postepay e ti accordi poi in privato, che> problema ci sarà mai.carobeppeRe: Ma quante storie...
- Scritto da: carobeppe> continuano a chiedere "o, ma postepay?" con lo> stesso tono di chi dice "o, hai mica un po' di> fumo?" (e io a ripetere di no... ho sempre odiato> postepay!)Ah beh, per un attimo temevo odiassi pure il fumo :PResta il fatto che il "pagamento" via PP risulta per certi aspetti più veloce. Certo, poi uno si accolla il rischio che trova: se uno vede decine e decine di feedback positivi e quell'acquirente/venditore offrono PP "sottobanco", allora si può andar relativamente tranquilli.SalutiMaurizioBRe: Ma quante storie...
Purtroppo non è proprio così, conosco gente truffata da venditori con oltre 100 feedback positivi (100%) che in qualche giorno ha tirato pacchi a destra e a manca. Prima ha messo i feedback privati, poi la percentuale ha cominciato a scendere, poi non risulta più un utente registrato...Anonimoconsigliano?
"eBay, invece, consiglia l'utilizzo di sistemi di pagamento che offrono la possibilità alle parti di tutelare i propri diritti, come il bonifico bancario, il vaglia postale, i gateway di pagamento e, certamente, PayPal."Se consigli, non obblighi, mi sembra palese, poiché nel consiglio è implicita la possibilità di un'alternativa. Ebay OBBLIGA. Si evince quindi che la risposta di ebay non ha proprio centrato il punto della discussione, che è "consigliate pure, basta che lasciate la possibilità all'utente di scegliere".AnonimoRe: consigliano?
E poi visto che il venditore spende già una fortuna di commissioni sulla vendita dovrebbero far pagare meno paypal che invece è un ladrocinio! Alla fine il gruppo ebay si ciuccia un bel 10% degli incassi!- Scritto da: Anonimo> "eBay, invece, consiglia l'utilizzo di sistemi di> pagamento che offrono la possibilità alle parti> di tutelare i propri diritti, come il bonifico> bancario, il vaglia postale, i gateway di> pagamento e, certamente, PayPal."> > Se consigli, non obblighi, mi sembra palese,> poiché nel consiglio è implicita la possibilità> di un'alternativa. > Ebay OBBLIGA. > > Si evince quindi che la risposta di ebay non ha> proprio centrato il punto della discussione, che> è "consigliate pure, basta che lasciate la> possibilità all'utente di scegliere".carobeppe9 --
AnonimoRe: consigliano?
- Scritto da: Anonimo> Se consigli, non obblighi, mi sembra palese,> poiché nel consiglio è implicita la possibilità> di un'alternativa. > Ebay OBBLIGA. > > Si evince quindi che la risposta di ebay non ha> proprio centrato il punto della discussione, che> è "consigliate pure, basta che lasciate la> possibilità all'utente di scegliere".Ma infatti la finezza è: loro "consigliano". Tu fai quel che vuoi, poi se ti beccano che usi la PP... Ops, ti abbiam chiuso l'account...SalutiMaurizioBRe: consigliano?
- Scritto da: MaurizioB>> Ma infatti la finezza è: loro "consigliano". Tu> fai quel che vuoi, poi se ti beccano che usi la> PP... Ops, ti abbiam chiuso l'account...> Beh, ma se questa fosse la risposta di ebay mi cascherebbero le braccia :s :s Come dire: la legge in realtà è un consiglio. Tu uccidi pure chi vuoi, se poi ti beccano... :D :D :DAnonimoRe: consigliano?
L'hanno già detto che chiuderanno tutte le aste con postepay che gli vengono segnalate... chiudere gli account forse lo faranno solo coi recidivi...AnonimoRe: consigliano?
- Scritto da: MaurizioB> > Ma infatti la finezza è: loro "consigliano". Tu> fai quel che vuoi, poi se ti beccano che usi la> PP... Ops, ti abbiam chiuso l'account...Ciò non lo possono fare, e non è quello che dice la nuova regola. Quello che è proibito è il fatto che il venditore "inviti" ad utilizzare la ricarica come metodo di pagamento (quindi non è vietato che il compratore la proponga e poi il venditore la accetti); poi se lo fà lo stesso, gli chiudono solo l'inserzione, e non l'account.AnonimoRe: consigliano?
Sapete come faccio io con gli italiani?Nello scambio di e-mail, successivo alla fine asta, chiedo (se lo ritengo opportuno), se interessa PostePay.Che mi vengano a leggere la posta! Magari! Così divento miliardario con i danni!!!!AnonimoEbay è nel giusto
Uso da anni ebay, e sinceramente sono "dalla sua parte".Primo: ebay è un'azienda e offre un servizio di inserzioni a pagamento, è chiaro che le faccia pagare e che offra servizi accessori (quali il grassetto, l'evidenziatore, ecc...) a pagamento. Ci mancherebbe che non potesse farlo.Secondo: perchè non potrebbe scegliere gli strumenti di pagamento? Torniamo al punto di prima, ebay può decidere senza problemi cosa accettare o meno, l'utente può decidere di non utilizzare più il suo servizio se non è d'accordo con le scelte del fornitore di servizi.Terzo: postepay è una carta di debito, non un servizio per incassare denaro da terzi. Oltre al fatto che potrebbe anche essere ritenuto illegale, il suo utilizzo come strumento di ricezione denaro, non è coperto da nessuna assicurazione e non è tutelato da alcuna legge, al contrario delle carte di credito.Quarto: mi ha sempre dato fastidio dover pagare qualche asta con ricarica postepay per ovvii motivi, se quella carta viene frodata da qualcuno i primi ad essere eventualmente indagati sono tutti quelli che erano a conscenza del suo numero, quindi tutti quelli che l'hanno ricaricata almeno una volta, in più in questo modo non partecipo a nessun programma di protezione dalle frodi quindi se pago per un oggetto che non mi arriva non ho molti strumenti a mia disposizione per cercare di risolvere la situazione.Detto tutto questo spero che il sistema postepay venga abbandonato sia perchè poco sicuro, sia perchè uno strumento molto poco adatto ad essere utilizzato come sistema di incasso.Chiudo con questa affermazione:Dareste in giro il vostro numero di carta di credito??? NO!!! E allora perchè date ai quattro venti quello della postepay???Saluti, GGAnonimoRe: Ebay è nel giusto
- Scritto da: Anonimo> Uso da anni ebay,anch'io, dal 1999 per la precisione> Primo: ebay è un'azienda e offre un servizio di> inserzioni a pagamento, è chiaro che le faccia> pagare e che offra servizi accessori (quali il> grassetto, l'evidenziatore, ecc...) a pagamento.> Ci mancherebbe che non potesse farlo.D'accordo> Secondo: perchè non potrebbe scegliere gli> strumenti di pagamento? Torniamo al punto di> prima, ebay può decidere senza problemi cosa> accettare o meno, l'utente può decidere di non> utilizzare più il suo servizio se non è d'accordo> con le scelte del fornitore di servizi.Il pagamento non dece "accettarlo" eBay per il semplice motivo che eBay né lo fa, né lo riceve.> Terzo: postepay è una carta di debito, non un> servizio per incassare denaro da terzi. Oltre al> fatto che potrebbe anche essere ritenuto> illegale, il suo utilizzo come strumento di> ricezione denaro, non è coperto da nessuna> assicurazione e non è tutelato da alcuna legge,> al contrario delle carte di credito.Sì, però è molto comodo.Per quanto mi riguarda, per le (non elevate) somme che concernono le mie aste, in una scala di valori do la precedenza alla comodità rispetto alla (eventuale) disciplina/tutela che tu prospetti.Scelta mia, me ne assumo le conseguenze.Scelta della mia controparte, che fa altrettanto.Tu non sarai d'accordo con me: sei liberissimo di scegliere - nelle mie aste - un'altre forma di pagamento fra le 4-5 che accetto.> Quarto: mi ha sempre dato fastidio dover pagare> qualche asta con ricarica postepay per ovvii> motivi, se quella carta viene frodata da qualcuno> i primi ad essere eventualmente indagati sono> tutti quelli che erano a conscenza del suo> numero, quindi tutti quelli che l'hanno> ricaricata almeno una volta, in più in questo> modo non partecipo a nessun programma di> protezione dalle frodi quindi se pago per un> oggetto che non mi arriva non ho molti strumenti> a mia disposizione per cercare di risolvere la> situazione.Benissimo. Ti scegli un venditore a te più congeniale, che la pensi come te. E' così bizzarra l'idea?> Chiudo con questa affermazione:> Dareste in giro il vostro numero di carta di> credito??? NO!!! E allora perchè date ai quattro> venti quello della postepay???Perché è una carta di debito 8) L'hai detto tu stesso poche righe sopra.Basta "svuotarla" cum grano salis, e lo spettro della frode informatica svanisce... insieme ai maincati introiti di PayPal/eBay ;) > Saluti, GGAnonimoRe: Ebay è nel giusto
in effetti postepay non è sicuro, però costa 1 euro contro i 3 e 75 del bonifico bancario, per piccoli acquisti ( si 20- 30 euro) potrebbero lasciarlo!CIAOelenaele1320Re: Ebay è nel giusto
- Scritto da: ele1320> in effetti postepay non è sicuro, però costa 1> euro contro i 3 e 75 del bonifico bancario, per> piccoli acquisti ( si 20- 30 euro) potrebbero> lasciarlo!cambia banca, io pago 1 euro a fare il bonifico e non devo manco muovermi da casa.Non immagini neanche a quante aste non ho partecipato perché accettavano solo postepay, sono contento che finalmente ebay ha deciso... doveva muoversi primadrizzt84Re: Ebay è nel giusto
cambiate banca, io ho tutti i movimenti che voglio gratuiti (incluse ovviamente anche operazioni di bonifico bancario)con iwbankinoltre posso segnalare una carta che non costa proprio nulla??iwsmile come concetto molto simile a postepaysalutiroglediRe: Ebay è nel giusto
- Scritto da: Anonimo> Uso da anni ebay, e sinceramente sono "dalla sua> parte".> Primo: ebay è un'azienda e offre un servizio di> inserzioni a pagamento, è chiaro che le faccia> pagare e che offra servizi accessori (quali il> grassetto, l'evidenziatore, ecc...) a pagamento.> Ci mancherebbe che non potesse farlo.Non sei il solo e io non sono dalla sua parte. Riguardo le sue tariffe, chiaramente può sceglierle da se.> Secondo: perchè non potrebbe scegliere gli> strumenti di pagamento? Torniamo al punto di> prima, ebay può decidere senza problemi cosa> accettare o meno, l'utente può decidere di non> utilizzare più il suo servizio se non è d'accordo> con le scelte del fornitore di servizi.Perchè non è una società di intermediazione finanziaria nè un banditore. Non interferisce tra le parti per suo stesso contratto di accettazione. Se non rispetta questa regola deve risponderne legalmente. Che vuole fare ebay? O si prende responsabilità (tutte) o si svincola e sta zitta.> Terzo: postepay è una carta di debito, non un> servizio per incassare denaro da terzi. Oltre al> fatto che potrebbe anche essere ritenuto> illegale, il suo utilizzo come strumento di> ricezione denaro, non è coperto da nessuna> assicurazione e non è tutelato da alcuna legge,> al contrario delle carte di credito.Questo lo stai dicendo tu. Allo stato attuale non vi è dichiarazione ufficiale di poste italiane che lo smentisca.Se è illegale a tuo parere posta i riferimenti di legge in merito, diversamente tacere prego.Le assicurazioni ci sono e non ci sono a seconda del contratto che firmi, se firmo qualcosa che non mi aggrada è un conto. Se mi sta bene è un'altro. A me sta bene ad altri pure. Non può decidere ebay per le ragioni al punto 2.> Quarto: mi ha sempre dato fastidio dover pagare> qualche asta con ricarica postepay per ovvii> motivi, se quella carta viene frodata da qualcuno> i primi ad essere eventualmente indagati sono> tutti quelli che erano a conscenza del suo> numero, quindi tutti quelli che l'hanno> ricaricata almeno una volta, in più in questo> modo non partecipo a nessun programma di> protezione dalle frodi quindi se pago per un> oggetto che non mi arriva non ho molti strumenti> a mia disposizione per cercare di risolvere la> situazione.Perfetto nessuno ti deve obbligare a usare postepay. Scegli un venditore che ti offra tanti sistemi e che sia affidabile, problemi non ne avrai mai. La protezione frode te la da solo il buon venditore che sta li da anni e da garanzia. Perchè questi venditori sono considerati alla stregua dei ladri? Ma non avrai mai risposte.> Detto tutto questo spero che il sistema postepay> venga abbandonato sia perchè poco sicuro, sia> perchè uno strumento molto poco adatto ad essere> utilizzato come sistema di incasso.> Chiudo con questa affermazione:> Dareste in giro il vostro numero di carta di> credito??? NO!!! E allora perchè date ai quattro> venti quello della postepay???> > Saluti, GGChe sia inadatto è un TUO PARERE che non trova riscontro in anni di attività NON TUA. Forse PER TE non è un buon strumento. Perfetto non lo usare e non rompere a chi lo usa.La carta la si svuota e si attaccano al tram. Sicuramente anche si fregassero 300? si risparmierebbe il triplo che in un mese di paypacco.AnonimoRe: Ebay è nel giusto
Io "NON ROMPO" a chi lo usa, erano semplici considerazioni, se poi vui scadere nel flame fai pure...AnonimoRe: Ebay è nel giusto
>>Allo stato attuale non vi è dichiarazione ufficiale di poste italiane che lo smentisca.Allo stato attuale, non si contano i comunicati di PosteItaliane nei quali si rammenta che PospePay è uno strumento per Pagare e non per Farsi Pagare.La possibilità che ad effettuare la ricarica ('ricarica', non 'pagamento') sia 'persona diversa dal titolare', sottintende che tale persona non sia 'sconosciuta' (ad esempio genitore, coniuge, fidanzato/a, datore di lavoro nel caso della PP Impresa).Fornire i dati di una carta di credito a 'sconosciuti' va contro le regole tacite ed elementari del buon senso.AnonimoRe: Ebay è nel giusto
- Scritto da: Anonimo> Perchè non è una società di intermediazione> finanziaria nè un banditore. Non interferisce traTroppo comodo ... e allora cosa e'?AnyFileRe: Ebay è nel giusto
- Scritto da: Anonimo> Uso da anni ebay, e sinceramente sono "dalla sua> parte".> Primo: ebay è un'azienda e offre un servizio di> inserzioni a pagamento, è chiaro che le faccia> pagare e che offra servizi accessori (quali il> grassetto, l'evidenziatore, ecc...) a pagamento.> Ci mancherebbe che non potesse farlo.> Secondo: perchè non potrebbe scegliere gli> strumenti di pagamento? Torniamo al punto di> prima, ebay può decidere senza problemi cosa> accettare o meno, l'utente può decidere di non> utilizzare più il suo servizio se non è d'accordo> con le scelte del fornitore di servizi.> Terzo: postepay è una carta di debito, non un> servizio per incassare denaro da terzi. Oltre al> fatto che potrebbe anche essere ritenuto> illegale, il suo utilizzo come strumento di> ricezione denaro, non è coperto da nessuna> assicurazione e non è tutelato da alcuna legge,> al contrario delle carte di credito.> Quarto: mi ha sempre dato fastidio dover pagare> qualche asta con ricarica postepay per ovvii> motivi, se quella carta viene frodata da qualcuno> i primi ad essere eventualmente indagati sono> tutti quelli che erano a conscenza del suo> numero, quindi tutti quelli che l'hanno> ricaricata almeno una volta, in più in questo> modo non partecipo a nessun programma di> protezione dalle frodi quindi se pago per un> oggetto che non mi arriva non ho molti strumenti> a mia disposizione per cercare di risolvere la> situazione.> > Detto tutto questo spero che il sistema postepay> venga abbandonato sia perchè poco sicuro, sia> perchè uno strumento molto poco adatto ad essere> utilizzato come sistema di incasso.> Chiudo con questa affermazione:> Dareste in giro il vostro numero di carta di> credito??? NO!!! E allora perchè date ai quattro> venti quello della postepay???> > Saluti, GGDal regolamento ebay:"EBAY è una società di servizi che mette a disposizione uno spazio virtuale di incontro in cui gli utenti possono scambiarsi beni con il metodo delle aste online, ebay non prende parte in nessuna misura nelle transazioni tra gli utenti"....e siccome lo dicono proprio loro che non prendono parte nelle transazioni,è un mio diritto farmi pagare come voglio l'oggetto venduto su potepay,gettoni d'oro, in natura ecc ecc eccAnonimoRe: Ebay è nel giusto
No, utilizzi sempre un loro servizio, se non volgiono che sulla loro piattaforma si usi un determinato metodo è un loro diritto vietarlo e non è un tuo diritto poterlo utilizzare. E' questo il punto della situazione. Loro non interferiscono nel pagamento e non itermediano (paypal è una società a parte, almeno in teoria), però per loro motivi (in questo caso la sicurezza) possono decidere di non accettare certi tipi di sistemi di transazione per il denaro.AnonimoRe: Ebay è nel giusto
- Scritto da: Anonimo> No, utilizzi sempre un loro servizio, se non> volgiono che sulla loro piattaforma si usi un> determinato metodo è un loro diritto vietarlo e> non è un tuo diritto poterlo utilizzare. E'> questo il punto della situazione. Loro non> interferiscono nel pagamento e non itermediano> (paypal è una società a parte, almeno in teoria),> però per loro motivi (in questo caso la> sicurezza) possono decidere di non accettare> certi tipi di sistemi di transazione per il> denaro.cmq questa storia di far fuori la postepay solo per motivi di sicurezza ragazzi mi fa morire dalle risate veramente!! ....il bello che sono proprio loro che dicono di stampare l'email a fine acquisto e spedire i soldi in contanti al venditore per pagare l'oggetto....alla faccia della sicurezza!! :DAnonimoRe: Ebay è nel giusto
- Scritto da: Anonimo> Uso da anni ebay, e sinceramente sono "dalla sua> parte".> Primo: ebay è un'azienda e offre un servizio di> inserzioni a pagamento, è chiaro che le faccia> pagare e che offra servizi accessori (quali il> grassetto, l'evidenziatore, ecc...) a pagamento.> Ci mancherebbe che non potesse farlo.Infatti nessuno diche che non possano. Le lamentele sono per i costi e perche' viene meno una opzione che molti considerano importante, non perche' non ne abbiano il diritto.> Secondo: perchè non potrebbe scegliere gli> strumenti di pagamento?Certo che puo'. Ma se ai clienti non garbano le sue scelte, e' legittimo protestare?> l'utente può decidere di non> utilizzare più il suo servizio se non è d'accordoAppunto, per cui su ebay hanno perso un cliente.> con le scelte del fornitore di servizi.> Terzo: postepay è una carta di debitoChi la usa ha firmato tutte le condizioni di contratto per cui e' sua reponsabilita' usarla.> Quarto: mi ha sempre dato fastidio dover pagare> qualche asta con ricarica postepayProblema tuo, le tue preferenze personali non contano un fico.> Detto tutto questo spero che il sistema postepay> venga abbandonato sia perchè poco sicuro, sia> perchè uno strumento molto poco adatto ad essere> utilizzato come sistema di incasso.Dici che tutti sono liberi di fare, bene, allora tu non usare Postepay. Se siamo davvero tutti cosi' liberi allroa lascia al prossimo le sue scelte. Ben inteso, sempre che tu non voglia spingere il prossimo a fare scelte diverse (paypal).> Chiudo con questa affermazione:> Dareste in giro il vostro numero di carta di> credito??? NO!!! E allora perchè date ai quattro> venti quello della postepay???Ognuno si assume i rischi che crede, non trovi? O ti piacerebbe che sia io a dirti cosa fare?No, eh?AnonimoRe: Ebay è nel giusto
piccola provocazione a quelli che difendono l'accoppiata ebay/paypal: che voi sappiate è possibile pagare le commissioni di eBay a fine mese tramite i soldi depositati sul conto PayPal? che io sappia no... e questo è molto bizzarro..AnonimoRe: Ebay è nel giusto
>>Ognuno si assume i rischi che crede, non trovi? O ti piacerebbe che sia io a dirti cosa fare?Prova a spiegarlo ai Vigili quando ti fermano perché sei senza cintura o perché stai correndo a 180km/h...AnonimoRe: Ebay è nel giusto
> Appunto, per cui su ebay hanno perso un cliente.Secondo me alla fine non hanno perso molti utenti, chi utilizza ebay continuerà a dutilizzarlo al 99% e in più arriveranno nuovi utenti. Con il ritmo di crescita che ha la piattaforma ebay non si accorgeranno nemmeno dei 1000/10000 (esagerando) italiani che decideranno di non usarlo più perchè vieta postepay.> Dici che tutti sono liberi di fare, bene, allora> tu non usare Postepay. Se siamo davvero tutti> cosi' liberi allroa lascia al prossimo le sue> scelte. Ben inteso, sempre che tu non voglia> spingere il prossimo a fare scelte diverse> (paypal).Un momento... vuoi utilizzare il mio servizio e allora fai come dico io, altrimenti liberissimo di andartene, questa è la libertà che tanto agogni, non l'obbligare un fornitore di servizi a permettere l'utilizzo di strumenti che decidi tu!!!> Ognuno si assume i rischi che crede, non trovi? O> ti piacerebbe che sia io a dirti cosa fare?> No, eh?No, ma le regole ci sono sempre state. Le multe a cosa servono se non a sanzionarmi per un qualcosa che mi hai detto di non fare (vedi l'esempio dei 180Km/h)...AnonimoRe: Ebay è nel giusto
- Scritto da: Anonimo> Uso da anni ebay, e sinceramente sono "dalla sua> parte".Beh si vede che sei un venditore e non un compratore!Il codice di post pay lo posso dare a tutti tanto piu di quello che cìè non rischio!!!Tu invece dammi il tuo numero di carta di credito va..... e succede come uno nella mia citta che gli arrivati 30 pacchi non ordinati e ha dovuto pagarli.Anche chi compra vuole delle garanzie che postPay da gli altri no!!! Neppure PayPallAnonimoRe: Ebay è nel giusto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Uso da anni ebay, e sinceramente sono "dalla sua> > parte".> > > Beh si vede che sei un venditore e non un> compratore!> > Il codice di post pay lo posso dare a tutti tanto> piu di quello che cìè non rischio!!!> > Tu invece dammi il tuo numero di carta di credito> va..... e succede come uno nella mia citta che> gli arrivati 30 pacchi non ordinati e ha dovuto> pagarli.> > Anche chi compra vuole delle garanzie che postPay> da gli altri no!!! Neppure PayPallScusa ma mi sa che non hai capito quasi nulla della questione!!! Tra l'altro io sono praticamente solo un compratore. Mai usato e mai userò postepay per ricevere pagamenti. Nessuno vieta di usarla come carta per pagare, il problema nasce nell'usarla come carta per incassare!!!AnonimoRe: Ebay è nel giusto
- Scritto da: Anonimo> Uso da anni ebay, e sinceramente sono "dalla sua> parte".Si vede sei un venditore (che incassa)PostPay da garanzia a chi compra!!!>> Detto tutto questo spero che il sistema postepay> venga abbandonato sia perchè poco sicuro, sia> perchè uno strumento molto poco adatto ad essere> utilizzato come sistema di incasso.> Chiudo con questa affermazione:> Dareste in giro il vostro numero di carta di> credito??? NO!!! E allora perchè date ai quattro> venti quello della postepay???Io lo posso dare perchè ho postepay con sopra 5 euroTu con qualsiasi carta non lo puoi fare altrimenti ti ritroveresti con acquisti non voluti o con uno scoperto da pagare!!AnonimoPaypal
"Adesso vogliono pure la percentuale di PayPal!"Scusa ma non sei costretto ad utilizzarlo, ci sono tanti altri sistemi tra cui il bonifico (se ce l'hai on-line ti costa pochissimo, almeno io lo pago 1 euro), il vaglia, gli assegni, ecc...Comunque paypal è ottimo, molto meglio di postepay, non c'è scambio di dati personali o sensibili, quali il numero della carta, tra le parti e quindi il rischio di frode è bassissimo, in più si è tutelati...AnonimoFai il piacere
le truffe a carico dei venditori su paypacco ormai non le conta più nessuno!Material "non conforme" rispedito...pacco vuoto o con pezzo non tuo e soldi all'acquirente!Materiale spedito, un pacco non assicurato per volontà dell'acquirente si perde...soldi indietro!Oggetto mandato intero, rotto dall'acquirente...restituito e soldi all'acquirente!Per piacere evita di scrivere baggianate propagandistiche quando non sai le cose.AnonimoRe: Fai il piacere
Sei simpaticissimo... cmq io parlo da aquirente serio e corretto chiaramente, chiaramente ci sono anche gli scorretti e il sistema dei feedback serve anche a questo. Effettivamente paypal protegge molto più l'acquirente che il venditore. Io non voglio usare postepay, tu non vuoi usare paypal, va bene, usiamo bonifico, vaglia, assegno o altro e stiam lo stesso tranquilli.AnonimoRe: Fai il piacere
> Per piacere evita di scrivere baggianate> propagandistiche quando non sai le cose.E' vero... postepay come strumento di incasso non mi piace per niente.AnonimoRe: Fai il piacere
- Scritto da: Anonimo> > Per piacere evita di scrivere baggianate> > propagandistiche quando non sai le cose.> > E' vero... postepay come strumento di incasso non> mi piace per niente.Il problema è che *nessuno* nega che farsi ricaricare una postepay sia rischioso, ed invece c'è un tentativo di negare che esistono diversi modi per fare raggiri con paypal. In particolare raggirare il venditore.AnonimoAffermazioni curiose
Se non vi piace ebay non usatelo. E'evidente che essendo loro ad offrire il servizio hanno tutto il diritto di porre dei paletti. Il meccanismo della ricarica poi oltre a non fargli beccare nulla potrebbe esporli a cause legali in caso di frodi.AnonimoRe: Affermazioni curiose
- Scritto da: Anonimo> Se non vi piace ebay non usatelo.Esattamente quello che sto facendo: non lo uso più.Non vorrei, però, che il fatto di non pagare le commissioni Paypal facesse contestualmente venire meno il mio diritto di critica...AnonimoRe: Affermazioni curiose
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Se non vi piace ebay non usatelo.> > Esattamente quello che sto facendo: non lo uso> più.> > Non vorrei, però, che il fatto di non pagare le> commissioni Paypal facesse contestualmente venire> meno il mio diritto di critica...Se non vuoi usare paypal puoi usare tranquillamente la postpay come carta di credito... Criticare ebay perchè non permette di usare modalità di pagamento inaccettabili per un'attività commerciali non ha senso.AnonimoRe: Affermazioni curiose
Ps Per i privati puoi sempre usare un vaglia.AnonimoRe: Affermazioni curiose
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Se non vi piace ebay non usatelo.> > > > Esattamente quello che sto facendo: non lo uso> > più.> > > > Non vorrei, però, che il fatto di non pagare le> > commissioni Paypal facesse contestualmente> venire> > meno il mio diritto di critica...> > Criticare ebay perchè non permette di> usare modalità di pagamento inaccettabili per> un'attività commerciali non ha senso.Ha senso criticare ebay perche' non permette di usare modalità di pagamento a discrezione e rischio dei contraenti. Ovviamente e' una scelta legittima di ebay, ma non vuol dire corretta.Addio ebay!!AnonimoRe: Affermazioni curiose
- Scritto da: Anonimo> Se non vi piace ebay non usatelo. E'evidente che> essendo loro ad offrire il servizio hanno tutto> il diritto di porre dei paletti.Guarda che sbagli: in questo forum semplicemente diamo dei consigli ad ebay.AnonimoRe: Affermazioni curiose
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Se non vi piace ebay non usatelo. E'evidente che> > essendo loro ad offrire il servizio hanno tutto> > il diritto di porre dei paletti.> > Guarda che sbagli: in questo forum semplicemente> diamo dei consigli ad ebay.> Sarà ma secondo me si confonde un forum amatoriale con un'attività commerciale.Ebay non nasce come attività no-profit amatoriale.AnonimoSpett. Marco Pancini...
...conosce questo sito? http://www.paypalsucks.com/...buona lettura.AnonimoRe: Spett. Marco Pancini...
Mi spiace, purtroppo non so l'inglese...Anonimolinux e postepay
posso installere linux nella memoria di una prepagata postepay??? dicono che e' sicuro..cosi non mi rubano i soldiah ah ah ah ahAnonimoRe: linux e postepay
Ma certo, è ovvio!ma scusa, esattamente percheè ridi?AnonimoRe: linux e postepay
pekkato non si possa installare un cervello in testaAnonimoRe: linux e postepay
- Scritto da: Anonimo> pekkato non si possa installare un cervello in> testa...o le corrette "c" nel tuo "pekkato".AnonimoMENO MALE CHE TOLGONO LA POSTEPAY
Non voglio "trollare".Voglio far capire a chi non è d'accordo con me che io, 118 chili (non posso muovermi di casa), lavoro online e vorrei anche COMPRARE online.E comprare online non deve significare dover andare alle poste a fare la fila; oltretutto ho un gran disprezzo per l'uomo e vedere quelle "macchinette" dei dipendenti postali e di quelli che fanno la coda mi rende improvvisamente depresso.Non vedo quale sia il vostro problema; è possibile collegare PostePay a PayPal senza bisogno di una vera carta.Ovviamente Ebay non ha fatto questa scelta pensando a me ma perchè dalle percentuali delle transazioni via PayPal prende un sacco di soldi (e sinceramente spero che Google Wallet li farà fallire), ma vi invito a riflettere su quanto sia positiva questa scelta.AnonimoRe: MENO MALE CHE TOLGONO LA POSTEPAY
- Scritto da: Anonimo> Voglio far capire a chi non è d'accordo con me> che io, 118 chili (non posso muovermi di casa),> lavoro online e vorrei anche COMPRARE online.Bene compra pure da casa, ma lascia libero il prossimo di fare cio' che desidera.> E comprare online non deve significare dover> andare alle poste a fare la fila; oltretutto ho> un gran disprezzo per l'uomo e vedere quelle> "macchinette" dei dipendenti postali e di quelli> che fanno la coda mi rende improvvisamente> depresso.Se per te va bene non usarla, non significa che la stessa situazione si applichi ad altri.> Non vedo quale sia il vostro problema; è> possibile collegare PostePay a PayPal senza> bisogno di una vera carta.Non vedi il problema, quindi non vedi i costi diversi? > ...vi invito a riflettere su quanto sia> positiva questa scelta.Per chi? Viene meno un metodo di pagamento, quindi viene meno una comodita' in piu'. O, se la vogliamo vedere come te, viene meno una "scomodita' ", ma dai costi contenuti. In definitiva il servizio di ebay aggiunge una limitazione, per cui peggiora.AnonimoRe: MENO MALE CHE TOLGONO LA POSTEPAY
(sono quello che ha iniziato il thread)Ma come, tu che usi così tanto Ebay non sei al corrente che alcuni venditori mettevano obbligatorio il pagamento via postepay?La limitazione è per le persone come me.Tu PostePayaro paghi di più con PayPal, non c'è dubbio, ma questo non comporta una limitazione diretta alla tua libertà.Tutti devono accettare ANCHE un pagamento PayPal.Questo è un mio punto fermo.Poi per quanto mi riguarda potrebbe anche esserci l'opzione PostePay, ma se io compro qualcosa su Ebay e voglio usare PayPal, nessun venditore può permettersi di dire "non l'accetto".AnonimoRe: MENO MALE CHE TOLGONO LA POSTEPAY
- Scritto da: Anonimo> (sono quello che ha iniziato il thread)> > Ma come, tu che usi così tanto Ebay non sei al> corrente che alcuni venditori mettevano> obbligatorio il pagamento via postepay?Ad ognuno le sue scelte. Oppure ad ognuno le TUE scelte?> La limitazione è per le persone come me.Egocentrico.> Tu PostePayaro paghi di più con PayPal, non c'è> dubbio, ma questo non comporta una limitazione> diretta alla tua libertà.Che dici.Senon posso usare un certo metodo di pagamento e' una limitazione alla mia liberta'.Limitazione inoltre che mi costa, costringendomi ad altre limitazioni.> Tutti devono accettare ANCHE un pagamento PayPal.Se mi paghi tu le commissioni di PayPal, ok!> Questo è un mio punto fermo.Appunto, il tuo. Non di tutti, rileggiamo insieme, il tuo non di tutti.> Poi per quanto mi riguarda potrebbe anche esserci> l'opzione PostePay, ma se io compro qualcosa su> Ebay e voglio usare PayPal, nessun venditore può> permettersi di dire "non l'accetto".Allora e' vero, ad ognuno le TUE scelte.:):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):):)Che arroganza.Tra l'altro credo che sia proprio a questo che punti ebay, tutti con paypal.AnonimoRe: MENO MALE CHE TOLGONO LA POSTEPAY
PROVARE A DIMAGRIRE ???- Scritto da: Anonimo> Non voglio "trollare".> > Voglio far capire a chi non è d'accordo con me> che io, 118 chili (non posso muovermi di casa),> lavoro online e vorrei anche COMPRARE online.> > E comprare online non deve significare dover> andare alle poste a fare la fila; oltretutto ho> un gran disprezzo per l'uomo e vedere quelle> "macchinette" dei dipendenti postali e di quelli> che fanno la coda mi rende improvvisamente> depresso.> > Non vedo quale sia il vostro problema; è> possibile collegare PostePay a PayPal senza> bisogno di una vera carta.> > Ovviamente Ebay non ha fatto questa scelta> pensando a me ma perchè dalle percentuali delle> transazioni via PayPal prende un sacco di soldi> (e sinceramente spero che Google Wallet li farà> fallire), ma vi invito a riflettere su quanto sia> positiva questa scelta.AnonimoRe: MENO MALE CHE TOLGONO LA POSTEPAY
- Scritto da: Anonimo> > PROVARE A DIMAGRIRE ???Non è divertente.AnonimoCosa c'è da stupirsi?
Ebay è una azienda che ha come unico scopo quello di guadagnare. Togliamoci dall testa che si tratti di un servizio "dovuto" e men che meno gratuito.Mi pare ovvio che loro tirino l'acqua al loro mulino, con l'abolizione delle transazioni via Postepay da cui non prendono alcuna commissione molti cominceranno a usare paypal da cui invece prendono salate commissioni!!Liberi di accettare o di trovare altre vie, non mi pare nemmeno il caso di protestare.Anonimo[OT} Ma ci sono dipendenti ebay?
Tutti i messaggi pro ebay sembrano fatti con lo stampo. E sono casualmente molto simili a quelli che si leggono nei forum di ebay e che sembrano postati proprio da dipendenti ebay per "stroncare" le lamentele. Sarà un caso o gatta ci cova? :o :o :oAnonimoRe: [OT} Ma ci sono dipendenti ebay?
>>Tutti i messaggi pro ebay sembrano fatti con lo stampo. E sono casualmente molto simili a quelli che si leggono nei forum di ebay e che sembrano postati proprio da dipendenti ebay per "stroncare" le lamentele. Sarà un caso o gatta ci cova?Sono semplicemente postati da gente che ha un po' più di sale in zucca, magari con meno interessi 'inconfessabili' di quanti trovano la decisione di eliminare un ottimo strumento per impaccare il prossimo 'scandalosa' e 'illiberale'.AnonimoRe: [OT} Ma ci sono dipendenti ebay?
- Scritto da: Anonimo> Tutti i messaggi pro ebay sembrano fatti con lo> stampo. E sono casualmente molto simili a quelli> che si leggono nei forum di ebay e che sembrano> postati proprio da dipendenti ebay per> "stroncare" le lamentele. Sarà un caso o gatta ci> cova? :o :o :o Alcuni dei messaggi a cui ti riferisci sono miei e non sono proprio un dipendente di ebay. Tra l'altro spesso è vietato dalle aziende permettere ai dipendenti di parlare (anche a favore) di esse, soprattutto per evitare conflitti di interesse.Ne parlo bene solo perchè utilizzo un po' il cervello prima di arrogarmi diritti e pretendere pretendere e basta...AnonimoRe: Cosa c'è da stupirsi?
- Scritto da: Anonimo> Ebay è una azienda che ha come unico scopo quello> di guadagnare. Anche il mio verduraio ha come scopo guadagnae, ma non mi rifila schifezze per questo, mi tratta bene. Se non mi tratta bene me ne vado.> Togliamoci dall testa che si tratti di un> servizio "dovuto" e men che meno gratuito.Hai letto di qualcuno che vuole il servizio gratis? No e allora?> Mi pare ovvio che loro tirino l'acqua al loro> mulino, con l'abolizione delle transazioni via> Postepay da cui non prendono alcuna commissione> molti cominceranno a usare paypal da cui invece> prendono salate commissioni!!Appunto, se il verduraio e' ricco o non vuole piu' i clienti con certe pretese, alza i prezzi e serve solo i ricchi, io cambio negozio e siamo tutti felici. > Liberi di accettare o di trovare altre vie, non> mi pare nemmeno il caso di protestare.Non ti pare il caso se non ti interessa, anche a me non pare il caso di protestare per gli errori ortografici a pagina 5 di un giornale australiano.Il servizio cambia, si riflette sui suoi clienti, per cui ebay, che non e' una divinita', e' soggetta a critiche o lodi a seconda della bonta' della scelta. Banale, lo capisci anche tu.AnonimoCARTA POSTEPAY IMPRESA
è la nuova carta postepay delle poste italiane legata a un conto bancoposta;serve anche per pagare gli stipendi....http://www.poste.it/bancoposta/contobancopostaimpresaonline/postepay_impresa/index.shtmlma ebay continua a dire che le carte postepay non sono sicure,che sono anonime,blahblah.....e addirittura prova a vietarle sulla propia piattaforma..queste multinazionali hanno la faccia come il culo...poi si capisce il perchè della guerra in Iraq e dei mille altri soprusi che riescono a fare queste corporation quotidianamente nel mondo.... se possono mentire spudoratamente fino a questo punto per favorire il propio metodo di pagamento....ha!!!! dimenticavo..ovviamente è tutto per la vostra sicurezza,insomma per il vostro bene....speriamo che le poste italiane,l'antitrust o qualcun altro faccia sentire la propia voce...AnonimoRe: CARTA POSTEPAY IMPRESA
comincia a farti sentire tu non usando ebay, se aspetti che altri ti risolvano i problemi stai frescoAlphaCRe: CARTA POSTEPAY IMPRESA
- Scritto da: Anonimo> è la nuova carta postepay delle poste italiane> legata a un conto bancoposta;serve anche per> pagare gli stipendi....> > http://www.poste.it/bancoposta/contobancopostaimpr> > ma ebay continua a dire che le carte postepay non> sono sicure,che sono anonime,blahblah.....e> addirittura prova a vietarle sulla propia> piattaforma..Io penso che voi pretendiate sempre sempre sempre... io penso che a casa mia faccio come voglio..e se non voglio avere cause e dover rimborsare utenti fregati da venditori senza coscienza che RUBANO attraverso la ricarica postepay lo faccio. Se non ti sta bene gira e vai a comprare da un'altra parte.> > queste multinazionali hanno la faccia come il> culo...poi si capisce il perchè della guerra in> Iraq e dei mille altri soprusi che riescono a> fare queste corporation quotidianamente nel> mondo.... se possono mentire spudoratamente fino> a questo punto per favorire il propio metodo di> pagamento....> Tutte parole dette quasi sicuramente da un venditore che preferisce far entrare qualche soldo + in tasca invece di pagare le commissioni.. ma stattente a casa.. magari fai anche la cresta sulle spedizioni!> ha!!!! dimenticavo..ovviamente è tutto per la> vostra sicurezza,insomma per il vostro bene....> > speriamo che le poste italiane,l'antitrust o> qualcun altro faccia sentire la propia voce...> Forse non avete pensato a criminale che facendo anonimamente una ricarica postepay possono riciclare miliardi di soldi sporchi...bello.. complimenti.. favoriamo anche la criminalità!!! e poi spendi tante parole sulla guerra in iraq... secondo me dovrebbe esserci meno libertà anche di parola...così persone come te non potrebbero parlare...AnonimoRe: CARTA POSTEPAY IMPRESA
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > è la nuova carta postepay delle poste italiane> > legata a un conto bancoposta;serve anche per> > pagare gli stipendi....> > > >> http://www.poste.it/bancoposta/contobancopostaimpr> > > > ma ebay continua a dire che le carte postepay> non> > sono sicure,che sono anonime,blahblah.....e> > addirittura prova a vietarle sulla propia> > piattaforma..> > Io penso che voi pretendiate sempre sempre> sempre... io penso che a casa mia faccio come> voglio..e se non voglio avere cause e dover> rimborsare utenti fregati da venditori senza> coscienza che RUBANO attraverso la ricarica> postepay lo faccio. Se non ti sta bene gira e vai> a comprare da un'altra parte.> > > > > queste multinazionali hanno la faccia come il> > culo...poi si capisce il perchè della guerra in> > Iraq e dei mille altri soprusi che riescono a> > fare queste corporation quotidianamente nel> > mondo.... se possono mentire spudoratamente fino> > a questo punto per favorire il propio metodo di> > pagamento....> > > > Tutte parole dette quasi sicuramente da un> venditore che preferisce far entrare qualche> soldo + in tasca invece di pagare le> commissioni.. ma stattente a casa.. magari fai> anche la cresta sulle spedizioni!> > > ha!!!! dimenticavo..ovviamente è tutto per la> > vostra sicurezza,insomma per il vostro bene....> > > > speriamo che le poste italiane,l'antitrust o> > qualcun altro faccia sentire la propia voce...> > > > Forse non avete pensato a criminale che facendo> anonimamente una ricarica postepay possono> riciclare miliardi di soldi sporchi...bello..> complimenti.. favoriamo anche la criminalità!!Ma perche' non lo scrivi alle poste questo?Saranno lieti di conoscere da te di questa cosa e porvi rimedio, sicuramente ne sono totalmente e candidamente all'oscuro.> poi spendi tante parole sulla guerra in iraq...> secondo me dovrebbe esserci meno libertà anche di> parola...così persone come te non potrebbero> parlare... Non parlare, senti da che pulpito.Lo dice chi- fa illazioni offensive:> Tutte parole dette quasi sicuramente da un> venditore che preferisce far entrare qualche> soldo + in tasca invece di pagare le> commissioni.. ma stattente a casa.. magari fai> anche la cresta sulle spedizioni!- non comprende che noi siamo i clienti di ebay e noi lo facciamo vivere:> Io penso che voi pretendiate sempre sempre> sempre... - non comprende che anche il numero di conto corrente puo' essere usato per truffe (vedi quelle nigeriane):> Forse non avete pensato a criminale che facendo> anonimamente una ricarica postepay possono> riciclare miliardi di soldi sporchi...bello..- parla di crimini ma auspica un atteggiamento di intolleraza e di illeggittimita':> secondo me dovrebbe esserci meno libertà anche> di parola..Vergognati.AnonimoRe: CARTA POSTEPAY IMPRESA
Magari vergognati tu.Tutto quel che hai quotato è sacrosanto.AnonimoRe: CARTA POSTEPAY IMPRESA
Il proprio datore di lavoro non è esattamente uno sconosciuto, mi pare.O conosci il tuo tramite un semplice nick e un 'nome titolare' che potrebbe essere fittizio?AnonimoDelucidazione su carte
io uso una carta visa che funziona così:paghi (quanto vuoi ma facciamo un esempio) 200 euro e moneta, e loro ti danno una carta con solo quel credito e la carta si sa non si ricarica, è a termine.Dunque io con quella carta la uso per comprarmi qualsiasi cosa mi passi per la menta.La carta è esattamente: CARTA PREPAGATA NON RICARICABILE.Eccio io vorrei sapere: la mia vita cambia o me ne fotto?AnonimoNon chiaro: ricarica, o pagamento?
Non mi è ben chiaro il problema sollevato. La risposta di PayPal dice che non è corretto né accettato pagare qualcuno ricaricando una _altrui_ carta (non la propria), e questo mi pare ragionevole. Ma il problema sollevato mi pare riguardi una cosa diversa, cioè il fatto di poter pagare con la _propria_ carta prepagata. O sbaglio?AnonimoRe: Non chiaro: ricarica, o pagamento?
Pagare con PostePay, cioè utilizzarla nel modo classico col quale si utilizzano tutte le altre carte di credito, è assolutamente consentito.PostePay resta ben accetta per il pagamento delle tariffe (associandola al proprio account eBay) o per il pagamento dei propri acquisti (associandola a PayPal).Tale utilizzo non implica la divulgazione dei dati della propria carta ad altri che non siano il sito eBay o il sito PayPal, entrambi certificati dagli organismi preposti quali rispondenti a precisi standard di sicurezza.È vietato l'utilizzo della RICARICA quale operazione di pagamento, in quanto implica che i dati della carta siano divulgati dal ricevente ad altri privati.AnonimoRe: Non chiaro: ricarica, o pagamento?
- Scritto da: Anonimo> > È vietato l'utilizzo della RICARICA quale> operazione di pagamento, in quanto implica che i> dati della carta siano divulgati dal ricevente ad> altri privati.Non proprio.Tramite carte di credito (quindi anche le ricaricabili) è accettato anche il pagamento diretto (non tramite PayPal) ed anche con questo metodo devi comunicare i dati della carta di credito (anzi forse ne comunichi di più, perché potrebbe volerci anche CVV), quindi non è per questo motivo che la ricarica non è sicura.La ricarica non è sicura perché una volta pagato i soldi sono già stati trasferiti definitivamente e il venditore potrebbe sparire (con la carte di credito normali il pagamento effettivo avviene il mese dopo e quindi il compratore ha sempre il tempo di bloccarlo).AnonimoRe: Non chiaro: ricarica, o pagamento?
- Scritto da: Anonimo> > ... quindi non è per> questo motivo che la ricarica non è sicura.Ovviamente intendevo "non è sicura secondo quanto vuole far intendere eBay"AnonimoIl sito è loro..
chi vuole usarlo, si adegui alle sue regole.DEMOCRAZIAnon è costringere ebay ad accettare postepayDEMOCRAZIAè libertà di aprire un nuovo sito di aste che accetti postepay e gli altri metodi...e non mi sembra che nessuno stia negando questo..AnonimoRe: Il sito è loro..
- Scritto da: Anonimo> > > chi vuole usarlo, si adegui alle sue regole.Non voglio piu' usarlo.> DEMOCRAZIA> non è costringere ebay ad accettare postepay> DEMOCRAZIA> è libertà di aprire un nuovo sito di aste che> accetti postepay e gli altri metodi...Si chiama liberta' di impresa, non democrazia, democrazia e' una forma di governo, non e' sinonimo di "liberta' " ci sono anche democrazie con leggi molto illiberali.Comunque se vuoi dire che siamo tutti liberi, certo e' giusto, anche di criticare, a ragione o no, delle scelte che si riflettono sui noi clienti di ebay (d'ora innanzi EXbay) direttamente coinvolti in queste scelte.AnonimoRe: Il sito è loro..
> Non voglio piu' usarlo.Bene, non usarlo più. Almeno ci sarà un venditore in meno che pretende di farsi ricaricare la PostePay.AnonimoRe: Il sito è loro..
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > > > chi vuole usarlo, si adegui alle sue regole.> > Non voglio piu' usarlo.> Non lo usare più.AnonimoRe: Il sito è loro..
Il sito e' loro, ma i loro rispettabili clienti siamo noi che li arricchiamo usando ebay.LoginRe: Il sito è loro..
sono d'accordo, se proprio non vi piace questa mossa (alquanto interessata) di ebay, non usate più ebay.Scommetto che dopo esserci lamentati in lungo e in largo molti di noi staranno zitti e torneranno sul loro account ebay...AnonimoRe: Il sito è loro..
quotoAnonimoRe: Il sito è loro..
vedi craiglist infatti, eBay ne possiede il 25% :sAnonimoRe: Il sito è loro..
> occhio che se prende piede un altro sito di aste> online se lo> comprano................................Guarda che per poter comprare, gli altri devono essere desiderosi di vendere!AnonimoRe: Il sito è loro..
> occhio che se prende piede un altro sito di aste> online se lo> comprano................................e si> bravo hai ragione questa sì che è> democrazia!!!!!!!!> :@vendere non e' mai obbligatorio, sai ?E anche fosse ne fai un altro, si comprano anche quello ?Cacchio mi metto subito a fare siti pseudo ebay e divento riccoAnonimoRe: Il sito è loro..
spiegami un po', cosa c'entra la democrazia con gli affari?è vero, il sito è loro (e ci fanno quello che vogliono). come è altrettanto vero che si può proprio fare a meno di eBay.pazienzaAnonimoRe: Il sito è loro..
- Scritto da: Anonimo> spiegami un po', cosa c'entra la democrazia con> gli affari?> è vero, il sito è loro (e ci fanno quello che> vogliono). come è altrettanto vero che si può> proprio fare a meno di eBay.> pazienzaBravo, allora invece di lamentarti usa il tuo potere di non dare soldi a eBay e vendi le tue carabattole da un'altra parte ...AnonimoRe: Il sito è loro..
I negozi sono luoghi pubblici ed il proprietario del negozio non può fare ciò che vuole come per esempio rifiutare denaro contante o di non service il caffè ad un immigrato.Allo stesso modo Ebay è un luogo pubblico e come tale dovrà sottostare alle leggi del paese dove opera. Se la legge consente loro di non accettare PostePay sarà compito degli utenti fargli capire perchè sbagliano.La democrazia non c'entra nulla.AnonimoRe: Il sito è loro..
- Scritto da: Anonimo> I negozi sono luoghi pubblici ed il proprietario> del negozio non può fare ciò che vuole come per> esempio rifiutare denaro contante o di non> service il caffè ad un immigrato.> > Allo stesso modo Ebay è un luogo pubblico e come> tale dovrà sottostare alle leggi del paese dove> opera. > Se la legge consente loro di non accettare> PostePay sarà compito degli utenti fargli capire> perchè sbagliano.> > La democrazia non c'entra nulla.Attenzione, per i metodo di incasso non è proprio così... come il negoziante può decidere di non accettare carte di credito o bancomat, potrebbe benissimo decidere di accettare solo carte di credito e non contante, che poi non sia chiaramente vantaggioso e nessuno lo faccia è un altro discorso, ma sarebbe benissimo fattibile.La democrazia c'entra eccome, mi meraviglio che molta gente non riesca ad accorgersene. Diritti, diritti e solo diritti... mai nessuno che si accorga anche dei diritti altrui...AnonimoRe: Il sito è loro..
- Scritto da: Anonimo> Attenzione, per i metodo di incasso non è proprio> così... come il negoziante può decidere di non> accettare carte di credito o bancomat, potrebbe> benissimo decidere di accettare solo carte di> credito e non contanteEbay non è il negoziante della situazione. Basta con questi paragoni inutiliAnonimoRe: Il sito è loro..
vorrei vedere la tua reazione alla richiesta di un negoziante del mondo reale che ti chiede di pagare un prodotto, recandoti all?ufficio postale più vicino e ricaricando una carta prepagata?AnonimoRe: Il sito è loro..
Finalmente qualcuno che ha capito in pieno il succo della questione! Più chiaro di così non si può! Concordo con quello che dici.AnonimoRe: Il sito è loro..
- Scritto da: Anonimo> > > chi vuole usarlo, si adegui alle sue regole.> Esiste qualcosa che sta sopra le regole di ebay: si chiama legge> DEMOCRAZIA> non è costringere ebay ad accettare postepay> Ebay non accetta proprio nulla, dato che non è lei che vende o compra.AnonimoRe: Il sito è loro..
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > chi vuole usarlo, si adegui alle sue regole.> > > > Esiste qualcosa che sta sopra le regole di ebay:> si chiama leggeA si, bene, mostrami la legge che obbliga ebay ad accettare nelle sue inserzioni l'utilizzo di postepay!!!!!Voglio proprio leggerla!!! ROTFL!!!> > > DEMOCRAZIA> > non è costringere ebay ad accettare postepay> > > > Ebay non accetta proprio nulla, dato che non è> lei che vende o compra.> Però può benissimo decidere che le inserzioni sulla sua piattaforma rispettino determinati criteri, tra cui possano essere pubblicate solo se contengono determnati tipi di inserzione.AnonimoPER NOI OBESI E' MEGLIO COSI'
Così non dobbiamo fare la fila alle poste.Sono 118 kg e non posso muovermi di casa, per quanto non ami il gruppo paypal/ebay, trovo questa loro scelta decisamente positiva per me.AnonimoRe: PER NOI OBESI E' MEGLIO COSI'
ma che dici, dov'è il problema?io ne peso 114 ma sono alto uno e 80, cammino, salgo e scendo le scale senza alcun problema, tra l'altro devo il mio peso a sosta forsata per una operazione alla schiena (prima ne pesavo 85).Forse il problema potrebbe esistere se pesi 118 Kg. e sei alto 1 metro, divenendo così più largo che lungo.AnonimoRe: PER NOI OBESI E' MEGLIO COSI'
- Scritto da: Anonimo> ma che dici, dov'è il problema?> io ne peso 114 ma sono alto uno e 80, cammino,> salgo e scendo le scale senza alcun problema, tra> l'altro devo il mio peso a sosta forsata per una> operazione alla schiena (prima ne pesavo 85).> > Forse il problema potrebbe esistere se pesi 118> Kg. e sei alto 1 metro, divenendo così più largo> che lungo.Non credo tu ti possa considerare "obeso", la mia situazione è ben diversa dalla tua (e immagino tu sia anche più giovane).AnonimoRe: PER NOI OBESI E' MEGLIO COSI'
Ti hanno mai detto che si può fare la ricarica on-line?AnonimoRe: PER NOI OBESI E' MEGLIO COSI'
- Scritto da: Anonimo> Ti hanno mai detto che si può fare la ricarica> on-line?E' solo per i correntisti e non voglio collegare un conto a internet finchè non sarà più sicuro.AnonimoRe: PER NOI OBESI E' MEGLIO COSI'
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ti hanno mai detto che si può fare la ricarica> > on-line?> > E' solo per i correntisti e non voglio collegare> un conto a internet finchè non sarà più sicuro.Non è vero.Io la utilizzavo sul sito delle poste anche quando non avevo il BancoPosta.Ora ho il BancoPosta, ma posso confrmare che è ancora così, perché un mio collega di lavoro si è fatto la PostePay un mese fa, e anche adesso continua ad utilizzarla online senza avere mai avuto il BancoPosta.Per poter usare la PostePay online bisogna richiedere all'ufficio postale di attivare il proprio account sul sito delle poste. Infatti non è una cosa automatica: se non si fa la richiesta, loro non attivano l'account.AnonimoPay..che pall....
L'unico vero inconveniente della scelta di Ebay sono i costi per chi compera.Se fai un bonifico bancario ti costa dagli ?2,50 ai ?5,00.Se usi Paypall paghi il 4.5% del valore d'asta.Se usi Postepay ti costa ?1,00.Rispetto le scelte dell'azienda ma non le condivido per cui sebbene a malinquore abbandonerò il sito.Oppure mi accordo a parte con il venditore..... ;)yenaplyskynRe: Pay..che pall....
- Scritto da: yenaplyskyn> L'unico vero inconveniente della scelta di Ebay> sono i costi per chi compera.> Se fai un bonifico bancario ti costa dagli ?2,50> ai ?5,00.Cambia banca: a me costano 60 centesimi per l'Italia e 2 EUR per l'estero in una banca, 1,50 EUR in un'altra (per l'estero sono molto più cari).> Se usi Paypall paghi il 4.5% del valore d'asta.E dove sta scritto? L'acquirente con PayPal non paga niente. È il venditore che paga una commissione del 3,5%> Se usi Postepay ti costa ?1,00.Manca il vaglia, 2,5 EUR.wishyouRe: Pay..che pall....
Malinquore con la q?AnonimoRe: Pay..che pall....
- Scritto da: yenaplyskyn> L'unico vero inconveniente della scelta di Ebay> sono i costi per chi compera.> Se fai un bonifico bancario ti costa dagli €2,50> ai €5,00.A me costa zero: con banca Fineco.> Se usi Paypall paghi il 4.5% del valore d'asta.Ma dove? Se l'asta si chiude a 100, spese di spedizione comprese, io pago 100 con PayPal.> Se usi Postepay ti costa €1,00.Oltre allo sbattimento, la coda alla posta e nessuna garanzia da parte di eBay. > Rispetto le scelte dell'azienda ma non le> condivido per cui sebbene a malinquore> abbandonerò il sito.> > Oppure mi accordo a parte con il venditore.....> ;)Che e' il modo migliore per esporsi alle truffe.Se il venditore e' onesto, ogni forma di pagamento va bene, ma, come dice Venditti, questo e' un mondo di ladri.AnonimoRe: Pay..che pall....
Io sono concorde con l'autore del topic, ho comprato una ventina di oggetti e venduto un oggetto su eBay.Come vendita, mi sono fatto ricaricare la postepay, per gli acquisti ho comprato spesso con ricarica postepay per acquisti di non alta entità, altre volte con paypal PURCHE' l'acquirente non facesse pagare il sovrapprezzo.Comunque, anche se non viene indicato, poi nel prezzo finale dell'asta o nelle spese di spedizione il venditore fa in modo di rientrarci per le spese di commissione PayPal.Comunque, semplicemente, basta una mail e un accordo privato col venditore, di certo per acquisti di 10-20 euro non vado a usare Paypal, figuriamoci...r3dl4nceSpingono PayPal, ma poi non lo accettano
Buongiorno a tutti,sono un ebayer da tempo immemore (ancora non si chiamava E-bay) ed ho sempre trovato valido la piattaforma.Ricaricare una PostePay o fare un bonifico per Contanti e' la stessa cosa: fornisco dati (parzialmente) riservati.Pensate ad esempio alle truffe africane tramite conto corrente: perche' dovrei dare ad un utente ebay pseudo-anonimo un mio numero IBAN (coordinate bancarie) per un pagamento? Potrebbe poi rivenderselo ai classici truffatori extra-europei che connivono con le banche locali.Inoltre: non so' voi, ma qua a Milano quando ricarico una PostePay altrui mi chiedono un documento d'identita, quindi NON E' VERO che non e' sicuro.Chiedere indietro i soldi? Provate voi a chiedere indietro i soldi ad un utente PayPal che vi ha truffatoe che dopo averli ricevuti ha chiuso il conto PayPal (magari aperto proprio con una ricaricabile).Infine: PERCHE' E-BAY (proprietaria di PayPal) NON ACCETTA PAYPAL STESSA IN PAGAMENTO?Perche' cosi ottiene una montagna di denaro virtuale (PayPal) ed una di denaro fresco (i ns. pagamenti con CC etc etc) :-(((Sono scontento del punto a cui siamo arrivati,sto proponendo a diversi investitori nazionali di aprire una piattaforma "analoga" ad E-Bay,chiunque fosse interessato mi contatti.Saluti a tutti,Francesco (djcecco (at) libero (punto) it)AnonimoRe: Spingono PayPal, ma poi non lo accet
> Pensate ad esempio alle truffe africane tramite> conto corrente: perche' dovrei dare ad un utente> ebay pseudo-anonimo un mio numero IBAN> (coordinate bancarie) per un pagamento? Potrebbe> poi rivenderselo ai classici truffatori> extra-europei che connivono con le banche locali.Se anche pubbli i dati del tuo CC al massimo qualcuno poò depositare, ma solo TU puoi fare movimenti in uscita dal tuo CC. > Inoltre: non so' voi, ma qua a Milano quando> ricarico una PostePay altrui mi chiedono un> documento d'identita, quindi NON E' VERO che non> e' sicuro.La richiesta del documento può essere fatta per qualsiasi CC, e non centra niente con la sicurezza.CiaoSèveroAnonimoRe: Spingono PayPal, ma poi non lo accet
aggiungo...il problema della postepay è anche soprattutto la non tracciabilità dell'operazione...quindi uno faceva la ricarica e vedeva scomparire il venditore, senza poter contestare la cosa dato che non aveva in mano nulla per contestare...AnonimoRe: Spingono PayPal, ma poi non lo accet
Tutte le volte che ho fatto ricariche su postepay,ho sempre ricevuto una ricevuta col numero di carta e Nome dell'intestatario: come puo' scomparire?Se il nome dell'intestatario è un falso,è un problema delle Poste.Se conservo le mail ricevute dal venditore? Non saranno una prova legale, pero' voglio vedere se non si riesce a risalire al traffico mail del venditore.Chiunque si faccia truffare,beh...axias41AnonimoRe: Spingono PayPal, ma poi non lo accet
- Scritto da: Anonimo> > > > Pensate ad esempio alle truffe africane tramite> > conto corrente: perche' dovrei dare ad un utente> > ebay pseudo-anonimo un mio numero IBAN> > (coordinate bancarie) per un pagamento? Potrebbe> > poi rivenderselo ai classici truffatori> > extra-europei che connivono con le banche> locali.> > > Se anche pubbli i dati del tuo CC al massimo> qualcuno poò depositare, ma solo TU puoi fare> movimenti in uscita dal tuo CC.> > > > Inoltre: non so' voi, ma qua a Milano quando> > ricarico una PostePay altrui mi chiedono un> > documento d'identita, quindi NON E' VERO che non> > e' sicuro.> > La richiesta del documento può essere fatta per> qualsiasi CC, e non centra niente con la> sicurezza.> > Ciao> > SèveroLe carte di credito odierne hanno un codice di sicurezza di 3 cifre, posto sul retro della carta: ormai per concludere una transazione di ecommerce su internet con la carta di credito è indispensabile avere quelle 3 cifre.Senza contare che nessuno comunica la data di attivazione e scadenza della carta, altri dati indispensabili in un pagamento onlinePer cui la tesi che comunicare il proprio numero di carta di credito è rischioso è una gran bufalapuntociaopieggiAnonimoRe: Spingono PayPal, ma poi non lo accet
> Le carte di credito odierne hanno un codice di> sicurezza di 3 cifre, posto sul retro della> carta: ormai per concludere una transazione di> ecommerce su internet con la carta di credito è> indispensabile avere quelle 3 cifre.> Senza contare che nessuno comunica la data di> attivazione e scadenza della carta, altri dati> indispensabili in un pagamento online> > Per cui la tesi che comunicare il proprio numero> di carta di credito è rischioso è una gran bufala> puntoBenissimo! Per dimostrare che ci credi davvero, adesso scrivici il tuo numero di carta di credito qui, visto che è una bufala dire che è rischioso darlo in giro.AnonimoRe: Spingono PayPal, ma poi non lo accet
- Scritto da: Anonimo> Le carte di credito odierne hanno un codice di> sicurezza di 3 cifre, posto sul retro della> carta: ormai per concludere una transazione di> ecommerce su internet con la carta di credito è> indispensabile avere quelle 3 cifre.> Senza contare che nessuno comunica la data di> attivazione e scadenza della carta, altri dati> indispensabili in un pagamento online> > Per cui la tesi che comunicare il proprio numero> di carta di credito è rischioso è una gran bufala> puntoRagazzo, sono tre cifre numeriche.Ti rendi conto di che cazzata hai scritto?Bastano 998 tentatitvi automatici per individuare il codice. Lo stesso per la scadenza, all'80% è sempre dicembre di un anno entro gli 8 successivi alla data odierna. E se non fosse dicembre ci sono solo 12 mesi in un anno per 8 anni attorno alla data odierna (dato che una cara di credito vale 8 anni). Il che fa 12x8 = 96 che sommati ai 998 precedenti fa solo 1094 tentativi per individuare le combinazioni per il pagamento.Basta una decina di righe di php per scrivere un motore che tenta 1094 pagamenti per un CD su Amazon o l'acquisto di una scatola di Enlarging Penis Pils, prima di trovare la combinazione da riusare per prosciugarti la carta di credito/debito o il conto corrente a cui fa capo quella carta.Te di informatica e di truffe online non hai capito proprio un emerito ca%%o!MechanoRe: Spingono PayPal, ma poi non lo accet
- Scritto da: Anonimo> Le carte di credito odierne hanno un codice di> sicurezza di 3 cifre, posto sul retro della> carta: ormai per concludere una transazione di> ecommerce su internet con la carta di credito è> indispensabile avere quelle 3 cifre.Questa delle tre cifre scritta sul retro (o sul davanti in alcune carte) e' a mio avviso una FALSA sicurezza.Serve alle banche e alle societa' di carta di credito a sostenere che se c'e' quel numero devi essere stato tu ad usarla. In altre parole e' usata a danno dell'utilizzatore.Pero' la cosa non e' affatto vero. Dal momento che il numero e' unico, chiunque riceva una transazione conosce qui numeri come tutti gli altri dati per impersonificarsi. Inoltre chiunque riesca a leggere la tua carta riesce a leggere anche quella.Capisco che non sono riportate sulle ricevute ... ma non e' che questo escluda i problemi.. anche perche' non e' mica necessario richiedere queste cifre aggiuntive. Chiunqe puo' dire di aver fatto una transazione con il metodo standard.> Senza contare che nessuno comunica la data di> attivazione e scadenza della carta, altri dati> indispensabili in un pagamento online> > Per cui la tesi che comunicare il proprio numero> di carta di credito è rischioso è una gran bufala> punto> > ciao> pieggiAnyFileRe: Spingono PayPal, ma poi non lo accet
> Le carte di credito odierne hanno un codice di> sicurezza di 3 cifre, posto sul retro della> carta: ormai per concludere una transazione di> ecommerce su internet con la carta di credito è> indispensabile avere quelle 3 cifre.> Senza contare che nessuno comunica la data di> attivazione e scadenza della carta, altri dati> indispensabili in un pagamento online> > Per cui la tesi che comunicare il proprio numero> di carta di credito è rischioso è una gran bufala> puntoForse non lo sai ma non tutti i GW OnLine lo chiedono.CiaoSèveroSevero64Re: Spingono PayPal, ma poi non lo accet
> Inoltre: non so' voi, ma qua a Milano quando> ricarico una PostePay altrui mi chiedono un> documento d'identita, quindi NON E' VERO che non> e' sicuro.Il problema non è ricare una postepay con falsi documenti ma è utilizzare il numero della carta postepay associato a dat parzialmente sensibili per effettuare altri acquisti.AnonimoRe: Spingono PayPal, ma poi non lo accet
- Scritto da: Anonimo> Buongiorno a tutti,> > Chiedere indietro i soldi? Provate voi a chiedere> indietro i soldi ad un utente PayPal che vi ha> truffato> e che dopo averli ricevuti ha chiuso il conto> PayPal (magari aperto proprio con una> ricaricabile).Se lo fai viene bloccato il TUO conto .....> > Infine: PERCHE' E-BAY (proprietaria di PayPal)> NON ACCETTA PAYPAL STESSA IN PAGAMENTO?Da quallo che c'e' scritto nell'articolo, la accettaAnonimoRe: Spingono PayPal, ma poi non lo accet
> Sono scontento del punto a cui siamo arrivati,> sto proponendo a diversi investitori nazionali di> aprire una piattaforma "analoga" ad E-Bay,> chiunque fosse interessato mi contatti.uao.(non so se ridere o piangere)AnonimoPerché sì con Paypal e no con Ebay?
Non comprendo bene la risposta del legale di Ebay. Una carta Kalibra viene considerata insicura su Ebay, ma perché allora può essere usata con l'acconto Paypal, e quindi, in definitiva, con Ebay stessa?AnonimoRe: Perché sì con Paypal e no con Ebay?
Se la usi per pagare va bene, poiché è come una qualsiasi carta di credito. è nata proprio per questo.Il problema nasce quando la usi come metodo per ESSERE pagato da qualcuno.Quando la usi per pagare tramite PayPal la usi come carta di credito, ed è paypal stesso a darti la sicurezza della transazione.Se la usi direttamente per farti pagare da qualcuno che te la ricarica, non ci sono buoni estremi di sicurezza.Ad esempio con la postepay non sai neanche verso che numero di postepay hai fatto la ricarica, quindi non puoi neanche controllare di aver digitato correttamente il numero! E chi riceve il pagamento non sa chi glielo ha fatto! :@